Governo e Parlamento

Stato e Regioni a confronto sul Decreto “Premi e sanzioni”
Stato e Regioni a confronto sul Decreto “Premi e sanzioni”
Governo e Parlamento
Stato e Regioni a confronto sul Decreto “Premi e sanzioni”
Si è conclusa da poco la conferenza straordinaria dei presidenti delle Regioni per trovare una posizione condivisa nei confronti dei temi che saranno affrontati nel pomeriggio in conferenza Unificata e conferenza Stato-Regioni. Al centro del confronto, in particolare, il decreto del federalismo fiscale su 'Premi e sanzioni”, sul quale le Regioni, oggi pomeriggio, dovranno esprimere un parere. Probabile incontro preliminare con i ministri Calderoli e Fitto.
Lotta all’Aids: Italia esclusa da Fondo globale perché non paga. Presentata interrogazione a Governo
Lotta all’Aids: Italia esclusa da Fondo globale perché non paga. Presentata interrogazione a Governo
Governo e Parlamento
Lotta all’Aids: Italia esclusa da Fondo globale perché non paga. Presentata interrogazione a Governo
Depositata ieri dai Radicali eletti nel Pd un’interrogazione al Governo sulla vicenda, denunciata da Il Fatto Quotidiano domenica scorsa. L’Italia era stata la promotrice del Fondo durante i lavori del G8 di Genova, nel 2001. Dall’anno della sua istituzione al 2008 il nostro Paese ha stanziato quasi un miliardo di dollari (993.100.600$). Ma è l’unico Paese a non aver stanziato la quota per il 2009 tra gli oltre 40 Paesi donatori, a cui vanno aggiunte associazioni come quelle che fanno capo a Bill Gates e a Bono Vox.
Federalismo fiscale. Corte dei Conti: “Necessario uniformare i sistemi contabili”
Federalismo fiscale. Corte dei Conti: “Necessario uniformare i sistemi contabili”
Governo e Parlamento
Federalismo fiscale. Corte dei Conti: “Necessario uniformare i sistemi contabili”
Parere positivo della Corte dei Conti al Dlgs sull'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio. In audizione alla commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo, il presidente Luigi Giampaolino ha affermato che il dlgs va contro le criticità segnalate dalla Corte, in particolare in ambito sanitario: “Difficoltà di disporre di dati contabili omogenei attraverso i quali ricostruire la dimensione economica complessiva del settore e la sua sostenibilità in termini di mantenimento degli equilibri di bilancio”.
Camera al lavoro su biotestamento e Riforma Fazio
Camera al lavoro su biotestamento e Riforma Fazio
Governo e Parlamento
Camera al lavoro su biotestamento e Riforma Fazio
Partirà mercoledì, 18 maggio, l’esame in commissione Affari Sociali della Camera sul Ddl “Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria”. Lo stesso giorno, come annunciato nelle settimane scorse, riprenderà in Aula il dibattito sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento.
Federalismo e costi standard. Il Dlgs in Gazzetta Ufficiale
Federalismo e costi standard. Il Dlgs in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Federalismo e costi standard. Il Dlgs in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (n. 109 del 12 maggio 2011) il decreto legislativo 68/2011 che stabilisce, a partire dal 2013, l’entrata in vigore del nuovo sistema di costi standard calcolati su tre Regioni benchmark (una per area geografica, Nord, Centro e Sud) scelte tra una rosa di 5 Regioni indicate dal ministero della Salute e individuate sulla base della capacità di garantire i Lea mantenendo l’equilibrio economico.
Biotestamento: sit-in Cgil a Montecitorio contro ddl Calabrò
Biotestamento: sit-in Cgil a Montecitorio contro ddl Calabrò
Governo e Parlamento
Biotestamento: sit-in Cgil a Montecitorio contro ddl Calabrò
Mercoledì prossimo, in occasione dell’esame da parte dell’Aula della Camera del disegno di legge che tenta di disciplinare il fine vita, la Cgil Nazionale e la Fp-Cgil Nazionale, che nelle scorse settimane hanno consegnato alla presidenza di Montecitorio le oltre 10 mila firme raccolte intorno all’appello “io non costringo curo”, effettueranno un sit-in per chiedere che il Parlamento si fermi e non approvi quel testo giudicato sbagliato.
