Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Intersindacale denuncia stallo su rinnovo e chiede risorse nella Legge di Bilancio
Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Intersindacale denuncia stallo su rinnovo e chiede risorse nella Legge di Bilancio
I sindacati: “Questo grave ritardo va ricercato esclusivamente nel mancato finanziamento delle risorse necessarie a coprire l’inflazione del triennio. È noto, infatti, che a fronte di un’inflazione calcolata pari al 17%, il Governo ha finanziato un aumento contrattuale per i dipendenti pubblici pari al 5,78%, al di sotto di oltre 11 punti percentuali, tra l'altro anche molto inferiore agli aumenti previsti per tanti contratti privati”.
Covid. Scotti (Fimmg): “Casi in aumento, 4 su 5 con sintomi. Allerta dei medici per la riapertura delle scuole”
Lavoro e Professioni
Covid. Scotti (Fimmg): “Casi in aumento, 4 su 5 con sintomi. Allerta dei medici per la riapertura delle scuole”
I casi di Covid sono in aumento, con 4 pazienti su 5 sintomatici risultati positivi secondo la Fimmg. I medici temono un'impennata con la riapertura delle scuole e l’arrivo dell’influenza. Scotti invita a proteggere anziani e fragili e a prepararsi con vaccinazioni e misure preventive.
Intelligenza artificiale. Rappuoli (Fondazione Biotecnopolo di Siena): “È la rivoluzione della ricerca e della salute”
Lavoro e Professioni
Intelligenza artificiale. Rappuoli (Fondazione Biotecnopolo di Siena): “È la rivoluzione della ricerca e della salute”
Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, sottolinea il ruolo rivoluzionario dell’intelligenza artificiale nella ricerca biomedica. Durante un evento all’Università di Siena, ha evidenziato come l’AI stia accelerando lo sviluppo di vaccini e terapie, aprendo nuove prospettive per l’Italia e l’Europa.
Educatore professionale sociosanitario. Fno Tsrm Pstrp: “Il Tar riafferma la specificità della professione”
Lavoro e Professioni
Educatore professionale sociosanitario. Fno Tsrm Pstrp: “Il Tar riafferma la specificità della professione”
In particolare, i giudici di Palermo hanno respinto i ricorsi presentati da alcuni Educatori Professionali “sociopedagogici" che rivendicavano l’accesso stabile all’interno di servizi sanitari e socio-sanitari. Una posizione già anticipata in altre pronunce del TAR, che non avevano concesso la sospensiva agli atti impugnati rimarcando “l’intima distinzione esistente tra il profilo dell’educatore socio-sanitario e la professione dell’educatore socio-pedagogico”.
Sanità privata. Vietti (Acop): “Aprire subito tavolo per il rinnovo del contratto”
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Vietti (Acop): “Aprire subito tavolo per il rinnovo del contratto”
L’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata ha chiesto a Schillaci di aprire subito un tavolo di negoziato” “Ad Acop stanno a cuore le legittime aspettative dei lavoratori e l’efficienza del SSN di cui l’ospedalità privata è parte integrante. Confidiamo che il Ministero fornisca un adeguato supporto per la sostenibilità anche economica degli adeguamenti contrattuali”.
Telemedicina e prevenzione cardiologica. Le farmacie in prima linea per la salute pubblica
Lavoro e Professioni
Telemedicina e prevenzione cardiologica. Le farmacie in prima linea per la salute pubblica
Le farmacie italiane rafforzano il loro ruolo nella prevenzione cardiologica grazie ai servizi di telemedicina, con oltre 530mila prestazioni erogate nel primo semestre 2025. I dati confermano l’efficacia del modello sperimentale, capace di ridurre le liste d’attesa e individuare precocemente situazioni a rischio. Federfarma punta ora alla strutturazione definitiva della “Farmacia dei Servizi”.
Massofisioterapisti. Fno Tsrm Pstrp rassicura: “L’ordinanza cautelare non muta il quadro normativo”
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti. Fno Tsrm Pstrp rassicura: “L’ordinanza cautelare non muta il quadro normativo”
Dopo l’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato del 28 agosto, la Fno Tsrm e Pstrp ha chiarito che il provvedimento non modifica la normativa vigente sulla figura del Massofisioterapista, che resta legittimamente operativa nel campo della riabilitazione. La Federazione rassicura gli iscritti, rinnova l’impegno per una maggiore chiarezza normativa e si oppone alla disinformazione che circola sulla professione.
