Governo e Parlamento

Grillo incontra le Regioni: “Sulle risorse per la sanità basta con i giochetti degli ultimi governi. I fondi aumenteranno e il Ministero non sarà commissariato dal Mef. Mi aspetto grande collaborazione nell’interesse dei cittadini”
Grillo incontra le Regioni: “Sulle risorse per la sanità basta con i giochetti degli ultimi governi. I fondi aumenteranno e il Ministero non sarà commissariato dal Mef. Mi aspetto grande collaborazione nell’interesse dei cittadini”
Governo e Parlamento
Grillo incontra le Regioni: “Sulle risorse per la sanità basta con i giochetti degli ultimi governi. I fondi aumenteranno e il Ministero non sarà commissariato dal Mef. Mi aspetto grande collaborazione nell’interesse dei cittadini”
Dalle nomine dei Dg che devono essere disgiunte dalla politica, perché nonostante le modifiche apportate dall’ex ministro Lorenzin c’è “ancora un grande potere della politica sulla sanità” fino al suo impegno per ridare ossigeno alla sanità pubblica interloquendo con il Mef. Questi i temi sul tappeto del neo ministro nel primo incontro con gli assessori alla Sanità. Tra i temi in discussione anche la governance farmaceutica.
Ester Maragò
Vaccini. Carnevali (Pd): “Ministra Grillo da no vax ad assoluta necessità, ha fatto un bagno di realtà”
Vaccini. Carnevali (Pd): “Ministra Grillo da no vax ad assoluta necessità, ha fatto un bagno di realtà”
Governo e Parlamento
Vaccini. Carnevali (Pd): “Ministra Grillo da no vax ad assoluta necessità, ha fatto un bagno di realtà”
“Viene da pensare che, a sole poche settimane dalla nomina, la Ministra Grillo abbia fatto un bel bagno di realtà che la porta a un approccio decisamente diverso. Non dimentichi però che se oggi lo scenario è migliorato con tassi di copertura vaccinale che hanno raggiunto le soglie di sicurezza è solo grazie alle misure introdotte dal decreto Lorenzin” Così Elena Carnevali del Partito Democratico
Una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e sull’efficienza del Ssn. Focus su liste d’attesa, ticket, erogazione Lea e spesa privata. La proposta di Andrea Mandelli (FI)
Una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e sull’efficienza del Ssn. Focus su liste d’attesa, ticket, erogazione Lea e spesa privata. La proposta di Andrea Mandelli (FI)
Governo e Parlamento
Una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e sull’efficienza del Ssn. Focus su liste d’attesa, ticket, erogazione Lea e spesa privata. La proposta di Andrea Mandelli (FI)
Il Ssn deve essere adeguato ed in grado di rispondere – in tutte le regioni italiane – ai bisogni di salute della popolazione. Sta invece diventando sempre meno accessibile. Liste di attesa troppo lunghe, ticket economicamente insostenibili, inadeguatezze e criticità organizzative dell’assistenza territoriale e di quella ospedaliera rischiano di compromettere la fiducia dei cittadini nel “sistema salute”. Da qui la richiesta di una nuova Commissione d'inchiesta per valutare la capacità di Regioni e Asl di erogare servizi sanitari e di garantire i Lea. IL TESTO
Ass. Coscioni a Grillo: “Tanti obiettivi comuni: equità accesso cure, aggiornamento Lea e adempimenti Dat”
Ass. Coscioni a Grillo: “Tanti obiettivi comuni: equità accesso cure, aggiornamento Lea e adempimenti Dat”
Governo e Parlamento
Ass. Coscioni a Grillo: “Tanti obiettivi comuni: equità accesso cure, aggiornamento Lea e adempimenti Dat”
“Ci preme sottolineare l’urgenza relativa alla necessità di riformare una sanità che rispetti il principio di equità nell’accesso alle cure. Altrettanto prioritario è l’aggiornamento annuale dei Lea e del Nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi con relative tariffe, così come gli adempimenti di Governo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento entro il 30 giugno”. Così il segretario dell'Associazione, Filomena Gallo, nel chiedere un incontro al neo ministro.
