Lavoro e Professioni

Farmacologia. A Bresso il XXI Seminario nazionale Sif
Farmacologia. A Bresso il XXI Seminario nazionale Sif
Lavoro e Professioni
Farmacologia. A Bresso il XXI Seminario nazionale Sif
Appuntamento dal 19 al 22 settembre per l’evento rivolto a studenti di dottorato, post doc, ricercatori e specialisti e promosso dalla Società Italiana di Farmacologia. IL PROGRAMMA
Ecm. Fnomceo: “Sempre più Regioni dirottano i fondi su altri obiettivi. Non si può sacrificare la formazione per motivi di bilancio”
Ecm. Fnomceo: “Sempre più Regioni dirottano i fondi su altri obiettivi. Non si può sacrificare la formazione per motivi di bilancio”
Lavoro e Professioni
Ecm. Fnomceo: “Sempre più Regioni dirottano i fondi su altri obiettivi. Non si può sacrificare la formazione per motivi di bilancio”
Se ne è parlato nel corso della Tavola Rotonda che a Bari ha concluso le ‘Giornate della Formazione medica’, giunte alla quarta edizione e organizzate dall’Ordine dei Medici di Bari in partnership con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Fnomceo inoltre, con Agenas, è al lavoro per mettere tutti i professionisti nelle condizioni di poter accedere a tutte le banche dati delle riviste scientifiche.
Catania, commissariamento dell’Ordine dei medici: Fnomceo dà parere favorevole. Grillo: “Da lunedì parte lo scioglimento”
Catania, commissariamento dell’Ordine dei medici: Fnomceo dà parere favorevole. Grillo: “Da lunedì parte lo scioglimento”
Lavoro e Professioni
Catania, commissariamento dell’Ordine dei medici: Fnomceo dà parere favorevole. Grillo: “Da lunedì parte lo scioglimento”
“Senza vertici un Ordine non può funzionare”. La Federazione degli ordini dei medici dà parere favorevole al commissariamento dell’Ordine di Catania proposto dal Ministro della Salute, Giulia Grillo che annuncia: “Da lunedì via allo scioglimento dell’Ordine”.
Anaao. “Contratto medici e dirigenti Ssn sparito dall’agenda politica. Senza segnali sciopero di 72 ore entro novembre”
Anaao. “Contratto medici e dirigenti Ssn sparito dall’agenda politica. Senza segnali sciopero di 72 ore entro novembre”
Lavoro e Professioni
Anaao. “Contratto medici e dirigenti Ssn sparito dall’agenda politica. Senza segnali sciopero di 72 ore entro novembre”
Lo ha deciso la Direzione nazionale del sindacato riunita Roma il 12 e 13 settembre scorso. Per l’Anaao “la scomparsa del Contratto di lavoro del personale, dopo 9 anni di blocco legislativo, dall'agenda e dal radar della politica priva medici e dirigenti sanitari dipendenti di un fondamentale strumento di cambiamento delle condizioni di lavoro, che restituisca dignità e sicurezza ai professionisti, oltre che di governo e di innovazione del sistema”.
Carenza medici di medicina generale. Ecco la proposta Sigm e Simeg per tamponare l’emergenza in 4 mosse
Carenza medici di medicina generale. Ecco la proposta Sigm e Simeg per tamponare l’emergenza in 4 mosse
Lavoro e Professioni
Carenza medici di medicina generale. Ecco la proposta Sigm e Simeg per tamponare l’emergenza in 4 mosse
Permettere ai corsisti di acquisire un incarico di assistenza primaria già durante il periodo di formazione​. Consentire una Deroga temporanea al massimale solo per i medici in Aft o in altre forme associative, senza incentivi. Accoppiare zone carenti con borsa di medicina generale part-time. Prevedere facilitazioni in termini di graduatoria, in modo da favorire la possibilità di conseguire la titolarità nella sede in cui ha svolto la formazione. Queste le proposte indirizzate al Ministero della Salute.
Al presidente della Fnomceo Anelli il Caduceo d’oro 2018 
Al presidente della Fnomceo Anelli il Caduceo d’oro 2018 
Lavoro e Professioni
Al presidente della Fnomceo Anelli il Caduceo d’oro 2018 
Il prestigioso riconoscimento è conferito ogni anno, da quattordici anni a questa parte, dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti, a personalità che si siano distinte nell’ambito della sanità italiana. Ad annunciarlo, il vicepresidente della Fofi, Luigi D’Ambrosio Lettieri, in apertura delle Giornate della Formazione del Medico in corso a Bari.
