Lavoro e Professioni

Legittimo licenziamento per giusta causa del medico che ha svolto incarichi esterni non autorizzati
Legittimo licenziamento per giusta causa del medico che ha svolto incarichi esterni non autorizzati
Lavoro e Professioni
Legittimo licenziamento per giusta causa del medico che ha svolto incarichi esterni non autorizzati
Niente dubbi dalla Cassazione (sezione Lavoro, sentenza 20880/2018) che ha confermato il licenziamento di un dirigente medico della Croce Rossa che nel 2011 e 2012 aveva svolto l’incarico di medici penitenziario con compensi annui superiori ai 100mila euro. LA SENTENZA.
Aggressioni ai sanitari. Anelli (Fnomceo): “Basta con la violenza”
Aggressioni ai sanitari. Anelli (Fnomceo): “Basta con la violenza”
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai sanitari. Anelli (Fnomceo): “Basta con la violenza”
Il presidente dellla Federazione degli Ordini dei medici lancia la Giornata nazionale contro la violenza sui medici del prossimo 13 settembre a Bari per ricordare la collega Paola Labriola, uccisa 5 anni fa da un paziente.
Forum Mediterraneo in sanità. Aiic e ingegneria clinica internazionale: da Bari parte messaggio di sinergia tra Paesi del Mediterraneo
Forum Mediterraneo in sanità. Aiic e ingegneria clinica internazionale: da Bari parte messaggio di sinergia tra Paesi del Mediterraneo
Lavoro e Professioni
Forum Mediterraneo in sanità. Aiic e ingegneria clinica internazionale: da Bari parte messaggio di sinergia tra Paesi del Mediterraneo
In occasione del Forum, il prossimo 13 settembre, l'Aiic propone un workshop che coinvolgerà ingegneri clinici ed esperti di politiche sanitarie di tutta l'area Mediterranea, con il contributo di alcuni ospiti provenienti dagli Usa. Il presidente Aiic Lorenzo Leogrande: "Lanceremo un messaggio per esprimere la necessità di unificare competenze e responsabilità, chiedendo garanzie e certezze sul posizionamento organizzativo dei rappresentanti della nostra professione"
Regolamento Europeo sulla Privacy. Dal TDMe Abruzzo tutte le informazioni utili per i medici
Regolamento Europeo sulla Privacy. Dal TDMe Abruzzo tutte le informazioni utili per i medici
Abruzzo
Regolamento Europeo sulla Privacy. Dal TDMe Abruzzo tutte le informazioni utili per i medici
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre il decreto legislativo n° 101 del 10 agosto 2018 concernente le Disposizioni adeguamento dell'Italia al Regolamento Europeo sulla Privacy del maggio 2018. Dal Tribunale diritti e doveri del medico dell'Abruzzo una nota esplicativa per aiutare il medico ad affrontare più facilmente le incombenze che ne derivano. IL DOCUMENTO
4° Forum Mediterraneo in Sanità.  Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre
4° Forum Mediterraneo in Sanità.  Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre
Lavoro e Professioni
4° Forum Mediterraneo in Sanità.  Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre
Si parlerà di tecnologia avanzata per la salute, anche quella nata e sviluppata nella Regione Puglia, ma pure di approcci di “sistema” ai processi di salute: nuove terapie radianti e reti cliniche, sanità digitale e PDTA, metodiche diagnostiche avveniristiche e medicina preventiva, telemedicina e gestione della cronicità
Giovanni Gorgoni e Vasco Giannotti
Aggressioni ai sanitari. Anche l’Anmil avanza una proposta
Aggressioni ai sanitari. Anche l’Anmil avanza una proposta
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai sanitari. Anche l’Anmil avanza una proposta
È contenuta nell'ultimo rapporto dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro e prevede l'obbligo della valutazione del rischio per ilavoratori derivante da episodi esogeni o di security  tra cui quelli che comportano aggressioni e violenze di lavoratori. Un fenomeno che affligge soprattutto il comparto sanità. IL RAPPORTO
Domenico Della Porta
Aifi celebra la giornata della fisioterapia, già 27mila preiscritti verso l’albo
Aifi celebra la giornata della fisioterapia, già 27mila preiscritti verso l’albo
Lavoro e Professioni
