Lavoro e Professioni

Genere come determinante appropriatezza terapeutica. Sifo: “Donne e uomini non rispondono a farmaci in maniera identica”
Genere come determinante appropriatezza terapeutica. Sifo: “Donne e uomini non rispondono a farmaci in maniera identica”
Lavoro e Professioni
Genere come determinante appropriatezza terapeutica. Sifo: “Donne e uomini non rispondono a farmaci in maniera identica”
Al centro del Congresso Sifo, che si apre oggi a Genova, la necessità di integrare sistematicamente le differenze biologiche e socio-culturali nella pratica clinica. Un approccio che migliora appropriatezza terapeutica, sicurezza delle cure e uso delle risorse del Ssn. Lamesta: “La Medicina di genere non è moda passeggera, ma modo più accurato di fare scienza
Aggressioni in sanità. Vacca (Sivemp e Onseps): “Servono tutele reali anche per chi opera sul territorio”  
Aggressioni in sanità. Vacca (Sivemp e Onseps): “Servono tutele reali anche per chi opera sul territorio”  
Lavoro e Professioni
Aggressioni in sanità. Vacca (Sivemp e Onseps): “Servono tutele reali anche per chi opera sul territorio”  
La presidente del Sindacato Veterinari Medicina Pubblica sottolinea come i medici veterinari delle Asl e gli operatori dei Dipartimenti di prevenzione lavorino in contesti (allevamenti, macelli, aziende private, mercati ittici…) meno presidiati e più esposti a tensioni economiche e sociali, dove quindi il rischio di aggressioni fisiche o verbali è elevato. “Servono misure e vuoti normativi da colmare”.
Equiparazione stipendi pubblco-privato. Cimop: “Medici esclusi dalla mozione della Lombardia. Ci opporremo”
Equiparazione stipendi pubblco-privato. Cimop: “Medici esclusi dalla mozione della Lombardia. Ci opporremo”
Lavoro e Professioni
Equiparazione stipendi pubblco-privato. Cimop: “Medici esclusi dalla mozione della Lombardia. Ci opporremo”
Il segretario nazionale della Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata, Carmela De Rango, denuncia una “deriva discriminatoria” che, annuncia, “porremo all’attenzione delle istituzioni europee”. Il sospetto di De Rango è che “questa sorta di conventio ad excludendum abbia lo scopo di delegittimare oggettive richieste da parte dei medici che, di fatto, sono stati retrocessi nella serie B delle professioni sanitarie”.
Contratto medici e dirigenti sanitari. Biologi: “Sia identico anche per il personale sanitario non medico”
Contratto medici e dirigenti sanitari. Biologi: “Sia identico anche per il personale sanitario non medico”
Lavoro e Professioni
Contratto medici e dirigenti sanitari. Biologi: “Sia identico anche per il personale sanitario non medico”
Per il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Biologi, Vincenzo D’Anna, “parliamo di migliaia di Biologi, ma anche di Farmacisti, Chimici e Fisici che da tempo subiscono un’autentica ingiustizia per quanto riguarda il trattamento salariale e le indennità di specificità”. Nonostante “in ospedale i Biologi si occupano delle stesse attività dei medici e, in molti casi, contribuiscono a garantire i turni e la continuità dei servizi”.
Salute mentale. L’appello degli psicologi: “Servono interventi concreti, non solo parole”
Salute mentale. L’appello degli psicologi: “Servono interventi concreti, non solo parole”
Lavoro e Professioni
Salute mentale. L’appello degli psicologi: “Servono interventi concreti, non solo parole”
La Presidente dell'Ordine degli Psicologi ha lanciato un appello per istituire la figura dello psicologo di assistenza primaria, sottolineando come il disagio psicologico sia nettamente peggiorato dopo la pandemia. Nonostante l'unanime consenso politico sulla proposta di legge, mancano ancora i finanziamenti per rendere operativo il servizio. L'invito alle istituzioni è di assumersi la responsabilità di investire concretamente nella salute mentale dei cittadini.
Fine triennio 2023-2025. Dalla Fofi il riepilogo offerta formativa
Fine triennio 2023-2025. Dalla Fofi il riepilogo offerta formativa
Lavoro e Professioni
Fine triennio 2023-2025. Dalla Fofi il riepilogo offerta formativa
La Fofi ricorda ai farmacisti che, in vista della scadenza del triennio formativo 2023-2025 il 31 dicembre 2025, è necessario acquisire crediti Ecm. I crediti in eccesso possono essere utilizzati per sanare eventuali debiti formativi dei trienni precedenti. La Federazione mette a disposizione sulla propria piattaforma Fad corsi gratuiti per ottemperare all'obbligo.
