Lavoro e Professioni

Elezioni Rsu. Bottega (Nursind): “Cresciamo del 55%. Premiato il nostro no al contratto”
Elezioni Rsu. Bottega (Nursind): “Cresciamo del 55%. Premiato il nostro no al contratto”
Lavoro e Professioni
Elezioni Rsu. Bottega (Nursind): “Cresciamo del 55%. Premiato il nostro no al contratto”
I dati, non ancora definitivi, sulle elezioni dello scorso 20 aprile mostrerebbero un trend in aumento del sindacato infermieristico in tutte le Regioni. “La crescita di consensi dopo la mancata firma dell’ipotesi di Ccnl ci conforta ancora di più e rafforza la nostra opposizione a un’intesa al ribasso che di fatto penalizza la categoria infermieristica”, dice il sindacato infermieristico.
FarmacistaPiù. Appuntamento il 12 e 13 ottobre a Roma
FarmacistaPiù. Appuntamento il 12 e 13 ottobre a Roma
Lavoro e Professioni
FarmacistaPiù. Appuntamento il 12 e 13 ottobre a Roma
Lavori in corso per la quinta edizione dell’evento dedicato al mondo della farmacia e al futuro della professione. Questa mattina la presentazione a Roma. Il 12 e 13 ottobre l’attenzione sarà puntata sulla governance farmaceutica al fine di garantire l’universalità del Sistema Sanitario.
Responsabilità professionale. Iss presenta nuovo sistema nazionale per stesura linee guida
Responsabilità professionale. Iss presenta nuovo sistema nazionale per stesura linee guida
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale. Iss presenta nuovo sistema nazionale per stesura linee guida
Un manuale metodologico, un sistema di valutazione, una piattaforma informatica e un sito per la pubblicazione delle linee guida messi a punto dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica la Qualità e la Sicurezza delle cure (Cnec). Il nuovo  Sistema Nazionale Linee Guida - Snlg che diventa l’unico punto di accesso per cittadini e operatori sanitari a linee guida di pratica clinica validate dall’Istituto, come previsto dalla legge Gelli.
Il consenso informato si fa digitale. Prima sperimentazione nell’area radiologica. Circolare Agid su metodi e tecnologie
Il consenso informato si fa digitale. Prima sperimentazione nell’area radiologica. Circolare Agid su metodi e tecnologie
Lavoro e Professioni
Il consenso informato si fa digitale. Prima sperimentazione nell’area radiologica. Circolare Agid su metodi e tecnologie
A stabilire le nuove regole sulla dematerializzazione del consenso informato una circolare dell’Agenzia dell’Italia digitale (Agid) emanata a fine gennaio, in cui si stabiliscono tutti i passi necessari per ottenere il documento fondamentale da parte del paziente per quanto riguarda, in questo caso, le indagini radiografiche. Il processo sperimentato in otto strutture ha dato risultati abbastanza positivi: il 94,54% dei pazienti lo giudica sicuro. Ma non mancano gli svantaggo. LA CIRCOLARE. 
Veterinari. Indagine Sivemp: oltre il 40% dei veterinari è over 60, risorse destinate a mancare in 5 anni
Veterinari. Indagine Sivemp: oltre il 40% dei veterinari è over 60, risorse destinate a mancare in 5 anni
Lavoro e Professioni
Veterinari. Indagine Sivemp: oltre il 40% dei veterinari è over 60, risorse destinate a mancare in 5 anni
L'indagine rivela come nei Dipartimenti di prevenzione delle Asl nei servizi di Sanità animale, Igiene degli alimenti di origine animale, Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche il personale veterinario con più di 60 anni supera il 40% degli organici in servizio. Emerge come il 40% delle risorse dei servizi veterinari sono destinate a mancare in 5 anni
Contratto medici. Cimo: “Dialogo sia effettivo, no ad imposizioni”
Contratto medici. Cimo: “Dialogo sia effettivo, no ad imposizioni”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Cimo: “Dialogo sia effettivo, no ad imposizioni”
Alla viglia del 4° incontro tecnico all’Aran, per Cimo "ancora penalizzanti" le condizioni nei documenti tecnici. Da qui l'invito ad un atteggiamento di responsabilità. Quici: "Sconcertati dall'atteggiamento dell'Aran. Questa vergognosa strategia delinea la volontà di penalizzare la categoria dei medici, imponendo di fatto testi precostituiti e accordi economici al ribasso".