Giornata malato oncologico. Fazio: “La sfida è azzerare i viaggi della speranza”
Giornata malato oncologico. Fazio: “La sfida è azzerare i viaggi della speranza”
Governo e Parlamento
Giornata malato oncologico. Fazio: “La sfida è azzerare i viaggi della speranza”
Il ministro della Salute è intervenuto stamani alla presentazione del Terzo Rapporto sulle condizioni assistenziali dei malati oncologici. Presenti anche il ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto, che ha assicurato l’impegno della Conferenza Stato-Regioni e il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, secondo il quale la necessità di vincoli economici per la sostenibilità del sistema può rivelarsi “una straordinaria occasione per fare di necessità virtù”.
Apparecchi per uso estetico. Fazio firma Decreto che fissa nuove regole
Apparecchi per uso estetico. Fazio firma Decreto che fissa nuove regole
Governo e Parlamento
Apparecchi per uso estetico. Fazio firma Decreto che fissa nuove regole
Per lampade abbronzanti, elettrostimolatori, saune, depilatori elettrici e per tutte lemacchine utilizzate per fini estetici cambiano le regole d’uso. Sono state aggiornate con un decreto interministeriale (Salute e Sviluppo economico) firmato dal Ministro Fazio le caratteristiche tecnico-dinamiche, le modalità di esercizio e di applicazione e le cautele d’uso degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico.
Ru486: Roccella, presto dati su aborti a un anno dalla commercializzazione
Ru486: Roccella, presto dati su aborti a un anno dalla commercializzazione
Governo e Parlamento
Ru486: Roccella, presto dati su aborti a un anno dalla commercializzazione
A un anno dall’entrata in commercio della Ru486 in Italia il ministero della Salute si appresta a pubblicare i dati sugli aborti effettuati con il farmaco. Lo riferisce una nota del sottosegretario Roccella che torna a parlare del metodo abortivo farmacologico in seguito al decesso di una ragazza portoghese dopo un aborto con Ru486 per shock settico da Clostridium Sordellii.Per questo il ministero della Salute – aggiunge il sottosegretario – chiederà all’Ema un supplemento di indagine e un aggiornamento sulle segnalazioni di decessi e complicanze.
Biotestamento: Dauri (Fli), necessarie equipe multidisciplinari a sostegno di medici e famiglie
Biotestamento: Dauri (Fli), necessarie equipe multidisciplinari a sostegno di medici e famiglie
Governo e Parlamento
Biotestamento: Dauri (Fli), necessarie equipe multidisciplinari a sostegno di medici e famiglie
Equipe multidisciplinari di valutazione etico-sanitaria che sulla base di protocolli di tipo prognostico-terapeutico, insieme al medico, si pronuncino su eventuali decisioni di fine vita da comunicare alle famiglie. E’ questa la proposta di Pierfrancesco Dauri, responsabile Sanità di Futuro e Libertà, maturata negli hospice anglosassoni, per il ddl sul fine vita che a giorni sarà esaminato dalla Camera. 
Con l’estate arriva il rinnovo dell’ordinanza contro i massaggi abusivi in spiaggia
Con l’estate arriva il rinnovo dell’ordinanza contro i massaggi abusivi in spiaggia
Governo e Parlamento
Con l’estate arriva il rinnovo dell’ordinanza contro i massaggi abusivi in spiaggia
A firmare il rinnovo del provvedimento anche quest’anno il sottosegretario alla Salute Francesca Martini per cui l‘ordinanza evidenzia un “importante segnale di attenzione nei confronti della salute delle persone. Chiedo la collaborazione dei Sindaci dei Comuni interessati, oltre che dei gestori di tutti gli stabilimenti balneari, affinché collaborino al rispetto della legalità”.
Biotestamento/7. Farina Coscioni (Pd-Radicali): “Questa legge è contro il testamento biologico”
Biotestamento/7. Farina Coscioni (Pd-Radicali): “Questa legge è contro il testamento biologico”
Governo e Parlamento
Biotestamento/7. Farina Coscioni (Pd-Radicali): “Questa legge è contro il testamento biologico”
Ultima puntata del nostro Forum sul fine vita. Dopo Livia Turco, Domenico Di Virgilio, Antonio Palagiano, Pierfrancesco Dauri, Marco Rondini e Paola Binetti è ora la volta di Maria Antonietta Farina Coscioni (dei radicali Italiani eletta nelle liste del Pd), che boccia senza mezzi termini la legge: “E’ una legge contro il testamento biologico stesso, perché le volontà del dichiarante posso essere disattese. Vogliamo una legge che dica semplicemente che una persona è libera, per il proprio fine vita, di disporre della propria volontà”.
