Governo e Parlamento

Via libera del ministro della Salute a nuovo trattamento anticancro
Via libera del ministro della Salute a nuovo trattamento anticancro
Governo e Parlamento
Via libera del ministro della Salute a nuovo trattamento anticancro
Il trattamento radioterapico con protoni sarà fornito “per uso compassionevole” presso il Centro di Adroterapia Oncologica di Pavia. Fazio: “È un’ulteriore conferma dell’eccellenza della sanità italiana. Grazie alla lotta a sprechi e iinappropriatezze potremo investire sempre più nella ricerca e nell’innovazione”.
Manovra. Rispunta l’articolo sulle liberalizzazioni. Via tutte le restrizioni, nessuno escluso
Manovra. Rispunta l’articolo sulle liberalizzazioni. Via tutte le restrizioni, nessuno escluso
Governo e Parlamento
Manovra. Rispunta l’articolo sulle liberalizzazioni. Via tutte le restrizioni, nessuno escluso
Nel pieno della messa a punto della manovra in vista del voto di domani al Senato, è rispuntato l’articolo presente in una prima bozza che prevede l’abolizione di tutte le restrizioni vigenti e l’autorizzazione preventiva all’esercizio di tutte le professioni. Nessuna esclusa. Ma nel Pdl è polemica.
Liberalizzazione delle professioni. La rivolta degli Ordini
Liberalizzazione delle professioni. La rivolta degli Ordini
Governo e Parlamento
Liberalizzazione delle professioni. La rivolta degli Ordini
In una lettera inviata al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il presidente della Federazione dei farmacisti, Andrea Mandelli, della Federazione dei medici, Amedeo Bianco, e della Federazione dei veterinari, Gaetano Penocchio, chiedono il ritiro immediato dell’emendamento alla manovra per la liberalizzazione delle professioni e l’avvio di un tavolo di confronto per la definizione di un processo di riforma delle professioni “che valorizzi il comparto e non lo destrutturi in modo definitivo”.
Manovra. Vertice al Senato per rivedere gli emendamenti. Da subito il ticket di 10 euro sulla specialistica
Manovra. Vertice al Senato per rivedere gli emendamenti. Da subito il ticket di 10 euro sulla specialistica
Governo e Parlamento
Manovra. Vertice al Senato per rivedere gli emendamenti. Da subito il ticket di 10 euro sulla specialistica
Giochi ancora aperti sugli emendamenti alla manovra. E spunta anche un emendamento che applica da subito il ticket di 10 euro sulla specialistica riducendo la copertura per il 2011 prima prevista. Le Regioni infuriate.
Biotestamento. Ecco cosa prevede il testo approvato dalla Camera
Biotestamento. Ecco cosa prevede il testo approvato dalla Camera
Governo e Parlamento
Biotestamento. Ecco cosa prevede il testo approvato dalla Camera
Divieto di qualunque forma di eutanasia con riferimento esplicito ad articoli del codice penale per il medico che aiuta o assiste forme eutanasiche o di suicidio; il consenso informato entra a far parte della cartella clinica; non si può dire no a idratazione e alimentazione; le dat si attuano solo in caso di stato vegetativo, il medico curante è libero di seguire o meno gli orientamenti espressi dal paziente. Questi punti principali del testo votato ieri dall’Aula di Montecitorio. 
Manovra. Dalla Corte dei Conti giudizio positivo. Ma il ticket richiederà “uno sforzo consistente”
Manovra. Dalla Corte dei Conti giudizio positivo. Ma il ticket richiederà “uno sforzo consistente”
Governo e Parlamento
Manovra. Dalla Corte dei Conti giudizio positivo. Ma il ticket richiederà “uno sforzo consistente”
Per il presidente della Corte, Luigi Giampaolino, le scelte adottate per la sanità “si muovono in linea con l’impostazione finora seguita per il riassorbimento dei disavanzi e il contenimento della dinamica della spesa”, anche se il ticket richiederà “uno sforzo particolarmente consistente” e inciderà “in misura diversa sulle realtà locali in ragione della distribuzione territoriale dei cittadini esenti”.
