Governo e Parlamento
Palumbo: “Intramoenia va regolamentata, genera introiti illeciti”
Governo e Parlamento
Palumbo: “Intramoenia va regolamentata, genera introiti illeciti”
A denunciarlo è il presidente della commissione Affari Sociali Giuseppe Palumbo, intervenuto questa mattina al Congresso nazionale Smi in corso a Roma. Palumbo ha anche annunciato che il Ddl sul governo clinico tornerà in commissione per alcune modifiche dopo la Finanziaria. Cali (Smi): "Ridurre la discrezionalità dei dg e la pervasività dei partiti".
Mentre fallisce il summit “Bossi/Fini” spunta una “terza via” per il federalismo
Governo e Parlamento
Mentre fallisce il summit “Bossi/Fini” spunta una “terza via” per il federalismo
Il punto. La paralisi della politica continua. Ma i Palazzi sembrano non accorgersene. Ieri il Senato vara una “terza via” per il federalismo. Oggi le Regioni chiedono più soldi a Tremonti e smontano i costi standard del Governo. Ma il problema è che manca l’interlocutore primario: cioè il Governo.
Stato-Regioni: pronta l’intesa sull’intramoenia
Governo e Parlamento
Stato-Regioni: pronta l’intesa sull’intramoenia
Dovrebbe essere sancita nella prossima Conferenza Stato-Regioni l’intesa raggiunta ieri su un nuovo testo che fissa regole più stringenti per la Lpi. Ogni medico non potrà superare il limite del 50% rrispetto all’attività professionale.
Fazio: potenziare la sanità territoriale esportando i modelli regionali virtuosi
Governo e Parlamento
Fazio: potenziare la sanità territoriale esportando i modelli regionali virtuosi
Superamento del modello ospedalocentrico non più sostenibile, maggiore offerta territoriale per adeguarsi al “problema demografico” e una migliore esportazione dei modelli regionali virtuosi. Questi i punti cardine del discorso tenuto dal ministro Fazio questo pomeriggio, durante la presentazione dei risultati della ricerca Cergas: Integrare la rete dei servizi territoriali: contenuti, forme e risultati delle best practice in Italia.
Federalismo. Senato: approvata risoluzione bipartisan
Governo e Parlamento
Federalismo. Senato: approvata risoluzione bipartisan
La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato ieri la risoluzione dei relatori Cosentino (Pd) e Calabrò(Pdl). Per i parlamentari “il federalismo è un nuovo patto tra gli italiani, tra Nord e Sud del Paese” , Ma si devono riequilibrare le differenze regionali e tagliare i disavanzi. Senza ridurre l’entità del fabbisogno.
Question time: Fazio, già in Stato-Regioni il decreto su diffusione di defibrillatori
Governo e Parlamento
Question time: Fazio, già in Stato-Regioni il decreto su diffusione di defibrillatori
Ieri alla Camera il ministro Fazio ha risposto in maniera positiva all’interrogazione postagli dal deputato del Pdl Di Virgilio che chiedeva un incremento di risorse per acquistare defibrillatori esterni in modo da contrastare il decesso di migliaia di persone. Il decreto in materia è già all'esame della Stato-Regioni, ha detto Fazio precisando che è però necessaria “una modifica normativa” per “incrementare l’importo dell’autorizzazione di spesa”. Ma il ministro assicura l'impegno del Governo.
Palumbo: presto legge per riordino punti nascita
Governo e Parlamento
Palumbo: presto legge per riordino punti nascita
La commissione Affari sociali della Camera, cercando di approvare al più presto una legge di riordino sui punti nascita, sta proseguendo, attraverso un’indagine conoscitiva, le audizioni di esperti. Questa mattina è stata la volta della Società italiana di medicina prenatale ascoltata insieme al Tribunale dei diritti del malato e all’Associazione delle famiglie affidatarie.
La paralisi politica e le ricadute per la sanità. In attesa che qualcuno riprema il tasto play
Governo e Parlamento
La paralisi politica e le ricadute per la sanità. In attesa che qualcuno riprema il tasto play
Editoriale. Da mesi la vita politica è riassumibile in un fermo immagine con il profilo dei due grandi duellanti, Fini e Berlusconi, con sovraimpresso un count down che non arriva mai allo zero, anche se tutti pensano che la fine sia vicina. E così, quando ci troviamo a raccontare qualsiasi iniziativa o proposta riguardante il nostro settore, è difficile nascondere uno scetticismo di fondo sulla loro effettiva realizzazione pratica.
