Governo e Parlamento

Glifosato: il Parlameno Europeo vuole il divieto totale d’uso dell’erbicida entro il 2022. Ma la decisione finale spetta ai Governi
Glifosato: il Parlameno Europeo vuole il divieto totale d’uso dell’erbicida entro il 2022. Ma la decisione finale spetta ai Governi
Governo e Parlamento
Glifosato: il Parlameno Europeo vuole il divieto totale d’uso dell’erbicida entro il 2022. Ma la decisione finale spetta ai Governi
Il Parlamento si è opposto alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza dell’erbicida. Per i deputati, l’Unione dovrebbe anzitutto eliminare la sostanza partendo con un divieto per l’uso domestico e un divieto per quello agricolo non appena saranno a disposizione alternative biologiche (ad esempio i cosiddetti sistemi di difesa integrata) sufficienti per il controllo delle erbe infestanti. Domani il voto degli Stati membri.
Biotestamento. M5S al Pd: “Si arrivi ad una rapida approvazione del testo in Senato. De Biasi faccia qualcosa di sinistra”
Biotestamento. M5S al Pd: “Si arrivi ad una rapida approvazione del testo in Senato. De Biasi faccia qualcosa di sinistra”
Governo e Parlamento
Biotestamento. M5S al Pd: “Si arrivi ad una rapida approvazione del testo in Senato. De Biasi faccia qualcosa di sinistra”
“Uno dei tanti vuoti giri di valzer di cui si sta rendendo protagonista il Pd”. Queste le parole scelte da Silvia Giordano e Matteo Mantero, deputati del Movimento 5 Stelle e membri della commissione Affari Sociali, per descrivere l'atteggiamento del Pd in merito alle legge sul Biotestamento. I deputati a De Biase: “sono settimane che parla di dimissioni da relatrice del testo. A furia di ripetersi, diventa poco credibile”.
Ddl Lorenzin. Medici e dentisti: “Art. 4 incompatibile con la riforma degli Ordini. Scriviamo insieme una vera riforma”
Ddl Lorenzin. Medici e dentisti: “Art. 4 incompatibile con la riforma degli Ordini. Scriviamo insieme una vera riforma”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Medici e dentisti: “Art. 4 incompatibile con la riforma degli Ordini. Scriviamo insieme una vera riforma”
Rivedere l’impianto attuale dell’articolo 4, relativo alla riforma degli Ordini professionali del Ddl Lorenzin. È questa la richiesta che arriva da Fnomceo e Cao che tornano, così, ad esprimere la loro contrarietà al testo il girono della ripresa dell'esame in Aula. Medici ed odontoiatri mettono in discussione anche “le modalità con le quali il Ddl prevede l’inclusione delle nuove professioni sanitarie”. Lanciata l'idea di un gruppo di Lavoro per una riforma che tenga conto delle istanze dei professionisti.
Concorso straordinario farmacie. Il sottosegretario Faraone: “Pronto emendamento a ddl Lorenzin per far chiarezza su punteggio rurali”
Concorso straordinario farmacie. Il sottosegretario Faraone: “Pronto emendamento a ddl Lorenzin per far chiarezza su punteggio rurali”
Governo e Parlamento
Concorso straordinario farmacie. Il sottosegretario Faraone: “Pronto emendamento a ddl Lorenzin per far chiarezza su punteggio rurali”
La questione non verrà dunque risolta con un atto di indirizzo di natura amministrativa, ma co una disposizione normativa di interpretazione autentica in grado di chiarire, senza più alcun dubbio, che debbano valere anche per il concorso straordinario i criteri di attribuzione dei punteggi maggiorati per l'attività svolta nelle farmacie rurali. A chiarirlo è stato oggi in Aula alla Camera il sottosegretario alla Salute rispondendo ad un'interrogazione di Occhiuto (FI).
Legge Bilancio. La nuova bozza. Per la sanità resterebbe in piedi solo il payback. Per le altre norme (ricercatori e Izf) attesi appositi emendamenti durante esame parlamentare
Legge Bilancio. La nuova bozza. Per la sanità resterebbe in piedi solo il payback. Per le altre norme (ricercatori e Izf) attesi appositi emendamenti durante esame parlamentare
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. La nuova bozza. Per la sanità resterebbe in piedi solo il payback. Per le altre norme (ricercatori e Izf) attesi appositi emendamenti durante esame parlamentare
A pochi giorni dalla presentazione in Parlamento (attesa per giovedì) sembrano confermate le voci di un possibile stralcio dalla manovra delle norme riguardanti la cosiddetta “piramide della ricerca” e gli Izf. Ma i soldi per i nuovi contratti per i ricercatori dovrebbero comunque essere assicurati e il tutto dovrebbe essere ripresentato in Parlamento con appositi emendamenti del Governo o da esso caldeggiati. LA NUOVA BOZZA.