Aifi celebra la giornata della fisioterapia, già 27mila preiscritti verso l’albo
“Non ci accontentiamo dei risultati raggiunti finora. Noi resteremo in campo perché abbiamo già chiesto l’accreditamento come associazione tecnico-scientifica, un orizzonte che sarà il nostro futuro e che comunque ci permetterà di restare punto di riferimento per la categoria per il raggiungimento di nuovi obiettivi, come quello del corso di laurea su cinque anni”. Così Mauro Tavernelli, presidente Aifi
13 settembre Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, il programma
13 settembre Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, il programma
Lavoro e Professioni
13 settembre Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, il programma
La Fnomceo ha deciso quest’anno di dedicare una giornata, il 13 settembre, al tema della violenza nei confronti di tutti gli operatori sanitari e di celebrarla a Bari, in memoria di Paola Labriola, presso il cinema teatro Royal, alla presenza del marito Vito Calabrese. Tra i partecipanti, Silvestro Scotti (Fimmg), Tiziana Frittelli (Federsanità Anci), Michele Emiliano e Antonio Decaro
Infermieri al posto dei Tecnici sanitari di radiologia medica. Mammì (M5S) presenta interrogazione a Grillo
Infermieri al posto dei Tecnici sanitari di radiologia medica. Mammì (M5S) presenta interrogazione a Grillo
Lavoro e Professioni
Infermieri al posto dei Tecnici sanitari di radiologia medica. Mammì (M5S) presenta interrogazione a Grillo
“Ogni operatore sanitario, in base al proprio percorso di studi, acquisisce abilità diverse e non può essere utilizzato come tappabuchi a seconda delle carenze dell'ospedale”, dichiara la deputata lombarda, la cui denuncia parte dai casi segnalati al Niguarda, ma non solo.
Formazione medicina generale. Anelli (Fnomceo): “Bene la riapertura dei bandi. Raddoppio delle borse risultato storico”
Formazione medicina generale. Anelli (Fnomceo): “Bene la riapertura dei bandi. Raddoppio delle borse risultato storico”
Lavoro e Professioni
Formazione medicina generale. Anelli (Fnomceo): “Bene la riapertura dei bandi. Raddoppio delle borse risultato storico”
Soddisfatto l’Ordine dei medici per la decisione di riaprire i bandi resasi necessaria dopo l’incremento del numero di borse. “Ringraziamo il Presidente Stefano Bonaccini e la Conferenza delle Regioni per aver dato seguito alle istanze del Ministro della Salute Giulia Grillo, perorate con compattezza dall’intera classe medica”.
Formazione medicina generale. È ufficiale: i bandi saranno riaperti. Annullato test del 25 settembre. Le Regioni cedono a pressing di Grillo e dei medici. Ma resta nodo risorse
Formazione medicina generale. È ufficiale: i bandi saranno riaperti. Annullato test del 25 settembre. Le Regioni cedono a pressing di Grillo e dei medici. Ma resta nodo risorse
Lavoro e Professioni
Formazione medicina generale. È ufficiale: i bandi saranno riaperti. Annullato test del 25 settembre. Le Regioni cedono a pressing di Grillo e dei medici. Ma resta nodo risorse
Dopo le anticipazioni di ieri oggi il presidente della Conferenza delle Regioni ha scritto al Ministro Grillo mostrando l’intenzione di riaprire i bandi e quindi cancellare la data del test del 25 settembre. Ma ancora è da risolvere il nodo legato alle risorse per cui si renderà necessario un nuovo riparto “per la copertura dei costi organizzativi”. Bonaccini: “Presa d’atto delle indicazioni del Ministro per la riformulazione dei bandi”. LA LETTERA DELLE REGIONI
L.F.
Medicina. Anaao: “Togliere il numero chiuso…Sì ma per le specializzazioni”
Medicina. Anaao: “Togliere il numero chiuso…Sì ma per le specializzazioni”
Lavoro e Professioni
Medicina. Anaao: “Togliere il numero chiuso…Sì ma per le specializzazioni”
Il segretario del sindacato della dirigenza medica e sanitaria contro le proposte di eliminazione del numero chiuso a Medicina. “Allargare l'ingresso alla Facoltà di Medicina mantenendo stretto il collo di bottiglia dell'accesso alle specializzazioni rischia invece di seppellire definitivamente il Servizio Sanitario Nazionale”.
