Governo e Parlamento

Forum QS/2. Le 5 priorità di Fazio. Palagiano (Idv): “Se Fazio ne realizzasse la metà, ci metterei la firma”
Forum QS/2. Le 5 priorità di Fazio. Palagiano (Idv): “Se Fazio ne realizzasse la metà, ci metterei la firma”
Governo e Parlamento
Forum QS/2. Le 5 priorità di Fazio. Palagiano (Idv): “Se Fazio ne realizzasse la metà, ci metterei la firma”
Per Antonio Palagiano, ginecologo e deputato dell’Italia dei valori, le cinque priorità indicate dell’agenda Fazio (punti nascita, intramoenia, liste d’attesa, farmacia dei servizi e rischio clinico) sono difficilmente realizzabili perchè sarebbero necessarie più risorse e più personale, ma in questo momento “la mannaia di Tremonti che si abbatte anche sulla sanità” lascia poche speranze.
Malasanità: in un anno 242 casi e 163 decessi
Malasanità: in un anno 242 casi e 163 decessi
Governo e Parlamento
Malasanità: in un anno 242 casi e 163 decessi
I dati, anticipati stamattina dall’Adnkronos, riguardano i casi di presunti errori sanitari, verificatisi tra fine aprile 2009 e metà settembre 2010, che sono all’attenzione della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari. In Calabria e Sicilia le performance peggiori.
Opg: Commissione d’inchiesta Ssn ha convocato presidente Lombardo
Opg: Commissione d’inchiesta Ssn ha convocato presidente Lombardo
Governo e Parlamento
Opg: Commissione d’inchiesta Ssn ha convocato presidente Lombardo
Oggi pomeriggio alle 14 la Commissione di inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, presieduta dal senatore Ignazio Marino (PD), audirà il presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo e l’assessore alla Sanità Massimo Russo in merito alla condizione dell’ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto.
Al CSS arrivano 6 nuovi componenti di diritto
Al CSS arrivano 6 nuovi componenti di diritto
Governo e Parlamento
Al CSS arrivano 6 nuovi componenti di diritto
In attesa del decreto con cui il ministro della Salute rinnoverà il Consiglio superiore di Sanità per i prossimi due anni, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce l’entrata di diritto nel CSS di 6 nuovi componenti: il direttore generale dell’Aifa, il presidente del comitato scientifico del CCM e i presidenti di Fnomceo, Fofi, Ipasvi e Fnco. 
Botticelle a Roma: Martini, sono incompatibili con il traffico della capitale
Botticelle a Roma: Martini, sono incompatibili con il traffico della capitale
Governo e Parlamento
Botticelle a Roma: Martini, sono incompatibili con il traffico della capitale
Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini rilancia il suo ‘niet’ nei confronti delle ‘botticelle’ romane e ribadisce la “sua personale posizione di una evidente incompatibilità delle “botticelle” con il traffico della capitale e l’auspicio di uno sviluppo di questa attività all’interno dei meravigliosi parchi di cui Roma è dotata”.
Brunetta: “Salvo intoppi, entro 2011 tutta la sanità sarà elettronica”
Brunetta: “Salvo intoppi, entro 2011 tutta la sanità sarà elettronica”
Governo e Parlamento
Brunetta: “Salvo intoppi, entro 2011 tutta la sanità sarà elettronica”
È quanto affermato dal ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione oggi, al ministero della Salute, durante un convegno sul tema  “Le strategie nazionali in materia di sanità elettronica”. Presente anche il ministro della Salute Ferruccio Fazio che ha annunciato per il 28 di questo mese la probabile ratifica in Conferenza Stato-Regioni del nuovo piano nazionale delle liste d’attesa basato sul Cup.