Sicurezza alimentare, benessere e sostenibilità. Al via l’accordo Izs Lazio e Toscana–Api per l’acquacoltura del futuro  
Sicurezza alimentare, benessere e sostenibilità. Al via l’accordo Izs Lazio e Toscana–Api per l’acquacoltura del futuro  
Lavoro e Professioni
Sicurezza alimentare, benessere e sostenibilità. Al via l’accordo Izs Lazio e Toscana–Api per l’acquacoltura del futuro  
Le attività congiunte riguarderanno prevenzione sanitaria e sorveglianza epidemiologica, diagnostica e monitoraggio sanitario per una risposta tempestiva alle emergenze infettive, benessere animale e biosicurezza. Ruolo di rilievo è affidato all’Officina Farmaceutica dell’IZSLT di Siena, specializzata nella produzione di vaccini autologhi per specie ittiche, anche allo scopo di sviluppare soluzioni mirate e ridurre l’uso di antimicrobici.
Medici di famiglia. Firmata la convenzione 2022-2024. Ecco il testo con tutte le novità
Medici di famiglia. Firmata la convenzione 2022-2024. Ecco il testo con tutte le novità
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia. Firmata la convenzione 2022-2024. Ecco il testo con tutte le novità
L’ACN riconosce un incremento complessivo vicino al 6%, mettendo in campo circa 300 milioni di euro annui. Circa il 70% dell’aumento è destinato alle quote fisse capitarie e orarie, mentre il restante 30% confluisce in un fondo per le attività delle AFT, erogato ai medici in base al raggiungimento di obiettivi. IL TESTO
Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fp Cgil: “Indennità di specificità ai medici dal 2026, subito fondi per dirigenti”
Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fp Cgil: “Indennità di specificità ai medici dal 2026, subito fondi per dirigenti”
Lavoro e Professioni
Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fp Cgil: “Indennità di specificità ai medici dal 2026, subito fondi per dirigenti”
La Fp Cgil Medici blocca la firma del rinnovo contrattuale 2022-2024 finché non sarà risolta la disparità di finanziamento dell'indennità di specificità tra medici e dirigenti sanitari. Il sindacato chiede di incorporare subito in busta paga le risorse già stanziate per il 2026, rifiutando un accordo "definanziato e divisivo". La trattativa attende la Legge di Bilancio per sanare l'ingiustizia, definita un mero problema politico e non tecnico.
Farmacie Private, domani giornata di sciopero per il rinnovo del Contratto nazionale scaduto
Farmacie Private, domani giornata di sciopero per il rinnovo del Contratto nazionale scaduto
Lavoro e Professioni
Farmacie Private, domani giornata di sciopero per il rinnovo del Contratto nazionale scaduto
Le organizzazioni sindacali denunciano “l’atteggiamento di chiusura e di indisponibilità al confronto costruttivo” di Federfarma, che “continua a negare aumenti retributivi adeguati al costo della vita e il riconoscimento del valore professionale di chi garantisce ogni giorno un servizio sanitario di prossimità, fondamentale per milioni di cittadini”.
46° Congresso Sifo. I farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali, lanciano la sfida da Genova: “Protagonisti del cambiamento per un Ssn rinnovato”
46° Congresso Sifo. I farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali, lanciano la sfida da Genova: “Protagonisti del cambiamento per un Ssn rinnovato”
Lavoro e Professioni
46° Congresso Sifo. I farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali, lanciano la sfida da Genova: “Protagonisti del cambiamento per un Ssn rinnovato”
Al via domani al Porto Antico di Genova il 46° Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera “Protagonisti del cambiamento: sinergie tra professioni, competenze, strumenti e strategie per un sistema salute vincente”. Quattro giorni di confronto per rilanciare il ruolo dei farmacisti come motore del rinnovamento del Ssn
Sciopero Snami per “una nuova legge che superi la Balduzzi”   
Sciopero Snami per “una nuova legge che superi la Balduzzi”   
Lavoro e Professioni
Sciopero Snami per “una nuova legge che superi la Balduzzi”   
Oggi la mobilitazione per chiedere una nuova legge che “riconosca la medicina generale nella sua autonomia, identità e funzione”, spiega il presidente Angelo Testa. Lo Snami chiede, tra le altre cose, l’abrogazione del “ruolo unico” e il riconoscimento della Specializzazione in medicina generale. L’introduzione di tutele per i mmg (dalla maternità alla malattia) e una semplificazione della burocrazie per dare spazio alla cura.
