Lavoro e Professioni
Sindacati medici vs Grillo/1. Anaao: “La tempesta perfetta non si evita accusando le organizzazioni dei lavoratori”
Lavoro e Professioni
Sindacati medici vs Grillo/1. Anaao: “La tempesta perfetta non si evita accusando le organizzazioni dei lavoratori”
Il sindacato della dirigenza medica e sanitaria critica le dichiarazioni del Ministro della Salute che aveva parlato dei ‘veti sindacali’ che bloccano le riforme. “Ha torto marcio la Ministra nel tornare ad attribuire colpe ai sindacati, sembrando vagheggiare, sulle orme dei precedenti governi, l’eclissi dei corpi intermedi, quasi un retaggio storico lasciato al passo dalla modernità che corre”.
Sindacati medici vs Grillo/2. Fimmg: “Sorpresi e dispiaciuti da sue parole. È evidentemente male informata. Chiediamo incontro”
Lavoro e Professioni
Sindacati medici vs Grillo/2. Fimmg: “Sorpresi e dispiaciuti da sue parole. È evidentemente male informata. Chiediamo incontro”
Il segretario del sindacato dei medici di famiglia Scotti si scaglia contro le dichiarazioni del Ministro della Salute sui ‘ veti sindacali’ che frenano le riforme. “Noi inascoltati” mentre il Ministro si avvale di un “interlocutore” che è un “soggetto interessato individualmente”. E il sindacato chiede un incontro urgente.
Sindacati medici vs Grillo/3. Magi (Sumai): “Veti sindacali? Il ministro probabilmente si è rivolto a interlocutori sbagliati”
Lavoro e Professioni
Sindacati medici vs Grillo/3. Magi (Sumai): “Veti sindacali? Il ministro probabilmente si è rivolto a interlocutori sbagliati”
Il segretario del sindacato degli specialisti ambulatoriali al Ministro: “Sprechi sul territorio, liste d’attesa, carenza di specialisti ambulatoriali e Patto della Salute, siamo disponibili a parlarne e per questo chiediamo un incontro con il ministro”.
Sindacati medici vs Grillo/4. Papotto (Cisl): “Pluralità significa un numero maggiore di idee”
Lavoro e Professioni
Sindacati medici vs Grillo/4. Papotto (Cisl): “Pluralità significa un numero maggiore di idee”
Intervento del segretario della Cisl Medici a commento delle dichiarazioni del Ministro della Salute. “Da che mondo è mondo… la pluralità significa – come minimo – un numero maggiore di idee, un contributo più completo e variegato alla individuazione dei problemi e alla ricerca delle soluzioni”.
Biagio Papotto
Infermieri. Grillo incontra la Fnopi: “Siete indispensabili professionisti”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Grillo incontra la Fnopi: “Siete indispensabili professionisti”
Lo annuncia il Ministro della Salute su twitter. “Incontro molto positivo con la presidente della Barbara Mangiacavalli, che mi ha illustrato la bozza del nuovo codice deontologico degli infermieri”.
Medicina generale. La proposta dello Snami: “Garantire formazione anche senza borsa”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. La proposta dello Snami: “Garantire formazione anche senza borsa”
Il sindacato chiede a gran voce una riforma e propone “per contrastare il precariato ed evitare il collasso del sistema sanitario pubblico di garantire la formazione anche attraverso un corso più prolungato nel tempo e senza borsa, se ci dovesse essere carenza di finanziamenti”
Nei giudizi di responsabilità medica la probabilità statistica non è sufficiente ma serve un giudizio di elevata probabilità logica
Lavoro e Professioni
Nei giudizi di responsabilità medica la probabilità statistica non è sufficiente ma serve un giudizio di elevata probabilità logica
Reato prescritto per due medici condannati per la morte di un paziente, ma la sentenza della Corte di Appello, per la Cassazione, si è basata su un “giudizio di elevata probabilità logica” e quindi è condivisibile. LA SENTENZA.
Psicologi e malati cronici. L’esperienza dell’Umbria da valorizzare a livello nazionale
Lavoro e Professioni
Psicologi e malati cronici. L’esperienza dell’Umbria da valorizzare a livello nazionale
Il tema è stato dibattuto nel convegno dell’Ordine degli psicologi umbri in cui si è affrontata la questione su come concretizzare il contributo dei professionisti alle persone con malattie croniche.
