Lavoro e Professioni
Giornata Europea dei Diritti del Malato. Cittadinanzattiva e Fnomceo in piazza in oltre 40 città
Lavoro e Professioni
Giornata Europea dei Diritti del Malato. Cittadinanzattiva e Fnomceo in piazza in oltre 40 città
Sono oltre 40 le città che hanno sinora aderito alle celebrazioni, con iniziative che spaziano dalla presenza in piazza al fianco dei medici, fino alle visite dei volontari presso farmacie, studi dei medici di famiglia, reparti, Rsa, distretti sanitari per incontrare i cittadini e fornire informazioni su diritti e doveri di medici e cittadini, consegnando un pratico vademecum
Giornata Salute delle Donna. Farmacieunite propone un’attività di orientamento alle donne nelle farmacie
Lavoro e Professioni
Giornata Salute delle Donna. Farmacieunite propone un’attività di orientamento alle donne nelle farmacie
Alimentazione, attività fisica, menopausa e salute dell'anziana sono i temi più importanti trattati in slide che abbracciano il messaggio principale del sindacato stampato su di una locandina dedicata: “Ti curi abbastanza della tua salute? Prendi un momento per te, pensa al tuo benessere”
Omceo Roma: “Solo il medico può assumersi responsabilità clinica di procedure medico-radiologiche”
Lavoro e Professioni
Omceo Roma: “Solo il medico può assumersi responsabilità clinica di procedure medico-radiologiche”
Per lìOrdine dei medic di Roma il documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Tsrm e Pstrp anziché “favorire la radioprotezione delle persone esposte” e proporre, come auspicato, un modello virtuoso di lavoro in equipe, sembra piuttosto presentare dei grossi limiti nei contenuti al punto da rappresentare un possibile rischio per i paziente.
Medicina Fiscale. Fp Cgil Medici: “Nuova convenzione in alto mare, rischia di naufragare”
Lavoro e Professioni
Medicina Fiscale. Fp Cgil Medici: “Nuova convenzione in alto mare, rischia di naufragare”
Il segretario nazionale, Andrea Filippi, segnala il "problema della rappresentatività sindacale che, in assenza di un regolamento concordato in tema di relazioni sindacali, non può che seguire un criterio transitorio paritario". Da qui la trattativa ormai "congelata" da mesi. "Assurdo proporre un contratto che reitera la disciplina vigente, ma impone vincoli, non dà nessuna tutela, riduce compensi del 40% e aumenta il carico lavorativo del 50%".
Quale futuro per le cure primarie? (1ª parte)
Lavoro e Professioni
Quale futuro per le cure primarie? (1ª parte)
Una volta che l’Acn sarà definitivamente siglato riprenderanno le trattative decentrate che, fatalmente, trascineranno tutte le contraddizioni derivanti dalla mancanza di un vero disegno di riordino delle cure primarie di tipo culturale prima ancora che tecnico-amministrativo. In mancanza di una rielaborazione intellettuale strutturata il sistema tenderà inevitabilmente a conservare lo status quo attraverso modalità e regolamenti tipici della burocrazia lineare, protocollare, amministrata, economicistica
Bruno Agnetti
Corrado Galli è il nuovo presidente della Società italiana di tossicologia
Lavoro e Professioni
Corrado Galli è il nuovo presidente della Società italiana di tossicologia
Presidenza della Sitox, il testimone passa a Corrado Lodovico Galli dell’Università degli Studi di Milano. Gli succederà Orazio Cantoni dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” che subentrerà tra altri tre anni.
Geriatri e medici dell’emergenza insieme per una migliore assistenza all’anziano fragile
Lavoro e Professioni
Geriatri e medici dell’emergenza insieme per una migliore assistenza all’anziano fragile
Il 22 marzo scorso si è insediato il gruppo di lavoro misto composto da Sigot (Società italiana di geriatria ospedale e territorio) e Simeu (Società italiana di medicina di emergenza e urgenza) con l'obiettivo di produrre un Position Paper comune sul percorso dell'anziano fragile all'interno dell’ospedale
Contratto sanità: ecco le “errata corrige” e la relazione dell’Aran per rispondere al Mef. A fine settimana possibile l’invio alla Corte dei conti
Lavoro e Professioni
Contratto sanità: ecco le “errata corrige” e la relazione dell’Aran per rispondere al Mef. A fine settimana possibile l’invio alla Corte dei conti
Solo correzioni formali, errata corrige scontati senza nessun recepimento delle richieste più sostanziali dei sindacati per non dover riaprire il tavolo di trattativa. E risposta al Mef nella relazione all'ipotesi di accordo per essere pronti a inviare il tutto alla Corte dei conti forse entro il fine settimana. LE ERRATA CORRIGE - LA RELAZIONE ALLA PREINTESA.
