Governo e Parlamento
Brunetta: le ricette elettroniche ridurranno del 25% la spesa farmaceutica
Governo e Parlamento
Brunetta: le ricette elettroniche ridurranno del 25% la spesa farmaceutica
Tra i 5 e i 6 miliardi di risparmio. Sarà questo il risultato della digitalizzazione del ciclo prescrittivo medico-paziente-farmacie. Lo ha detto il ministro Brunetta nel corso della conferenza stampa per la presentazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, approvato oggi dal Cdm. E da febbraio scattano le sanzioni per i medici che non trasmettono on line i certificati per l’Inps.
Fini: “Temi etici non rientrano nei programmi dei governi o dei partiti”
Governo e Parlamento
Fini: “Temi etici non rientrano nei programmi dei governi o dei partiti”
“Da che mondo è mondo è così”, ha detto il presidente della Camera incontrando in una cena i parlamentari di Futuro e Libertà. Un intervento per stoppare le polemiche seguite all’alleanza con l’Udc e l'Api.
Un anno da ministro. Fazio, il “manutentore” del Ssn
Governo e Parlamento
Un anno da ministro. Fazio, il “manutentore” del Ssn
Editoriale. Il 15 dicembre 2009, Ferruccio Fazio giurava da ministro della Salute. Un anniversario in sordina, complice il contestuale voto di fiducia al Governo. Anche per questo abbiamo pensato di dedicargli questo ritratto, a partire dalla sua mission d'eccellenza: tenere in forma il nostro Ssn. Perché il sistema, come lui stesso dice, ha bisogno di "manutenzione".
Intramoenia. Nel Milleproroghe un anno in più per “l’allargata”
Governo e Parlamento
Intramoenia. Nel Milleproroghe un anno in più per “l’allargata”
E' quanto prevede la bozza del decreto legge predisposta dal Governo (l'esame forse già domani mattina). La nuova scadenza fissata al 31 gennaio 2012. Dodici mesi in più per mettere a norma la libera professione intramoenia svolta al di fuori delle strutture pubbliche. Nel decreto potrebbe figurare anche la copertura per tutto il 2011 del ticket sulla specialistica.
Allergie alimentari: ristoranti sicuri, ministero e associazioni siglano un’intesa
Governo e Parlamento
Allergie alimentari: ristoranti sicuri, ministero e associazioni siglano un’intesa
Tra le iniziative previste dall’accordo, la formazione degli operatori del settore della ristorazione sulla preparazione dei piatti per i clienti allergici sulla base di linee guida elaborate da un apposito tavolo tecnico, la pubblicazione di una Guida dei ristoratori più sensibili a questi problemi e l’istituzione di una Giornata dedicata alla sicurezza degli allergici alimentari.
I finiani alle prese con l’etica e la laicità. Ma tra noi, dicono, non ci sono divisioni
Governo e Parlamento
I finiani alle prese con l’etica e la laicità. Ma tra noi, dicono, non ci sono divisioni
Nessuna polemica con Chiara Moroni. Anzi. Roberto Rosso, il parlamentare del Fli autore della lettera aperta dei laici credenti sottoscritta da quasi tutto il gruppo di Futuro e Libertà, interpellato da Quotidiano Sanità, conferma che la nuova formazione politica si muove compatta su una linea di rispetto del "diritto naturale". E ribadendo nella sostanza quanto detto nei giorni scorsi dalla colega in un'intervista a Klaus Davi, afferma: "Un politico che facesse politica basandosi sull’agenda vaticana sarebbe un cattivo laico e un cattivo cristiano".
Iss. Garaci alla presidenza ancora per due anni
Governo e Parlamento
Iss. Garaci alla presidenza ancora per due anni
Lo stabilisce il Dpr approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, che posticipa di un anno anche le scadenze degli incarichi degli altri organi dell'Istituto allo scopo di allineare la fine di tutti i mandati al 2013. Per il presidente la proroga è invece di 24 mesi in quanto il suo mandato è in scadenza a marzo 2011. La decisione del Governo, a quanto si apprende, è motivita dalla necessità di garantire continuità nella fase di riorganizzazione dell'Ente.