Giornata Distrofia Muscolare Fso. De Poli (Udc): “Defiscalizzare ricerca su malattie rare”
Giornata Distrofia Muscolare Fso. De Poli (Udc): “Defiscalizzare ricerca su malattie rare”
Governo e Parlamento
Giornata Distrofia Muscolare Fso. De Poli (Udc): “Defiscalizzare ricerca su malattie rare”
Il senatore questore Antonio De Poli ha già presentato in questa Legislatura un Disegno di Legge che, tra i vari obiettivi, ha quello di defiscalizzare gli oneri per la ricerca e per la produzione di farmaci orfani. “Se le malattie sono rare, non altrettanto raro è il diritto alle cure, il diritto alla salute, il diritto dei pazienti rari ad avere una terapia”, ha dichiarato De Poli
Grillo: “Vaccinarsi è assolutamente necessario. Valuteremo se mantenere o meno l’obbligo”. E su aggressioni ai medici: “Guardie giurate primo presidio di protezione, ma nei Pronto soccorso violenze anche in loro presenza”
Grillo: “Vaccinarsi è assolutamente necessario. Valuteremo se mantenere o meno l’obbligo”. E su aggressioni ai medici: “Guardie giurate primo presidio di protezione, ma nei Pronto soccorso violenze anche in loro presenza”
Governo e Parlamento
Grillo: “Vaccinarsi è assolutamente necessario. Valuteremo se mantenere o meno l’obbligo”. E su aggressioni ai medici: “Guardie giurate primo presidio di protezione, ma nei Pronto soccorso violenze anche in loro presenza”
Intervista a tutto campo su Sky Tg 24 per la neo ministra della Salute. "Sono diversi i problemi lamentati dai cittadini: a cominciare dalle liste d’attesa. Per questo il mio primo atto è stato quello di richiedere informazioni alle Regioni in modo da avere un quadro più preciso della situazione. C'è poi il tema de ticket troppo costosi, diventati così alti da far virare i cittadini verso la sanità privata". Altro tema caldo è quello legato alla carenza di alcune figure specialistiche: "In 5 anni di Parlamento non si è mai affrontato il problema del fabbisogno di medici specialisti".
Def. La Camera approva la risoluzione di maggioranza. Stop ad aumenti Iva e più flessibilità delle regole di bilancio UE
Def. La Camera approva la risoluzione di maggioranza. Stop ad aumenti Iva e più flessibilità delle regole di bilancio UE
Governo e Parlamento
Def. La Camera approva la risoluzione di maggioranza. Stop ad aumenti Iva e più flessibilità delle regole di bilancio UE
I voti favorevoli sono stati 330, quelli contrari 242. La risoluzione impegna il Governo a disinnescare le clausole di salvaguardia sugli aumenti Iva e chiede di "riconsiderare in tempi brevi" il quadro di finanza pubblica 2019-2021, puntando su una maggiore flessibilità delle regole UE. Polemica sulla spesa sanitaria. Il relatore di maggioranza D'Incà (M5S) rispolvera la presunta (ma inesistente) soglia Ocse: "Nel 2019 spesa sanitaria sotto soglia minima 6,5% Pil indicata dall'Ocse". Marattin (Pd): "La spesa cresce se la popolazione invecchia, non se il Pil diventa maggiore". LA RISOLUZIONE
Violenza contro operatori sanitari. Presentata alla Camera una mozione di Fratelli d’Italia
Violenza contro operatori sanitari. Presentata alla Camera una mozione di Fratelli d’Italia
Governo e Parlamento
Violenza contro operatori sanitari. Presentata alla Camera una mozione di Fratelli d’Italia
Questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio la deputata Maria Teresa Bellucci (FdI), ha illustrato il contenuto dell’iniziativa volta a tutelare medici e infermieri sui luoghi di lavoro. Magi (Omceo Roma): “L’impatto negativo delle aggressioni spesso è sottovalutato”. LA MOZIONE
Biotestamento: Carnevali (Pd): “Grillo renda operativa banca dati nazionale”
Biotestamento: Carnevali (Pd): “Grillo renda operativa banca dati nazionale”
Governo e Parlamento
Biotestamento: Carnevali (Pd): “Grillo renda operativa banca dati nazionale”
La richiesta in un’interrogazione dopo l’inchiesta pubblicata oggi da Repubblica che parla di problemi con la burocrazia per l’effettiva applicazione della legge.
