Governo e Parlamento

Decreto vaccini. Obbligo per operatori ancora in pista. Ma  solo come Ordine del giorno. Possibile emendamento per prenotare le vaccinazioni in farmacia. Via libera definitivo atteso per il 18 luglio
Decreto vaccini. Obbligo per operatori ancora in pista. Ma  solo come Ordine del giorno. Possibile emendamento per prenotare le vaccinazioni in farmacia. Via libera definitivo atteso per il 18 luglio
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Obbligo per operatori ancora in pista. Ma  solo come Ordine del giorno. Possibile emendamento per prenotare le vaccinazioni in farmacia. Via libera definitivo atteso per il 18 luglio
L'emendamento della Commissione, accantonato dall'Aula del Senato lo scorso mercoledì pomeriggio per la verifica sulle coperture economiche, e ancora non esaminato dalla Commissione Bilancio, va verso una probabile bocciatura. In quel caso la misura potrebbe essere accolta da Palazzo Madama come Ordine del giorno. Verso il parere negativo anche l'emendamento del M5S che proponeva l'introduzione di vaccini monocomponente. Con un emendamento che dovrebbe essere presentato alla ripresa dei lavori sarà possibile prenotare le vaccinazioni anche in farmacia.
G.R.
Nomina De Luca Commissario. Faraone: “In linea con le nuove norme previste dalla legge di Bilancio”. Ma per il M5S: “Il Governo non sa come giustificarsi”
Nomina De Luca Commissario. Faraone: “In linea con le nuove norme previste dalla legge di Bilancio”. Ma per il M5S: “Il Governo non sa come giustificarsi”
Campania
Nomina De Luca Commissario. Faraone: “In linea con le nuove norme previste dalla legge di Bilancio”. Ma per il M5S: “Il Governo non sa come giustificarsi”
Le nuove regole, ha spiegato il sottosegretario alla Salute rispondendo ad un'interrogazione di Silvia Giordano(M5S), sono state "determinate da una iniziativa di natura parlamentare sulla quale il Ministro della salute ebbe occasione di manifestare anche pubblicamente le proprie perplessità". Il via libera di Lorenzin è arriva "a fronte della grave impasse" per le dimissioni date a marzo dall'ex commissario. M5S: "Si poteva nominare qualcun'altro".
Diritto studio alunni disabili in Lombardia. D’Onghia: “Da agosto competenza e oneri a carico Regione”. Orellana: “Attenzione del Governo sul tema resti alta”
Diritto studio alunni disabili in Lombardia. D’Onghia: “Da agosto competenza e oneri a carico Regione”. Orellana: “Attenzione del Governo sul tema resti alta”
Governo e Parlamento
Diritto studio alunni disabili in Lombardia. D’Onghia: “Da agosto competenza e oneri a carico Regione”. Orellana: “Attenzione del Governo sul tema resti alta”
Inoltre, "per la prima volta è stato introdotto che nell'ambito della definizione dell'organico del personale ATA si terrà conto della presenza in ciascuna scuola di alunni con disabilità, nonchè del genere di ciascuno studente". A spiegarlo è stata la sottosegretaria all'Istruzione ieri in Aula al Senato rispondendo ad un'interrogazione del senatore Luis Alberto Orellana (Autonomie) su alcune problematiche registratesi nel Comune di Vigevano.
Agricoltura. M5S: “A lavoro su vademecum anti pesticidi per Comuni”
Agricoltura. M5S: “A lavoro su vademecum anti pesticidi per Comuni”
Governo e Parlamento
Agricoltura. M5S: “A lavoro su vademecum anti pesticidi per Comuni”
"Tra i principali strumenti previsti, un regolamento che limiti l'uso dei fitosanitari sia in agricoltura che nella gestione del verde urbano vietando quelli più tossici e un vademecum di azioni virtuose come il monitoraggio del territorio finalizzato ad un piano d'intervento e uno sportello informativo sulle pratiche ecosostenibili per agricoltori e operatori del settore". A spiegarlo i parlamentari del M5S nel corso di un convegno oggi alla Camera.
