Lavoro e Professioni

“Limitano concorrenza”. Antitrust boccia stretta su comunicazioni informative sanitarie e iscrizione all’albo territoriale dei direttori sanitari di strutture private 
“Limitano concorrenza”. Antitrust boccia stretta su comunicazioni informative sanitarie e iscrizione all’albo territoriale dei direttori sanitari di strutture private 
Lavoro e Professioni
“Limitano concorrenza”. Antitrust boccia stretta su comunicazioni informative sanitarie e iscrizione all’albo territoriale dei direttori sanitari di strutture private 
L’Autorità critica le due misure contenute nella Legge di Bilancio che hanno posto un limite alla pubblicità sanitaria e hanno imposto che ogni direttore sanitario di struttura privata debba essere iscritto all’albo territoriale dove la struttura opera. “SI sottrae l’intero comparto delle professioni sanitarie alla possibilità di ricorrere alla leva pubblicitaria e introduce ingiustificati vincoli all’esercizio della figura del direttore sanitario”. IL TESTO
Legge Gelli. Approvato da Accredia lo schema di conformità per il profilo di responsabile del rischio clinico proposto da Insh
Legge Gelli. Approvato da Accredia lo schema di conformità per il profilo di responsabile del rischio clinico proposto da Insh
Lavoro e Professioni
Legge Gelli. Approvato da Accredia lo schema di conformità per il profilo di responsabile del rischio clinico proposto da Insh
I requisiti formativi, esperienziali e il tipo di esame che dovrà essere sostenuto da chi è interessato alla certificazione, sono stati definiti da un gruppo di esperti dell'talian Network for Safety in Healthcare (Insh) e quindi presentati ad Accredia, l’organismo italiano che si occupa di accreditamento, per essere valutati. Una novità importante in quanto il responsabile della gestione del rischio diviene il primo professionista del Ssn a potersi certificare in base a un disciplinare "accreditato"
Giulia Dagliana e Michela Tanzini
Carenza medici e imbuto formativo. Anaao Giovani: “Da Governo soluzioni da bocciare”
Carenza medici e imbuto formativo. Anaao Giovani: “Da Governo soluzioni da bocciare”
Lavoro e Professioni
Carenza medici e imbuto formativo. Anaao Giovani: “Da Governo soluzioni da bocciare”
La costola del sindacato esprime le sue perplessità dalle misure in manovra: “Insufficiente aumento borse, accesso specializzandi nel Ssn dequalifica il lavoro”. E poi bocciato anche l’annuncio di aumento ingresso a Medicina e al doppio canale per le specializzazioni
Carenza medici. Onotri (Smi): “Abolire il gettone e avviare piano assunzioni”
Carenza medici. Onotri (Smi): “Abolire il gettone e avviare piano assunzioni”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Onotri (Smi): “Abolire il gettone e avviare piano assunzioni”
“Non si può credere che ancora oggi vi siano medici nei nostri ospedali che lavorano a gettone o su chiamata. Siamo d’accordo con la ministra della Salute, Giulia Grillo, sono pratiche da vietare”, ha dichiarato Pina Onotri, segretario generale del Sindacato medici italiani.
