Lavoro e Professioni

Garante della salute. Fnopi: “Bene proposta Zaffini. L’infermiere di famiglia e comunità si muove in questa direzione”
Garante della salute. Fnopi: “Bene proposta Zaffini. L’infermiere di famiglia e comunità si muove in questa direzione”
Lavoro e Professioni
Garante della salute. Fnopi: “Bene proposta Zaffini. L’infermiere di famiglia e comunità si muove in questa direzione”
"L’infermiere, per formazione, prossimità, e conoscenza della persona, della sua storia, dei suoi bisogni e del suo contesto familiare, è – per Fnopi– una delle figure più naturalmente predisposte a questo ruolo. Accogliamo dunque con favore l’invito del Senatore Zaffini a semplificare il sistema, garantire diritti e ridurre le fratture organizzative, anche attraverso il riconoscimento di funzioni e ruoli chiave".
Donazione sangue. Avis e Fnopi rinnovano il protocollo d’intesa. On line appelli a donare d’estate
Donazione sangue. Avis e Fnopi rinnovano il protocollo d’intesa. On line appelli a donare d’estate
Lavoro e Professioni
Donazione sangue. Avis e Fnopi rinnovano il protocollo d’intesa. On line appelli a donare d’estate
La firma dell’accordo è avvenuta alla presenza dei due presidenti nazionali, Oscar Bianchi e Barbara Mangiacavalli. Tra gli obiettivi, rafforzare il ruolo del personale infermieristico nelle attività trasfusionali e avviare percorsi per includerlo nelle attività di telemedicina per valutare l’idoneità alla donazione
Rinnovo Ccnl Farmacie Private. Riprende la trattativa. Cossolo (Federfarma): “Collaboratori da valorizzare con aumenti e benefit”
Rinnovo Ccnl Farmacie Private. Riprende la trattativa. Cossolo (Federfarma): “Collaboratori da valorizzare con aumenti e benefit”
Lavoro e Professioni
Rinnovo Ccnl Farmacie Private. Riprende la trattativa. Cossolo (Federfarma): “Collaboratori da valorizzare con aumenti e benefit”
Martedì 5 agosto riprende il confronto per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei dipendenti di farmacia privata. Il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ribadisce la disponibilità a soluzioni condivise, sottolineando l’importanza di valorizzare i farmacisti collaboratori attraverso aumenti salariali sostenibili e benefit che migliorino anche la qualità della vita.
Emergenze psichiatriche in età evolutiva. “Un fronte sempre più urgente”. Il documento del Coordinamento nazionale dei primari Npia
Emergenze psichiatriche in età evolutiva. “Un fronte sempre più urgente”. Il documento del Coordinamento nazionale dei primari Npia
Lavoro e Professioni
Emergenze psichiatriche in età evolutiva. “Un fronte sempre più urgente”. Il documento del Coordinamento nazionale dei primari Npia
Di fronte all’impennata dei casi psichiatrici tra bambini e adolescenti e alla carenza strutturale di posti letto dedicati, 28 responsabili ospedalieri hanno elaborato protocolli condivisi per  formare il personale e garantire continuità assistenziale. Obiettivo, costruire una rete efficace senza ricorrere a soluzioni inadeguate come il ricovero in SPDC per adulti
Pansm. “Nessun su prevenzione e investimento su psicologia di primo livello”
Pansm. “Nessun su prevenzione e investimento su psicologia di primo livello”
Emilia-Romagna
Pansm. “Nessun su prevenzione e investimento su psicologia di primo livello”
“C’è una incongruenza tra principi e operatività del documento ministeriale. Si propone ancora una visione medico-centrica, accentrando tutto nei DSM, con il rischio di fare aumentare l’uso di farmaci e i ricoveri ospedalieri, senza intervenire tempestivamente sui primi sintomi del disagio psicologico”  affermano  Valletta, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e Polmonari, consigliera Oper.
Permessi solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute
Permessi solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute
Lavoro e Professioni
Permessi solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute
Un recente chiarimento del Ministero della Salute, condiviso con il Ministero del Lavoro, stabilisce che i permessi non retribuiti previsti dall’art. 34 della Legge 203/2024 spettano solo ai dipendenti del Ssn che ricoprono incarichi elettivi di vertice negli Ordini delle professioni sanitarie o nelle Federazioni nazionali. I ruoli inclusi sono Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere, mentre restano esclusi incarichi non elettivi come quello del Presidente del collegio dei revisori.