Manovra. Colozzi: “Da rivedere con un nuovo Patto per la Salute”
Manovra. Colozzi: “Da rivedere con un nuovo Patto per la Salute”
Governo e Parlamento
Manovra. Colozzi: “Da rivedere con un nuovo Patto per la Salute”
Per il coordinatore degli assessori regionali al Bilancio, Romano Colozzi, “la manovra va fatta velocemente ma in modo giusto”. In materia sanitaria questo significa, secondo Colozzi, utilizzare “una metodologia coerente come quella usata finora per i patti della salute, che definisca insieme risorse e norme”.
Manovra. Oggi incontro Regioni-Governo. Sette le questioni cruciali
Manovra. Oggi incontro Regioni-Governo. Sette le questioni cruciali
Governo e Parlamento
Manovra. Oggi incontro Regioni-Governo. Sette le questioni cruciali
È in corso la Conferenza straordinaria convocata dalle Regioni in preparazione dell’incontro con il Governo fissato le 14,00 di oggi. Errani: “Cosi la situazione è ingestibile”. Sul decreto le Regioni pongono "sette questioni tecniche che meritano una risposta urgente e che forse non dovremmo neppure stare qui a porre se si fosse seguita la strada della leale collaborazione istituzionale”. Tra queste, il "giallo" sul blocco del turn over per la sanità".
Biotestamento. Roccella: un buon testo, saggio ed equilibrato
Biotestamento. Roccella: un buon testo, saggio ed equilibrato
Governo e Parlamento
Biotestamento. Roccella: un buon testo, saggio ed equilibrato
Per il sottosegretario Eugenia Roccella il voto di ieri dell’Aula della Camera sul testamento biologico ha prodotto “una buona legge che rende obbligatorio il consenso informato permettendo al paziente di scegliere le terapie”. Per l’esponente di Governo il testo uscito da Montecitorio “prolunga il prezioso rapporto di collaborazione e fiducia che si instaura tra medico e paziente”.
Il punto. La manovra sarà legge a breve. Ma per la sanità i giochi si potrebbero riaprire
Il punto. La manovra sarà legge a breve. Ma per la sanità i giochi si potrebbero riaprire
Governo e Parlamento
Il punto. La manovra sarà legge a breve. Ma per la sanità i giochi si potrebbero riaprire
Sull’onda delle speculazioni finanziarie, che rischiano di travolgere la nostra stabilità sui mercati, è scattata “la grande tregua” e la manovra sarà  varata molto probabilmente già entro questa settimana. Ma per la sanità, ferme le riduzioni del fondo sanitario, la partita sul come, quanto e dove tagliare e razionalizzare deve ancora essere giocata. Ecco perché e con quali prospettive.
Biotestamento. La Camera approva e ora si ricomincia dal Senato
Biotestamento. La Camera approva e ora si ricomincia dal Senato
Governo e Parlamento
Biotestamento. La Camera approva e ora si ricomincia dal Senato
La Camera ha approvato tra forti polemiche la proposta di legge che norma le Dichiarazioni anticipate di trattamento. Ora il provvedimento dovrà tornare all’esame del Senato (quasi certamente a settembre) che aveva già licenziato un testo oggi profondamento rivisto da Montecitorio. Gioisce la maggioranza alla quale si è aggiunto il voto favorevole dell'Udc, mentre Pd e Idv gridano alla legge scandalo e promettono battaglia.
Biotestamento. Roccella: “Referendum andrà come per legge 40”
Biotestamento. Roccella: “Referendum andrà come per legge 40”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Roccella: “Referendum andrà come per legge 40”
Qualora per la legge sul testamento biologico si decidesse di indire un referendum, questo “finirà come quello per la legge 40”. A dirlo è il sottosegretario Eugenia Roccella rispondendo al senatore Pd, Ignazio Marino, che oggi ha preannunciato una raccolta di firme per un referendum abrogativo. E intanto la maggioranza difende il provvedimento ormai in via di approvazione alla Camera.
