Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up: “Mobilitazione dal 6 al 10 maggio per dire #noaldemansionamento”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up: “Mobilitazione dal 6 al 10 maggio per dire #noaldemansionamento”
L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna lanciata dal sindacato di categoria lo scorso 7 marzo durante l'Assemblea nazionale che si è tenuta a Roma per denunciare ciò che accade in numerose Aziende sanitarie, dove, lamenta il sindacato, "i professionisti della salute sono costretti quotidianamente a fare fronte a una situazione emergenziale dovuta alla grave carenza di organico con punte di criticità nelle Regioni sottoposte ai piani di rientro".
Farmacie. Enpaf: “Nuove misure per il sostegno all’occupazione”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Enpaf: “Nuove misure per il sostegno all’occupazione”
Un contributo per favorire la creazione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato per under-30 e disoccupati over-50. Le misure, che entreranno in vigore da settembre 2019, puntano a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani e neolaureati e a favorire il reinserimento di professionisti senza occupazione. Emilio Croce, presidente Enpaf: “Prioritario difendere la centralità del ruolo del farmacista e promuovere l’occupazione nel settore”.
Massofisioterapisti. Ordine Tsrm Pstrp: “Sì a iscrizione all’albo solo per quelli che hanno conseguito il titolo prima del 1999 e hanno conseguito equipollenza o equivalenza con i Fisioterapisti. Gli altri possono continuare a esercitare ma non come profe
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti. Ordine Tsrm Pstrp: “Sì a iscrizione all’albo solo per quelli che hanno conseguito il titolo prima del 1999 e hanno conseguito equipollenza o equivalenza con i Fisioterapisti. Gli altri possono continuare a esercitare ma non come profe
Lo specifica una nota della Federazione dove si sottolinea che “I Massofisioterapisti con titolo triennale conseguito prima del 17 marzo 1999 sono stati resi equipollenti al titolo di Fisioterapista e pertanto hanno potuto iscriversi all’albo. I Massofisioterapisti con titolo biennale conseguito sempre prima del 17 marzo 1999 hanno potuto o potranno chiedere l’equivalenza al titolo di Fisioterapista, pertanto hanno potuto o potranno iscriversi all’albo. In entrambi i casi i Massofisioterapisti hanno potuto o potranno iscriversi all’albo non in quanto tali, bensì in quanto Fisioterapisti, equipollenti o equivalenti”.
Fabbisogni formativi. Dai medici ai farmacisti. Ecco le proposte di Salute, Regioni e Ordini
Lavoro e Professioni
Fabbisogni formativi. Dai medici ai farmacisti. Ecco le proposte di Salute, Regioni e Ordini
Da quanto emerso dalle riunioni tecniche presso il Ministero molte discrepanze soprattutto per quanto riguarda i medici dove Ordine e Salute propongono un fabbisogno di 9.834 medici per l’anno accademico 2019-2020 contro gli 11.255 delle Regioni e contro i 10.035 dell’accordo Stato-Regioni dell’anno passato. Entro aprile prevista la sintesi tra le varie posizioni in campo per poi sottoscrivere l’accordo in Stato-Regioni.
L.F.
Massofisioterapisti. Ministero richiama le Regioni: “Dal 2019 non possono essere attivati nuovi corsi”
Lavoro e Professioni
Massofisioterapisti. Ministero richiama le Regioni: “Dal 2019 non possono essere attivati nuovi corsi”
Con una circolare Lungotevere Ripa informa “che si è avuta notizia che continuano ad essere attivati in ambito regionale corsi di formazione per massofisioterapisti” ma ricorda che “a decorrere dal 1° gennaio 2019 non possono essere attivati nuovi corsi regionali per la formazione di tale figura”. LA CIRCOLARE
L.F.
