Lavoro e Professioni
Piani di rientro: la Fnomceo propone un Osservatorio sulla qualità dei servizi
Lavoro e Professioni
Piani di rientro: la Fnomceo propone un Osservatorio sulla qualità dei servizi
Esaminare le ricadute dei Piani di rientro sulla professione e sulla qualità dei servizi attraverso un Osservatorio nazionale patrocinato dalla stessa Fnomceo. Bianco: “Diventeremo i testimonial della qualità e dell’equità dei servizi resi ai cittadini”.
Condannato medico che non raggiunge i risultati prospettati al paziente
Lavoro e Professioni
Condannato medico che non raggiunge i risultati prospettati al paziente
Lo stabilisce la sentenza n. 5342 (21 dicembre 2010) della Corte di Appello di Roma, che ha giudicato un chirurgo colpevole di “inadempimento contrattuale” per aver prospettato al paziente e indicato sul foglio del consenso informato una percentuale di riuscita dell’intervento pari 99,20%, poi rivelata inferiore.
Smaltimento rifiuti: il pagamento dei contributi slitta al 30 aprile
Lavoro e Professioni
Smaltimento rifiuti: il pagamento dei contributi slitta al 30 aprile
Lo rende noto un comunicato del ministero dell’Ambiente spiegando che lo slittamento è previsto nel Testo Unito che disciplina il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri).
Speciale 2011. Sardella (Fiafant): “Le parafarmacie hanno bisogno di regole”
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Sardella (Fiafant): “Le parafarmacie hanno bisogno di regole”
La difficile situazione in cui si trova il settore delle parafarmacie è dovuta soprattutto all'assenza di una normativa ad hoc. L'ipotesi di una sanatoria o di una fuoriuscita della classe C dalla farmacia a favore degli esercizi di vicinato sarebbero, secondo Roberta Sardella, presidente della Fiafant, palliativi che non risolvono nulla e che, al contrario potrebbero danneggiare l'intero sistema farmaceutico.
Certificati online: i medici chiedono incontro urgente con Brunetta
Lavoro e Professioni
Certificati online: i medici chiedono incontro urgente con Brunetta
Dodici sigle sindacali della dirigenza medica e della medicina generale hanno sottoscritto una lettera indirizzata al ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, chiedendo un incontro urgente allo scopo di prorogare la sospensione delle sanzioni per la mancata trasmissione telematica dei certificati e stabilire l'ammissione dei rappresentanti dei sindacati medici ai lavori della Commissione tecnica incaricata di realizzare il sistema.
Obiezione di coscienza: la Fofi incontra il Cnb
Lavoro e Professioni
Obiezione di coscienza: la Fofi incontra il Cnb
Il presidente della Federazione Andrea Mandelli ha incontrato ieri il Comitato Nazionale per la Bioetica per approfondire alcuni aspetti della delicata tematica dell’obiezione di coscienza per i farmacisti. “Un incontro decisamente positivo che ha permesso di esplorare in modo razionale tutti gli aspetti in questione e di ribadire il ruolo sanitario del farmacista”, commenta Mandelli.
Farmaci con il postino? Corte (Fenagifar): “Farmacista e farmaco binomio inscindibile”
Lavoro e Professioni
Farmaci con il postino? Corte (Fenagifar): “Farmacista e farmaco binomio inscindibile”
La Federazione dei Giovani Farmacisti esprime perplessità sull’intesa Farmindustria-Poste Italiane e auspica che la richiesta di un incontro volto a chiarire i dettagli di tale accordo, inviata dalla Fofi a Farmindustria, "si concluda positivamente".
Farmaci con il postino? Federfarma Servizi: “Allarma l’intesa Farmindustria-Poste Italiane”
Lavoro e Professioni
Farmaci con il postino? Federfarma Servizi: “Allarma l’intesa Farmindustria-Poste Italiane”
La Federazione dei farmacisti della distribuzione intermedia esprime “rammarico” per la decisione del presidente degli industriali farmaceutici di “volere consapevolmente confondere ruoli e competenze” affidando la distribuzione dei farmaci a professionalità esterne alla filiera, cioè ai dipendenti delle Poste Italiane.