Costi standard. Fazio: “Con l’e-health criteri di Riparto più accurati”
Costi standard. Fazio: “Con l’e-health criteri di Riparto più accurati”
Governo e Parlamento
Costi standard. Fazio: “Con l’e-health criteri di Riparto più accurati”
Fascicolo sanitario elettronico, ricette online, telemedicina e informatizzazione delle Asl. Secondo il ministro della Salute sono questi strumenti che permetteranno, in futuro, di “avere dati più dettagliati del quadro epidemiologico nazionale su cui stabilire criteri di Riparto del Fsn sempre più equi”.
Biotestamento/6. Binetti (Udc): “Un testo condivisibile ma con qualche chiaroscuro”
Biotestamento/6. Binetti (Udc): “Un testo condivisibile ma con qualche chiaroscuro”
Governo e Parlamento
Biotestamento/6. Binetti (Udc): “Un testo condivisibile ma con qualche chiaroscuro”
Dopo Livia Turco, Domenico Di Virgilio, Antonio Palagiano, Pierfrancesco Dauri e Marco Rondini è ora la volta di Paola Binetti (Udc) che, se se da un lato plaude il testo in discussione con cui dice di essere “sostanzialmente d’accordo sui punti principali, quelli qualificanti del ddl”, dall’altro punta l'indice su due questioni: nutrizione e idratazione non vanno sempre bene e c'è scarsa attenzione ai minori. E sul Pd dice: "spero emergano liberamente le diversità interne a quel partito".
Biotestamento/5. Rondini (Lnp): “E’ una buona legge. Ma la Lega lascerà libertà di coscienza” 
Biotestamento/5. Rondini (Lnp): “E’ una buona legge. Ma la Lega lascerà libertà di coscienza” 
Governo e Parlamento
Biotestamento/5. Rondini (Lnp): “E’ una buona legge. Ma la Lega lascerà libertà di coscienza” 
Dopo le opinioni di Livia Turco, Domenico Di Virgilio, Antonio Palagiano e Pierfrancesco Dauri, ecco il parere di Marco Rondini della Lega che ritiene la legge sul testamento biologico il “frutto di una buona mediazione”, in grado di interpretare le diverse istanze in campo per la tutela la vita e il contrasto all’accanimento terapeutico. Per questo "la Lega prenderà una posizione favorevole al provvedimento ma non verrà imposta una linea ai singoli parlamentari".
Biotestamento/4. Dauri (Fli): “Questi argomenti non possono essere normati”
Biotestamento/4. Dauri (Fli): “Questi argomenti non possono essere normati”
Governo e Parlamento
Biotestamento/4. Dauri (Fli): “Questi argomenti non possono essere normati”
Prosegue il nostro confronto a distanza in vista del voto di metà maggio sulle Dat. Dopo Livia Turco, Domenico Di Virglio e Antonio Palagiano, ecco Pierfrancesco Dauri, Responsabile sanità di Futuro e libertà, che da medico afferma “Se proprio una legge si ritiene necessaria, che almeno sia equilibrata e in linea con quanto dice la Costituzione” perchè altrimenti “rischia di essere non solo inefficace ma addirittura di creare più problemi di quelli che abbiamo avuto finora”.
Linee guida stati vegetativi.  Roccella: “Recepite le istanze delle Associazioni”
Linee guida stati vegetativi.  Roccella: “Recepite le istanze delle Associazioni”
Governo e Parlamento
Linee guida stati vegetativi.  Roccella: “Recepite le istanze delle Associazioni”
Il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella plaude all'approvazione del documento di indirizzo da parte della Conferenza Unificata. "Le linee guida rappresentano un obiettivo importante per una società che sappia tutelare i più deboli e più fragili".
Decreto Sviluppo. Crediti d’imposta del 90% per chi fa ricerca. Ecco il testo
Decreto Sviluppo. Crediti d’imposta del 90% per chi fa ricerca. Ecco il testo
Governo e Parlamento
Decreto Sviluppo. Crediti d’imposta del 90% per chi fa ricerca. Ecco il testo
Lo prevede il decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei Ministri contenente misure urgenti per l'economia. Ne potranno godere enti pubblici di ricerca ma anche le aziende private che si consorzieranno con il pubblico. Nel decreto anche norme per un'ulteriore informatizzazione di alcuni servizi sanitari delle Asl. E infine, arriverà presto un unico documento per carta d'identità e tessera sanitaria.