Graduatorie concorsi. In tre mesi una girandola di norme che rischiano solo di ampliare il precariato dei medici
Lavoro e Professioni
Graduatorie concorsi. In tre mesi una girandola di norme che rischiano solo di ampliare il precariato dei medici
Tra Manovra, Dl Semplificazoni e Decretone in solo tre mesi si è assistito ad un balletto di norme certamente degno dell’arte della danza. Nel frattempo se le oltre 250 aziende sanitarie dovranno fare i concorsi senza lista di idonei si assisterà ad un ulteriore ricorso al precariato, nelle more di una normativa concorsuale diventata ancora più lunga, rigida e costosa
Giorgio Cavallero
Psicologi, medici e infermieri firmano un documento comune sulla legge sul fine vita
Lavoro e Professioni
Psicologi, medici e infermieri firmano un documento comune sulla legge sul fine vita
Il presidente dell'Omceo Roma, Antonio Magi, ha rivendicato il ruolo fondamentale degli Ordini professionali, in quanto enti sussidiari dello Stato, comunione d'intenti sottolineata con favore anche dall'Ordine degli Infermieri di Roma, Ausilia Pulimeno e dal vicepresidente dell'Ordine degli psicologi Pietro Stampa. IL DOCUMENTO.
La cultura medica e la pratica di cura
Lavoro e Professioni
La cultura medica e la pratica di cura
Non è necessaria una ridefinizione dei domini della medicina anche sul terreno delle conoscenze e del modo di usarle, che la questione medica fatta di tanti problemi che riguardano l’esercizio professionale non si risolve con la “libertà nel metodo” ma assicurando un buon bagaglio culturale al medico. La “questione medica”, che non nego, va risolta partendo dal contenitore ed è culturale, formativa, organizzativa e politica e guarda caso non interessa solo i medici
Maurizio Benato
Carenza medici. Onotri (Smi): “No a utilizzo di medici in pensione o provenienti da altri paesi”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Onotri (Smi): “No a utilizzo di medici in pensione o provenienti da altri paesi”
Il segretario dello Sindacato interviene sulla scelta di alcune regioni come Molise, Veneto e Friuli Venezia Giulia di richiamare i medici in pensione nelle corsie. “Il governo deve adottare misure affinché i medici rientrino in Italia e nel sistema pubblico, premiando il merito. Si deve rendere più efficiente la programmazione, aumentando i posti e la qualità formativa per le specializzazioni carenti”
Prevenzione aggressioni a sanitari. Ruolo e responsabilità del Rssp
Lavoro e Professioni
Prevenzione aggressioni a sanitari. Ruolo e responsabilità del Rssp
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione assume un ruolo significativo, con conseguenti responsabilità personali, in casi di mancato esercizio delle specifiche mansioni e competenze anche per prevenire i fenomeni e gli episodi di violenza contro gli operatori sanitari. La conferma, anche se in modo indiretto, in una recente sentenza della Cassazione
Domenico Della Porta
Farmacisti ospedalieri chiedono standard comuni europei per la loro formazione: “Una garanzia per i pazienti”
Lavoro e Professioni
Farmacisti ospedalieri chiedono standard comuni europei per la loro formazione: “Una garanzia per i pazienti”
La motivazione principale per la creazione di un quadro di formazione comune (CTF) per la specializzazione in farmacia ospedaliera è quella di "migliorare la qualità, la sicurezza e l'equità di accesso all'assistenza per i pazienti in ogni paese europeo". Questa volontà comune è emersa nel corso del recente meeting di Barcellona che ha riunito le associazioni europee della categoria.
Tavolo Ria. Aaroi Emac: “Assenza Mef schiaffo alla ‘Salute’”
Lavoro e Professioni
Tavolo Ria. Aaroi Emac: “Assenza Mef schiaffo alla ‘Salute’”
Il presidente Vergallo commenta l’assenza del Ministero ieri al tavolo convocato a Ripa sulla Retribuzione individuale di anzianità. “Oltre che uno sgarbo anche nei confronti dei Sindacati presenti alla riunione, è “uno schiaffone” per gli Uffici del Dicastero cui il Ministro Giulia Grillo, con un’iniziativa molto apprezzata, aveva dato mandato di approfondire la spinosa questione, che continua ad ostacolare il rinnovo contratto”.