M5S: “Stabilizzare i precari in Sicilia e calendarizzare i concorsi”
M5S: “Stabilizzare i precari in Sicilia e calendarizzare i concorsi”
Governo e Parlamento
M5S: “Stabilizzare i precari in Sicilia e calendarizzare i concorsi”
È quanto chiede il MoVimento 5 Stelle in un'interrogazione a prima firma Giulia Grillo rivolta ai ministri della Salute e delle Finanze. “Da molti anni in Sicilia medici, infermieri e figure professionali sanitarie, aspettano la stabilizzazione delle loro posizioni lavorative e l’indizione dei nuovi concorsi. Tra l'altro ancora non si è a conoscenza del varo dei piani triennali di assunzioni (2107/2019) da parte delle Asl siciliane. Una situazione inaccettabile".
Decreto vaccini. Berlusconi in campo: “Misura di civiltà, voluta dalla comunità scientifica nell’interesse dei minori”
Decreto vaccini. Berlusconi in campo: “Misura di civiltà, voluta dalla comunità scientifica nell’interesse dei minori”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Berlusconi in campo: “Misura di civiltà, voluta dalla comunità scientifica nell’interesse dei minori”
"La scienza ci fornisce i mezzi per prevenirle e combatterle efficacemente, per mezzo dei vaccini. E’ quindi giusto aggiornare il piano di vaccinazioni obbligatorie alle nuove esigenze, nell’interesse dei singoli e della collettività che altrimenti si troverebbe ad essere minacciata da gravi malattie". Così il presidente di Forza Italia commenta sulla sua pagina Facebook la discussione sul decreto vaccini in questi giorni all'esame dell'Aula del Senato.
Decreto vaccini. Obbligo anche per i minori stranieri non accompagnati. Tetto massimo sanzioni scende a 500 euro. Soppressa possibile segnalazione al Tribunale minori. Stretta sui prezzi dei vaccini. Per le vaccinazioni in farmacia solo un ordine del gior
Decreto vaccini. Obbligo anche per i minori stranieri non accompagnati. Tetto massimo sanzioni scende a 500 euro. Soppressa possibile segnalazione al Tribunale minori. Stretta sui prezzi dei vaccini. Per le vaccinazioni in farmacia solo un ordine del gior
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Obbligo anche per i minori stranieri non accompagnati. Tetto massimo sanzioni scende a 500 euro. Soppressa possibile segnalazione al Tribunale minori. Stretta sui prezzi dei vaccini. Per le vaccinazioni in farmacia solo un ordine del gior
Inoltre, le vaccinazioni rientreranno tra gli adempimenti Lea. E viene prevista la convocazione dei genitori di figli non vaccinati, da parte delle Asl, per fornire ulteriori informazioni e sollecitarne l'effettuazione. Questi gli emendamenti approvati in mattinata. Si è invece ancora in attesa della relazione tecnica della V Commissione per l'emendamento riguardante l'estensione dell'obbligo vaccinale anche agli operatori sanitari e scolastici. La proposta era stata ieri accantonata dall'Aula per la verifica sulle coperture economiche. L'esame riprende il 18 luglio.
G.R.
Decreto vaccini. Ricciardi (Iss) risponde alle accuse di conflitto d’interesse: “In aspettativa dalla Cattolica dal 2015”. E annuncia denuncia per diffamazione D’Anna
Decreto vaccini. Ricciardi (Iss) risponde alle accuse di conflitto d’interesse: “In aspettativa dalla Cattolica dal 2015”. E annuncia denuncia per diffamazione D’Anna
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Ricciardi (Iss) risponde alle accuse di conflitto d’interesse: “In aspettativa dalla Cattolica dal 2015”. E annuncia denuncia per diffamazione D’Anna
Così il presidente dell'Istituto superiore di sanità ha risposto alle accuse contenute nell'interrogazione presentata da Art. 1-Mdp su un suo potenziale conflitto d'interessi per il ruolo di consulente svolto per l'elaborazione del decreto vaccini. Ricciardi ha inoltre denunciato per diffamazione il senatore D'Anna che ieri, in Aula al Senato, lo aveva accusato di aver preso "600.000 euro dalla Merck Sharp & Dohme per farsi pagare una cattedra all'Università".
