Governo e Parlamento

Vaccini. Banco di prova di 5 Stelle e Lega come forze di “Governo”
Vaccini. Banco di prova di 5 Stelle e Lega come forze di “Governo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Banco di prova di 5 Stelle e Lega come forze di “Governo”
Lo scontro già in atto sulle autocertificazioni è solo il preludio di quello che potrebbe accadere nelle prossime settimane. Da una parte la ministra Grillo, pur volendo superare l'obbligo, rimarcava ancora l'altro ieri l'importanza fondamentale delle vaccinazioni mentre dall'altra Salvini ha parlato nelle settimane scorse di una loro presunta "pericolosità". E poi c'è il popolo "no" e "free" vax. Tante posizioni diverse che dall'opposizione sembravano in qualche modo gestibili ma non è detto che lo siano ora che 5 Stelle e Lega sono maggioranza di Governo
Giovanni Rodriquez
Grillo a tutto campo: “Da settembre attivo canale diretto per segnalazioni cittadini su liste d’attesa”. E poi su intramoenia: “Interverremo, va rivista”
Grillo a tutto campo: “Da settembre attivo canale diretto per segnalazioni cittadini su liste d’attesa”. E poi su intramoenia: “Interverremo, va rivista”
Governo e Parlamento
Grillo a tutto campo: “Da settembre attivo canale diretto per segnalazioni cittadini su liste d’attesa”. E poi su intramoenia: “Interverremo, va rivista”
Il Ministro della Salute su Radio 1 disegna anche il perimetro per una riforma delle specializzazioni: “Vogliamo arrivare ad una riforma che crei un rapporto di continuità tra laurea e inizio dell'attività lavorativa, superando il distacco attuale che c'è e che genera un eccesso di medici laureati non specialisti”. E poi botta e risposta con la giornalista Daniela Minerva su fondo sanitario e intramoenia.
L.F.
Decreto dignità. “Estendere il divieto di pubblicità a tutte le forme di gioco online, compresi i social”. Il parere della Affari Sociali
Decreto dignità. “Estendere il divieto di pubblicità a tutte le forme di gioco online, compresi i social”. Il parere della Affari Sociali
Governo e Parlamento
Decreto dignità. “Estendere il divieto di pubblicità a tutte le forme di gioco online, compresi i social”. Il parere della Affari Sociali
Nel parere approvato, i deputati della XII Commissione hanno inoltre richiesto, tra le altre cose, di prevedere meccanismi per il contenimento dell'inserimento dei tagli di banconote di misura più alta – come quelli da 500, da 200 e da 100 euro –  in modo da contenere il riciclaggio di denaro "sporco" da parte delle associazioni criminali, e modalità informative idonee a prevenire il disturbo da gioco d'azzardo patologico. IL PARERE
G.R.
Antibioticoresistenza. “Incentivare la ricerca e promuovere specifici percorsi formativi per il personale sanitario”. La mozione di Andrea Mandelli (FI) alla Camera
Antibioticoresistenza. “Incentivare la ricerca e promuovere specifici percorsi formativi per il personale sanitario”. La mozione di Andrea Mandelli (FI) alla Camera
Governo e Parlamento
Antibioticoresistenza. “Incentivare la ricerca e promuovere specifici percorsi formativi per il personale sanitario”. La mozione di Andrea Mandelli (FI) alla Camera
E ancora, proteggere il consumatore dai rischi derivanti dall'utilizzo degli antibiotici nella filiera alimentare, promuovere le buone pratiche per il controllo delle infezioni ospedaliere, impiegare gli antibiotici solo quando effettivamente necessari e nel modo più mirato possibile, istituire osservatori a livello territoriale con riferimento alle resistenze dei batteri responsabili di infezioni extra-ospedaliere. Questi alcuni degli impegni contenuti nella mozione. IL TESTO
Castellone (M5S): “Presto Ddl su nomine dirigenza. Serve trasparenza”
Castellone (M5S): “Presto Ddl su nomine dirigenza. Serve trasparenza”
Governo e Parlamento
Castellone (M5S): “Presto Ddl su nomine dirigenza. Serve trasparenza”
Questo l'annuncio della capogruppo pentastellata in Commissione Sanità al Senato. "Una buona sanità passa per la trasparenza, un buon servizio per il paziente deve partire da buone dirigenze. Basta nomine politiche in sanità, iniziamo a intervenire per portare avanti la meritocrazia".