Contratto. Fvm: “Il Governo respinge ancora una volta le nostre legittime richieste”
Lavoro e Professioni
Contratto. Fvm: “Il Governo respinge ancora una volta le nostre legittime richieste”
"Chiediamo che le risorse della Retribuzione Individuale di Anzianità che si sono liberate e si libereranno nei prossimi anni con i pensionamenti vengano ricollocate nella disponibilità del Ccnl 2016/2018 per finanziare le nuove assunzioni e le carriere dei giovani sanitari e ci attendevamo una risposta proprio dal Mef che ha dato il suo parere negandosi". Così la Federazione veterinari, medici e dirigenti sanitari commenta l'esito dell'incontro di ieri.
Farmacisti. Anche Fnpi contro Fenagifar: “Assurdo che sia per lo stop a liberalizzazioni”
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Anche Fnpi contro Fenagifar: “Assurdo che sia per lo stop a liberalizzazioni”
Dopo le critiche del Mnlf anche la Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane si scaglia contro le affermazioni dei giovani farmacisti. “Non capiamo come invece di attaccare l'unica esperienza da dieci anni a questa parte che ha creato qualche minima opportunità per i giovani farmacisti non dica nulla contro un sistema di accesso alla professione non libero e non meritocratico”.
Ostetriche. Arduini (Aio): “Aggiornato Albo specializzate in prevenzione, rieducazione e riabilitazione pavimento pelvico”
Lavoro e Professioni
Ostetriche. Arduini (Aio): “Aggiornato Albo specializzate in prevenzione, rieducazione e riabilitazione pavimento pelvico”
Per trovare il riferimento di un’ostetrica specializzata più vicina alla propria zona di residenza è possibile consultare l’Albo sul sito internet o inviare una e-mail all’Associazione Italiana di Ostetricia (aio@aogoi.it). Sul sito Aio sono state pubblicate anche le nuove Raccomandazioni su prevenzione, cura e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna, nonché la Mappatura delle competenze dell’ostetrica specializzata nel pavimento pelvico.
Specialistica ambulatoriale. La Cisl Medici dopo la nota del Sumai: “Dopo anni di silenzi sono addivenuti sulle nostre posizioni”
Lavoro e Professioni
Specialistica ambulatoriale. La Cisl Medici dopo la nota del Sumai: “Dopo anni di silenzi sono addivenuti sulle nostre posizioni”
"Le porte sono aperte a tutti coloro che convergono sulle nostre posizioni che da sempre, spesso in completa solitudine e senza improvvisate e tardive convergenze (o 'conversioni'?), difendiamo con determinazione e orgoglio. Nessuna polemica, quindi, neppure con Sisac". Così il Segretario Generale Biagio Papotto, dopo la notizia dell'intesa tra Sumai e Sisac riportata nei giorni scorsi.
Autonomie, privatizzazione e carenza medici. Anaao: “È la tempesta perfetta”. Domani il convegno nazionale a Roma
Lavoro e Professioni
Autonomie, privatizzazione e carenza medici. Anaao: “È la tempesta perfetta”. Domani il convegno nazionale a Roma
Professionisti e politica domani, 5 aprile presso la Residenza di Ripetta, a confronto al convegno del sindacato per analizzare i problemi del Ssn e per elaborare proposte da sottoporre ai decisori. IL PROGRAMMA
Mef diserta tavolo sulla Ria al Ministero Salute. Medici e dirigenti in rivolta: “Un fallimento che segna il disinteresse verso il Ssn”
Lavoro e Professioni
Mef diserta tavolo sulla Ria al Ministero Salute. Medici e dirigenti in rivolta: “Un fallimento che segna il disinteresse verso il Ssn”
Sindacati sul piede di guerra per l’assenza del Ministero dell’Economia al tavolo convocato dalla Salute per risolvere la questione della Retribuzione individuale di anzianità che i medici chiedono di dirottare su carriere e disagi dei professionisti.
L.F.