Vaccinazioni in farmacia. Se a proporlo sono i farmacisti allora non va bene
Vaccinazioni in farmacia. Se a proporlo sono i farmacisti allora non va bene
Governo e Parlamento
Vaccinazioni in farmacia. Se a proporlo sono i farmacisti allora non va bene
Tra le tante vicende grottesche che stanno caratterizzando l’iter parlamentare del decreto vaccini mi ha colpito quanto accaduto su una proposta di buon senso, a costo zero e di grande potenziale aiuto per molti cittadini, che, solo per il fatto di essere stata proposta da due farmacisti, i senatori Mandelli e D’Ambrosio Lettieri, è stata subito oggetto di sospetti conflitti di interesse vanificando qualsiasi esame del merito
Cesare Fassari
Vaccinazioni in farmacia? Cosa dice la giurisprudenza sui nuovi servizi in farmacia
Vaccinazioni in farmacia? Cosa dice la giurisprudenza sui nuovi servizi in farmacia
Governo e Parlamento
Vaccinazioni in farmacia? Cosa dice la giurisprudenza sui nuovi servizi in farmacia
In una recente decisione del Consiglio di Stato appare palese “l’apertura”, verso nuovi orizzonti per l’attività e per le possibilità di servizi erogabili in farmacia che, sempre nell’ottica di garantire la collettività e con la massima attenzione nel non travalicare i limiti stabiliti dalla normativa sanitaria, le farmacie potranno “sfruttare” per la crescita del sistema farmaceutico. La sentenza
Paolo Leopardi
Terapie intensive “aperte” ai familiari. L’Affari Sociali adotta il ddl Antezza come testo base
Terapie intensive “aperte” ai familiari. L’Affari Sociali adotta il ddl Antezza come testo base
Governo e Parlamento
Terapie intensive “aperte” ai familiari. L’Affari Sociali adotta il ddl Antezza come testo base
Si disciplina la realizzazione di reparti di Terapia Intensiva aperta alle visite dei familiari qualificandola "obiettivo prioritario del Piano sanitario nazionale". Spetterà al Ministero della Salute elaborare linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali per la realizzazione di questi reparti. Previsti corsi di formazioni per il personale medico e infermieristico. L'attuazione della norma rientrerà nella verifica dei Lea. IL TESTO
Epatite A. Carnevali (Pd): “Ministero rassicura ma emergenza ancora in corso”
Epatite A. Carnevali (Pd): “Ministero rassicura ma emergenza ancora in corso”
Governo e Parlamento
Epatite A. Carnevali (Pd): “Ministero rassicura ma emergenza ancora in corso”
"Il rischio è che la fornitura del vaccino per adulti arrivi in ritardo e risulti così intempestivo per tutti coloro che hanno programmato viaggi all’estero, e che l’uso diffuso del vaccino pediatrico, oltre ad avere un costo maggiore, porti ad esaurire le attuali scorte pediatriche”. Così la deputata dem della Commissione Affari Sociali alla Camera in un'interrogazione a Lorenzin sulla mancata disponibilità di questi vaccini.
Ddl concorrenza. Federfarma Servizi e Federfarma, insieme per una farmacia libera e indipendente
Ddl concorrenza. Federfarma Servizi e Federfarma, insieme per una farmacia libera e indipendente
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Federfarma Servizi e Federfarma, insieme per una farmacia libera e indipendente
Prima uno studio per fotografare l’aggregazione attuale tra le farmacie. Poi la messa a punto di una strategia che crei un sistema di sinergie tra la Farmacia e le società di distribuzione dei farmacisti. È per portare a termine questo progetto che Federfarma e Federfarma Servizi hanno consolidato un accordo. Una collaborazione resa ancor più necessaria dall’imminente approvazione del Ddl concorrenza.

 
Tumori. D’Ambrosio Lettieri (DI), l’interrogazione: “Promuovere terapie brevi. Costano meno e migliorano la qualità della vita”
Tumori. D’Ambrosio Lettieri (DI), l’interrogazione: “Promuovere terapie brevi. Costano meno e migliorano la qualità della vita”
Governo e Parlamento
Tumori. D’Ambrosio Lettieri (DI), l’interrogazione: “Promuovere terapie brevi. Costano meno e migliorano la qualità della vita”
“Attrezzare le strutture sanitarie per l’utilizzo di terapie brevi, significa migliorare qualità di vita del malato oncologico e dei suoi familiari. E anche ridurre i costi sociali”. Partendo da questi presupposti, emersi da un progetto portato avanti da specialisti di importanti Istituiti italiani, il senatore d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia) ha presentato un’interrogazione ai ministri della Salute e dell’Economia. Ecco i dettagli delle sue motivazioni.
