Lavoro e Professioni

Sentenza della Cassazione. Dal 1983 in poi tutti gli specializzandi vanno pagati, con o senza recepimento delle direttive Ue
Sentenza della Cassazione. Dal 1983 in poi tutti gli specializzandi vanno pagati, con o senza recepimento delle direttive Ue
Lavoro e Professioni
Sentenza della Cassazione. Dal 1983 in poi tutti gli specializzandi vanno pagati, con o senza recepimento delle direttive Ue
Secondo la Cassazione la “remunerazione adeguata” , è dovuta a tutti i medici che si formarono come specialisti scaduti i termini di trasposizione della direttiva 82/676 (da 31 dicembre 1982) e fino al 1990. I giudici hanno respinto la richiesta della Presidenza del Consiglio di non riconoscere risarcimenti per violazione dell’obbligo di assegnazione di una retribuzione adeguata durante i corsi per gli iscritti all’anno accademico 1982/83, perché “in contrasto insanabile con l’interpretazione delle direttive europee espressa dalla Corte di giustizia”, appunto del 24 gennaio scorso. LA SENTENZA.
Imperizia e omissione: tra fine 2012 e inizio 2017 si applica la Balduzzi per la colpa grave. Condannati due medici
Imperizia e omissione: tra fine 2012 e inizio 2017 si applica la Balduzzi per la colpa grave. Condannati due medici
Lavoro e Professioni
Imperizia e omissione: tra fine 2012 e inizio 2017 si applica la Balduzzi per la colpa grave. Condannati due medici
A deciderlo è stata la quarta sezione penale della Cassazione (sentenza 36723/2018) che ha ricalcato le indicazioni delle Sezioni Unite (sentenza 8770/2018) circa l’utilizzo delle due leggi in caso di fatti penali inquadrabili nella colpa sanitaria, ribadendo che la Balduzzi prevale sulla Gelli/Bianco in quanto vera e propria abolitio criminis, invece della causa di non punibilità prevista dalla normativa del 2017. LA SENTENZA.
Parafarmacie. Fnpi alla Lega: “Sul tema liberalizzazioni facciano le loro scelte politiche, ma è grave definirci venditori di caramelle”
Parafarmacie. Fnpi alla Lega: “Sul tema liberalizzazioni facciano le loro scelte politiche, ma è grave definirci venditori di caramelle”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Fnpi alla Lega: “Sul tema liberalizzazioni facciano le loro scelte politiche, ma è grave definirci venditori di caramelle”
Così il presidente della Federazione Matteo Branca replica alle affermazioni della deputata leghista Arianna Lazzarini. "Sono dichiarazioni gravi, disinformate e fuorvianti, che non fanno onore né al governo né al partito di cui fa parte e ci auguriamo siano frutto di un abbaglio e che le voglia al più presto correggere. Fofi intervenga per chiarire che nelle parafarmacie lavorano farmacisti laureati, abilitati e iscritti all'Ordine".
Grillo incontra gli infermieri della Fnopi: apertura verso la categoria con al centro i cittadini
Grillo incontra gli infermieri della Fnopi: apertura verso la categoria con al centro i cittadini
Lavoro e Professioni
Grillo incontra gli infermieri della Fnopi: apertura verso la categoria con al centro i cittadini
La Fnopi ha chiesto al ministro di vigilare super partes sul sistema sociosanitario, nel senso di non guardare in primo luogo e solamente ai bisogni delle singole professioni, ma di mettere al centro quelli dei cittadini. Il Ministro Grillo ha mostrato grande apertura verso la categoria e ha colloquiato a lungo sulla situazione degli infermieri in Italia.
