Lavoro e Professioni

La Cassazione spiega i danni da “violazione” del dovere di corretto consenso informato. Condannati un medico e una casa di cura 
La Cassazione spiega i danni da “violazione” del dovere di corretto consenso informato. Condannati un medico e una casa di cura 
Lavoro e Professioni
La Cassazione spiega i danni da “violazione” del dovere di corretto consenso informato. Condannati un medico e una casa di cura 
La Cassazione ha  precisato che il consenso informato "deve basarsi su informazioni dettagliate, idonee a fornire la piena conoscenza della natura, portata ed estensione dell'intervento medico-chirurgico, dei suoi rischi, dei risultati conseguibili e delle possibili conseguenze negative", mentre non è possibile acquisire il consenso attraverso la sottoscrizione di un modulo del tutto generico. LA SENTENZA.
Morte Eolo Parodi. Anelli (Fnomceo): “Il suo ricordo aprirà il Comitato centrale del 13 aprile”
Morte Eolo Parodi. Anelli (Fnomceo): “Il suo ricordo aprirà il Comitato centrale del 13 aprile”
Lavoro e Professioni
Morte Eolo Parodi. Anelli (Fnomceo): “Il suo ricordo aprirà il Comitato centrale del 13 aprile”
"Una vita da medico, quella di Parodi, vissuta pienamente in tutte le espressioni della professione, quella da ospedaliero, da primario, da direttore dell’Istituto Tumori di Genova, da ordinista, da Presidente Fnomceo e Enpam e da politico. Lascia in tutti noi un ricordo indelebile". Così il presidente della Federazione ricorda il suo predecessore scomparso ieri a quasi 92 anni di età.
Morte Eolo Parodi. Magi (Sumai): “Fondatore del nostro sindacato, ha sempre creduto nell’importanza della Specialistica Ambulatoriale”
Morte Eolo Parodi. Magi (Sumai): “Fondatore del nostro sindacato, ha sempre creduto nell’importanza della Specialistica Ambulatoriale”
Lavoro e Professioni
Morte Eolo Parodi. Magi (Sumai): “Fondatore del nostro sindacato, ha sempre creduto nell’importanza della Specialistica Ambulatoriale”
"Per noi se ne va una figura di riferimento. Infatti, da segretario generale del Simma fondò nel 1968 il Sumai, creando un nuovo modello di contratto innovativo. Uomo lungimirante, amante della professione, ha lavorato sempre per l’unità della categoria". Questo il ricordo del segretario generale del Sumai Assoprof.
Neonati e fine vita. Sin: “Applicare cure palliativeo e istituire il Perinatal Hospice”
Neonati e fine vita. Sin: “Applicare cure palliativeo e istituire il Perinatal Hospice”
Lavoro e Professioni
Neonati e fine vita. Sin: “Applicare cure palliativeo e istituire il Perinatal Hospice”
Queste le proposte della Società italiana di Neonatologia (Sin) che nel corso del congresso nazionale ha affrontato i temi del fine vita dei neonati affetti da gravi patologie e dell’accanimento terapeutico. Argomento molto difficile sia per i medici che per le famiglie su cui è ancora aperto un dibattito sia in Italia che in Europa.
Il 5 e 6 aprile a Roma il congresso ‘live’ di chirurgia urologica. Oltre 15 mila specialisti connessi
Il 5 e 6 aprile a Roma il congresso ‘live’ di chirurgia urologica. Oltre 15 mila specialisti connessi
Lavoro e Professioni
Il 5 e 6 aprile a Roma il congresso ‘live’ di chirurgia urologica. Oltre 15 mila specialisti connessi
Si apre la seconda edizione di SIU Live, congresso incentrato sull’esecuzione in diretta degli interventi di chirurgia robotica in ambito urologico. Collegati 30 centri di urologia italiani e altri 15 in Europa e Stati Uniti. Con 18 mila interventi nel 2017 l’Italia è ai vertici in Europa e nel mondo in questo campo.