Medicina meccanica 2.0. L’ambivalenza della tecnologia e il medico
Lavoro e Professioni
Medicina meccanica 2.0. L’ambivalenza della tecnologia e il medico
La tecnologia è sicuramente tra i fattori principali della crisi del medico in una società che cambia. La tecnologia infatti modifica la vita di tutti e pone i medici di fronte a nuovi distinguo (krino), ad esempio chi curare, e a nuove scelte (krisis), ad esempio come curare
Gabriele Gasparini
Specializzazioni mediche. Sigm e Federspecializzandi: “Bene Grillo su canale unico formativo”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni mediche. Sigm e Federspecializzandi: “Bene Grillo su canale unico formativo”
I giovani medici esprimono “soddisfazione per le dichiarazioni della Ministra Grillo e dell’Onorevole Castellone. Bene il canale unico formativo, e siamo davanti all’opportunità per consentire l’evoluzione della figura del medico in formazione specialistica, altrimenti cristallizzata da dieci anni”. Federspecializzandi: "Bene ma ogni riforma deve avere come stella polare il miglioramento della formazione, e non la copertura di servizi assistenziali".
Pa. Manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil l’8 giugno a Roma su centralità servizi pubblici
Lavoro e Professioni
Pa. Manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil l’8 giugno a Roma su centralità servizi pubblici
Ad annunciarlo sono le stesse categorie delle Funzioni Pubbliche nel dare notizia di un incontro, che si è tenuto nella giornata di ieri. Landini, Furlan e Barbagallo parteciperanno inoltre all'Attivo dei delegati della Sanità privata che si svolgerà il prossimo 15 aprile a Roma, a sostegno della vertenza su di "un contratto che non viene rinnovato da ben 12 anni e che vede, ad oggi, l'interruzione delle relazioni sindacali per indisponibilità delle parti datoriali a discutere di parte economica".
Farmacisti. Mnlf contro Fenagifar: “Sorprende che dei giovani o presunti tali siano a favore di un sostanziale numero chiuso e contrari alle liberalizzazioni”
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Mnlf contro Fenagifar: “Sorprende che dei giovani o presunti tali siano a favore di un sostanziale numero chiuso e contrari alle liberalizzazioni”
Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti critica le posizioni dei giovani farmacisti su accesso a Università e liberalizzazioni. “Consentire dispensazioni farmaci nelle parafarmacie e rendere obbligatoria la presenza del farmacista nei luoghi di cura”
Fials: “Devastanti gli effetti di ‘Quota 100’ senza nuove assunzioni subito”
Lavoro e Professioni
Fials: “Devastanti gli effetti di ‘Quota 100’ senza nuove assunzioni subito”
Il sindacato evidenzia come il blocco del turnover “hanno prodotto a fine 2018 una carenza pari a 4.600 unità lavorative del settore sanitario tra medici, infermieri, tecnici e collaboratori amministrativi”. E se a ciò si somma la norma sull’anticipo pensionistico gli effetti saranno ancora più “devastanti”. Bocciato anche la misura sblocca tetto di spesa.
Specialistica ambulatoriale. La Uil Fpl dopo la nota del Sumai: “Nessun accordo è stato raggiunto”
Lavoro e Professioni
Specialistica ambulatoriale. La Uil Fpl dopo la nota del Sumai: “Nessun accordo è stato raggiunto”
“La Sisac ha preso le distanze dalle dichiarazioni del Sumai”, riferisce il sindacato, che oggi ha incontrato la parte pubblica. Il segretario Uil Fpl, Roberto Bonfili, chiede l'apertura di un tavolo per superare i problemi di rappresentatività emersi durante le trattative e avanza le proposte per gli specialisti residenti fuori la provincia in cui operano, per le colleghe con gravidanza a rischio o che friuscono della 104 e per i veterinari.
Medicina e Professioni sanitarie. Con i nuovi test di accesso ai corsi di laurea rivincita del “Classico”?
Lavoro e Professioni
Medicina e Professioni sanitarie. Con i nuovi test di accesso ai corsi di laurea rivincita del “Classico”?