Welfare: Turco, “Tremonti ascolti volontariato invece di tagliare fondi”
Welfare: Turco, “Tremonti ascolti volontariato invece di tagliare fondi”
Governo e Parlamento
Welfare: Turco, “Tremonti ascolti volontariato invece di tagliare fondi”
Per il capogruppo del Pd in commissione Affari sociali della Camera gli esponenti dell'Esecutivo " abbandonano il volontariato" cancellando i fondi per le politiche sociali , “in un colpo solo con la legge di stabilità, il fondo per le politiche sociali”, che passa da 1,5 miliardi di euro del 2008 ad appena 750 milioni.
Forum QS/1. Le 5 priorità di Fazio. Bassoli (Pd): “Fazio cerca scorciatoie, ma dubito dei risultati”
Forum QS/1. Le 5 priorità di Fazio. Bassoli (Pd): “Fazio cerca scorciatoie, ma dubito dei risultati”
Governo e Parlamento
Forum QS/1. Le 5 priorità di Fazio. Bassoli (Pd): “Fazio cerca scorciatoie, ma dubito dei risultati”
Punti nascita e rischio clinico, liste d’attesa e intramoenia, poi la farmacia dei servizi. Queste le priorità nell’agenda del ministro Fazio. Ma per la senatrice Fiorenza Bassoli (Pd), il ministro non tiene conto della mancanza di risorse per finanziare i progetti e della complessità delle materie, che richiedono approfondimenti per garantire un complessivo miglioramento della qualità del sistema sanitario. “È questa la vera priorità in Italia. Soprattutto al Sud”.
Fazio: “Aumenteranno del 15-20% posti di specializzazione pediatrica”
Fazio: “Aumenteranno del 15-20% posti di specializzazione pediatrica”
Governo e Parlamento
Fazio: “Aumenteranno del 15-20% posti di specializzazione pediatrica”
È quanto affermato stamane dal ministro della Salute Ferruccio Fazio durante il suo intervento al 66° Congresso nazionale della Società italiana di Pediatria. Previsto anche un incremento per la Geriatria.
Ddl Lavoro approvato in via definitiva. Stretta al part-time e pensionamento a 70 anni per i dirigenti medici
Ddl Lavoro approvato in via definitiva. Stretta al part-time e pensionamento a 70 anni per i dirigenti medici
Governo e Parlamento
Ddl Lavoro approvato in via definitiva. Stretta al part-time e pensionamento a 70 anni per i dirigenti medici
Con 292 voti a favore, 254 contrari e due astenuti su 548, l’Assemblea di Montecitorio ha dato il via libera definitivo al Ddl Lavoro. Critiche dai sindacati medici sulla possibilità di pensionamento a 70 anni dei dirigenti medici e sulla stretta al part-time.
Blocco turn over: sanità e Regioni escluse. Ma i sindacati non si fidano
Blocco turn over: sanità e Regioni escluse. Ma i sindacati non si fidano
Governo e Parlamento
Blocco turn over: sanità e Regioni escluse. Ma i sindacati non si fidano
Lo chiarisce una circolare del Ministero di Brunetta emanata ieri che nell'indicare le modalità con cui le P.A. dovranno far fronte ai limiti alle assunzioni previsti dalla manovra economica di luglio, esclude dagli stessi le Regioni, le Autonomie locali, il Ssn e le Università.
Fazio, ecco le mie priorità. E sul metodo Zamboni dico: “dobbiamo andare a vedere bene”
Fazio, ecco le mie priorità. E sul metodo Zamboni dico: “dobbiamo andare a vedere bene”
Governo e Parlamento
Fazio, ecco le mie priorità. E sul metodo Zamboni dico: “dobbiamo andare a vedere bene”
In un’intervista al Quotidiano nazionale, il ministro della Salute tocca tutti i punti dell’agenda sanitaria del Governo. Sicurezza delle cure, intramoenia, nuove farmacie, influenza, liste d’attesa. Ma c'è spazio anche per l’ultimo caso esploso attorno al metodo lanciato dal medico ferrarese per curare la sclerosi multipla.
