Lavoro e Professioni
Allarme Lsd in Sardegna. La Rete IZS in campo: “Vaccinazioni decisive per fermare il virus”
Lavoro e Professioni
Allarme Lsd in Sardegna. La Rete IZS in campo: “Vaccinazioni decisive per fermare il virus”
Sono 26 i focolai di dermatite nodulare contagiosa confermati in Sardegna oggi. Una malattia virale che colpisce i bovini e che, in poche settimane, ha fatto registrare una rapida diffusione sull’Isola. Il primo caso italiano risale allo scorso 21 giugno in provincia di Nuoro e, poi, un nuovo focolaio in un allevamento in provincia di Mantova, estinto nel giro di pochi giorni mediante l’abbattimento dei bovini.
Entro il 2071 molti paesi avranno bisogno fino al 30% in più di medici e del 33% in più di infermieri per garantire i livelli attuali di assistenza. Dall’Associazione europea dei Medici Junior la ricetta per non arrivare impreparati
Lavoro e Professioni
Entro il 2071 molti paesi avranno bisogno fino al 30% in più di medici e del 33% in più di infermieri per garantire i livelli attuali di assistenza. Dall’Associazione europea dei Medici Junior la ricetta per non arrivare impreparati
Ottimizzare la distribuzione dei compiti, rafforzare i sistemi informativi per la pianificazione della forza lavoro, sfruttare il digitale e l’impiego flessibile delle risorse umane. Questi i tre pilastri della nuova politica adottata dall’EJD, che l’Oms Europa definisce “un passo fondamentale” per rispondere alla crescente pressione sui sistemi sanitari del continente
Scadenza Triennio Ecm. Negri (Fno Tsrm e Pstrp): “Il nodo è recuperare chi non si è mai formato, prima di rischi concreti. Formazione è fondamentale per noi e i pazienti, va focalizzata su competenze”
ECM opinioni a confronto
Scadenza Triennio Ecm. Negri (Fno Tsrm e Pstrp): “Il nodo è recuperare chi non si è mai formato, prima di rischi concreti. Formazione è fondamentale per noi e i pazienti, va focalizzata su competenze”
Tra il 25 e il 30% degli iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP deve completare l’obbligo formativo entro fine anno, ma preoccupano i professionisti che non si sono mai formati. Con Iacopo Negri, membro del Comitato centrale e delegato alla Formazione ECM della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione, parliamo delle strategie di recupero, dell’evoluzione digitale della formazione e della questione assicurativa.
Gloria Frezza
Test in farmacia. Federfarma sottoscrive per adesione l’accordo FOFI-FNOB
Lavoro e Professioni
Test in farmacia. Federfarma sottoscrive per adesione l’accordo FOFI-FNOB
Cossolo: “Tale accordo consente di valorizzare le specifiche competenze professionali di ognuno con l’obiettivo comune di rafforzare la rete dell’assistenza sanitaria territoriale del SSN al fine di rispondere in maniera sempre più puntuale ai bisogni di salute della collettività, con particolare riguardo agli anziani e ai malati cronici”.
Enpam. Bandite 675 borse di studio per figli e orfani di medici e odontoiatri
Lavoro e Professioni
Enpam. Bandite 675 borse di studio per figli e orfani di medici e odontoiatri
I sussidi, per i quali sono previsti requisiti di merito e di reddito, sono finanziati con uno stanziamento complessivo che tocca i 2,6 milioni di euro. 300 le borse per i figli dei liberi professionisti e 335 quelle per gli orfani
Contratto dipendenti farmacia: la Fofi si rende disponibile a favorire la ripresa delle trattative tra le parti
Lavoro e Professioni
Contratto dipendenti farmacia: la Fofi si rende disponibile a favorire la ripresa delle trattative tra le parti
La Federazione: “Pur nella piena consapevolezza di non poter svolgere – ai sensi della normativa vigente e per consolidato orientamento giurisprudenziale – un ruolo di rappresentanza sindacale, ha manifestato alle Organizzazioni sindacali sia dei datori di lavoro (FEDERFARMA) che dei lavoratori (FILCAMS CGIL - FISASCAT CISL - UILTUCS-UIL) la propria disponibilità all’ascolto e al confronto sulle principali questioni aperte”.
Test diagnostici in farmacia. Federlab: “Accordo tra farmacisti e biologi è passo avanti per la sanità di prossimità”
Lavoro e Professioni
Test diagnostici in farmacia. Federlab: “Accordo tra farmacisti e biologi è passo avanti per la sanità di prossimità”
Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, plaude al protocollo d’intesa tra Fofi e Fnob. “Il rispetto delle reciproche competenze che si coadiuvano nell’interesse del cittadino-paziente, è un valore imprescindibile che deve essere proprio di tutti gli attori della sanità pubblica. Come associazione ci dichiariamo fin d'ora disponibili a fornire il nostro costruttivo contributo”.
