Governo e Parlamento

Se questo è un ospedale: convegno al Senato su criticità Opg
Se questo è un ospedale: convegno al Senato su criticità Opg
Governo e Parlamento
Se questo è un ospedale: convegno al Senato su criticità Opg
Domani la Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Ssn, da tempo impegnata in un’indagine sulla salute mentale, organizzerà per la prima volta in Italia un workshop di confronto sugli ospedali psichiatrici giudiziari. È prevista anche la proiezione del documentario sugli Opg che, nella sua versione integrale, finora è stato visto solo dalle Alte Cariche dello Stato. 
Batterio killer. Fazio: “Nessun paragone con l’H1N1, non c’è contagio uomo-uomo”
Batterio killer. Fazio: “Nessun paragone con l’H1N1, non c’è contagio uomo-uomo”
Governo e Parlamento
Batterio killer. Fazio: “Nessun paragone con l’H1N1, non c’è contagio uomo-uomo”
“Non bisogna assolutamente fare paragoni” con altre epidemie come la recente influenza H1N1, perché questa infezione “non si trasmette da persona a persona”. Così il ministro della Salute è nuovamente intervenuto, stamani, sul caso del batterio E.coli e ha rassicurato sui rischi per la salute: “In Italia non ci sono pericoli”.
Oltre 1 tumore su 4 è all’apparato digerente
Oltre 1 tumore su 4 è all’apparato digerente
Governo e Parlamento
Oltre 1 tumore su 4 è all’apparato digerente
E' tra le 5 parti del corpo più colpite dal cancro, con un'incidenza del 28% delle neoplasie degli uomini e del 26% nelle donne. Ogni anno, inoltre, il 15% degli italiani viene visitato dal Mmg per malattie digestive, che sono la causa di 1 ricovero ospedaliero su 12. I dati sono stati presentati questa mattina in occasione della presentazione del IX volume della collana “Quaderni del Ministero della Salute.
Malattie neuromuscolari. Ecco l’accordo della Conferenza Unificata
Malattie neuromuscolari. Ecco l’accordo della Conferenza Unificata
Governo e Parlamento
Malattie neuromuscolari. Ecco l’accordo della Conferenza Unificata
Presa a carico globale e garanzia di tempi brevi per l’erogazione dei benefici previsti dall’ordinamento, in particolare nei confronti delle persone affette da malattie a rapida evoluzione. È quando promette l’Accordo approvato il 25 maggio in Conferenza Unificata per le persone con Malattie neuromuscolari o analoghe.
Opg. Marino (Pd): “Smarrito diritto alla salute”
Opg. Marino (Pd): “Smarrito diritto alla salute”
Governo e Parlamento
Opg. Marino (Pd): “Smarrito diritto alla salute”
“In strutture come gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari gli internati non sono pazienti: manca tutto, la cura e l'assistenza sono state spazzate via dalla mancanza di risorse, a cui è seguito un inaccettabile degrado”. È questo il commento di Ignazio Marino senatore del Pd e presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn in merito alla morte di un altro internato nell'Opg di Aversa, la sesta in sei mesi. 
Batterio E.coli. Negativi gli esami sul salame di cervo
Batterio E.coli. Negativi gli esami sul salame di cervo
Governo e Parlamento
Batterio E.coli. Negativi gli esami sul salame di cervo
Lo comunica una nota del ministero della Salute. Si intensificano intanto i controlli su frutta e verdura, anche se, ricorda il ministero, "non esiste alcuna evidenza che il batterio sia trasmesso da prodotti vegetali".