Gli infermieri e la X Conferenza nazionale di Bologna
Gli infermieri e la X Conferenza nazionale di Bologna
Lavoro e Professioni
Gli infermieri e la X Conferenza nazionale di Bologna
Lo scorso giugno si è svolta l’assise infermieristica che nel titolo rilancia il concetto di “sfida”. Una sfida che sembra ancora una volta tutta rivolta nei confronti del medico che è di nuovo il nemico di comodo per coprire le magagne strategiche di una classe dirigente con poche idee sensate e che, evidentemente, ha bisogno, per legittimarsi, di avversari da combattere
Ivan Cavicchi
Accertamenti medico-legali. Al via la selezione MEF di 220 medici specialisti per commissioni verifica
Accertamenti medico-legali. Al via la selezione MEF di 220 medici specialisti per commissioni verifica
Lavoro e Professioni
Accertamenti medico-legali. Al via la selezione MEF di 220 medici specialisti per commissioni verifica
Dal 31 luglio 2018 è possibile partecipare alla procedura di selezione pubblica per il convenzionamento di 220 medici specialisti per il rinnovo delle Commissioni incaricate degli accertamenti medico-legali per il riconoscimento di prestazioni di natura pensionistica, indennitaria e risarcitoria.
Aggressioni personale sanitario. Aaroi Emac Sicilia: “Necessario denunciare sempre”
Aggressioni personale sanitario. Aaroi Emac Sicilia: “Necessario denunciare sempre”
Lavoro e Professioni
Aggressioni personale sanitario. Aaroi Emac Sicilia: “Necessario denunciare sempre”
Per incoraggiare i medici a denunciare i casi di violenza, il presidente della sezione siciliana dell’associazione Emanuele Scarpuzza informa su una sentenza a favore di una collega aggredita e offesa, nonché denunciata per omicidio colposo. “Il procedimento a suo carico è stato archiviato con ordinanza del Gip. Al contrario l’aggressore è stato condannato ad una multa ed al risarcimento dei danni cagionati”.
Uil Fpl–Consulcesi & Partners: “Siglata Convenzione per consulenza ed assistenza medici e professioni sanitarie”
Uil Fpl–Consulcesi & Partners: “Siglata Convenzione per consulenza ed assistenza medici e professioni sanitarie”
Lavoro e Professioni
Uil Fpl–Consulcesi & Partners: “Siglata Convenzione per consulenza ed assistenza medici e professioni sanitarie”
Da ciò nasce la convenzione tra Uil-Fpl, sindacato che opera nei settori delle Autonomie Locali, Sanità e Terzo Settore, e Consulcesi & Partners, network legale. Uil-Fpl: "Siamo soddisfatti della Convenzione siglata che aggiunge ulteriori tutele e servizi ai nostri iscritti della sanità, ampliando anche le proposte di formazione (Ecm) per il personale della Dirigenza Medica".
Ospedali senza medici. E anche noi ci rivolgiamo all’estero: oltre 100 richieste di professionisti stranieri nei primi mesi del 2018
Ospedali senza medici. E anche noi ci rivolgiamo all’estero: oltre 100 richieste di professionisti stranieri nei primi mesi del 2018
Lavoro e Professioni
Ospedali senza medici. E anche noi ci rivolgiamo all’estero: oltre 100 richieste di professionisti stranieri nei primi mesi del 2018
I dati li ha forniti l'Associazione medici di origine straniera in Italia che lancia il suo allarme per la carenza di medici e professionisti nel settore della sanità italiana, viste le numerose richieste che arrivano alla stessa Amsi da cliniche private e da ospedali e chiede di rivedere il percorso di accesso al Ssn per gli operatori stranieri.
Ludopatia. Per il Consiglio di Stato tocca al Questore far rispettare le regole sulle distanze di sicurezza che incidono anche sulla salute
Ludopatia. Per il Consiglio di Stato tocca al Questore far rispettare le regole sulle distanze di sicurezza che incidono anche sulla salute
Lavoro e Professioni
Ludopatia. Per il Consiglio di Stato tocca al Questore far rispettare le regole sulle distanze di sicurezza che incidono anche sulla salute
Il Consiglio di Stato (sentenza 4604/2018) ha respinto definitivamente il ricorso di una società toscana di gaming contro il diniego del Questore di Pisa all’autorizzazione per la “raccolta di giocate tramite apparecchi videoterminali" motivato sul presupposto della mancanza di idonea certificazione attestante che i locali in cui l’attività verrà esercitata rispettano le distanze da luoghi sensibili previste dalla Legge della Regione Toscana. Secondo i giudici anche la localizzazione dei punti di raccolta del gioco è materia che attiene alla tutela della salute oltre che dell’ordine pubblico. LA SENTENZA.