Parafamacie contro Fazio: “Da lui solo parole denigratorie”
Lavoro e Professioni
Parafamacie contro Fazio: “Da lui solo parole denigratorie”
Dopo le dichiarazioni rilasciate dal Ministro Fazio che si era dichiarato "contrario ad ogni forma di sanatoria delle parafarmacie", i farmacisti titolari di Parafarmacia contrattaccano dichiarando di sentirsi “per l’ennesima volta attaccati e offesi, senza alcun motivo, dal governo e dalle istituzioni italiane che, anziché sostenere una politica di liberalizzazione del settore,continuano a sostenere una politica di lobby e privilegi”.
Speciale 2011. Gizzi (Assofarm): “L’anno giusto per far ripartire la concertazione”
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Gizzi (Assofarm): “L’anno giusto per far ripartire la concertazione”
Venanzio Gizzi, presidente dell’Associazione delle aziende farmaceutiche pubbliche sottolinea il sostanziale fallimento del tavolo della farmaceutica nel 2010, causa anche dei tagli subiti con la manovra estiva. E auspica un rapido avvio delle trattative per la nuova remunerazione delle farmacie.
Farmaci con il postino? Ancora perplessità tra i farmacisti su accordi Farmindustria-Poste Italiane
Lavoro e Professioni
Farmaci con il postino? Ancora perplessità tra i farmacisti su accordi Farmindustria-Poste Italiane
Unendosi alle preoccupazioni espresse da molte associazioni di farmacisti, Assofarm e Conasfa ricordano che sul territorio italiano esistono già molti casi di farmacie pubbliche e private attive nella distribuzione a domicilio di farmaci a pazienti con difficoltà motorie. Se l'accordo Farmindustria-Poste Italiane nasce per risolvere i disagi dei pazienti, allora questi posso essere risolti potenziando la distribuzione a domicilio da parte delle farmacie del territorio.
Speciale 2011. Arrigoni (Conasfa): “Farmacia dei servizi: un’occasione da non perdere”
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Arrigoni (Conasfa): “Farmacia dei servizi: un’occasione da non perdere”
Per il presidente della Federazione nazionale delle Associazioni dei farmacisti non titolari, Heriberto Arrigoni, l’avvio dei nuovi servizi in farmacia è un treno da non perdere. Sia per non essere tagliati fuori dall’innovazione farmaceutica, sia per la crescita professionale e contrattuale che potrebbe derivarne. Anche grazie al nuovo meccanismo di remunerazione delle farmacie.
Piemonte: in aumento casi influenza
Lavoro e Professioni
Piemonte: in aumento casi influenza
Sono 44mila le persone ammalate in Piemonte. Un dato che registra un aumento rispetto alla scorsa settimana. L’epidemia influenzale nella Regione che resta a livelli decisamente superiori rispetto alla media italiana, ha un tasso di incidenza di 9.8 casi su mille assistiti.
Farmaci a domicilio con la posta. Fofi chiede un incontro urgente con Farmindustria
Lavoro e Professioni
Farmaci a domicilio con la posta. Fofi chiede un incontro urgente con Farmindustria
Lo rende noto un comunicato diffuso dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti, che chiede di conoscere i contenuti dell'intesa tra Farmindustria e Poste Italiane per la consegna dei farmaci ospedalieri al domicilio del paziente attraverso corriere postale.
Federfarma: su accordo Poste-Farmindustria “dubbi di legittimità” e “rischi per il paziente”
Lavoro e Professioni
Federfarma: su accordo Poste-Farmindustria “dubbi di legittimità” e “rischi per il paziente”
“Le Poste si occupino di recapitare le lettere”. Per il sindacato dei titolari di farmacia ci sono “forti dubbi sulla legittimità” e “seri rischi per il paziente e per i conti pubblici” nell’accordo siglato ieri tra Farmindustria e Poste Italiane per la consegna di farmaci a domicilio per quei pazienti che oggi devono recarsi presso le farmacie ospedaliere per ritirare i medicinali necessari.
