Lavoro e Professioni

Sei sicuro di voler fare il medico? Successo dei corsi di Biomedicina al liceo. Fnomceo: “Un’alternativa ad abolizione numero chiuso”
Sei sicuro di voler fare il medico? Successo dei corsi di Biomedicina al liceo. Fnomceo: “Un’alternativa ad abolizione numero chiuso”
Lavoro e Professioni
Sei sicuro di voler fare il medico? Successo dei corsi di Biomedicina al liceo. Fnomceo: “Un’alternativa ad abolizione numero chiuso”
Apprezzato dal 73% degli studenti il percorso sperimentale attivato in una trentina di istituti scolastici e che prevede 50 ore l'anno, tra teoria e 'pratica', per capire, sin dal terzo anno delle superiori, se la scelta di fare il medico sia o meno quella giusta, e per meglio prepararsi ai test d’ingresso. Monaco (Fnomceo): “Valida alternativa all’introduzione del modello francese, che sposterebbe al secondo o terzo anno di Università lo sbarramento per Medicina”.
Odontoiatria low cost. Iandolo (Cao): “Non permetteremo casi ‘Spagna’ anche in Italia”
Odontoiatria low cost. Iandolo (Cao): “Non permetteremo casi ‘Spagna’ anche in Italia”
Lavoro e Professioni
Odontoiatria low cost. Iandolo (Cao): “Non permetteremo casi ‘Spagna’ anche in Italia”
Dopo la puntata di Report che ha analizzato il mondo delle cure dentali low cost interviene anche la Commissione Albo odontoiatri. “Sollevato un velo su queste ed altre pratiche illecite o quantomeno border line e che vanno contro ogni etica professionale e civile”.
Medicina generale. Sigm: “Istituire scuola di specializzazione e graduatoria unica. Superare incompatibilità nelle attività professionalizzanti”
Medicina generale. Sigm: “Istituire scuola di specializzazione e graduatoria unica. Superare incompatibilità nelle attività professionalizzanti”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Sigm: “Istituire scuola di specializzazione e graduatoria unica. Superare incompatibilità nelle attività professionalizzanti”
Queste alcune delle proposte del Dipartimento di Medicina Generale (SIMeG) deI Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) illustrate al Ministero della Salute in un incontro per discutere del provvedimento sul riordino per l’accesso alla professione. IL DOCUMENTO
Ostetricia e ginecologia. Guana (Syrio): “Ostetriche sempre più competenti, il ministro Grillo incontri la Fnopo”
Ostetricia e ginecologia. Guana (Syrio): “Ostetriche sempre più competenti, il ministro Grillo incontri la Fnopo”
Lavoro e Professioni
Ostetricia e ginecologia. Guana (Syrio): “Ostetriche sempre più competenti, il ministro Grillo incontri la Fnopo”
Questo l’invito lanciato dalla Società italiana di scienze ostetrico ginecologico neonatali: “Sarebbe un’importante occasione per l’analisi e la considerazione dell’importante ruolo della professione ostetrica nei percorsi assistenziali dell’area materno infantile per la presa in carico, il sostegno e la gestione delle cure materne e neonatali”
Congresso ginecologi. È allarme per le mamme “suicide”: sono il 9% di tutte le morti materne
Congresso ginecologi. È allarme per le mamme “suicide”: sono il 9% di tutte le morti materne
Lavoro e Professioni
Congresso ginecologi. È allarme per le mamme “suicide”: sono il 9% di tutte le morti materne
Secondo i dati resi noti durante il Congresso in corso a Roma, il suicidio è al secondo posto tra le cause tardive di mortalità, ovvero entro un anno dall’esito della gravidanza. Si registrano oltre 2 casi ogni 100.000 nati vivi, con un’incidenza maggiore nel Nord-Est (4,5 casi ogni 100.000 nati vivi), rispetto al Nord-Ovest (1,8 casi), al Centro (2,3 casi) e al Sud e Isole (1,9 casi). Differenze significative si osservano anche in base all’età: una maggiore percentuale di suicidi dopo il parto si riscontra infatti tra le donne over 40.