Medici. Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi Emac: “No al modello Veneto per reclutare personale estero”
Medici. Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi Emac: “No al modello Veneto per reclutare personale estero”
Lavoro e Professioni
Medici. Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi Emac: “No al modello Veneto per reclutare personale estero”
"L’ultima pensata, pur di dare alla popolazione del nostro Paese la percezione che la loro salute non sia messa a rischio dalla mancanza di medici, è quella di cercarli all'estero come nel caos del Veneto, oltretutto privi dell’indispensabile riconoscimento europeo della qualifica professionale ottenuta nel loro Paese d’origine, che per la normativa italiana, non è un titolo valido per poter mettere le mani sui pazienti. Siamo allo sbando".
Infermieri schiacciati da mansioni delegabili. Opi Torino: “Il 25% del loro tempo tra vassoi e attività di supporto” 
Infermieri schiacciati da mansioni delegabili. Opi Torino: “Il 25% del loro tempo tra vassoi e attività di supporto” 
Lavoro e Professioni
Infermieri schiacciati da mansioni delegabili. Opi Torino: “Il 25% del loro tempo tra vassoi e attività di supporto” 
L’Ordine cita uno studio pubblicato su Journal of Advanced Nursing e sul Journal of Patient Safety, da cui emerge che sulle spalle degli infermieri ricadono una buona parte delle attività che spetterebbero agli amministrativi o altro personale ausiliario. Bufalo: “Una situazione che non è più sostenibile. In Piemonte mancano almeno 6.000 infermieri, ma il 25% del tempo di quelli in servizio è speso in attività che nulla hanno a che fare con l’assistenza sanitaria”.
Contratto Aris Rsa. Cgil Cisl Uil, “Dopo 13 anni si apre il tavolo. Serve un impegno vero”  
Contratto Aris Rsa. Cgil Cisl Uil, “Dopo 13 anni si apre il tavolo. Serve un impegno vero”  
Lavoro e Professioni
Contratto Aris Rsa. Cgil Cisl Uil, “Dopo 13 anni si apre il tavolo. Serve un impegno vero”  
Il contratto è scaduto da oltre 13 anni. Per i sindacati “restano troppi nodi aperti. In primo luogo, il pieno coinvolgimento di Aiop nel rinnovo del Ccnl Rsa, per arrivare finalmente a un contratto unico di settore che ponga fine al dumping contrattuale. In secondo luogo, l’apertura immediata della trattativa per il rinnovo del Ccnl della Sanità Privata, anch’esso fermo alla tornata 2016-2018. C’è bisogno di responsabilità e di azioni concrete”.
Riforma accesso medicina. Nursing Up: “La sanità affonda senza infermieri e ostetriche e ora arriva un esercito di futuri medici disoccupati”
Riforma accesso medicina. Nursing Up: “La sanità affonda senza infermieri e ostetriche e ora arriva un esercito di futuri medici disoccupati”
Lavoro e Professioni
Riforma accesso medicina. Nursing Up: “La sanità affonda senza infermieri e ostetriche e ora arriva un esercito di futuri medici disoccupati”
“Avevamo davvero bisogno di una riforma di Medicina che ci regalerà un surplus di nuovi medici (con quale collocazione poi?), quando il cuore dell’assistenza, rappresentato dagli infermieri e dalle ostetriche, vive una carenza strutturale senza precedenti?” si chiede il sindacato criticando la riforma
RSA. Aris disponibile a un contratto unico
RSA. Aris disponibile a un contratto unico
Lavoro e Professioni
RSA. Aris disponibile a un contratto unico
Costantino: “Occorrono nuove normative per garantire finanziamenti ed eliminare l’attuale instabilità”
West Nile. Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale
West Nile. Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale
Lavoro e Professioni
West Nile. Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale
L’obiettivo è offrire uno strumento efficace e facilmente consultabile che sintetizzi le informazioni essenziali sul virus e supporti il ruolo dei medici di medicina generale come primo presidio di salute per i cittadini
Ecm. Trento (Cnop): “Nuova delibera atto di responsabilizzazione per professionisti. Psicologi sempre volti all’aggiornamento, da semplificare il sistema”
Ecm. Trento (Cnop): “Nuova delibera atto di responsabilizzazione per professionisti. Psicologi sempre volti all’aggiornamento, da semplificare il sistema”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Trento (Cnop): “Nuova delibera atto di responsabilizzazione per professionisti. Psicologi sempre volti all’aggiornamento, da semplificare il sistema”
In vista della scadenza del 31 dicembre per il triennio 2023-2025, esaminiamo la situazione degli psicologi con Alessandro Trento, componente della Commissione Formazione Continua del CNOP. Sulla delibera per il recupero dei trienni passati, “niente più sconti né sanatorie, solo un modo di responsabilizzare i professionisti”, ma sul sistema ECM si deve lavorare.