Contratto statali: Corte dei Conti lo certifica, ma lo giudica “deludente” per mancanza parametri che incentivino davvero la produttività
Contratto statali: Corte dei Conti lo certifica, ma lo giudica “deludente” per mancanza parametri che incentivino davvero la produttività
Lavoro e Professioni
Contratto statali: Corte dei Conti lo certifica, ma lo giudica “deludente” per mancanza parametri che incentivino davvero la produttività
Secondo la Corte il contenuto dell’accordo “è stato coerentemente recepito nelle leggi di bilancio per il 2017 e il 2018. che prevedono, come detto a regime, cioè a partire dal mese di marzo del 2018, incrementi retributivi pari al 3,48% della massa salariale di riferimento”, anche se gli aumenti sono superiori all'indice IPCS o al tasso di inflazione programmato, ma manca "il vero parametro per certificare la compatibilità economica di incrementi contrattuali, specie se superiori all’andamento dell’inflazione, non può prescindere da una valutazione degli effetti della contrattazione, in termini di recupero della produttività del settore pubblico”. IL RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE. 
Cassazione. Diagnosi tardiva: condannato il medico per la perdita di chance (alternative assistenziali) del paziente
Cassazione. Diagnosi tardiva: condannato il medico per la perdita di chance (alternative assistenziali) del paziente
Lavoro e Professioni
Cassazione. Diagnosi tardiva: condannato il medico per la perdita di chance (alternative assistenziali) del paziente
La Corte di Cassazione ha rinviato alla Corte d’Appello che lo aveva negato il provvedimento per il risarcimento del danno non solo per la mancata scelta di procedere rapidamente all'attivazione di una terapia idonea, o la mancata applicazione di terapie palliative che il paziente con adenocarcinoma avrebbe potuto ottenere per alleviare le sue sofferenze, ma anche per non aver consentito in questo modo al paziente di poter vivere le ultime fasi della sua vita in modo consapevole dell’esito della sua patologia e del dolore e della sofferenza che questa avrebbe provocato. L'ORDINANZA.
Contratto. Nursing Up: “Modifiche a pre-intesa senza di noi, diffidiamo Aran”
Contratto. Nursing Up: “Modifiche a pre-intesa senza di noi, diffidiamo Aran”
Lavoro e Professioni
Contratto. Nursing Up: “Modifiche a pre-intesa senza di noi, diffidiamo Aran”
Questa la denuncia del presidente del sindacato degli infermieri, Antonio De Palma. "Riaprire un contratto ingiusto e vessatorio che penalizza gli infermieri è doveroso, noi non l'abbiamo firmato e ci stiamo battendo per far capire che bisogna cambiarlo. Tutto questo va fatto però nel rispetto delle regole democratiche di confronto indicate dalla legge". 
È morto Eolo Parodi
È morto Eolo Parodi
Lavoro e Professioni
È morto Eolo Parodi
Presidente della Fnomceo dal 1977 al 1992 e poi, dal 1993, alla guida dell’Enpam, Parodi ha anche svolto anche un’intensa attività parlamentare, prima al Parlamento Europeo, dal 1984 al 1999, poi alla Camera dei Deputati, dove è stato  membro della commissione Affari sociali (dal 2001 al 2006). Avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 21 maggio
È il paziente per primo a dover provare il nesso di causalità tra malattia, aggravamento o una nuova patologia subentrata e la condotta dei medici
È il paziente per primo a dover provare il nesso di causalità tra malattia, aggravamento o una nuova patologia subentrata e la condotta dei medici
Lavoro e Professioni
È il paziente per primo a dover provare il nesso di causalità tra malattia, aggravamento o una nuova patologia subentrata e la condotta dei medici
La Cassazione ha respinto il ricorso dei genitori di una bimba nata con patologie cereberali per un presunto ritardo nel cesareo perché già in precedenza aveva stabilito che “è onere del paziente dimostrare l'esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario è stata, secondo il criterio del ‘più probabile che non’, causa del danno". E quindi "ove la stessa sia rimasta assolutamente incerta, la domanda deve essere rigettata”. L'ORDINANZA.