 
Decreto vaccini. Circa 300 emendamenti in Aula. Al via il voto. Tornano in pista obbligo per operatori sanitari e scolastici e le vaccinazioni in farmacia. E anche le sanzioni per i genitori potrebbero essere ulteriormente ammorbidite
Decreto vaccini. Circa 300 emendamenti in Aula. Al via il voto. Tornano in pista obbligo per operatori sanitari e scolastici e le vaccinazioni in farmacia. E anche le sanzioni per i genitori potrebbero essere ulteriormente ammorbidite
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Circa 300 emendamenti in Aula. Al via il voto. Tornano in pista obbligo per operatori sanitari e scolastici e le vaccinazioni in farmacia. E anche le sanzioni per i genitori potrebbero essere ulteriormente ammorbidite
Forza Italia e Pd trovano l'accordo per una nuova formulazione sia per l'obbligo vaccinale per gli operatori della sanità e della scuola, sia per la possibilità di effettuare le vaccinazioni anche nelle farmacie. Nei giorni scorsi i due emendamenti erano già stati approvati dalla Commissione Sanità ma senza attendere il via libera dalla Bilancio. Parere favorevole dalla relatrice anche all'emendamento di FI che estende l'obbligo vaccinale ai minori stranieri non accompagnati. E anche sulle sanzioni potrebbero esserci novità con multa massima di 500 euro per i genitori che non vaccinano
G.R.
Decreto vaccini. La replica di Lorenzin: “No all’antiscienza. Di fronte all’evidenza scientifica la politica faccia un passo di lato”
Decreto vaccini. La replica di Lorenzin: “No all’antiscienza. Di fronte all’evidenza scientifica la politica faccia un passo di lato”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. La replica di Lorenzin: “No all’antiscienza. Di fronte all’evidenza scientifica la politica faccia un passo di lato”
"Quando i nostri ricercatori e le nostre istituzioni scientifiche parlano, parlano persone e istituzioni con grande autorevolezza, e la politica deve fare un passo laterale, perché la politica non fa la scienza e non determina la scienza. La politica, se è buona politica, accompagna le scelte scientifiche, le spiega, le gestisce, le regola e le dà ai suoi cittadini". Così la ministra della Salute è intervenuta in Aula nel dibattito sul decreto vaccini.
Decreto vaccini. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Si diffonda informazione, non disinformazione”
Decreto vaccini. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Si diffonda informazione, non disinformazione”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Si diffonda informazione, non disinformazione”
"L'impegno della Politica deve essere quello di pacificare il clima che si è determinato nel Paese, di restituire alla comunità un pieno recupero di fiducia nelle Istituzioni e nel lavoro che esse svolgono con serietà, trasparenza e rigore nel primario interesse della salute pubblica e ne rispetto delle basi più elementari della medicina e della evidenza scientifica", ha spiegato oggi in Aula il componente della Commissione Sanità del Senato.
Autismo. L’Arte risveglia l’anima, il talento in mostra. Padua (Pd): “Un’opportunità di inclusione e condivisione”
Autismo. L’Arte risveglia l’anima, il talento in mostra. Padua (Pd): “Un’opportunità di inclusione e condivisione”
Governo e Parlamento
Autismo. L’Arte risveglia l’anima, il talento in mostra. Padua (Pd): “Un’opportunità di inclusione e condivisione”
Una vetrina nata per mettere in mostra le capacità artistiche delle persone con disturbi dello spettro autistico. Un’iniziativa importante che ha meritato il plauso della senatrice Venera Padua, della commissione Sanità. Il progetto internazionale, “L'Arte risveglia l'anima”, è stato presentato oggi in Senato.
Decreto vaccini. Via libera da Commissione Sanità. Istituita l’anagrafe vaccinale nazionale. Ma l’obbligo per operatori sanitari e scolastici viene bocciato dalla Ragioneria per problemi di coperture. Iniziato esame in Aula. La sintesi 
Decreto vaccini. Via libera da Commissione Sanità. Istituita l’anagrafe vaccinale nazionale. Ma l’obbligo per operatori sanitari e scolastici viene bocciato dalla Ragioneria per problemi di coperture. Iniziato esame in Aula. La sintesi 
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Via libera da Commissione Sanità. Istituita l’anagrafe vaccinale nazionale. Ma l’obbligo per operatori sanitari e scolastici viene bocciato dalla Ragioneria per problemi di coperture. Iniziato esame in Aula. La sintesi 
Sull'emendamento che estende l'obbligo vaccinale anche agli operatori sanitari e scolastici, già approvato dalla Commissione Sanità, potrebbe però arrivare il no della Bilancio dopo che la Ragioneria dello Stato ha posto problemi di copertura. La misura infatti potrebbe implicare nuovi oneri per la finanza pubblica. Intanto, dopo il via libera della Commissione Sanità, arrivato ieri notte, nel pomeriggio prenderà il via l'esame in Aula. Ieri Palazzo Chigi ha autorizzato la fiducia sul provvedimento ma, al momento, Lorenzin e Finocchiaro la escludono. LA BOZZA DEL TESTO IN AULA
G.R.