Criminalità e sanità. Sciolta per mafia la Asp di Vibo Valentia
Governo e Parlamento
Criminalità e sanità. Sciolta per mafia la Asp di Vibo Valentia
La decisione, anticipata giorni fa dal presidente della Calabria Scopelliti, adottata dal Consiglio dei ministri del 17 dicembre.
Expo 2015: Fazio firma intesa per promuovere la sicurezza alimentare
Governo e Parlamento
Expo 2015: Fazio firma intesa per promuovere la sicurezza alimentare
“Ridurre i rischi per il consumatore, migliorare le produzioni zootecniche e degli alimenti, è possibile solo attraverso la cooperazione”. Così il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha spiegato l’importanza del protocollo di intesa firmato stamani con il commissario straordinario del Governo per Expo Milano 2015 e sindaco di Milano, Letizia Moratti, e l’amministratore delegato di Expo 2015 SpA, Giuseppe Sala .
Piano sangue: “L’Italia a una svolta epocale”
Governo e Parlamento
Piano sangue: “L’Italia a una svolta epocale”
Il direttore del Centro nazionale sangue, Giuliano Grazzini, intervistato da Quotidiano Sanità, definisce così il pacchetto di provvedimenti approvato in conferenza Stato-Regioni. Un vero e proprio “Piano sangue” che comprende il documento di Programmazione del fabbisogno e dell’autosufficienza per l’anno 2010 e un Accordo sui Requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici e sul Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti.
Federalismo. Le Regioni danno l’Intesa sul decreto
Governo e Parlamento
Federalismo. Le Regioni danno l’Intesa sul decreto
Ottenuti alcuni correttivi sui tagli ai trasferimenti. Le limitazioni alle assunzioni non si applicheranno al Ssn, salvo che nelle Regioni con Piani di rientro. E sui ticket Errani ribadisce: “Il Governo ha preso un impegno nel Patto per la Salute, o copre l’importo o dovrà lui reintrodurre i ticket”.
Cdm: via libera definitivo a riorganizzazione del Iss
Governo e Parlamento
Cdm: via libera definitivo a riorganizzazione del Iss
Al via l'attesa riorganizzazione dell'Iss. Non ancora noto il testo del Dpr.
Roccella: gravidanza non è malattia ma c’è eccesso di medicalizzazione
Governo e Parlamento
Roccella: gravidanza non è malattia ma c’è eccesso di medicalizzazione
Lo ha detto ieri il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, presentando le linee guida sulla gravidanza fisiologica. Documento di oltre 200 pagine, elaborato dal Ministero e dall'Istituto superiore di sanità, destinato a professionisti ed aziende sanitarie per la messa in pratica di percorsi efficaci di assistenza.
Ristorazione ospedaliera: Stato-Regioni approva le linee guida
Governo e Parlamento
Ristorazione ospedaliera: Stato-Regioni approva le linee guida
I problemi di malnutrizione riguardano in media il 31% dei degenti italiani, specie anziani, per i quali si arriva a toccare quote del 70% nelle lungodegenze. Secondo le stime, la malnutrizione causa allungamento del 55% del periodo di ricovero. Ecco il testo delle linee guida.
Punti nascita: via libera della Stato-Regioni al piano Fazio
Governo e Parlamento
Punti nascita: via libera della Stato-Regioni al piano Fazio
Il piano per la riorganizzazione dei punti nascita predisposto dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha ottenuto l'approvazione della conferenza Stato-Regioni. Confermata la chiusura dei reparti di maternità che effettuano meno di 500 parti all’anno e prevista, nel giro di 3 anni, la riduzione di quelli che ne effettuano meno di 1.000.