Gloria Frezza
Stop a nuovi contratti dei gettonisti. Le Asl al lavoro per misure alternative
Stop a nuovi contratti dei gettonisti. Le Asl al lavoro per misure alternative
Lavoro e Professioni
Stop a nuovi contratti dei gettonisti. Le Asl al lavoro per misure alternative
In vari ospedali c'è preoccupazione per il venir meno, progressivamente, di tali figure, anche se le Asl sono al lavoro per misure alternative ed, al momento, a preoccupare sono soprattutto le ferie imminenti
Aran certifica i voti delle elezioni Rsu 2025. Cisl Fp si conferma il primo sindacato del Comparto Sanità
Aran certifica i voti delle elezioni Rsu 2025. Cisl Fp si conferma il primo sindacato del Comparto Sanità
Lavoro e Professioni
Aran certifica i voti delle elezioni Rsu 2025. Cisl Fp si conferma il primo sindacato del Comparto Sanità
È il primo passo per l’accertamento della rappresentatività sindacale nel triennio 2025-2027. Al secondo posto si conferma la Fp Cgil, seguita dalla Uil Fpl.
Fvm diffida le Regioni e Asl: “Basta con ricorso ai gettonisti, è fattore di rischio e spreco di risorse”
Fvm diffida le Regioni e Asl: “Basta con ricorso ai gettonisti, è fattore di rischio e spreco di risorse”
Lavoro e Professioni
Fvm diffida le Regioni e Asl: “Basta con ricorso ai gettonisti, è fattore di rischio e spreco di risorse”
La Fvm ha diffidato tutte le strutture sanitarie pubbliche dall’usare in modo improprio personale “a gettone”, evidenziando i rischi per la sicurezza dei pazienti, le distorsioni contabili e le responsabilità legali connesse. L’assunzione di sanitari precari, secondo la Federazione, va limitata ai soli casi eccezionali previsti dalla legge, promuovendo invece il ricorso a strumenti contrattuali e concorsuali ordinari.
Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni
Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni
Lavoro e Professioni
Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni
La sperimentazione è stata prorogata anche per il 2025, con una dotazione di 25,3 milioni di euro, grazie al via libera della Conferenza delle Regioni e alla successiva intesa formalizzata in sede di Conferenza Stato-Regioni il 30 luglio scorso. Le Regioni hanno tempo per rendicontare le attività pregresse sino al 31 agosto 2025, termine che è stato prorogato proprio dall’accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni.
West Nile Virus. La sorveglianza veterinaria come chiave della prevenzione in ottica One Health. La brochure di SIMeVeP
West Nile Virus. La sorveglianza veterinaria come chiave della prevenzione in ottica One Health. La brochure di SIMeVeP
Lavoro e Professioni
West Nile Virus. La sorveglianza veterinaria come chiave della prevenzione in ottica One Health. La brochure di SIMeVeP
Il West Nile Virus rappresenta una minaccia sanitaria crescente in Italia, favorita dai cambiamenti climatici e dalla globalizzazione. Non esistendo un vaccino umano, la prevenzione si basa su misure ambientali e protezione individuale. La sorveglianza veterinaria svolge un ruolo cruciale nell’identificazione precoce del virus, grazie al monitoraggio di zanzare, uccelli e cavalli. L’approccio One Health è fondamentale per contenere la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica. LA BROCHURE
Giovani, estate e salute sessuale. Fnopo: “Servono informazione e accesso facilitato ai servizi”
Giovani, estate e salute sessuale. Fnopo: “Servono informazione e accesso facilitato ai servizi”
Lavoro e Professioni
Giovani, estate e salute sessuale. Fnopo: “Servono informazione e accesso facilitato ai servizi”
Contraccezione, consenso, educazione affettiva: l’estate è un periodo critico per la salute sessuale degli adolescenti. “Fondamentale continuare a offrire spazi di ascolto e informazione anche nei mesi estivi, tramite sportelli giovani, materiale divulgativo accessibile e canali social gestiti da personale sanitario” ha detto  Lopresti, Tesoriere della Fnopo
Contratto Anaste. Per Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat, UilFpl e Uiltucs “ennesimo tradimento a danno dei lavoratori”  
Contratto Anaste. Per Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat, UilFpl e Uiltucs “ennesimo tradimento a danno dei lavoratori”  
Lavoro e Professioni
Contratto Anaste. Per Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat, UilFpl e Uiltucs “ennesimo tradimento a danno dei lavoratori”  
Minacciano proteste fino anche allo sciopero. “Questo rinnovo – spiegano - non solo non garantisce alcun aumento salariale adeguato al costo della vita, ma si configura come un arretramento inaccettabile. Particolarmente grave è inoltre la previsione del comporto di malattia a sei mesi in tre anni, una soglia irragionevole e inaccettabile”.