Ddl equo compenso. Ipasvi chiede sia applicato anche agli infermieri per bloccare le tariffe “da fame” di alcune cooperative
Ddl equo compenso. Ipasvi chiede sia applicato anche agli infermieri per bloccare le tariffe “da fame” di alcune cooperative
Governo e Parlamento
Ddl equo compenso. Ipasvi chiede sia applicato anche agli infermieri per bloccare le tariffe “da fame” di alcune cooperative
Il disegno di legge all'esame della Commissioe Lavoro del Senato riguarda  l’equità del compenso e la responsabilità professionale delle professioni regolamentate e ha come obiettivo quello di rimediare definitivamente alle situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra i professionisti iscritti a un ordine o collegio professionale e i committenti. E la presidente della Federazione Ipasvi, Barbara Mangiacavalli, ha chiesto, in audizione, l'inserimento nell'articolato della professione infermiersictica. IL TESTO DELL'AUDIZIONE IPASVI.
Migranti. Arrivano le linee guida per uniformare i controlli sanitari
Migranti. Arrivano le linee guida per uniformare i controlli sanitari
Governo e Parlamento
Migranti. Arrivano le linee guida per uniformare i controlli sanitari
Controlli sanitari uguali per tutti i migranti, senza alcuna disuguaglianza. È questo lo scopo delle linee guida “Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza”, redatte da Inmp, Iss e Simm. Il documento, a cui ha contribuito un team multidisciplinare di esperti, rivolto a tutti gli operatori del settore, sarà illustrato il 13 luglio, a Roma, alla presenza del ministro Lorenzin.
Ddl concorrenza e capitali in farmacia. Ma è vera concorrenza?
Ddl concorrenza e capitali in farmacia. Ma è vera concorrenza?
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza e capitali in farmacia. Ma è vera concorrenza?
La legge determina il potenziale passaggio da 17.000 concorrenti a 5, dove con un mercato e punti vendita stabili l’effetto economico sarà fortemente anti redistributivo sia orizzontalmente (tra farmacie) che verticalmente (tra titolare-azienda e dipendente), con prezzi mediamente difficili da aggredire essendo oltre due terzi del mercato già liberalizzato, dove il servizio è già di elevata qualità, e con effetti occupazionali e di gettito fiscale probabilmente negativi.
Fabrizio Gianfrate
Campania. M5S: “Nomina De Luca commissario è trionfo logica spartitoria”
Campania. M5S: “Nomina De Luca commissario è trionfo logica spartitoria”
Campania
Campania. M5S: “Nomina De Luca commissario è trionfo logica spartitoria”
Questo il commento dei deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali sulla nomina che ha ricevuto ieri il via libera da Palazzo Chigi. Presentato un question time al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute. Presentato un question time per capire quali motivazioni politiche "abbiano spinto il governo Gentiloni a scongelare una nomina inizialmente contrastata anche dal ministro Lorenzin".
Autocertificazione dei primi tre giorni di malattia. Medici fiscali contrari: “È sempre necessario un preliminare esame del medico, anche per un mal di testa”
Autocertificazione dei primi tre giorni di malattia. Medici fiscali contrari: “È sempre necessario un preliminare esame del medico, anche per un mal di testa”
Governo e Parlamento
Autocertificazione dei primi tre giorni di malattia. Medici fiscali contrari: “È sempre necessario un preliminare esame del medico, anche per un mal di testa”
“È il medico fiscale a dover valutare l'idoneità al lavoro, secondo scienza e coscienza. Ed è il medico di famiglia che deve prescrivere le terapie adeguate per permettere al lavoratore di riprendere quanto prima possibile il suo incarico. Con l’autocertificazione tutto ciò verrebbe a mancare”. Sono queste, in sintesi le motivazioni che hanno spinto l’Associazione Nazionale Medici Fiscali ad opporsi alla proposta del senatore Romani, che permetterebbe di autogiustificarsi per i primi tre giorni di malattia.