Cagliari. Dal 10 al 12 maggio congresso di chirurgia vertebrale
Cagliari. Dal 10 al 12 maggio congresso di chirurgia vertebrale
Lavoro e Professioni
Cagliari. Dal 10 al 12 maggio congresso di chirurgia vertebrale
Per tre giorni oltre 600 specialisti si confronteranno sui temi più rilevanti per quella che è diventata una disciplina chirurgica autonoma con un vastissimo campo di azione e con differenti basi fisiopatologiche, degenerative, infettive, oncologiche, post-traumatiche, deformità
Giornata internazionale ostetrica. Fnopo: “Celebriamo assistenza di qualità per le donne”
Giornata internazionale ostetrica. Fnopo: “Celebriamo assistenza di qualità per le donne”
Lavoro e Professioni
Giornata internazionale ostetrica. Fnopo: “Celebriamo assistenza di qualità per le donne”
Tema dell’edizione di quest’anno è Il trinomio che identifica il lavoro dell’Ostetrica: qualità, equità, leadership. La presa in carica offerta dall’ostetrica si contraddistingue per il ruolo cruciale che assume non solo durante il periodo di gravidanza e puerperio della donna, ma anche durante tutto il suo ciclo biologico sessuale, riproduttivo identificandosi altresì nella prevenzione. 
La sfida della legge Gelli-Bianco
La sfida della legge Gelli-Bianco
Campania
La sfida della legge Gelli-Bianco
La riforma ha tre obiettivi fondamentali difficilmente conciliabili tra loro: incrementare la tutela dei pazienti; tutelare gli operatori sanitari che rispondono in ragione del cd. “contatto sociale”; limitare la spesa pubblica ed in particolare i costi correlati alla cd. “medicina difensiva”. Ci riuscirà?
Pasquale Mautone
Cimo: “Urgente rete unica emergenza sanitaria, telemedicina occasione di svolta”
Cimo: “Urgente rete unica emergenza sanitaria, telemedicina occasione di svolta”
Lavoro e Professioni
Cimo: “Urgente rete unica emergenza sanitaria, telemedicina occasione di svolta”
Questa la proposta del sindacato dei medici Cimo che ha riunito oggi a Perugia gli esperti del settore in un convegno dedicato al tema per condividere best practices, problemi e prospettive del settore dell’emergenza-urgenza. Per il presidente Guido Quici: "Il primo passo deve essere nel riconoscere un ruolo unico per il personale che opera nell’emergenza-urgenza e il secondo mettere a sistema la rete di emergenza, facendone un'eccellenza nazionale".