“Profilassi antibiotica sì, profilassi antibiotica no”. Un manifesto dei pediatri d’emergenza per contrastarne l’abuso nei bambini
“Profilassi antibiotica sì, profilassi antibiotica no”. Un manifesto dei pediatri d’emergenza per contrastarne l’abuso nei bambini
Lavoro e Professioni
“Profilassi antibiotica sì, profilassi antibiotica no”. Un manifesto dei pediatri d’emergenza per contrastarne l’abuso nei bambini
Gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati in età pediatrica, soprattutto per il trattamento delle infezioni respiratorie: somministrati nel 42% dei bambini di età inferiore ad 1 anno, nel 66% di quelli di 1 anno, nel 65% tra i 2 e i 5 anni, nel 41% tra i 6 e gli 11 anni e nel 33% degli adolescenti tra i 12 e i 13 anni. Siamo tra i Paesi europei con maggiori livelli di antibiotico-resistenza
Fimmg e Fimp chiedono il parere del Garante privacy sul proprio codice di condotta in riferimento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali
Fimmg e Fimp chiedono il parere del Garante privacy sul proprio codice di condotta in riferimento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali
Lavoro e Professioni
Fimmg e Fimp chiedono il parere del Garante privacy sul proprio codice di condotta in riferimento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali
Il regolamento Europeo (GDPR) in vigore da maggio ha lo scopo di proteggere ‘i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali’. Le due federazioni avvieranno inoltre una fase di consultazione con la Fnomceo e con Cittadinanzattiva per dar seguito e rafforzare questo principio fondamentale anche nel codice di condotta.
La questione medica non è un’invenzione
La questione medica non è un’invenzione
Lavoro e Professioni
La questione medica non è un’invenzione
Il vero problema è trovare un interlocutore politico; i medici, attraverso la riflessione degli Stati Generali, almeno provano a prepararsi. I medici stanno stretti nei limiti imposti da questi sconvolgimenti (le leggi, le novità scientifiche e tecniche, i cambiamenti sociali, le imposizioni burocratiche) ma spesso si rifugiano in una sorta di utopia del passato
Antonio Panti
Pensionati in corsia. Anaao: “È la Caporetto del sistema sanitario”
Pensionati in corsia. Anaao: “È la Caporetto del sistema sanitario”
Lavoro e Professioni
Pensionati in corsia. Anaao: “È la Caporetto del sistema sanitario”
“Al di la dei numeri, il dato che sfugge a chi Governa è che il lavoro medico negli ospedali è ormai incapace di reggere la concorrenza con il lavoro privato e convenzionato, che godono di migliori retribuzioni e migliori trattamenti fiscali, quali la flat tax che, a parità di ore lavorate, raddoppia il reddito di autonomi e liberi professionisti. La politica mira a ridurre ancora il valore del lavoro dei giovani medici". Così il presidente nazionale Costantino Troise.
Assistenza in autonomia da parte delle ostetriche nelle gravidanze a basso rischio. Arrivano le Linee d’indirizzo del Ministero Salute
Assistenza in autonomia da parte delle ostetriche nelle gravidanze a basso rischio. Arrivano le Linee d’indirizzo del Ministero Salute
Lavoro e Professioni
Assistenza in autonomia da parte delle ostetriche nelle gravidanze a basso rischio. Arrivano le Linee d’indirizzo del Ministero Salute
L’obiettivo è quello di promuovere soluzioni organizzative che rispondano non solo a criteri di qualità e sicurezza ma garantiscano una maggiore continuità nell’assistenza in gravidanza, parto e puerperio, offrendo alla donna, debitamente informata, la possibilità di scelta del setting assistenziale. IL DOCUMENTO
Congresso Fimp. L’appello dei pediatri: “Stop tagli, autonomie e più risorse per le cure primarie”
Congresso Fimp. L’appello dei pediatri: “Stop tagli, autonomie e più risorse per le cure primarie”
Lavoro e Professioni
Congresso Fimp. L’appello dei pediatri: “Stop tagli, autonomie e più risorse per le cure primarie”
Dall’assise in corso di svolgimento a Roma il Presidente Paolo Biasci lancia le sue proposte: “Siamo oltre 7mila specialisti della salute dei più giovani. Possiamo garantire un buon livello di assistenza anche ai pazienti cronici favorendo la continuità terapeutica. C’è bisogno però di maggiori investimenti per la categoria e di più controlli dello Stato sulle Regioni”.
