Governo e Parlamento

Ddl Lorenzin. Approvato il nuovo articolo 3-bis. Frenata su osteopati e chiropratici. E cambiano le regole per riconoscimento professioni
Ddl Lorenzin. Approvato il nuovo articolo 3-bis. Frenata su osteopati e chiropratici. E cambiano le regole per riconoscimento professioni
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Approvato il nuovo articolo 3-bis. Frenata su osteopati e chiropratici. E cambiano le regole per riconoscimento professioni
Si introduce una distinzione tra individuazione ed istituzione di nuove professioni sanitarie. La prima potrà avvenire in sede di recepimento di direttive UE, su iniziativa da parte dello Stato, delle Regioni o delle associazioni professionali. In quest'ultimo caso il Ministero della Salute dovrà pronunciarsi entro sei mesi. L'istituzione verrà invece effettuata previo parere tecnico-scientifico del Css e con accordi sanciti in Conferenza Stato Regioni. Con decreto del Miur si dovrà poi definire l'ordinamento didattico della formazione universitaria delle nuove professioni. Per osteopati e chiropratici nessun riconoscimento automatico ma si eviterebbe lo ‘scoglio’ del parere della commissione tecnica previsto dalla legge 43/2006. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Ema. Mandelli (FI): “Cosa fa governo per sede a Milano?”
Ema. Mandelli (FI): “Cosa fa governo per sede a Milano?”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (FI): “Cosa fa governo per sede a Milano?”
"Milano è una città assolutamente in grado di ospitare la nuova sede. Dalle ultime indiscrezioni, però, sembra che la candidatura di Bratislava sia 'in vantaggio'. Per questo, ho depositato un'interrogazione per capire quali iniziative abbia intrapreso il governo per sostenere concretamente il trasferimento dell'Ema a Milano", ha spiegato il vicepresidente della commissione Bilancio del Senato.
BES. Via libera della Bilancio del Senato allo schema di decreto che prevede gli indicatori da inserire nel Def con sette osservazioni
BES. Via libera della Bilancio del Senato allo schema di decreto che prevede gli indicatori da inserire nel Def con sette osservazioni
Governo e Parlamento
BES. Via libera della Bilancio del Senato allo schema di decreto che prevede gli indicatori da inserire nel Def con sette osservazioni
La Commissione Bilancio del Senato (la Camera si era già epsressa) ha dato parere favorevole allo schema di decreto del Mef che prevede l'introduzione di 12 indicatori di benessere equo e sostenibile nel Def dal 2018. Sette le osservazioni, mirate soprattutto alla valutazione delle differenze di genere. IL TESTO DEL PARERE.
D’Ambrosio Lettieri: “Su governance cronicità si gioca importante partita del futuro del Ssn”
D’Ambrosio Lettieri: “Su governance cronicità si gioca importante partita del futuro del Ssn”
Governo e Parlamento
D’Ambrosio Lettieri: “Su governance cronicità si gioca importante partita del futuro del Ssn”
Intervenendo alla Fiera del Levante di Bari, il senatore e vicepresidente Fofi sottolinea come la notizia Istat sull'aumento dell'aspettativa di vita sia un fatto positivo, ma l'altra faccia della medaglia vede le un aumento delle malattie croniche, con l'Italia all'ultimo posto in Europa per numero di posti letto Long Term Care e per giornate di assistenza domiciliare
M5S: “Specializzazione medica sia accessibile a tutti i laureati”
M5S: “Specializzazione medica sia accessibile a tutti i laureati”
Governo e Parlamento
M5S: “Specializzazione medica sia accessibile a tutti i laureati”
L’accesso alla specializzazione è precluso a migliaia di neo laureati nonostante cresca la domanda. Nel programma salute del MoVimento 5 Stelle è previsto di ampliare l’accesso, rimuovendo così la barriera imposta a tanti medici neo laureati.