Giornata ricerca cancro. Mattarella: “Sui vaccini non è accettabile che acquistino credito credenze anti-scientifiche”
Giornata ricerca cancro. Mattarella: “Sui vaccini non è accettabile che acquistino credito credenze anti-scientifiche”
Governo e Parlamento
Giornata ricerca cancro. Mattarella: “Sui vaccini non è accettabile che acquistino credito credenze anti-scientifiche”
Lo ha detto oggi il Capo dello Stato nel suo intervento in occasione della cerimonia al Quirinale “I Giorni della Ricerca” promossa dall’Airc. Il ricordo di Veronesi e lo stimolo a una maggiore collaborazione nella ricerca tra pubblico e privato. Forte richiamo alla necessità di garantire sempre le cure palliative, più impegno del Ssn ma anche del singolo sulla prevenzione e poi un monito affinché la mobilità dei ricercatori non sia per gli italiani a senso unico, e cioé solo in "uscita".
Biotestamento. L’appello dei sindaci: “Si trasmetta il testo in Aula al Senato senza modifiche”
Biotestamento. L’appello dei sindaci: “Si trasmetta il testo in Aula al Senato senza modifiche”
Governo e Parlamento
Biotestamento. L’appello dei sindaci: “Si trasmetta il testo in Aula al Senato senza modifiche”
"Non vengano lasciate senza risposta le attese e le speranza di tanti cittadini". Questo l'appello sottoscritto dell'Associazione Luca Coscioni sottoscritto da 29 sindaci: da Virginia Raggi a Beppe Sala, da Chiara Appendino a Leoluca Orlando. Per il tesoriere dell'Associazione, Marco Cappato: "La relatrice De Biasi ha promesso di dimettersi dal suo ruolo già in sette occasioni, ogni giorno che passa è un giorno perso".
La settimana in Parlamento. Dal 24 ottobre riprendono lavori sul Ddl Lorenzin alla Camera e si esamina legge elettorale al Senato
La settimana in Parlamento. Dal 24 ottobre riprendono lavori sul Ddl Lorenzin alla Camera e si esamina legge elettorale al Senato
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Dal 24 ottobre riprendono lavori sul Ddl Lorenzin alla Camera e si esamina legge elettorale al Senato
Inoltre, la prossima settimana si attendono le dimissione della presidente della Commissione Sanità, Emilia Grazia De Biasi (Pd), dal suo ruolo di relatrice sul disegno di legge sulle DAT. A quel punto l'esame del provvedimento e degli oltre 1000 emendamenti verrà rimandato direttamente all'Aula di Palazzo Madama.
Vaccini. In Lombardia 1.812 alunni non in regola
Vaccini. In Lombardia 1.812 alunni non in regola
Governo e Parlamento
Vaccini. In Lombardia 1.812 alunni non in regola
Lo ha reso noto l'assessore al Welfare Giulio Gallera dopo l'ultimo monitoraggio sull'invio degli elenchi da parte di nidi e scuole dell'infanzia, dei bambini che non hanno presentato la documentazione richiesta per l'iscrizione prevista dalla legge sull’obbligo di vaccinazione.
Ema a Milano. Gentiloni: “Abbiamo buone carte da giocare. Il nostro pressing diplomatico è notevole”. Ma la strada è in salita
Ema a Milano. Gentiloni: “Abbiamo buone carte da giocare. Il nostro pressing diplomatico è notevole”. Ma la strada è in salita
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Gentiloni: “Abbiamo buone carte da giocare. Il nostro pressing diplomatico è notevole”. Ma la strada è in salita
Come aveva annunciato nel suo intervento alla Camera alla vigilia del Consiglio europeo il premier ha confermato che a Bruxelles si è parlato di Ema, anche se più negli incontri riservati che nelle sedi ufficiali. Per il premier Milano è forte non solo per la location e i servizi della città ma anche per la forza della nostra industria del farmaco e dell'Aifa. Ma su come andrà a finire non è ancora trapelato nulla. La nostra candidatura resta forte ma l'esito della trattativa è ancora molto incerto.