Infermieri. Nursing Up: “Domande in calo, pensionamenti record e formazione insufficiente, un disastro annunciato”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up: “Domande in calo, pensionamenti record e formazione insufficiente, un disastro annunciato”
Le iscrizioni ai corsi di laurea in Infermieristica sono calate dell’11,3% rispetto al 2024 e i laureati effettivi tra tre anni non supereranno 13-14mila all’anno. “Nei prossimi cinque anni si formeranno poco più di 52-56mila nuovi infermieri con una carenza strutturale di 175mila unità. Un collasso irreversibile della sanità” denuncia De Palma
Medici di famiglia. Snami: “Ruolo unico è la fine della medicina generale, decideremo se proclamare lo sciopero”
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia. Snami: “Ruolo unico è la fine della medicina generale, decideremo se proclamare lo sciopero”
“La medicina di famiglia è stata stravolta, inserita a forza in un disegno figlio della legge Balduzzi, che abbiamo sempre rigettato con fermezza. Un progetto che non valorizza, ma cancella il rapporto fiduciario, riducendo il medico a un ingranaggio orario, prigioniero di un sistema pensato male e gestito peggio” ha detto il Presidente Testa
Contratto Aiop-Aris. Bebber (“Aris): “Piena disponibilità ad affrontare criticità”
Lavoro e Professioni
Contratto Aiop-Aris. Bebber (“Aris): “Piena disponibilità ad affrontare criticità”
L’associazione datoriale sulla richiesta dei sindacati al ministro della Salute e al presidente della Conferenza delle Regioni per l’attivazione di un tavolo quadrangolare. Costantino (capodelegazione Aris): “È venuto il momento di definire regole chiare, cogenti e affidabili su tutto il territorio nazionale, che consentano sia la valorizzazione del personale, sia la sostenibilità delle istituzioni private”.
Sicurezza del paziente. Neonatologi: “Per la cura dei più piccoli necessari impegno collettivo e coinvolgimento delle famiglie”
Lavoro e Professioni
Sicurezza del paziente. Neonatologi: “Per la cura dei più piccoli necessari impegno collettivo e coinvolgimento delle famiglie”
In occasione del World Patient Safety Day 2025, la Società Italiana di Neonatologia richiama l’attenzione sulla necessità di garantire ai bambini un’assistenza sicura fin dalla nascita. Standard organizzativi, coinvolgimento dei genitori, prevenzione delle infezioni e cultura delle vaccinazioni sono al centro delle raccomandazioni per tutelare i neonati, con un impegno condiviso da famiglie, professionisti e istituzioni
Medicina generale. Smi: “Linee di indirizzo Conferenza Regioni configurano un rapporto di dipendenza senza tutele”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Smi: “Linee di indirizzo Conferenza Regioni configurano un rapporto di dipendenza senza tutele”
“Così si configura un rapporto di dipendenza senza tutele, ignorando le altre aree della medicina generale e aggravando un carico di lavoro già insostenibile. Rischia di sparire la professione del medico di famiglia” ha detto il segretario generale Onotri.
Farmaci. Consiglio di Stato: “Legittima l’attività di deblistering posta in essere dalle farmacie”
Lavoro e Professioni
Farmaci. Consiglio di Stato: “Legittima l’attività di deblistering posta in essere dalle farmacie”
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di una farmacia di Moncalieri contro il diniego dell’Asl TO 5 all’attività di deblistering, ritenendo l’assenza di una norma nazionale non sufficiente a vietarne lo svolgimento. L’attività, utile per migliorare l’aderenza terapeutica, è ammessa anche senza autorizzazioni preventive, seguendo le linee guida regionali già esistenti. IL PARERE
Burnout in sanità: riconoscerlo per prevenirlo
Lavoro e Professioni
Burnout in sanità: riconoscerlo per prevenirlo
Stress, turni lunghi, responsabilità continue: per chi lavora in corsia il rischio di burnout è una realtà quotidiana. Un sondaggio* condotto da Club Professioni Sanitarie conferma un quadro già noto: la pressione lavorativa è diffusa. Dai racconti dei professionisti emergono le richieste di soluzioni concrete.
Prevenzione. Fadoi: “In Italia un ricovero su tre evitabile se fosse maggiore. In Puglia uno su quattro”
Lavoro e Professioni
Prevenzione. Fadoi: “In Italia un ricovero su tre evitabile se fosse maggiore. In Puglia uno su quattro”
Alla Fiera del Levante la Federazione degli internisti ospedalieri denuncia il sottofinanziamento della prevenzione: in Italia solo il 5% del Fsn è destinato a evitare le malattie, mentre ogni euro investito ne farebbe risparmiare tre. In Puglia ricoveri evitabili pari al 23%. Screening e vaccini ancora troppo poco utilizzati.
