Governo e Parlamento
Vaccini. Scaduti il 10 marzo i termini per presentare la documentazione. Ecco chi rischia di restare fuori da asili nido e scuole di infanzia
Governo e Parlamento
Vaccini. Scaduti il 10 marzo i termini per presentare la documentazione. Ecco chi rischia di restare fuori da asili nido e scuole di infanzia
Entro oggi i genitori dovranno presentare i documenti dell'avvenuta vaccinazione o relativi alla prenotazione presso la Asl. Nel caso non si sia adempiuto è vietato l'accesso per asili nido e scuola infanzia (0-6 anni) sino a quando il minore non sarà vaccinato o non avrà regolarizzato la propria posizione vaccinale. Per i ragazzi della scuola dell'obbligo (7-16 anni) scatta la procedura che può portare ad una sanzione pecuniaria da 100 a 500 euro. In alcune Regioni il rispetto degli adempimenti vaccinali sarà accertato direttamente da Istituti scolastici e Asl.
Dopo voto. Salvini (Lega) apre al PD: “Spero sia a disposizione per dare al Paese una via d’uscita”. E chiude la porta al M5S: “Mai con chi propone reddito cittadinanza”
Governo e Parlamento
Dopo voto. Salvini (Lega) apre al PD: “Spero sia a disposizione per dare al Paese una via d’uscita”. E chiude la porta al M5S: “Mai con chi propone reddito cittadinanza”
In ogni caso, "l'unico candidato della Lega è Salvini. Questo c'era sui manifesti elettorali e questo era il patto con gli elettori". Così il leader della coalizione di Centro Destra n occasione di una conferenza stampa a Milano. Quanto a possibili convergenze con il M5S: "Sicuramente non proporremo un reddito per chi sta a casa. Ma abbassare le tasse per chi crea e offre lavoro lavoro. Il voto alla Lega al Sud è diverso da quello per il M5S".
8 marzo. Mattarella: “Il Servizio sanitario nazionale nacque grazie alla determinazione della prima donna ministra Tina Anselmi”
Governo e Parlamento
8 marzo. Mattarella: “Il Servizio sanitario nazionale nacque grazie alla determinazione della prima donna ministra Tina Anselmi”
"Il Ssn, che fissò le fondamenta di un diritto universale alla salute, in precedenza non pienamente garantito, nacque nel 1978 grazie alla ferma determinazione della prima donna ministra, Tina Anselmi, che seppe catalizzare vasti consensi politici". Questo il ricordo del Capo dello Stato durante la celebrazione al Quirinale della Giornata internazionale della donna. E sull'attualità: "Abbiamo bisogno del senso di responsabilità di saper collocare al centro l'interesse generale del Paese e dei suoi cittadini".
Rosato (PD): “Renzi non parteciperà alle primarie”
Governo e Parlamento
Rosato (PD): “Renzi non parteciperà alle primarie”
L'annuncio è arrivato questa mattina dall'ex capogruppo dem alla Camera durante la trasmissione Omnibus di La7. Quanto all'ipotesi di Carlo Calenda leader Rosato dice: "Prendo per buone le parole di Calenda, che è persona intelligente: come volete che vada a fare il segretario che è appena entrato?".
Dispositivi medici, aggiornato l’elenco. Ne esce uno, ne entrano 81. E per 28 arrivano modifiche
Governo e Parlamento
Dispositivi medici, aggiornato l’elenco. Ne esce uno, ne entrano 81. E per 28 arrivano modifiche
Dall’elenco nazionale sono state eliminate un tipo di garze paraffinate, mentre sono stati aggiunti dispositivi che vanno da varie tipologie di siringhe da utilizzare per diverse funzioni a sacche per ileostomia, urostomia, colostomia e così via. In tutto la revisione tocca 110 dispositivi. L'accordo approvato Stato Regioni. L'ACCORDO.
Numero unico 112. Le linee guida per migliorare le procedure di risposta nelle urgenze e il raccordo tra le istituzioni coinvolte
Governo e Parlamento
Numero unico 112. Le linee guida per migliorare le procedure di risposta nelle urgenze e il raccordo tra le istituzioni coinvolte
Proposta in Stato Regioni di un protocollo per favorire il pieno coinvolgimento delle istituzioni interessate alla gestione del sistema, definendo procedure e momenti di raccordo fra le istituzioni necessarie a garantire un migliore servizio al cittadino. Parere positivo delle Commissioni Affari istituzionali e Salute purché i dati del livello regionale siano visibili non solo dalla Prefettura, ma anche dalla struttura regionale che gestisce il 112. IL DOCUMENTO.