Elenco nazionale idonei DG Enti del Ssn. In GU avviso di riapertura termini: tempo fino al 30 ottobre
Elenco nazionale idonei DG Enti del Ssn. In GU avviso di riapertura termini: tempo fino al 30 ottobre
Governo e Parlamento
Elenco nazionale idonei DG Enti del Ssn. In GU avviso di riapertura termini: tempo fino al 30 ottobre
Gli interessati potranno presentare domanda di ammissione a partire dalle ore 10,00 del giorno 21 ottobre 2017 e fino alle ore 18,00 del 30 ottobre 2017, utilizzando la seguente piattaforma informatica. Anche i candidati che hanno già presentato la domanda potranno integrarla o modificarla.
Divieto accesso a scuola per bambini non vaccinati. Tar Lazio conferma linea Ministero Salute
Divieto accesso a scuola per bambini non vaccinati. Tar Lazio conferma linea Ministero Salute
Governo e Parlamento
Divieto accesso a scuola per bambini non vaccinati. Tar Lazio conferma linea Ministero Salute
I giudici hanno ribadito la prevalenza del diritto alla salute su quello all’istruzione, quale espressione il primo dei doveri solidaristici posti a presidio di tutti coloro che sono inseriti nella comunità scolastica. Nell'ordinanza viene inoltre precisato che non sussiste alcun danno grave e irreparabile, dovuto all’impossibilità di accedere al servizio scolastico dell’infanzia, in quanto è sufficiente adempiere agli obblighi vaccinali previsti dalla legge. L'ORDINANZA
Prima riunione Dipartimento Sanità Pd. Gelli: “Gettate le basi del nuovo programma elettorale”
Prima riunione Dipartimento Sanità Pd. Gelli: “Gettate le basi del nuovo programma elettorale”
Governo e Parlamento
Prima riunione Dipartimento Sanità Pd. Gelli: “Gettate le basi del nuovo programma elettorale”
La riunione si è svolta ieri a Roma alla presenza dei responsabili salute delle segreterie regionali di tutta Italia e degli assessori alla Sanità dem. Il responsabile sanità Pd, Federico Gelli: "Abbiamo iniziato a mettere nero su bianco quegli interventi che riteniamo essenziali per il pieno rilancio del settore. Spazio a soluzioni su problemi liste d'attesa e ticket per un migliore accesso ai servizi e alla stabilizzazione e messa in sicurezza del personale".
Precari atipici. Il ministero della Salute: “Concorsi con riserva? Procedura speciale che ha la precedenza anche sulla mobilità”
Precari atipici. Il ministero della Salute: “Concorsi con riserva? Procedura speciale che ha la precedenza anche sulla mobilità”
Campania
Precari atipici. Il ministero della Salute: “Concorsi con riserva? Procedura speciale che ha la precedenza anche sulla mobilità”
L’ufficio legislativo del ministero della Salute risponde a un interpello di David Lebro consigliere dell’Area metropolitana di Napoli che ha sposato la causa dei precari. Intanto è pronto il documento dell'intersindacale della dirigenza medica da consegnare a Palazzo Santa Lucia all'inizio della prossima settimana. Restano forti dubbi sull'inserimento del lavoro interinale e somministrato nel novero degli atipici da stabilizzare. LA NOTA DEL MINISTERO.
Ettore Mautone
Legge Bilancio. Barbieri (Cimo-Cida): “Segnali positivi per la carriera dei ricercatori”
Legge Bilancio. Barbieri (Cimo-Cida): “Segnali positivi per la carriera dei ricercatori”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Barbieri (Cimo-Cida): “Segnali positivi per la carriera dei ricercatori”
"Pare che la futura legge di stabilità contenga provvedimenti in proposito. Bene, benissimo, perché l'Italia ha tuttora una produzione scientifica di primo livello in ambito biomedico pur avendo poco personale e scarsi investimenti. Avevamo polemicamente intitolato un nostro ultimo intervento 'a quando lo ius soli per i ricercatori?' e siamo felici di poter dire che forse i diritti di cittadinanza sono arrivati”.