Governance in Sanità. Confronto Multiprofessionale sul Codice degli appalti per un Ssn più sostenibile
Lavoro e Professioni
Governance in Sanità. Confronto Multiprofessionale sul Codice degli appalti per un Ssn più sostenibile
Sifo, in collaborazione con Fadoi e Fare, ha organizzato un evento a porte chiuse per analizzare l’impatto del nuovo Codice degli Appalti (Dlgs 36/2023) sull’approvvigionamento dei farmaci. L’incontro ha visto il confronto tra farmacisti, clinici e provveditori per individuare soluzioni condivise alle criticità del sistema. Obiettivo: migliorare efficienza, trasparenza e sostenibilità del Ssn.
Payback dispositivi medici. Aziende e lavoratori marchigiani in piazza con un appello urgente al Governo
Lavoro e Professioni
Payback dispositivi medici. Aziende e lavoratori marchigiani in piazza con un appello urgente al Governo
“Voto? Prima cancellate il payback!” è lo slogan sulle vele pubblicitarie che, ad Ancona, campeggiano accanto ai messaggi elettorali dei candidati. Micucci (Conflavoro PMI Sanità Marche): “Governatore, Consiglio regionale e tutti i candidati prendano posizione e impegni concreti: il biomedicale non può più aspettare”. Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “Governo esentandi le aziende dai pagamenti fino alla cancellazione definitiva della norma.”
Medici di famiglia. Ecco come dovranno lavorare nelle Case della comunità. Le linee di indirizzo approvate da Conferenza delle Regioni
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia. Ecco come dovranno lavorare nelle Case della comunità. Le linee di indirizzo approvate da Conferenza delle Regioni
Con l’approvazione delle Linee di indirizzo da parte della Conferenza delle Regioni, prende forma concreta il nuovo modello operativo del medico di medicina generale all’interno delle Case della Comunità. Attività orarie strutturate, collaborazione multiprofessionale e nuovi compiti assistenziali per rispondere ai bisogni della popolazione. Prevista la presenza dei medici H24, 7 giorni su 7, nelle Case della comunità hub e H12, 6 giorni su 7, in quelle spoke. LE LINEE DI INDIRIZZO
G.R.
Anaao contro le nomine senza concorso: ricorso al Tar e un Libro Bianco sugli abusi
Lavoro e Professioni
Anaao contro le nomine senza concorso: ricorso al Tar e un Libro Bianco sugli abusi
Anaao Assomed, insieme ad Acoi, Cipomo e Comas, ha presentato ricorso al Tar della Calabria contro le nomine senza concorso di direttori di struttura complessa da parte dell’A.O. di Cosenza. Denunciati gravi profili di illegittimità, rischi per la qualità dell’assistenza e l’etica del sistema. Annunciata la pubblicazione di un Libro Bianco sugli abusi nel Ssn
Pierino Di Silverio e Luigi Ziccarelli
Sanità privata. Fials denuncia “l’inaccettabile ritardo nel rinnovo Ccnl Aiop/Aris”
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Fials denuncia “l’inaccettabile ritardo nel rinnovo Ccnl Aiop/Aris”
Il segretario nazionale Giuseppe Carbone scrive a Schillaci e Gemmato per sollecitare l’urgente la convocazione di un tavolo permanente sindacati-Regioni per “garantire soluzioni concrete e risorse certe per chi lavora nella sanità privata”. Il sindacato denuncia anche la “giungla contrattuale” nelle Rsa e auspica la realizzazione di “un contratto unico del comparto sanità capace di dare dignità e futuro a tutti i professionisti del settore”.
Infezioni ospedaliere. In vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti, ma i farmaci potrebbero scarseggiare
Lavoro e Professioni
Infezioni ospedaliere. In vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti, ma i farmaci potrebbero scarseggiare
Dal 31 agosto possono essere utilizzati solo medicinali autorizzati per l’antisepsi cutanea, in sostituzione dei presidi medico-chirurgici. Una novità che rafforzare la sicurezza ma solleva timori di carenze, in particolare per le soluzioni alcoliche a base di clorexidina. Simpios, Aico e Anmdo chiedono una transizione sostenibile, guidata dalle evidenze scientifiche e supportata da protocolli chiari, formazione e responsabilità organizzative
Quiz per i concorsi delle sedi farmaceutiche. L’allegato non è integralmente leggibile. La Fofi segnala, il Ministero interviene
Lavoro e Professioni
Quiz per i concorsi delle sedi farmaceutiche. L’allegato non è integralmente leggibile. La Fofi segnala, il Ministero interviene
Il decreto del Ministero della Salute con i quiz per i concorsi delle sedi farmaceutiche, pubblicato il 4 settembre 2025, presenta un allegato illeggibile. La Fofi ha segnalato il problema e il Ministero ha assicurato che il documento completo è disponibile online (qui il link).
