Lavoro e Professioni

Onaosi: l’8 febbraio il termine ultimo per l’iscrizione volontaria
Onaosi: l’8 febbraio il termine ultimo per l’iscrizione volontaria
Lavoro e Professioni
Onaosi: l’8 febbraio il termine ultimo per l’iscrizione volontaria
I sanitari non dipendenti pubbliciche non si aderiranno alla Fondazione entro quella data perderanno per sempre la possibilità di farlo.
Certificati on line: in Lombardia il 97% dei medici usa il nuovo sistema
Certificati on line: in Lombardia il 97% dei medici usa il nuovo sistema
Lavoro e Professioni
Certificati on line: in Lombardia il 97% dei medici usa il nuovo sistema
Ma Corti (Fimmg) chiede comunque una proroga per le sanzioni, spiegando che l’obiettivo del 100% è “ideologico”. Oggi nuova riunione del tavolo tecnico per discutere la scadenza del 31 gennaio.
Biotestamento: per 73% dei chirurghi la nutrizione artificiale non può essere imposta
Biotestamento: per 73% dei chirurghi la nutrizione artificiale non può essere imposta
Lavoro e Professioni
Biotestamento: per 73% dei chirurghi la nutrizione artificiale non può essere imposta
Per l’81% la legge è “indispensabile”, ma il 75% dei chirurghi ha dichiarato di non accettare l’obbligo di somministrare la nutrizione artificiale anche se dovesse essere stabilito dalla legge.”. I risultati da un sondaggio condotto dal Collegio Italiano dei Chirurghi (Cic). A  febbraio il dibattito alla Camera.
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Tagliavini, presidente di Federfarma Servizi (nona puntata)
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Tagliavini, presidente di Federfarma Servizi (nona puntata)
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Tagliavini, presidente di Federfarma Servizi (nona puntata)
Per Tagliavini il 2010 è stato un anno “drammatico”. L’auspicio è che il 2011 non porti ulteriori penalizzazioni alla distribuzione intermedia del farmaco. Anche considerato che “alla fine chi ne fa le spese, oltre a noi, è il cittadino”.
Parafarmacie: Fofi promuove incontro al Senato; collaboratori dicono no alla sanatoria
Parafarmacie: Fofi promuove incontro al Senato; collaboratori dicono no alla sanatoria
Lavoro e Professioni
Parafarmacie: Fofi promuove incontro al Senato; collaboratori dicono no alla sanatoria
Le preoccupazioni dei rappresentanti dei non titolari all’ipotesi di una sanatoria che trasformi gli esercizi di vicinato in farmacie convenzionate sono state al centro di un incontro promosso dalla Fofi tra le associazioni più rappresentative dei farmacisti collaboratori e il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario della commissione permanente Igiene e Sanità.
Psichiatria. Giusto: “Giù le mani dalla Basaglia”
Psichiatria. Giusto: “Giù le mani dalla Basaglia”
Lavoro e Professioni
Psichiatria. Giusto: “Giù le mani dalla Basaglia”
La legge 180 è moderna, va solo applicata. È questo il parere di Giovanni Giusto, presidente della Fenascop, la Federazione nazionale strutture comunitarie psicosocioterapeutiche, che invita i colleghi a fare autocritica nella presa in cura delle malattie mentali gravi.
Certificati on line: la guardia medica non è informatizzata
Certificati on line: la guardia medica non è informatizzata
Lavoro e Professioni
Certificati on line: la guardia medica non è informatizzata
Scotti (Fimmg): “Necessaria una proroga dell’avvio delle sanzioni: le sedi di guardia medica Italia non sono pronte per questo passaggio perché non sono state fornite degli idonei supporti informatici”.
Certificati on line. Trasmessi all’Inps oltre 3 milioni di documenti
Certificati on line. Trasmessi all’Inps oltre 3 milioni di documenti
Lavoro e Professioni
Certificati on line. Trasmessi all’Inps oltre 3 milioni di documenti
Sono invece, secondo i dati aggiornati dell’Istituto di previdenza, oltre 300mila i certificati trasmessi per via telematica dai medici negli ultimi sette giorni con un incremento del 67% rispetto alla settimana precedente.