Medicina Generale. Va in soffitta l’ammissione degli idonei al corso. Ipotesi stralcio aree Medicina Penitenziaria e Urgenza da Acn
Medicina Generale. Va in soffitta l’ammissione degli idonei al corso. Ipotesi stralcio aree Medicina Penitenziaria e Urgenza da Acn
Lavoro e Professioni
Medicina Generale. Va in soffitta l’ammissione degli idonei al corso. Ipotesi stralcio aree Medicina Penitenziaria e Urgenza da Acn
È proseguito oggi al Ministero della Salute il lavoro sul provvedimento per il riordino dell’accesso a Medicina generale. Previste anche misure per il riconoscimento delle esperienze lavorative per accedere al corso e la valorizzazione delle attività professionalizzanti.
L.F.
Fnopi: “Per insegnare agli infermieri vogliamo infermieri”. Ancora troppo pochi i “Prof”
Fnopi: “Per insegnare agli infermieri vogliamo infermieri”. Ancora troppo pochi i “Prof”
Lavoro e Professioni
Fnopi: “Per insegnare agli infermieri vogliamo infermieri”. Ancora troppo pochi i “Prof”
Attualmente la situazione è nettamente sbilanciata: i professori-infermieri sono presenti solo in 22 Università su 41 come docenti inseriti a pieno titolo nell'organico dei professori universitari: una carenza strutturale che impatta inevitabilmente sullo sviluppo disciplinare dello studente, che può contare praticamente solo su docenti a contratto annuale. Per questo la Fnopi ha chiesto al Governo e al MIUR, che le Università provvedano almeno alla immediata chiamata di chi è in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Per i medici si fa sempre più buio
Per i medici si fa sempre più buio
Lavoro e Professioni
Per i medici si fa sempre più buio
Non credo che a memoria d’uomo ci sia stato per i medici un periodo più buio di questo. Dopo dieci anni di blocco contrattuale, di drammatico peggioramento delle condizioni lavorative e di perdita di qualsiasi potere contrattuale, il governo del cambiamento sparge ulteriore sale sulle ferite
Lo svilimento della professione sta toccando ormai un punto di non ritorno
Roberto Polillo
Caso Pizza/Venturi. La posizione della Fnopi: “Giusto discutere sui contenuti di una delibera regionale ma un Ordine non può attaccare disciplinarmente chi l’ha adottata”
Caso Pizza/Venturi. La posizione della Fnopi: “Giusto discutere sui contenuti di una delibera regionale ma un Ordine non può attaccare disciplinarmente chi l’ha adottata”
Emilia-Romagna
Caso Pizza/Venturi. La posizione della Fnopi: “Giusto discutere sui contenuti di una delibera regionale ma un Ordine non può attaccare disciplinarmente chi l’ha adottata”
La Federazione degli Ordini degli infermieri ha pubblicato una lunga nota sul suo sito web dove analizza alla luce della legge (la 3/2018) i confini dei poteri ordinistici rispetto a una figura istituzionale, come quella di un assessore, con riferimento al procedimento disciplinare avviato dall’Ordine dei medici di Bologna nei confronti dell’Assessore alla Salute dell’Emilia Romagna (medico) per il caso delle ambulanze con soli infermieri a bordo.
Odontoiatria. Report mette sotto accusa le catene low cost. Andi, Cao e Aio: “Urgente Tavolo di lavoro politico a difesa cittadini e nostra professionalità”
Odontoiatria. Report mette sotto accusa le catene low cost. Andi, Cao e Aio: “Urgente Tavolo di lavoro politico a difesa cittadini e nostra professionalità”
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. Report mette sotto accusa le catene low cost. Andi, Cao e Aio: “Urgente Tavolo di lavoro politico a difesa cittadini e nostra professionalità”
Il servizio trasmesso da Rai3 ha preso le mosse dal sempre più difficile accesso alle cure odontoiatriche di crescenti fasce di popolazione e di come le sirene di una pubblicità aggressiva e border line con i canoni dell’etica, abbiano facile appiglio. È stato inoltre evidenziato come la preponderanza commerciale su quella sanitaria sia sancita anche dalla titolarità di queste società. Andi, Aio, Cao e Fnomceo, che condividono oggi un percorso comune, chiedono un tavolo politico "per porre contromisure a tutela di cittadini e professionisti".