Senato. Dalla prossima legislatura divieto di formazione di nuovi gruppi da parte dei fuoriusciti e l’astensione non varrà come voto contrario. Ecco come potrebbe cambiare il regolamento
Senato. Dalla prossima legislatura divieto di formazione di nuovi gruppi da parte dei fuoriusciti e l’astensione non varrà come voto contrario. Ecco come potrebbe cambiare il regolamento
Governo e Parlamento
Senato. Dalla prossima legislatura divieto di formazione di nuovi gruppi da parte dei fuoriusciti e l’astensione non varrà come voto contrario. Ecco come potrebbe cambiare il regolamento
Queste alcune delle novità, riportate dal Messaggero, frutto del lavoro del comitato ristretto della Giunta di Palazzo Madama. I ddl si assegneranno di regola in sede deliberante o redigente, le leggi di iniziativa popolare avranno una corsia preferenziale e sarà impossibile far nascere nuove formazioni politiche non presenti sulla scheda elettorale al momento delle elezioni: chi esce confluirà nel gruppo Misto.
Legge di Bilancio. Le novità su payback farmaceutico, contratti ricercatori e Izs. La Fondazione IME sarà soppressa. La bozza
Legge di Bilancio. Le novità su payback farmaceutico, contratti ricercatori e Izs. La Fondazione IME sarà soppressa. La bozza
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Le novità su payback farmaceutico, contratti ricercatori e Izs. La Fondazione IME sarà soppressa. La bozza
Nella bozza del provvedimento da noi visionata si prevede il superamento del contenzioso sul payback, la possibilità per gli Izs in equilibrio economico dal 2014 di bandire procedure concorsuali per l'assunzione di personale a tempo indeterminato, e la soppressa della Fondazione IME con il trasferimento delle sue risorse umane, strumentali e finanziarie alla Regione Lazio. Inoltre, si riduce il contributo delle Regioni alla finanza pubblica e si prevedono anticipazioni per 150 mln annui alla Regione Sardegna per l'estinzione dei debiti sanitari. LA BOZZA
G.R.
Cannabis terapeutica. Camera approva la legge per facilitare accesso ai farmaci. A produrla non sarà più solo l’Istituto Farmaceutico Militare. Ma il testo deve ora passare il vaglio del Senato
Cannabis terapeutica. Camera approva la legge per facilitare accesso ai farmaci. A produrla non sarà più solo l’Istituto Farmaceutico Militare. Ma il testo deve ora passare il vaglio del Senato
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Camera approva la legge per facilitare accesso ai farmaci. A produrla non sarà più solo l’Istituto Farmaceutico Militare. Ma il testo deve ora passare il vaglio del Senato
Superato lo scoglio delle richieste economiche della Difesa arriva il via libera dalla Camera al provvedimento. Decisive le rassicurazioni in commissione Bilancio da parte del viceministro all'Economia Luigi Casero sugli oneri previsti per la produzione presso lo stabilimento chimico farmaceutico milirare di Firenze. Nel ddl, inoltre, è stata inserita una clausola di invarianza economica. Il provvedimento, approvato con  317 i voti favorevoli e 40 contrari passa ora all'esame del Senato.
Biotestamento. Possibile svolta, Grasso: “Canguro applicabile solo se c’è unanimità o con testo in Aula”. E De Biasi: “Mi dimetto da relatrice per portare testo in Aula”
Biotestamento. Possibile svolta, Grasso: “Canguro applicabile solo se c’è unanimità o con testo in Aula”. E De Biasi: “Mi dimetto da relatrice per portare testo in Aula”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Possibile svolta, Grasso: “Canguro applicabile solo se c’è unanimità o con testo in Aula”. E De Biasi: “Mi dimetto da relatrice per portare testo in Aula”
Dopo la risposta del presidente del Senato alla lettera inviata dalla relatrice, nonché presidente della Commissione Sanità, su richiesta del M5S, De Biasi ha annunciato il suo passo indietro facendo così approdare da subito il testo in Aula senza mandato del relatore. In questo modo si potrà superare l'ostruzionismo portato avanti in particolare dalla Lega che si era rifiutata di ritirare i circa 1500 emendamenti presentati in Commissione.
Elenco nazionale Dg Asl. Ministero Salute riapre i termini per iscrizione. Previsti altri dieci giorni per partecipare alla selezione
Elenco nazionale Dg Asl. Ministero Salute riapre i termini per iscrizione. Previsti altri dieci giorni per partecipare alla selezione
Governo e Parlamento
Elenco nazionale Dg Asl. Ministero Salute riapre i termini per iscrizione. Previsti altri dieci giorni per partecipare alla selezione
Le domande per la partecipazione alla selezione potranno essere inviate a partire dalle ore 10,00 del giorno successivo a quello della pubblicazione dell’avviso in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e fino alle ore 18,00 del decimo giorno successivo a quello della pubblicazione stessa.