Urologia italiana a congresso. Focus su antibiotico-resistenza, screening prostata e denatalità
Urologia italiana a congresso. Focus su antibiotico-resistenza, screening prostata e denatalità
Campania
Urologia italiana a congresso. Focus su antibiotico-resistenza, screening prostata e denatalità
La Società Italiana di Urologia (SIU) ha annunciato la 98esima edizione del suo Congresso Nazionale, in programma dal 6 al 9 novembre 2025 presso l'Hilton Sorrento Palace. L'appuntamento riunirà l'intera comunità urologica: dai clinici ai ricercatori, dagli specializzandi ai rappresentanti delle istituzioni.
Corte dei Conti e il controllo che non controlla: il caso delle Aou “fantasma” nel Ssn
Corte dei Conti e il controllo che non controlla: il caso delle Aou “fantasma” nel Ssn
Lavoro e Professioni
Corte dei Conti e il controllo che non controlla: il caso delle Aou “fantasma” nel Ssn
Nel silenzio degli organi preposti al controllo, nelle 27 sedicenti Aou ufficialmente operanti si vuole sostituire il personale ospedaliero apicale con universitari, utilizzando fondi del bilancio delle Ao per assunzioni di personale appartenente a un altro ente. Ma il tema della non tempestiva operosità non riguarda solo l’inattività della Corte dei conti, bensì l’approccio di gran parte della giurisprudenza penale, amministrativa e giuslavoristica
Ettore Jorio
Acn Specialistica ambulatoriale interna, firmato il verbale della pre-intesa. Ecco a quanto ammontano gli incrementi e gli arretrati
Acn Specialistica ambulatoriale interna, firmato il verbale della pre-intesa. Ecco a quanto ammontano gli incrementi e gli arretrati
Lavoro e Professioni
Acn Specialistica ambulatoriale interna, firmato il verbale della pre-intesa. Ecco a quanto ammontano gli incrementi e gli arretrati
Firmato il verbale, nei prossimi giorni la firma definitiva. Soddisfazione del Sumai: “Ottenuto un parziale ma significativo ristoro economico per la categoria”. Critico Buggé (Uil Fpl): “Scarsa trasparenza e partecipazione sindacale. Non avremmo dovuto firmare senza prima definire in modo motivato la quota percentuale di incremento da attribuire alla parte variabile”. IL TESTO
Farmacisti vaccinatori. Online i nuovi materiali didattici per aggiornamento su Covid e influenza
Farmacisti vaccinatori. Online i nuovi materiali didattici per aggiornamento su Covid e influenza
Lavoro e Professioni
Farmacisti vaccinatori. Online i nuovi materiali didattici per aggiornamento su Covid e influenza
La Fofi ha pubblicato i materiali didattici 2025 per l'aggiornamento dei farmacisti vaccinatori anti-Covid e antinfluenzali, disponibile sulla piattaforma EDUISS fino al 22 dicembre con 20,8 crediti Ecm. Il corso richiede un'esercitazione pratica documentata con attestato, che può essere firmata da un farmacista già abilitato come tutor. Sono esclusi dall'edizione corrente i farmacisti che hanno già partecipato alle tre edizioni precedenti del corso.
Manovra. Cgil: “Risorse insufficienti per affrontare il drammatico sottofinanziamento della sanità pubblica”
Manovra. Cgil: “Risorse insufficienti per affrontare il drammatico sottofinanziamento della sanità pubblica”
Lavoro e Professioni
Manovra. Cgil: “Risorse insufficienti per affrontare il drammatico sottofinanziamento della sanità pubblica”
“Chiederemo modifiche per incrementare le risorse di 10.500 mln di euro per il 2026, 14.200 mln per il 2027 e 14.700 mln dal 2028, oltre a investimenti aggiuntivi interamente destinati al potenziamento di servizi e cure direttamente erogati dalle strutture del Ssn” ha detto la segretaria confederale Barbaresi
Scadenza ECM 2025: come mettersi in regola con Club e seguire nuovi corsi
Scadenza ECM 2025: come mettersi in regola con Club e seguire nuovi corsi
Lavoro e Professioni
Scadenza ECM 2025: come mettersi in regola con Club e seguire nuovi corsi
Il conto alla rovescia è iniziato: entro il 31 dicembre 2025 tutti i professionisti sanitari devono completare i 150 crediti ECM previsti dal triennio 2023–2025. Chi non raggiunge almeno il 70% dell’obbligo formativo rischia la sospensione della copertura assicurativa dal 2026. Con Club Professioni Sanitarie, puoi seguire nuovi corsi ECM approfittando di un’offerta esclusiva. Tutti i corsi FAD di Consulcesi Club sono accreditati dal Provider ECM n. 2506 – Sanità In-Formazione. Completando il corso e superando il test finale, è possibile ottenere i crediti ECM previsti, in linea con la normativa vigente.