Infermieri. Parla Bottega dopo la conferma al vertice del Nursind: “Non abbiamo firmato il contratto ma la nostra battaglia non si ferma…anzi. Ecco cosa faremo”
Infermieri. Parla Bottega dopo la conferma al vertice del Nursind: “Non abbiamo firmato il contratto ma la nostra battaglia non si ferma…anzi. Ecco cosa faremo”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Parla Bottega dopo la conferma al vertice del Nursind: “Non abbiamo firmato il contratto ma la nostra battaglia non si ferma…anzi. Ecco cosa faremo”
La linea di azione sindacale non cambia ma si lotta per il giusto e non per il possibile e il giusto prevede una lotta del sindacato su vari fronti. Sul fronte giudiziario in primis, con l’interessamento di tre tribunali per la mancata convocazione ai tavoli decentrati e il tribunale di Roma per l’esclusione dalla commissione paritetica. Un altro fronte di lotta si sviluppa sul piano politico dove si è chiesto alla nuova maggioranza di governo una modifica del testo unico sul PI per metterlo in linea con le regole del privato
Andrea Bottega
Si chiude il Congresso Snami. Testa: “Politiche dissennate alimentano dissenso cittadini”
Si chiude il Congresso Snami. Testa: “Politiche dissennate alimentano dissenso cittadini”
Lavoro e Professioni
Si chiude il Congresso Snami. Testa: “Politiche dissennate alimentano dissenso cittadini”
Terminata l’assise annuale del sindacato. Nella mozione finale richiesta la revisione dei meccanismi del corso di formazione di Medicina Generale e dell’accesso al corso universitario alla facoltà di Medicina. LA MOZIONE
Leadership al femminile nelle professioni, nelle aziende e nelle istituzioni. Convegno Omceo a Torino il 9 novembre
Leadership al femminile nelle professioni, nelle aziende e nelle istituzioni. Convegno Omceo a Torino il 9 novembre
Lavoro e Professioni
Leadership al femminile nelle professioni, nelle aziende e nelle istituzioni. Convegno Omceo a Torino il 9 novembre
La Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino intende quindi porre l'accento sui ruoli apicali, in un'ottica di riduzione delle disuguaglianze ed esaltazione delle differenze, laddove essere un leader donna porta a diversi modi di interpretare la leadership. IL PROGRAMMA
Medicina dell’Adolescenza, la Sima chiama in campo i pediatri e i medici di famiglia
Medicina dell’Adolescenza, la Sima chiama in campo i pediatri e i medici di famiglia
Abruzzo
Medicina dell’Adolescenza, la Sima chiama in campo i pediatri e i medici di famiglia
Al V Corso Nazionale della Società Italiana Medicina dell’Adolescenza (Sima) svolto a L’Aquila, si è evidenziato come la “competenza adolescentologica” sia “una disciplina trasversale, cui può approcciarsi tanto il pediatra quanto il medico dell’adulto, se adeguatamente preparato”. Per la Sima “ciò è tanto più vero per gli adolescenti affetti da malattia cronica”, anche per “per scongiurare la possibilità di abbandono delle cure”. IL REPORT INTEGRALE
Carlo Alfaro (Consigliere Sima)
Terapia del dolore. Franco Marinangeli nuovo coordinatore nazionale Siaarti
Terapia del dolore. Franco Marinangeli nuovo coordinatore nazionale Siaarti
Abruzzo
Terapia del dolore. Franco Marinangeli nuovo coordinatore nazionale Siaarti
Mariangeli è referente della rete cure palliative e terapia del dolore della Asl 1 Abruzzo. Per la Asl “un importante riconoscimento per l’Azienda che, nel 2014, istituì nel settore un modello innovativo che si è rivelato un successo grazie alla sinergia Università-Asl-territorio, col supporto dei medici di famiglia”. Lo scorso anno effettuate in tutta la Provincia Aq 1.000 visite a domicilio per malati con dolore cronico oncologico e non.
