Lavoro e Professioni

Professioni sanitarie. Di Silverio (Anaao): “L’impegno del Ministro della salute non va ostacolato”
Professioni sanitarie. Di Silverio (Anaao): “L’impegno del Ministro della salute non va ostacolato”
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Di Silverio (Anaao): “L’impegno del Ministro della salute non va ostacolato”
“Le aniticipazioni del Ministro sui provvedimenti collegati alla prossima legge finanziaria, aprono uno spiraglio per migliorare le condizioni della nostra professione. Proteggere medici e dirigenti sanitari è una priorità”  ha commentato il Segretario Nazionale
Fine vita. “La struttura della legge è inadeguata e fragile”. L’alert Siaarti e Sicp
Fine vita. “La struttura della legge è inadeguata e fragile”. L’alert Siaarti e Sicp
Lavoro e Professioni
Fine vita. “La struttura della legge è inadeguata e fragile”. L’alert Siaarti e Sicp
Forte preoccupazione è stata espressa dagli anestesisti e palliativisti per ddl in discussione presso le Commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato. “Il testo si allontana dalle esperienze maturate nei contesti di cura. Servono più prossimità, più tutele, più cure”.
Ecm. Vaccari (Fnopo): “Situazione irregolare può portare fino al licenziamento, ma la formazione non è solo crediti. Deve migliorare la qualità dell’assistenza”
Ecm. Vaccari (Fnopo): “Situazione irregolare può portare fino al licenziamento, ma la formazione non è solo crediti. Deve migliorare la qualità dell’assistenza”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Vaccari (Fnopo): “Situazione irregolare può portare fino al licenziamento, ma la formazione non è solo crediti. Deve migliorare la qualità dell’assistenza”
La presidente Fnopo Silvia Vaccari racconta la situazione delle ostetriche a 6 mesi dalla fine del triennio formativo. L’Ordine contatterà le iscritte non in regola, sul nodo assicurativo 2026 va fatta attenzione. Per un’evoluzione, “la formazione Ecm abbia sempre più una ricaduta sul quotidiano”.
Gloria Frezza
Chiusure cliniche low cost e turismo dentale. Andi chiede interventi legislativi urgenti 
Chiusure cliniche low cost e turismo dentale. Andi chiede interventi legislativi urgenti 
Lavoro e Professioni
Chiusure cliniche low cost e turismo dentale. Andi chiede interventi legislativi urgenti 
Il sindacato degli odontoiatri pone l'attenzione anche sui viaggi all‘estero per trovare cure al miglior prezzo, ma che trovano invece cure di bassa qualità che comportano poi problemi più gravi. L‘Andi sollecita pertanto gli Ordini professionali a farsi parte attiva nel richiedere interventi legislativi a tutela dei pazienti, spesso “non sufficientemente consapevoli dei rischi”.
Professioni sanitarie, arrivano i fabbisogni formativi 2025-2026. Quasi 4 mila posti in più a disposizione tra formazione di base e magistrale. Dai medici agli infermieri fino ai tecnici, in tutto sono 82.744. La bozza
Professioni sanitarie, arrivano i fabbisogni formativi 2025-2026. Quasi 4 mila posti in più a disposizione tra formazione di base e magistrale. Dai medici agli infermieri fino ai tecnici, in tutto sono 82.744. La bozza
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie, arrivano i fabbisogni formativi 2025-2026. Quasi 4 mila posti in più a disposizione tra formazione di base e magistrale. Dai medici agli infermieri fino ai tecnici, in tutto sono 82.744. La bozza
Pronto il testo dell’accordo che ora dovrà essere esaminato dalle Regioni. Aumentano i posti a disposizione in tutte le aree professionali. Per l’anno accademico 2025-2026, sono 35.319 (+327) le richieste per l’Area infermieristica ed ostetrica, per l’Area della riabilitazione 10.952 (+1.214), per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale 7.327 (+436) e per l’Area della prevenzione 2.689 (+283). Per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria 23.165 (+977) e per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo 3.292 (+662). LA BOZZA DI ACCORDO
L.F.