Rifiuti: Palagiano (Idv), “Istituire un registro tumori in Campania”
Governo e Parlamento
Rifiuti: Palagiano (Idv), “Istituire un registro tumori in Campania”
Lo chiede Antonio Palagiano, parlamentare dell’Italia dei Valori, in un’interrogazione al ministro della Salute Fazio. Per l’esponente dell’Idv “è inconcepibile che in una delle regioni più colpite dal problema dello smaltimento di rifiuti illegali e tossici non sia stato mai istituito, di fatto, un efficace registro dei tumori; l’unico strumento in grado di stabilire una concreta correlazione tra incidenza dei tumori e inquinamento ambientale.
Napolitano: lotta al cancro metafora della parte migliore del Paese
Governo e Parlamento
Napolitano: lotta al cancro metafora della parte migliore del Paese
In occasione della celebrazione della Giornata per la Ricerca sul Cancro, il Presidente della Repubblica ha sottolineato come “il senso della missione e l'operosità che guidano un gran numero di italiani sono una garanzia di vitalità e di coesione della nostra nazione, che ci induce anche in questi momenti difficili a guardare con fiducia al futuro”.
Ddl stabilità. Tremonti: “Un miliardo per l’Università”
Governo e Parlamento
Ddl stabilità. Tremonti: “Un miliardo per l’Università”
Nel corso della consueta conferenza stampa, alla fine del Consiglio dei ministri, il responsabile del Tesoro ha ribadito che nell’emendamento al Ddl stabilità ci sarà un miliardo per l’Università. Confermata inoltre l’intenzione del Governo di porre il voto di fiducia sulla legge di stabilità (ex legge Finanziaria).
Nucleare. Veronesi nominato presidente della nuova Agenzia per la sicurezza
Governo e Parlamento
Nucleare. Veronesi nominato presidente della nuova Agenzia per la sicurezza
L’oncologo milanese è stato nominato oggi dal Consiglio dei Ministri alla presidenza dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, prevista dalla legge 23 del luglio 2009. Insieme a lui designati gli altri componenti del Consiglio direttivo. Il nuovo organismo si occuperà di tutti gli aspetti legati alla sicurezza per l'ambiente e la salute dei futuri impianti nucleari italiani.
Martini: “Inserire nei Lea percorsi riabilitativi con animali”
Governo e Parlamento
Martini: “Inserire nei Lea percorsi riabilitativi con animali”
Ci sono, infatti, evidenze scientifiche sul ruolo che gli equidi possono svolgere come co-terapeuti nella riabilitazione neuromotoria, secondo il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini che ha aperto oggi i lavori del Convegno scientifico internazionale sull’ippoterapia alla 112° edizione di Fieracavalli.
Tumore al seno: mortalità in diminuzione grazie a diagnosi precoce e terapia coadiuvante
Governo e Parlamento
Tumore al seno: mortalità in diminuzione grazie a diagnosi precoce e terapia coadiuvante
In Italia il tumore al seno, grazie alla diagnosi precoce e alle terapie coadiuvanti, sta facendo registrare tassi di mortalità più bassi. Importante la prevenzione, gli stili di vita e la riabilitazione. Sugli screening ancora disomogeneità nord-sud. È questo in sintesi quanto hanno riferito gli esperti ascoltati dalla XII Commissione del Senato che sta proseguendo nelle indagini conoscitive sulle malattie degenerative.
Federalismo. Il Parlamento prova a dire la sua sui costi standard
Governo e Parlamento
Federalismo. Il Parlamento prova a dire la sua sui costi standard
In arrivo una risoluzione bipartisan (relatori Cosentino, Pd e Calabrò, Pdl) della Commissione Sanità del Senato per ribadire che tutti i cittadini sono eguali nel diritto alle cure. Auspicato “un nuovo patto tra gli italiani, tra Nord e Sud del Paese”. Ma “il fabbisogno standard non può scendere sotto la soglia concordata in questi anni tra Stato e Regioni”.
Forum QS/3. Piano Fazio punti nascita. Rusticali (Agenas): “Tradurre il piano in fatti operativi”
Governo e Parlamento
Forum QS/3. Piano Fazio punti nascita. Rusticali (Agenas): “Tradurre il piano in fatti operativi”
Il coordinatore delle Linee Guida dell’Agenzia, ginecologo, teme che i buoni propositi restino sulla carta. E per saperne di più ha pronta un’indagine tra i ginecologi per conoscere le motivazioni “non cliniche” che spingono ad utilizzare il parto cesareo.