Questione medica. Guardiamo al futuro con parametri nuovi
Questione medica. Guardiamo al futuro con parametri nuovi
Lavoro e Professioni
Questione medica. Guardiamo al futuro con parametri nuovi
L’impressione è che le organizzazioni mediche tendano a idealizzare il passato quasi in attesa che in qualche modo possa riapparire. Tutto il mondo cambia e la medicina fa parte del mondo. Sarebbe opportuno dedicare una sezione degli “Stati generali” alla discussione sulla medicina e sulla professione tra un decennio alla luce dei prevedibili progressi dell’Intelligenza artificiale e di quanto potrebbe pesare sul mercato del lavoro
Antonio Panti
Ssn e odontoiatria ad una svolta storica
Ssn e odontoiatria ad una svolta storica
Lavoro e Professioni
Ssn e odontoiatria ad una svolta storica
È il momento di diventare protagonisti del nostro futuro, rafforzando l’alleanza medico-paziente e ridiscutendo in maniera paritaria con la politica in tutti gli ambiti del decisorio pubblico; sotto quest’aspetto sarà fondamentale il ruolo sussidiario degli Ordini. Prepariamoci quindi agli Stati Generali della Professione con proposte concrete anche in campo Odontoiatrico e manteniamo alto il valore e il significato del nostro amato Servizio Sanitario Nazionale
Alessandro Nisio
Pianta organica farmacie. Ministero Salute: “È competenza dei Consigli Comunali”
Pianta organica farmacie. Ministero Salute: “È competenza dei Consigli Comunali”
Lavoro e Professioni
Pianta organica farmacie. Ministero Salute: “È competenza dei Consigli Comunali”
Nella nota ministeriale del 29 marzo 2018 si chiarisce che, in merito alle novità introdotte dalla legge sulla concorrenza, la competenza sull'individuazione delle sedi farmaceutiche è del Comune mentre alla Regione spettano solo funzioni ricognitive. E, più in particolare, la titolarità della competenza sull’istituzione e localizzazione delle sedi farmaceutiche sembra spetti al Consiglio Comunale e non alla Giunta. IL DOCUMENTO
Oral Cancer Day. Gli Odontoiatri italiani uniti per sconfiggere il carcinoma orale
Oral Cancer Day. Gli Odontoiatri italiani uniti per sconfiggere il carcinoma orale
Lavoro e Professioni
Oral Cancer Day. Gli Odontoiatri italiani uniti per sconfiggere il carcinoma orale
I dentisti italiani fanno fronte comune contro il tumore del cavo orale: aumentare il numero dei casi diagnosticati precocemente e ridurre, quindi, significatamene il tasso di mortalità a 5 anni è il grande obiettivo di Fondazione Andi, Cao Nazionalem Cenacolo Odontostomatologico Italiano, Società Italiana di Patologia e Medicina Orale e Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti
Previdenza dei farmacisti/2. Enpaf: “La via maestra per la riforma è il confronto collegiale”
Previdenza dei farmacisti/2. Enpaf: “La via maestra per la riforma è il confronto collegiale”
Lavoro e Professioni
Previdenza dei farmacisti/2. Enpaf: “La via maestra per la riforma è il confronto collegiale”
Così il presidente Emilio Croce, interviene sulle polemiche di questi giorni innescate dalla decisione di Federfarma, Fenagifar e Fofi di condividere un documento congiunto che traccia una strada per proporre ipotesi di riforma in alternativa a quella del confronto da tempo in atto in sede Enpaf. "Le reazioni di tutte le sigle dimostrano che andando in ordine sparso non si creano certamente le condizioni migliori per raggiungere l’obiettivo".
Previdenza dei farmacisti/1. Mnlf, Conasfa e Culpi frenano: “No a personalismi. Il tavolo Enpaf è l’unico crocevia”. La Fnpi cerca la mediazione: “Evitare lo scontro” e le Libere parafarmacie criticano assenza Federfarma dal tavolo
Previdenza dei farmacisti/1. Mnlf, Conasfa e Culpi frenano: “No a personalismi. Il tavolo Enpaf è l’unico crocevia”. La Fnpi cerca la mediazione: “Evitare lo scontro” e le Libere parafarmacie criticano assenza Federfarma dal tavolo
Lavoro e Professioni
Previdenza dei farmacisti/1. Mnlf, Conasfa e Culpi frenano: “No a personalismi. Il tavolo Enpaf è l’unico crocevia”. La Fnpi cerca la mediazione: “Evitare lo scontro” e le Libere parafarmacie criticano assenza Federfarma dal tavolo
Le sigle bocciano la presa di posizione che Fofi, Federfarma e Fenagifar hanno assunto sulla questione previdenziale. Conasfa: Istituire un tavolo 'ufficioso' e non rappresentativo della categoria, al di fuori della sede naturale ed istituzionale dell'Enpaf delegittima il ruolo di super partes della Fofi e crea divisioni". Mnlf e Culpi bollano come "arrogante, indelicata e senza stile la posizione assunta "dai proprietari di farmacia e dai loro figli". Intanto la Federazione dei parafarmacisti cerca la mediazione: "A disposizione per fare da ponte tra le diverse istanze, per non perdere questa occasione". Polemico anche Ruggiero (Libere parafarmacie).