Anteprima. Pronto il riordino del Ministero della Salute. Ecco il decreto
Governo e Parlamento
Anteprima. Pronto il riordino del Ministero della Salute. Ecco il decreto
E’ giunto all’esame della Commissione Igiene e Sanità del Senato, lo schema di Dpr per la riorganizzazione del Dicastero guidato da Ferruccio Fazio. Ci saranno un Dipartimento e una Direzione generale in meno. La nuova pianta organica viene “congelata” a 2.054 unità (la vecchia ne prevedeva 2.520). Risparmi a regime per oltre 25 milioni di euro l’anno.
Camera: cambiano gli equilibri all’interno delle Commissioni
Governo e Parlamento
Camera: cambiano gli equilibri all’interno delle Commissioni
Affari costituzionali, Esteri, Difesa e Cultura sono le commissioni passate in mano all’opposizione che da martedì, dopo il voto sulle mozioni di sfiducia, annovera tra le sue fila anche Fli. Il partito dei finiani, insieme al Pd, Udc e Idv ad oggi è la nuova opposizione. In commissione Affari sociali la situazione è di parità, ma per il suo Presidente, Giuseppe Palumbo (Pdl) “non ci sono pericoli”.
Consiglio superiore di sanità: Garaci confermato presidente
Governo e Parlamento
Consiglio superiore di sanità: Garaci confermato presidente
Vice presidenti saranno Eugenio Santoro e Antonio Emilio Scala. Le cariche sono state assegnate oggi, alla presenza del ministro della Salute e contestualmente all’insediamento del nuovo Consiglio, che resterà in carica fino al 21 luglio 2012.
Federalismo fiscale. Partita ancora aperta, le Regioni incontrano il Governo
Governo e Parlamento
Federalismo fiscale. Partita ancora aperta, le Regioni incontrano il Governo
Bisognerà aspettare il pomeriggio per capire se il federalismo fiscale taglierà il traguardo. Le Regioni al termine della Conferenza dei Presidenti non hanno espresso alcun parere e stanno andando a incontrare i rappresentanti del Governo per sciogliere alcuni nodi ancora in sospeso.
Salute dei bambini: ministero e pediatri firmano un protocollo di intesa
Governo e Parlamento
Salute dei bambini: ministero e pediatri firmano un protocollo di intesa
Impegno congiunto a promuovere una sana alimentazione e corretti stili di vita per prevenire l’obesità e i l’adozione di comportamenti. Prevista anche la promozione di eventi formativi per realizzare progetti di educazione alla salute negli ambulatori dei pediatri di famiglia.
Fazio al Senato: il federalismo è un vantaggio enorme per il Ssn
Governo e Parlamento
Fazio al Senato: il federalismo è un vantaggio enorme per il Ssn
Il ministro lo ha affermato ieri nel corso di un’audizione in commissione Igiene e Sanità del Senato. Al centro del confronto, il Piano sanitario nazionale e quello oncologico. E sui Lea il ministro ha spiegato che è stato aperto un tavolo di verifica e monitoraggio con le Regioni.
Ministero: nasce l’Ufficio per le cure palliative
Governo e Parlamento
Ministero: nasce l’Ufficio per le cure palliative
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 292) il decreto di istituzione, presso il ministero della Salute, dell'Ufficio di livello Dirigenziale non generale di monitoraggio per le cure palliative per la terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche croniche e degenerative.
Martini: “Dall’Hi tech all’Hi touch, per un nuovo umanesimo in sanità”
Governo e Parlamento
Martini: “Dall’Hi tech all’Hi touch, per un nuovo umanesimo in sanità”
Un nuovo umanesimo, una visione olistica che ponga al centro il paziente e la sua relazione con i medico curante. È questa la nuova prospettiva proposta questa mattina dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini, durante la presentazione del libro “Il mondo invisibile dei pazienti fragili”. Un problema che riguarda un numero crescente di assistiti.