Lorenzin: “Nel programma del M5S definanziamento Ssn”. La replica di Taverna (M5S): “È stato il suo Governo a tagliare la sanità”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Nel programma del M5S definanziamento Ssn”. La replica di Taverna (M5S): “È stato il suo Governo a tagliare la sanità”
"È impossibile coniugare il reddito di cittadinanza con il sostegno ai pensionati e alla sanità pubblica". Così la ministra della Salute, a margine del congresso Fnopi risponde in merito all'apertura di una parte del PD ai Cinque Stelle. Secca la smentita da parte della portavode del M5S al Senato: "Nel nostro programma è previsto tornare ad investire oltre il 6,5% del Pil, prevedendo anche dieci mila assunzioni. Il suo Governo, dal 2012 al 2017, ha definanziato di oltre 20 mld il Ssn".
Elezioni. Assegnati i 18 seggi del voto all’estero: 7 al PD, 5 al Centro Destra. Solo 1 al M5S
Governo e Parlamento
Elezioni. Assegnati i 18 seggi del voto all’estero: 7 al PD, 5 al Centro Destra. Solo 1 al M5S
Il Viminale ha comunicato i primi risultati certi dello scrutinio dei voti degli italiani all’estero. Il quadro che ne esce è molto difforme dal risultato del voto in Italia e vede il PD come primo partito e i Cinque Stelle con un solo seggio conquistato.
Alla Camera il Centro destra con 260 seggi, segue M5S con 221 e poi Centro sinistra con 112. A Leu 14 seggi. Al Senato 135 seggi per il Centro destra, 112 per il M5S, 57 al Centro sinistra e 4 a LeU. Resta la massima incertezza sul Governo
Governo e Parlamento
Alla Camera il Centro destra con 260 seggi, segue M5S con 221 e poi Centro sinistra con 112. A Leu 14 seggi. Al Senato 135 seggi per il Centro destra, 112 per il M5S, 57 al Centro sinistra e 4 a LeU. Resta la massima incertezza sul Governo
Il Viminale ha pubblicato i primi risultati ufficiali dei seggi assegnati a Montecitorio e Palazzo Madama (manca la Valle d’Aosta). Con questi numeri si conferma che senza alleanze non c’è maggioranza. Ieri l'incarico era stato rivendicato sia da Salvini che da Di Maio. Mentre Renzi annunciava la via dell'opposizione aprendo nuove polemiche interne al PD.
Parlamento. Ecco le tappe per l’avvio della XVIII Legislatura
Governo e Parlamento
Parlamento. Ecco le tappe per l’avvio della XVIII Legislatura
Si inizierà l'8 e 9 marzo, quando i nuovi deputati e senatori potranno adempiere le prime pratiche burocratiche per registrarsi in Parlamento. Il 23 marzo si avrà invece la prima seduta delle nuove Camere per l'elezione dei presidenti di Montecitorio e Palazzo Madama con due distinti meccanismi di voto. Entro il 27 marzo i gruppi parlamentari elegeranno i loro presidenti. Ad inizio aprile le dimissioni di Gentiloni e l'inizio delle consultazioni al Quirinale per il nuovo Governo.
Berlusconi (FI): “Felice per Salvini ma io regista del Centro destra”
Governo e Parlamento
Berlusconi (FI): “Felice per Salvini ma io regista del Centro destra”
Così il leader di Forza Italia, in un messaggio, torna sul risultato elettorale che ha visto la Lega diventare il primo partito della coalizione. "Confermo che, nel rispetto verso gli alleati e dei patti intercorsi, rimango il leader di FI, sarò il regista del centrodestra e il garante della compattezza della coalizione".
PD. Serracchiani lascia la segreteria nazionale del partito
Friuli Venezia Giulia
PD. Serracchiani lascia la segreteria nazionale del partito
Dopo le dimissioni annunciate ieri dal segretario Matteo Renzi, oggi anche la presidente del Friuli Venezia Giulia annuncia il suo passo indietro a seguito dei risultati elettorali. "Alla luce del risultato delle elezioni, per senso di responsabilità nei confronti di tutta la comunità del partito, ho preso la decisione di dimettermi dalla Segreteria nazionale del PD".
Elezioni. Cinque Stelle sopra il 32%, crollo Pd che si ferma al 19, Lega supera Forza Italia. Inizia rebus per Mattarella. Quale maggioranza?