Hiv. Dopo il caso delle persone infettate da un sieropositivo “negazionista”, pazienti e scienziati chiedono incontro urgente al ministro della salute Grillo
Hiv. Dopo il caso delle persone infettate da un sieropositivo “negazionista”, pazienti e scienziati chiedono incontro urgente al ministro della salute Grillo
Governo e Parlamento
Hiv. Dopo il caso delle persone infettate da un sieropositivo “negazionista”, pazienti e scienziati chiedono incontro urgente al ministro della salute Grillo
In una lettera a prima firma di Margherita Errico (Nps) cui seguono oltre 40 firme di rappresentanti delle associazioni dei pazienti e personalità della comunità scientifica italiana la richiesta di incontro con il ministro della Salute per parlare del caso del 36enne di Ancona sieropositivo all’Hiv, e appartenente ai cosiddetti negazionisti che confutano l'esistenza stessa dell'Aids, arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di aver volontariamente infettato circa 200 persone inconsapevoli. LA LETTERA.
Vaccini. Grillo: “Nessuna contrarietà. Li ritengo un presidio fondamentale di prevenzione primaria e tale rimarrà nella nostra politica”
Vaccini. Grillo: “Nessuna contrarietà. Li ritengo un presidio fondamentale di prevenzione primaria e tale rimarrà nella nostra politica”
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo: “Nessuna contrarietà. Li ritengo un presidio fondamentale di prevenzione primaria e tale rimarrà nella nostra politica”
"Possono essere diversi gli approcci e le modalità con cui si propone alla popolazione questo importante strumento di prevenzione, ma siamo assolutamente a favore dell'uso delle vaccinazioni. Qualunque titolo di giornale che abbia riportato il contrario ha detto il falso". Così la ministra della Salute ha fatto chiarezza sulla questione intervenendo oggi ai microfoni di '6 su Radio 1'. 
Corruzione in sanità. Anac: “Da ultimo monitoraggio emerge sensibile miglioramento”
Corruzione in sanità. Anac: “Da ultimo monitoraggio emerge sensibile miglioramento”
Governo e Parlamento
Corruzione in sanità. Anac: “Da ultimo monitoraggio emerge sensibile miglioramento”
Nel rapporto si evidenzia come “gli enti mostrano un buon livello di adeguamento, seppur non ancora ottimale, alle indicazioni contenute nella parte speciale “Sanità” dell’Aggiornamento 2015 al PNA. il 72% delle ASL monitorate ha pubblicato l’attestazione del nucleo di valutazione osservando le indicazioni fornite dall’Autorità. LA RELAZIONE ANAC
Parità e pari opportunità al ministero della Salute
Parità e pari opportunità al ministero della Salute
Governo e Parlamento
Parità e pari opportunità al ministero della Salute
Molte le novità introdotte per il prossimo trienno nel nuovo Piano di "azioni positive" per i dipendenti del ministero per promuovere l’attuazione degli obiettivi di parità e pari opportunità “come impulso alla conciliazione tra vita privata e lavoro, per sostenere condizioni di benessere lavorativo anche al fine di prevenire e rimuovere qualunque forma di discriminazione”. IL PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE 2018-2020.
Def. Risoluzione di maggioranza nei prossimi giorni in Parlamento. Previsto rispetto impegni UE e sterilizzazione aumento Iva
Def. Risoluzione di maggioranza nei prossimi giorni in Parlamento. Previsto rispetto impegni UE e sterilizzazione aumento Iva
Governo e Parlamento
Def. Risoluzione di maggioranza nei prossimi giorni in Parlamento. Previsto rispetto impegni UE e sterilizzazione aumento Iva
Questo l'impianto della risoluzione che approderà martedì nelle Aule di Camera e Senato. Un testo che resterà aperto a possibili modifiche e che impegna l'Esecutivo ad "assumere tutte le iniziative per favorire il disinnesco delle clausole di salvaguardia", ovvero per trovare i 12,4 miliardi necessari per evitare l'aumento dell'Iva e delle accise che scatterebbe dall'anno prossimo. Il provvedimento conterrebbe inoltre l'invito a "riconsiderare in tempi brevi il quadro di finanza pubblica nel rispetto degli impegni europei sui saldi di bilancio".