Federazione internazionale medicina dello sport. Fabio Pigozzi confermato alla presidenza
Federazione internazionale medicina dello sport. Fabio Pigozzi confermato alla presidenza
Lavoro e Professioni
Federazione internazionale medicina dello sport. Fabio Pigozzi confermato alla presidenza
La conferma per la terza volta alla guida della Fims è arrivata a Rio de Janeiro. Pigozzi, rettore dell’Università Foro Italico di Roma e Membro del Foundation Board della Wada, è considerato uno dei massimi esperti al mondo nel campo della medicina dello sport. "Sono orgoglioso per un risultato che premia innanzitutto la lunga tradizione e il valore riconosciuto alla Medicina dello Sport Italiana in tutto il mondo".
Contratto. Nursing Up: “Europa dà tempo fino al 18 settembre su reclamo contro esclusione da tavoli dei sindacati non firmatari”
Contratto. Nursing Up: “Europa dà tempo fino al 18 settembre su reclamo contro esclusione da tavoli dei sindacati non firmatari”
Lavoro e Professioni
Contratto. Nursing Up: “Europa dà tempo fino al 18 settembre su reclamo contro esclusione da tavoli dei sindacati non firmatari”
Nel suo reclamo, il Nursing Up chiedeva al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa di esprimersi sulla vicenda che vede il sindacato degli infermieri opporsi all’esclusione dai tavoli della contrattazione integrativa e decentrata nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere italiane. Il presidente Antonio De Palma: "Il reclamo in sede internazionale ci serve per contestare la legittimità dell'art. 8 del Ccnl, per noi in contrasto sia con art. 39 Costituzione che con art. 11 Convenzione europea diritti dell’uomo".
Parafarmacie. Lorefice incontra la Fnpi: “Tra richieste avanzate liberalizzazione Fascia C. Al via indagine conoscitiva in Senato”
Parafarmacie. Lorefice incontra la Fnpi: “Tra richieste avanzate liberalizzazione Fascia C. Al via indagine conoscitiva in Senato”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Lorefice incontra la Fnpi: “Tra richieste avanzate liberalizzazione Fascia C. Al via indagine conoscitiva in Senato”
"Da parte del M5S non c’è alcune preclusione nei confronti di questa categoria di farmacisti, sulla quale nei prossimi mesi in Senato partirà un’indagine conoscitiva, così da approfondire la fattibilità delle richieste e delle problematiche riscontrate", annuncia su Facebook la presidente della Commissione Affari Sociali. Fnpi: "Vedere riconosciuta la nostra potenzialità e il nostro ruolo di preziosa risorsa sanitaria e sociale è già per noi un premio".
Parafarmacie. Lpi: “No a nuova indagine conoscitiva, serve subito decreto ad hoc”
Parafarmacie. Lpi: “No a nuova indagine conoscitiva, serve subito decreto ad hoc”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Lpi: “No a nuova indagine conoscitiva, serve subito decreto ad hoc”
Così il presidente Ivan Ruggiero commenta l'incontro tra la Fnpi e la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera Marialucia Lorefice. "La possibilità di un’indagine conoscitiva al Senato, per approfondire la fattibilità delle richieste e delle problematiche riscontrate, emersa dall'incontro di ieri, si tradurrebbe in un ulteriore allungamento dei tempi. La strada da seguire è quella di un decreto ad hoc da parte del Ministero dello Sviluppo economico".
Formazione medicina generale. Fimmg scrive alle Regioni: “Non si perda tempo. Pubblicare rapidamente i nuovi bandi”
Formazione medicina generale. Fimmg scrive alle Regioni: “Non si perda tempo. Pubblicare rapidamente i nuovi bandi”
Lavoro e Professioni
Formazione medicina generale. Fimmg scrive alle Regioni: “Non si perda tempo. Pubblicare rapidamente i nuovi bandi”
La sezione Formazione del Sindacato dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'avviso di annullamento del test del 25 settembre e la riaprtura dei bandi chiede agli assessori temi rapidi per il nuovo iter.