Carenza medici e dirigenti. Fassid: “Soddisfatti del nuovo metodo di confronto con il Ministero per cercare le convergenze”
Carenza medici e dirigenti. Fassid: “Soddisfatti del nuovo metodo di confronto con il Ministero per cercare le convergenze”
Lavoro e Professioni
Carenza medici e dirigenti. Fassid: “Soddisfatti del nuovo metodo di confronto con il Ministero per cercare le convergenze”
La Federazione (AIPAC, AUPI, SIMET, SINAFO, SNR) esprime “apprezzamento” dopo l’incontro tenutosi oggi a Lungotevere Ripa. “Siamo soddisfatti per la nuova metodologia di confronto che, pur in tempi contenuti, ha dato la possibilità di esporre compiutamente e dibattere le opinioni e le proposte”. IL DOCUMENTO FASSID
Piccoli punti nascita. Trojano (Sigo): “Devono essere trasformati in punti di riferimento”
Piccoli punti nascita. Trojano (Sigo): “Devono essere trasformati in punti di riferimento”
Lavoro e Professioni
Piccoli punti nascita. Trojano (Sigo): “Devono essere trasformati in punti di riferimento”
Questo il commento del vice presidente della Società italiana di ginecologie e ostetricia. "Noi abbiamo grandi professionalità, che però per dare il massimo devono disporre di strutture e strumentazioni adeguate e non possono che essere raggruppate in centri in cui ogni specifica patologia possa essere trattata in maniera altamente efficace". 
Ettore (Fesmed) a  Bartolazzi: “Presto in pensione 30mila medici, occorre raddoppio numero borse”
Ettore (Fesmed) a  Bartolazzi: “Presto in pensione 30mila medici, occorre raddoppio numero borse”
Lavoro e Professioni
Ettore (Fesmed) a  Bartolazzi: “Presto in pensione 30mila medici, occorre raddoppio numero borse”
Al momento le borse sono 6.200 del Miur e 640 delle Regioni. Per Giuseppe Ettore, presidente della Federazione Sindacale Medici Dirigenti (Fesmed), questo numero andrebbe raddoppiato per far fronte al pensionamento di 30mila medici nei prossimi cinque anni. Sarebbero soprattutto chirurghi e ginecologi a scomparire, anche a causa dei contenziosi medico-legali
Carenza medici. Per l’Aim fenomeno non generalizzato: “In alcune specialità ci sono addirittura esuberi”
Carenza medici. Per l’Aim fenomeno non generalizzato: “In alcune specialità ci sono addirittura esuberi”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Per l’Aim fenomeno non generalizzato: “In alcune specialità ci sono addirittura esuberi”
“Dati alla mano, abbiamo dimostrato che non è in atto una carenza generalizzata di medici. Bensì, a seguito degli errori di programmazione commessi in passato, vi sarebbe un esubero di alcune tipologie di specialisti, che non trovano sbocchi in un servizio sanitario in evoluzione rispetto agli ultimi lustri (e che andrebbero riconfigurati rendendo meno ingessato il sistema formativo post-lauream)”. Così l'associazione dopo incontro al Ministero.
Un minuto di raccoglimento per Genova al Comitato Centrale della Fnomceo
Un minuto di raccoglimento per Genova al Comitato Centrale della Fnomceo
Lavoro e Professioni
Un minuto di raccoglimento per Genova al Comitato Centrale della Fnomceo
Il Presidente Anelli, nel chiedere il silenzio, ha ringraziato ed encomiato tutti i colleghi che si sono adoperati in questo difficile contesto. A seguire, il ricordo di Francesco Scanu, il presidente dell’Ordine dei medici di Sassari venuto a mancare il 20 luglio scorso
Formazione medicina generale. Snami: “Bene riapertura bandi. Ora riduzione, temporanea, da tre a due degli anni del corso”
Formazione medicina generale. Snami: “Bene riapertura bandi. Ora riduzione, temporanea, da tre a due degli anni del corso”
Lavoro e Professioni
Formazione medicina generale. Snami: “Bene riapertura bandi. Ora riduzione, temporanea, da tre a due degli anni del corso”
Il sindacato autonomo lancia il suo slogan “Insieme per formare più’ medici” e porta le sue proposte al Ministero della Salute. “Sforzi e programmazione congiunta per far crescere il territorio ed evitare che milioni di Italiani rimangano senza Medico di Famiglia nel prossimo futuro”.