Biotestamento. Turco (Pd): “E’ una vendetta postuma contro Eluana Englaro”
Biotestamento. Turco (Pd): “E’ una vendetta postuma contro Eluana Englaro”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Turco (Pd): “E’ una vendetta postuma contro Eluana Englaro”
"In Parlamento contano i numeri e questa legge passerà, ma ormai è stata del tutto svuotata: le Dat non ci sono più perché la maggioranza è animata da un pessimismo antropologico che la spinge a credere che in Italia ci sia una deriva eutanasica”. Così Livia Turco (Pd) in questa intervista sulla legge sul biotestamento che la Camera si appresta a licenziare oggi. Una legge animata dal  “duo inossidabile Roccella-Binetti” che ha sfiducia nelle persone, nei medici e nella società.
Biotestamento. Marino (Pd) prepariamoci a raccogliere le firme per un referendum
Biotestamento. Marino (Pd) prepariamoci a raccogliere le firme per un referendum
Governo e Parlamento
Biotestamento. Marino (Pd) prepariamoci a raccogliere le firme per un referendum
Il Parlamento sta scrivendo “una legge con cui si dice al medico che se il paziente è morto si possono sospendere le cure”. Così il senatore del Pd Ignazio Marino, nel corso di una conferenza stampa insieme a Beppino Englaro e Mina Welby. “Dobbiamo prepararci a raccogliere le firme per un referendum perché bisogna dare il segno a questa politica che non può calpestare i diritti delle persone”.
Manovra. Giovedì il voto finale al Senato
Manovra. Giovedì il voto finale al Senato
Governo e Parlamento
Manovra. Giovedì il voto finale al Senato
Decisione unanime dei Capigruppo di Palazzo Madama. Il presidente Schifani esprime "pieno apprezzamento per il grande senso di responsabilità dell'opposizione e della maggioranza".
Biotestamento. Bianco (Fnomceo): “Ogni medico ha il suo Parlamento morale”
Biotestamento. Bianco (Fnomceo): “Ogni medico ha il suo Parlamento morale”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Bianco (Fnomceo): “Ogni medico ha il suo Parlamento morale”
Intervista ad Amedeo Bianco, presidente della Fnomceo, sul disegno di legge sul testamento biologico alla viglia del voto della Camera. Bianco preferisce non entrare nel merito del provvedimento poiché, dice, “la legge è in itinere”, però esclude che la categoria sia in qualche modo rassegnata o disinteressata a queste tematiche. “Il medico ha un suo Parlamento morale” spiega, che lo spinge a tener conto di tanti aspetti, in particolar modo alla relazione di cura.
Manovra. Al Senato si vota il 21. Via libera definitivo entro il 5 agosto
Manovra. Al Senato si vota il 21. Via libera definitivo entro il 5 agosto
Governo e Parlamento
Manovra. Al Senato si vota il 21. Via libera definitivo entro il 5 agosto
Ritmi serratissimi per il decreto legge in materia di stabilizzazione finanziaria. Tra poco più di un’ora prenderanno il via le audizioni delle commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera e Finanze. Entro domani sera gli emendamenti e mercoledì pomeriggio il voto. L’obiettivo è portare il testo in Aula il prossimo lunedì, per licenziarlo entro il 21 luglio e passarlo alla Camera. Probabile il voto di fiducia.
Laurea in medicina. Gelmini: “Durerà un anno di meno”
Laurea in medicina. Gelmini: “Durerà un anno di meno”
Governo e Parlamento
Laurea in medicina. Gelmini: “Durerà un anno di meno”
Lo ha affermato chiaro e tondo in un‘intervista a “il Giornale il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini che ha poi specificato come sul tema sia già stato aperto un tavolo con il ministro della Salute, Ferruccio Fazio. E sugli Ordini dice: "Si possono abolire, sarebbe un passo positivo ma lascio la questione al ministro Alfano”.