Medicinali: a Milano un corso di perfezionamento sugli aspetti regolatori
Medicinali: a Milano un corso di perfezionamento sugli aspetti regolatori
Lavoro e Professioni
Medicinali: a Milano un corso di perfezionamento sugli aspetti regolatori
Guidare il laureato in discipline scientifiche lungo il percorso che conduce dalla nascita di un farmaco fino alla sua immissione in commercio e oltre: questo l’obiettivo del corso promosso dalla la facoltà di Farmacia di Milano e dall’Afi 
Influenza: Medici di famiglia e ginecologi in coro: “Vaccinatevi”
Influenza: Medici di famiglia e ginecologi in coro: “Vaccinatevi”
Lavoro e Professioni
Influenza: Medici di famiglia e ginecologi in coro: “Vaccinatevi”
L’aumento dei casi d’influenza e la diminuzione delle persone che si sono vaccinate non far star tranquilli i medici. “Gli anziani e la popolazione a rischio per proteggersi dall'influenza devono vaccinarsi immediatamente”, ha affermato il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo, mentre Nicola Surico (presidente Sigo) ha dichiarato che come il vaccino “rappresenta un efficace strumento di prevenzione e conferisce immunità anche ai neonati”.
Lombardia: le cure domiciliari si attivano in farmacia
Lombardia: le cure domiciliari si attivano in farmacia
Lavoro e Professioni
Lombardia: le cure domiciliari si attivano in farmacia
È quanto prevede l’accordo firmato dall'assessore regionale alla Solidarietà sociale, Giulio Boscagli, e dalla presidente di Federfarma Lombardia e nazionale, Annarosa Racca, in attuazione della legge 69/2009 che disciplina i nuovi servizi delle farmacie. Mandelli (Fofi): “Ci auguriamo che ora anche le altre Regioni sappiano investire sulla professionalità del farmacista per offrire risposte concrete ai cittadini”.
Farmacie: dubbi francesi sull’e-commerce
Farmacie: dubbi francesi

	sull’e-commerce
Lavoro e Professioni
Farmacie: dubbi francesi sull’e-commerce
Il ministero della Salute d’Oltralpe sta valutando la possibilità di attivare la vendita online dei medicinali attraverso siti costituiti dalle farmacie territoriali. Ma per la Fédération des syndicats pharmaceutiques de France questo contraddirebbe le leggi in materia di dispensazione dei medicinali, creando disparità tra gli esercizi e mettendo a rischio la sicurezza e l’accesso immediato ai farmaci.
Certificati on line: Fnomceo chiede slittamento sanzioni
Certificati on line: Fnomceo chiede slittamento sanzioni
Lavoro e Professioni
Certificati on line: Fnomceo chiede slittamento sanzioni
La querelle sui certificati on line non conosce pace. Il 31 gennaio scattano le sanzioni per i medici ma il sistema ancora non funziona. Ecco così che la Fnomceo “chiede un prolungamento della moratoria sull’applicazione delle sanzioni e un incontro con il ministero della Salute, le Regioni, i Sindacati medici, per risolvere le criticità che ancora affliggono il sistema”.
Certificati online. Anche per Anaao, Smi e Intesa Sindacale serve una proroga
Certificati online. Anche per Anaao, Smi e Intesa Sindacale serve una proroga
Lavoro e Professioni
Certificati online. Anche per Anaao, Smi e Intesa Sindacale serve una proroga
I sindacati si uniscono alla Fimmg e allo Snami nel ritenere “inammissibile” la data del 31 gennaio per l’avvio delle sanzioni ai medici che non trasmettono elettronicamente i certificati di malattia. Ancora troppe le criticità nel sistema che, secondo i sindacati, non permettono ai medici di ottemperare all’obbligo di invio online.
Camera Commercio Milano. Mandelli (Fofi): altro che “boom” delle farmacie. Il comparto è in difficoltà
Camera Commercio Milano. Mandelli (Fofi): altro che “boom” delle farmacie. Il comparto è in difficoltà
Lavoro e Professioni
Camera Commercio Milano. Mandelli (Fofi): altro che “boom” delle farmacie. Il comparto è in difficoltà
I dati diffusi nei giorni scorsi sulle nuove iscrizioni al registro delle imprese a Milano e in Lombardia hanno fatto pensare erroneamente ad un aumento del numero delle farmacie attive e del loro fatturato. La Fofi è intervenuta presso la Camera di Commercio per chiarire l’equivoco e sottolinea che il comparto, al contrario, vive un difficile momento con calo della redditività e rischi per l’occupazione.