Influenza. Le conseguenze di un’ intensa epidemia possono incidere sulla tenuta del sistema. “Immunizzarsi attraverso la vaccinazione”. L’appello Simeu
Lavoro e Professioni
Influenza. Le conseguenze di un’ intensa epidemia possono incidere sulla tenuta del sistema. “Immunizzarsi attraverso la vaccinazione”. L’appello Simeu
Medici e infermieri d’emergenza urgenza affermano con forza che il concreto rischio di una nuova e peggiore crisi del nostro Servizio Sanitario Nazionale, già in evidente crisi, può essere scongiurato solo attraverso l’impegno, la consapevolezza e l’assunzione di responsabilità di tutte le parti in causa.
Sanità Privata. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl “Sbloccare i rinnovi contrattuali e rivedere regole di accreditamento”
Lavoro e Professioni
Sanità Privata. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl “Sbloccare i rinnovi contrattuali e rivedere regole di accreditamento”
In una missiva inviata al Ministro Schillaci e Presidente Conferenza Regioni Fedriga le sigle sindacali chiedo l’iimediato avvio di un tavolo quadrangolare sul rinnovo dei contratti collettivi nazionali della sanità privata Aiop-Aris e del settore sociosanitario delle Rsa
Rinnovo Acn. “Basta ritardi, senza risposte, l’autunno sarà segnato da forti mobilitazioni”. Il monito di Fimmg, Fimp, Fmt, Sumai e Andi
Lavoro e Professioni
Rinnovo Acn. “Basta ritardi, senza risposte, l’autunno sarà segnato da forti mobilitazioni”. Il monito di Fimmg, Fimp, Fmt, Sumai e Andi
Le sigle sindacali della medicina convenzionata e i dentisti denunciano l’inaccettabile ritardo delle Regioni nell’emanazione degli atti di indirizzo per il rinnovo contrattuale 2022-2024 e chiedono un intervento immediato del Governo e del Ministero della Salute
Cyberattacchi alla sanità. Dagli esperti di OKPrivacy le 5 regole “salva-dati” per medici e strutture
Lavoro e Professioni
Cyberattacchi alla sanità. Dagli esperti di OKPrivacy le 5 regole “salva-dati” per medici e strutture
Nessuna struttura sanitaria è al riparo. In un settore che custodisce le informazioni più intime delle persone, anche un singolo episodio può avere conseguenze devastanti sul piano legale, economico e reputazionale. Per questo OKPrivacy, il servizio legale specializzato di Consulcesi & Partners, suggerisce le 5 regole fondamentali per difendere i dati sanitari e prevenire conseguenze disastrose.
Contratti. Fials: “Bene l’atto di indirizzo per le funzioni centrali, ora subito quello per la sanità”
Lavoro e Professioni
Contratti. Fials: “Bene l’atto di indirizzo per le funzioni centrali, ora subito quello per la sanità”
Il sindacato conferma la firma, da parte del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, della direttiva per il comparto delle Funzioni centrali. Per la Fials è ora necessario che “il comparto Sanità sia messo subito al centro dell’agenda politica e contrattuale, con risorse adeguate e risposte concrete per la dignità e la valorizzazione dei professionisti della salute”.
Assistente infermiere. “Una scelta discutibile e dannosa”. Il Nursing Up annuncia il ricorso al Tar
Lavoro e Professioni
Assistente infermiere. “Una scelta discutibile e dannosa”. Il Nursing Up annuncia il ricorso al Tar
“Da subito abbiamo chiesto la sospensione dell’Accordo Governo-Regioni, e oggi rilanciamo la nostra battaglia nelle aule giudiziarie. Questa figura è un espediente che non risolve la carenza di personale, ma introduce confusione e rischi” ha detto il Presidente del sindacato De Palma
Deblistering. Il Consiglio di Stato: “E’ attività propria del farmacista”
Lavoro e Professioni
Deblistering. Il Consiglio di Stato: “E’ attività propria del farmacista”
I giudici, in un parere vincolante (n. 00992/2025 del 2/09/2025), accolgono il ricorso di una farmacia piemontese evidenziando i vantaggi del riconfezionamento personalizzato e ricordando come, con l’attività di deblistering, la farmacia non compie alcuna attività di frazionamento del principio attivo, limitandosi a ‘spacchettare’ i farmaci dalle confezioni originali. IL PARERE
L’appello dei radiologi al Governo. “Se non ci sono denari, ci sia almeno il pensiero, riformista”
Lavoro e Professioni
L’appello dei radiologi al Governo. “Se non ci sono denari, ci sia almeno il pensiero, riformista”
“Servono scelte concrete, a partire dal contratto, per fermare il declino del Servizio sanitario nazionale. Risorse da calare sui lavoratori, aggiornamento delle piante organiche, lotta alle inappropriatezze e apertura all’innovazione come telemedicina tra le priorità indicate dal sindacato“ ha detto Argalia, segretario nazionale Snr