Test in farmacia. Assofarm: “Piena adesione al protocollo d’intesa Fofi-Fnob”
Lavoro e Professioni
Test in farmacia. Assofarm: “Piena adesione al protocollo d’intesa Fofi-Fnob”
“Auspico che questo accordo possa ispirare anche altre categorie sanitarie che, ad oggi, non sono state ancora pienamente convinte del potenziale della Farmacia dei Servizi e della visione integrata a favore della salute pubblica e dei cittadini che la ispira” ha detto il Presidente Pieri
Ddl Prestazioni sanitarie. Anaao e Cimo-Fesmed: “Emendamenti inaccettabili: se approvati, pronti alla mobilitazione”
Lavoro e Professioni
Ddl Prestazioni sanitarie. Anaao e Cimo-Fesmed: “Emendamenti inaccettabili: se approvati, pronti alla mobilitazione”
"Ci troviamo dinanzi a un deplorevole tentativo non solo di smantellare il nostro Servizio sanitario nazionale, ma anche di creare profonde divisioni tra il personale, dinanzi al quale non possiamo tacere e non possiamo restare fermi. Nel caso in cui tali emendamenti dovessero passare non escludiamo la possibilità di proclamare lo stato di agitazione e mobilitare i nostri iscritti, fino a promuovere il rifiuto di proseguire un minuto oltre il nostro orario di lavoro".
Test diagnostici in Farmacia. Farmacisti e biologi firmano Protocollo d’intesa
Lavoro e Professioni
Test diagnostici in Farmacia. Farmacisti e biologi firmano Protocollo d’intesa
L’accordo, firmato dal presidente FOFI Andrea Mandelli e dal presidente FNOB Vincenzo D’Anna, e consegnato al Sottosegretario di Stato, On. Marcello Gemmato, ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali, nell’ottica del rafforzamento della rete assistenziale di prossimità.
Infermieri. “Subito contratto privati”. Sit-in Nursind al ministero il 23 luglio
Lavoro e Professioni
Infermieri. “Subito contratto privati”. Sit-in Nursind al ministero il 23 luglio
"E' arrivato il momento di sanare questa ingiustizia - dichiarano il segretario nazionale Nursind, Andrea Bottega, e la responsabile sanità privata del sindacato, Romina Iannuzzi - Non sono più minimamente accettabili norme datate un decennio, a fronte di un lavoro che si è evoluto per essere giustamente al passo coi tempi".
Ccnl Anaste. Sindacati: “Ancora insufficienti le proposte datoriali. Verso lo sciopero nazionale a settembre”
Lavoro e Professioni
Ccnl Anaste. Sindacati: “Ancora insufficienti le proposte datoriali. Verso lo sciopero nazionale a settembre”
Conclusa con un verbale di mancato accordo, la procedura di raffreddamento e conciliazione attivata presso il Ministero del Lavoro su richiesta di Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs. Le organizzazioni sindacali denunciano “l’assenza di una reale volontà negoziale da parte di Anaste, che ignora la piattaforma sindacale condivisa e mira esclusivamente ad ottenere firme per un rinnovo al ribasso”.
Intramoenia. Cimo-Fesmed: “No alla stretta, così si allungano ulteriormente i tempi di attesa”
Lavoro e Professioni
Intramoenia. Cimo-Fesmed: “No alla stretta, così si allungano ulteriormente i tempi di attesa”
Il sindacato dei medici boccia gli emendamenti presentati da FdI al Ddl Prestazioni sanitarie, che prevedono l’attivazione dell’intramoenia solo nel caso di saturazione delle agende: “Senza interventi strutturali impossibile ridurre le liste d’attesa”.