Test di accesso ai corsi di laurea. Sono 67.005 i candidati per medicina e odontoiatria 
Test di accesso ai corsi di laurea. Sono 67.005 i candidati per medicina e odontoiatria 
Lavoro e Professioni
Test di accesso ai corsi di laurea. Sono 67.005 i candidati per medicina e odontoiatria 
Erano 66.907 nel 2017. Quelli alla prova di veterinaria sono 8.136, rispetto agli 8.431 dello scorso anno. Per i test di medicina in lingua inglese sono 7.660, l’anno scorso sono stati 7.021. Anche quest’anno sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti.
Se la responsabilità medica rientra in quella contrattuale è il paziente che deve provare il nesso causale tra condotta del medico e danno
Se la responsabilità medica rientra in quella contrattuale è il paziente che deve provare il nesso causale tra condotta del medico e danno
Lavoro e Professioni
Se la responsabilità medica rientra in quella contrattuale è il paziente che deve provare il nesso causale tra condotta del medico e danno
La Cassazione (ordinanza 19204/2018) ha respinto una richiesta di risarcimento per il decesso di una paziente per meningite batterica perché nei giudizi di responsabilità medica che rientrano nell'ambito della responsabilità contrattuale è il paziente che deve dimostrare il nesso di causalità tra la condotta del medico e il danno del quale chiede il risarcimento e in questo caso  il nesso non risulta provato e la causa del danno rimane quindi incerta. L'ORDINANZA.
Odontoiatri e attività libero professionale. Il 31 luglio data ultima per dichiarare all’Enpam il proprio reddito
Odontoiatri e attività libero professionale. Il 31 luglio data ultima per dichiarare all’Enpam il proprio reddito
Lavoro e Professioni
Odontoiatri e attività libero professionale. Il 31 luglio data ultima per dichiarare all’Enpam il proprio reddito
Per effettuare la dichiarazione online sarà obbligatorio essere registrati all’area riservata del sito dell’Ente. Il reddito da dichiarare è quello prodotto dallo svolgimento, in qualunque forma, dell’attività medica e odontoiatrica o di attività comunque attribuita in ragione della particolare competenza professionale, indipendentemente dalla relativa qualificazione ai fini fiscali. In caso di ritardo, rischio sanzione di 120 euro
Pasquale Quaranta
A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione
A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione
Emilia-Romagna
A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione
L’evento “Ruolo del Farmacista esperto in nutrizione nella prevenzione e nel controllo del sovrappeso e delle patologie metaboliche correlate” si terrà a Riccione il 20 e 21 ottobre. Sarà aperto a farmacisti, medici, biologi e dietisti e vuole rappresentare un importante momento di confronto tecnico e professionale. IL PROGRAMMA
Borse di studio corsi Mmg. Anelli (Fnomceo):  “La previsione di 40 milioni di euro per le borse è una boccata d’ossigeno per il sistema”
Borse di studio corsi Mmg. Anelli (Fnomceo):  “La previsione di 40 milioni di euro per le borse è una boccata d’ossigeno per il sistema”
Lavoro e Professioni
Borse di studio corsi Mmg. Anelli (Fnomceo):  “La previsione di 40 milioni di euro per le borse è una boccata d’ossigeno per il sistema”
La somma è destinata al finanziamento, per il triennio 2018 – 2021, di 860 borse aggiuntive per il corso di medicina generale e, per i prossimi 5 anni di 58 contratti di specializzazione in più. Li accantona, per questa finalità, il Ministero della Salute nella sua proposta di riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2018, che sarà discussa in Conferenza Stato – Regioni mercoledì 1° agosto.