Primo soccorso nelle scuole: ddl presentato in Senato
Primo soccorso nelle scuole: ddl presentato in Senato
Governo e Parlamento
Primo soccorso nelle scuole: ddl presentato in Senato
Il presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato e il segretario della stessa, Luigi D’Ambrosio Lettieri, sono i primi firmatari di una proposta di legge per inserire l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso nelle scuole secondarie di secondo grado. Sono quasi 100 mila le persone che in Italia muoiono ogni anno per infarti o traumi improvvisi. Un intervento corretto e tempestivo potrebbe salvare la vita al 30% di loro.
Il Governo vara la legge di bilancio
Il Governo vara la legge di bilancio
Governo e Parlamento
Il Governo vara la legge di bilancio
Oggi il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno dì legge di stabilità per il triennio 2011-2013 e al disegno di legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato. Si tratta di un “documento molto tecnico” per usare le parole di Tremonti, che l’ha illustrato in una conferenza stampa, composto da un solo articolo e molte tabelle.
Palumbo: “La Maggioranza è compatta”
Palumbo: “La Maggioranza è compatta”
Governo e Parlamento
Palumbo: “La Maggioranza è compatta”
Dunque non cambia nulla. L’agenda della XII commissione Affari sociali della Camera, secondo Giuseppe Palumbo, fresco di riconferma alla guida dell'organismo parlamentare, resta quella fissata con grande attenzione ai temi della vita e ai temi di carattere sociale.
Tomassini: “La legislatura andrà avanti senza scossoni”
Tomassini: “La legislatura andrà avanti senza scossoni”
Governo e Parlamento
Tomassini: “La legislatura andrà avanti senza scossoni”
Ne è convinto Antonio Tomassini, appena confermato alla presidenza della commissione Igiene e Sanità del Senato. Queste le sue priorità: professioni sanitarie, responsabilità professionale e malattie rare.
Palumbo e Tommasini confermati ai vertici delle Commissioni Sanità
Palumbo e Tommasini confermati ai vertici delle Commissioni Sanità
Governo e Parlamento
Palumbo e Tommasini confermati ai vertici delle Commissioni Sanità
Saranno ancora una volta i due esponenti del Pdl, ambedue medici ginecologi, a guidare le Commissioni sanità di Camera e Senato. Nessuna sorpresa anche per le altre cariche di vice presidenti e segretari. La maggioranza tiene senza problemi.
Parlamento: oggi rinnovo dei vertici delle Commissioni 
Parlamento: oggi rinnovo dei vertici delle Commissioni 
Governo e Parlamento
Parlamento: oggi rinnovo dei vertici delle Commissioni 
E' fissato per oggi, nel primo pomeriggio, il rinnovo dei vertici di tutte le Commissioni parlamentari sia di Camera che Senato. Le commissioni sanità non dovrebbero subire scossoni. Occhio invece a quelle commissioni in cui si discute di giustizia, legge elettorale e bilancio. 
Italia-Usa: firmato un memorandum di intesa sulla salute
Italia-Usa: firmato un memorandum di intesa sulla salute
Governo e Parlamento
Italia-Usa: firmato un memorandum di intesa sulla salute
Il ministro della Salute Ferruccio Fazio e il segretario del Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America, William Corr, hanno firmato nel pomeriggio di ieri (ora italiana) un memorandum di intesa nel campo della salute e delle scienze mediche. Le modalità di collaborazione comprendono anche scambio di esperti, delegazioni, informazioni e tecnologie.
La riforma Fazio al microscopio. 7a puntata: extramoenia per i direttori scientifici dell’Irccs. Il parere di Marino Nonis
La riforma Fazio al microscopio. 7a puntata: extramoenia per i direttori scientifici dell’Irccs. Il parere di Marino Nonis
Governo e Parlamento
La riforma Fazio al microscopio. 7a puntata: extramoenia per i direttori scientifici dell’Irccs. Il parere di Marino Nonis
I direttori scientifici degli Irccs potranno optare per il rapporto di lavoro non esclusivo. È quanto prevede l’art. 4 del ddl Fazio, ma l’idea non convince Marino Nonis, oggi direttore sanitario dell’Ospedale Cristo Re di Roma ed ex direttore generale dell’Ifo di Roma ai tempi del “caso Cognetti”.