Fiducia a Berlusconi. E adesso? I commenti della grande stampa quotidiana
Governo e Parlamento
Fiducia a Berlusconi. E adesso? I commenti della grande stampa quotidiana
Dopo la doppia fiducia incassata ieri, si apre un altro tempo di questa lunga stagione di sostanziale instabilità politica. Per cercare di farci un'idea di cosa potrebbe accadere, vi offriamo i commenti di autorevoli giornalisti del Corriere della Sera, della Repubblica, della Stampa e del Sole 24 Ore.
Parlamento. E dopo le tensioni di ieri, oggi si dona il sangue
Governo e Parlamento
Parlamento. E dopo le tensioni di ieri, oggi si dona il sangue
“Il difficile momento politico non ci distrae dal dovere di contribuire a tenere alta l’attenzione sull’importanza di aiutare tutti coloro che ogni giorno hanno bisogno di trasfusioni”, così l’onorevole Gianni Mancuso (Pdl), coordinatore dell'integruppo parlamentare dei donatori di sangue che oggi promuove la 19a Donazione di sangue per deputati e senatori.
Ecco il “nuovo” Consiglio superiore di sanità. Confermati tutti i vecchi membri
Governo e Parlamento
Ecco il “nuovo” Consiglio superiore di sanità. Confermati tutti i vecchi membri
Il ministro Fazio ha firmato il decreto di nomina del nuovo Css. Confermati tutti i precedenti componenti. Uniche new entry, quelle previste dal decreto del 22 luglio scorso che ha promosso a membri di diritto anche il direttore dell’Aifa, il presidente del comitato scientifico del Ccm e i presidenti degli Ordini dei medici, dei farmacisti, degli infermieri e delle ostetriche.
Cnb: proroga per altri due anni
Governo e Parlamento
Cnb: proroga per altri due anni
Il Consiglio dei ministri ha deciso di prorogare per altri due anni il Comitato Nazionale per la Bioetica. Lo rende noto il presidente del Comitato Francesco Paolo Casavola in una lettera ai componenti in cui si legge che il Comitato e la Presidenza restano “nella loro attuale composizione”.
Governo: Berlusconi ottiene la fiducia sia alla Camera che al Senato
Governo e Parlamento
Governo: Berlusconi ottiene la fiducia sia alla Camera che al Senato
La mozione di sfiducia alla Camera non passa per 3 voti. In mattinata, a Palazzo Madama, la fiducia al Governo ottenuta senza problemi. A Montecitorio clima infuocato con tanto di spintoni.
Stato Regioni: spuntano 85 milioni per gli ex policlinici universitari
Governo e Parlamento
Stato Regioni: spuntano 85 milioni per gli ex policlinici universitari
E' quanto prevede una delle intese in discussione nella Conferenza del 16 dicembre. In tutto sono 13 le ipotesi di intesa, accordo o parere all'esame del Governo e delle Regioni in materia sanitaria. Anche se al centro del confronto dovrebbe esserci il nodo del federalismo fiscale e dei costi standard.
Biotestamento: Marino a Fini, “serve legge per allinearsi a Paesi civili”
Governo e Parlamento
Biotestamento: Marino a Fini, “serve legge per allinearsi a Paesi civili”
Si torna a parlare del testamento biologico. Per primo lo ha fatto questa mattina il presidente della Camera, Gianfranco Fini, che a Isernia ha evidenziato come la politica dovrebbe fare “tre passi indietro” di fronte a “questioni che vanno demandate alla coscienza di ogni cittadino”. Per Ignazio Marino (Pd), presidente della commissione di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Ssn “Compito della politica è scrivere e votare una legge che riconosca i principi garantiti da tempo in tanti paesi liberali e dia a tutti il diritto di pronunciarsi sui trattamenti sanitari da autorizzare in caso di perdita di coscienza”