Carenza medici in pronto soccorso. Simeu dà il via ad un’indagine nazionale e promuove l’assunzione di specializzandi da parte del Ssn
Carenza medici in pronto soccorso. Simeu dà il via ad un’indagine nazionale e promuove l’assunzione di specializzandi da parte del Ssn
Lavoro e Professioni
Carenza medici in pronto soccorso. Simeu dà il via ad un’indagine nazionale e promuove l’assunzione di specializzandi da parte del Ssn
Proprio la raccolta dati promossa da Simeu sarà il tema principale dell’Accademia dei Direttori promossa dalla stessa società a Bologna il 19 e 20 settembre. Il presidente nazionale Francesco Rocco Pugliese: "È necessario trovare una soluzione al problema ora. La proposta di assunzione degli specializzandi da parte del Ssn garantirebbe all’emergenza di avere a disposizione nuovo personale che potrebbe contribuire alla soluzione del problema”.
“La Formazione medica italiana è tra le migliori del mondo”. Intervista ad Andrea Lenzi
“La Formazione medica italiana è tra le migliori del mondo”. Intervista ad Andrea Lenzi
Lavoro e Professioni
“La Formazione medica italiana è tra le migliori del mondo”. Intervista ad Andrea Lenzi
Non ha dubbi il Presidente dell’Intercollegio di Area Medica, le facoltà mediche e sanitarie italiane funzionano, checché si dica. “Certo criticità ci sono”, ammette in questa nostra conversazione, ma non vanno cercate nel  numero chiuso a medicina o nei problemi delle scuole di specializzazione. “In ambedue i casi le Università italiane si adeguano alle decisioni della politica e comunque sarebbe un grave errore eliminare il test di accesso a medicina”
C.F.
Concorso specializzazione. Più della metà dei partecipanti tagliata fuori fin dall’inizio
Concorso specializzazione. Più della metà dei partecipanti tagliata fuori fin dall’inizio
Lavoro e Professioni
Concorso specializzazione. Più della metà dei partecipanti tagliata fuori fin dall’inizio
Su un totale di 16.046 candidati, i posti a disposizione erano solo 6.934. Anche quest’anno, quindi, nonostante la carenza di specialistisia per molte branche già evidente ed allarmante, ben 9.112 giovani medici non potranno continuare il loro percorso di formazione post-lauream, andando ad accrescere il già nutrito gruppo di Colleghi costretti nel cosiddetto imbuto formativo, fatto di precariato ed espedienti
Pierino Di Silverio (Anaao Giovani)
Gli infermieri italiani pensano al futuro. La Fnopi istituisce osservatori e think thank con esperti “esterni”
Gli infermieri italiani pensano al futuro. La Fnopi istituisce osservatori e think thank con esperti “esterni”
Lavoro e Professioni
Gli infermieri italiani pensano al futuro. La Fnopi istituisce osservatori e think thank con esperti “esterni”
Nasce la “Rete FNOPI” con Osservatori e Cabina di Regìa: un think thank  per lo sviluppo della professione. Mangiacavalli: “Lavoriamo per un nuovo modello multiprofessionale di assistenza”. I diversi gruppi di lavoro si occuperanno di libera professione, occupazione e lavoro, formazione e ricerca ed esercizio e responsabilità
Contratto integrativo personale ricerca Irccs. Le Regioni chiedono omogeneità con altri dipendenti area contrattuale dei Livelli della sanità. Al via la trattativa all’Aran
Contratto integrativo personale ricerca Irccs. Le Regioni chiedono omogeneità con altri dipendenti area contrattuale dei Livelli della sanità. Al via la trattativa all’Aran
Lavoro e Professioni
Contratto integrativo personale ricerca Irccs. Le Regioni chiedono omogeneità con altri dipendenti area contrattuale dei Livelli della sanità. Al via la trattativa all’Aran
È fissata ad oggi per le 14:30 l'inizio della trattativa all'Aran. Il Comitato di settore, nell'Atto di indirizzo approvato lo scorso maggio, richiede in via preliminare un'omogeneità con i restanti dipendenti afferenti all'area contrattuale dei Livelli della sanità. In coerenza con quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018, dovranno essere individuati due profili: "ricercatore" e "personale addetto alla ricerca sanitaria", definendo tre fasce retributive all'interno della categoria D. L'ATTO DI INDIRIZZO
Veterinari. Sivemp: “Nei prossimi 5 anni il 40% andrà in pensione. Governo sblocchi turnover”
Veterinari. Sivemp: “Nei prossimi 5 anni il 40% andrà in pensione. Governo sblocchi turnover”
Lavoro e Professioni
Veterinari. Sivemp: “Nei prossimi 5 anni il 40% andrà in pensione. Governo sblocchi turnover”
Il sindacato in vista della convocazione per il 2 agosto del Tavolo (art. 22 Patto Salute) sulla valorizzazione del personale del Ssn rilancia l’allarme sulla futura carenza di professionisti. “La protezione del nostro patrimonio zootecnico dalle malattie infettive e la loro eradicazione, non saranno adeguatamente gestiti”.