Emergenza Pronto Soccorso. In Italia mancano almeno 3.500 medici, il 17% dei turni è scoperto. L’indagine della Simeu
Emergenza Pronto Soccorso. In Italia mancano almeno 3.500 medici, il 17% dei turni è scoperto. L’indagine della Simeu
Lavoro e Professioni
Emergenza Pronto Soccorso. In Italia mancano almeno 3.500 medici, il 17% dei turni è scoperto. L’indagine della Simeu
L’indagine nazionale della Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza rivela un quadro allarmante: coperto solo il 62% del fabbisogno di organico con medici Ssn, il resto affidato a cooperative, libero-professionisti e specializzandi. Ma un turno su sei resta del tutto scoperto. Maggiori criticità nei DEA di I livello e nei pronto soccorso periferici, con carenze superiori al 50%. Simeu: “Serve una riforma strutturale e investimenti immediati per evitare il collasso del sistema”.
Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la PA. Webinar gratuito di C&P su come ottenere i rimborsi
Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la PA. Webinar gratuito di C&P su come ottenere i rimborsi
Lavoro e Professioni
Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la PA. Webinar gratuito di C&P su come ottenere i rimborsi
Per fare chiarezza su requisiti, documentazione e tempistiche, Consulcesi & Partners promuove un webinar gratuito rivolto a dipendenti pubblici, medici, insegnanti e funzionari da titoloCome ottenere l’indennità per le ferie non godute: guida legale e strumenti.  L’evento si svolgerà on line lunedì 14 luglio a partire dalle ore 12,30.
Farmacie. Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili. Il rapporto Censis-Federfarma
Farmacie. Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili. Il rapporto Censis-Federfarma
Lavoro e Professioni
Farmacie. Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili. Il rapporto Censis-Federfarma
Il 92,2% riconosce il sostegno dato ai più fragili, fondamentale il ruolo di presidio (per il 90,0% c’è sempre una farmacia vicina e aperta) e il contributo durante la pandemia (90,0%) che ha fatto apprezzare l’ampliamento dell’offerta di servizi di prevenzione.
Enpaf, strategia finanziaria vincente: patrimonio e risultato economico in costante crescita
Enpaf, strategia finanziaria vincente: patrimonio e risultato economico in costante crescita
Lavoro e Professioni
Enpaf, strategia finanziaria vincente: patrimonio e risultato economico in costante crescita
La Commissione parlamentare riconosce l’Enpaf tra le realtà più solide del panorama previdenziale: crescita del patrimonio, gestione prudente e investimenti responsabili al centro di una strategia finanziaria sostenibile e orientata al lungo termine.
Allerta della Fofi, segnalata falsificazione di ricetta medica
Allerta della Fofi, segnalata falsificazione di ricetta medica
Lavoro e Professioni
Allerta della Fofi, segnalata falsificazione di ricetta medica
La segnalazione riguarda una prescrizione sospetta di tre confezioni del farmaco Delpagos 28 compresse rivestite da 20 mg + 325 mg, apparentemente firmata dal Dr. Alessio Faliva, medico in servizio presso l’Ospedale Maggiore di Cremona.
Disabilità. L’associazione nazionale Fisiatri propone la revision dell’elenco di prestazioni garantite dal Ssn
Disabilità. L’associazione nazionale Fisiatri propone la revision dell’elenco di prestazioni garantite dal Ssn
Lavoro e Professioni
Disabilità. L’associazione nazionale Fisiatri propone la revision dell’elenco di prestazioni garantite dal Ssn
“Uliano (ANF): “A livello regionale o delle varie ASL è necessario definire Percorsi riabilitativi di cura che prevedano la sinergica collaborazione tra medici o pediatri di famiglia e strutture della Rete ambulatoriale di medicina fisica e riabilitazione, al fine di fornire l’accesso e l’erogazione congrua ed appropriata dell’assistenza, in rapporto soprattutto alle prevalenti problematiche delle fasce di popolazione più fragile o più anziana”.
Elisabetta Caredda 
Telemedicina: una rivoluzione per la professione sanitaria
Telemedicina: una rivoluzione per la professione sanitaria
Lavoro e Professioni
Telemedicina: una rivoluzione per la professione sanitaria
Visite a distanza, referti condivisi in sicurezza, follow-up più semplici e collaborazione tra specialisti. La Telemedicina sta riscrivendo le regole dell’assistenza in Italia. Con la nuova piattaforma di Club Professioni Sanitarie, inclusa per tutti gli abbonati, i vantaggi diventano concreti nella pratica quotidiana.