Scadenza Triennio ECM. Orlandi (FNCF): “Formazione indispensabile, ma allineata a ruoli, attività e ambiti di chimici e fisici”
ECM opinioni a confronto
Scadenza Triennio ECM. Orlandi (FNCF): “Formazione indispensabile, ma allineata a ruoli, attività e ambiti di chimici e fisici”
Il triennio ECM 2023-2025 si chiuderà il 31 dicembre e la presidente della FNCF, Nausicaa Orlandi, ricorda che non rispettare l’obbligo può comportare sanzioni disciplinari e rischi sulla copertura assicurativa. Serve però una formazione utile e conforme ai ruoli reali di chimici e fisici, con corsi tecnici riconosciuti e scuole di specializzazione riattivate. Solo così si garantiscono competenze e un futuro solido per la categor
Viviana Franzellitti
Aifa rinvia ulteriormente al 2 ottobre 2025 applicazione Nota 101 per gli anticoagulanti orali
Lavoro e Professioni
Aifa rinvia ulteriormente al 2 ottobre 2025 applicazione Nota 101 per gli anticoagulanti orali
L’Agenzia italiana del farmaco ha posticipato al 2 ottobre 2025 l’entrata in vigore della Nota 101, rinviando gli effetti della determina n. DG 385/2023. Fino a quella data, restano valide le attuali modalità di prescrizione e rimborso dei farmaci anticoagulanti orali utilizzati per TVP, EP e la prevenzione delle recidive.
Autonomia differenziata e Ssn: il rischio concreto di nuove disuguaglianze
Lavoro e Professioni
Autonomia differenziata e Ssn: il rischio concreto di nuove disuguaglianze
In un convegno promosso dall’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (Aies) al Senato, esperti e istituzioni hanno discusso l’impatto della Legge 86/2024 sull’equità del Servizio sanitario nazionale. Tra analisi economiche e riflessioni organizzative, il messaggio è chiaro: senza LEP definiti e meccanismi di governance multilivello, l’autonomia rischia di amplificare le disuguaglianze tra territori
G. Marini, G. Noto
In GU il decreto che disciplina le caratteristiche tecniche del nuovo bollino per i farmaci
Lavoro e Professioni
In GU il decreto che disciplina le caratteristiche tecniche del nuovo bollino per i farmaci
Pubblicato il decreto che definisce il nuovo bollino identificativo (etichetta DATA MATRIX) per i medicinali, prodotto dall’IPZS e obbligatorio dal 2025. Durante il periodo transitorio, garantirà tracciabilità e rimborsabilità con specifici dati leggibili automaticamente. Obbligatoria l’annullazione con “X” per farmaci destinati allo smaltimento o fuori distribuzione.
L’assicurazione del medico dirigente
Lavoro e Professioni
L’assicurazione del medico dirigente
L’attività del medico dirigente è oggi un terreno ad alto rischio giuridico. Non è più sufficiente affidarsi a formule generiche o a garanzie “di default” offerte dall’ente. Serve una valutazione puntuale, possibilmente con il supporto di consulenti esperti, come quelli di SanitAssicura, per costruire una copertura proporzionata al livello di responsabilità reale e alle eventuali aree scoperte.
Farmacisti. Luigi D’Ambrosio Lettieri confermato alla guida della Fondazione Cannavò
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Luigi D’Ambrosio Lettieri confermato alla guida della Fondazione Cannavò
Nella nuova programmazione, un’attenzione particolare sarà dedicata all’utilizzo di tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale, per esplorare modalità innovative di erogazione della formazione
Medici. L’allarme dell’Anaao: “Con le ferie +20% di carenza e servizi sotto pressione “
Lavoro e Professioni
Medici. L’allarme dell’Anaao: “Con le ferie +20% di carenza e servizi sotto pressione “
Di Silverio: “Nelle prossime cinque settimane si stima un'ulteriore carenza di medici del 20% rispetto alla già difficile situazione attuale nei reparti ospedalieri italiani. Chi resta in corsia è costretto a fare i salti mortali per garantire il servizio, tra reparti accorpati e meno medici di guardia”
Fine vita. Aiom: “Serve subito un confronto con le Istituzioni. Contrari al Comitato di valutazione e spese non siano a carico pazienti”
Lavoro e Professioni
Fine vita. Aiom: “Serve subito un confronto con le Istituzioni. Contrari al Comitato di valutazione e spese non siano a carico pazienti”
Il presidente dell'Aiom, Francesco Perrone: “Accogliamo con favore che il Parlamento abbia deciso di legiferare su un tema così complesso, ma la struttura della proposta normativa va rivista. Chiediamo un incontro quanto prima. L’aiuto medico nel morire deve trovare spazio all’interno del Servizio Sanitario Nazionale”.
Menopausa in estate. Come affrontare i disagi con consapevolezza e serenità. I suggerimenti delle ostetriche
Lavoro e Professioni
Menopausa in estate. Come affrontare i disagi con consapevolezza e serenità. I suggerimenti delle ostetriche
“Non è una malattia, ma una nuova fase della vita. Il caldo può accentuare i sintomi, ma con piccoli accorgimenti si può stare bene” ha detto Letizia Carotenuto delle Fnopo
Anaao scrive a Piantedosi: “Sicurezza in psichiatria non è privilegio, è diritto”
Lavoro e Professioni
Anaao scrive a Piantedosi: “Sicurezza in psichiatria non è privilegio, è diritto”
Nella lettera l'Anaao Assomed denuncia l’assenza di tutela per il personale sanitario nei reparti psichiatrici, dopo il rifiuto della polizia di intervenire durante un’aggressione a Torino. Il sindacato chiede un intervento urgente affinché le forze dell’ordine siano obbligate a intervenire nei casi di pericolo, ribadendo che la sicurezza sul lavoro non è un privilegio, ma un diritto.
