Lavoro e Professioni
Aran, contratti integrativi 2017: quasi tutti “economici” e nel Ssn la dirigenza fa la parte del leone
Lavoro e Professioni
Aran, contratti integrativi 2017: quasi tutti “economici” e nel Ssn la dirigenza fa la parte del leone
Nel 2017, secondo il report preliminare dell’Aran che si basa sulla “Procedura unificata di trasmissione dei contratti integrativi” via web, i contratti intergativi sono stati in tutto 14.641, suddivisi fra i diversi comparti di contrattazione. Il 3,1% del totale riguarda il Ssn che ha il record di accordi con la dirigenza rispetto a tutti gli altri comparti. IL REPORT SINTETICO ARAN.
Fp Cgil, primo sindacato nelle elezioni Rsu pubblico impiego
Lavoro e Professioni
Fp Cgil, primo sindacato nelle elezioni Rsu pubblico impiego
Con un consenso del 28,71% la Fp Cgil si conferma il primo sindacato nel pubblico impiego. "Una grande responsabilità, una grande forza al sindacato dei diritti, un risultato non scontato nel quadro generale, che ci consegna il dovere di continuare a lavorare per dare Valore al Lavoro Pubblico".
Aggressioni medici. Cimo diffida le Aziende Sanitarie ad attuare subito i Piani per la sicurezza
Lavoro e Professioni
Aggressioni medici. Cimo diffida le Aziende Sanitarie ad attuare subito i Piani per la sicurezza
Con una lettera inviata oggi a tutti i direttori delle Asl e delle aziende ospedaliere d’Italia, il sindacato dei medici prende nuovamente posizione sul tema degli episodi di violenza subiti dal personale medico e chiama alle loro responsabilità i Direttori Generali o i legali rappresentanti delle strutture
16º Congresso Internazionale SOI. Oculisti a confronto tra nuove tecnologie e criticità
Lavoro e Professioni
16º Congresso Internazionale SOI. Oculisti a confronto tra nuove tecnologie e criticità
Si apre a Milano, il 16 maggio, il congresso della Società oftalmologica Italiana. Riflettori puntati su nuovi farmaci, aggiornamenti tecnologici per la chirurgia e buone pratiche per l’organizzazione dell’assistenza. Ma anche su difficoltà e ritardi dell’oculistica italiana soprattutto nel pubblico. Necessario diffondere l’abitudine alle visite periodiche per salvaguardare la vista.
A Roma il congresso dei geriatri ospedalieri e di territorio. Fimognari (Sigot): “Ospedale centrale per la cura degli anziani”
Lavoro e Professioni
A Roma il congresso dei geriatri ospedalieri e di territorio. Fimognari (Sigot): “Ospedale centrale per la cura degli anziani”
“Lo svolgimento dei lavori congressuali ha evidenziato la necessità di rilanciare con forza il ruolo dei reparti di geriatria per acuti degli ospedali. L’allungamento della vita e il miglioramento delle cure sono grandi conquiste delle società moderne, in particolare del nostro Paese”. Così Filippo Fimognari, presidente Sigot al 32° congresso della Società
Fiaso. Nasce Network responsabili risorse umane. Ripa Di Meana: “Insieme per dare un contributo al futuro del sistema di assistenza”
Lavoro e Professioni
Fiaso. Nasce Network responsabili risorse umane. Ripa Di Meana: “Insieme per dare un contributo al futuro del sistema di assistenza”
Nasce a Bologna, il network dei responsabili del personale della Aziende sanitarie ed Ospedaliere promosso da Fiaso, la Federazione di Asl e Ospedali. L'obiettivo è valorizzare il capitale umano che sorregge la sanità pubblica.
Siti web degli Ordini degli infermieri accessibili alle persone con disabilità
Lavoro e Professioni
Siti web degli Ordini degli infermieri accessibili alle persone con disabilità
Gli ordini di Bologna-Pavia-Ancona-Rimini-Alessandria-Frosinone- Pordenone-Carbonia Iglesias-Sassari-Ragusa-Foggia-Pescara-Napoli-Oristano hanno presentato questa mattina allo staff del Presidente della Repubblica il progetto che a breve renderà i loro portali web a essere pienamente conformi con la Legge Stanca
Giornata internazionale dell’infermiere: “Una voce che guida: la salute è un diritto umano”
Lavoro e Professioni
Giornata internazionale dell’infermiere: “Una voce che guida: la salute è un diritto umano”
L’Oms sottolinea che gli infermieri costituiscono la componente maggioritaria della forza lavoro sanitaria nella maggior parte dei paesi, forniscono servizi di base a tutti i livelli del sistema sanitario e in tutto il continuum di assistenza per promuovere la salute, migliorare la cura del paziente, l'erogazione dei servizi e gli esiti di salute. Molti paesi continuano a soffrire carenze di personale infermieristico, distribuzione inadeguata delle capacità e squilibri di mix di competenze. IL DOCUMENTO OMS-ICN.