Cisl Medici. Cois: “Rafforzare il ruolo di rappresentanza e tutela dei professionisti della sanità”
Cisl Medici. Cois: “Rafforzare il ruolo di rappresentanza e tutela dei professionisti della sanità”
Lavoro e Professioni
Cisl Medici. Cois: “Rafforzare il ruolo di rappresentanza e tutela dei professionisti della sanità”
Per la neo segretaria Generale tra gli obiettivi prioritari per rafforzare la tutela e la sicurezza di chi opera ogni giorno in prima linea figurano la depenalizzazione dell’atto medico e la costituzionalizzazione del sistema sanitario. Tra i punti nodali del suo programma anche i giovani e la parità di genere
Fnovi contro la “Save List” del Ddl su cani pericolosi: “Norma discriminatoria, scientificamente infondata e dannosa”
Fnovi contro la “Save List” del Ddl su cani pericolosi: “Norma discriminatoria, scientificamente infondata e dannosa”
Lavoro e Professioni
Fnovi contro la “Save List” del Ddl su cani pericolosi: “Norma discriminatoria, scientificamente infondata e dannosa”
La Fnovi critica duramente il Disegno di Legge n. 4, che introduce una “Save List” di razze canine ritenute pericolose e nuove misure restrittive per proprietari e animali. Secondo la Federazione, la proposta è priva di basi scientifiche, esclude gli esperti veterinari, rischia di incentivare discriminazioni, sovraffollare i canili e compromettere il benessere animale.
Laureati delle Professioni sanitarie. Occupazione in aumento dal 77% al 85%, e sempre primi in classifica. I dati Almalaurea
Laureati delle Professioni sanitarie. Occupazione in aumento dal 77% al 85%, e sempre primi in classifica. I dati Almalaurea
Lavoro e Professioni
Laureati delle Professioni sanitarie. Occupazione in aumento dal 77% al 85%, e sempre primi in classifica. I dati Almalaurea
Per i 16.977 laureati di primo livello delle 22 Professioni Sanitarie dell’anno 2023 si rileva che, rispetto agli 11.456 laureati che hanno risposto all’indagine (67%), si registra un sensibile aumento della quota di occupati (sono 9.710), pari a +8 punti percentuali, essendo salito al 84,8% rispetto al 76,8% dello scorso anno. Per effetto di questi risultati, si conferma ancora una volta e solo per le Professioni Sanitarie il primo posto assoluto fra i vari gruppi disciplinari
Angelo Mastrillo
Infermiere di famiglia e comunità. Fnopi: “Indispensabile attivare formazione specialistica”
Infermiere di famiglia e comunità. Fnopi: “Indispensabile attivare formazione specialistica”
Lavoro e Professioni
Infermiere di famiglia e comunità. Fnopi: “Indispensabile attivare formazione specialistica”
La presidente, Barbara Mangiacavalli: "Come Federazione, in un lavoro di grande sinergia con i due Ministeri competenti, abbiamo inserito Cure primarie e Sanità pubblica tra le tre nuove lauree magistrali a indirizzo clinico. Ci auguriamo che il loro recepimento sia posto subito all’ordine del giorno del nuovo Consiglio superiore di sanità che si insedierà il prossimo 8 luglio”.
ECM. Pateri (Cogeaps): “Delibera sui trienni passati è un’occasione unica per i professionisti sanitari. Contatteremo inadempienti per avviare percorsi virtuosi”
ECM. Pateri (Cogeaps): “Delibera sui trienni passati è un’occasione unica per i professionisti sanitari. Contatteremo inadempienti per avviare percorsi virtuosi”
ECM opinioni a confronto
ECM. Pateri (Cogeaps): “Delibera sui trienni passati è un’occasione unica per i professionisti sanitari. Contatteremo inadempienti per avviare percorsi virtuosi”
Nulla varia per la scadenza del triennio ECM odierno, fissata al 31 dicembre 2025. Crediti compensativi per regolarizzare i trienni già scaduti, ma dal 2026 resta il rischio sulla copertura assicurativa. Pateri affonda: “Con Agenas c’è crisi. La firma della Convenzione con Cogeaps è urgente, Federazioni e Ordini non hanno mai mancato”.