Taglio cesareo. Ecco il secondo documento dell’Iss
Taglio cesareo. Ecco il secondo documento dell’Iss
Governo e Parlamento
Taglio cesareo. Ecco il secondo documento dell’Iss
Dopo le linee guida di gennaio 2010, arriva la seconda parte delle indicazioni dell’Istituto superiore di sanità riguardanti il “Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole”. Per la prima volta, il testo verrà lasciato in revisione aperta fino al 27 luglio per raccogliere osservazioni, commenti e proposte di modifica da parte dei soggetti interessati.
Ondate di calore. Attivo il numero verde del ministero
Ondate di calore. Attivo il numero verde del ministero
Governo e Parlamento
Ondate di calore. Attivo il numero verde del ministero
È partito questo fine settimana il servizio di consulenza telefonica (numero verde 1500) del ministero della salute per fornire ai cittadini informazioni e consigli, dispensati da personale appositamente formato, sulle misure di prevenzione da adottare, su cosa fare in caso si verifichino problemi dovuti al caldo e sui servizi attivati da Regioni e Comuni.
Psn. Parere favorevole dalla commissione Senato
Psn. Parere favorevole dalla commissione Senato
Governo e Parlamento
Psn. Parere favorevole dalla commissione Senato
Il Piano sanitario nazionale 2011-2013 ha incassato l'approvazione della commissione Igiene e Sanità del Senato. Che tuttavia chiede di introdurre più attenzione al governo della spesa farmaceutica, alle piante organiche dei medici in relazione al reale fabbisogno e al miglioramento di altri ambiti di assistenza ancora troppo trascurati, a partire dal diabete e dalle nascite pretermine.
Manovra. Per la sanità confermato il taglio di 7,950 miliardi
Manovra. Per la sanità confermato il taglio di 7,950 miliardi
Governo e Parlamento
Manovra. Per la sanità confermato il taglio di 7,950 miliardi
La cifra, che avevamo già anticipato nei giorni scorsi, è confermata dalla relazione tecnica che accompagna il decreto. Il livello di finanziamento scenderà di 2,5 miliardi nel 2013 e di 5.450 miliardi nel 2014.
Manovra. Il decreto è in Gazzetta. Ecco il testo e tutte le misure per sanità e pubblico impiego
Manovra. Il decreto è in Gazzetta. Ecco il testo e tutte le misure per sanità e pubblico impiego
Governo e Parlamento
Manovra. Il decreto è in Gazzetta. Ecco il testo e tutte le misure per sanità e pubblico impiego
Ticket, blocco contratti (con "giallo" su estensione blocco turn over), tetti di spesa per dispositivi medici, riduzione spesa farmaceutica, costi standard per beni e servizi, riorganizzazione dell'Aifa. Queste le misure principali del decreto legge per la stabilizzazione finanziaria. Da lunedì parte l'esame del Senato.
Manovra. Errani: “Conflitto tra Governo e Regioni è profondo”
Manovra. Errani: “Conflitto tra Governo e Regioni è profondo”
Governo e Parlamento
Manovra. Errani: “Conflitto tra Governo e Regioni è profondo”
Per il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, tra Governo, Regioni ed Enti locali c’è “un conflitto istituzionale profondo tra Governo da una parte e Regioni e Enti locali” che può essere recuperato solo se il Governo accetterà di cambiare la manovra. Il ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, assicura che a giorni il presidente del Consiglio Berlusconi e il ministro dell’Economia Tremonti incontreranno presto le Regioni.