Ministero P.a.: il 56% dei certificati viene già trasmesso online
Governo e Parlamento
Ministero P.a.: il 56% dei certificati viene già trasmesso online
Prosegue la diffusione del nuovo sistema di trasmissione telematica dei certificati di malattia dei lavoratori pubblici e privati. Ad oggi, secondo i dati ufficiali forniti dall'Inps, siamo al 56% con un volume complessivo dei documenti inviati con la nuova procedura che ha pressoché raggiunto le 1.250.000 unità. L'89% dei camici bianchi sono abilitati al nuovo sistema
Opg: custode giudiziario per la farmacia della struttura di Aversa
Governo e Parlamento
Opg: custode giudiziario per la farmacia della struttura di Aversa
“Il provvedimento di sequestro della farmacia dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa si è reso necessario per le gravi irregolarità riscontrate nella somministrazione dei farmaci, soprattutto degli stupefacenti”. Lo riferisce una nota del presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, Ignazio Marino, all’indomani del sopralluogo effettuato nella struttura casertana, nell’ambito della inchiesta sulla salute mentale.
Forum QS/2. Piano Fazio punti nascita. Il nodo delle risorse. Tomassini (Pdl): ce la faremo grazie ai risparmi. Palagiano (Idv): il problema c’è
Governo e Parlamento
Forum QS/2. Piano Fazio punti nascita. Il nodo delle risorse. Tomassini (Pdl): ce la faremo grazie ai risparmi. Palagiano (Idv): il problema c’è
Senza risorse, il piano resterà sulla carta. Questa la preoccupazione del presidente della Fesmed, Carmine Gigli, che lamenta la mancanza di finanziamento del Piano di Fazio. La politica condivide questa preoccupazione? Per Antonio Tomassini (Pdl) “la riorganizzazione della rete ospedale-territorio realizzerà una concentrazione di risorse che farà abbassare i costi”, mentre il deputato dell’Idv Antonio Palagiano sposa la linea Fesmed: “I nobili intenti di Fazio dovranno scontrarsi con la mannaia Tremonti”.
Il ministero della Salute porta i sistemi regionali in Europa
Governo e Parlamento
Il ministero della Salute porta i sistemi regionali in Europa
Un investimento di 8 mln di euro finanziato con fondi Cipe, tutte le Regioni di Italia coinvolte, 280 Asl e AO, oltre 800 persone formate. Sono questi i numeri del progetto "Mattone internazionele" presentato oggi presso l’auditorium del ministero della Salute con l’obiettivo di portare la sanità delle Regioni in Europa.
Punti nascita: pronto il Piano Fazio. Chiuderanno quelli con 500 parti all’anno. Ma non tutti
Governo e Parlamento
Punti nascita: pronto il Piano Fazio. Chiuderanno quelli con 500 parti all’anno. Ma non tutti
Rimarranno operativi quelli delle aree geografiche più isolate e con rilevanti difficoltà di attivazione del Servizio di trasporto di emergenza delle gestanti a rischio. Questo uno dei punti del Piano Fazio per il riordino dei punti nascita, anticipato e pubblicato ieri sul sito web del Sole 24 Ore. Atteso il parere della Stato-Regioni nella prossima settimana. Per frenare il ricorso al cesareo prevista l’implementazione dell’epidurale e la disincentivazione economica attraverso la rimodulazione dei tariffari.
Governo: presentato il Piano di azione nazionale sulle droghe
Governo e Parlamento
Governo: presentato il Piano di azione nazionale sulle droghe
Il Consiglio dei Ministri ieri ha varato il nuovo il Piano di azione nazionale (Pan) sulle droghe. Cinque i punti su cui si basa l’azione del Governo: prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento, monitaraggio e valutazione, legislazione e contrasto del narcotraffico. In più sono previste una serie di azioni definite “trasversali” che vanno dalla ricerca nel campo delle neuroscienze, alla formazione degli operatori fino alla definizione dei rapporti internazionali. Il testo sarà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni.