Aggressioni ai medici. Consulcesi: “È boom del fenomeno ma le Regioni bloccano le indennità di rischio”
Aggressioni ai medici. Consulcesi: “È boom del fenomeno ma le Regioni bloccano le indennità di rischio”
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Consulcesi: “È boom del fenomeno ma le Regioni bloccano le indennità di rischio”
Un problema che riguarda particolarmente da vicino le guardie mediche. La particolarità della loro attività aveva fatto sì che nel contratto (su base regionale) fosse inserita anche la cosiddetta indennità di rischio. Consulcesi: Aal momento Abruzzo, Campania, Basilicata e Sardegna, paradossalmente bloccano le indennità di rischio sugli stipendi e, addirittura, in taluni casi richiedono il rimborso di quelle già erogate in precedenza".
Eahp. L’italiana Piera Polidori eletta nel Board europeo dei farmacisti ospedalieri
Eahp. L’italiana Piera Polidori eletta nel Board europeo dei farmacisti ospedalieri
Lavoro e Professioni
Eahp. L’italiana Piera Polidori eletta nel Board europeo dei farmacisti ospedalieri
Laureata in Farmacia presso l'Università di Urbino, nonché ricca di esperienze internazionali presso la Pittsburgh School of Pharmacy in Pennsylvania, Piera Polidori è Associate Editor dell'European Journal of Hospital Pharmacy (BMJ editore). La presidente Sifo Simona Serao Creazzola: "Siamo orgogliosi di aver portato un rappresentante italiano al vertice dell'Associazione europea dei farmacisti ospedalieri".
Veterinario aziendale. Dal Ministero della Salute le prime indicazioni operative per la categorizzazione degli allevamenti
Veterinario aziendale. Dal Ministero della Salute le prime indicazioni operative per la categorizzazione degli allevamenti
Lavoro e Professioni
Veterinario aziendale. Dal Ministero della Salute le prime indicazioni operative per la categorizzazione degli allevamenti
ClassyFarm è lo strumento attraverso cui il Ministero della salute darà attuazione al DM 7 dicembre 2017 che regolamenta la partecipazione volontaria degli allevatori al sistema di epidemiosorveglianza avvalendosi della figura del veterinario aziendale. Il Ministero, in collaborazione con l’izs della Lombardia e dell’Emilia Romagna, ha concluso il primo ciclo di formazione dei formatori sull’uso di Classyfarm per la specie suina. LE INDICAZIONI OPERATIVE
I vaccini non provocano autismo. La Cassazione boccia per l’ennesima volta un ricorso e la richiesta di indennizzo 
I vaccini non provocano autismo. La Cassazione boccia per l’ennesima volta un ricorso e la richiesta di indennizzo 
Lavoro e Professioni
I vaccini non provocano autismo. La Cassazione boccia per l’ennesima volta un ricorso e la richiesta di indennizzo 
I giudici hanno ritenuto che le conclusioni del consulente tecnico d'ufficio nominato in secondo grado (coerenti con quelle di primo grado), consentissero di escludere il nesso di causalità tra la vaccinazione subita e la malattia, sottolineando la non ipotizzabilità della correlazione con alcuna causa nota in termini statisticamente accettabili e probanti e sostenendo che pur potendo avere un ruolo la predisposizione genetica, “non sussistono studi epidemiologici definitivi che consentano di porre in correlazione la frequenza dell’autismo con quella della vaccinazione”. L'ORDINANZA. 