Confindustria Albania. Fucci (DI): “Segnale importante per la BAT”
Confindustria Albania. Fucci (DI): “Segnale importante per la BAT”
Governo e Parlamento
Confindustria Albania. Fucci (DI): “Segnale importante per la BAT”
Con queste parole il deputato, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, si congratula con l’imprenditore pugliese Sergio Fontana nominato alla guida degli industriali italiani in Albania. "Sul piano personale, conoscendo le doti imprenditoriali di Fontana nel settore farmaceutico e l'impegno profuso nella Confindustria provinciale, sono certo che egli svolgerà il mandato con successo".
Ddl Lorenzin. Depositato nuovo emendamento del relatore Marazziti per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Un ruolo specifico alle associazioni professionali. Obiettivo: “Evitare parcellizzazioni o sovrapposizioni”
Ddl Lorenzin. Depositato nuovo emendamento del relatore Marazziti per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Un ruolo specifico alle associazioni professionali. Obiettivo: “Evitare parcellizzazioni o sovrapposizioni”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Depositato nuovo emendamento del relatore Marazziti per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Un ruolo specifico alle associazioni professionali. Obiettivo: “Evitare parcellizzazioni o sovrapposizioni”
La nuova formulazione dell'articolo 3 modifica profondamente la legge 43 del 2006 relativamente alle procedure per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Le associazioni professionali avranno un ruolo e potranno inviare un'istanza motivata di riconoscimneto al Ministero della salute. In caso di valutazione positiva, l'istituzione di nuove professioni sarà effettuata, previo parere positivo del Css, mediante accordi in sede di Conferenza Stato Regioni. IL TESTO
Vaccini. Lorenzin: “Dopo la Romania, anche la Francia seguirà l’esempio italiano. Ora uniformare i calendari in tutta Europa”
Vaccini. Lorenzin: “Dopo la Romania, anche la Francia seguirà l’esempio italiano. Ora uniformare i calendari in tutta Europa”
Governo e Parlamento
Vaccini. Lorenzin: “Dopo la Romania, anche la Francia seguirà l’esempio italiano. Ora uniformare i calendari in tutta Europa”
“Dal 2018 anche la Francia renderà obbligatorie 11 vaccinazioni”. Lo ha detto il ministro Lorenzin rispondendo agli apprezzamenti che il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha rivolto a Italia e Romania per l'impegno mostrato in ambito di prevenzione. La proposta dei due ministri: “in tutta Europa siano resi uniformi i calendari vaccinali”.
 
Biotestamento. Ass. Coscioni: “Testo direttamente in Aula per evitare emendamenti”
Biotestamento. Ass. Coscioni: “Testo direttamente in Aula per evitare emendamenti”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Ass. Coscioni: “Testo direttamente in Aula per evitare emendamenti”
“I cittadini hanno il diritto di avere una risposta sul fine vita, qualunque essa sia”. Ma le Istituzioni, per Filomena Gallo e Marco Cappato, segretario e tesoriere Associazione Luca Coscioni, “continuano a negare tale diritto”. Il 13 settembre del 2013 le firme di 67 mila cittadini a sostegno della proposta di legge "Eutanasia legale" dell'Associazione Luca Coscioni furono depositate presso la Camera dei deputati. LA CRONISTORIA DELLA CAMPAGNA.
 
Nel Def (dal 2018) indicatori di “benessere equo e sostenibile”. Lo schema di decreto del Mef al Senato. L’Italia sarebbe il primo Paese europeo (e del G7) a inserirli
Nel Def (dal 2018) indicatori di “benessere equo e sostenibile”. Lo schema di decreto del Mef al Senato. L’Italia sarebbe il primo Paese europeo (e del G7) a inserirli
Governo e Parlamento
Nel Def (dal 2018) indicatori di “benessere equo e sostenibile”. Lo schema di decreto del Mef al Senato. L’Italia sarebbe il primo Paese europeo (e del G7) a inserirli
Lo schema di decreto ha già incassato il parere della Bilancio della Camera e ora è all'esame della V commissione del Senato. Obiettivo è affiancare alle statistiche e valutazioni del Prodotto interno lordo (Pil) una serie di indicatori che tengano conto delle variabili fondamentali della funzione del benessere che, soprattutto per i paesi sviluppati, non sono correlate all’andamento del Pil. IL TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO E DELLA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE CHE HA PREDISPOSTO GLI INDICATORI.