Conclusioni del VI Congresso SIFaCT: “Troppa disuguaglianza nell’offerta di servizi e prestazioni sanitarie tra regioni”
Conclusioni del VI Congresso SIFaCT: “Troppa disuguaglianza nell’offerta di servizi e prestazioni sanitarie tra regioni”
Lavoro e Professioni
Conclusioni del VI Congresso SIFaCT: “Troppa disuguaglianza nell’offerta di servizi e prestazioni sanitarie tra regioni”
Quest’anno è stato scelto come filo conduttore il paziente con i suoi bisogni di salute e le risposte che invece arrivano dagli ormai 21 sistemi sanitari diversi, uno per ciascuna regione italiana. "Sulla base di questa panoramica, non possiamo non rilevare, come il diritto costituzionale della tutela della salute sia oggi fortemente condizionato da politiche sanitarie regionali, che generano disuguaglianza nell’offerta di servizi e prestazioni sanitarie, che alimentano sprechi e inefficienze ed influenzano gli esiti di salute della popolazione".
Nuove professioni sanitarie. Beux (Tsrm Pstrp): “Ministero istituisca tavolo per risolvere il problema delle iscrizioni agli Albi”
Nuove professioni sanitarie. Beux (Tsrm Pstrp): “Ministero istituisca tavolo per risolvere il problema delle iscrizioni agli Albi”
Lavoro e Professioni
Nuove professioni sanitarie. Beux (Tsrm Pstrp): “Ministero istituisca tavolo per risolvere il problema delle iscrizioni agli Albi”
Il presidente degli Ordini dei TSRM PSTRP scrive al Ministero della Salute per sollecitare “l’istituzione di un tavolo con tutti i soggetti interessati, affinché si possa giungere più rapidamente a individuare la soluzione, sia tecnica che normativa, utile a consentire che, per requisiti o storico lavorativo, gli operatori possano continuare a esercitare con la necessaria serenità”. LA LETTERA
Ostetriche a Giulia Grillo: “Non si dimentichi la nostra figura per promozione e prevenzione salute femminile. Chiediamo un incontro”
Ostetriche a Giulia Grillo: “Non si dimentichi la nostra figura per promozione e prevenzione salute femminile. Chiediamo un incontro”
Lavoro e Professioni
Ostetriche a Giulia Grillo: “Non si dimentichi la nostra figura per promozione e prevenzione salute femminile. Chiediamo un incontro”
La Federazione degli Ordini della professione di ostetrica (Fnopo), chiede un incontro urgente al Ministro della Salute "per riflettere sull’importanza dei servizi di tutela della maternità, ancora più importante oggi di fronte al fenomeno della denatalità, censita dall’Istat come strutturale e con motivazioni di natura socio-economica".
Società d’igiene. Arriva un nuovo ricorso contro elezioni dei vertici
Società d’igiene. Arriva un nuovo ricorso contro elezioni dei vertici
Lavoro e Professioni
Società d’igiene. Arriva un nuovo ricorso contro elezioni dei vertici
Dopo la sentenza del Tribunale di Roma, che aveva invalidato le elezioni del nuovo Coordinatore del Comitato scientifico ed, all’esito di questa designazione, il vice-presidente ed i componenti della Giunta esecutiva, avvenuti a Napoli nel 2016 fa in occasione del Congresso nazionale, pronto un nuovo ricorso contro le elezioni avvenute al termine del 51° Congresso nazionale della Società italiana d'igiene. L'ATTO DI CITAZIONE
Sis 118. Per conoscere ed imparare le manovre salvavita, basta un click Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Sis 118. Per conoscere ed imparare le manovre salvavita, basta un click
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Lavoro e Professioni
Sis 118. Per conoscere ed imparare le manovre salvavita, basta un click Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
La Sis 118 ha messo a disposizione gratuita degli italiani, sul proprio sito, il materiale didattico essenziale per una formazione completa riguardo le manovre salvavita ed i principi fondamentali del Primo Soccorso, già utilizzato nel corso della sperimentazione didattica che il Miur ha varato, in primavera, in 15 province italiane, per 4500 studenti
A Roma escalation di rapine in farmacia. La denuncia di una titolare: “Tre in 8 giorni. Ormai non si vive più”
A Roma escalation di rapine in farmacia. La denuncia di una titolare: “Tre in 8 giorni. Ormai non si vive più”
Lavoro e Professioni
A Roma escalation di rapine in farmacia. La denuncia di una titolare: “Tre in 8 giorni. Ormai non si vive più”
La dottoressa Elena Casini denuncia l’incredibile vicenda che ha visto protagonista la sua farmacia sulla Nomentana: “Ho tutti i sistemi di difesa a disposizione, ma non bastano. Ormai non si vive più”. Contarina (Federfarma Roma): “Situazione ingestibile”.