Medicina convenzionata. Sisac sospende la rappresentatività allo Smi. “Non c’è certezza su chi abbia la responsabilità del sindacato”
Medicina convenzionata. Sisac sospende la rappresentatività allo Smi. “Non c’è certezza su chi abbia la responsabilità del sindacato”
Lavoro e Professioni
Medicina convenzionata. Sisac sospende la rappresentatività allo Smi. “Non c’è certezza su chi abbia la responsabilità del sindacato”
La Struttura che cura i rapporti e i contratti con i sindacati della medicina convenzionata ha preso la decisione in quanto impossibilitata a “stabilire con esattezza chi invitare alle trattative sindacali in qualità di legale rappresentante dello SMI”. Nel sindacato è in atto da mesi una ‘guerra’ legale tra due fazioni per il riconoscimento della rappresentanza legale. LA DELIBERA SISAC
Stretta Governo su aperture e orari esercizi commerciali. Federfarma: “Corsi e ricorsi storici portano a ipotesi di buon senso”
Stretta Governo su aperture e orari esercizi commerciali. Federfarma: “Corsi e ricorsi storici portano a ipotesi di buon senso”
Lavoro e Professioni
Stretta Governo su aperture e orari esercizi commerciali. Federfarma: “Corsi e ricorsi storici portano a ipotesi di buon senso”
Per il presidente Marco Cossolo “è giunto forse il momento di ripensare le liberalizzazioni selvagge che, oltre a calpestare l’istituto della farmacia, quale struttura indispensabile per l’assistenza farmaceutica al cittadino, hanno reso più difficile l’accesso al farmaco negli orari meno interessanti economicamente”. Chiesta anche una riflessione sul futuro sulla legge sulla concorrenza che ha previsto la possibilità della titolarità in capo al capitale.
Carenza medici. Anaao: “Tra pensionamenti e nuovi ingressi il saldo è negativo. Nei prossimi 5 anni ne mancheranno 20mila”
Carenza medici. Anaao: “Tra pensionamenti e nuovi ingressi il saldo è negativo. Nei prossimi 5 anni ne mancheranno 20mila”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Anaao: “Tra pensionamenti e nuovi ingressi il saldo è negativo. Nei prossimi 5 anni ne mancheranno 20mila”
Il deficit prospettato di medici dipendenti del SSN per i prossimi 5 anni appare peggiore rispetto alle statistiche sinora proposte. Nel prossimo quinquennio contro un'uscita di medici dal SSN che verosimilmente supererà le 45.000 unità, entreranno non più di 25.000 per un deficit complessivo di 20.000 medici, ovvero oltre 4.000 medici all'anno.
Simone Agostini, Chiara Rivetti (Anaao)
Uomo e Tecnologia. Medici, giuristi, ingegneri e commercialisti in difesa del lavoro intellettuale
Uomo e Tecnologia. Medici, giuristi, ingegneri e commercialisti in difesa del lavoro intellettuale
Lavoro e Professioni
Uomo e Tecnologia. Medici, giuristi, ingegneri e commercialisti in difesa del lavoro intellettuale
Sulla sfida della rivoluzione digitale, scienziati esperti di intelligenza artificiale, di robotica e di Morale, neuroscienziati, sociologi, futurologi, medici, economisti e giuristi si sono confrontati nel corso dei lavori del congresso 'Datacrazia', che si è svolto al teatro Politeama Garibaldi di Palermo grazie alla sinergia di quattro istituzioni ordinistiche del capoluogo siciliano
Tecnici di Laboratorio Biomedico. A Firenze il Convegno dell’International Federation of Biomedical Laboratory Science
Tecnici di Laboratorio Biomedico. A Firenze il Convegno dell’International Federation of Biomedical Laboratory Science
Lavoro e Professioni
Tecnici di Laboratorio Biomedico. A Firenze il Convegno dell’International Federation of Biomedical Laboratory Science
“Il tema trattato è di estrema importanza visto il traguardo che si sta raggiugendo con la costituzione dell’Ordine Multialbo previsto con l’entrata in vigore della Legge 3/2018 (Ddl Lorenzin). Il workshop in italiano, organizzato all’interno del convegno mondiale, vuole fare risaltare l’importanza di questo traguardo storico”.  Così Alessia Cabrini, Presidente Nazionale Antel
Lorenzo Proia
Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas
Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas
Lavoro e Professioni
Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas
La salute è fatta anche di emozioni e nessun operatore socio-sanitario può ignorare gli effetti che le emozioni producono nelle relazioni di cura. Su questo si sofferma il convegno nazionale dell'Associazione nazionale Pastorale sanitaria 2018 “Emozioni e relazione, dignità e cura
Wound Care. Confronto tra esperti promosso dall’Opi Firenze–Pistoia
Wound Care. Confronto tra esperti promosso dall’Opi Firenze–Pistoia
Lavoro e Professioni
Wound Care. Confronto tra esperti promosso dall’Opi Firenze–Pistoia
Patrocinata dalla Sirtes e dalla Wuhws, la giornata ha offerto un’ampia panoramica delle migliori conoscenze utili a districarsi nel complesso ambito della vulnologia e, allo stesso tempo, ha permesso di sensibilizzare i professionisti sanitari sull'importanza della sinergia tra le diverse figure coinvolte nella gestione dei pazienti con Lesioni cutanee croniche (Lcc).
