Lazio
Autismo. Prende il via al Policlinico Tor Vergata l’asiloterapia per i bambini
Lazio
Autismo. Prende il via al Policlinico Tor Vergata l’asiloterapia per i bambini
L’asilo, “strutturato” ad hoc, sarà gestito da un insegnante dedicato e supervisionato da personale specializzato (Neuropsichiatri Infantili e Psicologi dell’età evolutiva), è stato realizzato secondo il modello di terapia comportamentale Denver, basato sull’iniziativa spontanea del bambino. L’obiettivo è valutare l’efficacia nel tempo e la replicabilità di questo intervento allo scopo di implementare e favorire la terapia dei bambini ASD anche in classe.
Contratto sanità privata. D’Amato incontra i sindacati: “Confermo impegno assunto in Stato-Regioni”
Lazio
Contratto sanità privata. D’Amato incontra i sindacati: “Confermo impegno assunto in Stato-Regioni”
Confronto tra l’assessore è Cgil, Cisl e Uil sul rinnovo contrattuale che vive di bruschi stop&go. Dai sindacati la richiesta che gli “adeguamenti, legati al costo del lavoro, siano dedicati solo alle strutture accreditate che applicheranno il rinnovo del contratto”
Coronavirus. Si aggravano le condizioni dei due cittadini cinesi ricoverati allo Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Si aggravano le condizioni dei due cittadini cinesi ricoverati allo Spallanzani
Nel nuovo bollettino si segnala che le condizioni cliniche si sono aggravate a causa di una insufficienza respiratoria. Pertanto è stato necessario un supporto respiratorio in terapia intensiva. Intanto sono stati dimessi 26 pazienti dopo il risultato negativo del test per la ricerca del nuovo coronavirus. Rimangono ricoverate 11 persone e 20 sotto osservazione.
Ministero e Ifo di Roma insieme contro il cancro. Al via campagna video di sensibilizzazione
Lazio
Ministero e Ifo di Roma insieme contro il cancro. Al via campagna video di sensibilizzazione
Protagonisti della campagna i medici, i ricercatori e gli specializzandi del Regina Elena e del San Gallicano, che lanciano un appello alla prevenzione, non solo intesa come stili di vita ma anche come adesione agli screening. Oltre ai medici, la campagna coinvolgerà i vertici dei due istituti, infermieri, operatori, baristi e volontari che oggi, per il World Cancer Day, indosseranno una maglia rossa con i buoni consigli. Nell’immagine i Direttori Scientifici del Regina Elena Gennaro Ciliberto e del San Gallicano Aldo Morrone. In Italia, ogni anno, oltre 370mila persone si ammalano di tumore.
Epilessia. Per la Giornata Internazionale il Colosseo si illumina di viola
Cronache
Epilessia. Per la Giornata Internazionale il Colosseo si illumina di viola
“La Solidarietà Si Propaga #liberalaricerca” è il claim scelto dalla Lice (Lega Italiana Contro l’Epilessia) per la ricorrenza del 10 febbraio.
Oltre al Colosseo, per accendere i riflettori sull’epilessia si “vestiranno” di viola numerosi monumenti, nonché luoghi di storia e di cultura. Inoltre, numerosi convegni, open day, spettacoli di musica e teatrali, per sensibilizzare sulla necessità di finanziare la ricerca ma anche di superare i pregiudizi.
Oltre al Colosseo, per accendere i riflettori sull’epilessia si “vestiranno” di viola numerosi monumenti, nonché luoghi di storia e di cultura. Inoltre, numerosi convegni, open day, spettacoli di musica e teatrali, per sensibilizzare sulla necessità di finanziare la ricerca ma anche di superare i pregiudizi.
Lazio fuori dal commissariamento. Opi Roma: “Buona notizia, ma ora serve un grande rilancio”
Lazio
Lazio fuori dal commissariamento. Opi Roma: “Buona notizia, ma ora serve un grande rilancio”
Tra le priorità, secondo l’Opi, il potenziamento degli organici infermieristici, da qui l’appello alla Regione per accelerare le procedure concorsuali e l'assunzione di nuovo personale. E poi “servizi sanitari più efficienti e prossimali, implementandoli soprattutto sul territorio, dove le persone vivono, lavorano, studiano”. Per l’Opi Roma “l’uscita dal commissariamento offre questa grande opportunità di rilancio. Non possiamo perderla”.