Medicine non convenzionali. La Fnomceo richiama al Codice deontologico: “Fare riferimento solo alle evidenze scientifiche”
Lavoro e Professioni
Medicine non convenzionali. La Fnomceo richiama al Codice deontologico: “Fare riferimento solo alle evidenze scientifiche”
"Pratiche non convenzionali e rimedi che non abbiano evidenza scientifica possono essere utilizzati dai medici solo ai sensi dell’art 15 del codice deontologico, senza compromettere le cure necessarie al trattamento della patologia secondo le evidenze scientifiche". Così il presidente della Federazione, Filippo Anelli, in merito ad alcune sentenze, tra le quali quella della Cassazione che ha determinato l’assoluzione di sanitari che avevano curato il cancro solo con la terapia ayurvedica.
Nuove aggressioni a medici. Anelli (Fnomceo) ai pazienti: “Basta violenza, in pericolo la relazione di cura, la vostra salute, la vostra vita”
Lavoro e Professioni
Nuove aggressioni a medici. Anelli (Fnomceo) ai pazienti: “Basta violenza, in pericolo la relazione di cura, la vostra salute, la vostra vita”
Così il presidente della Federazione commenta gli ultimi episodi di cronaca che parlano ancora una volta di nuove aggressioni a danno dei medici. "Ci stiamo appellando alle istituzioni, ma la strada sembra lunga e tortuosa. Mi appello ora ai cittadini: noi medici siamo dalla vostra parte, malgrado le carenze, malgrado i tagli, persino malgrado voi stessi. Abbiamo bisogno che anche voi torniate ad essere dalla nostra: non c'è relazione senza rispetto".
Villani (Sip): “I pediatri si formino prima in ospedale per almeno 5/10 anni e poi facciano i pediatri di famiglia”. E scoppia la polemica
Lavoro e Professioni
Villani (Sip): “I pediatri si formino prima in ospedale per almeno 5/10 anni e poi facciano i pediatri di famiglia”. E scoppia la polemica
A contestare la proposta un gruppo di giovani pediatri che ha lanciato una petizione sul web e scritto una lettera aperta al presidente Sip: “Ci chiediamo quindi che fine faranno i tanti giovani medici che hanno già scelto di percorrere la carriera di Pediatra del territorio e che per diversi anni hanno svolto - e svolgono ancora - l’attività di sostituto? Questi giovani pediatri in attesa di convenzione - e dalla carriera in bilico - si vedrebbero scavalcare dai “maturi” ospedalieri?”
Lombardia. Tar sospende il commissariamento Opi MI-LO-MB
Lavoro e Professioni
Lombardia. Tar sospende il commissariamento Opi MI-LO-MB
Il presidente Muttillo: “Ora, primi in Italia, potremo votare con le nuove regole elettorali con la sicurezza che le prossime elezioni non saranno inutili: i nuovi regolamenti consentono in terza votazione di proclamare gli eletti a prescindere dal quorum dei votanti”. IL DECRETO
Aggressioni sanitari. Fiaso: “Raccoglieremo firme per una legge che inasprisca le sanzioni”
Lavoro e Professioni
Aggressioni sanitari. Fiaso: “Raccoglieremo firme per una legge che inasprisca le sanzioni”
Così il presidente della Federazione di Asl e ospedali per arginare la scia di violenze contro gli operatori sanitari. "Come Fiaso ci impegneremo anche ad avviare un confronto con Prefetture e Questure per concordare procedure che possano garantire la massima tempestività dell’intervento delle forze dell’ordine nei luoghi di cura".