Cumulo contributivo. Si parte per medici, ingegneri e architetti. Cosmed: “Vinta battaglia di civilità ed equità”
Cumulo contributivo. Si parte per medici, ingegneri e architetti. Cosmed: “Vinta battaglia di civilità ed equità”
Lavoro e Professioni
Cumulo contributivo. Si parte per medici, ingegneri e architetti. Cosmed: “Vinta battaglia di civilità ed equità”
Arrivata la firma tra le casse previdenziali di medici, odontoiatri, ingegneri, architetti e l'Inps, condizione necessaria e sufficiente per sbloccare l’applicazione del cumulo gratuito. Dovrebbe essere imminennte la sottoscrizione della convenzione con tutte le altre Casse. "Necessaria ed urgente una campagna di informazione e di orientamento dei pensionandi da parte di Inps e Amministrazioni, sia sul cumulo che sulle opportunità di pensionamento".
Acn specialistica ambulatoriale. “Firmato l’accordo è necessario far ripartire la contrattazione per il prossimo triennio”. Intervista a Magi (Sumai) e Pomo (Sisac)
Acn specialistica ambulatoriale. “Firmato l’accordo è necessario far ripartire la contrattazione per il prossimo triennio”. Intervista a Magi (Sumai) e Pomo (Sisac)
Lavoro e Professioni
Acn specialistica ambulatoriale. “Firmato l’accordo è necessario far ripartire la contrattazione per il prossimo triennio”. Intervista a Magi (Sumai) e Pomo (Sisac)
Il coordinatore della Sisac, e il segretario generale del Sumai Assoprof racciano un bilancio della trattativa appena conclusa e rilanciano sulla necessità di far ripartire la contrattazione per il prossimo triennio. Magi: "Le Regioni e lo Stato dovrebbero investire un po’ di più per il personale che è quello poi che fa la sanità dando quindi un segnale forte agli operatori". Pomo: "Le risorse complessive ammontano a circa 240 mln per il comparto. Quello che andrà discusso è come impiegarle".
 
Acn Medicina Generale. Fimmg Continuità Assistenziale: “Si realizzano obiettivi su cui lavoriamo da anni”
Acn Medicina Generale. Fimmg Continuità Assistenziale: “Si realizzano obiettivi su cui lavoriamo da anni”
Lavoro e Professioni
Acn Medicina Generale. Fimmg Continuità Assistenziale: “Si realizzano obiettivi su cui lavoriamo da anni”
Si impegnano le Asl a individuare per attività ambulatoriale a libero accesso per i cittadini solo sedi idonee e sicure. Si impegnano inoltre le Regioni a definire le fasce orarie di apertura degli ambulatori solo in ore diurne e serali, considerato che il 70% delle aggressioni avviene di notte, mantenendo comunque attivo il servizio nelle ore notturne con il counseling telefonico e le visite domiciliari. "Primo passo concreto per affrontare emergenza sicurezza".
Acn Medicina Generale. Snami: “La corresponsione degli arretrati era un atto dovuto. Bene l’accelerato accesso a professione”
Acn Medicina Generale. Snami: “La corresponsione degli arretrati era un atto dovuto. Bene l’accelerato accesso a professione”
Lavoro e Professioni
Acn Medicina Generale. Snami: “La corresponsione degli arretrati era un atto dovuto. Bene l’accelerato accesso a professione”
"Permane il problema 'madre' di cui si stanno interessando i nostri avvocati: l’esclusione dai tavoli delle Organizzazioni Sindacali rappresentative che non hanno firmato gli accordi. Dato atto che è stato un puro atto formale, lo Snami è concentrato da subito sulla 'nuova politica' per abolire la legge Balduzzi e disegnare una nuova assistenza territoriale". Questo il commento del presidente Angelo Testa.
Contratto dirigenza. Doppio ‘no’ per il Comitato di settore dalla Ragioneria generale dello Stato. Dimezzati gli aumenti per il 2018 e l’indennità di esclusività non potrà entrare nel monte salari
Contratto dirigenza. Doppio ‘no’ per il Comitato di settore dalla Ragioneria generale dello Stato. Dimezzati gli aumenti per il 2018 e l’indennità di esclusività non potrà entrare nel monte salari
Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza. Doppio ‘no’ per il Comitato di settore dalla Ragioneria generale dello Stato. Dimezzati gli aumenti per il 2018 e l’indennità di esclusività non potrà entrare nel monte salari
Una notizia buona (almeno in parte) e una cattiva per i professionisti sul contratto di medici e dirigenti Ssn: la Ragioneria generale dello Stato risponde all'atto integrativo del Comitato di settore negativamente sulla riduzione per il 2018 degli aumenti che invece di essere del 3,48% dovrebbero essere secondo le previsioni delle Regioni di circa il 2%, ma boccia anche sul versante opposto l'ipotesi di far entrare l'indennità di esclusiva nel monete salari, cosa che coseterebbe 45 mln di più di aumenti e si trascinerebbe sui prossimi contratti. LA NOTA DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO.