La lunga marcia delle professioni sanitarie (seconda e ultima parte)
Lavoro e Professioni
La lunga marcia delle professioni sanitarie (seconda e ultima parte)
La storia degli ultimi anni dopo la soppressione delle precedenti specializzazioni ed inquadramento sindacale di infermiere di camera operatoria e di terapia intensiva, è andata in direzione opposta nonostante che dalle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa in materia di ruolo e di formazione della professione infermieristica dal 1983, la strada fosse tracciata ed andava percorsa sviluppandola ed adattandola alla specificità italiana, è stata, invece, percorsa da un’altra parte
Saverio Proia
Sanità integrativa. Workshop Aiop: “Una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute”
Lavoro e Professioni
Sanità integrativa. Workshop Aiop: “Una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute”
Obiettivo del confronto organizzato a Genova dall’Associazione dell’ospedalità privata è quello di “valorizzare il significato dell’assistenza sanitaria integrativa nell’ambito di un Sistema sanitario che è e che deve rimanere universalistico”. Cittadini: “Parlare oggi di Sanità integrativa non significa dibattere di prestazioni che riguardano pochi privilegiati ma di un complemento e completamento di un SSN, che necessità, che vengano assunte, senza ulteriori indugi, determinazioni, finalizzate a perversare e custodire il suo assetto universalistico”.
Psicologo di famiglia. La Regione Lazio propone la sperimentazione
Lavoro e Professioni
Psicologo di famiglia. La Regione Lazio propone la sperimentazione
La proposta di legge regionale d'iniziativa della consigliera Pd Sara Battisti stabilisce le norme per la sperimentazione sul territorio laziale della figura professionale che andrà ad operare in stretta collaborazione con i Centri di Salute mentale e il medico di base al fine di offrire un supporto psicologico alle persone e operare preventivamente per arginare il dilagante uso di psicofarmaci.
Def. Fnopo: “La denatalità si combatte con interventi in sanità e nel welfare a sostegno delle donne”
Lavoro e Professioni
Def. Fnopo: “La denatalità si combatte con interventi in sanità e nel welfare a sostegno delle donne”
L’Ordine delle ostetriche commentano il Piano nazionale riforme contenuto nel Documento di economia e finanza. “Siamo felici di apprendere che il Governo voglia mettere in campo azioni a tutela e supporto alle famiglie, non solo con interventi importanti in sanità, ma anche nel welfare e nel lavoro. Solo così, infatti, è possibile intervenire positivamente su un tasso di denatalità che nel nostro Paese sta diventando un dato preoccupante”
Specializzazioni mediche. Sigm: “Proposta Grillo riguardi anche la formazione in Medicina Generale”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni mediche. Sigm: “Proposta Grillo riguardi anche la formazione in Medicina Generale”
Il Dipartimento di Medicina Generale (S.I.Me.G) del Segretariato Italiano Giovani Medici commenta la proposta di riforma annunciata dal Ministro della Salute: “Far rientrare anche la Formazione Specifica in Medicina Generale nella riforma della formazione specialistica consentirebbe di equiparare la formazione specifica in Medicina Generale a quella degli altri specializzandi”
Carenza specialisti. Anelli (Fnomceo): “Bene Bussetti su aumento borse. La politica si è accorta del problema, ora mettere in atto soluzioni efficaci”
Lavoro e Professioni
Carenza specialisti. Anelli (Fnomceo): “Bene Bussetti su aumento borse. La politica si è accorta del problema, ora mettere in atto soluzioni efficaci”
Il presidente dell’Ordine dei medici palude all’annuncio del Ministro dell’Istruzione dell’aumento delle borse di specializzazione: “La storia ci insegna, tuttavia, che le buone intenzioni, pur essendo un punto di partenza, non bastano. Occorre, ora, una programmazione precisa ed efficace”.
Responsabilità professionale. Ordine dei medici di Roma chiede una legge che consenta di risarcire i medici accusati ingiustamente
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale. Ordine dei medici di Roma chiede una legge che consenta di risarcire i medici accusati ingiustamente
La proposta avanzata dal presidente Magi nel corso di un convengo sulla legge Gelli.: “Spero possa nascere una proposta di legge per completare alcune lacune della legge come quella sulle cause temerarie. Sono previsti risarcimenti per i danni subiti dai pazienti, ma non per i professionisti ingiustamente accusati. Se riuscissimo ad inserirla sono sicuro che crollerebbe il numero di azioni legali ai danni dei medici”.
Contratto. Fials: “Al via lavori commissione paritetica. Quantificare entro l’anno costo del nuovo ordinamento professionale”
Lavoro e Professioni
Contratto. Fials: “Al via lavori commissione paritetica. Quantificare entro l’anno costo del nuovo ordinamento professionale”
"È un compito laborioso e complesso ma è la strada da percorre per provare a realizzare un ordinamento del personale finalmente adeguato all’evoluzione ed alle prospettive dell’organizzazione del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale a quarant’anni dalla sua istituzione e la Fials é pronta alla sfida della modernità". Così il segretario generale, Giuseppe Carbone.