Parafarmacie. Ruggiero (Lpi): “Abbandoniamo il Tavolo Fofi, ma restiamo speranzosi per le dinamiche politiche”
Parafarmacie. Ruggiero (Lpi): “Abbandoniamo il Tavolo Fofi, ma restiamo speranzosi per le dinamiche politiche”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Ruggiero (Lpi): “Abbandoniamo il Tavolo Fofi, ma restiamo speranzosi per le dinamiche politiche”
Non si può pensare di limitare la professione, quando abbiamo bisogno di creare lavoro. Abbiamo una responsabilità enorme nei confronti di questi colleghi che hanno investito nelle loro attività. Non possiamo essere Farmacisti solo per pagare, Enpaf, Ordine dei Farmacisti, Fofi e tutte le tasse, in egual valore ai farmacisti Titolari di Farmacia. Si deve pensare alla Parafarmacia come nuovo canale di lavoro per tanti giovani laureati.
Ivan Giuseppe Ruggiero
Il suicidio e la responsabilità professionale dello psichiatra
Il suicidio e la responsabilità professionale dello psichiatra
Lavoro e Professioni
Il suicidio e la responsabilità professionale dello psichiatra
Si è diffusa la convinzione che il suicidio sia espressione sistematica di malattia mentale e che, come per molte malattie, sia prevenibile con mezzi idonei. Purtroppo queste convinzioni hanno condotto e conducono a giudizi di responsabilità professionale per gli psichiatri, che non sono fondati su dati scientifici
Massimo Biondi
Congresso Nursind. Andrea Bottega confermato segretario nazionale: “Scelta giusta quella di non firmare il contratto”
Congresso Nursind. Andrea Bottega confermato segretario nazionale: “Scelta giusta quella di non firmare il contratto”
Lavoro e Professioni
Congresso Nursind. Andrea Bottega confermato segretario nazionale: “Scelta giusta quella di non firmare il contratto”
Eletti anche la Direzione nazionale, i Revisori dei conti e il Collegio dei probiviri. Bottega è alla guida del sindacato infermieristico da 2008. Tutti i nomi dei nuovi vertici.
Congresso Snami. Angelo Testa confermato alla presidenza. “No a modelli di cure primarie straordinatri”
Congresso Snami. Angelo Testa confermato alla presidenza. “No a modelli di cure primarie straordinatri”
Lavoro e Professioni
Congresso Snami. Angelo Testa confermato alla presidenza. “No a modelli di cure primarie straordinatri”
L’elezione, la quarta consecutiva, si è tenuta ieri a Sorrento. “Giusto qualche giorno di riposo e ripartiamo più forti di prima con l’impegno per il rinnovo dell’Acn per colmare la mancanza di una vera strategia di riordino delle cure primarie e contrastare le regioni che vorrebbero inventarsi ‘modelli straordinari’”.