FeDerSerD. Il XIV Congresso nazionale rilancia l’innovazione e la personalizzazione nei Servizi per le dipendenze
FeDerSerD. Il XIV Congresso nazionale rilancia l’innovazione e la personalizzazione nei Servizi per le dipendenze
Lavoro e Professioni
FeDerSerD. Il XIV Congresso nazionale rilancia l’innovazione e la personalizzazione nei Servizi per le dipendenze
Si è concluso a Milano il Congresso nazionale degli operatori dei Servizi per le dipendenze. Al centro dei lavori: innovazione, personalizzazione degli interventi e potenziamento dei SerD grazie al nuovo Fondo nazionale dipendenze. Focus su giovani, nuove sostanze, tabagismo e approcci integrati per una presa in carico più efficace e tempestiva.
Mandelli (Fofi): “Il farmacista è diventato il protagonista della sanità di prossimità”. Il nuovo ruolo e la battaglia per il contratto
Mandelli (Fofi): “Il farmacista è diventato il protagonista della sanità di prossimità”. Il nuovo ruolo e la battaglia per il contratto
Lavoro e Professioni
Mandelli (Fofi): “Il farmacista è diventato il protagonista della sanità di prossimità”. Il nuovo ruolo e la battaglia per il contratto
La farmacia si evolve da semplice dispensario a presidio sanitario di prossimità, offrendo vaccini e servizi clinici. Il Presidente Fofi Mandelli, in un'intervista a TgCom24, chiede il riconoscimento di questo nuovo ruolo con il passaggio del contratto in area sanitaria, cruciale per le trattative in corso. L'evoluzione contrasta l'emergenza della carenza di medici, ridefinendo la professione del farmacista.
Salute nelle città. Psicologi: “Il benessere mentale e psicologico al centro”
Salute nelle città. Psicologi: “Il benessere mentale e psicologico al centro”
Lavoro e Professioni
Salute nelle città. Psicologi: “Il benessere mentale e psicologico al centro”
Il Cnop ha partecipato alla presentazione del  “Manifesto sulla salute nelle città bene comune”, firmato da numerose organizzazioni, presso la sede di Anci, in occasione del World Cities Day, il 31 ottobre. Al punto 13 del Manifesto la tutela della salute mentale e del benessere psicologico punta a garantire accesso facilitato a servizi di consulenza psicologica e a campagne di sensibilizzazione per ridurre lo stigma legato alla salute mentale.
Autonomia universitaria sotto attacco: il rischio di un sistema controllato dall’esecutivo
Autonomia universitaria sotto attacco: il rischio di un sistema controllato dall’esecutivo
Lavoro e Professioni
Autonomia universitaria sotto attacco: il rischio di un sistema controllato dall’esecutivo
L'integrazione tra Ssn e università è un problema da risolvere senza mettere in pericolo la supremazia del servizio sanitario. Un disegno di legge minaccia l'autonomia universitaria consentendo al Governo di scegliere i componenti dei Cda e estendendo i mandati rettoriali fino a 15 anni, violando l'articolo 33 della Costituzione e creando conflitti con il regionalismo differenziato
Ettore Jorio
Tutela delle acque e dei mari. Rete Izs: “La scienza al servizio della salute pubblica e dell’ambiente”
Tutela delle acque e dei mari. Rete Izs: “La scienza al servizio della salute pubblica e dell’ambiente”
Lavoro e Professioni
Tutela delle acque e dei mari. Rete Izs: “La scienza al servizio della salute pubblica e dell’ambiente”
La Rete degli Izs è in prima linea per la tutela di mari e acque, minacciati da inquinamento, cambiamenti climatici e specie aliene. Progetti come Aquae Strength e Central Aqua rafforzano la sorveglianza epidemiologica e la sicurezza alimentare, mentre il monitoraggio delle tartarughe marine aiuta a studiare l'impatto di plastiche e antibiotico-resistenza. Un impegno che unisce ricerca scientifica e cooperazione internazionale nella prospettiva One Health.
Nutrizione in oncologia. Italia a due velocità: solo metà dei centri garantisce percorsi nutrizionali strutturati. Sud ancora carente
Nutrizione in oncologia. Italia a due velocità: solo metà dei centri garantisce percorsi nutrizionali strutturati. Sud ancora carente
Lavoro e Professioni
Nutrizione in oncologia. Italia a due velocità: solo metà dei centri garantisce percorsi nutrizionali strutturati. Sud ancora carente
In quattro centri su dieci, inoltre, non vengono raccolte neppure le abitudini alimentari dei pazienti. I risultati  della survey realizzata dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri  su un campione di 100 ospedali. Cipomo: “Serve un approccio precoce e sistematico nei centri”.