Università di Bari chiude il corso di laurea per Tecnici di radiologia.  Fno Tsrm e Pstrp: “A rischio la tenuta del Ssn”
Università di Bari chiude il corso di laurea per Tecnici di radiologia.  Fno Tsrm e Pstrp: “A rischio la tenuta del Ssn”
Lavoro e Professioni
Università di Bari chiude il corso di laurea per Tecnici di radiologia.  Fno Tsrm e Pstrp: “A rischio la tenuta del Ssn”
"Chiediamo un intervento organico che parta da un monitoraggio nazionale approfondito della reale disponibilità di percorsi formativi per i Tsrm e per le altre professioni sanitarie afferenti agli Ordini Tsrm e Pstrp, evidenziando le carenze e i margini di intervento tempestivo. In seconda battuta, è necessario riattivare i corsi laddove siano stati tagliati o lasciati in sospeso. Dove l’offerta è minima, va potenziata".
Accesso a Medicina. Anaao: “Tra sei anni almeno 10mila laureati senza lavoro. Riforma dagli effetti devastanti”
Accesso a Medicina. Anaao: “Tra sei anni almeno 10mila laureati senza lavoro. Riforma dagli effetti devastanti”
Lavoro e Professioni
Accesso a Medicina. Anaao: “Tra sei anni almeno 10mila laureati senza lavoro. Riforma dagli effetti devastanti”
La riforma dell’accesso a Medicina rischia di trasformarsi in un boomerang per migliaia di giovani: solo la metà dei 54mila iscritti potrà entrare, ma tra sei anni almeno 10mila laureati resteranno senza specializzazione e senza lavoro. Per il segretario Pierino Di Silverio, si tratta di una “riforma devastante” che alimenta illusioni e precarietà, senza rispondere ai reali fabbisogni del Servizio sanitario.
Medici. Di Silverio (Anaao): “Che fine ha fatto lo scudo penale?”
Medici. Di Silverio (Anaao): “Che fine ha fatto lo scudo penale?”
Lavoro e Professioni
Medici. Di Silverio (Anaao): “Che fine ha fatto lo scudo penale?”
“Il provvedimento, più volte annunciato, che dovrebbe rendere definitiva una misura attesa dalla categoria ma al momento solo temporanea, è sparito dall’orizzonte politico nonostante l’accordo tra i Ministeri della Giustizia e della Salute”.
Rsa, sottoscritto il contratto Anaste. Capurso: “Incrementi economici significativi, pur in assenza di risorse aggiuntive”  
Rsa, sottoscritto il contratto Anaste. Capurso: “Incrementi economici significativi, pur in assenza di risorse aggiuntive”  
Lavoro e Professioni
Rsa, sottoscritto il contratto Anaste. Capurso: “Incrementi economici significativi, pur in assenza di risorse aggiuntive”  
Il presidente dell’Associazione Nazionale Strutture Territoriali commenta “con grande soddisfazione” l’esito della trattativa, durata oltre un anno. “Il senso di responsabilità di tutte le parti interessate ha prevalso sulle logiche esclusivamente rivendicative, nella consapevolezza che senza una diversa considerazione del settore della non autosufficienza da parte delle istituzioni la crisi, già gravissima, diverrà irreversibile e devastante”.
