Governo e Parlamento
Ageing Society: ecco come tagliare gli sprechi e finanziare la non autosufficienza
Governo e Parlamento
Ageing Society: ecco come tagliare gli sprechi e finanziare la non autosufficienza
Per l’Osservatorio Terza Età sono oltre 200 i milioni di euro che si potrebbero risparmiare per essere destinati al Fondo per la non autosufficienza. Lo studio che dimostra le mosse da mettere in campo per riuscirci sarà presentato domani a Roma. Alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta e alla Corte dei Conti si chiede di indagare su alcuni capitoli di spesa in cui, secondo l’Osservatorio, si annidano consistenti sprechi.
Ricette online: sistema a regime in 10 Regioni
Governo e Parlamento
Ricette online: sistema a regime in 10 Regioni
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2011 il decreto che stabilisce l’avvio a regime del sistema di trasmissione telematica dei dati delle ricette del Ssn in Valle d'Aosta (già dal 1° aprile), poi Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Molise, Piemonte, Calabria, Liguria, Basilicata e la provincia Autonoma di Bolzano.
Biotestamento. Parte oggi la discussione in Aula. Spaccature nei Poli
Governo e Parlamento
Biotestamento. Parte oggi la discussione in Aula. Spaccature nei Poli
Dopo le modifiche in Commissione Affari Sociali, il Ddl sul testamento biologico approda questa mattina alla Camera portandosi dietro polemiche e spaccature. Il Pdl sostiene il testo anche se sono cominciati ad emergere dei malumori. Per quanto riguarda le opposizioni: l’Udc è pronto a votare sì ma, così come l’Api, chiede di apportare alcune modifiche, Fli preferisce una legge "soft", mentre il Pd mantiene il no al testo seppur con dei distinguo.
CdM. Spata nuovo sub commissario del Lazio, Morlacco va in Campania
Governo e Parlamento
CdM. Spata nuovo sub commissario del Lazio, Morlacco va in Campania
Il sub commissario alla sanità della Regione Lazio, Mario Morlacco, si prepara a traslocare. Il Consiglio dei Ministri di oggi ha infatti deliberato la nomina di Morlacco a sub commissario della Regione Campania, affiancandogli Achille Coppola, già commissario della Asl Napoli 1 Centro. Giuseppe Antonio Spata, direttore generale dell’Ospedale S. Gerardo di Monza, sarà il nuovo subcomissario del Lazio.
Biotestamento. Lunedì via alla discussione, ma il voto slitta ad aprile
Governo e Parlamento
Biotestamento. Lunedì via alla discussione, ma il voto slitta ad aprile
Lo ha deciso la Conferenza dei Capigruppo di Montecitorio a seguito delle diverse posizioni emerse nella maggioranza nel corso di una riunione svolta ieri. Resta confermata la data del 7 marzo per l’inizio della discussione generale, ma il voto definitivo non arriverà prima di aprile.
In GU il Fascicolo elettronico e i Piani regionali di prevenzione, oncologia e riabilitazione
Governo e Parlamento
In GU il Fascicolo elettronico e i Piani regionali di prevenzione, oncologia e riabilitazione
Ufficializzate in Gazzetta le intese raggiunte nella Conferenza Stato-Regioni su Fascicolo sanitario elettronico, valutazione dei Piani regionali di prevenzione, Piano oncologico e Piano di riabilitazione.
Epatite C. Impegno bipartisan in Parlamento per dare scacco alla patologia
Governo e Parlamento
Epatite C. Impegno bipartisan in Parlamento per dare scacco alla patologia
Una mozione bipartisan, la correzione del Psn e un’azione di sensibilizzazione rivolta alle Regioni per potenziare la prevenzione. Sono queste le iniziative per contrastare l’epatite C, lanciate dai parlamentari oggi alla Camera nel corso della presentazione dell’indagine “Epatite C percezione e conoscenza” e della campagna di sensibilizzazione “Per salvare il fegato non ci vuole fegato. Solo un test” ideata da Donneinrete Onlus.