Medici di famiglia. Firmato l’accordo collettivo nazionale. Scotti (Fimmg): “Ora prepariamoci alla convenzione del cambiamento”
Medici di famiglia. Firmato l’accordo collettivo nazionale. Scotti (Fimmg): “Ora prepariamoci alla convenzione del cambiamento”
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia. Firmato l’accordo collettivo nazionale. Scotti (Fimmg): “Ora prepariamoci alla convenzione del cambiamento”
“E' un punto di partenza di grande valore per il dichiarato impegno a sostegno dell’evoluzione della medicina generale che, nel rispetto e nella continuità della sua tradizione e della sua peculiarità, è riconosciuta come soggetto di riferimento per rispondere alle richieste di salute dei cittadini italiani garantendo la sostenibilità del Ssn". Questo il commento del segretario nazionale. IL TESTO
Specialisti ambulatoriali. Siglato l’accordo collettivo nazionale. Magi (Sumai): “Contratto importante”
Specialisti ambulatoriali. Siglato l’accordo collettivo nazionale. Magi (Sumai): “Contratto importante”
Lavoro e Professioni
Specialisti ambulatoriali. Siglato l’accordo collettivo nazionale. Magi (Sumai): “Contratto importante”
“Siamo particolarmente soddisfatti perché la parte normativa riconosce il nostro ruolo nella realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale quali il piano nazionale cronicità, il piano vaccinale, l’accesso improprio ai PS, il governo delle liste d’attesa e l’appropriatezza”. Così Antonio Magi, segretario generale Sumai Assoprof, commenta il raggiunto accordo che ha portato alla firma sul nuovo Acn. IL TESTO
Aggressioni operatori sanitari. Al via lavori Tavolo permanente tra Fnomceo e sindacati
Aggressioni operatori sanitari. Al via lavori Tavolo permanente tra Fnomceo e sindacati
Lavoro e Professioni
Aggressioni operatori sanitari. Al via lavori Tavolo permanente tra Fnomceo e sindacati
“La maggior parte delle aggressioni è scatenata da una prestazione negata, a cui il paziente pretende di avere diritto, ma che, per legge o anche per mancanza di risorse, non gli può essere erogata”. Lo dicono i dati, gli stessi analizzati da Fnomceo e Sindacati che, insieme, hanno istituito un tavolo di consultazione permanente per prevenire le aggressioni agli operatori sanitari. Il prossimo step coinvolgerà anche le associazioni di cittadini.
Contratto. La Federazione nazionale Ordini Tsrm Pstrp incontra Cgil, Cisl e Uil
Contratto. La Federazione nazionale Ordini Tsrm Pstrp incontra Cgil, Cisl e Uil
Lavoro e Professioni
Contratto. La Federazione nazionale Ordini Tsrm Pstrp incontra Cgil, Cisl e Uil
"Questi incontri si mantengono nel solco delle relazioni che da sempre abbiamo con le organizzazioni sindacali per la tutela del diritto alla salute e la sostenibilità del sistema sanitario, anche attraverso la giusta valorizzazione di tutti i professionisti che vi operano". Così la Federazione degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche.
Pediatri di famiglia. Firmato l’Accordo collettivo nazionale. Dai vaccini agli arretrati economici. Il testo della nuova convenzione
Pediatri di famiglia. Firmato l’Accordo collettivo nazionale. Dai vaccini agli arretrati economici. Il testo della nuova convenzione
Lavoro e Professioni
Pediatri di famiglia. Firmato l’Accordo collettivo nazionale. Dai vaccini agli arretrati economici. Il testo della nuova convenzione
Pomo (Sisac): “Abbiamo puntato a integrare la convenzione con gli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale”. Biasci (Fimp): “Garantito il recupero degli arretrati, agevolato l’inserimento di giovani pediatri, concordati obiettivi prioritari da sviluppare negli accordi regionali”.  Missaglia (Simpef): “Abbiamo meso nero su bianco che i nuovi obietivi della convenzione potranno essere perseguiti sia attraverso l’azione del singolo pediatra di famiglia sia attraverso forme collaborative e organizzative più strutturate”. LA CONVENZIONE.