Disabili. Carnevali (Pd): “Quando disponibili fondi per Comuni e famiglie?”
Disabili. Carnevali (Pd): “Quando disponibili fondi per Comuni e famiglie?”
Governo e Parlamento
Disabili. Carnevali (Pd): “Quando disponibili fondi per Comuni e famiglie?”
Così la deputata dem a proposito del Fondo per il ‘Dopo di noi’. "La legge prevede che entro il 30 giugno di ogni anno, il Ministero del Lavoro e politiche sociali trasmetta la relazione alle Camere sullo stato di attuazione: ma fino a oggi nulla è pervenuto.  Altri 51 milioni di euro per il 2018 (e così per ogni anno) attendono di essere ripartiti tra le regioni. Anche di questo non abbiamo notizie”.
Beni e servizi. “Troppe stazioni appaltanti, poche gare aperte e lentezza ad adeguarsi alle norme”. La Corte dei conti boccia la gestione del Ministero della Salute
Beni e servizi. “Troppe stazioni appaltanti, poche gare aperte e lentezza ad adeguarsi alle norme”. La Corte dei conti boccia la gestione del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Beni e servizi. “Troppe stazioni appaltanti, poche gare aperte e lentezza ad adeguarsi alle norme”. La Corte dei conti boccia la gestione del Ministero della Salute
Pubblicata una delibera in cui la Magistratura contabile ha analizzato la gestione dell’acquisto di beni e servizi dei Ministeri di Salute e Trasporti relativi al periodo 2013-2016. E sono molte le criticità sollevate dai giudici. Segnalata anche l’insoddisfazione dei Ministeri per la gestione Consip. LA DELIBERA
Disabili siciliani. Deputati e senatori Pd aderiscono a sciopero fame di Davide Faraone
Disabili siciliani. Deputati e senatori Pd aderiscono a sciopero fame di Davide Faraone
Governo e Parlamento
Disabili siciliani. Deputati e senatori Pd aderiscono a sciopero fame di Davide Faraone
Partecipano a staffetta allo protesta portata avanti da Davide Faraone e sostengono la mobilitazione su Twitter con gli hashtag #digiunocondavide e #Musumecifirma per lanciare un appello al presidente della Regione, affinché firmi al più presto il decreto che sblocca le risorse dovute per legge alle persone con disabilità grave.
Vaccini. Grillo traccia la rotta: “Obbligo flessibile e graduale e no ad esclusione da scuola”. E poi su liste d’attesa: “Saranno puniti i manager che non rispetteranno le indicazioni”
Vaccini. Grillo traccia la rotta: “Obbligo flessibile e graduale e no ad esclusione da scuola”. E poi su liste d’attesa: “Saranno puniti i manager che non rispetteranno le indicazioni”
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo traccia la rotta: “Obbligo flessibile e graduale e no ad esclusione da scuola”. E poi su liste d’attesa: “Saranno puniti i manager che non rispetteranno le indicazioni”
Il Ministro anticipa alcuni contenuti che potrebbero entrare nella nuova legge sui vaccini: “L’obbligatorietà si può graduare, nell’intensità, nel tempo e anche a livello territoriale”. E poi tocca anche il capitolo liste d’attesa dove è in arrivo un disegno di legge e la revisione del Piano nazionale: “Vincoleremo l’attività dei manager, se rispetteranno le indicazioni saranno premiati altrimenti saranno puniti”.
L.F.
Morbillo. Italia e Gran Bretagna confermano casi di importazione in ambedue i Paesi: “Solo con le vaccinazioni si potranno evitare contagi tra i diversi Stati”
Morbillo. Italia e Gran Bretagna confermano casi di importazione in ambedue i Paesi: “Solo con le vaccinazioni si potranno evitare contagi tra i diversi Stati”
Governo e Parlamento
Morbillo. Italia e Gran Bretagna confermano casi di importazione in ambedue i Paesi: “Solo con le vaccinazioni si potranno evitare contagi tra i diversi Stati”
È stato documentato che, dal 2017, almeno 7 casi di morbillo in Gran Bretagna sono stati importati dall’Italia (3 nel 2017 e 4 nel 2018). Ci sono stati però anche casi di importazione dall’Inghilterra all’Italia: da gennaio 2018, 4 casi di morbillo italiani sono risultati importati dalla Gran Bretagna e hanno portato a due piccoli focolai e altri 5 contagi derivati. Iss e Pubblic Health England: “Quando individui non vaccinati viaggiano verso Paesi in cui il virus è endemico e le epidemie sono in corso, vengono contagiati e tornano nel Paese di origine importando il virus”.