Batterio E.coli. Fazio incontrerà le Regioni mercoledì
Batterio E.coli. Fazio incontrerà le Regioni mercoledì
Governo e Parlamento
Batterio E.coli. Fazio incontrerà le Regioni mercoledì
Lunedì prossimo i ministri della Salute Ue si riuniranno a Lussemburgo per confrontarsi sulle strategie da mettere in campo contro la diffusione del batterio E.coli. Per mercoledì, invece, il ministro Fazio ha annunciato una riunione con gli assessori regionali alla Sanità. Ricordando, comunque, che "sinora nessun caso di infezione si è verificato nel nostro Paese" e la situazione è "sotto controllo". Garaci (Iss):"Non è consigliabile la terapia antibiotica"
Smaltimento rifiuti. Prorogato al 1° settembre il sistema Sistri
Smaltimento rifiuti. Prorogato al 1° settembre il sistema Sistri
Governo e Parlamento
Smaltimento rifiuti. Prorogato al 1° settembre il sistema Sistri
Intesa raggiunta tra il ministero dell’Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali Confindustria e Rete Imprese per l’entrata in funzione del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi. L’accordo, formalizzato con un decreto ministeriale già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede l’avvio del sistema a partire dal 1° settembre per le grandi imprese. Sanzioni attenuate nella prima fase di operatività.
Ccm:  approvato il programma di attività per il 2011
Ccm:  approvato il programma di attività per il 2011
Governo e Parlamento
Ccm:  approvato il programma di attività per il 2011
Con il decreto ministeriale 27 maggio 2011 è stato approvato il programma annuale di attività per il 2011 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, trasmesso lo scorso 30 maggio alle Regioni. Sono 18.311.010 euro le risorse disponibili, che saranno ripartiti per circa due terzi a favore delle linee progettuali (implementazione del Piano nazionale per la prevenzione e Guadagnare salute e di progetti strategici di interesse nazionale) e il rimanente terzo sarà impiegato per lo svolgimento delle azioni centrali (funzionamento, attività e personale).
Allarme cellulari cancerogeni. Fazio chiede parere al Css
Allarme cellulari cancerogeni. Fazio chiede parere al Css
Governo e Parlamento
Allarme cellulari cancerogeni. Fazio chiede parere al Css
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha chiesto un parere al Consiglio superiore di sanità in merito all’allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità sull’uso dei telefoni cellulari con particolare riferimento alle misure precauzionali da intraprendere.
Ddl Fazio: Pd, condivisione di fondo anche se sarebbe stato meglio rinunciare alla delega 
Ddl Fazio: Pd, condivisione di fondo anche se sarebbe stato meglio rinunciare alla delega 
Governo e Parlamento
Ddl Fazio: Pd, condivisione di fondo anche se sarebbe stato meglio rinunciare alla delega 
È ripreso ieri in commissione Affari sociali alla Camera l’esame del provvedimento di riordino sanitario targato Fazio. Il partito democratico ha espresso le sue considerazioni che sono in linea di massima di condivisione anche se avrebbe preferito che l’Esecutivo rinunciasse a impostare il provvedimento in termini di delega legislativa, per consentire il confronto parlamentare. 
Biotestamento. In Aula a fine giugno
Biotestamento. In Aula a fine giugno
Governo e Parlamento
Biotestamento. In Aula a fine giugno
La Conferenza dei Capigruppo si è riunita nuovamente questa mattina e ha deciso che l’esame del provvedimento in materia di testamento biologico sarà esaminato a fine giugno. La data precisa ancora manca, i giorni indicati per la discussione infatti vanno da martedì 28 a giovedì 30 giugno con eventuale prosecuzione nella giornata di venerdì 1 luglio. 
Dispositivi medici. Fazio: “Nessun tariffario, ma ‘prezzi benchmark’”
Dispositivi medici. Fazio: “Nessun tariffario, ma ‘prezzi benchmark’”
Governo e Parlamento
Dispositivi medici. Fazio: “Nessun tariffario, ma ‘prezzi benchmark’”
Il ministro della Salute è “contrario a un prezzo di riferimento secco, che non tenga conto dell’innovazione”. Per contrastare le “troppe differenze” di costo dei dispositivi medici tra Regione e Regione l’idea è allora quella di “applicare ai dispositivi medici il sistema del benchmark previsto dal federalismo”. In questo modo non si stabiliranno prezzi “assoluti”, però sarà possibile avere prezzi “di riferimento”. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo alla IV Conferenza nazionale sui dispositivi medici che si è aperta oggi a Roma.