Contratto. Consiglio UE dichiara ammissibile il ricorso del Nursing Up contro l’esclusione dai tavoli dei sindacati non firmatari 
Contratto. Consiglio UE dichiara ammissibile il ricorso del Nursing Up contro l’esclusione dai tavoli dei sindacati non firmatari 
Lavoro e Professioni
Contratto. Consiglio UE dichiara ammissibile il ricorso del Nursing Up contro l’esclusione dai tavoli dei sindacati non firmatari 
Ora il Governo italiano ha tempo fino al 29 maggio 2019 per rispondere al Comitato in merito al reclamo collettivo presentato dal Nursing Up.  È quanto fa sapere in una lettera indirizzata alla sigla autonoma il Directorate General Human Rights and Rules of Low - Department of the European Social Charter. De Palma: "Un passo importante in favore della democrazia grazie all’UE". IL DOCUMENTO
Fnomceo: “Nel 2021 in 19 mila medici resteranno intrappolati nell’imbuto formativo. Deleterio aumento posti a Medicina”
Fnomceo: “Nel 2021 in 19 mila medici resteranno intrappolati nell’imbuto formativo. Deleterio aumento posti a Medicina”
Lavoro e Professioni
Fnomceo: “Nel 2021 in 19 mila medici resteranno intrappolati nell’imbuto formativo. Deleterio aumento posti a Medicina”
Il presidente Anelli: “Noi la ricetta l’abbiamo data: diecimila borse ora, poi una riforma del sistema per cui a ogni laurea corrisponda una borsa”. E poi appello a Bussetti e Grillo: “Sia fatta una programmazione attenta e lungimirante, che tenga conto non solo dell’oggi ma delle proiezioni a cinque e dieci anni”. E poi su aumento posti a Medicina: “In questo momento non è una misura efficace, ma anzi deleteria”
Anna Maria Fulghesu eletta presidente della Società Italiana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Anna Maria Fulghesu eletta presidente della Società Italiana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Lavoro e Professioni
Anna Maria Fulghesu eletta presidente della Società Italiana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
La professoressa Fulghesu, docente di ginecologia a Cagliari, sin dall’inizio del suo incarico ha organizzato un servizio per un’assistenza integrata con i pediatri e i neuropsichiatri infantili, dedicata alle problematiche ginecologiche dalla prima infanzia e dell’adolescenza.
Ricetta veterinaria elettronica. A Bari incontro formativo promosso da Ordini farmacisti e veterinari
Ricetta veterinaria elettronica. A Bari incontro formativo promosso da Ordini farmacisti e veterinari
Lavoro e Professioni
Ricetta veterinaria elettronica. A Bari incontro formativo promosso da Ordini farmacisti e veterinari
Il confronto si terrà domani, 30 marzo, a Bari presso l’Hotel Excelsior alle ore 15,30. Obiettivo: approfondire la tematica della dematerializzazione della prescrizione che determina una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. IL PROGRAMMA
No all’Enpaf obbligatorio. Il 9 aprile farmacisti dipendenti e disoccupati sotto Montecitorio per chiedere la modifica della legge sugli Ordini
No all’Enpaf obbligatorio. Il 9 aprile farmacisti dipendenti e disoccupati sotto Montecitorio per chiedere la modifica della legge sugli Ordini
Campania
No all’Enpaf obbligatorio. Il 9 aprile farmacisti dipendenti e disoccupati sotto Montecitorio per chiedere la modifica della legge sugli Ordini
Una legge “anacronistica” che risale al 1946 e che “impone a tutti i farmacisti di pagare L'Enpaf, senza distinguo tra liberi professionisti e dipendenti”, spiega Luisanna Pellecchia, presidente Assofant Salerno. In occasione della manifestazione, che non è legata ad alcuna associazione in particolare ma chiama a raccolta tutti i farmacisti dipendenti e disoccupati d’Italia, sarà costituito il Comitato No Enpaf che porterà avanti la battaglia per chiedere regole previdenziali più in linea con la crisi del lavoro.