Assunzioni con risorse aggiuntive. Il NurSind Milano non firma gli accordi aziendali sulle RAR 2018
Assunzioni con risorse aggiuntive. Il NurSind Milano non firma gli accordi aziendali sulle RAR 2018
Lavoro e Professioni
Assunzioni con risorse aggiuntive. Il NurSind Milano non firma gli accordi aziendali sulle RAR 2018
Dopo la Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Fsi-Usae, anche gli infermieri del Nursind contestano l'intesa firmata tra Regione Lombardia e le principali sigle sindacali che prevedono la rinuncia a una parte dei loro incentivi per liberare risorse per 250 nuove assunzioni a tempo indeterminato. “Basta tagli alle risorse destinate al comparto”, anche perché in questo caso “la misura, spalmata su 27 ASST lombarde, rischia di essere inutile”.
Bari. Al via domani la tre giorni che vedrà la Fnomceo impegnata su lotta a violenza contro gli operatori sanitari e formazione
Bari. Al via domani la tre giorni che vedrà la Fnomceo impegnata su lotta a violenza contro gli operatori sanitari e formazione
Lavoro e Professioni
Bari. Al via domani la tre giorni che vedrà la Fnomceo impegnata su lotta a violenza contro gli operatori sanitari e formazione
A Bari, fino al prossimo 15 settembre la Federazione farà il punto su diversi temi di stringente attualità. A partire dalla formazione e dalle novità introdotte sulla laurea abilitante, fino ad un corso Fad sulla violenza contro i medici, che si svogerà il 13 settembre nell'ambito della Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari. La tre giorni sarà poi l'occasione per fare il punto su su come sta procedendo la formazione Ecm in generale.
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Filippi (Fp Cgil Medici): “Formazione degli operatori fondamentale”
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Filippi (Fp Cgil Medici): “Formazione degli operatori fondamentale”
Lavoro e Professioni
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Filippi (Fp Cgil Medici): “Formazione degli operatori fondamentale”
“La formazione degli operatori diventa fondamentale per la comprensione dei meccanismi che innescano la violenza e per lo sviluppo delle capacità di 'contenimento' della persona che aggredisce. Organizzazione, adeguamento degli organici, sicurezza dei luoghi di lavoro, tutele contrattuali e formazione sono le priorità”. Così Andrea Filippi,  segretario nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn
Cannabis terapeutica. Per medici e farmacisti tempo fino al 24 ottobre per iscriversi al Corso Fad dell’Iss
Cannabis terapeutica. Per medici e farmacisti tempo fino al 24 ottobre per iscriversi al Corso Fad dell’Iss
Lavoro e Professioni
Cannabis terapeutica. Per medici e farmacisti tempo fino al 24 ottobre per iscriversi al Corso Fad dell’Iss
Il corso di 32 ore, che è disponibile dal 19 luglio 2018 fino al 7 novembre 2018, mira a fornire ai partecipanti gli elementi necessari per una corretta prescrizione delle preparazioni a base di Cannabis per uso medico e i contenuti saranno divulgati da esperti di Aifa, Ministero della salute, e dell’Istituto Superiore di Sanità. IL CORSO PER I MEDICI, IL CORSO PER IFARMACISTI
Pasquale Quaranta
Enpam e Fnomceo insieme per combattere le fake news
Enpam e Fnomceo insieme per combattere le fake news
Lavoro e Professioni
Enpam e Fnomceo insieme per combattere le fake news
L'iniziativa lanciata dalla Federazione, Dottoremaeveroche, sbarca con una rubrica sul Giornale della previdenza dei medici e degli odontoiatri, il notiziario digitale recapitato nella casella postale di 210mila camici bianchi. L’obiettivo è quello di contribuire a diffondere un’informazione scientifica corretta e validata da contrappore alla disinformazione online e offline.