Governo: nominati due sub-commissari per la sanità di Calabria e Molise
Governo: nominati due sub-commissari per la sanità di Calabria e Molise
Governo e Parlamento
Governo: nominati due sub-commissari per la sanità di Calabria e Molise
Si è svolto oggi il Consiglio dei Ministri per esaminare provvedimenti legislativi con termini di delega in scadenza. Tra i provvedimenti affrontati la nomina di due nuovi sub-commissari per favorire il rientro dei deficit sanitari nelle Regioni Calabria e Molise. Luigi D’Elia sostituirà in Calabria Giuseppe Navarria e Mario Morlacco affiancherà in Molise Isabella Mastrobuono.
Fazio: in Italia nessun cetriolo killer
Fazio: in Italia nessun cetriolo killer
Governo e Parlamento
Fazio: in Italia nessun cetriolo killer
Il ministro della Salute rassicura: attivata la rete di sorveglianza per rilevare eventi sentinella e i Nas per prevenire l’ingresso di cetrioli contaminati. Finora nessun caso nel nostro paese.
Lazio. Lotta alle liste d’attesa. Le strutture private accreditate entrano nel Recup
Lazio. Lotta alle liste d’attesa. Le strutture private accreditate entrano nel Recup
Governo e Parlamento
Lazio. Lotta alle liste d’attesa. Le strutture private accreditate entrano nel Recup
Circa il 30% delle persone che chiamano il Centro unico di prenotazione del Lazio rinuncia a prenotare una prestazione sanitaria a causa dell’eccessiva attesa prospettata. Per tagliare le liste di attesa, la Regione ha deciso di ampliare l’offerta inserendo nel Recup anche le strutture private accreditate. “Un’innovazione importante” che “potrebbe portare sostanziali benefici al sistema e ai cittadini”, secondo Maurizio Marotta, direttore della cooperativa sociale Capodarco, che gestisce il Recup.
Veneto. Accordo Regione-Poste per servizi sanitari. Farmacisti in stato di agitazione
Veneto. Accordo Regione-Poste per servizi sanitari. Farmacisti in stato di agitazione
Governo e Parlamento
Veneto. Accordo Regione-Poste per servizi sanitari. Farmacisti in stato di agitazione
“Siamo sbalorditi e agiremo di conseguenza” È questo il primo commento del presidente di Federfarma Veneto, Marco Bacchini, all’accordo siglato tra la Regione e Poste Italiane Spa che comprende, tra l’altro la prenotazione delle visite specialistiche e la consegna di farmaci attraverso il servizio di Posta. Si oppone all’accordo anche il Tribunale per i diritti del malato: “Così si affidano i servizi sanitari a chi non ha alcuna competenza in materia”.
Trapianti. Fazio: “Il sistema funziona. Ma dobbiamo guardare oltre”
Trapianti. Fazio: “Il sistema funziona. Ma dobbiamo guardare oltre”
Governo e Parlamento
Trapianti. Fazio: “Il sistema funziona. Ma dobbiamo guardare oltre”
In futuro il trapianto sarà “una delle tante opportunità all’interno di un’organizzazione complessiva e integrata che comprenda altre metodologie che già abbiamo a disposizione”. Così  il ministro della Salute nel corso della presentazione della Campagna nazionale per la donazione e il trapianto. Al via confronto con le Regioni per “unire in un’unica filiera la gestione delle insufficienze d’organo e dei trapianti”.