L’Alpi associazione a delinquere che truffa i cittadini malati? Basta accuse: i medici non sono responsabili delle liste d’attesa
L’Alpi associazione a delinquere che truffa i cittadini malati? Basta accuse: i medici non sono responsabili delle liste d’attesa
Lavoro e Professioni
L’Alpi associazione a delinquere che truffa i cittadini malati? Basta accuse: i medici non sono responsabili delle liste d’attesa
Non è più il momento di cercare capri espiatori per attribuire responsabilità, ma di trovare soluzioni. Continuare questo smanioso e sterile attacco ai medici e ai dirigenti sanitari non farà altro che continuare a rendere la professione sempre meno appetibile ai professionisti e sempre meno riconosciuta dai cittadini con la conseguente disgregazione del ruolo sociale del medico
F. Gianfelice, P. Di Silverio
Infermieri oggi e domani: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Infermieri oggi e domani: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Lavoro e Professioni
Infermieri oggi e domani: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Nel titolo è racchiuso il senso di uno spazio virtuale che vuole essere punto di riferimento, affidabile e sempre aggiornato, per quanti vogliano conoscere la l'Infermieristica e i suoi protagonisti. Un racconto lungo un secolo, che prende le mosse dal 1925, quando la formazione professionale divenne unitaria su tutto il territorio nazionale. Un viaggio al quale poter aggiungere nuove tappe, grazie alla sezione Raccontaci la tua storia.
Ecm. Monaco (Cogeaps): “Urgente firmare convenzione con Agenas”
Ecm. Monaco (Cogeaps): “Urgente firmare convenzione con Agenas”
Lavoro e Professioni
Ecm. Monaco (Cogeaps): “Urgente firmare convenzione con Agenas”
Il presidente del Consorzio: “Al momento solo grazie alle federazioni, che stanno anticipando da anni i versamenti, è stato possibile onorare gli impegni nei confronti della commissione Ecm. Non credo sia scandaloso chiedere ad Agenas, che percepisce 20 milioni di euro ogni anno dalla formazione dei professionisti, di restituire ai professionisti stessi i 500.000 di euro annui che spettano loro per norma e che sarebbero utilizzati per migliorare la formazione continua”.
Obbligo formativo. Anelli (FNOMCeO): “Restituire agli Ordini sanitari un ruolo forte nella formazione”
Obbligo formativo. Anelli (FNOMCeO): “Restituire agli Ordini sanitari un ruolo forte nella formazione”
Lavoro e Professioni
Obbligo formativo. Anelli (FNOMCeO): “Restituire agli Ordini sanitari un ruolo forte nella formazione”
“Gli accordi con Agenas non sono stati rispettati, non è stata firmata la convenzione per la quale Agenas avrebbe dovuto restituire al Co.Ge.A.P.S., quasi un milione e mezzo di euro da investire sulla formazione. È tempo di avere un ruolo forte degli Ordini, che devono poter gestire in proprio risorse, strumenti e programmi della formazione”
Ccnl farmacisti. Leopardi (Federfarma Lazio): “Ok a riapertura trattative, ma accordo sia sostenibile”
Ccnl farmacisti. Leopardi (Federfarma Lazio): “Ok a riapertura trattative, ma accordo sia sostenibile”
Lavoro e Professioni
Ccnl farmacisti. Leopardi (Federfarma Lazio): “Ok a riapertura trattative, ma accordo sia sostenibile”
“L’unico percorso per la conclusione positiva delle trattative dovrebbe prevedere due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile, da applicare ai dipendenti di tutte le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale che tenga conto dei differenti parametri di fatturato, produttività e redditività delle farmacie presenti nelle varie aree del territorio nazionale”.
