Lavoro e Professioni

Esclusivo. Quota 100: a rischio ‘uscita’ dal Ssn oltre 40mila operatori sanitari. Analisi di chi potrebbe lasciare per ogni categoria professionale
Esclusivo. Quota 100: a rischio ‘uscita’ dal Ssn oltre 40mila operatori sanitari. Analisi di chi potrebbe lasciare per ogni categoria professionale
Lavoro e Professioni
Esclusivo. Quota 100: a rischio ‘uscita’ dal Ssn oltre 40mila operatori sanitari. Analisi di chi potrebbe lasciare per ogni categoria professionale
Quotidiano Sanità ha elaborato i dati del conto annuale su tutto il personale del Ssn (esclusi amministrativi). I potenziali aventi diritto alla Quota 100 sono circa 140mila e di questi, tenendo conto della percentuale di domande fino ad oggi presentate, possiamo stimare in almeno 40mila quelli che uscriranno effettivamente prima del tempo. Si tratta del 7,72% di tutti gli operatori sanitari del Ssn. Ecco per la prima volta il calcolo per ogni categoria professionale dedicata a cura e assistenza sanitaria.
Esame abilitazione Medicina. Anaao Giovani: “Ritardo inaccettabile dell’ordinanza ministeriale”
Esame abilitazione Medicina. Anaao Giovani: “Ritardo inaccettabile dell’ordinanza ministeriale”
Lavoro e Professioni
Esame abilitazione Medicina. Anaao Giovani: “Ritardo inaccettabile dell’ordinanza ministeriale”
Il sindacato si unisce alla denuncia delle associazioni degli studenti. “Governo che non ha ancora emesso l’ordinanza ministeriale necessaria ad attivare l’iter burocratico per intraprendere sia i tirocini professionalizzanti che la prova scritta per l’esame di stato di abilitazione alla professione medica”.
Convenzione Medicina Generale. Fimmg: “Con Sisac confronto proficuo. Chiariti gli obiettivi economici e professionali possibili da raggiungere nell’immediato”
Convenzione Medicina Generale. Fimmg: “Con Sisac confronto proficuo. Chiariti gli obiettivi economici e professionali possibili da raggiungere nell’immediato”
Lavoro e Professioni
Convenzione Medicina Generale. Fimmg: “Con Sisac confronto proficuo. Chiariti gli obiettivi economici e professionali possibili da raggiungere nell’immediato”
Il segretario del principale sindacato di area commenta positivamente la seconda riunione di trattativa per il rinnovo dell’Acn. E si smarca dai sindacati minoritari: “Non siamo interessati ai populismi la Fimmg vuole lavorare con serietà portando avanti un confronto serrato ma efficace".
I cambiamenti e la crisi del medico. La sfida di tradurre le analisi in proposte concrete
I cambiamenti e la crisi del medico. La sfida di tradurre le analisi in proposte concrete
Lavoro e Professioni
I cambiamenti e la crisi del medico. La sfida di tradurre le analisi in proposte concrete
“Dagli Stati generali dobbiamo essere capaci di ricavare i postulati per ridefinire un nuovo canone, una nuova ortodossia, una nuova prassi. Definire questi postulati serve alla Fnomceo per chiedere alla università di reimpostare la formazione del medico del futuro non solo aggiungendo le conoscenze che mancano ma soprattutto riformando epistemologicamente le conoscenze disponibili”, questa la sfida lanciata da i “Mercoledì filosofici” della Fondazione Ars Medica dell’Omceo di Venezia
Verso gli Stati Generali della professione medica. Attenti a non perdersi in un fiume di parole
Verso gli Stati Generali della professione medica. Attenti a non perdersi in un fiume di parole
Lavoro e Professioni
Verso gli Stati Generali della professione medica. Attenti a non perdersi in un fiume di parole
Da una parte si apprezza lo sforzo di delineare un quadro completo delle questioni, dall’altra il rischio è di perdersi nel fiume delle parole. Una perplessità metodologica iniziale è la seguente: manca un’indagine documentata della realtà descritta; le affermazioni non sono suffragate da dati obiettivi né da fonti bibliografiche. Inoltre la scelta delle questioni, per quanto ampia, non può esaurire il campo delle idee e degli argomenti. Incerto è anche l’oggetto della discussione
Ottavio Di Stefano
Caso Enpapi. Mammì (M5S): “Ora commissariare l’ente a tutela degli infermieri”
Caso Enpapi. Mammì (M5S): “Ora commissariare l’ente a tutela degli infermieri”
Lavoro e Professioni
Caso Enpapi. Mammì (M5S): “Ora commissariare l’ente a tutela degli infermieri”
Questa la richiesta rivolta dalla deputata della Commissione Affari Sociali, rivolgendosi al ministro del Lavoro Di Maio dopo che lo scorso 19 febbraio, l'Istituto di assistenza e previdenza a cui sono obbligatoriamente tenuti ad iscriversi gli infermieri che esercitano in modo professionale e autonomo o associato, è stato decapitato dalla Guardia di Finanza di Roma per tangenti.