Carenza medici. Anaao si scaglia contro la proposta delle Regioni di assumere gli specializzandi nel Ssn: “Una soluzione sbagliata” 
Carenza medici. Anaao si scaglia contro la proposta delle Regioni di assumere gli specializzandi nel Ssn: “Una soluzione sbagliata” 
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Anaao si scaglia contro la proposta delle Regioni di assumere gli specializzandi nel Ssn: “Una soluzione sbagliata” 
Dopo il rilancio ieri da parte del coordinatore degli assessori alla Salute Saitta oggi arriva il niet del sindacato della dirigenza medica e sanitaria. “Due canali di accesso al lavoro, uno con il requisito del titolo specialistico e uno low cost con la sola laurea, costituiscono, in assenza di percorsi condivisi, una soluzione apparentemente semplice, ma sbagliata”.
Carenza medici. Magi (Sumai): “Da Regioni lacrime di coccodrillo”
Carenza medici. Magi (Sumai): “Da Regioni lacrime di coccodrillo”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Magi (Sumai): “Da Regioni lacrime di coccodrillo”
Vi è un non corretto utilizzo dei 15.596 specialisti Sumai, colpevolmente non utilizzati al massimo delle loro reali possibilità ma mediamente solo per 20 ore settimanali invece delle 38 ore possibili; ciò comporta che questi siano utilizzati come se fossero 8.208 medici a tempo pieno invece dei possibili 15.596. Ci sono altri 3.261 colleghi su 6500 specialisti in graduatoria, che attendono da anni di essere inseriti con contratti a tempo indeterminato. 
Antonio Magi
Stop aggressioni medici. Fnomceo pronta a sostenere tutte le iniziative legislative
Stop aggressioni medici. Fnomceo pronta a sostenere tutte le iniziative legislative
Lavoro e Professioni
Stop aggressioni medici. Fnomceo pronta a sostenere tutte le iniziative legislative
“La Fnomceo - speiga il presidente Anelli - si è impegnata a sostenere tutti i progetti di Legge utili a contenere l’odioso fenomeno della violenza contro i medici, da qualsiasi parte politica provengano. In particolare attendiamo con speranza il Disegno di Legge di iniziativa governativa annunciato dal Ministro della Salute Giulia Grillo. In mancanza di iniziativa governativa, avvieremo, il 13 settembre a Bari, in occasione della Giornata contro la violenza sui medici, una raccolta di firme per una proposta di Legge di iniziativa popolare”.
Albo nazionale Direttori generali. Il Tar ribadisce: “Senza il corso per manager non si entra, anche se la Regione non l’ha organizzato”
Albo nazionale Direttori generali. Il Tar ribadisce: “Senza il corso per manager non si entra, anche se la Regione non l’ha organizzato”
Lavoro e Professioni
Albo nazionale Direttori generali. Il Tar ribadisce: “Senza il corso per manager non si entra, anche se la Regione non l’ha organizzato”
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso di un candidato escluso dall’Albo perché non aveva frequentato il corso (che la Regione non aveva organizzato), tra i requisiti per l’iscrizione all’elenco. Il Tar: “Avrebbe potuto acquisire il titolo richiesto, frequentando i corsi attivati in altre Regioni”. LA SENTENZA
“Agenzia unica per i contratti al posto di Aran e Sisac e passaggio personale sanità al Ministero della Salute”. Da Cimo la proposta al Governo per nuova governance delle relazioni sindacali
“Agenzia unica per i contratti al posto di Aran e Sisac e passaggio personale sanità al Ministero della Salute”. Da Cimo la proposta al Governo per nuova governance delle relazioni sindacali
Lavoro e Professioni
“Agenzia unica per i contratti al posto di Aran e Sisac e passaggio personale sanità al Ministero della Salute”. Da Cimo la proposta al Governo per nuova governance delle relazioni sindacali
Questi i capisaldi dell’iniziativa proposta al Governo e agli altri sindacati per una nuova governance delle relazioni sindacali nella sanità. Tra le altre proposte quella di individuare alcuni istituti comuni ai medici convenzionati e dipendenti da trattare allo stesso tavolo negoziale e il riconoscimento delle specificità della professione medica nel contratto della PA.