Intramoenia allargata. Fazio promette ai medici la proroga al 2012
Lavoro e Professioni
Intramoenia allargata. Fazio promette ai medici la proroga al 2012
Si è svolto oggi al ministero della Salute l'incontro tra il ministro Ferruccio Fazio e i sindacati della dirigenza del Ssn in merito alla proroga per l’intramoenia allargata. Fazio ha garantito il proprio impegno per far slittare la scadenza al 31 dicembre del 2012 in attesa di una soluzione legislativa. Con il decreto milleproroghe la scadenza era stata posticipata solo di 3 mesi, cioè fino al 31 marzo 2011. Anaao soddisfatta, per la Cgil un “incontro interlocutorio”.
Parafarmacie: Fazio, “No a ogni forma di sanatoria”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie: Fazio, “No a ogni forma di sanatoria”
Il ministro è intervenuto ieri sera alla cerimonia di inaugurazione del corso Ecm promosso ogni anno dall’Ordine dei Farmacisti di Roma.
Brunetta: l’E-health farà risparmiare ogni anno 12,4 mld al Ssn
Lavoro e Professioni
Brunetta: l’E-health farà risparmiare ogni anno 12,4 mld al Ssn
Medici in rete, ricette e certificati di malattia digitali, fascicolo sanitario elettronico, prenotazioni di prestazioni online con pagamenti e refertazione digitale. In due parole sanità digitale, in termini pratici 12,4 miliardi risparmiati ogni anno dal Ssn. Lo sostiene il report del ministro Brunetta inviato a Vasco Errani, presidente dell’Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni.
Speciale 2011. Parla Carmelo Riccobono, presidente dell’Associazione Distributori Farmaceutici
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Parla Carmelo Riccobono, presidente dell’Associazione Distributori Farmaceutici
Le conseguenze della manovra di contenimento dei costi dello Stato dell’estate 2010 continuano a farsi sentire pesantemente sul settore della distribuzione intermedia, chiamato a offrire servizi innovativi ma anche a far fronte a costi crescenti di gestione. Preoccupazioni ed auspici per il nuovo anno secondo Carmelo Riccobono, presidente dell'Associazione Distributori Farmaceutici.
Certificati on line: Fazio ascolta i medici
Lavoro e Professioni
Certificati on line: Fazio ascolta i medici
Si è svolto oggi al ministero della Salute un incontro tra il ministro Fazio e i rappresentanti dei medici, guidati da Amedeo Bianco, che chiedono uno slittamento oltre il 31 gennaio dell’entrata in vigore delle sanzioni per i medici che non utilizzano la certificazione on line.
Mele (Fimp) incontra il ministro Fazio: “Serve una legge sulla responsabilità medica”
Lavoro e Professioni
Mele (Fimp) incontra il ministro Fazio: “Serve una legge sulla responsabilità medica”
La sentenza del tribunale di Firenze accende il dibattito. Impegno del ministro per ricercare una soluzione legislativa. Intanto il presidente della Fnomceo Amedeo Bianco convoca un tavolo con tutti i sindacati della medicina convenzionata.
Mandelli (Fofi): la farmacia dei servizi non è in concorrenza con i laboratori di analisi
Lavoro e Professioni
Mandelli (Fofi): la farmacia dei servizi non è in concorrenza con i laboratori di analisi
Il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani, Andrea Mandelli, replica all’intervento del rappresentante dell’Anisap Lombardia, pubblicato sul Sole 24 Ore Lombardia, che esprimeva perplessità sugli spazi e le competenze che i provvedimenti ministeriali assegnano alla farmacia dei servizi, soprattutto per quanto attiene all’esecuzione delle analisi di prima istanza.
Speciale 2011. Le aspettative della Sanità secondo Levoni, Sds-Snabi (undicesima puntata)
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Le aspettative della Sanità secondo Levoni, Sds-Snabi (undicesima puntata)
“Da parte del Governo notiamo solo una decisa ed inconcepibile voglia di punire”. Ne è convinto il leader del sindacato dei biologi, Paolo Levoni, secondo il quale le speranza per il 2011 “sono tutte legati al ruolo che decideranno di assumere le Regioni” per “attutire, almeno in parte, tutti quegli aspetti negativi legati” ad alcune leggi approvate lo scorso anno.