Global Climate Strike for Future. Fnomceo riduce l’uso della plastica
Global Climate Strike for Future. Fnomceo riduce l’uso della plastica
Lavoro e Professioni
Global Climate Strike for Future. Fnomceo riduce l’uso della plastica
Il presidente Filippo Anelli oggi, in occasione del ‘Global Climate Strike for Future’, ha preso carta e penna e ha scritto a tutti i 106 presidenti degli Ordini provinciali, per metterli al corrente di una piccola, grande rivoluzione, da lui in prima persona e da tutto l’Esecutivo fortemente voluta: la Federazione è sempre più ‘plastic free’.
Chiropratici. Aic incontra Coletto e Latini: “Si va verso riconoscimento laurea quinquennale”
Chiropratici. Aic incontra Coletto e Latini: “Si va verso riconoscimento laurea quinquennale”
Lavoro e Professioni
Chiropratici. Aic incontra Coletto e Latini: “Si va verso riconoscimento laurea quinquennale”
L'Associazione Italiana Chiropratici ha incontrato il sottosegretario alla salute e la vice presidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione. “Hanno accolto con favore le istanze dei professionisti italiani sul percorso di formazione dei chiropratici”.
Medicina penitenziaria. Fimmg: “Mancano medici nelle carceri. Serve Accordo Nazionale”
Medicina penitenziaria. Fimmg: “Mancano medici nelle carceri. Serve Accordo Nazionale”
Lavoro e Professioni
Medicina penitenziaria. Fimmg: “Mancano medici nelle carceri. Serve Accordo Nazionale”
I medici di famiglia denunciano come “a fronte di un sovraffollamento di detenuti negli istituti di pena diventa difficile assicurare un servizio di assistenza sanitaria adeguato”. E lancia la proposta: “È necessario ricondurre la medicina penitenziaria nazionale in uno stesso alveo proponendo l’istituzione di una unica Asl Nazionale Penitenziaria interregionale”.
Convenzione Medicina generale. Smi: “La Sisac vuol fare saltare il banco? Intervenga Grillo”
Convenzione Medicina generale. Smi: “La Sisac vuol fare saltare il banco? Intervenga Grillo”
Lavoro e Professioni
Convenzione Medicina generale. Smi: “La Sisac vuol fare saltare il banco? Intervenga Grillo”
"Vi è stato il tentativo di mortificare economicamente la classe medica non essendo stato chiarito quante sia il riparto delle risorse nazionali e regionali messe a disposizione per la stipula dell’accordo. La Sisac sta portando avanti il progetto del regionalismo differenziato a scapito della medicina generale non chiarendo quali siano gli stanziamenti per gli accordi regionali". Così lo Smi, rivolgendosi al ministro della Salute, dopo la seconda riunione alla Sisac.
Salute e migranti. Da Fnomceo un corso per affrontare il fenomeno
Salute e migranti. Da Fnomceo un corso per affrontare il fenomeno
Lavoro e Professioni
Salute e migranti. Da Fnomceo un corso per affrontare il fenomeno
L'obiettivo è quello di “promuovere e diffondere la cultura della salute e dell’accoglienza, accrescere le conoscenze e le competenze degli operatori sanitari, evidenziare l’impatto socio-assistenziale e clinico dei flussi migratori sui sistemi sanitari locali e nazionali”.
Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Mai più pubblicità promozionale”
Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Mai più pubblicità promozionale”
Lavoro e Professioni
Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Mai più pubblicità promozionale”
Sarà questo il tema al centro della prossima Assemblea nazionale che si terrà a San Patrignano il 15 e 16 marzo. “Le nuove norme determinano una regolamentazione della pubblicità in sanità che valorizza l’aspetto informativo, cancellando quello promozionale e commerciale”.