Certificati online: Fimmg e Snami chiedono una proroga per le sanzioni
Certificati online: Fimmg e Snami chiedono una proroga per le sanzioni
Lavoro e Professioni
Certificati online: Fimmg e Snami chiedono una proroga per le sanzioni
Il sistema di invio elettronico dei certificati continua a manifestare criticità tanto da rendere difficoltoso, per i medici, adempiere a tutte le procedure previste dalla riforma Brunetta. Per questo la Fimmg e lo Snami chiedono di ritardare l’introduzione del sistema sanzionatorio e di aprire un tavolo di trattative con le Regioni per approvare un’integrazione dell’Acn che preveda i casi di esclusione dal sanzionamento e la graduazione delle sanzioni fino a quelle più gravi.
Liberi Farmacisti. “Luci e ombre” nel ddl per Laurea in farmacia e Ctf
Liberi Farmacisti. “Luci e ombre” nel ddl per Laurea in farmacia e Ctf
Lavoro e Professioni
Liberi Farmacisti. “Luci e ombre” nel ddl per Laurea in farmacia e Ctf
Bene l’inserimento nei laboratori privati di analisi cliniche (perché non pubblici?), ma cosa diranno i biologi o le altre figure professionali? Molto bene la volontà di riportare il farmacista sulle cattedre, ma con quali risorse? Queste alcune delle osservazioni espresse dal Movimento per i Liberi Farmacisti riguardo al progetto di legge presentato alla Camera per aggiornare le attività professionali dei laureati in Farmacia e in Chimica e tecnologia farmaceutiche.
Insediato il nuovo direttivo Sigo: “la priorità è il riordino dei punti nascita”
Insediato il nuovo direttivo Sigo: “la priorità è il riordino dei punti nascita”
Lavoro e Professioni
Insediato il nuovo direttivo Sigo: “la priorità è il riordino dei punti nascita”
“Si proceda senza deroghe”, ha affermato il neopresidente Nicola Surico. “E le donne capiscano che è meglio sopportare minimi disagi logistici ma avere strutture che garantiscono al meglio la salute di madre e bambino”.
Infermieri: al Campus Biomedico iscrizioni aperte al Master per coordinatori
Infermieri: al Campus Biomedico iscrizioni aperte al Master per coordinatori
Lavoro e Professioni
Infermieri: al Campus Biomedico iscrizioni aperte al Master per coordinatori
Scade il 31 gennaio 2011 il termine per la pre-iscrizione alla V edizione del  aster universitario in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento, promosso dalla Area di Scienze Infermieristiche e dalla Scuola di Formazione Continua dell’Università Campus Bio-Medico. Prevista anche una classe esterna che seguira il corso in video-conferenza dall’Istituto Clinico Universitario di Verano Brianza.
Piemonte. Medici contro Cota: “Troppe incertezze sul rinnovo assicurazione per rischi professionali”
Piemonte. Medici contro Cota: “Troppe incertezze sul rinnovo assicurazione per rischi professionali”
Lavoro e Professioni
Piemonte. Medici contro Cota: “Troppe incertezze sul rinnovo assicurazione per rischi professionali”
La copertura assicurativa per medici&co. è scaduta il 31 dicembre. L’Anaao Assomed piemontese punta il dito verso l’improvvisazione e la disorganizzazione con la quale la Giunta ha condotto la vicenda.
Diritto sanitario e farmaceutico: il master di Roma Tre
Diritto sanitario e farmaceutico: il master di Roma Tre
Lavoro e Professioni
Diritto sanitario e farmaceutico: il master di Roma Tre
Parte ufficialmente il primo Master di II livello in Diritto sanitario e farmaceutico, unico in Italia, attivato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre.
Parafarmacie: farmacisti non titolari promuovono una petizione contro la sanatoria
Parafarmacie: farmacisti non titolari promuovono una petizione contro la sanatoria
Lavoro e Professioni
Parafarmacie: farmacisti non titolari promuovono una petizione contro la sanatoria
La Federazione dei farmacisti non titolari ha chiesto un incontro ai senatori Piccone e Tancredi (Pdl), promotori di un emendamento al ddl 2228 (già respinto al Senato) con cui si voleva trasformare gli esercizi di vicinato di proprietà di farmacisti in farmacie convenzionate con il Ssn. E ha dato il via a una petizione tra i colleghi per dimostrare che la categoria dei non titolari è numerosa, forte, decisa e compatta.