Farmacie: pronti i decreti per trasformarle in poli sanitari “multiservice”
Farmacie: pronti i decreti per trasformarle in poli sanitari “multiservice”
Governo e Parlamento
Farmacie: pronti i decreti per trasformarle in poli sanitari “multiservice”
Fazio ha trasmesso alle Regioni i tre decreti ministeriali che disegnano la farmacia del futuro. Entrano infermieri e fisioterapisti per prestazioni anche a domicilio. Sarà possibile prenotare, pagare e ritirare referti di prestazioni specialistiche. Ma sarà anche possibile svolgere una serie di analisi cliniche. Il parere della Stato Regioni è atteso per la fine di ottobre.
Anteprima. Ecco il nuovo Piano sanitario nazionale. Allarme medici, sempre meno laureati
Anteprima. Ecco il nuovo Piano sanitario nazionale. Allarme medici, sempre meno laureati
Governo e Parlamento
Anteprima. Ecco il nuovo Piano sanitario nazionale. Allarme medici, sempre meno laureati
Entro il 2018 ne mancheranno 22.000, ma già dal 2012 saldo negativo tra pensioni e nuove assunzioni. Lo segnala la bozza del nuovo Psn messa a punto dal ministero della Salute. Messe a fuoco le criticità del sistema e tracciate le linee di sviluppo per il prossimo triennio. Due le sfide assistenziali: non autosufficienza e costi innovazione. Attenzione prioritaria alla sostenibilità e al federalismo. I fondi vincolati (1,4 mld di euro l'anno) destinati a semplificazione burocratica; non autosufficienza e disabilità; terapie del dolore e liste d’attesa. Da ieri è partito il confronto con le Regioni.
La riforma Fazio al microscopio. 6a puntata: terme, arriva il testo unico. Il commento di Jannotti Pecci (Federterme)
La riforma Fazio al microscopio. 6a puntata: terme, arriva il testo unico. Il commento di Jannotti Pecci (Federterme)
Governo e Parlamento
La riforma Fazio al microscopio. 6a puntata: terme, arriva il testo unico. Il commento di Jannotti Pecci (Federterme)
Ferme restando le competenze regionali in materia di assistenza termale, il Governo sarà delegato ad emanare un Dpr con un testo unico in materia di attività idrotermali. È quanto prevede il ddl presentato dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 settembre scorso. Quotidiano Sanità ha raccolto il commento di Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme.
Legge 40: Roccella, attacco condotto da elite giacobina
Legge 40: Roccella, attacco condotto da elite giacobina
Governo e Parlamento
Legge 40: Roccella, attacco condotto da elite giacobina
Questa mattina il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, intervenendo dai microfoni di Radio Vaticana è tornata a parlare della legge 40. Secondo Roccella l’attacco è stato portato da una casta: “i magistrati a cui non piace la legge e che intendono cambiarla con sentenze e ricorsi alla Consulta”
Federalismo. Governo vara decreto su costi standard sanitari
Federalismo. Governo vara decreto su costi standard sanitari
Governo e Parlamento
Federalismo. Governo vara decreto su costi standard sanitari
Il Consiglio dei Ministri ha approvato stamattina il decreto legislativo sull’autonomia di entrata per le Regioni e sui costi standard sanitari che stabilisce che il finanziamento della sanità avverrà attraverso specifici costi e fabbisogni standard.
La riforma Fazio al microscopio. 5a puntata: dispositivi medici e sanità elettronica. Ne parlano Fracassi e Gensini
La riforma Fazio al microscopio. 5a puntata: dispositivi medici e sanità elettronica. Ne parlano Fracassi e Gensini
Governo e Parlamento
La riforma Fazio al microscopio. 5a puntata: dispositivi medici e sanità elettronica. Ne parlano Fracassi e Gensini
Viene fissata una nuova imposta a carico delle aziende produttrici dei dispositivi medici, che rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2012, quando scatterà il nuovo sistema di acquisto basato sul prezzo di riferimento. È quanto prevede il ddl Fazio approvato nelle settimane scorse dal Consiglio dei Ministri. Sulla materia Quotidiano Sanità ha raccolto l’opinione di Angelo Fracassi, presidente Assobiomedica, mentre sulla spinta alla diffusione e regolamentazione del fascicolo sanitario elettronico (anch’esso previsto dal ddl Fazio) interviene Gianfranco Gensini, presidente della Sit.