Ogm. Corte Giustizia Ue bacchetta l’Italia: “Divieti legittimi solo quando sono evidenti rischi per la salute o per l’ambiente”
Ogm. Corte Giustizia Ue bacchetta l’Italia: “Divieti legittimi solo quando sono evidenti rischi per la salute o per l’ambiente”
Governo e Parlamento
Ogm. Corte Giustizia Ue bacchetta l’Italia: “Divieti legittimi solo quando sono evidenti rischi per la salute o per l’ambiente”
La Corte è stata chiamata a pronunciarsi sul decreto adottato dal nostro Governo nel 2013 per vietare la coltivazione di mais MON 810 nel territorio italiano contro il parere della Commissione Ue. Ora la Corte Ue ribadisce: “Gli Stati membri non possono adottare misure di emergenza concernenti alimenti e mangimi geneticamente modificati senza che sia evidente l’esistenza di un grave rischio per la salute o per l’ambiente”. LA SENTENZA.
Vaccini. Salvini (Ln): “Decreto legge è regalo a case farmaceutiche. Lo cancelleremo”
Vaccini. Salvini (Ln): “Decreto legge è regalo a case farmaceutiche. Lo cancelleremo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Salvini (Ln): “Decreto legge è regalo a case farmaceutiche. Lo cancelleremo”
Così il leader leghista è intervenuto nel corso si una diretta video su facebook. "Se lo Stato obbliga a inserire 10 vaccini nel corpo dei nostri bambini, lo Stato deve gratuitamente mettere a disposizione anche delle analisi pre-vaccinali gratuite". Per Salvini la legge "è stata un regalo alle case farmaceutiche, non occorre uno scienziato per arrivare a capirlo. Il decreto verrà cancellato quando ci manderete al governo". 
Ius soli. Beni (Pd): “Resta obiettivo irrinunciabile di questa legislatura”
Ius soli. Beni (Pd): “Resta obiettivo irrinunciabile di questa legislatura”
Governo e Parlamento
Ius soli. Beni (Pd): “Resta obiettivo irrinunciabile di questa legislatura”
"Bisogna avere il coraggio di dire la verità, rivendicare il fatto che vogliamo dare la cittadinanza ai nuovi italiani perché questo è utile all'integrazione e serve a rendere più coese e sicure le nostre comunità. Ci sono scelte che vanno fatte semplicemente perché sono giuste, al di là di ogni calcolo di convenienza", ha spiegato il deputato dem.
Registro tumori. Romano (Des): “Necessaria rapida approvazione della legge”
Registro tumori. Romano (Des): “Necessaria rapida approvazione della legge”
Governo e Parlamento
Registro tumori. Romano (Des): “Necessaria rapida approvazione della legge”
Questo l'auspicio del relatore del provvedimento ora all'esame in Commissione Sanità al Senato in seconda lettura. “L’auspicio è che la concorde volontà di tutti i gruppi politici possa dare in tempi brevi una risposta positiva a un bisogno dei cittadini e della comunità scientifica”.