Violenza sul posto di lavoro. Per una proposta di legge a tutela delle vittime
Lavoro e Professioni
Violenza sul posto di lavoro. Per una proposta di legge a tutela delle vittime
In tema di violenza nei luoghi di lavoro, si fa ricorso ai principi contenuti nei documenti di derivazione comunitaria oppure alle disposizioni normative presenti nel nostro ordinamento, in materia civile, penale e previdenziale. L’unica tutela esistente è quella del codice penale, ma la violenza rientra nei reati procedibili a querela di parte. La proposta di legge vuole colmare il vuoto normativo attualmente esistente relativo alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
Marina Cannavò
Odontoiatria. Il 91% dei cittadini è soddisfatto del proprio dentista. In ripresa la spesa privata per curarsi
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. Il 91% dei cittadini è soddisfatto del proprio dentista. In ripresa la spesa privata per curarsi
Ma pesano le disuguaglianze: 17 milioni di italiani non fanno visite di controllo (addirittura il 70% dei bambini di 6-14 anni). E sono 3,7 milioni i forzati del low cost: chi sceglie lo specialista solo per il costo basso, senza badare a qualità e sicurezza. È quanto emerge da una ricerca Censis realizzata in collaborazione con Associazione Nazionale Dentisti Italiani
Giornata infermiere. Nursind festeggi anche i 20 anni di sindacato
Lavoro e Professioni
Giornata infermiere. Nursind festeggi anche i 20 anni di sindacato
Il sindacato delle professioni infermieristiche, si costituisce, infatti, il 12 maggio 1998 a Roma con lo scopo di unire le prime esperienze di sindacalismo autonomo presenti sul territorio nazionale. Da allora ne abbiamo fatta di strada
Andrea Bottega
Reumatologi. Angelo De Cata il nuovo presidente del CReI
Lavoro e Professioni
Reumatologi. Angelo De Cata il nuovo presidente del CReI
Il Responsabile Uoas Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo è stato eletto durante il XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Reumatologi a Roma. Riceve il testimone da Stefano Stisi. De Cata: "E’ una nomina che porta con sé fascino ed entusiasmo".
Italia – Iran. Collaborazione tra ingegneri clinici per formazione di qualità e contro ogni embargo
Lavoro e Professioni
Italia – Iran. Collaborazione tra ingegneri clinici per formazione di qualità e contro ogni embargo
La collaborazione è stata avviato questa mattina a Roma, dove una delegazione iraniana, per la prima volta dopo decenni di embargo, era presente alla sessione dedicata allo scenario internazionale del XVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneria Clinica (Aiic), che si chiude oggi al Palazzo dei Congressi.
Commissariamento Opi Milano, Lodi, Monza e Brianza. Il Consiglio di Stato esaminerà la sospensiva il prossimo 31 maggio
Lavoro e Professioni
Commissariamento Opi Milano, Lodi, Monza e Brianza. Il Consiglio di Stato esaminerà la sospensiva il prossimo 31 maggio
Ieri, il Presidente della Terza Sezione Franco Frattini ha adottato il decreto n. 2123/2018 con il quale: non ha disposto la sospensiva immediata monocratica mancando ancora la costituzione del Ministero, ha fissato l'udienza del 31 maggio, ha considerato che l’assemblea elettiva si terrà in base alla convocazione effettuata dal presidente uscente. Il Presidente Muttillo si è detto soddisfatto della celerità con cui si è ottenuto l’esame della questione. IL DECRETO
Medicina. Ma si può parlare effettivamente di laurea abilitante? “In realtà ancora no, anche se ora i tempi per arrivare alla professione dopo la laurea si sono drasticamente ridotti”. Intervista a Roberto Stella (Fnomceo)
Lavoro e Professioni
Medicina. Ma si può parlare effettivamente di laurea abilitante? “In realtà ancora no, anche se ora i tempi per arrivare alla professione dopo la laurea si sono drasticamente ridotti”. Intervista a Roberto Stella (Fnomceo)
Ieri, alla notizia della firma del decreto con il nuovo regolamento per gli esami di Stato di abilitazione per i laureati in medicina in molti, a partire dal Cun, hanno parlato di laurea abilitante. In realtà, come ci spiega in questa intervista il responsabile dell'Area strategica formazione della Fnomceo e Presidente dell'Ordine di Varese, questo termine si potrà usare solo quando e se verrà abolito del tutto l'esame di stato. Ma a parte questo rammarico, per Stella, il decreto Fedeli è un passo avanti importante per accelerare l'ingresso nella professione dei giovani laureati in medicina
Ester Maragò
Giornata internazionale dell’infermiere 2018, lo slogan Fnopi: “Ci sono impronte che non si cancellano. Noi infermieri, la nostra impronta sulla salute”
Lavoro e Professioni
Giornata internazionale dell’infermiere 2018, lo slogan Fnopi: “Ci sono impronte che non si cancellano. Noi infermieri, la nostra impronta sulla salute”
Nell'anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne (12 maggio 1820) si celebra in tutto il mondo la Giornata dell'infermiere. "Una giornata - spiega la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli - occasione perché la professione parli con i ricoverati negli ospedali, con gli utenti dei servizi territoriali, con gli anziani, con gli altri professionisti della sanità, con i giovani che devono scegliere un lavoro, con chi nella sua vita ha incontrato o incontrerà un infermiere”. Ministero della Salute e Iss hanno dato il loro patrocinio alla Giornata. IL MANIFESTO 2018.