Liste d’attesa. Grillo in pressing sulle Regioni: “Entro 15 giorni informazioni sulla situazione”. Focus sul corretto svolgimento dell’intramoenia
Liste d’attesa. Grillo in pressing sulle Regioni: “Entro 15 giorni informazioni sulla situazione”. Focus sul corretto svolgimento dell’intramoenia
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Grillo in pressing sulle Regioni: “Entro 15 giorni informazioni sulla situazione”. Focus sul corretto svolgimento dell’intramoenia
Il Ministro, in vista della predisposizione del nuovo Piano nazionale, chiede alle Regioni un report su quali attività abbiano messo in campo per contrastare il fenomeno. “Basta con la vergogna di ottenere una mammografia dopo 13 mesi. Metterò il massimo impegno e mi aspetto una grande collaborazione dalle Regioni in favore dei cittadini per abbattere lunghi e impossibili tempi d’attesa”. LA CIRCOLARE
Donazioni sangue. L’appello di Grillo: “Sia pratica sempre più diffusa, una routine”
Donazioni sangue. L’appello di Grillo: “Sia pratica sempre più diffusa, una routine”
Governo e Parlamento
Donazioni sangue. L’appello di Grillo: “Sia pratica sempre più diffusa, una routine”
In occasione della Giornata mondiale della donazione del sangue dell'Oms il ministro della Salute Giulia Grillo ha registrato un messaggio video per ringraziare i donatori italiani e promuovere la cultura della donazione soprattutto tra i giovani, con il coinvolgimento delle associazioni e delle istituzioni, compresa la scuola.
Di Maio: “Mio primo decreto sarà contro la pubblicità dell’azzardo”
Di Maio: “Mio primo decreto sarà contro la pubblicità dell’azzardo”
Governo e Parlamento
Di Maio: “Mio primo decreto sarà contro la pubblicità dell’azzardo”
"Imprese, delocalizzazioni, lotta alla precarietà, lotta senza sconti al gioco d'azzardo". Questi i punti chiave del provvedimento elencati dal vicepremier e ministro del Lavoro, Sviluppo economico e Politiche sociali. Su quest'ultimo punto in particolare, Di Maio, che ha anche la delega alle telecomunicazioni, spiega: "Vieterò la pubblicità del gioco d'azzardo".
Professioni: Mandelli (FI): “Comparto fondamentale per crescita”
Professioni: Mandelli (FI): “Comparto fondamentale per crescita”
Governo e Parlamento
Professioni: Mandelli (FI): “Comparto fondamentale per crescita”
"Per questo nel nostro programma elettorale avevamo assunto impegni precisi con il comparto: il superamento dello split payment, l'estensione della Legge Sabadini, l'assistenza sanitaria integrativa, la revisione dei parametri ministeriali per l'equo compenso. Purtroppo lo spazio dedicato nel contratto di governo al mondo dei professionisti è davvero esiguo". Così il responsabile di FI per i rapporti con le professioni all'inaugurazione della nuova sede di ConfProfessioni a Milano.
40 dalla legge 180. Intervista a Luigi Cancrini: “Si deve tornare a fare ricerca sulla psichiatria sociale come ai tempi di Basaglia”
40 dalla legge 180. Intervista a Luigi Cancrini: “Si deve tornare a fare ricerca sulla psichiatria sociale come ai tempi di Basaglia”
Governo e Parlamento
40 dalla legge 180. Intervista a Luigi Cancrini: “Si deve tornare a fare ricerca sulla psichiatria sociale come ai tempi di Basaglia”
Con lo psichiatra che fu anche amico di Franco Basaglia ripercorriamo le tappe del cambiamento straordinario nell'approccio alla salute mentale di cui la riforma del 1978 rappresenta il punto di massima svolta. Da allora molto è stato fatto ma molto è ancora da fare, anche sul piano della ricerca che non può essere solo quella faramceutica. “Mi auguro che anche questo Governo porti avanti quello che è stato fatto in questi 40 anni. Nel 2017 con la Ministra Lorenzin è stato stabilito che la psichiatria rientra nei Lea, mi auguro che questo Governo ne tenga conto”
Lorenzo Proia
Governo. Il Consiglio dei Ministri nomina 6 viceministri e 39 sottosegretari. Alla Salute Armando Bartolazzi (M5S) e Maurizio Fugatti (Lega). E Massimo Garavaglia (Lega) al Mef
Governo. Il Consiglio dei Ministri nomina 6 viceministri e 39 sottosegretari. Alla Salute Armando Bartolazzi (M5S) e Maurizio Fugatti (Lega). E Massimo Garavaglia (Lega) al Mef
Governo e Parlamento
Governo. Il Consiglio dei Ministri nomina 6 viceministri e 39 sottosegretari. Alla Salute Armando Bartolazzi (M5S) e Maurizio Fugatti (Lega). E Massimo Garavaglia (Lega) al Mef
Il dirigente medico Armando Bartolazzi, era il candidato del M5S per il ministero della Salute nella lista presentata da Di Maio al Quirinale lo scorso marzo. L'altro sottosegretario, Maurizio Fugatti, è un deputato della Lega. Altra conoscenza del settore è Massimo Garavaglia, ex coordinatore del Comitato di settore delle Regioni per la sanità, che ricoprirà il ruolo di viceministro dell'Economia insieme alla pentastellata Laura Castelli.