Farmacia. Dal 5 al 7 aprile torna Capri Pharma
Farmacia. Dal 5 al 7 aprile torna Capri Pharma
Lavoro e Professioni
Farmacia. Dal 5 al 7 aprile torna Capri Pharma
L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli ha organizzato la seconda edizione del Congresso che quest'anno sarà incentrato sui seguenti temi: scenario del mondo della farmacia, scenario clinico, aspetti previdenziali alla luce delle novità legislative in ambito farmaceutico, presa in carico del paziente cronico, web e vendita online e network di farmacie. IL PROGRAMMA
Contratto medici e dirigenti. Sindacati dopo incontro in Aran: “Nulla di fatto. Situazione sta diventando insostenibile”
Contratto medici e dirigenti. Sindacati dopo incontro in Aran: “Nulla di fatto. Situazione sta diventando insostenibile”
Lavoro e Professioni
Contratto medici e dirigenti. Sindacati dopo incontro in Aran: “Nulla di fatto. Situazione sta diventando insostenibile”
Le organizzazioni sindacali mediche e della dirigenza sanitaria molto critiche dopo la prima riunione presso l’Agenzia per il rinnovo del Ccnl 2016-2018. A quanto si apprende il nodo risorse non sarebbe sciolto. “Ancora nessuna proposta, solo una nuova convocazione per il 21 marzo”. Cgil più positiva: “Riunione interlocutoria ma ci sono le condizioni per arrivare ad una proficua conclusione delle trattative in termini economici e normativi”. Anaao chiede chiarezza sulle risorse.
Maxi indagine su 14mila neo mamme: il 95% promuove i ginecologi e il 90% consiglierebbe lo stesso reparto ad un’amica. Smentiti gli allarmi di una precedente inchiesta che aveva parlato di “violenza ostetrica” e assistenza inadeguata
Maxi indagine su 14mila neo mamme: il 95% promuove i ginecologi e il 90% consiglierebbe lo stesso reparto ad un’amica. Smentiti gli allarmi di una precedente inchiesta che aveva parlato di “violenza ostetrica” e assistenza inadeguata
Lavoro e Professioni
Maxi indagine su 14mila neo mamme: il 95% promuove i ginecologi e il 90% consiglierebbe lo stesso reparto ad un’amica. Smentiti gli allarmi di una precedente inchiesta che aveva parlato di “violenza ostetrica” e assistenza inadeguata
Questo l'esito di un'indagine condotta da Aogoi, Sigo e Agui, le tre società scientifiche italiane dei ginecologi, sul parere delle donne italiane che hanno partorito in un ampio campione di punti nascita italiani. "Questo studio - sottolineano gli autori - è a nostra conoscenza il più vasto studio condotto in un paese dell'Europa meridionale sull'esperienza di nascita della donna in ospedale". Le donne italiane sono generalmente soddisfatte della loro esperienza di nascita, ma l'informazione e il controllo del dolore devono essere migliorati soprattutto in caso di parto “complicato”.
Cassazione. Senza consenso informato (anche prima che fosse regolamentato dalle norme) il paziente va sempre risarcito 
Cassazione. Senza consenso informato (anche prima che fosse regolamentato dalle norme) il paziente va sempre risarcito 
Lavoro e Professioni
Cassazione. Senza consenso informato (anche prima che fosse regolamentato dalle norme) il paziente va sempre risarcito 
Il principio vale, secondo l'ordinanza della Cassazione 6449/2019, anche se l'operazione è stata eseguita correttamente. Per la Corte l'assenza di consenso informato determina responsabilità medica anche in mancanza di previsioni specifiche. L'ORDINANZA.
Farmacieunite e Assofarm incontrano Coletto: “Riforma della remunerazione è una priorità”
Farmacieunite e Assofarm incontrano Coletto: “Riforma della remunerazione è una priorità”
Lavoro e Professioni
Farmacieunite e Assofarm incontrano Coletto: “Riforma della remunerazione è una priorità”
Le due sigle sindacali hanno rappresentato al Sottosegretario l’urgenza di soluzioni tempestive per garantire la sostenibilità del servizio farmaceutico. Da Muschietti la richiesta di rivedere le regole sulla rappresentatività sindacale.
Medici. Fismu a Governo e Regioni: “Su precariato e carenza nulla di fatto”
Medici. Fismu a Governo e Regioni: “Su precariato e carenza nulla di fatto”
Lavoro e Professioni
Medici. Fismu a Governo e Regioni: “Su precariato e carenza nulla di fatto”
Il segretario Francesco Esposito: “Sembra una telenovela infinita. Invece di gridare al vento, noi siamo chiari: la responsabilità è intanto del governo e poi anche delle regioni. Stabilizzazione, riforma formazione, ma soprattutto contratto unico e ruolo unico. ma per tutto ciò serve volontà politica”.