Aggressioni in sanità catalogate dal Cemec come “Rischio Maggiore”
Aggressioni in sanità catalogate dal Cemec come “Rischio Maggiore”
Lavoro e Professioni
Aggressioni in sanità catalogate dal Cemec come “Rischio Maggiore”
Il rischio maggiore è uno dei rischi trasversali, ovvero quelli che possono influire sia sulla salute che sulla sicurezza  e che sono legati all’ organizzazione, a fattori psicologici , ergonomici  e condizioni di lavoro difficile, in cui vanno prese  in considerazione  anche  tutte quelle mansioni esposte al rischio legato alle aggressioni, violenze, criminalità, rapine  e non ultimo, attentati terroristici
Domenico Della Porta
Caso Chiavenna. Anelli (Fnomceo): “Nel 118 tutti bravi e competenti, ma binomio medico-infermiere sulle ambulanze è irrinunciabile”
Caso Chiavenna. Anelli (Fnomceo): “Nel 118 tutti bravi e competenti, ma binomio medico-infermiere sulle ambulanze è irrinunciabile”
Lavoro e Professioni
Caso Chiavenna. Anelli (Fnomceo): “Nel 118 tutti bravi e competenti, ma binomio medico-infermiere sulle ambulanze è irrinunciabile”
Così il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici ad alcuni giorni di distanza dai fatti di Chiavenna, dove una quattordicenne è morta a seguito di un malore in attesa dell'elisoccorso. La polemica è nata dal fatto che a soccorrerla per prima era stata un'ambulanza senza medico a bordo. "La presenza di un medico a bordo fa la differenza riguardo a tutte le condizioni cliniche di emergenza, medica e chirurgica. Non possiamo accettare che tagli alla sanità vadano a inficiare questa garanzia”, sostiene Anelli.
Medicina generale. Sisac: “Anche i medici del triennio 2014-2017 con solo diploma potranno partecipare all’assegnazione degli incarichi” 
Medicina generale. Sisac: “Anche i medici del triennio 2014-2017 con solo diploma potranno partecipare all’assegnazione degli incarichi” 
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Sisac: “Anche i medici del triennio 2014-2017 con solo diploma potranno partecipare all’assegnazione degli incarichi” 
Lo ha precisato la Sisac in una nota interpretativa inviata alle Regioni sulla corretta applicazione delle norme transitorie 1 e 2 dell’ACN del 21 giugno 2018. Con questa nuova comunicazione vengono superate le obiezioni avanzate nell'ottobre scorso dalla Fimmg sulla precedente nota della Sisac. LA NOTA
Ambulanze senza medici. Riesplode la polemica tra medici e infermieri dopo il caso di Chiavenna. Fnopi a Fnomceo: “Non si gettino dubbi e tensioni strumentali su servizi emergenza”
Ambulanze senza medici. Riesplode la polemica tra medici e infermieri dopo il caso di Chiavenna. Fnopi a Fnomceo: “Non si gettino dubbi e tensioni strumentali su servizi emergenza”
Lavoro e Professioni
Ambulanze senza medici. Riesplode la polemica tra medici e infermieri dopo il caso di Chiavenna. Fnopi a Fnomceo: “Non si gettino dubbi e tensioni strumentali su servizi emergenza”
La Federazione degli infermieri interviene sui fatti accaduti a Chiavenna il 24 ottobre, dove una quattordicenne è deceduta in attesa dell’eliambulanza.  “Serve collaborazione tra professioni”, dice la Fnopi. Anche l'assessore lombardo Gallera difende operato infermieri: “Per quanto riguarda la qualità dell'intervento l'infermiere si è comportato in modo ineccepibile, mettendo in atto tutte le manovre rianimatorie e somministrando i farmaci adeguati sotto il vigile controllo e responsabilità del medico presente nella Sala Operativa di competenza. Le terapie sono le stesse che avrebbe praticato un medico di emergenza esperto”.
Carenza medici. “Sì ad accesso specializzandi nel Ssn. Ma serve regolamentazione”. Le richieste degli anestesisti di Aaroi-Emac
Carenza medici. “Sì ad accesso specializzandi nel Ssn. Ma serve regolamentazione”. Le richieste degli anestesisti di Aaroi-Emac
Lavoro e Professioni
Carenza medici. “Sì ad accesso specializzandi nel Ssn. Ma serve regolamentazione”. Le richieste degli anestesisti di Aaroi-Emac
Il sindacato degli anestesisti in un documento inviato al Ministro Grillo rilancia alcune richieste per affrontare l’emergenza della carenza dei medici ospedalieri. “Impiego specializzandi sia strettamente correlato alla risoluzione delle problematiche inerenti lo status giuridico e la responsabilità professionale dei Medici in Formazione e degli Specialisti Tutor, e ad un contestuale riordino dell’intera organizzazione ospedaliera”. IL DOCUMENTO