Manovra. Fazio: “Aziendalizzazione è meccanismo che può realizzarla”
Manovra. Fazio: “Aziendalizzazione è meccanismo che può realizzarla”
Governo e Parlamento
Manovra. Fazio: “Aziendalizzazione è meccanismo che può realizzarla”
Intervenendo all'Assemblea della Fiaso, il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, si è detto convinto che proprio la spinta verso una reale aziendalizzazione può divenire “il meccanismo adatto a realizzare la manovra evitando gli sprechi, come già dimostrato in alcune Regioni”. Parole accolte con favore dal presidente della Fiaso, Giovanni Monchiero, che tuttavia ha criticato i ticket e i tagli al finanziamento del Ssn previsti dalla manovra.
Biotestamento. Approvato emendamento su trattamenti terapeutici voluti
Biotestamento. Approvato emendamento su trattamenti terapeutici voluti
Governo e Parlamento
Biotestamento. Approvato emendamento su trattamenti terapeutici voluti
L’approvazione dell’emendamento bipartisan Barani-Binetti stabilisce che nel proprio testamento biologico si potranno indicare solo i trattamenti a cui si vuole essere sottoposti in caso di perdita di coscienza, e non anche quelli che non si vuole. Questo ha provocato le ire delle opposizioni. Martedì riprenderà l’esame del provvedimento. 
Biotestamento. Approvati articoli 1 e 2, possibile via libera prossima settimana
Biotestamento. Approvati articoli 1 e 2, possibile via libera prossima settimana
Governo e Parlamento
Biotestamento. Approvati articoli 1 e 2, possibile via libera prossima settimana
Con l’approvazione dei primi due articoli del ddl sul testamento biologico riguardanti la tutela della vita e della salute e il consenso informato, la maggioranza di Governo, allargata con l’Udc, sta dando prova di tenuta. Oggi è ripresa la votazione sugli emendamenti all’art 3 e c’è bagarre su un emendamento del relatore Di Virgilio che restringe la platea dei pazienti toccati dalla legge. Se verranno rispettati i tempi la Camera potrebbe licenziare il testo già per la prossima settimana. 
Ddl Fazio: iniziato esame emendamenti in Commissione
Ddl Fazio: iniziato esame emendamenti in Commissione
Governo e Parlamento
Ddl Fazio: iniziato esame emendamenti in Commissione
La XII Commissione Affari Sociali della Camera ha iniziato ieri l’esame dei primi emendamenti al Ddl Fazio. Il relatore, De Nichilo Rizzoli e il Governo, presente il ministro Fazio, hanno espresso il proprio parere sulle proposte emendative approvando per il momento cinque emendamenti: due a firma Pd e tre a firma Idv. 
Assenze malattia nella PA: in tre anni diminuite del 32%
Assenze malattia nella PA: in tre anni diminuite del 32%
Governo e Parlamento
Assenze malattia nella PA: in tre anni diminuite del 32%
Il dato è contenuto nella nota di aggiornamento relativa al mese di maggio di quest'anno, che ha fatto registrare un - 3,9% rispetto al maggio 2010. Nel complesso il fenomeno si è ridotto del 32% nei 35 mesi di applicazione delle norme Brunetta. Lo rileva il ministero della P.A. basandosi sui dati trasmessi a Palazzo Vidoni dalle amministrazioni pubbliche. Bene i Comuni, male Inpdap e Agenzia delle Entrate.
Consiglio dei ministri impugna legge Valle d’Aosta su disciplina sanità penitenziaria
Consiglio dei ministri impugna legge Valle d’Aosta su disciplina sanità penitenziaria
Governo e Parlamento
Consiglio dei ministri impugna legge Valle d’Aosta su disciplina sanità penitenziaria
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, e su conforme parere del ministero della Salute, dell’Economia e del Giustizia, ha impugnato la legge della Regione Valle d’Aosta n. 11 del 2011 che “disciplina l’esercizio delle funzioni in materia di medicina e sanità penitenziaria, trasferite alla Regione Valle d’Aosta.