Ticket. Domani le proposte alternative delle Regioni

Ticket. Domani le proposte alternative delle Regioni

Ticket. Domani le proposte alternative delle Regioni
La Conferenza delle Regioni esaminerà domani mattina (salvo slittamenti) la proposta di misure alternative ai ticket previsti dalla manovra. Mentre il pomeriggio si svolgeranno la Stato Regioni e l'Unificata con molti provvedimenti di interesse sanitario all’ordine del giorno e già anticipati nelle scorse settimane da Quotidiano Sanità. Tra le novità l'accordo definitivo sul Psn 2011-2013, la delibera Cipe sull'intesa riparto Fsn 2011, la classificazione dispositivi medici e il provvedimento sulle acque minerali.

Si terranno domani 27 luglio, con un giorno di anticipo rispetto all’agenda prevista, la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata nel corso della quale verrà approvata definitivamente l’Intesa sul Piano sanitario nazionale per il triennio 2011-2013 (testo in anteprima).
 
Prima della Stato Regione e Unificata, si svolgerà la Conferenza delle Regioni che ha all'ordine del giorno la proposta di linee guida per l’individuazione di misure alternative alle disposizioni previste dall’art. 17, comma 6, della legge 111/2011sui ticket sanitari.

Vediamo invece quali sono i principali provvedimenti sanitari che approderanno sul tavolo della Stato Regioni:
 
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla proposta del Ministro della salute di bando di ricerca sanitaria per l’anno 2010 finalizzata per progetti di ricerca clinico assistenziale e biomedica.
 
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Modifiche ed aggiornamenti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici (Cnd) di cui al decreto del Ministro della salute 20 febbraio 2007". (Il testo in anteprima)
 
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano integrativo dell’Accordo perfezionato nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 20 aprile 2011, sulla proposta del Ministro della salute di linee guida per l’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse vincolate, ai sensi dell’articolo 1, commi 34 e 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l’anno 2011.
 
Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente “Documento di consenso sulle politiche di offerta e le modalità di esecuzione del test per Hiv in Italia”.
 
Intesa sulla nuova proposta del Ministro della salute di deliberazione del Cipe concernente il riparto tra le Regioni delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale per l’anno 2011. (Il testo in anteprima).
 
Parere sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2009/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull’utilizzazione delle acque minerali naturali. (Il testo in anteprima)
 
Approvazione ai sensi dell’articolo 3. Comma 4, dell’intesa del 3 dicembre 2009 sul Nuovo patto per la salute per gli anni 2010-2012 del regolamento recante “Funzionamento del Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti”.

26 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...