Specializzazioni mediche. Cisl Medici su proposta Bussetti: “Non basta per risolvere il problema ne servirebbero 11 mila l’anno”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni mediche. Cisl Medici su proposta Bussetti: “Non basta per risolvere il problema ne servirebbero 11 mila l’anno”
Il segretario del sindacato Biagio Papotto critica l’annuncio del Ministro dell’Istruzione che ha dichiarato che le borse aumenteranno del 30% per arrivare a 8.000 già da quest'anno. “Bisognerebbe con l'aiuto delle Regioni, in particolare con quelle più ricche, che dovrebbero fare qualche sacrificio economico in più, arrivare ad incrementare le borse di studio a non meno di 11.000 annue”.
Specializzazioni mediche. Fismu boccia proposta aumento borse di Bussetti: “Insufficiente”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni mediche. Fismu boccia proposta aumento borse di Bussetti: “Insufficiente”
Negativo il giudizio della Federazione Italiana Sindacale dei Medici Uniti sull’annuncio del ministro dell’Istruzione Bussetti di aumentare le borse di specializzazione dei medici del 30%: “Il problema è più ampio e profondo”.
Certificati introduttivi di invalidità. Fimmg a Ministero: “Non rientrano nei Lea. È prestazione svolta in favore dell’Inps”
Lavoro e Professioni
Certificati introduttivi di invalidità. Fimmg a Ministero: “Non rientrano nei Lea. È prestazione svolta in favore dell’Inps”
Il sindacato dei medici di famiglia scrive al Ministero della Salute per chiarire come “il medico che redige il certificato medico introduttivo non svolge alcuna funzione in ordine all’accertamento delle patologie invalidanti” ma “produce i suoi effetti con riferimento ad esigenze e bisogni amministrativi propri dell’Inps”. LA LETTERA
Brindisi. Antonio Maria Di Noi nuovo Presidente dell’Ordine provinciale dei Farmacisti
Lavoro e Professioni
Brindisi. Antonio Maria Di Noi nuovo Presidente dell’Ordine provinciale dei Farmacisti
L’elezione è avvenuta oggi e si è resa necessaria dopo le dimissioni dalla carica di Gabriele Rampino. Il neo presidente: “Le sfide future della Professione impongono necessariamente una evoluzione del ruolo del farmacista, non più legato esclusivamente alla preparazione e dispensazione del farmaco, ma che preveda una serie di servizi cognitivi in ordine all’aderenza alla terapia ed al corretto stile di vita per una completa presa in carico del paziente”.
Rimborsi ex specializzandi. Tajani (UE): “Siamo al lavoro per un accordo transattivo”
Lavoro e Professioni
Rimborsi ex specializzandi. Tajani (UE): “Siamo al lavoro per un accordo transattivo”
L’escalation di istanze ai Tribunali italiani e alla Corte di Giustizia Europea di Strasburgo, hanno portato il presidente Tajani ad un confronto sul tema con Consulcesi, avanzando soluzioni e proposte collegate all’attività dell’Unione Europea. Altro tema al centro dell'incontro è stato quello di adeguare il sistema della formazione Ecm attraverso premi e scatti di carriera legati all’aggiornamento professionale.
Ricetta elettronica veterinaria, aggiornato il manuale operativo
Lavoro e Professioni
Ricetta elettronica veterinaria, aggiornato il manuale operativo
L’aggiornamento arricchisce il documento di numerose ulteriori casistiche che consentiranno a tutti gli attori della filiera dei medicinali veterinari, dai produttori fino agli utilizzatori finali, di rapportarsi in modo più semplice al nuovo Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza (che comprende la ricetta veterinaria elettronica) adottando procedure univoche e condivise. IL MANUALE
Fisioterapia. Ad Aosta Aifi costruisce il futuro della professione
Lavoro e Professioni
Fisioterapia. Ad Aosta Aifi costruisce il futuro della professione
La Valle D’Aosta ospita il VII congresso scientifico dell’Associazione Italiana di Fisioterapisti. “Il quadro normativo e l’evoluzione scientifica chiedono ai professionisti di fondare la pratica clinica sulle linee guida, che sono binari di riferimento da traslare nel contesto reale”. “Siamo qui per offrire visione scientifica condivisa”, spiega il presidente Tavarnelli.