Aggressioni contro i sanitari: un bollettino di guerra giornaliero
Lazio
Aggressioni contro i sanitari: un bollettino di guerra giornaliero
Gentile Direttore,
la guerra contro i medici, gli infermieri e gli altri operatori sanitari che, sotto l'alta indifferenza della classe politica, i nostri camici bianchi, inferiori per numero e per mezzi, sono costretti a combattere con fede incrollabile e tenace valore in maniera ininterrotta ed asprissima da troppo tempo, non è vinta. La gigantesca battaglia ingaggiata nei nostri ospedali e nelle sedi di guardia medica, ed alla quale stanno prendendo parte
Luciano Cifaldi
Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”
Lazio
Coronavirus. Zingaretti incontra l’ambasciatore cinese: “Occasione per combattere le paure infondate”
L’incontro al Palazzo della Regione alla presenza, anche, delle tre ricercatrici dello Spallanzani, che hanno lavorato sul virus. Per l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, si è trattato di “un incontro molto proficuo”, di “una riunione sulla cooperazione tra Cina e Italia per la lotta contro il Coronavirus”. Da Li Junhua un “grazie al governo e il popolo italiano che ci stanno aiutando per vincere questa guerra”.
Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia
Lazio
Coronavirus. A Roma un manifesto “anti bufale” nelle sale d’attesa dei medici di famiglia
L’iniziativa della Fimmg per “allentare la paura informando” ma anche “contrastare l’intolleranza verso la popolazione cinese”, perché “il virus proviene dalla Cina non dai cinesi residenti in Italia”. L’invito è poi a “non tenete conto delle bufale che circolano nei social, che stanno flagellando al popolazione ancor più dell’epidemia stessa”. IL MANIFESTO
Coronavirus. Magi (Omceo Roma) “I medici una certezza Nazionale”
Lazio
Coronavirus. Magi (Omceo Roma) “I medici una certezza Nazionale”
Il presidente: “Oggi che stiamo vivendo un’emergenza sanitaria globale i medici hanno risposto immediatamente e senza indugio si sono messi a disposizione delle autorità ordinistiche e del ministero della Salute”.
Coronavirus. Coppia cinese colpita sotto continuo monitoraggio. Il bollettino dello Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Coppia cinese colpita sotto continuo monitoraggio. Il bollettino dello Spallanzani
La donna di 65 anni pur mantenendo condizioni cliniche discrete ha presentato nella giornata odierna un episodio di nausea e vomito. L’uomo di 66 anni attualmente è in condizioni cliniche stazionarie, con un quadro di polmonite interstizio alveolare bilaterale. Presenta febbre associata a tosse e astenia. Nel frattempo ci sono 13 pazienti ricoverato e 20 in osservazione.
Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”
Lazio
Coronavirus. E a Roma spuntano i baristi con mascherina e tuta sanitaria. D’Amato: “Idea forse buona per farsi pubblicità ma inutile per la sicurezza pubblica”
Il fatto è avvenuto questa mattina in un bar dell'Esquilino. Un'iniziata nata per "sdrammatizzare", ma che si è trascinata dietro diverse polemiche. "Voglio solo ricordare che, ad oggi, le complicanze derivanti dall’influenza stagionale sono molto più rilevanti e numerose. Non dobbiamo generare psicosi ed è necessaria la collaborazione di tutti”. Così l'assessore alla Sanità e all'Integrazione della Regione.
Aborto. Tuzi (M5S): “Da Campus biomedico danni alla carriera di specializzandi e studenti”
Governo e Parlamento
Aborto. Tuzi (M5S): “Da Campus biomedico danni alla carriera di specializzandi e studenti”
"Quanto denunciato nei confronti di questa scuola di specializzazione è gravissimo ed esprimo dura condanna. L’obiezione di coscienza imposta agli studenti è in aperta violazione della legge 194”.
Così il deputato pentastellato commentando la denuncia dell'Associazione medici italiani contraccezione e aborto, secondo la quale la scuola di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell'Università romana impone a studenti e frequentatori l'obiezione di coscienza.