Biotestamento. Al via l’esame nell’Aula della Camera. Ecco il nuovo testo
Governo e Parlamento
Biotestamento. Al via l’esame nell’Aula della Camera. Ecco il nuovo testo
L'inizio dell'esame previsto per il prossimo 7 marzo. L'Aula sarà chiamata a votare su un nuovo testo parzialmente diverso da quello licenziato dal Senato il 26 marzo 2009. Ma la sostanza del provvedimento resta inalterata. Potremo esprimere le nostre volontà attraverso una "Dichiarazione anticipata di trattamento" (DAT) che andrà compilata presso il nostro medico di famiglia. Escluse però alimentazione e idratazione che potranno essere sospese solo se "non più efficaci alle funzioni fisiologiche essenziali".
Fazio fissa le priorità per il 2011. Firmato l’Atto d’indirizzo del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Fazio fissa le priorità per il 2011. Firmato l’Atto d’indirizzo del Ministero della Salute
Determinazione dei costi standard, più attenzione alla prevenzione, riorganizzazione della medicina territoriale, qualità dei servizi sanitari, più spinta alla ricerca sanitaria e maggiori interventi per la sicurezza alimentare e veterinaria. Ecco le sei priorità politiche d’intervento individuate dal Ministro della Salute nel suo Atto d’indirizzo per il 2011.
Anteprima. Al via le “analisi” in farmacia. Presto in Gazzetta il decreto. Ecco il testo
Governo e Parlamento
Anteprima. Al via le “analisi” in farmacia. Presto in Gazzetta il decreto. Ecco il testo
È pronto per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che dà il via alla possibilità di svolgere analisi cliniche di prima istanza direttamente in farmacia. Glicemia, transaminasi, gravidanza sono solo alcuni dei test che potranno essere richiesti al farmacista, che dovrà però assicurare appositi spazi riservati a garanzia della privacy del paziente.
“Conferenza della Repubblica”. Fitto: subito confronto con le Regioni
Governo e Parlamento
“Conferenza della Repubblica”. Fitto: subito confronto con le Regioni
È questo l’invito del ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, parlando del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri che riorganizza il funzionamento della Conferenza Stato,Regioni, Città e di quella Unificata, istituendo la Conferenza della Repubblica. “Il Governo - ha detto - intende immediatamente avviare con le Regioni e le Autonomie locali un confronto aperto e chiaro”.
Crisi libica. Fazio: “Pronti a garantire salute e aiuti a popolazioni coinvolte”
Governo e Parlamento
Crisi libica. Fazio: “Pronti a garantire salute e aiuti a popolazioni coinvolte”
Queste le dichiarazioni del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, a seguito dell’incontro di ieri pomeriggio a Copenaghen, con il Direttore regionale per l’Europa dell’Oms, Zsuzsanna Jakab, per discutere sui possibili rischi sanitari connessi alla crisi libica. Il Ministro ha spiegato che “sono state già concordate una serie di iniziative, dalla sorveglianza epidemiologica dei migranti in Italia, sino al rafforzamento dell’assistenza sanitaria nei Paesi coinvolti”.
Milleproroghe: sì del Senato
Governo e Parlamento
Milleproroghe: sì del Senato
Il Milleproroghe è legge. Dopo il sì di ieri alla Camera, nel primo pomeriggio di oggi è arrivato anche il via libera del Senato.
Milleproroghe: sì della Camera alla fiducia
Governo e Parlamento
Milleproroghe: sì della Camera alla fiducia
Con 300 voti a favore e 277 contrari, il ddl di conversione in legge del decreto “Milleproroghe” riceve il consenso dell’Aula di Montecitorio. Il provvedimento dovrà essere inviato rapidamente al Senato per la seconda lettura che dovrà avvenire in tempi molto stretti: il 27 febbraio, infatti, scadono i 60 giorni di vigenza del decreto legge
Farmacie rurali, il ministero della Salute riduce gli sconti al Ssn
Governo e Parlamento
Farmacie rurali, il ministero della Salute riduce gli sconti al Ssn
Novità importanti per le farmacie dei piccoli paesi: per l’anno 2008, a seconda del fatturato, lo sconto operato dal Ssn sulle spettanze mensili, viene annullato o ridotto del 23,69%. Lo stabilisce il decreto 3 dicembre 2010 del ministero della Salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio.