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Torni a parlare il linguaggio dei giovani medici: più autonomia, flessibilità e modelli contrattuali nuovi per non perderli”
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Torni a parlare il linguaggio dei giovani medici: più autonomia, flessibilità e modelli contrattuali nuovi per non perderli”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Torni a parlare il linguaggio dei giovani medici: più autonomia, flessibilità e modelli contrattuali nuovi per non perderli”
Stando ai dati, le Scuole di specializzazione in Medicina di Comunità e in Cure Primarie (quelle che formano i futuri medici di medicina generale) risultano tra le meno scelte dai neolaureati, con pochissimi posti coperti (in alcuni atenei addirittura zero). Le specialità “di servizio pubblico”, tra cui Medicina generale, soffrono di scarsa attrattiva per motivi economici, di rischio professionale e di carichi di lavoro più elevati.
La parola ai pazienti al XIV Congresso Nazionale di FeDerSerD
La parola ai pazienti al XIV Congresso Nazionale di FeDerSerD
Lavoro e Professioni
La parola ai pazienti al XIV Congresso Nazionale di FeDerSerD
La sessione “Lo stato dell’arte della terapia della dipendenza da oppiacei” al congresso nazionale della Federazione italiana dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze in corso a Milano ha visto la parte centrale dedicata ai pazienti, al loro vissuto e alla realtà della esperienza di cura nei SerD.
Operatori sanitari con titolo esteri. Fno Tsrm e Pstrp: “Stop esercizio in deroga, serve tutelare i cittadini e la qualità del Ssn”
Operatori sanitari con titolo esteri. Fno Tsrm e Pstrp: “Stop esercizio in deroga, serve tutelare i cittadini e la qualità del Ssn”
Lavoro e Professioni
Operatori sanitari con titolo esteri. Fno Tsrm e Pstrp: “Stop esercizio in deroga, serve tutelare i cittadini e la qualità del Ssn”
Il presidente nazionale della Federazione, Diego Catania: "È necessario adottare con urgenza misure correttive per sanare le criticità individuate, armonizzando la normativa vigente con i principi ordinamentali, in tema di salvaguardia dei diritti e degli interessi delle persone assistite e delle prestazioni sanitarie a esse destinate".
Specialisti ambulatoriali interni. Cisl Medici: “Valorizzarli per una sanità territoriale più forte e vicina ai cittadini” 
Specialisti ambulatoriali interni. Cisl Medici: “Valorizzarli per una sanità territoriale più forte e vicina ai cittadini” 
Lavoro e Professioni
Specialisti ambulatoriali interni. Cisl Medici: “Valorizzarli per una sanità territoriale più forte e vicina ai cittadini” 
Per il sindacato è indispensabile un immediato intervento politico e contrattuale. Cois: “Non può esserci vera sanità territoriale senza il contributo qualificato degli specialisti ambulatoriali interni. Serve un riconoscimento concreto del loro ruolo, attraverso il rinnovo dell’ACN, un equo adeguamento economico e il pieno coinvolgimento nella nuova organizzazione dell’assistenza territoriale”.
Politiche per gli anziani. Giuseppe Milanese nominato esperto nel Comitato Interministeriale (Cipa)
Politiche per gli anziani. Giuseppe Milanese nominato esperto nel Comitato Interministeriale (Cipa)
Lavoro e Professioni
Politiche per gli anziani. Giuseppe Milanese nominato esperto nel Comitato Interministeriale (Cipa)
Il Presidente di Confcooperative Sanità è stato nominato esperto nel Comitato Interministeriale per le politiche a favore della Popolazione Anziana (Cipa). La nomina rappresenta un riconoscimento del valore della cooperazione sanitaria italiana e del suo modello di welfare di comunità. Milanese contribuirà alla definizione della strategia nazionale per l'invecchiamento attivo e la non autosufficienza, in un'ottica di integrazione tra politiche sanitarie e sociali.
Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”
Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”
Lavoro e Professioni
Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”
È stato rinnovato per tre anni il protocollo d'intesa tra la Federazione degli Infermieri e il Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali. L'accordo, definito "modello culturale" e non una mera formalità, punta a integrare le competenze delle due professioni in ospedali, territori e servizi. L'obiettivo è sviluppare progetti congiunti, proposte organizzative e attività formative per migliorare il benessere di persone e comunità.