Catastrofi. Via al coordinamento operativo tra sanità regionale e Protezione civile
Catastrofi. Via al coordinamento operativo tra sanità regionale e Protezione civile
Governo e Parlamento
Catastrofi. Via al coordinamento operativo tra sanità regionale e Protezione civile
La conferenza Unificata ha dato via libera ieri alla direttiva del Dipartimento della Protezione civile che punta a rafforzare il coordinamento tra servizi sanitari regionali e protezione civile in caso di catastrofi. Definiti tempi di intervento e procedure più stringenti per la gestione delle strutture sanitarie d’emergenza.
Droga. Pronte linee guida per riconoscere cocainomani
Droga. Pronte linee guida per riconoscere cocainomani
Governo e Parlamento
Droga. Pronte linee guida per riconoscere cocainomani
Il sottosegretario con delega alle politiche antidroga, Carlo Giovanardi, ha presentato le linee guida rivolte agli otorinolaringoiatri per facilitare il riconoscimento dei sintomi da consumo di cocaina e la presenza di eventuali patologie correlate. Nella conferenza stampa presentato anche uno studio sull’influenza del contesto sociale sull’uso di marijuana.
 
Ddl Fazio: seduta interlocutoria. L’esame riprenderà dopo i ballottaggi
Ddl Fazio: seduta interlocutoria. L’esame riprenderà dopo i ballottaggi
Governo e Parlamento
Ddl Fazio: seduta interlocutoria. L’esame riprenderà dopo i ballottaggi
Ieri la Commissione Affari sociali di Montecitorio ha ripreso l’esame del provvedimento di riforma sanitaria targato Fazio. È stata una seduta decisamente interlocutoria dove il Pd ha preferito rinviare gli interventi di replica alla relazione della deputata del Pdl Rizzoli ad una prossima seduta, mentre la maggioranza  si è augurata che l’iter del provvedimento possa essere celere in modo da giungere presto a conclusione.
Farmaci: attenzione a non confonderli! Dal ministero la prima lista dei Lasa
Farmaci: attenzione a non confonderli! Dal ministero la prima lista dei Lasa
Governo e Parlamento
Farmaci: attenzione a non confonderli! Dal ministero la prima lista dei Lasa
La prima ricognizione messa in atto dal ministero della Salute ha permesso di identificare 130 farmaci confondibili perché il loro nome o le loro confezioni sono simili a quelli di altri farmaci. Scopo dell'iniziativa: mettere in guardia gli operatori sanitari e i cittadini contro il rischio di errori di assunzione dei farmaci, individuare le strategie per potenziare la sicurezza e sensibilizzare le Aziende farmaceutiche a evitare ogni fattore di confondimento.
Biotestamento. Sacconi: al più presto la legge sulle Dat
Biotestamento. Sacconi: al più presto la legge sulle Dat
Governo e Parlamento
Biotestamento. Sacconi: al più presto la legge sulle Dat
In un’intervista apparsa oggi sul quotidiano Avvenire, il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, chiede al Parlamento tempi rapidi per l’approvazione della legge sul testamento biologico sperando che l’iter “non si imbatta in ulteriori ostacoli, ottenendo piuttosto il consenso più largo da parte del Parlamento”. 
Alfano alla Fofi: “Non vogliamo stravolgere il sistema farmacia”
Alfano alla Fofi: “Non vogliamo stravolgere il sistema farmacia”
Governo e Parlamento
Alfano alla Fofi: “Non vogliamo stravolgere il sistema farmacia”
Inedito intervento del ministro della Giustizia Angelino Alfano al Consiglio nazionale della Fofi. "Un'eventuale riforma del servizio farmaceutico deve avere come obiettivo un suo ammodernamento, non certo uno stravolgimento dell'attuale sistema nel quale gli italiani ripongono da sempre la loro fiducia". E, assicura il ministro, anche Berlusconi la pensa così.