Inps. Al via selezione pubblica per il reclutamento di 1.404 medici
Inps. Al via selezione pubblica per il reclutamento di 1.404 medici
Lavoro e Professioni
Inps. Al via selezione pubblica per il reclutamento di 1.404 medici
Lo ha annunciato il presidente Tridico che ha autorizzato l’avvio dei concorsi per per lo svolgimento di incarichi libero-professionali ai fini dell’espletamento di adempimento medico-legali. Obiettivo: “Assicurare all’Istituto la disponibilità di personale medico in regime di libera professione per un anno, nelle more di una più complessiva rivisitazione del modello attuale”. 
Carenza medici. Fvm: “Schizofrenie e fallimenti in sanità”
Carenza medici. Fvm: “Schizofrenie e fallimenti in sanità”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Fvm: “Schizofrenie e fallimenti in sanità”
"Entro il 2023 si laureeranno più di 50mila medici, per cui possiamo contare su una platea di 60mila laureati in medicina, ma solo una piccola parte di loro potrà specializzarsi perché il numero di borse è inadeguato. I medici veterinari - addirittura - non hanno nemmeno una borsa di specializzazione. A chi giova questo?". Così la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari interviene sul tema.
Quici (Cimo): “Bozza Patto Salute abbassa livello competenze e servizi”
Quici (Cimo): “Bozza Patto Salute abbassa livello competenze e servizi”
Lavoro e Professioni
Quici (Cimo): “Bozza Patto Salute abbassa livello competenze e servizi”
“La bozza del prossimo Patto della Salute disegna una nuova geografia delle professioni sanitarie molto preoccupante sia sul fronte dei requisiti di accesso sia dell’inquadramento professionale, che abbasseranno in sostanza il livello delle competenze e dei servizi con la scusa di correre ai ripari sull’urgenza di personale”. Così Guido Quici, Presidente Cimo
Enpaf. Dalla libertà di adesione all’abrogazione della finestra di disoccupazione. Il punto di vista di Conasfa sulla riforma dell’Ente
Enpaf. Dalla libertà di adesione all’abrogazione della finestra di disoccupazione. Il punto di vista di Conasfa sulla riforma dell’Ente
Lavoro e Professioni
Enpaf. Dalla libertà di adesione all’abrogazione della finestra di disoccupazione. Il punto di vista di Conasfa sulla riforma dell’Ente
La Federazione nazionale delle associazioni dei farmacisti non titolari lancia alcune proposte per la riorganizzazione dell’Ente previdenziale dei farmacisti. “Servono azioni significative”
Confindustria Dispositivi medici. Massimiliano Boggetti eletto presidente
Confindustria Dispositivi medici. Massimiliano Boggetti eletto presidente
Lavoro e Professioni
Confindustria Dispositivi medici. Massimiliano Boggetti eletto presidente
Già presidente di Assobiomedica, Boggetti assume il ruolo di vertice della neonata costola di Confindustria. “L’industria dei dispositivi medici, e più in generale la white economy che rappresenta oltre il 10% del PIL, hanno la forza per essere il punto di slancio del nostro Paese”
Congresso per i 90 anni della Fmsi. Firmato Protocollo d’Intesa con il Miur sui corretti stili di vita
Congresso per i 90 anni della Fmsi. Firmato Protocollo d’Intesa con il Miur sui corretti stili di vita
Lavoro e Professioni
Congresso per i 90 anni della Fmsi. Firmato Protocollo d’Intesa con il Miur sui corretti stili di vita
L’iniziativa prende spunto dalla convinzione che l’attività fisica svolga un ruolo fondamentale per la salute, in quanto contrasta sovrappeso e obesità negli adolescenti, negli adulti e, in particolar modo, nei bambini. Presenti i Sottosegretari Giorgetti e Valente; i Ministri Grillo e Bussetti; il presidente Coni Malagò; la Cgil con Maurizio Landini. Il pensiero del campione olimpico Paltrinieri a Manuel Bortuzzo. Firmato un protocollo d’intesa Miur-Fmsi sulla diffusione dei corretti stili di vita
Farmacie rurali. Un progetto del Sunifar per potenziarne i servizi: dal pagamento del ticket alla consegna dei farmaci
Farmacie rurali. Un progetto del Sunifar per potenziarne i servizi: dal pagamento del ticket alla consegna dei farmaci
Lavoro e Professioni
Farmacie rurali. Un progetto del Sunifar per potenziarne i servizi: dal pagamento del ticket alla consegna dei farmaci
Il progetto è stato messo a punto insieme a Cittadinanzattiva e Uncem. L'obiettivo è quello di ampliare la gamma di servizi che le farmacie dei piccoli centri del Paese possono offrire alle loro utenze. Individuate cinque aree dove intervenire: Prevenzione, Servizi di front-office, Diagnostica e tele-assistenza, Assistenza domiciliare, Emergenza-Urgenza. Per ognuna di queste aree indicati specifici servi dedicati all'utenza. Ecco il piano.