Fumare è una scelta consapevole. Cassazione nega risarcimento a fumatore morto di cancro
Lavoro e Professioni
Fumare è una scelta consapevole. Cassazione nega risarcimento a fumatore morto di cancro
La Cassazione ha respinto il ricorso di un fumatore, deceduto per tumore prima della chisura del processo, contro l'azienda produttrice delle sigarette e il ministero della Salute. Per i giudici che il fumo sia dannoso è un fatto notorio dagli anni 70 e non vale neppure l'accusa alla casa produttrice di aver inserito nelle sigarette delle sostanze che danno assuefazione, perché secondo i giudici non annullano la volontà. LA SENTENZA.
Obiettivi di Piano 2015: arrivano i saldi per i progetti (circa 65 milioni) per Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Calabria
Lavoro e Professioni
Obiettivi di Piano 2015: arrivano i saldi per i progetti (circa 65 milioni) per Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Calabria
L’assegnazione ha avuto il via libera della Stato Regioni e rappresenta il 30% dell’intero ammontare stanziato per le Regioni, la cui assegnazione avviene di norma una volta accertata l’effettiva consistenza e realizzazione dei progetti. I DOCUMENTI.
Legge Gelli. A Bari corso di aggiornamento su tecniche conciliative e metodologie del Ctu
Lavoro e Professioni
Legge Gelli. A Bari corso di aggiornamento su tecniche conciliative e metodologie del Ctu
Il corso di aggiornamento è stato organizzato da Aogoi, Sigo e Aiga. L'obiettivo è quello di aprire un dialogo con la parte giurisprudenziale per avere una più proficua collaborazione nell'applicazione della legge 24/2017. I ginecologi interessanti ad essere inseriti negli elenchi dei CTU 'ultraspecialistici' nei vari tribunali italiani hanno potuto così ricevere un attestato di aggioramento. IL PROGRAMMA
Roma, Milano, Napoli: al via la campagna shock di Fnomceo contro le fake news
Lavoro e Professioni
Roma, Milano, Napoli: al via la campagna shock di Fnomceo contro le fake news
Per Filippo Anelli (presidente Fnomceo) questa campagna sarà utile a far comprendere ai cittadini i pericoli che si corrono quando ci si affida a fonti non autorevoli per le scelte che riguardano la salute. LE FOTO DELLA CAMPAGNA.
E.A.
Oncologi ospedalieri a Congresso. Per la prima volta a Torino
Lavoro e Professioni
Oncologi ospedalieri a Congresso. Per la prima volta a Torino
Fonte di ispirazione dell’intero programma è la "Bussola dei Valori" della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta, modello culturale di riferimento per il settore, un ideale per guardare verso il futuro, senza disconoscere le radici profonde che “nutrono” l'oncologia moderna.
Legge 180. L’allarme degli psichiatri: “In 40 anni curati 29 mln di italiani senza manicomi, ma senza risorse questo non basta più”
Lavoro e Professioni
Legge 180. L’allarme degli psichiatri: “In 40 anni curati 29 mln di italiani senza manicomi, ma senza risorse questo non basta più”
Siamo al 20° posto in Europa come numero di psichiatri e come spesa per la salute mentale (circa il 3,5% della spesa sanitaria), a fronte di numeri doppi o tripli di Francia, Germania e Regno Unito (10-15%). In 14 Regioni il personale è al di sotto degli standard previsti dalla legge. A 40 anni dalla legge Basaglia, sottolinea la Società italiana di psichiatria “L’Italia deve recuperare le posizioni che merita”
Biologi. Il presidente D’Anna nominato membro di diritto dell’assemblea del Consiglio superiore di sanità
Lavoro e Professioni
Biologi. Il presidente D’Anna nominato membro di diritto dell’assemblea del Consiglio superiore di sanità
A comunicarlo, lo scorso 7 maggio, la segreteria del direttore generale degli organi collegiali del Consiglio Superiore di Sanità. D'Anna è stato nominato componente del Css in quanto presidente dell'Ordine nazionale dei biologi.