In Gazzetta Ufficiale la nuova lista delle sostanze e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping
In Gazzetta Ufficiale la nuova lista delle sostanze e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping
Lavoro e Professioni
In Gazzetta Ufficiale la nuova lista delle sostanze e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping
Il nuovo decreto del 28 maggio 2025 aggiorna la lista delle sostanze e pratiche mediche considerate doping, recependo le direttive WADA in vigore dal 1° gennaio 2025. L'allegato III del decreto è articolato in cinque sezioni: classi di sostanze vietate, relativi principi attivi, medicinali contenenti tali principi, elenco alfabetico dei principi attivi e dei medicinali, e pratiche vietate, tra cui manipolazioni del sangue, alterazioni chimico-fisiche e doping genetico.
Ccnl Funzioni Centrali 2022-2024. Firmata l’ipotesi di accordo
Ccnl Funzioni Centrali 2022-2024. Firmata l’ipotesi di accordo
Lavoro e Professioni
Ccnl Funzioni Centrali 2022-2024. Firmata l’ipotesi di accordo
“Questo contratto avvicina i sanitari delle Funzioni Centrali al trattamento economico e normativo del Ssn e consente a tutta la Dirigenza di ridurre drasticamente i tempi per i rinnovi contrattuali” spiegano Norcia e Cavallero dell’Anmi Assomed Sivemp Fpm e  della  Cosmed
Contratti. Sindacati e centrali cooperative: “Urgente adeguare tariffe a tabelle ministeriali” 
Contratti. Sindacati e centrali cooperative: “Urgente adeguare tariffe a tabelle ministeriali” 
Lavoro e Professioni
Contratti. Sindacati e centrali cooperative: “Urgente adeguare tariffe a tabelle ministeriali” 
La sollecitazione di Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl, Uiltucs e dalle centrali cooperative Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali, Agci Imprese Sociali: “Nonostante l'ultimo rinnovo del contratto 2023/2025, continuano a registrarsi casi di mancati adeguamenti delle tariffe che non recepiscono gli incrementi contrattuali previsti, compromettendo la sostenibilità dei servizi e la stabilità occupazionale”.
“No a visione psichiatrico-centrica”. Gli psicologi chiedono modifiche al Piano Salute mentale
“No a visione psichiatrico-centrica”. Gli psicologi chiedono modifiche al Piano Salute mentale
Lavoro e Professioni
“No a visione psichiatrico-centrica”. Gli psicologi chiedono modifiche al Piano Salute mentale
Gulino (Cnop): “ “Il documento rischia di compromettere l’equilibrio tra le dimensioni biologica, psicologica e sociale che dovrebbe guidare ogni politica pubblica sulla salute mentale”
ECM. Mandelli (FOFI): “60% dei farmacisti certificabile. Inviate comunicazioni su scadenza triennio e rischi assicurativi. Speriamo in restyling della formazione”
ECM. Mandelli (FOFI): “60% dei farmacisti certificabile. Inviate comunicazioni su scadenza triennio e rischi assicurativi. Speriamo in restyling della formazione”
ECM opinioni a confronto
ECM. Mandelli (FOFI): “60% dei farmacisti certificabile. Inviate comunicazioni su scadenza triennio e rischi assicurativi. Speriamo in restyling della formazione”
In vista della scadenza del triennio 23-25, con il presidente FOFI Andrea Mandelli discutiamo la scadenza, i rischi assicurativi per i farmacisti non certificabili e l’evoluzione della formazione. Tra le proposte: più crediti per ore formative, nuovi format per i corsi e un focus sulle skill messe in atto in farmacia, premi e bonus per l’impegno nel volontariato.
Gloria Frezza
Semestre filtro Medicina. Anelli (Fnomceo): “Gli oltre 54mila iscritti a Medicina sono un inno alla Professione”
Semestre filtro Medicina. Anelli (Fnomceo): “Gli oltre 54mila iscritti a Medicina sono un inno alla Professione”
Lavoro e Professioni
Semestre filtro Medicina. Anelli (Fnomceo): “Gli oltre 54mila iscritti a Medicina sono un inno alla Professione”
“Si tratta di 54mila giovani fortemente motivati pronti ad affrontare un semestre di studio, a superare tre esami per poter poi proseguire la loro formazione e diventare finalmente medici. Non sono spaventati da questi ostacoli, non sono disillusi dalla crisi che investe il nostro Ssn. Hanno negli occhi e nel cuore il camice bianco, simbolo di quei valori di altruismo, di aiuto, di potersi rendere utili e far star bene gli altri che caratterizzano la nostra professione”.