Question time. Fazio promuove Chiodi e rivede chiusura del reparto Malattie infettive a Crotone
Governo e Parlamento
Question time. Fazio promuove Chiodi e rivede chiusura del reparto Malattie infettive a Crotone
Il presidente dell’Abruzzo Gianni Chiodi “è riuscito ad ottenere notevoli risultati in termini di programmazione e contenimento dei costi, come dimostrato dal monitoraggio costante che il ministero sta effettuando”. Queste le parole positive che il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha usato durante l’audizione sull’andamento del piano di rientro abruzzese svolta ieri in Senato. Interrogato anche sulla chiusura del reparto malattie infettive dell'ospedale di Crotone, Fazio ha risposto: “I recenti sbarchi di immigrati suggeriscono di riconsiderare la decisione”.
Milleproroghe. Ecco il nuovo testo in votazione alla Camera. Confermate le norme sulla sanità
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Ecco il nuovo testo in votazione alla Camera. Confermate le norme sulla sanità
Nel nuovo maxiemendamento del Governo, presentato dopo i rilievi di Napolitano, sono confermate le misure sulla sanità previste dal testo approvato dal Senato. Il voto di fiducia alla Camera entro domani. E poi subito al Senato che dovrebbe ratificarlo entro sabato prossimo. Nel nostro articolo la sintesi di tutte le misure di interesse sanitario.
Corte dei Conti. Costi standard promossi ma poco rilevanti per determinazione fabbisogno
Governo e Parlamento
Corte dei Conti. Costi standard promossi ma poco rilevanti per determinazione fabbisogno
Così i magistrati della Corte dei Conti nel corso dell’audizione odierna sul federalismo fiscale regionale presso la Commissione bicamerale. Per mutare l’attuale allocazione delle risorse occorrerebbe inserire nuovi criteri di riparto, compreso l’indice di “deprivazione”. Leggi il testo integrale dell'audizione.
Milleproroghe. Il Governo pone la questione di fiducia
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Il Governo pone la questione di fiducia
È stato il ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito a comunicare l’intenzione dell’Esecutivo di porre la questione di fiducia anche alla Camera sull’approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge denominato milleproroghe. Secondo quanto stabilito dalla conferenza dei capigruppo, inizieranno domattina alle 9,00 le dichiarazioni di voto.
Governo contro Puglia: illegittime norme su esenti e personale sanitario
Governo e Parlamento
Governo contro Puglia: illegittime norme su esenti e personale sanitario
Il Governo ha impugnato davanti alla Corte Costituzionale alcune norme della Regione Puglia in materia di esenzione dal ticket e di riorganizzazione del personale sanitario per violazione delle prerogative dello Stato in materia.
Certificati online: Brunetta firma la circolare sulle sanzioni
Governo e Parlamento
Certificati online: Brunetta firma la circolare sulle sanzioni
Come avevamo annunciato, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha firmato nel pomeriggio di oggi la terza circolare (n. 1/2011), quella concordata con i rappresentanti della Fnomceo e dei sindacati medici, che chiarisce il funzionamento del sistema sanzionatorio per chi non rispetta l’obbligo di trasmissione online dei certificati di malattia.
Fazio: allarme obesità per i bambini italiani il 36% è troppo grasso
Governo e Parlamento
Fazio: allarme obesità per i bambini italiani il 36% è troppo grasso
Il 23,6%, dei bambini italiani è sovrappeso mentre il 12,3% è addirittura obeso. Questi i dati diffusi oggi dal Ministro Fazio nel corso del consueto question time della Camera dei deputati. Tra le cause principali di questo fenomeno decisamente preoccupante la troppa tv, il poco movimento e le merendine ipercaloriche.
Federalismo municipale: ok del Senato alla risoluzione di Maggioranza
Governo e Parlamento
Federalismo municipale: ok del Senato alla risoluzione di Maggioranza
Primo via libera al decreto sul fisco municipale. Con 153 voti favorevoli, 124 contrari e 2 astenuti, l'Aula del Senato ha approvato la risoluzione della Maggioranza presentata da Maurizio Gasparri (Pdl) e Federico Bricolo (Lega) e dice sì al testo del Governo e alla comunicazione svolta ieri in Aula dal ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli.