Vaccini. Interrogazione di Art.1-Mdp su “potenziale” conflitto d’interesse per Ricciardi
Vaccini. Interrogazione di Art.1-Mdp su “potenziale” conflitto d’interesse per Ricciardi
Governo e Parlamento
Vaccini. Interrogazione di Art.1-Mdp su “potenziale” conflitto d’interesse per Ricciardi
Chiesti chiarimenti al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute sul finanziamento effettuato dall'Azienda farmaceutica Merck Sharp & Dohme a favore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, di cui l'attuale presidente dell'Iss è stato tra i dirigenti (ora in aspettativa), per la chiamata diretta di un professore di prima fascia nel settore scientifico Igiene generale e applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Polemica anche dal M5S L'INTERROGAZIONE
Accreditamento strutture sistema sociale integrato. Governo impugna legge Toscana
Accreditamento strutture sistema sociale integrato. Governo impugna legge Toscana
Governo e Parlamento
Accreditamento strutture sistema sociale integrato. Governo impugna legge Toscana
Per il Consiglio dei ministri alcune norme della legge regionale n. 21 “contrastano con i principi fondamentali in materia di tutela della salute di cui all’art. 117, terzo comma, della Costituzione, violando altresì il principio di leale collaborazione, di cui agli artt. 5 , 120, 117 e 118 della Costituzione”.
Decreti vaccini. Consiglio dei ministri autorizza ricorso a fiducia
Decreti vaccini. Consiglio dei ministri autorizza ricorso a fiducia
Governo e Parlamento
Decreti vaccini. Consiglio dei ministri autorizza ricorso a fiducia
Via libera da Palazzo Chigi alla fiducia anche sui decreti Mezzogiorno e Banche venete. Al momento, le ministre Lorenzin e Finocchiaro escludono però di ricorrere alla questione di fiducia sul provvedimento che punta ad introdurre l'obbligo per 10 vaccinazioni per i minori appartenenti alla fascia d'età 0-16 anni.
Via il ticket sui farmaci, lotta a corruzione e azzardo, stop a spoil system, promozione di un’alimentazione sana e stretta all’intramoenia. Ecco il programma salute dei Cinque Stelle
Via il ticket sui farmaci, lotta a corruzione e azzardo, stop a spoil system, promozione di un’alimentazione sana e stretta all’intramoenia. Ecco il programma salute dei Cinque Stelle
Governo e Parlamento
Via il ticket sui farmaci, lotta a corruzione e azzardo, stop a spoil system, promozione di un’alimentazione sana e stretta all’intramoenia. Ecco il programma salute dei Cinque Stelle
E ancora più attenzione al territorio con una maggiore integrazione tra sociale e sanitario ed un revisione della rete ospedaliera che porti nel tempo ad una netta separazione tra pubblico e privato. Proposto un giro di vite anche sull'intramoenia. Queste alcune delle proposte, contenute nel programma salute e votate da oltre 19mila iscritti sulla piattaforma Rousseau, presentate oggi alla Camera dal MoVimento 5 stelle. IL PROGRAMMA
Campania. Da Palazzo Chigi via libera a nomina De Luca commissario sanità
Campania. Da Palazzo Chigi via libera a nomina De Luca commissario sanità
Governo e Parlamento
Campania. Da Palazzo Chigi via libera a nomina De Luca commissario sanità
La ministra Lorenzin, pur restando ferma sulle sue perplessità legate al fatto che un governatore possa essere allo stesso tempo controllore e controllato, dopo una lunga attesa ha sciolto le riserve dando il suo consenso "per spirito di collegialità verso il Governo e di responsabilità verso la Regione da tempo in attesa di un commissario".
Decreto vaccini. De Biasi (Pd): “Favorevole a obbligo per operatori sanitari. Spero testo in Aula già da domani pomeriggio”
Decreto vaccini. De Biasi (Pd): “Favorevole a obbligo per operatori sanitari. Spero testo in Aula già da domani pomeriggio”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. De Biasi (Pd): “Favorevole a obbligo per operatori sanitari. Spero testo in Aula già da domani pomeriggio”
"Sono favorevolissima all'obbligo di vaccinazione per operatori sanitari, come lo è tutta la Commissione Igiene e Sanità del Senato, ma c'è un problema di copertura economica da superare. Proveremo ad approvare il decreto questa notte". Così la presidente della XII Commissione di Palazzo Madama a margine di un convegno nella sede dell'Istituto superiore di sanità.