Contratto medici. Palermo (Anaao): “Sfida più dura è migliorare le condizioni di lavoro”
Contratto medici. Palermo (Anaao): “Sfida più dura è migliorare le condizioni di lavoro”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Palermo (Anaao): “Sfida più dura è migliorare le condizioni di lavoro”
Il sindacato alla vigilia della ripresa delle trattative in Aran per il CCNL 2016/2018 rileva come “è necessario comprendere fino in fondo la fase storica che stiamo vivendo, analizzarne i contenuti e mettere in campo soluzioni che raggiungano l’obiettivo di restituire valore, anche economico, al lavoro professionale”.
Contratto medici. Fassid: “Se soluzioni peggiorative pronti a riprendere gli scioperi”
Contratto medici. Fassid: “Se soluzioni peggiorative pronti a riprendere gli scioperi”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Fassid: “Se soluzioni peggiorative pronti a riprendere gli scioperi”
La Federazione si unisce agli auspici degli altri sindacati per “una rapida conclusione delle trattative per il CCNL dei medici. Credo che nessuna forza sindacale possa accettare soluzioni abborracciate o peggiorative. Attendiamo di conoscere le proposte”. Ma avverte: “Se saranno indecenti non esiteremo a riprendere gli scioperi”.
Contratto medici. Per Cimo-Fesmed dialogo solo se si riparte da parte economica 2016-2018
Contratto medici. Per Cimo-Fesmed dialogo solo se si riparte da parte economica 2016-2018
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Per Cimo-Fesmed dialogo solo se si riparte da parte economica 2016-2018
Ogni tipo di discussione dovrà necessariamente ripartire dal riconoscimento del 3,48% a partire dal 1 gennaio 2018 e dalla questione Ria, in attesa della convocazione del tavolo tecnico promesso dal Ministro Grillo.Richiesto anche il rinvio della discussione della parte normativa del contratto 2019-2021. Intanto, su change.org, parte una petizione per difendere i medici e supportare la class action.
Spot su risarcimenti per malasanità. Scotti (Omceo Napoli): “La politica intervenga in maniera celere”
Spot su risarcimenti per malasanità. Scotti (Omceo Napoli): “La politica intervenga in maniera celere”
Campania
Spot su risarcimenti per malasanità. Scotti (Omceo Napoli): “La politica intervenga in maniera celere”
A Napoli tornano i manifesti che invitano i pazienti a fare causa ai medici. “Un business che alle spalle ha grandi gruppi finanziari e che alla fine impoverisce il sistema sanitario pubblico”, afferma il presidente dell'Ordine dei medici partonopei. Secondo il quale, se la politica non interviene contro questo fenomeno, anche altre misure “come quelle sulle liste d’attesa, finiscono col divenire solo azioni spot. Mirate ad acquisire consenso politico”.
Ma la crisi professionale del medico è anche crisi della medicina?
Ma la crisi professionale del medico è anche crisi della medicina?
Lavoro e Professioni
Ma la crisi professionale del medico è anche crisi della medicina?
L’attuale discussione improntata sulla richiesta di un cambiamento invocato per la Medicina al fine di concorrere a risolvere la crisi del medico ha il pregio, a mio avviso, di porre all’attenzione delle istituzioni preposte il problema della mancanza nell’insegnamento della medicina degli strumenti metodologici per sottoporre ad analisi gli scopi e valori della disciplina medica
Maurizio Benato
Ecco com’è cambiata la professione medica negli ultimi 50 anni
Ecco com’è cambiata la professione medica negli ultimi 50 anni
Lavoro e Professioni
Ecco com’è cambiata la professione medica negli ultimi 50 anni
In questi 50 anni i medici hanno fatto il loro dovere ma è doveroso spiegare i grandi cambiamenti in atto perché la professione possa procedere in sintonia con le esigenze dei pazienti, che è lo scopo della medicina. Occorre ritrovare unità d'intenti per affrontare le questioni che affannano la categoria. Difendere i valori della tolleranza e del rispetto dell'uomo significa tutelare la salute della gente
Antonio Panti
Responsabilità professionale. Accordo con magistrati e avvocati per Albi dei periti e dei consulenti tecnici siglato anche da farmacisti, ostetriche e professioni sanitarie
Responsabilità professionale. Accordo con magistrati e avvocati per Albi dei periti e dei consulenti tecnici siglato anche da farmacisti, ostetriche e professioni sanitarie