Cassazione. Radiologo non è responsabile per diagnosi tardiva che spetta ad altri specialisti
Cassazione. Radiologo non è responsabile per diagnosi tardiva che spetta ad altri specialisti
Lavoro e Professioni
Cassazione. Radiologo non è responsabile per diagnosi tardiva che spetta ad altri specialisti
Il medico radiologo deve eseguire l’esame e darne l’interpretazione corretta, ma non è lui a dover consigliare altri esami o chiedere il consulto di altri specialisti ai quali, invece, si sarebbe dovuta affidare la paziente per una valutazione clinica completa. Queste le conclusioni a cui è giunta la terza sezione civile della Corte di Cassazione. Il caso riguardava una diagnosi tardiva di carcinoma al seno. L'ORDINANZA.
“Una bufala ci seppellirà?”. Ecco i manifesti shock della campagna Fnomceo contro le fake news
“Una bufala ci seppellirà?”. Ecco i manifesti shock della campagna Fnomceo contro le fake news
Lavoro e Professioni
“Una bufala ci seppellirà?”. Ecco i manifesti shock della campagna Fnomceo contro le fake news
La Federazione nazionale promuove una campagna di sensibilizzazione dei cittadini contro le fake news in rete. L'obiettivo è quello di restituire al medico il ruolo centrale nel rapporto con il paziente rispetto al tema salute. E per farlo vengono usate immagini molto forti. Una lapide in primo piano con epitaffi come questi: "Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio" o "Non mi hanno vaccinato per paura dell'autismo". I manifesti si potranno vedere nelle città a partire dal 14 maggio. LE IMMAGINI.
Consenso informato: a volte basta un “disegno”. La Cassazione conferma l’assoluzione di un medico estetico
Consenso informato: a volte basta un “disegno”. La Cassazione conferma l’assoluzione di un medico estetico
Lavoro e Professioni
Consenso informato: a volte basta un “disegno”. La Cassazione conferma l’assoluzione di un medico estetico
La Cassazione (3ª sezione civile, sentenza 9806/2018) si basa sul fatto che dalle risultanze processuali il paziente alla prima udienza ha affermato che: "Rispetto alla dermoabrasione tale cicatrice era esteticamente migliore ... Il medico indicò con il proprio dito l'andamento dell'intervento, figurandolo sul mio deltoide; successivamente, con un pennarello, disegnò il taglio che con il bisturi avrebbe dovuto fare". 
Allattamento al seno. Ostetriche: “Un gesto fisiologico che va protetto, promosso e sostenuto”
Allattamento al seno. Ostetriche: “Un gesto fisiologico che va protetto, promosso e sostenuto”
Emilia-Romagna
Allattamento al seno. Ostetriche: “Un gesto fisiologico che va protetto, promosso e sostenuto”
“Siamo pronte a promuovere e a sostenere campagne di comunicazione e di sensibilizzazione per l’allattamento, anche con flashmob e manifestazioni di piazza nella quali far partecipare attivamente le donne mentre allattano”. La Federazione degli Ordini delle ostetriche stigmatizza così quanto avvenuto all’università di Parma nei giorni scorsi dove una giovane mamma è stata allontanata perché allattava
La rivista degli infermieri di Napoli nel network mondiale delle pubblicazioni scientifiche 
La rivista degli infermieri di Napoli nel network mondiale delle pubblicazioni scientifiche 
Campania
La rivista degli infermieri di Napoli nel network mondiale delle pubblicazioni scientifiche 
È la prima rivista del CentroSud, la seconda il Italia, edita da un ordine professionale provinciale, ad essere indicizzata. Per la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli: "Si tratta di un grande traguardo per la rivista e ovviamente di un importante passo verso lo sviluppo scientifico della professione, soprattutto dei colleghi di Napoli".