Decreto dignità. Nuova grana per il Governo. Servizio Bilancio della Camera: “Il divieto totale di pubblicità favorirà il gioco d’azzardo illegale”
Decreto dignità. Nuova grana per il Governo. Servizio Bilancio della Camera: “Il divieto totale di pubblicità favorirà il gioco d’azzardo illegale”
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Nuova grana per il Governo. Servizio Bilancio della Camera: “Il divieto totale di pubblicità favorirà il gioco d’azzardo illegale”
I tecnici di Montecitorio, soffermandosi sull'articolo 10 del provvedimento in tema di ludopatia, sottolineano come il divieto totale di pubblicità avrà i suoi effetti maggiori sul gioco on line (escluse le scommesse sportive), laddove "la pubblicità e la sponsorizzazione rappresentano l’unico modo per farsi conoscere dai giocatori e per distinguersi dagli operatori illegali, contribuendo così allo spostamento del gioco dal settore illegale a quello legale". LA RELAZIONE TECNICA
G.R.
Genomica. Si è insediato al Ministero della Salute il tavolo di coordinamento inter-istituzionale
Genomica. Si è insediato al Ministero della Salute il tavolo di coordinamento inter-istituzionale
Governo e Parlamento
Genomica. Si è insediato al Ministero della Salute il tavolo di coordinamento inter-istituzionale
Il compito sarà quello di attuare il ‘Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche’. Il Ministero: “Un punto di svolta nella pianificazione riguardante l’utilizzo della genomica (scienze omiche in generale) nel sistema sanitario nazionale”.
Ricetta elettronica veterinaria, riparto quota premiale Regioni e investimenti stranieri per ospedale di Olbia. Le proroghe sanitarie inserite nel milleproroghe
Ricetta elettronica veterinaria, riparto quota premiale Regioni e investimenti stranieri per ospedale di Olbia. Le proroghe sanitarie inserite nel milleproroghe
Governo e Parlamento
Ricetta elettronica veterinaria, riparto quota premiale Regioni e investimenti stranieri per ospedale di Olbia. Le proroghe sanitarie inserite nel milleproroghe
L'obbligo di ricetta elettronica per la prescrizione di farmaci e mangimi dedicati veterinari slitta al 1° dicembre 2018. Estesa a tutto il 2018 l'attuale criterio di riparto della quota premiale per le Regioni. Le misure previste per favorire l'investimento straniero per l'Ospedale di Olbia resteranno in vigore anche per il triennio 2018-2020. Queste le misure per la sanità contenute nel provvedimento all'esame del Consiglio dei Ministri il prossimo 24 luglio. IL TESTO
G.R.
Ricerca. Di Giorgi (Pd): “M5s si appropria dei 3mila assunti grazie risorse Gentiloni”
Ricerca. Di Giorgi (Pd): “M5s si appropria dei 3mila assunti grazie risorse Gentiloni”
Governo e Parlamento
Ricerca. Di Giorgi (Pd): “M5s si appropria dei 3mila assunti grazie risorse Gentiloni”
Così la deputata dem della commissione Cultura della Camera. "Ieri in Commissione si votava il parere sui Fondi Ordinari di Ricerca (Foe), provvedimento predisposto dalla ministra Fedeli e fatto proprio dal Governo gialloverde. Purtroppo il parere sul provvedimento era invotabile da parte del Pd in quanto impreciso. Questi i fatti. Il resto è soltanto falsa propaganda".