Consiglio Nazionale Fofi. Mandelli: “Il farmacista sempre più protagonista della presa in carico del paziente”. Approvato il nuovo Codice deontologico
Lavoro e Professioni
Consiglio Nazionale Fofi. Mandelli: “Il farmacista sempre più protagonista della presa in carico del paziente”. Approvato il nuovo Codice deontologico
Ma non solo. Sono moltissime infatti le questioni affrontate ieri dal presidnete della Fofi Mandelli nella sua relazione al CN della Fofi. Dalla concretizzazione della Farmacia dei Servizi alla riforma della tariffa nazionale, dalle lacune della Legge Concorrenza alle incongruenze contenute nel Ddl Lorenzin in merito alla riforma degli Ordini delle professioni sanitarie, fino alla digitalizzazione che trascina con sé la necessità di rafforzare sistemi che garantiscano la privacy. LA RELAZIONE, IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Attilia Burke
Verso gli Stati Generali. La Fnomceo coinvolge le altre professioni sanitarie
Lavoro e Professioni
Verso gli Stati Generali. La Fnomceo coinvolge le altre professioni sanitarie
Dopo infermieri e ostetriche, e a breve farmacisti e veterinari, il presidente della Federazione incontrerà anche il presidente del ‘maxiordine’ dei tecnici sanitari di Radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione. L’obiettivo è ridisegnare, tutti insieme, il Ssn
Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa: 17 milioni di volontari in 190 paesi e da 450mila operatori
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa: 17 milioni di volontari in 190 paesi e da 450mila operatori
In tutta Italia è possibile partecipare a eventi nelle piazze e proiezioni del documentario “Crocevia, storie di ordinaria umanità” che narra le tante attività che ogni giorno, lontano dai riflettori, i volontari CRI promuovono su tutto il territorio nazionale.
Specializzazioni mediche 2017-2018. Anaao Giovani: “Si rispetti la tempistica prevista per l’emanazione del bando”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni mediche 2017-2018. Anaao Giovani: “Si rispetti la tempistica prevista per l’emanazione del bando”
Ultima chiamata per il Ssn. I giovani dell’Anaao chiedono si incrementi il numero dei contratti di specializzazione, in non meno di 8mila unità e un raddoppio del numero dei posti in medicina generale almeno fino a 2mila. E chiedono al governo che verrà una presa di coscienza sulle criticità causate dall’assenza di un’adeguata programmazione del percorso di formazione post-lauream
La legge Gelli e la questione dell’imperizia
Lavoro e Professioni
La legge Gelli e la questione dell’imperizia
È auspicabile uno sforzo dottrinale finalizzato ad una puntuale ed accurata analisi del concetto di “imperizia”, volta a definire chiaramente i confini, da un lato, con la inosservanza di regolamenti, ordini e discipline e, dall’altro, con la negligenza e l’imprudenza
Raffaele Zinno e Saverio Terracciano
Parto prematuro. Un counseling adeguato alle famiglie, ecco le nuove raccomandazioni per professionisti e operatori
Lavoro e Professioni
Parto prematuro. Un counseling adeguato alle famiglie, ecco le nuove raccomandazioni per professionisti e operatori
L’obiettivo è fornire una guida per prepararsi alla comunicazione con le famiglie che devono affrontare l’eventualità di un parto pretermine. Il documento è stato messo a punto dal Gruppo di lavoro della Simp, Società Italiana di Medicina Perinatale, con la collaborazione di Aogoi, Sin, Fnco, Iris e dell’Associazione Vivere Onlus
Indagine Fimmg: “Medici di famiglia sempre più telematici”
Lavoro e Professioni
Indagine Fimmg: “Medici di famiglia sempre più telematici”
Il 55% del campione afferma di inviare e ricevere telematicamente informazioni clinico-assistenziali dei pazienti. Il 69% si dichiara interessato ad utilizzare uno strumento informatico per definire un Piano Assistenziale Individualizzato, usato al momento solo dal 9%. Questi i dati della ricerca del centro studi Fimmg-Osservatorio innovazione digitale in sanità del politecnico di Milano presentati oggi. Misericordia: “Medicina generale attenta alle evoluzioni dell’Ict