Governo e Parlamento
Elezioni. Cinque Stelle sopra il 32%, crollo Pd che si ferma al 19, Lega supera Forza Italia. Inizia rebus per Mattarella. Quale maggioranza?
Quando mancano pochissime sezioni da scrutinare si conferma la netta affermazione dei Cinque Stelle che diventano il primo partito distaccando il PD di oltre 10 punti. Al terzo posto la Lega, l'altra vincitrice della giornata, con il 17% dei consensi che ne fa il primo partito del Centro Destra. Forza Italia si ferma al 14%. Se si coinsiderano le coalizioni è comunque quella di Centro Destra ad affermarsi con il 37% dei voti. In ogni caso nessuno ha la maggiornaza per governare da solo. Ma sia Di Maio che il Centro Destra rivendicano l'incarico per formare il nuovo Governo. Ecco i risultati del Viminale.
Farmacia dei servizi alla Stato-Regioni. Ecco le nove Regioni dove partirà la sperimentazione
Governo e Parlamento
Farmacia dei servizi alla Stato-Regioni. Ecco le nove Regioni dove partirà la sperimentazione
In particolare, per gli anni 2018, 2019 e 2020 le Regioni designate sono il Piemonte, il Lazio e la Puglia; per gli anni 2019 e 2020 la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Sicilia; e per l’anno 2020 il Veneto, l’Umbria e la Campania. Per la sperimentazione stanziati 36 milioni di euro dall'ultima legge di bilancio. LO SCHEMA DI DECRETO.
Elezioni e sanità. Al di là degli slogan, nessuno vuole veramente stravolgere il sistema (per fortuna)
Governo e Parlamento
Elezioni e sanità. Al di là degli slogan, nessuno vuole veramente stravolgere il sistema (per fortuna)
Più privato e più federalismo con il Centro Destra? Più centralismo e più sanità pubblica con il Centro sinistra o il M5S? Così potrebbe sembrare, ma il nostro Ssn, che ha 40 anni sulle spalle è ormai un asset fondante del nostro sistema politico, economico e sociale. Attorno al quale ruotano interessi ed equilibri che nessuno ha intenzione di cambiare più di tanto
Cesare Fassari
Elezioni. Gentiloni (PD): “Sistema sanitario nazionale resti pubblico. È modello europeo a cui sarebbe molto sbagliato rinunciare”
Governo e Parlamento
Elezioni. Gentiloni (PD): “Sistema sanitario nazionale resti pubblico. È modello europeo a cui sarebbe molto sbagliato rinunciare”
"Dobbiamo essere orgogliosi delle nostre eccellenze, dobbiamo esservi affezionati. Nella sanità l'Italia è considerata eccellenza: costruiamo ospedali, distribuiamo apparecchiature, siamo considerati un punto di riferimento e son convinto che nella tendenza positiva dell'export il settore sanitario si farà sentire". Così il premier all'ospedale S. Carlo di Nancy. E sulle sfide future: "L'invecchiamento della popolazione è la sfida del sistema sanitario. Siamo Paese in cui si vive meglio per qualità di sistemi sanitari e alimentari".
“Scelta dei migliori manager, più sinergia pubblico-privato, piano di riqualificazione per medici e infermieri e revisione del sistema di accesso all’università”. Ecco il piano di Silvio Berlusconi per la sanità italiana
Governo e Parlamento
“Scelta dei migliori manager, più sinergia pubblico-privato, piano di riqualificazione per medici e infermieri e revisione del sistema di accesso all’università”. Ecco il piano di Silvio Berlusconi per la sanità italiana
"Per noi il Servizio sanitario nazionale sia la più grande azienda nazionale al servizio del cittadino". Così il presidente di Forza Italia, leader della coalizione di Centro Destra, in una video intervista a Tgcom 24, fa il punto su quelle che dovranno essere le priorità del prossimo governo per il settore. E sulla carenza di medici spiega: "Questa è un'eventualità negativa che abbiamo ben presente e che faremo assolutamente in modo di scongiurare. Serve una profonda revisione del sistema di accesso alla facoltà di medicina ed ai successivi corsi di formazione".