Acn Medicina fiscale Inps. Intersindacale medica: “Ancora troppe distanze su risorse, compensi e previdenza”
Lavoro e Professioni
Acn Medicina fiscale Inps. Intersindacale medica: “Ancora troppe distanze su risorse, compensi e previdenza”
Queste le prime criticità espresse dai sindacati in attesa dell’avvio della trattativa ufficiale. Chiariti invece dopo un giro di colloqui con le singole organizzazioni sindacali molti punti della parte normativa dell’Acn, in particolare per quel che riguarda le tutele sindacali, il diritto di sciopero le incompatibilità e i criteri di ammissione
Fisici medici. Stasi riconfermato alla presidenza di Aifm
Lavoro e Professioni
Fisici medici. Stasi riconfermato alla presidenza di Aifm
La riconferma al timone della società per il biennio 2018-2020 è arrivata dal X Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Fisica Medica dal titolo “Fisica Medica: un ponte tra passato e futuro” che si concluso ieri al Centro congressi Fiera del Levante a Bari
Direttiva Euratom. Le nuove applicazioni italiane nel documento della Federazione nazionale dei Tsrm Pstrp
Lavoro e Professioni
Direttiva Euratom. Le nuove applicazioni italiane nel documento della Federazione nazionale dei Tsrm Pstrp
Il 5 dicembre 2013 il Consiglio dell’Unione europea ha emanato la direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga tutte le precedenti. A distanza di anni la Federazione dei TSRM PSTRP denuncia grossi limiti nel recepimento italiano. IL DOCUMENTO
Aggressioni al personale sanitario. Come reagire alla violenza
Lavoro e Professioni
Aggressioni al personale sanitario. Come reagire alla violenza
E' una delle cose che si insegnano al Centro per l’Educazione all’Autoprotezione e al Soccorso (Ceas) di Brescia. Il Centro racccoglie le esperienze maturate negli anni da volontari e professionisti della sicurezza e della Protezione Civile. Autoprotezione significa per Ceas: Prevenzione nei diversi contesti, Definizione protocolli operativi in risposta agli eventi, Gestione delle criticità, Mitigazione delle conseguenze materiali e psicologiche.
Cassazione. Se manca il consenso per un intervento non indispensabile il medico è condannato e si conferma anche la responsabilità della struttura
Lavoro e Professioni
Cassazione. Se manca il consenso per un intervento non indispensabile il medico è condannato e si conferma anche la responsabilità della struttura
Secondo la Cassazione (sentenza 9180/2018), la struttura sanitaria e i medici sono tenuti a rispondere del decesso di un paziente quando si effettua un intervento chirurgico senza che sia strettamente necessario e in assenza di consenso informato e i sanitari non avevano nemmeno preso in considerazioni le indicazioni fornite loro dai parenti del deceduto circa le conseguenze dall'assunzione di certi farmaci. LA SENTENZA.
Aggressioni medici. Necessario scongiurare “disagio lavorativo”
Lavoro e Professioni
Aggressioni medici. Necessario scongiurare “disagio lavorativo”
Questo è alla base di fenomeni di stress, incomprensioni, violenze e aggressioni. Il disagio lavorativo, infatti, qualunque forma assuma, ha alla sua base un accumulo di stress psicosociale. Ciò indica che il lavoratore cede quando viene colpito non solo nelle sue attività lavorative ma anche nello svolgimento della vita sociale associata alla professione.
Domenico Della Porta
Contratto. Sindacati-Ordini-Associazioni: “Positive le innovazioni. Ora percorso valorizzazione professionisti”
Lavoro e Professioni
Contratto. Sindacati-Ordini-Associazioni: “Positive le innovazioni. Ora percorso valorizzazione professionisti”
Questo il commento dopo un incontro tra i rappresentanti di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, la Federazione Nazionale degli Ordini Tsrm e Pstrp, il Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie (Conaps) e l’Associazione Italiana Fisioterapisti (Aifi). "I presenti hanno convenuto di riprendere un percorso di lavoro comune con l’obiettivo prioritario di avviare gli opportuni percorsi di valorizzazione e riconoscimento di tutte le professioni sanitarie".
Alberto Lapini è il nuovo presidente degli uro-oncologi Siuro
Lavoro e Professioni
Alberto Lapini è il nuovo presidente degli uro-oncologi Siuro
A Milano il rinnovo delle cariche, subentra a Riccardo Valdagni. Fiorentino, classe 1957 è stato Presidente Incoming della Società. “I tre obiettivi principali per il prossimo triennio saranno: formazione, innovazione nella ricerca medica e ricambio generazionale”.
Aggressioni ai sanitari. Ma quante sono? Per scoprirlo Anaao lancia un questionario online
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai sanitari. Ma quante sono? Per scoprirlo Anaao lancia un questionario online
L’iniziativa promossa dal sindacato per far emergere più dati possibili sul fenomeno all’attenzione del neo Osservatorio voluto da Fnomceo e ministero della Salute. Vai al questionario.
Aggressioni agli operatori sanitari. Fnopi: “L’infermiere non è un bersaglio ma un professionista alleato del cittadino”
Lavoro e Professioni
Aggressioni agli operatori sanitari. Fnopi: “L’infermiere non è un bersaglio ma un professionista alleato del cittadino”
“Il tavolo di lavoro sulla sicurezza degli operatori sanitari sta mettendo a punto nuove strategie per arginare il fenomeno della violenza in cui sia previsto un importante coinvolgimento anche delle Regioni che rappresentano la prima linea di intervento in questo delicato settore”. Così Lia Pulimeno, vicepresidente Fnopi
Torino in tilt per lo sciopero degli infermieri. De Palma (Nursing Up): “In corteo per la dignità, il tempo delle chiacchiere è scaduto”
Lavoro e Professioni
Torino in tilt per lo sciopero degli infermieri. De Palma (Nursing Up): “In corteo per la dignità, il tempo delle chiacchiere è scaduto”
Ha bloccato la città la manifestazione di questa mattina degli infermieri, in sciopero da eri per chiedere un contratto che rispetti l’evoluzione della professione. Il presidente Nursing Up Antonio De Palma: "Questa manifestazione, insieme a quella del 23 febbraio a Roma in Piazza Santi Apostoli con migliaia di colleghi, è la prova che non solo ci siamo svegliati ma che siamo così vivi e vegeti da contrapporci con forza a chi fa politica e non sindacato".