Come risarcire il danno alla salute (in caso di sinistro): ecco il decalogo della Cassazione
Come risarcire il danno alla salute (in caso di sinistro): ecco il decalogo della Cassazione
Lavoro e Professioni
Come risarcire il danno alla salute (in caso di sinistro): ecco il decalogo della Cassazione
In una causa per un sinistro la Cassazione (ordinanza 7513/2018) ha stabilito che  il risarcimento corrispondente a un determinato grado di invalidità riconosciuta, comprende già la menomazione degli aspetti 'dinamico relazionali', conseguenza 'normale' del danno alla salute e non di un danno diverso. Sempre che la particolarità del caso non abbia reso più gravi le conseguenze della menomazione, giustificando un aumento del risarcimento del danno biologico con l’aggiunta del 'danno morale'. E per questo ha stilato deici regole per individuare e risarcire il danno alla salute. L'ORDINANZA.
Cassazione. Nessun risarcimento per responsabilità medica se i professionisti hanno avvisato i genitori dei rischi di malformazioni e scarse chance di sopravvivenza del neonato
Cassazione. Nessun risarcimento per responsabilità medica se i professionisti hanno avvisato i genitori dei rischi di malformazioni e scarse chance di sopravvivenza del neonato
Lavoro e Professioni
Cassazione. Nessun risarcimento per responsabilità medica se i professionisti hanno avvisato i genitori dei rischi di malformazioni e scarse chance di sopravvivenza del neonato
La Corte di Cassazione ha rigettato tutti i motivi di ricorso di una coppia che si era rivolta al Tribunale e quindi alla Corte di Appello per ottenere il risarcimento dei danni a seguito della presunta "errata, negligente e imperita" assistenza al parto e alla nascita del figlio, venuto al mondo con una grave encefalopatia con idrocefalo e tetra paresi spastica. La madre era stata visitata da due medici che avevano rilevato un quadro di brachicardia fetale che avrebbe ridotto al minimo le possibilità di sopravvivenza del neonato o avrebbe dato la certezza che il feto sarebbe deceduto. LA SENTENZA.
Previdenza farmacisti. Ruggiero (Parafarmacie): “Lavorare per contributi in base al reddito”
Previdenza farmacisti. Ruggiero (Parafarmacie): “Lavorare per contributi in base al reddito”
Lavoro e Professioni
Previdenza farmacisti. Ruggiero (Parafarmacie): “Lavorare per contributi in base al reddito”
“L’iscritto all’Enpaf – ha spiegato Riggiero - deve poter pagare e onorare i contributi previdenziali in base alle proprie capacità contributive. L’imposta contributiva dovrebbe crescere con il crescere del reddito e crescere anche il valore della pensione stessa che dovrebbe essere legata ai contributi versati negli anni.
Medicina di laboratorio. Sitap e Simedet diventano un soggetto unico, firmato protocollo d’intesa
Medicina di laboratorio. Sitap e Simedet diventano un soggetto unico, firmato protocollo d’intesa
Lavoro e Professioni
Medicina di laboratorio. Sitap e Simedet diventano un soggetto unico, firmato protocollo d’intesa
Realizzare una comunità Scientifica più forte e rappresentativa nel settore della Medicina di Laboratorio. È con questo scopo che, lo scorso 17 marzo, i Consigli Direttivi Nazionali della Sitap, l’ Associazione Tecnico Scientifica Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico specializzati in Anatomia Patologica e della Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica, hanno siglato un protocollo d’intesa.