Speciale 2011. Le aspettative della sanità (seconda puntata)
Speciale 2011. Le aspettative della sanità (seconda puntata)
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Le aspettative della sanità (seconda puntata)
Il bilancio 2010 e le aspettative per il nuovo anno di Vicenzo Carpino, presidente nazionale Aaroi-Emac; Miriam Guana, presidente Fnco; Giacomo Milillo, segretario nazionale Fimmg; Antonio Palagiano, responsabile nazionale Sanità dell'Italia dei Valori; Annarosa Racca, presidente Federfarma (vedi la prima puntata).
Attività fisica. Un corso Ecm insegna ai medici come promuoverla ai propri pazienti
Attività fisica. Un corso Ecm insegna ai medici come promuoverla ai propri pazienti
Lavoro e Professioni
Attività fisica. Un corso Ecm insegna ai medici come promuoverla ai propri pazienti
Si aprono le iscrizioni al corso di formazione a distanza (Fad) “Il medico promuove l’attività fisica per la salute” promosso e finanziato dal ministero della Salute e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Obiettivo: offrire strumenti teorico-pratici per migliorare la capacità dei medici di promuovere la salute e prevenire le più frequenti malattie croniche che si riscontrano nella pratica ambulatoriale.
Dossier. L’esercito della sanità. La fotografia 2009 di medici, infermieri & Co.
Dossier. L’esercito della sanità. La fotografia 2009 di medici, infermieri & Co.
Lavoro e Professioni
Dossier. L’esercito della sanità. La fotografia 2009 di medici, infermieri & Co.
Ecco i nuovi dati del Conto Annuale 2009 della Ragioneria generale dello Stato che ha fissato a 734.184 il numero degli addetti del Ssn nei diversi profili funzionali e professionali. Oltre 40 mila i contratti precari. Quasi 2 unità su 3 sono donne per un totale di 468.026 operatrici della sanità. Ma tra il gentil sesso si registra ancora la quota più alta di contratti precari e la quota più bassa di incarichi apicali. Forte il gap retributivo: un medico guadagna più del doppio di un operatore non dirigente.
Dottore, ha dormito stanotte?
Dottore, ha dormito stanotte?
Lavoro e Professioni
Dottore, ha dormito stanotte?
Dal New England Journal of Medicine arriva la proposta: “i chirurghi dicano al paziente se hanno dormito poco e questi ultimi decidano se fidarsi comunque, se scegliere un altro medico o rimandare l’intervento”.
Speciale 2011. Le aspettative della sanità (prima puntata)
Speciale 2011. Le aspettative della sanità (prima puntata)
Lavoro e Professioni
Speciale 2011. Le aspettative della sanità (prima puntata)
Archiviato un anno giudicato dai più negativo, anche se prodromico di nuove iniziative importanti, si avvia un 2011 altrettanto difficile per le categorie della sanità. Almeno a leggere i commenti raccolti da Quotidiano Sanità tra i principali stake holders del settore. Il bilancio 2010 e le aspettative per il nuovo anno di: Cassi, Cozza, Gigli, Lala, Mandelli, Silvestro, Testa e Troise (prima puntata).
Doping: dalle farmacie l’elenco delle sostanze per il galenico
Doping: dalle farmacie l’elenco delle sostanze per il galenico
Lavoro e Professioni
Doping: dalle farmacie l’elenco delle sostanze per il galenico
Scade il 31 gennaio l’obbligo per le farmacie di segnalare al ministero l’utilizzo di sostanze dopanti.
Fenagifar a Cosmofarma per confrontarsi sul “farmacista del futuro”
Fenagifar a Cosmofarma per confrontarsi sul “farmacista del futuro”
Lavoro e Professioni
Fenagifar a Cosmofarma per confrontarsi sul “farmacista del futuro”
Come ogni anno la Federazione delle Associazioni dei Giovani Farmacisti sarà presente a Cosmofarma Exhibition con un convegno istituzionale che si svolgerà la mattina di domenica, 15 maggio.
Vaccinazioni. Medici, non abbiate paura Farmacista
Vaccinazioni. Medici, non abbiate paura Farmacista
Lavoro e Professioni
Vaccinazioni. Medici, non abbiate paura Farmacista
Questo il messaggio lanciato oggi al convegno promosso dal ministero della Salute per fare il punto sulla Settimana europea della vaccinazione da poco conclusa. Nel corso dei lavori, infatti, è emerso che sono solo 160 mila i camici bianchi che ogni anno ricorrono all’utilizzo del vaccino antinfluenzale, e paradossalmente sono le figlie dei medici quelle che fanno registrare l’adesione più bassa al vaccino per l’Hpv.