Con il Decreto del 28 marzo scorso il Miur ha stabilito la modifica dei contenuti delle prove di ammissione rispetto ai previsti 60 quiz: aumento di quelli di Cultura Generale (da 2 a 10) e riduzione di Ragionamento logico (da 20 a 10). Una novità che dovrebbe portare verso un riequilibrio del successo all'esame fra gli studenti del Liceo scientifico, finora favoriti, rispetto a quelli del Liceo Classico
Angelo Mastrillo
Farmaci. Il Ministero della Salute ha dichiarato illegittima la vendita di “Otc on demand”
Lavoro e Professioni
Farmaci. Il Ministero della Salute ha dichiarato illegittima la vendita di “Otc on demand”
Per il Ministero, l’attività in questione non è configurabile come vendita on line di medicinali, quanto piuttosto come vendita al pubblico per mezzo di distributore automatico. Pertanto, considerato che la vigente normativa non consente la vendita di farmaci a mezzo di distributori automatici, l’attività in questione rappresenta una vendita di medicinali al di fuori dei canali autorizzati. LA NOTA DEL MINISTERO
Consiglio di Giustizia Sicilia chiede chiarimenti a Ministero Salute su “doppia assegnazione” farmacie
Lavoro e Professioni
Consiglio di Giustizia Sicilia chiede chiarimenti a Ministero Salute su “doppia assegnazione” farmacie
Due vincitori in forma associata della sede n. 21 di Gela hanno presentato ricorso contro la sentenza del Tar Sicilia-Palermo che ha dichiarato improcedibile la loro domanda di riconoscimento della titolarità e dell’autorizzazione all’apertura della suddetta sede, essendo i ricorrenti già vincitori della sede n. 7 del Comune lombardo di Mariano Comense. I giudici hanno ritenuto opportuno rivolgersi al Ministero della salute. LA SENTENZA
Specialistica ambulatoriale. Intesa Sumai-Sisac su nuova convenzione. “Accordo rappresenta una nuova alleanza con le regioni”
Lavoro e Professioni
Specialistica ambulatoriale. Intesa Sumai-Sisac su nuova convenzione. “Accordo rappresenta una nuova alleanza con le regioni”
In dirittura d’arrivo la trattativa per il rinnovo dell’Acn. Oggi raggiunta un’intesa di massima tra il principale sindacato di area e la Sisac. Tra le novità la tutela della maternità, applicazione completa della 104, superamento delle problematiche della medicina veterinaria, apertura più ampia per l’ingresso dei giovani specialisti.
Contratto. Fials: “Ad aprile 5 euro netti di indennità di vacanza contrattuale. ‘Mancetta’ di pochi euro in attesa del rinnovo”
Lavoro e Professioni
Contratto. Fials: “Ad aprile 5 euro netti di indennità di vacanza contrattuale. ‘Mancetta’ di pochi euro in attesa del rinnovo”
Così il Segretario Generale, Giuseppe Carbone, irritato per come viene considerato economicamente e professionalmente il personale della sanità che continua, responsabilmente, a mantenere in vita un sistema sanitario pubblico privo di oltre 50 mila infermieri, 10 mila medici e tantissimi altri professionisti e dipendenti. "Come si può pensare di coprire ancora con questo sistema della vacanza contrattuale il costo della vita con meno di 5 euro netti al mese?".
Farmacisti. Fenagifar incontra Lorefice (M5S): “Ripensare accesso a Università e no a liberalizzazioni per contrastare disoccupazione”
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Fenagifar incontra Lorefice (M5S): “Ripensare accesso a Università e no a liberalizzazioni per contrastare disoccupazione”
Incontro oggi tra una delegazione dei giovani farmacisti di Fenagifar e la presidente dell’Affari sociali. Sul tavolo il tema delle difficoltà occupazionali dei professionisti e le soluzione per limitarle. Lorefice: “Obiettivo arrivare ad una proposta condivisa che porti al superamento delle problematiche che stanno vivendo con tutta evidenza i farmacisti e i farmacisti titolari di parafarmacie”