Corsi di laurea. Fno Tsrm Pstrp a Grillo e Bussetti: “Si prevedano 670 unità per radiologica medica”
Corsi di laurea. Fno Tsrm Pstrp a Grillo e Bussetti: “Si prevedano 670 unità per radiologica medica”
Governo e Parlamento
Corsi di laurea. Fno Tsrm Pstrp a Grillo e Bussetti: “Si prevedano 670 unità per radiologica medica”
Portare il totale nazionale da 736 a 670 unità, con modifiche su 7 Regioni, al fine di adeguare e rimodulare l’offerta formativa delle Università con il fabbisogno indicato nell’Accordo Stato-Regioni dello scorso 21 giugno. Questa la richiesta della Federazione in una lettera inviata ai due ministri. "Il decreto del Miur può inficiare il lungo rigoroso lavoro condotto da Ordini, Federazioni, Ministero della salute e Regioni in questi mesi generando inoccupati". LA LETTERA
Cannabis terapeutica. Il Ministero della Salute annuncia l’aumento delle importazioni dall’Olanda
Cannabis terapeutica. Il Ministero della Salute annuncia l’aumento delle importazioni dall’Olanda
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Il Ministero della Salute annuncia l’aumento delle importazioni dall’Olanda
Il ministro Grillo ha scritto al ministro della Salute olandese, Hugo De Jonge, per chiedere l’invio di ulteriori 250 kg del prodotto, in aggiunta ai 450 kg già concordati sia per il 2018 che per il 2019. Oltre il 50% in più. “Una prima risposta ai pazienti”. LA LETTERA
Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”
Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”
L’annuncio sulla sua pagina facebook in un messaggio rivolto ai partecipanti al concorso di specializzazione medica svoltosi ieri. “Il Ministero della Salute ha iniziato a predisporre un gruppo di lavoro per la revisione del sistema di formazione medica post laurea, come previsto anche dal Programma di Governo”. “Chi ci ha preceduto non ha saputo affrontare il problema in modo efficace. Noi oggi abbiamo tutta l’intenzione di farlo, agendo dai principi che governano il sistema”.
Audizione Regioni Commisione Sanità Senato: “Governance farmaco, investimenti sul personale e riforma Aifa, Agenas ed Iss per rilanciare il Ssn”
Audizione Regioni Commisione Sanità Senato: “Governance farmaco, investimenti sul personale e riforma Aifa, Agenas ed Iss per rilanciare il Ssn”
Governo e Parlamento
Audizione Regioni Commisione Sanità Senato: “Governance farmaco, investimenti sul personale e riforma Aifa, Agenas ed Iss per rilanciare il Ssn”
Un pacchetto di sette proposte “incisive” per risolvere la carenza di medici specialisti, ma anche più risorse, maggiori investimenti e una nuova governance del farmaco, oltre alla riforma di Aifa, Agenas e Iss. Queste le richieste che le Regioni hanno presentato nel corso dell’Audizione in Commissione Igiene e Sanità rivendicando la loro piena autonomia programmatoria ed organizzativa IL DOCUMENTO
Vaccini. Il Pd attacca Grillo sulle autocertificazioni: “La circolare è contra legem e va ritirata. Non può derogare o modificare una legge”
Vaccini. Il Pd attacca Grillo sulle autocertificazioni: “La circolare è contra legem e va ritirata. Non può derogare o modificare una legge”
Governo e Parlamento
Vaccini. Il Pd attacca Grillo sulle autocertificazioni: “La circolare è contra legem e va ritirata. Non può derogare o modificare una legge”
"Una circolare, come ha più volte avuto modo di evidenziare la giurisprudenza amministrativa, in quanto 'fonte secondaria', non può derogare o modificare una legge che è invece 'fonte primaria'. L’introduzione delle autocertificazioni in sanità non si è mai vista. Nemmeno i medici possono farle per se stessi". Da qui la richiesta di ritiro della circolare da parte del Pd annunciata oggi nel corso di una conferenza stampa alla Camera. IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
Veneto. Aperto Tavolo di confronto al Ministero della Salute sui punti nascita. Fugatti: “In corso valutazioni su richieste di deroga”
Veneto. Aperto Tavolo di confronto al Ministero della Salute sui punti nascita. Fugatti: “In corso valutazioni su richieste di deroga”
Governo e Parlamento
Veneto. Aperto Tavolo di confronto al Ministero della Salute sui punti nascita. Fugatti: “In corso valutazioni su richieste di deroga”
Il M5S ha portato oggi al Ministero della Salute i sindaci del Veneto per fare il punto sulla chiusura dei punti nascita di Adria, Valdagno e Piove di Sacco. I primi cittadini hanno spiegato le criticità delle zone su cui insistono i punti nascita evidenziando anche l’alta qualità dei presidi. Il sottosegretario Fugatti ha espresso "grande disponibilità" e apertura sulle istanze portate avanti dai sindaci. "Il nostro faro è sempre quello di dare voce ai territori e ai cittadini”.