Diabete. Fimmg Lazio: “Nuovi farmaci prescrivibili dal Mmg, corretto un disallineamento con la prescrivibilità nazionale”
Diabete. Fimmg Lazio: “Nuovi farmaci prescrivibili dal Mmg, corretto un disallineamento con la prescrivibilità nazionale”
Lavoro e Professioni
Diabete. Fimmg Lazio: “Nuovi farmaci prescrivibili dal Mmg, corretto un disallineamento con la prescrivibilità nazionale”
“Anche nella Regione Lazio saranno prescrivibili dai medici di medicina generale, su piano terapeutico e in DPC, due nuovi farmaci per la cura del diabete. Eravamo l’unica Regione a non poterlo fare per un allineamento con un sistema regionale diverso da quello nazionale”
Formazione specialistica dei medici. Fnomceo in audizione: “Rendere attrattivi i percorsi formativi e professionali, per rispondere a fabbisogni reali Ssn” 
Formazione specialistica dei medici. Fnomceo in audizione: “Rendere attrattivi i percorsi formativi e professionali, per rispondere a fabbisogni reali Ssn” 
Lavoro e Professioni
Formazione specialistica dei medici. Fnomceo in audizione: “Rendere attrattivi i percorsi formativi e professionali, per rispondere a fabbisogni reali Ssn” 
La Fnomceo denuncia le condizioni precarie dei medici specializzandi, con stipendi fermi da 23 anni e senza tutele contrattuali. Propone l’inquadramento nel Ccnl Sanità e un salario proporzionato alle responsabilità. Chiede riforme per rendere attrattive le specialità in sofferenza e per equiparare la Medicina Generale alle altre specializzazioni, puntando su formazione aggiornata, digitalizzazione e adeguata programmazione del fabbisogno medico.
Sostituzioni estive per i medici di base: come calcolare i compensi senza errori
Sostituzioni estive per i medici di base: come calcolare i compensi senza errori
Lavoro e Professioni
Sostituzioni estive per i medici di base: come calcolare i compensi senza errori
Emergenza liste d’attesa e turni in tilt: da Club Professioni Mediche un tool pratico per calcolare i compensi delle sostituzioni in medicina generale
Ricerca. Italia al  4° posto in UE per numero di trials clinici condotti. Foce: “Servono più finanziamento, personale e coordinazione tra i centri”
Ricerca. Italia al  4° posto in UE per numero di trials clinici condotti. Foce: “Servono più finanziamento, personale e coordinazione tra i centri”
Lavoro e Professioni
Ricerca. Italia al  4° posto in UE per numero di trials clinici condotti. Foce: “Servono più finanziamento, personale e coordinazione tra i centri”
Nel settore biomedico investiti ogni anno 2,8 mld di euro di cui ben 1,3 mld arriva dall’industria farmaceutica e solo 1,1 da finanziamenti pubblici. Il Presidente Francesco Cognetti: “Cronica insufficienza di risorse pubbliche e solo il 20% degli studi su molecole anti-cancro è no profit. Necessaria la riorganizzazione del comparto, a partire dagli Irccs”.
Al via concorso pubblico per assunzione di quasi mille psicologi nei servizi sociali. Cnop: “Professione finalmente strutturale in ambiti territoriali sociali”
Al via concorso pubblico per assunzione di quasi mille psicologi nei servizi sociali. Cnop: “Professione finalmente strutturale in ambiti territoriali sociali”
Lavoro e Professioni
Al via concorso pubblico per assunzione di quasi mille psicologi nei servizi sociali. Cnop: “Professione finalmente strutturale in ambiti territoriali sociali”
Il bando darà attuazione ai 500 milioni di euro stanziati meno di un anno fa col Decreto di agosto n.268/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il potenziamento dei servizi sociali territoriali. Grazie a questo intervento saranno assunti quasi mille psicologhe e psicologi (979) a tempo pieno in tutta Italia: un passaggio storico per la professione, un grande risultato per la psicologia sociale, la psicologia di comunità e la psicologia della salute.
Estate e gravidanza. I consigli della Fnopo per vivere questo periodo in sicurezza e serenità
Estate e gravidanza. I consigli della Fnopo per vivere questo periodo in sicurezza e serenità
Lavoro e Professioni
Estate e gravidanza. I consigli della Fnopo per vivere questo periodo in sicurezza e serenità
Ipotensione, spossatezza, gonfiore agli arti inferiori sono alcuni fastidi che le donne in gravidanza posso trovarsi ad affrontare durante la stazione estiva. Dalla Federazione delle Ostetriche un vademecum per gestirli al meglio
Enpam: “Nostri investimenti lungimiranti ma non pazienti”
Enpam: “Nostri investimenti lungimiranti ma non pazienti”
Lavoro e Professioni
Enpam: “Nostri investimenti lungimiranti ma non pazienti”
Il presidente dell’Ente previdenziale dei medici rivolgendosi ai colleghi fa chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente”.
Alberto Oliveti