Vaccini. Informazione e consenso. Dalla circolare ministeriale più dubbi che certezze
Vaccini. Informazione e consenso. Dalla circolare ministeriale più dubbi che certezze
Governo e Parlamento
Vaccini. Informazione e consenso. Dalla circolare ministeriale più dubbi che certezze
La  circolare cui mi riferisco è quella del Ministero della Salute, datata 16 agosto 2017. Ed ecco perché, a mio avviso, oltre ad aggirare la questione del consenso, la circolare ignora la promozione di qualsivoglia iniziativa volta ad assicurare la partecipazione reale della persona
Daniele Rodriguez (Università di Padova)
Legge vaccini. Cattaneo ribadisce: “La migliore legge possibile nelle condizioni parlamentari date”
Legge vaccini. Cattaneo ribadisce: “La migliore legge possibile nelle condizioni parlamentari date”
Governo e Parlamento
Legge vaccini. Cattaneo ribadisce: “La migliore legge possibile nelle condizioni parlamentari date”
Il Capo segreteria della senatrice a vita Elena Cattaneo risponde alla lettera aperta di Luca Benci pubblicata da QS. “Al ministro Lorenzin, al Governo nel suo insieme, alle Commissioni e alla relatrice va il mio riconoscimento per aver saputo trattare con responsabilità e lungimiranza le politiche di salute pubblica, senza temere critiche immotivate e guardando al benessere dei cittadini di domani”, aveva detto la senatrice nel suo intervento al Senato il 12 luglio scorso.
Fipronil. Sottoscritto protocollo tra Ministero Salute e Associazioni della produzione avicola e della trasformazione alimentare
Fipronil. Sottoscritto protocollo tra Ministero Salute e Associazioni della produzione avicola e della trasformazione alimentare
Governo e Parlamento
Fipronil. Sottoscritto protocollo tra Ministero Salute e Associazioni della produzione avicola e della trasformazione alimentare
Il protocollo prevede l'esecuzione in autocontrollo, una prima volta al massimo entro il 15 ottobre e successivamente con una cadenza regolare, di esami di laboratorio miranti ad escludere la contaminazione delle uova con gli antiparassitari fipronil e amitraz. Il programma non esclude la possibilità per le aziende di essere sottoposte a controllo ufficiale, e sarà rivisto alla luce dell'evoluzione della situazione a livello comunitario.
Il futuro della sanità. A confronto Mandelli e Romano: il problema sono 21 regioni che non vogliono seguire gli esempi di benchmark
Il futuro della sanità. A confronto Mandelli e Romano: il problema sono 21 regioni che non vogliono seguire gli esempi di benchmark
Governo e Parlamento
Il futuro della sanità. A confronto Mandelli e Romano: il problema sono 21 regioni che non vogliono seguire gli esempi di benchmark
Il senatore di Forza Italia e presidente della Fofi sul palco della festa de L'Opinione con il professor Ferdinando Romano. Insieme rispondono alle domande del direttore Arturo Diaconale durante il convegno "Idee e progetti per la Sanità del futuro", che si è svolto nei giorni scorsi a Marina Di Pietrasanta in provincia di Lucca. 
Medicina Convenzionata. Nulla osta del Governo ad aggiornamento Atto di indirizzo
Medicina Convenzionata. Nulla osta del Governo ad aggiornamento Atto di indirizzo
Governo e Parlamento
Medicina Convenzionata. Nulla osta del Governo ad aggiornamento Atto di indirizzo
Ad annunciarlo il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità Massimo Garavaglia: "Abbiano quindi trasmesso la nota di aggiornamento dell’atto di indirizzo alla Sisac affinché si apra il confronto, mi auguro sotto i migliori auspici, con le organizzazioni sindacali per arrivare in tempi rapidi al rinnovo della convenzione”. Inoltre hanno preso il via all’Aran le trattative per il rinnovo contrattuale del comparto sanità. Prima riunione il prossimo 12 settembre. IL TESTO
Fake news. Lorenzin: “A lavoro con Google per indicizzare notizie certificate scientificamente”
Fake news. Lorenzin: “A lavoro con Google per indicizzare notizie certificate scientificamente”
Governo e Parlamento
Fake news. Lorenzin: “A lavoro con Google per indicizzare notizie certificate scientificamente”
Inoltre, "stiamo anche cercando con Google e polizia postale la via per rimuovere le false notizie che circolano in Rete e che sono pericolose per la salute pubblica". Questa l'anticipazione della ministra della Salute in un'intervista rilasciata a La Stampa.