Al via Protocollo Farmindustria, Assolombarda e Ufficio Scolastico per alternanza scuola-lavoro
Al via Protocollo Farmindustria, Assolombarda e Ufficio Scolastico per alternanza scuola-lavoro
Lavoro e Professioni
Al via Protocollo Farmindustria, Assolombarda e Ufficio Scolastico per alternanza scuola-lavoro
Il progetto che partirà quest’anno e riguarderà 60 studenti delle scuole di Milano: Istituto Tecnico Commerciale Statale (I.T.C.S.) Primo Levi; Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.) Evangelista Torricelli; Istituto Tecnico Sperimentale a Ordinamento Speciale (I.T.S.O.S.) Marie Curie.
Fnomceo. I Giovani Medici al Governo: “Ecco la nostra ricetta in 10 punti per salvare il Ssn”
Fnomceo. I Giovani Medici al Governo: “Ecco la nostra ricetta in 10 punti per salvare il Ssn”
Lavoro e Professioni
Fnomceo. I Giovani Medici al Governo: “Ecco la nostra ricetta in 10 punti per salvare il Ssn”
Diecimila borse di specializzazione da chiedere subito al Governo per assorbire l’imbuto formativo. E dieci punti, tra i quali: mantenere il numero programmato per l’accesso ai corsi di laurea, vigilare affinché le Regioni provvedano a un reale calcolo dei fabbisogni per territorio e per specialità, riflettere sulle ricadute del regionalismo differenziato, e no a sanatorie per l'ingresso nel mondo del lavoro. Queste alcune delle proposte presentate oggi a Roma nel corso degli ”Stati Generali del Giovane Medico".
Contratti a medici in pensione. Fp Cgil: “Dimostrazione di un sistema sanitario a un passo dal collasso”
Contratti a medici in pensione. Fp Cgil: “Dimostrazione di un sistema sanitario a un passo dal collasso”
Lavoro e Professioni
Contratti a medici in pensione. Fp Cgil: “Dimostrazione di un sistema sanitario a un passo dal collasso”
Il segretario Andrea Filippi commenta le recenti decisioni di Molise e Veneto di richiamare i pensionati al lavoro. “Assolutamente inefficaci gli interventi messi in campo con il semplice spostamento del tetto sulla spesa del personale mentre le Regioni ricorrono a rimedi aberranti, tappabuchi che non risolvono nulla”.
Sdo 2017. Magi (Sumai): “I ricoveri in calo sono anche merito del lavoro fatto sul territorio dagli specialisti ambulatoriali” 
Sdo 2017. Magi (Sumai): “I ricoveri in calo sono anche merito del lavoro fatto sul territorio dagli specialisti ambulatoriali” 
Lavoro e Professioni
Sdo 2017. Magi (Sumai): “I ricoveri in calo sono anche merito del lavoro fatto sul territorio dagli specialisti ambulatoriali” 
Il segretario generale degli specialisti ambulatoriali riprende il tema delle dimissioni ospedaliere in calo per ribadire che il territorio, nonostante la scarsezza di risorse, svolge un importante ruolo di filtro ed è la risposta ai ricoveri inappropriati. "Dobbiamo riconoscere che il problema è sempre lo stesso ovvero la capacità politica di saper leggere i bisogni reali della società e la volontà, sempre politica, di risposte in questo senso ai cittadini e agli operatori sanitari”. 