Sicurezza trasfusioni. Ecco il testo del Dm che istituisce l’elenco dei valutatori
Sicurezza trasfusioni. Ecco il testo del Dm che istituisce l’elenco dei valutatori
Governo e Parlamento
Sicurezza trasfusioni. Ecco il testo del Dm che istituisce l’elenco dei valutatori
Approda oggi in Stato Regioni lo schema di decreto del ministro della Salute sull’“Istituzione di un elenco nazionale di valutatori per il sistema trasfusionale per lo svolgimento di visite di verifica presso i servizi trasfusionali e le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti” in attuazione dell’accordo sulla sicurezza del sistema trasfusione sancito tra Stato e Regioni il 16 dicembre 2010.
Governo. Slitta l’esame del decreto sui danni da trasfusioni
Governo. Slitta l’esame del decreto sui danni da trasfusioni
Governo e Parlamento
Governo. Slitta l’esame del decreto sui danni da trasfusioni
L’approvazione degli altri provvedimenti all’ordine del giorno non ha lasciato spazio all’esame previsto per oggi del decreto sui Danni da trasfusione e vaccini che, secondo quanto si apprende, dovrebbe tornare al Consiglio dei Ministri la prossima settimana.
Allattamento al seno. Al via campagna del ministero della Salute
Allattamento al seno. Al via campagna del ministero della Salute
Governo e Parlamento
Allattamento al seno. Al via campagna del ministero della Salute
Partirà dalla Puglia l’8 maggio e si concluderà in Calabria il 12 giugno la campagna itinerante 2011 “Il latte della mamma non si scorda mai” promossa dal ministero della Salute e presentata oggi, a Roma, dal sottosegretario Eugenia Roccella. La campagna nasce allo scopo di sensibilizzare le neomamme sui vantaggi dell’allattamento al seno per la salute del bambino. Roccella: "Diffondere un nuova cultura della maternità nel Paese”.
Biotestamento/3. Palagiano (Idv): “Meglio nessuna legge che una legge oscurantista”
Biotestamento/3. Palagiano (Idv): “Meglio nessuna legge che una legge oscurantista”
Governo e Parlamento
Biotestamento/3. Palagiano (Idv): “Meglio nessuna legge che una legge oscurantista”
Prosegue il nostro confronto a distanza in vista del voto di metà maggio sulle Dat. Dopo Livia Turco e Domenico Di Virgilio, ecco Antonio Palagiano (Idv) che ritiene questa proposta di legge: “Una forma di asservimento della maggioranza verso la Chiesa di cui interessano i voti”. E quindi “è meglio restare come stiamo perchè finora la classe medica ha dimostrato grande senso di responsabilità e di equilibrio”. 
Danni da trasfusione e vaccini. Domani il Decreto che accelera i risarcimenti
Danni da trasfusione e vaccini. Domani il Decreto che accelera i risarcimenti
Governo e Parlamento
Danni da trasfusione e vaccini. Domani il Decreto che accelera i risarcimenti
E’ all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di domani, il decreto legge (di cui anticipiamo la bozza) per accelerare i risarcimenti ai soggetti danneggiati da trasfusioni, somministrazione di emoderivati e vaccinazioni obbligatorie. Al via indennizzi straordinari rateizzati con una spesa annua di 180 milioni di euro.
Biotestamento/2. Di Virgilio (Pdl): “Non potevamo lasciare il fine vita in mano alla Magistratura”
Biotestamento/2. Di Virgilio (Pdl): “Non potevamo lasciare il fine vita in mano alla Magistratura”
Governo e Parlamento
Biotestamento/2. Di Virgilio (Pdl): “Non potevamo lasciare il fine vita in mano alla Magistratura”
Prosegue il nostro confronto a distanza in vista del voto di metà maggio sulle Dat. Dopo Livia Turco, ecco come la pensa Domenico Di Virgilio (Pdl):  "Abbiamo ribadito tre no convinti: all’eutanasia, all’accanimento e all’abbandono terapeutico". Perché l’obiettivo è “prendersi cura del paziente, quando le cure non possono più nulla”. E a chi, dalle colonne del Foglio, chiede una pausa di riflesione dice: “Una legge è indispensabile perchè la Magistratura ha invaso il campo istituzionale del Parlamento”.