Malaria e vaccini. Botta e risposta su facebook tra Renzi e Imposimato
Malaria e vaccini. Botta e risposta su facebook tra Renzi e Imposimato
Governo e Parlamento
Malaria e vaccini. Botta e risposta su facebook tra Renzi e Imposimato
“Se la bambina ha fatto i 10 vaccini e poi è morta occorre accertare se essi siano stati la causa della morte”. Così ieri su facebook il magistrato Federico Imposimato. Per il segretario del Pd è il momento di dire "basta con la demagogia e le strumentalizzazioni. La vita dei nostri figli vale più di qualsiasi campagna elettorale. La medicina e la scienza vengono prima delle paranoie di aspiranti leader in cerca di visibilità".
Specializzazioni. Anaao Giovani Formazione: “Il regolamento è un disastro che esige le dimissioni immediate del ministro Fedeli”
Specializzazioni. Anaao Giovani Formazione: “Il regolamento è un disastro che esige le dimissioni immediate del ministro Fedeli”
Governo e Parlamento
Specializzazioni. Anaao Giovani Formazione: “Il regolamento è un disastro che esige le dimissioni immediate del ministro Fedeli”
Le tre scelte dopo la pubblicazione della graduatoria unica sono fortemente penalizzanti e ledono il principio cardine di meritocrazia. E non permettere nessun scorrimento della graduatoria determinerà una ulteriore perdita di contratti, che non saranno più recuperati. Dal sindacato arriva l’invito ai giovani medici a partecipare alla manifestazione nazionale del 28 settembre a Roma
Biotestamento. Luca Coscioni e Radicali Italiani a De Biasi: “Situazione drammatica. Il Senato esamini immediatamente il testo”
Biotestamento. Luca Coscioni e Radicali Italiani a De Biasi: “Situazione drammatica. Il Senato esamini immediatamente il testo”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Luca Coscioni e Radicali Italiani a De Biasi: “Situazione drammatica. Il Senato esamini immediatamente il testo”
Associazione Luca Coscioni, Radicali Italiani, l’Associazione radicale Certi Diritti, Uaar e Exit Italia hanno inviato oggi una lettera al Senatore Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, sollecitandola a un intervento immediato sulla la legge sul Biotestamento. La senatrice, prima delle vacanze estive, aveva avanzato una proposta: “se il numero degli emendamenti resterà tale - aveva detto - propongo di andare direttamente in Aula senza il mandato del relatore, per passare cioè ad un esame degli emendamenti direttamente da parte dell’Aula”. LA LETTERA.
Vaccini. Tar Lazio respinge istanza Codacons su circolare Miur-Salute
Vaccini. Tar Lazio respinge istanza Codacons su circolare Miur-Salute
Governo e Parlamento
Vaccini. Tar Lazio respinge istanza Codacons su circolare Miur-Salute
Riconosciuto che la circolare, nel richiamare l'obbligo della presentazione della documentazione vaccinale entro il termine dell'11 settembre 2017 (pena il mancato accesso ai servizi educativi per l'infanzia ed alle scuole dell'infanzia), ha previsto anche che, entro tale termine, possa essere presentata una semplice dichiarazione sostitutiva. LA PRONUNCIA DEL TAR LAZIO.