Obiezione di coscienza obbligatoria? La risposta del Campus Bio Medico
Lazio
Obiezione di coscienza obbligatoria? La risposta del Campus Bio Medico
Gentile Direttore,
in riferimento alla lettera pubblicata ieri da QS, ‘Aborto. Obiezione di coscienza “obbligatoria per docenti e studenti al Campus Biomedico” si precisa che la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’UCBM segue il percorso formativo e le attività professionalizzanti previsti dalle normative vigenti e assicura una formazione completa: per questo viene scelta liberamente dagli specializzandi (pur con i suoi soli 2 posti, sui circa 300 di tutte le Scuole
Università Campus Bio Medico
Siglato accordo Oms e Bambino Gesù per la formazione di medici e infermieri libici
Lazio
Siglato accordo Oms e Bambino Gesù per la formazione di medici e infermieri libici
L’accordo, della durata di 3 anni, coinvolgerà il personale medico e infermieristico di due ospedali pediatrici, Tripoli e Benghazi. Oltre ad alcune specialità pediatriche, terapia intensiva, neonatologia, ematologia, cardiologia e cardiochirurgia è prevista una formazione generale sull’assistenza infermieristica pediatrica
Patient Advocacy. Arriva nel Lazio il Facilitatore della partecipazione dei pazienti in sanità
Lazio
Patient Advocacy. Arriva nel Lazio il Facilitatore della partecipazione dei pazienti in sanità
Sarà al fianco delle Associazioni dei pazienti con l’obiettivo di realizzare un dialogo efficace e costruttivo tra i bisogni della comunità e le scelte dei decisori. Il ruolo è affidato a Teresa Petrangolini, direttore Patient Advocacy Lab Altems. A fine febbraio la prima riunione dei 10 Gruppi di Partecipazione Attiva
Influenza. D’Amato (Lazio): “Impennata di nuovi casi. La vaccinazione dovrebbe essere estesa ai bambini”
Lazio
Influenza. D’Amato (Lazio): “Impennata di nuovi casi. La vaccinazione dovrebbe essere estesa ai bambini”
Nel Lazio si stimano 85mila nuovi casi di influenza nell’ultima settimaa, con una incidenza di di 14,59 casi per 1.000 assistiti, il quinto valore di picco più alto registrato in 21 stagioni di sorveglianza. La la fascia di età più colpita è quella 5-14 anni, con 34,2 casi per 1.000 assistiti, che è il secondo valore più alto negli ultimi 16 anni. “Fare il vaccino antinfluenzale è fondamentale anche per la fascia pediatrica e sarebbe utile farlo rientrare nel Piano nazionale delle vaccinazioni”, afferma l’assessore D’Amato.
Aborto. Obiezione di coscienza “obbligatoria” per docenti e studenti al Campus Biomedico
Lazio
Aborto. Obiezione di coscienza “obbligatoria” per docenti e studenti al Campus Biomedico
Gentile Direttore,
l'Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto( AMICA), con l’adesione dell’Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica e dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) ha lanciato un appello al Ministro della Salute e al Ministro dell’Università e della Ricerca per attivare la verifica, da parte dell'Osservatorio Nazionale per la Formazione Medica Specialistica, della completezza dei programmi di studio della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
Mirella Parachini
Malattie neurodegenerative. Al Belcolle di Viterbo nuove tecnologie per migliorare le capacità diagnostiche
Lazio
Malattie neurodegenerative. Al Belcolle di Viterbo nuove tecnologie per migliorare le capacità diagnostiche
Cresce l’impegno dell’ospedale nel campo delle Malattie neurodegenerative, grazie all’attivazione di reti e i percorsi di cura per i pazienti affetti da demenze e da Parkinson e alla dotazione di un software di aggiornamento della risonanza magnetica, acquistato con fondi della Regione Lazio per un importo di 120mila euro. Circa 1.000 le prestazioni erogate nel 2019.
Lazio esce da commissariamento. L’Ok dalla Stato-Regioni. “Eravamo la pecora nera ora torniamo a correre con assunzioni e investimenti su ospedali e territorio”. Intervista all’assessore alla Sanità Alessio D’Amato
Lazio
Lazio esce da commissariamento. L’Ok dalla Stato-Regioni. “Eravamo la pecora nera ora torniamo a correre con assunzioni e investimenti su ospedali e territorio”. Intervista all’assessore alla Sanità Alessio D’Amato
La Conferenza ha dato il via libera al nuovo Piano di riorganizzazione sancendo la fine del commissariamento della Regione che durava da quasi 12 anni. Intervista all’assessore alla Sanità che disegna gli obiettivi per il prossimo futuro: “L’uscita del commissariamento è un segnale importante per tutte le Regioni perché si è dimostrato che c’è la possibilità di tenere i conti in ordine, senza fare tagli e al contempo migliorare i Livelli essenziali di assistenza”. IL NUOVO PIANO DI RIORGANIZZAZIONE
Luciano Fassari
Aiop Lazio: “Sì al rinnovo del contratto, ma servono ragionevolezza e senso di responsabilità tra le parti”
Lazio
Aiop Lazio: “Sì al rinnovo del contratto, ma servono ragionevolezza e senso di responsabilità tra le parti”
Per l’ospedalità privata la clausola di garanzia è dirimente: “In alcune regioni, Lazio, Calabria, Sicilia, costituisce l’unica sicurezza: senza, gli imprenditori non sono in grado di fare fronte all’aumento del costo del lavoro dopo un decennio di tagli imposti dalle amministrazioni”
Umberto I. Oltre 48 milioni per appaltare infermieri. Il no della Uls: “Basta lavoro precario”
Lazio
Umberto I. Oltre 48 milioni per appaltare infermieri. Il no della Uls: “Basta lavoro precario”
La delibera 0001177 del 19 dicembre 2019 autorizza l’esperimento di una gara per l’affidamento dei servizi di assistenza infermieristica e attività di supporto per la durata di 12 mesi eventualmente rinnovabili fino a due volte, e per un importo annuale presunto di 16.150.000 di euro oltre all’Iva. Per l’Unione Lavoratori Sanità Roma e Lazio è “inaccettabile. Ci sono circa 7400 infermieri che aspettano da mesi di entrare in servizio”. Nel 2018 il Tar aveva annullato una delibera simile del Policlinico perché allontanava agli infermieri in graduatoria la possibilità di essere assunti.