Ddl Fazio: domani riprende l’esame in commissione Affari Sociali
Ddl Fazio: domani riprende l’esame in commissione Affari Sociali
Governo e Parlamento
Ddl Fazio: domani riprende l’esame in commissione Affari Sociali
Innovazione, sperimentazione clinica dei medicinali, ricerca sanitaria, sicurezza delle cure, riforma degli Ordini, sanità elettronica e cure termali. Questi i temi principali del ddl del ministro della Salute che domani riprenderà il suo iter in commissione alla Camera. Secondo il relatore Rizzoli (Pdl) con questo provvedimento si intende “assicurare ai cittadini un'assistenza più appropriata e qualificata in relazione ai loro bisogni di salute, tramite una maggiore funzionalità e flessibilità del Ssn”. 
Cdm impugna due leggi regionali sulla sanità di Puglia e Basilicata
Cdm impugna due leggi regionali sulla sanità di Puglia e Basilicata
Governo e Parlamento
Cdm impugna due leggi regionali sulla sanità di Puglia e Basilicata
Il Consiglio dei ministri di oggi su proposta del Ministro con le Regioni Raffaele Fitto ha deciso di impugnare la legge della Basilicata n. 6  del 2011 sul riassetto organizzativo del Ssr e la legge della Puglia n.5 sempre del 2011 che riguarda le norme in materia di RSSA.
Federalismo. Salta l’accordo sul decreto “Premi e Sanzioni”
Federalismo. Salta l’accordo sul decreto “Premi e Sanzioni”
Governo e Parlamento
Federalismo. Salta l’accordo sul decreto “Premi e Sanzioni”
Nulla di fatto in Conferenza Unificata dove era all'ordine del giorno l'intesa su uno dei decreti del pacchetto "federalismo" riguardante il sistema di sanzioni e premialità per Regioni ed Enti locali. Per Errani c'è “un problema di costituzionalità in relazione alle prerogative regionali tutelate dalla Costituzione”. E ancora: " vogliamo sanzioni per tutti i livelli, per le Regioni ma anche per il Governo centrale".
Biotestamento: esame rinviato dopo ballottaggi amministrative
Biotestamento: esame rinviato dopo ballottaggi amministrative
Governo e Parlamento
Biotestamento: esame rinviato dopo ballottaggi amministrative
La conferenza dei capigruppo, convocata dal presidente della Camera, Fini, prendendo atto della volontà dei partiti, Pdl e Pd su tutti, di sottrarre il voto sul testamento biologico a strumentalizzazioni politiche ed elettorali, ha deciso di rinviare l’esame del testo dopo i ballottaggi delle elezioni amministrative che si svolgeranno tra meno di due settimane. 
Biotestamento: Roccella, opposizione ammetta che vuole eutanasia
Biotestamento: Roccella, opposizione ammetta che vuole eutanasia
Governo e Parlamento
Biotestamento: Roccella, opposizione ammetta che vuole eutanasia
Il sottosegretario torna a parlare della legge sul fine vita: le opposizioni vogliono “affermare la morte come diritto e come servizio offerto dalla sanità pubblica”. Stamattina saranno in piazza Montecitorio, per un sit-in contro il Ddl Calabrò, l’Associazione Luca Coscioni, i Radicali italiani e altre 9 associazioni; mentre nel pomeriggio la Cgil – FpCgil farà un sit-in in camice bianco contro la legge e a sostegno della campagna “Io non costringo, curo”. 
Vietate le anguille alla diossina nel Lago di Garda. Martini firma ordinanza
Vietate le anguille alla diossina nel Lago di Garda. Martini firma ordinanza
Governo e Parlamento
Vietate le anguille alla diossina nel Lago di Garda. Martini firma ordinanza
Il provvedimento vieta per 12 mesi l’immissione sul mercato e il commercio al dettaglio delle anguille del Garda che sono risultate contaminate da diossina. Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha sottolineato come con le regioni Veneto, Lombardia e la provincia di Trento si stiano “promuovendo tutte le azioni necessarie per individuare l’origine della contaminazione”.