Mandelli: “Siamo pilastri di un sistema sanitario più equo e vicino ai bisogni reali delle persone”
Lavoro e Professioni
Mandelli: “Siamo pilastri di un sistema sanitario più equo e vicino ai bisogni reali delle persone”
Nell’editoriale nell’ultimo numero de Il Farmacista, il presidente ribadisce il ruolo strategico del farmacista nel nuovo modello di prevenzione e sanità territoriale. Dai dati emersi agli Stati Generali della Prevenzione al riconoscimento unanime da parte dei cittadini, sottolinea l’importanza della prossimità, della fiducia e dell’innovazione, puntando su campagne di sensibilizzazione, alleanze con gli altri professionisti della salute e investimenti nell’intelligenza artificiale
Ecm. Dalla Commissione arriva la delibera per compensare i trienni passati. Fino a fine anno anche per il triennio 20-22. Premialità per i professionisti virtuosi
ECM opinioni a confronto
Ecm. Dalla Commissione arriva la delibera per compensare i trienni passati. Fino a fine anno anche per il triennio 20-22. Premialità per i professionisti virtuosi
Dalla Commissione ECM l’opportunità per i professionisti non in regola con i trienni passati di regolarizzare la propria posizione in maniera definitiva, con scadenza al 31 dicembre 2028. Nulla cambia per il triennio attuale, ma arriva un premio per chi è sempre stato in regola. LA DELIBERA
Diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica. Simg: “Soddisfazione per l’eliminazione dei piani terapeutici da parte di Aifa”
Lavoro e Professioni
Diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica. Simg: “Soddisfazione per l’eliminazione dei piani terapeutici da parte di Aifa”
La Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime apprezzamento per la decisione dell’Agenzia italiana del Farmaco con cui vengono riclassificate le gliflozine in fascia A e abrogati i Piani Terapeutici. Rossi: “Un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse”.
Professioni sanitarie. Uil Fpl: “Tagliata la formazione degli infermieri: l’effetto assistente infermiere è già realtà”
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Uil Fpl: “Tagliata la formazione degli infermieri: l’effetto assistente infermiere è già realtà”
“Un chiaro segnale che l’introduzione della figura dell’assistente infermiere sta già producendo le conseguenze che avevamo denunciato con forza: una sostituzione, mascherata da innovazione, dell’infermiere qualificato con una figura intermedia, senza un solido inquadramento normativo e professionale, meno tutelata, meno retribuita” ha detto la segretaria generale Longobardi
Professioni sanitarie. Nursing Up: “Taglio ai fabbisogni formativi, scelta miope e incomprensibile”
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Nursing Up: “Taglio ai fabbisogni formativi, scelta miope e incomprensibile”
“Chiediamo con urgenza una revisione immediata di questa scelta. Come si può giustificare un taglio alla formazione infermieristica di primo livello, proprio mentre si ragiona su come reclutare infermieri stranieri per colmare i vuoti nei reparti e come inserire da qui a breve tempo l’assistente infermiere nelle corsie?” ha detto il Presidente De Palma
Ecm. Fnopi: “Mancata firma convenzione da parte di Agenas con il Cogeaps mette a rischio sistema della formazione”
Lavoro e Professioni
Ecm. Fnopi: “Mancata firma convenzione da parte di Agenas con il Cogeaps mette a rischio sistema della formazione”
La Federazione: “Duole prendere atto che il Consorzio che tutela la formazione del capitale umano del Servizio sanitario nazionale resta ancora vittima della mancata firma della convenzione da parte di Agenas, per il versamento delle risorse dovute per legge”.
Firmata la “Carta di Roma”. I medici europei chiedono una clausola di resilienza per la salute
Lavoro e Professioni
Firmata la “Carta di Roma”. I medici europei chiedono una clausola di resilienza per la salute
Gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna firmano un manifesto per rilanciare il ruolo strategico della sanità pubblica nei bilanci europei. Tra le proposte, una clausola che consenta investimenti extra in prevenzione e malattie croniche fuori dai vincoli di spesa. Anelli: “La salute sia priorità al pari della difesa”.