Ema a Milano. Gentiloni: “Non sarà facile. Ci sono almeno altre due o tre città molto competitive. Ma il rischio è che possa prevalere un malinteso principio di riequilibrio nei confronti di Paesi che non hanno sedi UE”
Ema a Milano. Gentiloni: “Non sarà facile. Ci sono almeno altre due o tre città molto competitive. Ma il rischio è che possa prevalere un malinteso principio di riequilibrio nei confronti di Paesi che non hanno sedi UE”
Governo e Parlamento
Ema a Milano. Gentiloni: “Non sarà facile. Ci sono almeno altre due o tre città molto competitive. Ma il rischio è che possa prevalere un malinteso principio di riequilibrio nei confronti di Paesi che non hanno sedi UE”
Lo ha detto il premier ieri alla Camera intervenendo in vista del Consiglio europeo di oggi e domani: “Un conto è la competizione tra sedi che hanno già la qualità e la capacità sin dal primo giorno di consentire di operare all’Ema, un conto è un malinteso principio di riequilibrio delle Autorità europee nei confronti di Paesi che non ne ospitano nessuna. Nel caso di Ema questo principio non può essere applicato perché stiamo parlando della salute dei cittadini e l'Agenzia deve poter operare da subito”.
Whistleblowing. Via libera al Senato al ddl che tutela chi denuncia la corruzione nella PA
Whistleblowing. Via libera al Senato al ddl che tutela chi denuncia la corruzione nella PA
Governo e Parlamento
Whistleblowing. Via libera al Senato al ddl che tutela chi denuncia la corruzione nella PA
Il provvedimento è stato approvato ieri in seconda lettura dall'Assemblea di Palazzo Madama con 142 voti favorevoli e 61 contrari. Il testo dovrà tornare ora in terza lettura alla Camera. Il ddl affronta il tema della tutela dei lavoratori, pubblici o privati, che segnalino o denuncino reati o altre condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito del proprio rapporto di lavoro. IL TESTO
Legge vaccini. Le precisazioni del Board Calendario per la vita: “Recuperi per inadempienti fino a 7 anni con esavalente”
Legge vaccini. Le precisazioni del Board Calendario per la vita: “Recuperi per inadempienti fino a 7 anni con esavalente”
Governo e Parlamento
Legge vaccini. Le precisazioni del Board Calendario per la vita: “Recuperi per inadempienti fino a 7 anni con esavalente”
Questa, secondo Siti, Sip, Fimmg e Fimp, la soluzione che deve essere proposta come prima scelta per i nati delle coorti dal 2010 al 2017, e comunque per tutti i bambini inadempienti totali fino al compimento dei 7 anni. "In quanto esso consente di ridurre al minimo il numero delle sedute ed il numero delle somministrazioni. Ciò consente di minimizzare anche i possibili effetti collaterali". IL DOCUMENTO.
Antibiotico-resistenza. Mandelli (FI): “Servono più ricerca e informazione”
Antibiotico-resistenza. Mandelli (FI): “Servono più ricerca e informazione”
Governo e Parlamento
Antibiotico-resistenza. Mandelli (FI): “Servono più ricerca e informazione”
"E’ necessario proteggere i consumatori dai rischi derivanti dall'uso di antibiotici nella filiera alimentare, e servono iniziative per il miglioramento delle condizioni igieniche in tutti gli ambiti e per un utilizzo più responsabile”, così il vicepresidente della Commissione BIlancio del Senato a margine della presentazione al Ministero della Salute del Decalogo sull'utilizzo degli antibiotici. 
G7 Salute. Dai cambiamenti climatici alla resistenza antimicrobica
G7 Salute. Dai cambiamenti climatici alla resistenza antimicrobica
Governo e Parlamento
G7 Salute. Dai cambiamenti climatici alla resistenza antimicrobica
L’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute: è questo l’argomento al centro del G7 presieduto dal ministro Lorenzin, a Milano, domenica 5 e lunedì 6 novembre 2017. Parteciperanno i ministri della salute di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Italia e Stati Uniti d’America. La prima sessione sarà dedicata ai cambiamenti climatici, le successive alla salute delle donne e degli adolescenti e alla resistenza antimicrobica.