Medicina generale. Giovanni Cirilli nuovo segretario Fimmg Lazio
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Giovanni Cirilli nuovo segretario Fimmg Lazio
L’elezione è avvenuta sabato nel corso del congresso regionale del sindacato a Ferentino. Cirilli è segretario di Fimmg Latina. “Al Medico di Famiglia va recuperato il ruolo clinico la possibilità' di attuare la prevenzione delle malattie la capacità di prescrivere prestazioni necessarie all'effettuazione dei PDTA, gli strumenti che consentono di gestire i codici bianchi e verdi che si vogliono togliere dai pronto soccorso e questo va fatto però mantenendo la capillarità degli studi medici”.
La lunga marcia delle professioni sanitarie (prima parte)
Lavoro e Professioni
La lunga marcia delle professioni sanitarie (prima parte)
In questi quarant’anni trascorsi dall'istituzione del Ssn con la legge 833 del 1978, certamente l’elemento più rilevante e discontinuo è stata ed è la riforma delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, riabilitative, della prevenzione nonché della professione di ostetrica che sono state oggetto e soggetto di una evoluzione formativa ed ordinamentale che non ha pari in nessun’altra aggregazione professionale o pluriprofessionale
Saverio Proia
Se una economista parla dei medici
Lavoro e Professioni
Se una economista parla dei medici
Dispiace se il dott. Pizza e Cavicchi ritengano che abbia invaso il sacrario del pensiero medico e ordinistico delle loro elaborazioni a partire da Trento e dalle 100 tesi o che abbiano inteso le mie riflessioni come subalternità culturale esterofila, ho solo inteso dar conto di un dibattito aperto che a livello europeo e oltre atlantico avviene sugli stessi temi: crisi del medico o della medicina
Grazia Labate
Vacanza contrattuale: dal 1° aprile indennità in busta paga. Per i dirigenti la base è ancora il vecchio contratto
Lavoro e Professioni
Vacanza contrattuale: dal 1° aprile indennità in busta paga. Per i dirigenti la base è ancora il vecchio contratto
L'indennità è divisa in due periodi (e due diversi importi): dal 1° aprile al 30 giugno 2019 sarà dello 0,42% rispetto allo stipendio tabellare e dal 1° luglio 2019 salirà allo 0,7 per cento. A darne notizia è la Ragioneria generale dello Stato che ha pubblicato sul sito istituzionale tutti gli importi per singolo settore e all’interno di questo per singolo comparto (dirigenza e non) e livello. LA TABELLA DELLE INDENNITA' PER LA SANITA'.
Radiazione Venturi. Ecco le motivazioni della Commissione disciplinare dell’Omceo Bologna
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Ecco le motivazioni della Commissione disciplinare dell’Omceo Bologna
Sono sostanzialmente due i motivi che emergono dal documento che abbiamo potuto visionare in anteprima: violazione di una serie di articoli del codice deontologico contestabili anche fuori dall’usuale esercizio professionale quando ritenuti rilevanti ed incidenti sul decoro della professione” e applicabili “al medico quali siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera” e quindi anche nella funzione di assessore; l’avere contribuito a redigere una delibera in cui è prevista la “delegabilità di atti tipici di competenza medica quali la diagnosi, prescrizione e somministrazione farmacologica a personale infermieristico”
Luca Benci
“Torniamo a investire nel Ssn”. L’appello Anaao: “Tra tagli, autonomie e carenza di personale siamo in una tempesta perfetta”
Lavoro e Professioni
“Torniamo a investire nel Ssn”. L’appello Anaao: “Tra tagli, autonomie e carenza di personale siamo in una tempesta perfetta”
Il sindacato lancia l’allarma sulle condizione del Servizio sanitario ma lancia anche alcune proposte per uscirne: recupero della spesa fiscale concessa ai fondi sanitari (quasi 4 mld/anno) e incremento dei contratti di formazione specialistica fino ad almeno 10mila all’anno. Bocciatura totale per il regionalismo differenziato: “Il diritto alla salute non può perdere una dimensione nazionale”.
Perché Grazia Labate non ha colto il senso della “Questione medica”
Lavoro e Professioni
Perché Grazia Labate non ha colto il senso della “Questione medica”
Ringrazio la dottoressa Labate per avermi offerto l’occasione di scrivere questo articolo di chiarimento. Ringrazio anche il prof. Cavicchi non solo per tutto quello che sta facendo per la nostra medicina e la nostra professione ma anche per le nostre interminabili discussioni (molte telefoniche) oltre che dinanzi ai gustoso piatti di spaghetti alle vongole in riva al mare che sa preparare. Ringrazio da ultimo (ma non ultimo) la Fnomceo per aver avuto il coraggio con gli “Stati Generali” di assumersi la responsabilità di un giudizio e di una strategia
Giancarlo Pizza