Infermieri. Fnopi lancia l’allarme: “Ne mancano oltre 50mila. Servizi a rischio”. Chiesto incontro a Ministro e Regioni
Infermieri. Fnopi lancia l’allarme: “Ne mancano oltre 50mila. Servizi a rischio”. Chiesto incontro a Ministro e Regioni
Lavoro e Professioni
Infermieri. Fnopi lancia l’allarme: “Ne mancano oltre 50mila. Servizi a rischio”. Chiesto incontro a Ministro e Regioni
La Federazione nazionale delle professioni infermieristiche chiede ufficialmente un tavolo di confronto sulle carenze di personale infermieristico al ministro. "Se ogni infermiere assistesse al massimo 6 pazienti, sarebbero evitabili almeno 3.500 morti l’anno mentre in Italia oggi ne assistono in media 11. E per rispettare il rapporto internazionale di tre infermieri per medico mancano oltre 50mila unità di personale".
Formazione medicina generale. Si va verso riapertura dei bandi e cancellazione prova 25 settembre
Formazione medicina generale. Si va verso riapertura dei bandi e cancellazione prova 25 settembre
Lavoro e Professioni
Formazione medicina generale. Si va verso riapertura dei bandi e cancellazione prova 25 settembre
A quanto si apprende sarebbe questa la strada che si interebbe intrapendere dopo l’incontro tenutosi oggi al Ministero della Salute cui erano presenti le Regioni e i medici di famiglia. In attesa di comunicazioni ufficiali, molto probabilmente per realizzare l’ipotesi le Regioni dovranno comunicare l’intenzione di riaprire i bandi e anche una nuova data per la prova (probabile in novembre) a quel punto il Ministero pubblicherà un avviso in Gazzetta Ufficiale.
Luciano Fassari
Carenza Mmg. Dai Giovani medici critiche a Fnomceo: “La carenza di specialisti non vada a discapito della formazione”
Carenza Mmg. Dai Giovani medici critiche a Fnomceo: “La carenza di specialisti non vada a discapito della formazione”
Lavoro e Professioni
Carenza Mmg. Dai Giovani medici critiche a Fnomceo: “La carenza di specialisti non vada a discapito della formazione”
Anelli propone che la frequenza presso strutture di Medicina Generale, sostituisca tempo alla formazione canonica, sino a un anno. Per la Sigm, invece, la carenza di personale prospettata "non deve essere oggetto di soluzioni tampone, provvisorie e non risolutive: la carenza di Medici Specialisti e di Medicina Generale, per i giovani Mmg, non deve andare a discapito della formazione"
Senza il consenso del paziente il sanitario “non ha diritto di curare”. Ecco la sentenza che ha condannato un medico per aver trasfuso un testimone di Geova
Senza il consenso del paziente il sanitario “non ha diritto di curare”. Ecco la sentenza che ha condannato un medico per aver trasfuso un testimone di Geova
Lavoro e Professioni
Senza il consenso del paziente il sanitario “non ha diritto di curare”. Ecco la sentenza che ha condannato un medico per aver trasfuso un testimone di Geova
Il tetso della sentenza del Tribunale di Termini Imerese (di cui avevamo già dato notizia ad aprile) che ha condannato il medico responsabile di una Unità operativa per la decisione di trasfondere, nonostante l'opposizione, una paziente testimone di Geova ricoverata e operata per colecistectomia e poi per raschiamento uterino. Secondo i giudici (sentenza 465/2018) al medico "non è attribuibile un generale diritto di curare a prescindere dalla volontà dell'ammalato". LA SENTENZA.  
Formazione Mmg. Da Regioni ok a riparto 40 mln per borse aggiuntive. Domani incontro al Ministero per risolvere nodo bandi
Formazione Mmg. Da Regioni ok a riparto 40 mln per borse aggiuntive. Domani incontro al Ministero per risolvere nodo bandi
Lavoro e Professioni
Formazione Mmg. Da Regioni ok a riparto 40 mln per borse aggiuntive. Domani incontro al Ministero per risolvere nodo bandi
Medici e Ministero chiedono di riaprire i bandi di concorso (in virtà dell’aumento di 860 borse) e fissare una nuova data per le prove selettive in sostituzione di quella del 25 settembre per evitare possibili ricorsi. Le Regioni vorrebbero invece allungare le graduatorie. Domattina a Ripa la resa dei conti per trovare una soluzione.
L.F.