Ddl Lorenzin. La Fials promuove il testo in discussione alla Camera: “Sì approvi quanto prima”
Ddl Lorenzin. La Fials promuove il testo in discussione alla Camera: “Sì approvi quanto prima”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. La Fials promuove il testo in discussione alla Camera: “Sì approvi quanto prima”
 
“Il testo è quanto mai aderente alle necessità ed alle attese dei cittadini che usufruiscono delle prestazioni del SSN e dei professionisti sanitari e sociosanitari in virtù delle significative novità introdotte”, ha detto il segretario del sindacato Giuseppe Carbone.
Legge Bilancio. Anaao: “Si sono dimenticati i contratti e le convenzioni della sanità”
Legge Bilancio. Anaao: “Si sono dimenticati i contratti e le convenzioni della sanità”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Anaao: “Si sono dimenticati i contratti e le convenzioni della sanità”
“L’incremento previsto del Fondo sanitario di 1 miliardo è solo nominale, essendo quello reale di gran lunga inferiore, e comunque non adeguato alle necessità di erogare i servizi ai cittadini e rinnovare contratti e convenzioni bloccati da 8 anni”. E “se è vero che in cifra assoluta questo Governo ha aumentato il FSN dal 2013 al 2018, è altrettanto vero che in rapporto al PIL, parametro adottato per i confronti internazionali, siamo scesi dal 6,9% al 6,5% avviandoci su di un piano inclinato che ci porterà nel 2020 al 6,3%. Se non è la Grecia il destino della sanità pubblica è la Lituania o la Bulgaria, altro che Francia e Germania”.
Legge Gelli. Cancellato riferimento a Comitato tecnico scientifico linee guida ed esteso da 10 a 60 giorni il tempo entro il quale le Asl devono comunicare agli operatori sanitari procedimenti a loro carico. Ecco i due emendamenti approvati
Legge Gelli. Cancellato riferimento a Comitato tecnico scientifico linee guida ed esteso da 10 a 60 giorni il tempo entro il quale le Asl devono comunicare agli operatori sanitari procedimenti a loro carico. Ecco i due emendamenti approvati
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Cancellato riferimento a Comitato tecnico scientifico linee guida ed esteso da 10 a 60 giorni il tempo entro il quale le Asl devono comunicare agli operatori sanitari procedimenti a loro carico. Ecco i due emendamenti approvati
Le due modifiche sono state approvate ieri in Commissione Affari sociali, in sede di Comitato dei nove nell'ambito dell'esame del ddl Lorenzin. Nel testo della legge Gelli era presente un richiamo al comitato tecnico scientifico per il Sistema nazionale linee guida, previsto da una norma del decreto Sirchia del 2004, ma mai costituito. L'emendamento lo elimina permettendo al Ministero della Salute di emanare immediatamente il decreto che disciplina il Snlg. Viene poi esteso il tempo per la comunicazione dell'instaurazione del giudizio promosso nei confronti degli operatori dal danneggiato. I TESTI
Biotestamento. De Biasi chiede a Grasso possibilità di applicazione ‘canguro’ su richiesta del M5S
Biotestamento. De Biasi chiede a Grasso possibilità di applicazione ‘canguro’ su richiesta del M5S
Governo e Parlamento
Biotestamento. De Biasi chiede a Grasso possibilità di applicazione ‘canguro’ su richiesta del M5S
La Lega, che aveva presentato molti degli oltre 3mila emendamenti presentati, ha deciso di non ritirarli. La relatrice De Biasi, di fronte alle difficoltà per il prosieguo dell'esame, ha interpellato il presidente del Senato si richiesta del M5S per chiedere chiarimenti in merito alla sussistenza dei presupposti per l'applicazione della cosiddetta regola del canguro. Senza sblocchi, ha annunciato la relatrice, la prossima settimana il ddl andrà in Aula senza relatore.
Biotestamento. L’appello dei senatori a vita: “La dignità della vita è ferma in Parlamento”
Biotestamento. L’appello dei senatori a vita: “La dignità della vita è ferma in Parlamento”
Governo e Parlamento
Biotestamento. L’appello dei senatori a vita: “La dignità della vita è ferma in Parlamento”
Con un articolo pubblicato stamattina su Repubblica e Corriere della Sera i senatori a vita Elena Cattaneo, Mario Monti, Renzo Piano e Carlo Rubbia prendono posizione sul testo fermo da 5 mesi al Senato. "Crediamo che questo Parlamento onorerebbe il Paese se, adottando in Senato senza modifiche il testo già approvato dalla Camera, trattasse i suoi cittadini da adulti, lasciando loro a fine legislatura, il riconoscimento di questo spazio incomprimibile di libertà e responsabilità".