In allegato il documento integrale e la sintesi del Piano
In allegato il documento integrale e la sintesi del Piano
Certificati online: dichiarazione congiunta Fazio-Brunetta, avanti insieme per risolvere criticità
Governo e Parlamento
Certificati online: dichiarazione congiunta Fazio-Brunetta, avanti insieme per risolvere criticità
In una nota congiunta, pubblicata sui rispettivi siti istituzionali, il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, confermano che le sanzioni non si applicheranno in caso di impossibilità a procedere per motivi tecnici alla trasmissione telematica.
Malattie degenerative: prosegue in Senato l’indagine conoscitiva
Governo e Parlamento
Malattie degenerative: prosegue in Senato l’indagine conoscitiva
È ripresa, dopo una breve pausa, l’indagine conoscitiva sulle malattie degenerative di particolare rilevanza sociale. Ieri l’attenzione è stata rivolta all’Hiv. La XII Commissione Igiene e sanità di Palazzo Madama ha ascoltato, in qualità di esperti, Alessandro Nanni Costa, Direttore Centro Nazionale Trapianti e Paolo Siviero dell’Aifa.
Stato-Regioni: intesa su sette temi sanitari, slitta il federalismo
Governo e Parlamento
Stato-Regioni: intesa su sette temi sanitari, slitta il federalismo
Via libera per liste d’attesa, “ddl Fazio”, farmacovigilanza e altri quattro provvedimenti in materia di sanità. Slitta al prossimo giovedì l’esame del decreto su federalismo fiscale e costi standard, in attesa di un incontro tra Regioni e Governo. Errani: “Non va bene che, mentre si discute di federalismo, la Rai chiuda un’edizione del TG regionale”.
Liste d’attesa. Parte il Piano nazionale 2010-2012
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Parte il Piano nazionale 2010-2012
Regole stringenti per abbattere le liste d’attesa per 58 prestazioni “critiche”. Corsie preferenziali per malati oncologici e con patologie cardiovascolari. Intramoenia aziendale per abbreviare i tempi. Sono questi alcuni dei punti cardine del Piano nazionale di governo delle liste d’attesa 2010-2012 messo a punto dal ministro della Salute Ferruccio Fazio e approvato dalla Stato-Regioni
“Nascere sicuri”. Al via l’indagine conoscitiva del Senato sui punti nascita
Governo e Parlamento
“Nascere sicuri”. Al via l’indagine conoscitiva del Senato sui punti nascita
Dopo le vicende di malasanità di quest’estate la XII commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, al fine arginare una pericolosa “psicosi da parto”, ieri ha dato il via ad un’indagine conoscitiva sul percorso nascita. Nella prospettiva si è detto “di risalire alle cause della fenomenologia negativa riscontrata negli ultimi tempi”.
Ddl Protesi seno. Pd: “Apprezziamo finalità, ma è legge inutile”
Governo e Parlamento
Ddl Protesi seno. Pd: “Apprezziamo finalità, ma è legge inutile”
La Commissione Affari sociali della Camera ha proseguito ieri la discussione sul Ddl n. 3703 che regolamenta l’utilizzo delle protesi al seno istituendo i Registri nazionale e regionali delle protesi mammarie, il divieto di impianto alle minorenni e dispone obblighi informativi ai pazienti che si sottopongono agli interventi. Il Pd pur apprezzando le finalità del provvedimento lo giudica “inutile” e ha dichiarato che si asterrà al momento del voto.
Riordino farmacie: commissione Senato, si lavora su ddl Gasparri-Tomassini
Governo e Parlamento
Riordino farmacie: commissione Senato, si lavora su ddl Gasparri-Tomassini
Sarà il Ddl 863 il testo base per la discussione, in commissione Igiene e Sanità del Senato, sul riordino dell'esercizio farmaceutico. “Il ddl 863 è quello che meglio sintetizza l’orientamento della commissione in materia”, spiega a Quotidiano Sanità il relatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, che però sottolinea che la discussione sarà aperta a qualsiasi modifica migliorativa.
Legge 40: scontro Della Vedova – Roccella
Governo e Parlamento
Legge 40: scontro Della Vedova – Roccella
Cambiare la legge 40 sulla fecondazione assistita prima che la Consulta la “spolpi” definitivamente. Questa l’opinione di Benedetto della Vedova, vicecapogruppo di Fli alla Camera. Rapida la risposta del sottosegretario Eugenia Roccella che ha affermato come la lettura della legge 40 da parte del deputato di Fli è “talmente ideologica da non considerare l’oggettività dei fatti e dei dati”.