Riabilitazione: il ministero presenta le nuove linee guida
Riabilitazione: il ministero presenta le nuove linee guida
Governo e Parlamento
Riabilitazione: il ministero presenta le nuove linee guida
Continuità assistenziale ospedale-territorio, approccio interdisciplinare, modello bio-psico-sociale. Sono queste le fondamenta del nuovo Piano di indirizzo per la riabilitazione, che vanno ad aggiornare il sistema riabilitativo datato 1998. In Italia sono oltre 2 milioni e mezzo le persone con disabilità.
La riforma Fazio al microscopio. 4a puntata: le farmacie. Ne parlano Mandelli, Silvestro e Bortone
La riforma Fazio al microscopio. 4a puntata: le farmacie. Ne parlano Mandelli, Silvestro e Bortone
Governo e Parlamento
La riforma Fazio al microscopio. 4a puntata: le farmacie. Ne parlano Mandelli, Silvestro e Bortone
Oltre agli infermieri anche i fisioterapisti potranno concorrere ai nuovi servizi previsti dal riordino delle farmacie, dove si potranno effettuare anche prestazioni strumentali (oltre a quelle analitiche già previste). È quanto prevede l’art. 12 della “riforma” Fazio. Sul futuro delle farmacie Quotidiano Sanità ha raccolto le opinioni di Andrea Mandelli, presidente della Fofi; Annalisa Silvestro, presidente dell’Ipasvi; e Antonio Bortone, presidente Aifi.
La riforma Fazio al microscopio. 3a puntata: la riforma degli Ordini. Ne parlano Bianco (Fnomceo), Renzo (Cao) e Mandelli (Fofi)
La riforma Fazio al microscopio. 3a puntata: la riforma degli Ordini. Ne parlano Bianco (Fnomceo), Renzo (Cao) e Mandelli (Fofi)
Governo e Parlamento
La riforma Fazio al microscopio. 3a puntata: la riforma degli Ordini. Ne parlano Bianco (Fnomceo), Renzo (Cao) e Mandelli (Fofi)
Terza puntata del Forum di QS sul ddl del ministro della Salute approvato dal Governo. Riflettori sulla riforma degli Ordini. La novità più rilevante è l’ipotesi di istituire un Ordine per gli odontoiatri, oggi iscritti agli Ordini dei medici. Ma il ddl prevede anche la creazione di nuovi organismi e di nuove procedure per il giudizio disciplinare dei professionisti. Quotidiano Sanità ha raccolto i commenti di Amedeo Bianco, presidente della Fnomceo; Giuseppe Renzo, presidente della Cao (coordinamento nazionale degli Albo degli odontoiatri); e di Andrea Mandelli, presidente della Fofi.
Biotestamento, Sacconi: quello che ci interessa è “chiudere la falla eutanasica”
Biotestamento, Sacconi: quello che ci interessa è “chiudere la falla eutanasica”
Governo e Parlamento
Biotestamento, Sacconi: quello che ci interessa è “chiudere la falla eutanasica”
Corretta applicazione della Ru486 (con ricovero ordinario), monitoraggio attento sulla procreazione medicalmente assistita e chiusura della “falla eutanasica” creatasi con il caso Englaro. Il Governo dunque, nonostante le fibrillazioni all’interno della maggioranza, sembra voler tener alta l’attenzione sui temi bioetici. Questa mattina il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, parlando a margine del convegno ‘Imprese e lavoro’ promosso dalla Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), si è detto sicuro che “in Parlamento c’è una maggioranza pro life”.