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale. Accordo con magistrati e avvocati per Albi dei periti e dei consulenti tecnici siglato anche da farmacisti, ostetriche e professioni sanitarie
Dopo gli accordi siglati da medici e infermieri è stato oggi il turno degli ordini di farmacisti, ostetriche e Tsrm-Professioni sanitarie. La notizia dell'accordo di questi ultimi erano già stata anticipata nelle settimane scorse (vedi articolo) mentre per i farmacisti i contenuti sono stati illustrati oggi dalla Fofi. Ecco cosa prevede l'accordo siglato dal presidente Mandelli. IL PROTOCOLLO DEI FARMACISTI, IL PROTOCOLLO FNO, TSRM, PSTRP
Tempi di vestizione. Il Tribunale di Milano conferma: “Rientrano nell’orario di lavoro” 
Tempi di vestizione. Il Tribunale di Milano conferma: “Rientrano nell’orario di lavoro” 
Lavoro e Professioni
Tempi di vestizione. Il Tribunale di Milano conferma: “Rientrano nell’orario di lavoro” 
Accolto il ricorso di tre infermieri contro l’Asst Fatebenefratelli-Sacco per il riconoscimento della retribuzione dovuta tra il 2011 e il 2015 a compensazione del tempo utilizzato per indossare e togliere la divisa al di fuori dell’orario di lavoro. L'Asst dovrà pagare agli infermieri i pregressi, per ogni giorno di servizio effettivo, calcolati in 15 minuti a turno, come previsto dall'accordo del 2015 che ha riconosciuto i tempi di vestizione all'interno dei turni di lavoro. LA SENTENZA
Carenza medici emergenza urgenza. Le proposte del Saues
Carenza medici emergenza urgenza. Le proposte del Saues
Lavoro e Professioni
Carenza medici emergenza urgenza. Le proposte del Saues
Per il presidente del Sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria Paolo Ficco, “i medici convenzionati di emergenza territoriale potrebbero essere inquadrati nel ruolo sanitario dei Pronto Soccorso mediante un provvedimento legislativo e concorsi riservati, mentre i posti carenti potrebbero essere intanto ricoperti con incarichi di collaborazione o in regime di convenzione”
Ex specializzandi. Consulcesi: “Corte appello di Roma riconosce altri 19 milioni”
Ex specializzandi. Consulcesi: “Corte appello di Roma riconosce altri 19 milioni”
Lavoro e Professioni
Ex specializzandi. Consulcesi: “Corte appello di Roma riconosce altri 19 milioni”
Il network legale informa che con una nuova sentenza il Tribunale ha “riformato la posizione di 172 medici che avevano perso in primo grado, aggiungendo ulteriori 4 milioni di euro di rimborsi”. Consulcesi: “È la conferma che solo non proseguire nell’azione legale è una sconfitta certa”
Quota 100. È allarme anche per gli infermieri. Fnopi: “Previsti oltre 22mila infermieri in meno da subito che porteranno la carenza totale di personale a quota 76mila”
Quota 100. È allarme anche per gli infermieri. Fnopi: “Previsti oltre 22mila infermieri in meno da subito che porteranno la carenza totale di personale a quota 76mila”
Lavoro e Professioni
Quota 100. È allarme anche per gli infermieri. Fnopi: “Previsti oltre 22mila infermieri in meno da subito che porteranno la carenza totale di personale a quota 76mila”
La Federazione degli ordini degli infermieri lancia l’allarme: “I cittadini più fragili e poveri rischiano di pagare per l’assistenza sul territorio, magari, a chi spetterà, anche con il nuovo reddito di cittadinanza”. Mangiacavalli: “Chi esce dalla professione attiva deve essere subito rimpiazzato”. I DATI
Laurea Medicina. No della Fnomceo all’abolizione del test d’ingresso: “Immorale illudere i giovani, vogliamo assicurare un futuro, non una laurea”
Laurea Medicina. No della Fnomceo all’abolizione del test d’ingresso: “Immorale illudere i giovani, vogliamo assicurare un futuro, non una laurea”
Lavoro e Professioni
Laurea Medicina. No della Fnomceo all’abolizione del test d’ingresso: “Immorale illudere i giovani, vogliamo assicurare un futuro, non una laurea”
I medici italiani contro la proposta di Legge Cinque Stelle che vedrebbe l’abolizione del test d’ingresso, l’istituzione di un primo anno comune a diverse facoltà e uno sbarramento alla fine del primo anno, con l’ampliamento del 20% dei posti. “Nessuna misura sarà mai risolutiva se prima non azzeriamo l’imbuto formativo”.