Molise. Muore per aneurisma cerebrale al S.Giovanni Rotondo dopo essere stato ricoverato in due ospedali molisani. Grillo invia task force: “Vogliamo fare chiarezza”
Molise. Muore per aneurisma cerebrale al S.Giovanni Rotondo dopo essere stato ricoverato in due ospedali molisani. Grillo invia task force: “Vogliamo fare chiarezza”
Governo e Parlamento
Molise. Muore per aneurisma cerebrale al S.Giovanni Rotondo dopo essere stato ricoverato in due ospedali molisani. Grillo invia task force: “Vogliamo fare chiarezza”
Il Ministro della Salute ha inviato gli ispettori per accertare i fatti in relazione alla morte del cittadino di 47 anni, deceduto ieri sera per aneurisma cerebrale nell’ospedale pugliese di S. Giovanni Rotondo, dopo un’odissea di altri due ricoveri a vuoto sul territorio molisano per l’assenza di una Tac.
Scuole di specializzazione medica in Calabria. I 5 Stelle interrogano il Ministro dell’Istruzione Bussetti
Scuole di specializzazione medica in Calabria. I 5 Stelle interrogano il Ministro dell’Istruzione Bussetti
Calabria
Scuole di specializzazione medica in Calabria. I 5 Stelle interrogano il Ministro dell’Istruzione Bussetti
Dopo la cancellazione della scuola di Cardiochirurgia all’Università Magna Grecia di Catanzaro, i 5 Stelle chiedono che siano avviate verifiche sulla documentazione e sulle dotazioni dell'ateneo per tutte le scuole di specializzazione. “E’ tempo che all'Università di Catanzaro la smettano col vittimismo strumentale e che si rimbocchino le maniche per rimediare a pessimi risultati in ambito sanitario, che mortificano gli studenti, i docenti e l'intera Calabria”.
Sanità digitale. “Europa velocizzi scambio transfrontaliero dei dati”. La relazione di Sileri (M5S) in Commissione Sanità al Senato
Sanità digitale. “Europa velocizzi scambio transfrontaliero dei dati”. La relazione di Sileri (M5S) in Commissione Sanità al Senato
Governo e Parlamento
Sanità digitale. “Europa velocizzi scambio transfrontaliero dei dati”. La relazione di Sileri (M5S) in Commissione Sanità al Senato
"La Commissione intende dunque rivedere i requisiti e il funzionamento della rete eHealth per lo scambio dei dati; adottare specifiche raccomandazioni per estendere lo scambio alle cartelle cliniche, attualmente escluse, e individuare ulteriori risorse finanziarie per lo scambio dei dati sanitari". Così il presidente della XII Commissione ha oggi illustrato la relazione sulla Comunicazione della Commissione europea relativa alla trasformazione digitale della sanità.
Alzheimer. Polemica tra Grillo e l’Associazione dei malati Aima sul futuro del progetto Interceptor
Alzheimer. Polemica tra Grillo e l’Associazione dei malati Aima sul futuro del progetto Interceptor
Governo e Parlamento
Alzheimer. Polemica tra Grillo e l’Associazione dei malati Aima sul futuro del progetto Interceptor
Ieri l’accusa della presidente Aima di come a causa del nuovo bando di selezione per il Dg Aifa indetto dal Ministro si fosse bloccato il progetto Interceptor per realizzare uno screening per mappare la popolazione a rischio Alzheimer. Oggi però sono arrivate le rassicurazioni di Aifa e da Aima è arrivata una nota di chiarimento che però non ha soddisfatto il Ministro che ha replicato: “I malati vanno difesi anche con una corretta informazione. Soprattutto da parte di chi vuole tutelarli”.
Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute
Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Vaccino anti Hpv. Prosegue anche nel 2017 il calo delle coperture. I dati del Ministero della Salute
Pubblicato il report sull’andamento delle vaccinazioni contro il Papillomavirus umano. “I dati 2017, relativi alla coorte 2005, mostrano un ulteriore decremento nell'ultimo anno, visibile soprattutto per il ciclo completo (-3,2%)”. “Nessuna Regione raggiunge il 95%”. IL REPORT
Ecco la nuova organizzazione dell’Ufficio di Gabinetto del Mise. Ad Elena Lorenzini le deleghe sulle materie oggetto dei decreti attuativi mancanti della legge Gelli
Ecco la nuova organizzazione dell’Ufficio di Gabinetto del Mise. Ad Elena Lorenzini le deleghe sulle materie oggetto dei decreti attuativi mancanti della legge Gelli
Governo e Parlamento
Ecco la nuova organizzazione dell’Ufficio di Gabinetto del Mise. Ad Elena Lorenzini le deleghe sulle materie oggetto dei decreti attuativi mancanti della legge Gelli
Al vice capo di Gabinetto sono state attribuite, tra le altre, le deleghe alla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica. Passeranno dunque dai suoi uffici i tre decreti attuativi mancanti richiamati dall'articolo 10, in tema di obbligo di assicurazione, della legge sulla responsabilità professionale. Lo schema di decreto previsto dall'articolo 14 sul Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria è invece all'esame delle Regioni dalla fine di maggio. IL TESTO
Presidenti-commissari alla sanità: un nodo difficile da sciogliere
Presidenti-commissari alla sanità: un nodo difficile da sciogliere
Governo e Parlamento
Presidenti-commissari alla sanità: un nodo difficile da sciogliere
Dopo le frasi del Ministro Grillo si riaccende il focus su un tema che è stato dibattuto e affrontato a più riprese nella scorsa legislatura. Dapprima nella Legge di Bilancio 2015 fu inserito un comma che prevedeva l’incompatibilità dei ruoli, ma nel 2017 si fece di nuovo un passo indietro dando la possibilità ai presidenti di poter assurgere al ruolo di commissario
Luciano Fassari
La settimana in Parlamento. Audizione delle Regioni su problematiche sanità
La settimana in Parlamento. Audizione delle Regioni su problematiche sanità
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Audizione delle Regioni su problematiche sanità
L’appuntamento è per mercoledì in commissione Igiene e sanità. Interrogazione in Senato per l’inserimento nel nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili motori per l’attività sportiva delle persone disabili. Interrogazioni in commissione anche su fibromalgia nei Lea e Piano di rientro della Calabria.
Aggressioni ai medici. Alla Camera proposta di legge per combatterle. Scotti (Fimmg): “Politica e istituzioni insieme possono raggiungere grandi risultati”
Aggressioni ai medici. Alla Camera proposta di legge per combatterle. Scotti (Fimmg): “Politica e istituzioni insieme possono raggiungere grandi risultati”
Governo e Parlamento
Aggressioni ai medici. Alla Camera proposta di legge per combatterle. Scotti (Fimmg): “Politica e istituzioni insieme possono raggiungere grandi risultati”
Una proposta, presentata a prima firma dalla vicepresidente della Commissione Affari Sociali, Michela Rostan (LeU), che mira ad apportare una modifica all'articolo 357 del codice penale, in materia di attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale ai medici e al personale sanitario nell'esercizio delle loro funzioni. Ad annunciarlo è il segretario Fimmg che ora si augura un iter spedito per una proposta che "non può e non deve vedere divisioni".
Disability Pride. L’appello di Gentili (Ass. Coscioni): “Accessibilità alle cure, alle città, al lavoro, al sesso. E la firma digitale”
Disability Pride. L’appello di Gentili (Ass. Coscioni): “Accessibilità alle cure, alle città, al lavoro, al sesso. E la firma digitale”
Governo e Parlamento
Disability Pride. L’appello di Gentili (Ass. Coscioni): “Accessibilità alle cure, alle città, al lavoro, al sesso. E la firma digitale”
Call to action per la segnalazione delle barriere architettoniche sull’app “No barriere”, dove arrivano più di due segnalazioni al giorno: Sicilia, Lazio, Toscana e Campania al momento le regioni più ostili. Marco Gentili (co presidente Associazione Luca Coscioni), politico malato di Sla: "Vi chiediamo di fare di più, dal dovere di garantire a tutti pari diritti fino al consentire l’espressione della volontà, e al fornire protesi e strumenti necessari per condurre una vita indipendente".