Antimicrobico-Resistenza: ecco il Piano italiano di contrasto 2017-2020. Sei ambiti di intervento nei settori umano e veterinario, per la sicurezza degli alimenti e in campo agricolo e ambientale 
Antimicrobico-Resistenza: ecco il Piano italiano di contrasto 2017-2020. Sei ambiti di intervento nei settori umano e veterinario, per la sicurezza degli alimenti e in campo agricolo e ambientale 
Governo e Parlamento
Antimicrobico-Resistenza: ecco il Piano italiano di contrasto 2017-2020. Sei ambiti di intervento nei settori umano e veterinario, per la sicurezza degli alimenti e in campo agricolo e ambientale 
Il Piano inviato alla Stato-Regioni perché sia messo all’ordine del giorno della prima riunione utile della Conferenza per l’intesa, individua 6 ambiti di intervento (sorveglianza; prevenzione e controllo delle infezioni; uso corretto degli antibiotici, compresa "antimicrobial stewardship"; formazione; comunicazione e informazione; ricerca e innovazione) e disegna un percorso per l'azione che comprende obiettivi precisi e azioni, per i quali è previsto un processo di monitoraggio e valutazione basato su indicatori quantitativi misurabili. LA BOZZA DEL PIANO.
Conferenza Unificata. Via libera al riparto del Fondo per le non autosufficienze. Arrivano circa 500 milioni alle Regioni
Conferenza Unificata. Via libera al riparto del Fondo per le non autosufficienze. Arrivano circa 500 milioni alle Regioni
Governo e Parlamento
Conferenza Unificata. Via libera al riparto del Fondo per le non autosufficienze. Arrivano circa 500 milioni alle Regioni
L’intesa è stata raggiunta oggi in sede di Conferenza Unificata. Le aree prioritarie di intervento riguarderanno il supporto alla persona non autosufficiente e alla sua famiglia attraverso l’incremento dell’assistenza domiciliare, trasferimenti monetari ed azioni complementari all’assistenza domiciliare
Vaccini. Lettera aperta ad Elena Cattaneo
Vaccini. Lettera aperta ad Elena Cattaneo
Governo e Parlamento
Vaccini. Lettera aperta ad Elena Cattaneo
Su Repubblica la senatrice ha affermato che la legge è "una delle migliori, se non la migliore, dell'intera legislatura". Da una senatrice a vita nominata per gli indiscussi meriti scientifici ci saremmo attesi una lettura della legge meno frettolosa e meno apodittica. Una lettura e un contributo di cui ci sarebbe stato bisogno per le numerose aporie contenute nel testo che ha avuto bisogno di 4 lunghe circolari, che hanno alimentato ulteriore confusione.
Luca Benci
Specializzazioni. Sigm: “#GiovaniMediciDay2017, un successo. Ora il bando”
Specializzazioni. Sigm: “#GiovaniMediciDay2017, un successo. Ora il bando”
Governo e Parlamento
Specializzazioni. Sigm: “#GiovaniMediciDay2017, un successo. Ora il bando”
I giovani camici bianchi, ricevuti dalle ministre Lorenzin e Fedeli, hanno incassato rassicurazioni e chiarimenti sulla chiusura a stretto giro dell’iter di emanazione del bando di concorso. Prossimo obiettivo die giovani medici: lavorare su un concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione su base nazionale a graduatoria unica integrale sul modello del Mir spagnolo
Certificati vaccinali. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Esportare esperienza farmacie pugliesi su tutto il territorio nazionale”
Certificati vaccinali. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Esportare esperienza farmacie pugliesi su tutto il territorio nazionale”
Governo e Parlamento
Certificati vaccinali. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Esportare esperienza farmacie pugliesi su tutto il territorio nazionale”
"Lo dimostrano i dati diffusi in queste ore in relazione alla lodevole e apprezzata iniziativa realizzata da Federfarma Puglia in sintonia con la Regione Puglia e le Asl pugliesi: circa ventimila certificazioni richieste e rilasciate in soli tre giorni". Questo il commento del senatore della Commissione Sanità che, a tal proposito, ha annunciato la promozione di un incontro con Lorenzin,i vertici nazionali e quelli pugliesi delle istituzioni politiche e della farmacia.