Certificazioni Inail. Scotti (Fimmg): “Chiarito diritto medici a compenso. Risultato importante grazie al lavoro congiunto”
Certificazioni Inail. Scotti (Fimmg): “Chiarito diritto medici a compenso. Risultato importante grazie al lavoro congiunto”
Lavoro e Professioni
Certificazioni Inail. Scotti (Fimmg): “Chiarito diritto medici a compenso. Risultato importante grazie al lavoro congiunto”
“Si sblocca finalmente la problematica relativa agli oneri connessi all'emissione delle certificazioni per infortunio sul lavoro e al blocco dei pagamenti dei certificati che dura ormai dal 2016 con disagi per i medici e per i loro assicurati”. Lo ha annunciato Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale della Fimmg. IL DOCUMENTO
Convenzioni mediche. Onotri (Smi) alla Sisac: “Niente forzature sulla firma della preintesa. È solo un accordo per gli arretrati”
Convenzioni mediche. Onotri (Smi) alla Sisac: “Niente forzature sulla firma della preintesa. È solo un accordo per gli arretrati”
Lavoro e Professioni
Convenzioni mediche. Onotri (Smi) alla Sisac: “Niente forzature sulla firma della preintesa. È solo un accordo per gli arretrati”
“Attendiamo i nuovi programmi sulla sanità del futuro Esecutivo e non comprendiamo perché tanta frenesia di chiudere accordi senza stanziamenti e a danno dei medici”. Lo dice Pina Onotri, segretario generale Smi, in risposta alla posizione espresse della Sisac sulla trattativa per il rinnovo della convenzione di lavoro dei medici di medicina generale.
Cartella clinica. Per la Cassazione è essenziale per la determinazione di eventuali negligenze
Cartella clinica. Per la Cassazione è essenziale per la determinazione di eventuali negligenze
Lavoro e Professioni
Cartella clinica. Per la Cassazione è essenziale per la determinazione di eventuali negligenze
Rinviata alla Corte d'Appello una causa (iniziata nel 2007) che vedeva coinvolta una paziente con problemi di masticazione che non aveva potuto disporre della documentazione clinica risalente ai primi interventi subiti sui quali c'era il sospetto di cure non adeguate. Per la Cassazione la struttura sanitaria ha l'onere di redigere una cartella in ordine e completa in modo da poter accertare eventuali negligenze o imperizie da parte dei sanitari oppure scagionarli per aver comunque seguito la best practice, ma senza risultati. LA SENTENZA.
Giornata Mondiale Consapevolezza Autismo. Ordine Psicologi: “Il diritto a un progetto di vita”
Giornata Mondiale Consapevolezza Autismo. Ordine Psicologi: “Il diritto a un progetto di vita”
Lavoro e Professioni
Giornata Mondiale Consapevolezza Autismo. Ordine Psicologi: “Il diritto a un progetto di vita”
Gli psicologici hanno realizzato delle cartoline che raccontano la storia di un ragazzo immaginario con autismo, Matteo, al fine di sensibilizzare  e promuovere una corretta visione dei bisogni, attuali e futuri, delle persone con autismo. Al fine di superare quella visione della persona con disabilità che insiste sulle mancanze, per sostituirla con quella che punta piuttosto sull’unicità
Federazione Regionale Ordini dei Farmacisti della Sicilia: Dino Rizzo confermato presidente
Federazione Regionale Ordini dei Farmacisti della Sicilia: Dino Rizzo confermato presidente
Lavoro e Professioni
Federazione Regionale Ordini dei Farmacisti della Sicilia: Dino Rizzo confermato presidente
“Proporre all’Assessorato un Regolamento della legge regionale Turni e Ferie, promuovere la presenza professionale del farmacista in tutte quelle strutture, coinvolgere i giovani farmacisti”. Sono questi gli obiettivi su cui punteranno i nuovi eletti della Federazione Regionale degli Ordini dei Farmacisti della Sicilia, guidati dal presidente Dino Rizzo.
Cassazione: “Il medico deve usare sempre un linguaggio che sia comprensibile al paziente”
Cassazione: “Il medico deve usare sempre un linguaggio che sia comprensibile al paziente”
Lavoro e Professioni
Cassazione: “Il medico deve usare sempre un linguaggio che sia comprensibile al paziente”
Una informazione assente, così come una incompleta, lede il diritto del paziente alla autodeterminazione. Condannato un ospedale a risarcire il danno ai familiari di una donna deceduta per tumore alla mammella dopo che le erano stati effettuati diversi esami dai quali si evidenziava la malattia ma senza che i medici avessero debitamente informato la paziente stessa della gravità del suo stato di salute. LA SENTENZA.