Contratto. Anaao Assomed: “Aran e Regioni cambino linea e riconoscano la specificità della dirigenza medica e sanitaria”
Contratto. Anaao Assomed: “Aran e Regioni cambino linea e riconoscano la specificità della dirigenza medica e sanitaria”
Lavoro e Professioni
Contratto. Anaao Assomed: “Aran e Regioni cambino linea e riconoscano la specificità della dirigenza medica e sanitaria”
Rimangono quasi inalterate le distanze con la parte pubblica su certezza attuativa, strumenti e ambiti di partecipazione sindacale, maggioranza sindacale minima necessaria per firmare gli accordi e sul ruolo delle Regioni. “Se Regioni ed Aran continuassero su questa linea non saremmo più di fronte ad una semplice divergenza tecnica-normativa, ma ad un grave atto politico di negazione della specificità legislativa e professionale”
Lavoro. Occupazione continua a crescere: + 0,3% (+62mila) nel mese di marzo
Lavoro. Occupazione continua a crescere: + 0,3% (+62mila) nel mese di marzo
Lavoro e Professioni
Lavoro. Occupazione continua a crescere: + 0,3% (+62mila) nel mese di marzo
A marzo 2018 si conferma la ripresa dell’occupazione nell’anno in corso, dopo la battuta d’arresto osservata a fine 2017. Un aspetto di rilievo nell’ultimo mese è la crescita dell’occupazione giovanile (+68 mila occupati 15-34enni). GLI ULTIMI DATI ISTAT
Fake news. Parte dal 14 maggio, in 31 città italiane, la campagna shock “Una bufala ci seppellirà?”. Fnomceo: “Un pugno allo stomaco”
Fake news. Parte dal 14 maggio, in 31 città italiane, la campagna shock “Una bufala ci seppellirà?”. Fnomceo: “Un pugno allo stomaco”
Lavoro e Professioni
Fake news. Parte dal 14 maggio, in 31 città italiane, la campagna shock “Una bufala ci seppellirà?”. Fnomceo: “Un pugno allo stomaco”
La campagna nata per attirare l’attenzione dei cittadini sui pericoli delle fake news in medicina, sarà presentata alla stampa il prossimo 10 maggio nella sede della Fnomceo a Roma. Nume “Avrà uno stile più provocatorio che mira a colpire, come un pugno nello stomaco, i cittadini, per sensibilizzarli ulteriormente al problema”.
Centrali operative 118. Balzanelli (Sis 118): “Le centrali sono centri direzionali e non call centers”
Centrali operative 118. Balzanelli (Sis 118): “Le centrali sono centri direzionali e non call centers”
Lavoro e Professioni
Centrali operative 118. Balzanelli (Sis 118): “Le centrali sono centri direzionali e non call centers”
“Si sono scambiate la Centrali Operative, veri e propri centri direzionali, centri di pesantissime responsabilità, per “gusci vuoti”, per “spazi in cui sollevare la cornetta telefonica”. In questo quadro si sono smantellati, in quasi tutte le regioni, gli organici medici ed infermieristici, ossia la componente sanitaria in grado di assicurare al paziente in evidente imminente pericolo di vita diagnosi e terapia potenzialmente salvavita”. Così Mario Balzanelli, Presidente Nazionale del Sis 118
Previdenza dei farmacisti. “Ormai indifferibile riforma strutturale”. La presa di posizione di Fofi, Federfarma, Assofarm e Fenagifar
Previdenza dei farmacisti. “Ormai indifferibile riforma strutturale”. La presa di posizione di Fofi, Federfarma, Assofarm e Fenagifar
Lavoro e Professioni
Previdenza dei farmacisti. “Ormai indifferibile riforma strutturale”. La presa di posizione di Fofi, Federfarma, Assofarm e Fenagifar
Questo quanto emerso lo scorso 27 aprile, in una riunione avente l’obiettivo di fare il punto sulla riforma della previdenza di categoria. Nelle more di una riforma di carattere legislativo, sono stati individuati alcuni principi quali, ad esempio: la riduzione contributiva, almeno nella misura del 50%, per i pensionati dell’Ente, la razionalizzazione delle forme di riduzione contributiva che danno accesso alle prestazioni previdenziali, l'incentivazione di forme di previdenza integrativa.