Farmaci falsi. Un business criminale da 200 miliardi di dollari. Un opuscolo dell’Ordine dei farmacisti di Roma
Lavoro e Professioni
Farmaci falsi. Un business criminale da 200 miliardi di dollari. Un opuscolo dell’Ordine dei farmacisti di Roma
Meno di un farmaco su 100 proposto in vendita su internet offre sufficienti garanzie di sicurezza. Due i versanti di impegno scelti dall’Ordine: il primo è rendere più efficiente ed efficace l'attività di informazione sul problema che i farmacisti svolgono nelle farmacie di comunità, attraverso l’organizzazione di specifici momenti di formazione e aggiornamento professionale. Il secondo terreno di impegno è la realizzazione di un opuscolo informativo. OPUSCOLO
Contratto sanità. Carbone (Fials): “Basta bugie, il Governo non ha dato nessun via libera”
Lavoro e Professioni
Contratto sanità. Carbone (Fials): “Basta bugie, il Governo non ha dato nessun via libera”
Il Consiglio dei ministri del 10 aprile scorso si è limitato a far proprie le osservazioni del Mef sulle ipotesi di accordo. Ora spetta al nuovo Comitato di settore del 19 aprile rivedere il tutto. C’è quindi il tempo per una riconvocazione all’Aran di tutti i sindacati, compresi quelli che non hanno firmato la pre intesa. LE OSSERVAZIONI DEL MEF
Giuseppe Carbone
Senza laurea e iscrizione all’Ordine non si può ottenere una mansione superiore. La Cassazione boccia la richiesta degli infermieri generici
Lavoro e Professioni
Senza laurea e iscrizione all’Ordine non si può ottenere una mansione superiore. La Cassazione boccia la richiesta degli infermieri generici
Secondo quattro ordinanze di identico contenuto della Cassazione "la carenza del titolo abilitativo specifico e della relativa iscrizione all'albo producono la totale illiceità dello svolgimento di fatto di mansioni superiori e rendono inesigibile il diritto alla corrispondente maggiore retribuzione". Anzi, l'attività svolta senza questi presupposti "... si pone come illecita perché in violazione di norme imperative attinenti all'ordine pubblico e poste a tutela della generalità dei cittadini non già del prestatore di lavoro". L'ORDINANZA.
Oggi primo giorno di sciopero degli infermieri. Ma Nursing up e Nursind denunciano boicottaggio
Lavoro e Professioni
Oggi primo giorno di sciopero degli infermieri. Ma Nursing up e Nursind denunciano boicottaggio
I sindacati degli inferiemi promotori dei due giorni di sciopero denunciano che alcune aziende sanitarie e ospedaliere stanno imponendo agli infermieri l'adesione completa alle 48 ore di protesta, invece di lasciare loro la libera scelta se assentarsi per un solo turno.
Corruzione. Anelli (Fnomceo): “Nessun medico dia scandalo”
Lavoro e Professioni
Corruzione. Anelli (Fnomceo): “Nessun medico dia scandalo”
“Per essere degno di questo nome un medico deve seguire la Legge, e deve avere come bussola nei suoi comportamenti il Codice Deontologico e i precetti del Giuramento. Ora attendiamo con fiducia l’azione chiarificatrice della Magistratura, che sarà propedeutica a quella disciplinare di competenza degli Ordini di iscrizione”
Cure dentali. Santaniello (Andi Roma): “Troppe le rinunce, vanno aumentate le detrazioni fiscali, da noi una proposta di intervento”
Lavoro e Professioni
Cure dentali. Santaniello (Andi Roma): “Troppe le rinunce, vanno aumentate le detrazioni fiscali, da noi una proposta di intervento”
“E' nostra priorità porre all'attenzione della classe politica una proposta di intervento, sostenuta da una approfondita analisi di fattibilità, che preveda un aumento della detrazione fiscale sulle spese per le prestazioni odontoiatriche, incoraggiando così i pazienti a curarsi presso i nostri studi”. Questa la proposta di Sabrina Santaniello, presidente di Andi Roma