Emoderivati. Tomassini (Pdl): “A breve la fine del monopolio”
Emoderivati. Tomassini (Pdl): “A breve la fine del monopolio”
Governo e Parlamento
Emoderivati. Tomassini (Pdl): “A breve la fine del monopolio”
Dal 2005 sono attesi i decreti delegati che consentano di liberalizzare il mercato della lavorazione del plasma umano. “Dopo le amministrative riprenderemo in mano la situazione per far compiere gli ultimi 100 metri prima del traguardo”: l'annuncio del presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, durante una visita agli stabilimernti della Baxter a Rieti.
Ultim’ora. Riparto 2011. Ecco l’intesa Stato Regioni
Ultim’ora. Riparto 2011. Ecco l’intesa Stato Regioni
Governo e Parlamento
Ultim’ora. Riparto 2011. Ecco l’intesa Stato Regioni
Il ministero degli Affari Regionali ha pubblicato il testo dell'intesa sul Riparto delle disponibilità finanziarie 2011 per il Ssn. L'accordo raggiunto riguarda come ripartire 104.380.906.387 euro. Ancora da definire la ripartizione dei saldi per la mobilità.
Oltre 2,6 mln di italiani disabili. Fazio: “Il paziente non può più essere abbandonato”
Oltre 2,6 mln di italiani disabili. Fazio: “Il paziente non può più essere abbandonato”
Governo e Parlamento
Oltre 2,6 mln di italiani disabili. Fazio: “Il paziente non può più essere abbandonato”
"Centralità dell'individuo, curando non il sintomo ma la persona nel suo complesso, e continuità assistenziale". Queste, secondo il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, le parole chiave per costruire un nuovo modello di riabilitazione bio-psico-sociale che permetta al paziente di avere una vita indipendente all’interno della comunità. Il tema è stato affrontato oggi in occasione della presentazione dell'VIII volume della collana Quaderni del Ministero della Salute.
Riforma emergenza-urgenza. Domani incontro Fazio-sindacati. Anaao: “Obiettivi realistici”
Riforma emergenza-urgenza. Domani incontro Fazio-sindacati. Anaao: “Obiettivi realistici”
Governo e Parlamento
Riforma emergenza-urgenza. Domani incontro Fazio-sindacati. Anaao: “Obiettivi realistici”
Alla vigilia dell’incontro con il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, per discutere la riforma della rete di emergenza-urgenza, il sindacato dei medici dirigenti illustrano le proprie proposte. Perché “gli obiettivi sono realistici”, ma “non basta ridurre l’affluenza dei codici bianchi e verdi al Pronto soccorso”.
Biotestamento/1. Turco (Pd): “Una legge tutta da riscrivere e nel Pd non c’è spaccatura ma libertà di coscienza”
Biotestamento/1. Turco (Pd): “Una legge tutta da riscrivere e nel Pd non c’è spaccatura ma libertà di coscienza”
Governo e Parlamento
Biotestamento/1. Turco (Pd): “Una legge tutta da riscrivere e nel Pd non c’è spaccatura ma libertà di coscienza”
"Chiediamo un testo nuovo, ispirato al 'diritto mite'. Perché lo Stato non deve intromettersi nel fine vita". Così l'ex ministro della Salute che assicura che sarà questa la posizione che il Partito Democratico porterà in Aula alla ripresa del dibattito sul biotestamento all'indomani delle amministrative di metà maggio. E sulle divisioni interne al partito: "Non esiste alcuna spaccatura nel Pd. Esiste pluralità di opinioni e libertà di coscienza".
Immigrazione: a Roma nuovo ufficio dell’Oms
Immigrazione: a Roma nuovo ufficio dell’Oms
Governo e Parlamento
Immigrazione: a Roma nuovo ufficio dell’Oms
L’iniziativa è stata definita dal ministro della Salute Ferruccio Fazio e dal direttore generale dell’Oms Margaret Chang nel corso della Conferenza organizzata dall’Oms e dal Governo russo sugli “stili di vita salutari e il controllo delle malattie cronico degenerative” svolto nei giorni scorsi a Mosca.