Commissione esercenti professioni sanitarie. Dal Consiglio di Stato stop a nomina di due dirigenti del Ministero della Salute come componenti. “Assenza di garanzie sulla loro autonomia”
Governo e Parlamento
Commissione esercenti professioni sanitarie. Dal Consiglio di Stato stop a nomina di due dirigenti del Ministero della Salute come componenti. “Assenza di garanzie sulla loro autonomia”
È stato dunque annullato il Dpcm del 27.12.2016 nella parte in cui ha previsto la nomina, da parte del Consiglio Superiore di Sanità, di due dirigenti del Ministero della salute a componenti della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie. Pertanto, l’attività della Commissione è attualmente sospesa fino alle nuove nomine. LA SENTENZA
La sanità “free” e “pay” nei programmi elettorali
Governo e Parlamento
La sanità “free” e “pay” nei programmi elettorali
Una sanità per “ricchi” e una per “poveri”. “Pay” e “free”, ristorante stellato e mensa Caritas. All’americana: ognun per sé. Sanità “pay” e “free” come la televisione. Radio e televisioni “libere”, poi “private”, poi “commerciali”, poi “pay”. Paghi? Ti godi l’ultimo Star Wars. Non paghi? Eccoti la 150’ replica della Principessa Sissi. Sarà così anche per la sanità futura? Probabile.
Fabrizio Gianfrate
#TiVotoSeTiImpegni. Sono 50 i candidati alle politiche che hanno risposto alla campagna pro ricerca dell’Associazione Luca Coscioni
Governo e Parlamento
#TiVotoSeTiImpegni. Sono 50 i candidati alle politiche che hanno risposto alla campagna pro ricerca dell’Associazione Luca Coscioni
Marco Cappato: “C’è silenzio da gran parte dei capipartito e dai media su temi chiave, ma alcuni sono già all’ordine del giorno del nuovo Parlamento. Ci batteremo anche con azioni giudiziarie”. Presentato il 5° Congresso Mondiale per la libertà della ricerca scientifica, che si terrà al Parlamento Europeo di Bruxelles, dall’11 al 13 Aprile.
Autonomia. Anaao: “Accordo Governo e Regioni è un attacco a Costituzione e universalismo Ssn”
Governo e Parlamento
Autonomia. Anaao: “Accordo Governo e Regioni è un attacco a Costituzione e universalismo Ssn”
La mano libera concessa in sanità balcanizza ulteriormente per via pattizia, l’unico diritto che la Costituzione definisce fondamentale. Un attacco in piena regola ai diritti di cittadinanza ed a quelli del lavoro che vuole trasformare in finzione contratti di lavoro nazionali prima ancora che vengano sottoscritti
Costantino Troise
Elezioni. È Armando Bartolazzi il nome scelto dal M5S per il Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Elezioni. È Armando Bartolazzi il nome scelto dal M5S per il Ministero della Salute
"Ha scoperto un’innovazione assoluta nella diagnosi della tiroide ma soprattutto è uno di quelli che si sporca le mani, non sta lì a teorizzare”. Con queste parole il candidato premier del M5S, Luigi Di Maio, ha così presentato il profilo di Bartolazzi durante la trasmissione L’aria che tira. Scienziato e medico, Bartolazzi lavora presso l'ospedale Sant’Andrea di Roma. Interpellato sui vaccini, sipega: "Alcuni possono essere discussi: se c'è emergenza sanitaria poi è compito del ministero convincere la gente a farli".
Emilia Romagna, Lombardia e Veneto firmano col Governo i pre accordi per l’autonomia. Sulla sanità avranno mano libera su molte questioni: dal personale ai farmaci equivalenti, ma anche su ticket, tariffe, rimborsi e fondi integrativi
Governo e Parlamento
Emilia Romagna, Lombardia e Veneto firmano col Governo i pre accordi per l’autonomia. Sulla sanità avranno mano libera su molte questioni: dal personale ai farmaci equivalenti, ma anche su ticket, tariffe, rimborsi e fondi integrativi
Sul filo di lana della legislatura Governo e Regioni siglano tre pre intese che sanciscono il quadro delle maggiori autonomie regionali dopo i referendum in Lombardia e Veneto e la trattativa avviata a latere anche dall’Emilia Romagna. Per la sanità, una volta che i pre accordi si trasformeranno in intese a tutti gli effetti cambieranno molte cose: dagli accessi alle scuole di specializzazione, all’ingresso nel Ssn, ma molte novità anche per i farmaci equivalenti e i ticket. Il Veneto avrà anche spazio di manovra sulla libera professione e l'Emilia Romagna sulla distribuzione diretta dei farmaci. EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA, VENETO.
Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Sanzioni solo a chi non vaccina per motivi ideologici”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Sanzioni solo a chi non vaccina per motivi ideologici”
“Ci sarà un’applicazione pedissequa della legge. Chi pensava che non facessimo sul serio si sbagliava di grosso” ha detto in ministro in relazione alla scadenza, il prossimo il 10 marzo, della presentazione delle certificazioni di vaccinazione per le iscrizioni scolastiche. Segnalati alle autorità competenti, per procurato allarme, i manifesti no vax affissi in Emilia Romagna
Informatore scientifico. M5S: “Tutelarne il ruolo garantendogli autonomia”
Governo e Parlamento
Informatore scientifico. M5S: “Tutelarne il ruolo garantendogli autonomia”
"Rafforzare la normativa vigente affinché vengano escluse quelle pratiche che vadano oltre l'informazione scientifica di un farmaco. La vendita di farmaci non può, ovviamente, essere incentivata perché ciò andrebbe a discapito dell'autonomia e indipendenza della professione stessa". Così in una nota i parlamentari del MoVimento 5 Stelle nelle commissioni sanità di Camera e Senato.
Mandelli (FI): “Pd e M5s criticano flat tax? Ci temono”
Governo e Parlamento
Mandelli (FI): “Pd e M5s criticano flat tax? Ci temono”
Lo scrive su Twitter il senatore di Forza Italia, Andrea Mandelli, che poi spiega: "La ricetta di Forza Italia è l'unica in grado di assicurare crescita e sviluppo a questo Paese. Dopo anni di logiche predatorie in cui il contribuente è stato concepito come un 'bancomat' cui attingere per ingrassare una macchina pubblica pletorica e inefficiente, vogliamo ribaltare il sistema e creare un nuovo risultato patto di fiducia tra Stato e cittadini".
Lorenzin contro manifesti NO VAX in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Lorenzin contro manifesti NO VAX in Emilia Romagna
"Sono assolutamente sconcertata per questo tipo di cartellonistica che crea procurato allarme! Chi fa queste operazioni, fa sciacallaggio e crea panico nelle persone. Questa è una vergogna, siamo fuori dall’ambito della civiltà. Chi è questo Movimento di resistenza umana?", così il ministro della Salute su facebook commenta la comparsa di cartelloni NO VAX a Modena.
“La salute è uguale per tutti”. Al via campagna di Cittadinanzattiva per modificare il Titolo V e promuovere il diritto alla salute
Governo e Parlamento
“La salute è uguale per tutti”. Al via campagna di Cittadinanzattiva per modificare il Titolo V e promuovere il diritto alla salute
Un’integrazione all’art.117 della Costituzione è lo strumento messo a punto per contribuire alla riduzione delle disuguaglianze in ambito sanitario. La proposta sarà sostenuta dalla campagna social #diffondilasalute, per chiedere a tutti i cittadini di attivarsi a sostegno della tutela del diritto alla salute. Da oggi cittadini e testimonial possono contribuire a “diffondere la salute” con un bacio che diventerà il simbolo di un “contagio” virtuoso. LE TABELLE DELLE DISEGUAGLIANZE
Donazioni. Firmata la ‘Carta del dono’ tra Ministero Salute, Centro nazionale sangue, Centro trapianti e Associazioni volontariato
Governo e Parlamento
Donazioni. Firmata la ‘Carta del dono’ tra Ministero Salute, Centro nazionale sangue, Centro trapianti e Associazioni volontariato
Il documento fissa una serie di principi e impegni per la promozione del dono biologico e per la tutela della sua natura ibera, volontaria, consapevole, responsabile e non remunerata. Lorenzin: "Sono orgogliosa di aver siglato la Carta del Dono. Il sistema della donazione, che è gratuita, è la base del nostro sistema, un valore che dobbiamo difendere perché non c’è mercato in questo Paese".
Dirindin a Parisi: “No al modello americano. Destra vuol pagare la flat tax togliendo la sanità gratuita”
Governo e Parlamento
Dirindin a Parisi: “No al modello americano. Destra vuol pagare la flat tax togliendo la sanità gratuita”
“Saremo sempre contrari ad importare il modello americano e difenderemo una sanità pubblica universale e garantita per tutti”. Lo ha detto Nerina Dirindin, esponente di Liberi e Uguali, commentando l'idea di un'assicurazione a pagamento per la sanità per i redditi più alti avanzata dal candidato alla Regione Lazio Stefano Parisi (video) per far fronte agli oneri dell'introduzione della flat tax.