Autonomia Regioni. Incontro tra Zaia e il neo ministro Stefani. Veneto propone una legge delega per andare avanti spediti
Autonomia Regioni. Incontro tra Zaia e il neo ministro Stefani. Veneto propone una legge delega per andare avanti spediti
Governo e Parlamento
Autonomia Regioni. Incontro tra Zaia e il neo ministro Stefani. Veneto propone una legge delega per andare avanti spediti
“Quello dell'Autonomia delle Regioni non sarà un percorso facile. Tuttavia rispetto al trasferimento delle competenze dovrà corrispondere un trasferimento delle risorse e della copertura, per cui se non c'è la competenza dello Stato non si vede perché lo Stato debba avere questo tipo di risorse”. Così Erika Stefano, neo ministro degli Affari Regionali. E si è parlato di una legge delega per attuarla: “Questa sarebbe una formula leggera utilizzata del resto già nel 1970, con la nascita delle regioni, nel 75, per stabilire le loro competenze, nel 1997, con la legge Bassanini”.
Diritti civili e ricerca, ma non solo. Cosa manca nel Contratto di Governo secondo l’Associazione Luca Coscioni
Diritti civili e ricerca, ma non solo. Cosa manca nel Contratto di Governo secondo l’Associazione Luca Coscioni
Governo e Parlamento
Diritti civili e ricerca, ma non solo. Cosa manca nel Contratto di Governo secondo l’Associazione Luca Coscioni
Sono molte le questioni urgenti secondo l’Associazione Luca Coscioni che non sono state inserite nel contratto Di Maio-Salvini. Riguardano diritti e libertà civili tra cui la questione della rimozione dei divieti di ricerca sul genoma umano e vegetale e l’eutanasia. Durante il consiglio generale dell’associazione che si è riunito stamattina a Roma non sono mancati altri suggerimenti al Parlamento in materia di politica sanitaria e disabilità.
Formazione. Anaao Giovani scrive a Grillo: “Istituisca un Tavolo tecnico permanente”
Formazione. Anaao Giovani scrive a Grillo: “Istituisca un Tavolo tecnico permanente”
Governo e Parlamento
Formazione. Anaao Giovani scrive a Grillo: “Istituisca un Tavolo tecnico permanente”
Un Tavolo per la riforma della formazione medica pre e post-lauream, "al fine di creare insieme con tutti gli attori interessati un sistema formativo più efficiente ed al passo con le necessità di un servizio sanitario pubblico e nazionale e con il suo obbligo Costituzionale di tutelare la salute dei cittadini". Questa la richiesta avanzata in una lettera da Anaao Giovani alla nuova ministra della Salute.
Tecnici di Laboratorio. Stanziale (FITeLab) scrive a Grillo: “Fiduciosi nel Governo del Cambiamento, ancor più in quanto ci consideriamo testimoni del cambiamento in ambito professionale”
Tecnici di Laboratorio. Stanziale (FITeLab) scrive a Grillo: “Fiduciosi nel Governo del Cambiamento, ancor più in quanto ci consideriamo testimoni del cambiamento in ambito professionale”
Governo e Parlamento
Tecnici di Laboratorio. Stanziale (FITeLab) scrive a Grillo: “Fiduciosi nel Governo del Cambiamento, ancor più in quanto ci consideriamo testimoni del cambiamento in ambito professionale”
“L'obiettivo da perseguire in tempi rapidi è quello di fornire servizi che agevolino l’armonizzazione tra lavoro e salute anche attraverso la 'riqualificazione dei professionisti sanitari'. Le  auguriamo buon lavoro ma soprattutto collaborazione per migliorare la qualità di vita del paziente”. Così Saverio Stanziale, Presidente Nazionale FITeLab e SITLab a Giulia Grillo
Farmaci. Grillo: “È necessario implementare modelli organizzativi più efficienti. Ora confronto con le Regioni per definire la prossima governance farmaceutica”
Farmaci. Grillo: “È necessario implementare modelli organizzativi più efficienti. Ora confronto con le Regioni per definire la prossima governance farmaceutica”
Governo e Parlamento
Farmaci. Grillo: “È necessario implementare modelli organizzativi più efficienti. Ora confronto con le Regioni per definire la prossima governance farmaceutica”
Così la ministra della Salute, con un post su Facebook, è intervenuta sulla sentenza del Tribunale di Torino grazie alla quale si riconosce alle Regioni la possibilità di abbassare il prezzo dei farmaci se arriva un equivalente più economico. "Le parole di Saitta vanno nella direzione riportata dal Presidente del Consiglio che ha sottolineato la volontà del Governo di lavorare d’intesa con le Regioni per implementare modelli organizzativi più efficaci rispetto a quanto avviene attualmente".