Enpap. Approvato il bilancio 2017: utile 40,4 mln, patrimonio a 1,26 mld (+9,6%). Gli iscritti salgono a quota 57.774 (+6,1%)
Enpap. Approvato il bilancio 2017: utile 40,4 mln, patrimonio a 1,26 mld (+9,6%). Gli iscritti salgono a quota 57.774 (+6,1%)
Lavoro e Professioni
Enpap. Approvato il bilancio 2017: utile 40,4 mln, patrimonio a 1,26 mld (+9,6%). Gli iscritti salgono a quota 57.774 (+6,1%)
Questi i numeri del bilancio consuntivo dell'Ente previdenziale degli psicologi approvato oggi dal Consiglio di indirizzo generale. Per il presidente Felice Damiano Torricelli: "Nel 2017, per la prima volta, gli Psicologi hanno potuto verificare concretamente i risultati della riforma previdenziale varata nel 2015 e vedere accreditati, sui loro conti personali, i maggiori importi ottenuti dalla gestione finanziaria dell’Ente. Redditi in leggera ripresa ma c'è ancora da fare".
Medicina Legale. Istituito il primo annale medico-giuridico MeLCo
Medicina Legale. Istituito il primo annale medico-giuridico MeLCo
Lavoro e Professioni
Medicina Legale. Istituito il primo annale medico-giuridico MeLCo
Creato dalla Società medico-giuridica “Medicina Legale Contemporanea”, farà riferimento alle innovazioni normative e giurisprudenziali dell’anno 2017 e sarà aperto dal Primo Presidente della Corte di Cassazione Mammone e dall’Onorevole Gelli nel corso di un evento presso l’aula delle sezioni unite della Corte di Cassazione e Roma l’11 e 12 maggio 2018
Giuseppe Pasquale Macrì
Il primario non è responsabile delle colpe dei medici subordinati a cui ha affidato il paziente
Il primario non è responsabile delle colpe dei medici subordinati a cui ha affidato il paziente
Lavoro e Professioni
Il primario non è responsabile delle colpe dei medici subordinati a cui ha affidato il paziente
A deciderlo è la sentenza 18334/2018 della IV Sezione penale della Corte di Cassazione secondo cui deve escludersi che il primario abbia effettivamente in carico la cura di tutti i malati ricoverati nel proprio reparto: l'organizzazione del lavoro attraverso l'assegnazione dei pazienti (anche) ad altri medici assolve a una funzione di razionalizzazione dell'erogazione del servizio sanitario attraverso cui sono suddivisi con precisione ruoli e competenze all'interno del reparto. LA SENTENZA.
Aggressioni ai sanitari. Presidente Omceo Ferrara scrive a Mattarella: “Invece dei Corsi Ecm di autodifesa si vigili sulle strutture dove lavorano i medici”
Aggressioni ai sanitari. Presidente Omceo Ferrara scrive a Mattarella: “Invece dei Corsi Ecm di autodifesa si vigili sulle strutture dove lavorano i medici”
Emilia-Romagna
Aggressioni ai sanitari. Presidente Omceo Ferrara scrive a Mattarella: “Invece dei Corsi Ecm di autodifesa si vigili sulle strutture dove lavorano i medici”
La decisione di scrivere al presidente della Repubblica dopo i corsi annunciati dalla Fnomceo. Per l’esponente ordinistico “lo Stato non riuscendo a garantire la sicurezza sul lavoro dei professionisti sanitari, dispone che si possano organizzare a tal fine dei corsi di difesa personale, addirittura inseriti nel percorso della formazione professionale, prevedendo oltretutto l'attribuzione di più crediti formativi in caso di partecipazione”.