Sindacati. Carbone (Fials): “Delusi anche da Ministro Grillo. Va come con Lorenzin: l’unico interlocutore del Ministero sono i medici”
Sindacati. Carbone (Fials): “Delusi anche da Ministro Grillo. Va come con Lorenzin: l’unico interlocutore del Ministero sono i medici”
Lavoro e Professioni
Sindacati. Carbone (Fials): “Delusi anche da Ministro Grillo. Va come con Lorenzin: l’unico interlocutore del Ministero sono i medici”
“C’eravamo illusi che con la Ministro Giulia Grillo si aprisse una nuova fase di relazioni sindacali dopo il periodo negativo con il precedente Ministro, ma a tutt’ora abbiamo prove del contrario”.  Così il Segretario Generale della Fials Giuseppe Carbone, che spiega come prima della Ministra Beatrice Lorenzin sussistessero buone relazioni tra Ministero e Sindacati, che Carbone auspica possano riprendere
Farmacie. Consiglio di Stato: “Determinazione zona di competenza di ciascuna sede deve essere delimitata secondo il criterio di ‘accessibilità’ del servizio”
Farmacie. Consiglio di Stato: “Determinazione zona di competenza di ciascuna sede deve essere delimitata secondo il criterio di ‘accessibilità’ del servizio”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Consiglio di Stato: “Determinazione zona di competenza di ciascuna sede deve essere delimitata secondo il criterio di ‘accessibilità’ del servizio”
In particolare, i Giudici hanno sottolineato che la determinazione della zona di competenza rientra nella discrezionalità del Comune e deve essere ispirata “a criteri che se, da un lato, devono tenere conto dell’esigenza di assicurare la copertura con il servizio farmaceutico delle zone meno densamente popolate e periferiche del territorio comunale, dall’altro lato, non devono comprimere eccessivamente le scelte imprenditoriali del farmacista. LA SENTENZA
L’Ulss2 Marca Trevigiana sperimenta l’infermiere “counselor” per aiutare i pazienti a gestire le terapie a domicilio
L’Ulss2 Marca Trevigiana sperimenta l’infermiere “counselor” per aiutare i pazienti a gestire le terapie a domicilio
Lavoro e Professioni
L’Ulss2 Marca Trevigiana sperimenta l’infermiere “counselor” per aiutare i pazienti a gestire le terapie a domicilio
Il progetto partirà nel Dipartimento di Medicina del Ca’ Foncello con i pazienti “fragili” in dimissione. “L’obiettivo principale dell’Unità di infermieristica estensiva è quello di implementare la continuità tra assistenza ospedaliera e rete territoriale, integrando le varie componenti professionali e coinvolgendo con un sostegno efficace le famiglie nella presa in cura della persona a domicilio”, spiega il dg Francesco Benazzi.
Carenza medici in PS. Anaao: “Meglio una scuola di specializzazione in meno che pochi medici in discipline fondamentali”
Carenza medici in PS. Anaao: “Meglio una scuola di specializzazione in meno che pochi medici in discipline fondamentali”
Lavoro e Professioni
Carenza medici in PS. Anaao: “Meglio una scuola di specializzazione in meno che pochi medici in discipline fondamentali”
Per l’Anaao Assomed occorre “mettere fine ad una programmazione della formazione medica specialistica autoreferenziale e avulsa da ogni sorta di professionalità e competenza richieste da un Ssn in sempre maggiore e drammatica difficoltà”. E dice sì all’utilizzo di specializzandi negli ospedali: “Forze fresche, ancorché non (ancora) in possesso dei requisiti di legge ma provvisti della necessaria e sufficiente esperienza”.
A Formia il 2° Convegno Nazionale di Musicoterapia
A Formia il 2° Convegno Nazionale di Musicoterapia
Lavoro e Professioni
A Formia il 2° Convegno Nazionale di Musicoterapia
Il convegno si propone di presentare e mettere a confronto le esperienze di musicoterapia; di illustrare i risvolti sociali dell’intervento terapeutico-riabilitativo; fare il punto sullo stato dell’arte del percorso di riconoscimento della figura del Musicoterapista e delle prospettive in funzione delle novità legislative sulle professioni sanitarie e sociosanitarie
Niente “non punibilità” secondo la legge Gelli-Bianco se c’è negligenza per disattenzione e non sono state rispettate linee guida e buone pratiche.  Medico condannato
Niente “non punibilità” secondo la legge Gelli-Bianco se c’è negligenza per disattenzione e non sono state rispettate linee guida e buone pratiche.  Medico condannato
Lavoro e Professioni
Niente “non punibilità” secondo la legge Gelli-Bianco se c’è negligenza per disattenzione e non sono state rispettate linee guida e buone pratiche.  Medico condannato
A stabilirlo è stata la quarta sezione penale della Cassazione (sentenza 39733/2018), secondo la quale la norma prevede l'esclusione della punibilità solo se siano state rispettate le linee guida o le buone pratiche, purché siano adeguate alle specificità del caso. La Cassazione ha dato ragione alla Corte d'Appello  che ha accertato “la ricorrenza di profili di colpa per negligenza a carico del secondo operatore. Da tanto consegue l'inapplicabilità della novella alla fattispecie per cui è giudizio, che involge profili di colpa estranei dall'ambito applicativo della invocata causa di non punibilità, ex art. 590-sexies, cod. pen.”. LA SENTENZA.