Milleproroghe. Tremonti, disponibilità del Governo a modifiche
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Tremonti, disponibilità del Governo a modifiche
“L’esecutivo è disponibile a modificare il testo del
Milleproroghe, a titolo indicativo, su alcuni punti”. Lo ha affermato il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti,
intervenendo stamattina nell’Aula di Montecitorio dopo il vertice di maggioranza. Nel primo pomeriggio Cdm straordinario per parlare anche di scadenze relativamente a leggi regionali.
Certificati online. Il ministero rassicura: circolare pronta, solo ritardi tecnici
Governo e Parlamento
Certificati online. Il ministero rassicura: circolare pronta, solo ritardi tecnici
Doveva essere emanata venerdì scorso la terza circolare del ministro Brunetta, quella che dovrebbe definitivamente chiarire come funzionerà il sistema sanzionatorio per i certificati online. Ma ad oggi quella circolare, con apposta la firma del ministro, non è ancora stata emanata. Dal ministero assicurano a Quotidiano Sanità che si tratta solo di un ritardo dovuto a tempi tecnici. E che la circolare potrebbe essere emanata oggi.
Milleproroghe. Napolitano frena: “Da Governo modifiche eterogenee e di dubbia coerenza con la Costituzione”
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Napolitano frena: “Da Governo modifiche eterogenee e di dubbia coerenza con la Costituzione”
Il Presidente della Repubblica ha inviato oggi una lettera ai presidenti delle Camere e al presidente del Consiglio per richiamare l'attenzione su alcune modifiche apportate al Milleproroghe e sulla “prassi irrituale con cui si introducono nei decreti-legge disposizioni non strettamente attinenti al loro oggetto”. Fatto che “si pone in contrasto con puntuali norme della Costituzione, delle leggi e dei regolamenti parlamentari, eludendo il vaglio preventivo spettante al Capo dello Stato in sede di emanazione dei decreti-legge”. Critiche anche al “frequente ricorso” alla fiducia, che “realizza un’ulteriore, pesante compressione del ruolo del Parlamento”.
Biotestamento: parere favorevole, con osservazioni, dalla commissione Giustizia
Governo e Parlamento
Biotestamento: parere favorevole, con osservazioni, dalla commissione Giustizia
Quello della commissione Giustizia di Montecitorio, presieduta dalla finiana Bongiorno, era l’ultimo parere che mancava sul disegno di legge in materia di testamento biologico. Tra le osservazioni quella di prevedere la vincolatività delle dichiarazioni anticipate di trattamento. Ora spetta alla XII commissione Affari sociali, valutare se recepire le osservazioni prima di dare mandato al relatore per il testo che andrà in Aula. Voto previsto per marzo.
Corte dei Conti. Malasanità: danni erariali per 254 milioni nel 2010
Governo e Parlamento
Corte dei Conti. Malasanità: danni erariali per 254 milioni nel 2010
Questo l'ammontare dei danni erariali contestati ed ancora in attesa di verifica da parte dei giudici contabili. Ammonta invece a 60 milioni l'importo derivante dalle condanne già emesse. E' quanto emerge dalla relazione del vice procuratore generale della Corte dei Conti, Roberto Benedetti, illustrata stamani nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.
Milleproroghe oggi in Aula alla Camera
Governo e Parlamento
Milleproroghe oggi in Aula alla Camera
Dopo la fiducia incassata in Senato, il Governo salta il voto delle commissioni (dove era a rischio il risultato a favore della Maggioranza) e presenta subito il decreto in Aula. Possibile la richiesta del voto di fiducia anche per il secondo ramo del Parlamento. Il termine ultimo per la conversione del decreto è il 27 febbraio. Il testo approvato al Senato.
Farmacista di reparto. D’Ambrosio Lettieri: “Sperimentazione positiva incoraggia a proseguire”
Governo e Parlamento
Farmacista di reparto. D’Ambrosio Lettieri: “Sperimentazione positiva incoraggia a proseguire”
Per il segretario della commissione Affari Sociali della Camera, le 5 sperimentazioni in atto in Italia sulla figura del farmacista di reparto dimostrano “che tutela della salute e governo della spesa possono viaggiare sullo stesso binario ponendo al centro la sicurezza del paziente”.