Sindacati. Cgil risponde a Demoskopika: “Nel 2017 +1,04 iscritti rispetto 2016 e + 0,66 rispetto 2015”
Sindacati. Cgil risponde a Demoskopika: “Nel 2017 +1,04 iscritti rispetto 2016 e + 0,66 rispetto 2015”
Lavoro e Professioni
Sindacati. Cgil risponde a Demoskopika: “Nel 2017 +1,04 iscritti rispetto 2016 e + 0,66 rispetto 2015”
“La Cgil nel 2017 ha chiuso il proprio tesseramento con 5.518.774 iscritti (+1,04% rispetto al 2016 e +0,66% rispetto al 2015), cui corrispondono altrettante deleghe sottoscritte. Non convince ed appare molto discutibile dal punto di vista scientifico il calcolo che Demoskopika fa sul presunto appeal sindacale, indice sconosciuto a qualsiasi serio ricercatore”. Così in una nota il maggiore sindacato italiano
Corso formazione Medicina generale. Testa (Snami): “Riaprire subito i bandi per evitare ricorsi”
Corso formazione Medicina generale. Testa (Snami): “Riaprire subito i bandi per evitare ricorsi”
Lavoro e Professioni
Corso formazione Medicina generale. Testa (Snami): “Riaprire subito i bandi per evitare ricorsi”
Il presidente del sindacato autonomo Angelo Testa: “Dobbiamo assolutamente prevenire i ricorsi che significherebbero una stagnazione dell’intero sistema. Occorre formalizzare entro il prossimo 25 settembre, giorno in cui è previsto lo svolgimento del concorso, la riapertura dei bandi regionali con l’incremento dei posti messi a bando e delle relative borse di studio”. 
Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi
Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi
Lavoro e Professioni
Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi
Il prossimo corso Fad accreditato da Fnomceo sarà su un tema purtroppo molto caldo: la prevenzione della violenza contro i medici. Sarà presentato proprio a Bari, in occasione della Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, che, dedicata alla memoria della psichiatra Paola Labriola, aprirà, il 13 settembre, la tre giorni, alla presenza del Ministro Grillo
Sindacati confederali. Persi 450 mila iscritti negli ultimi 2 anni. Il 70% del calo al Sud. L’indagine di Demoskopika
Sindacati confederali. Persi 450 mila iscritti negli ultimi 2 anni. Il 70% del calo al Sud. L’indagine di Demoskopika
Lavoro e Professioni
Sindacati confederali. Persi 450 mila iscritti negli ultimi 2 anni. Il 70% del calo al Sud. L’indagine di Demoskopika
Andamento negativo anche per chi ha svolto attività gratuita nelle organizzazioni sindacali: 60 mila volontari in meno nel 2016 rispetto all’anno precedente. Basilicata e Toscana si posizionano in cima per maggior gradimento nei confronti delle sigle sindacali. Sul versante opposto è in Piemonte che l’appeal sindacale raggiunge il livello più basso. È quanto emerge dal report realizzato dall’Istituto Demoskopika.
Carenza medici di famiglia. Se le soluzioni facili sono sempre da vedere con sospetto
Carenza medici di famiglia. Se le soluzioni facili sono sempre da vedere con sospetto
Lavoro e Professioni
Carenza medici di famiglia. Se le soluzioni facili sono sempre da vedere con sospetto
In questi giorni il ministro della Salute Giulia Grillo sta incontrando i sindacati di categoria per trovare soluzioni in merito all’imminente pensionamento di gran parte dei medici in Italia. Le soluzioni messe in campo vanno tutte nella stessa direzione: quella di far entrare un maggior numero possibile di medici in formazione all’interno del SSN, riducendo di 1 anno l’iter formativo. Soluzioni semplici a problemi complessi, a mio parere, sono sempre da vedere con sospetto. LO STUDIO
Claudio Cappelli (Medico Ca)
Disturbi alimentari. Ecco come funziona il Codice Lilla nei PS. Gli infermieri che l’hanno ideato ne spiegano il percorso e l’evoluzione
Disturbi alimentari. Ecco come funziona il Codice Lilla nei PS. Gli infermieri che l’hanno ideato ne spiegano il percorso e l’evoluzione
Lavoro e Professioni
Disturbi alimentari. Ecco come funziona il Codice Lilla nei PS. Gli infermieri che l’hanno ideato ne spiegano il percorso e l’evoluzione
Come Associazione Perle Onlus abbiamo presentato il Codice lilla, durante la 3° giornata nazionale della salute della donna che si è svolta a Roma su volontà dell’allora ministro della salute Beatrice Lorenzin. E dopo due anni di duro lavoro oggi il codice lilla diventa un percorso ufficiale e ci auguriamo che questo primo passo possa essere il preludio per un reale coinvolgimento dei familiari, delle associazioni e degli infermieri, che il codice Lilla lo hanno ideato e elaborato
Mariella Falsini