Speciale 2011. Progetti e programmi dei farmacisti ospedalieri: li illustra Laura Fabrizio, presidente Sifo
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Progetti e programmi dei farmacisti ospedalieri: li illustra Laura Fabrizio, presidente Sifo
Dal farmacista di dipartimento alla ricerca, fino all'attività di provider Ecm: la Società italiana di farmacia ospedaliera continua nel suo tradizionale impegno a favore della cultura professionale.
Dirigenza Ssn. No all’ennesima invasione di campo nel sistema di valutazione
Lavoro e Professioni
Dirigenza Ssn. No all’ennesima invasione di campo nel sistema di valutazione
I sindacati di categoria fanno quadrato contro le iniziative di Governo e Istituzioni che continuano ad escluderli dal confronto sul sistema di valutazione dei dirigenti del Ssn voluto dalla riforma Brunetta. Un sistema, denunciano le sigle, inapplicabile alle specifiche professionalità del mondo della sanità
Condanna del pediatra assente: Carpino (Aaroi-Emac): “Un precedente pericoloso”
Lavoro e Professioni
Condanna del pediatra assente: Carpino (Aaroi-Emac): “Un precedente pericoloso”
“Una sentenza assurda e inaccettabile che crea un precedente pericolosissimo perché cancella il principio della sostituibilità tra medici”. Così Vincenzo Carpino, presidente dell’Associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani, commenta la sentenza del Tribunale di Firenze di condannare una pediatra in ferie al risarcimento per la morte di una paziente. “I medici – aggiunge - hanno diritto a una vita privata senza che eventuali mancanze o errori dei colleghi in servizio attivo debbano ricadere sulle loro spalle”.
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Paolo Corte, presidente dei giovani farmacisti (decima puntata)
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Paolo Corte, presidente dei giovani farmacisti (decima puntata)
Per il presidente Fenagifar l'anno appena concluso ha fatto nascere qualche preoccupazione sul piano occupazionale: al contrario di quanto avveniva in passato, è stata registrata una certa flessione nei tempi in cui i giovani laureati entravano in farmacia. In questo senso sia la farmacia dei servizi, sia il rafforzamento della figura del farmacista ospedaliero potrebbero rappresentare una speranza in più per le giovani generazioni di laureati in Farmacia
La Fimmg scrive a Berlusconi: “Grave disagio dei medici sui certificati on line”
Lavoro e Professioni
La Fimmg scrive a Berlusconi: “Grave disagio dei medici sui certificati on line”
La scadenza della proroga delle sanzioni per i medici sulle certificazioni on line è alle porte (31 gennaio ndr.) e il segretario della Fimmg, Giacomo Milillo ha scritto al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per segnalare il “grave disagio e il sentimento di profonda mortificazione della gran parte dei medici di medicina generale” coinvolti da alcune disposizioni del ‘decreto Brunetta’.
Medici: Brunetta affossa le relazioni sindacali
Lavoro e Professioni
Medici: Brunetta affossa le relazioni sindacali
I camici bianchi ancora una volta in una nota congiunta dicono no alle misure del Governo che tendono ad impoverire dirigenti e Ssn. A scatenare l’alzata di scudi, l’approvazione in Cdm di uno schema di D.lgs che modifica e interpreta il decreto Brunetta. Una norma che mette a repentaglio le relazioni sindacali.
Inchiesta QS. Infermieri d’Italia (terza puntata). Formazione e carriera
Lavoro e Professioni
Inchiesta QS. Infermieri d’Italia (terza puntata). Formazione e carriera
Un lungo percorso di crescita, dall’abolizione del mansionario al riconoscimento dell’autonomia professionale, dalla formazione universitaria alla creazione della dirigenza infermieristica. Ma spesso le innovazioni legislative non si sono tradotte in atti concreti.