Vaccini. Siani e Carnevali (Pd): “La legge sta funzionando. Eliminare adesso l’obbligo andrebbe a scapito della credibilità del sistema”
Vaccini. Siani e Carnevali (Pd): “La legge sta funzionando. Eliminare adesso l’obbligo andrebbe a scapito della credibilità del sistema”
Governo e Parlamento
Vaccini. Siani e Carnevali (Pd): “La legge sta funzionando. Eliminare adesso l’obbligo andrebbe a scapito della credibilità del sistema”
È evidente il recupero del vaccino morbillo, rosolia, parotite, pari a più di 4 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Non è quindi esagerato dire che, in special modo per il morbillo, questa legge ha evitato complicanze e ha salvato delle vite. Il paternalismo deve tramontare e lasciar posto all’empowerment. Così si può superare l’obbligo. Ma per far questo è necessario formare gli operatori alla comunicazione-relazione. In questo momento l’obbligo non va abolito.
Paolo Siani ed Elena Carnevali
Cricelli (Simg): “Buon lavoro al Ministro Grillo, rispetto e desiderio di collaborazione”
Cricelli (Simg): “Buon lavoro al Ministro Grillo, rispetto e desiderio di collaborazione”
Governo e Parlamento
Cricelli (Simg): “Buon lavoro al Ministro Grillo, rispetto e desiderio di collaborazione”
“Migliore qualità è possibile solo rivedendo alcuni sistemi attuali a silos, valutando e premiando i professionisti e le strutture sanitarie. La professione ripone grandi aspettative nel dialogo sulle politiche sanitarie, nelle decisioni di governo, nella allocazione equilibrata ed efficiente di risorse”. Così Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
Governo. Grillo visita i Carabinieri del Nas. “Valorizzeremo le vostre attività valutando anche un possibile incremento dell’organico”
Governo. Grillo visita i Carabinieri del Nas. “Valorizzeremo le vostre attività valutando anche un possibile incremento dell’organico”
Governo e Parlamento
Governo. Grillo visita i Carabinieri del Nas. “Valorizzeremo le vostre attività valutando anche un possibile incremento dell’organico”
Ieri mattina la prima visita della nuova ministra della Salute presso la sede del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute. Grillo, nel suo intervento, ha manifestato l’impegno personale e di tutta la compagine governativa volto a "valorizzare sempre più le attività delle Forze dell’Ordine".
OSS. La Federazione scrive alla ministra Grillo: “Non si dimentichi di oltre 200 mila lavoratori”
OSS. La Federazione scrive alla ministra Grillo: “Non si dimentichi di oltre 200 mila lavoratori”
Governo e Parlamento
OSS. La Federazione scrive alla ministra Grillo: “Non si dimentichi di oltre 200 mila lavoratori”
La Federazione degli operatori socio sanitari, in una lettera al Ministro della Salute mette in evidenza i tanti errori che sono stati commessi in questi anni nell’affrontare le problematiche di circa 200 mila lavoratori del servizio sanitario nazionale. E si augura che “questo Governo possa dare risposte concrete ai lavoratori emarginati”.
Giardina (Psicologi) scrive ai neo Ministri Grillo e Bussetti: “Accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento”
Giardina (Psicologi) scrive ai neo Ministri Grillo e Bussetti: “Accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento”
Governo e Parlamento
Giardina (Psicologi) scrive ai neo Ministri Grillo e Bussetti: “Accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento”
“Abbiamo atteso a lungo la soluzione dell’impasse politica e ora accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento, che ci auguriamo sia in grado di dare al Paese le risposte urgenti e necessarie per affrontare le grandi questioni sociali”. Così Fulvio Giardina scrivendo una lettera alla neo Ministra della Salute Giulia Grillo