La questione medica è una questione di “contenitore”? 
La questione medica è una questione di “contenitore”? 
Lavoro e Professioni
La questione medica è una questione di “contenitore”? 
Serve un ripensamento generale per promuovere il ruolo del medico nelle organizzazioni, dove far emergere con forza, nelle Istituzioni, la sostanziale inadeguatezza del “contenitore” rispetto alla complessità delle competenze tecnico professionale e alla diversità del moderno esercizio professionale
Maurizio Benato
Comparto. Fials incontra il Ministero della Salute: “Ribadita necessità di un tavolo di confronto con Regioni, Ordini e sindacati”
Comparto. Fials incontra il Ministero della Salute: “Ribadita necessità di un tavolo di confronto con Regioni, Ordini e sindacati”
Lavoro e Professioni
Comparto. Fials incontra il Ministero della Salute: “Ribadita necessità di un tavolo di confronto con Regioni, Ordini e sindacati”
Confronto ieri tra il sindacato e il capo segreteria tecnica del Ministro. Carbone: “Chieste risposte certe a numerose istanze e problematiche quali ad esempio l'occupazione in sanità e sblocco delle assunzioni, visto anche i riflessi della quota 100 per la pensione ed il reddito di cittadinanza”.
In Gazzetta il finaziamento di quasi 80 milioni per le borse di studio in medicina generale
In Gazzetta il finaziamento di quasi 80 milioni per le borse di studio in medicina generale
Lavoro e Professioni
In Gazzetta il finaziamento di quasi 80 milioni per le borse di studio in medicina generale
Due delibere Cipe (le numero 76 e 77/2018) pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo ripartiscono rispettivamente 38,7 milioni per le annualità delle normali borse di studio in medicina generale e 40 milioni per le nuove 840 borse stabilite su preposta del ministero della Salute e con l'intesa Stato-Regioni di novembre 2018. IL PROVVEDIMENTO PER LE NUOVE BORSE DI STUDIO - IL PROVVEDIMENTO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ANNUALITA' ORDINARIE DEI CORSI IN MEDICINA GENERALE.
Personale Ssn. Nel 2017 continua calo occupati anche se in misura minore del passato: in tutto 1.681 unità in meno. Ma medici e farmacisti aumentano (+376 e +75) mentre gli infermieri calano di 58 unità. Ferme le retribuzioni
Personale Ssn. Nel 2017 continua calo occupati anche se in misura minore del passato: in tutto 1.681 unità in meno. Ma medici e farmacisti aumentano (+376 e +75) mentre gli infermieri calano di 58 unità. Ferme le retribuzioni
Lavoro e Professioni
Personale Ssn. Nel 2017 continua calo occupati anche se in misura minore del passato: in tutto 1.681 unità in meno. Ma medici e farmacisti aumentano (+376 e +75) mentre gli infermieri calano di 58 unità. Ferme le retribuzioni
Pubblicati i dati del conto annuale 2017. La riduzione negli ultimi anni è stata costante passando dalle 693.600 unità del 2009 alle 647.048 del 2017, con un decremento del 5,2% annuo. I medici registrano una diminuzione di 5.876 unità (-5%) mentre il personale non dirigente cala del 4,8% (26.073 unità in meno). Tra il 2016 e il 2017 si registra però per la prima volta un aumento dei medici e dei farmacisti mntre le altre categorie hanno comunque il segno meno, anche se in misura minore rispetto ai trend degli anni precedenti