La Procura di Tivoli e la violenza contro gli operatori sanitari
Lazio
La Procura di Tivoli e la violenza contro gli operatori sanitari
Gentile Direttore,
in una intervista concessa all’Opinione sui tristi e gravi episodi avvenuti in una scuola materna di Formello, il Procuratore di Tivoli dott. Francesco Menditto, del quale è ben nota ed apprezzata la costante attività nel monitoraggio, prevenzione e repressione dei fenomeni di violenza di genere e contro bambini ed anziani, ha usato una frase meritevole di una attenta riflessione. “Primo obiettivo di noi Pubblici ministeri è intervenire velocemente, avere
Luciano Cifaldi
Contratto sanità privata. Cgil Cisl Uil: “Mobilitazione durissima, non ci fermeremo. La Regione ci convochi subito”
Lavoro e Professioni
Contratto sanità privata. Cgil Cisl Uil: “Mobilitazione durissima, non ci fermeremo. La Regione ci convochi subito”
Dopo la rottura delle trattative a livello nazionale anche i sindacati della Regione Lazio annunciano la mobilitazione. “Abbiamo già pronto un nuovo calendario di assemblee e iniziative di protesta. A partire dal 3 febbraio a Villa Betania, dal 5 febbraio all’Ospedale Cristo Re e dal 10 all’Icot di Latina. E poi siamo pronti a proseguire in tutte le altre strutture accreditate del Lazio, senza escludere una manifestazione di massa sotto la sede di Aiop e sotto la sede della Regione”.
E’ nata la SOR: la Società degli oculisti romani e del Lazio
Lazio
E’ nata la SOR: la Società degli oculisti romani e del Lazio
La presiede Stefano Bonini, professore Ordinario di Oftalmologia all’Università di Roma Campus Biomedico. La Sor si prefigge il compito di individuare i problemi regionali che riguardano la professione degli oculisti, “basandosi sulle esperienze cliniche di ogni categoria (universitaria, ospedaliera, ambulatoriale e libero professionale)”. Servirà anche a “conoscere meglio le specifiche competenze professionali in tutta la Regione Lazio e a evitare ai pazienti viaggi della speranza”.
Coronavirus. Istituita task force regionale per procedure operative
Lazio
Coronavirus. Istituita task force regionale per procedure operative
"Al momento non c’è alcun allarme ma l’attenzione è alta”, spiega l’assessorato alla Sanità. La Task Force opererà sulla base delle indicazioni emanate dal ministero. Della task force fanno parte il Direttore operativo del NUE 112, il Direttore sanitario dell’Ares 118 e dell’INMI Spallanzani, il Direttore regionale della Programmazione sanitaria, l’Area Ospedaliera e l’Area della Prevenzione, nonché il Seresmi (Servizio vigilanza malattie infettive).
Coronavirus. Fimmg Roma, 24 medici già pronti per i call center e altri per i controlli a Fiumicino
Lazio
Coronavirus. Fimmg Roma, 24 medici già pronti per i call center e altri per i controlli a Fiumicino
Bartoletti: “I giovani si sono distinti. I professionisti sono stati individuati in poche ore, lo stesso per quelli destinati ai controlli aereoportuali. Anche in queste ore stanno arrivando segnali di disponibilità. I medici italiani si confermano risorsa preziosa di questo paese”.
San Camillo Forlanini. Progressioni orizzontali, Cisl Fp ricorre in Tribunale contro i tetti aziendali
Lazio
San Camillo Forlanini. Progressioni orizzontali, Cisl Fp ricorre in Tribunale contro i tetti aziendali
“La delibera dell’azienda che prevede il limite del 50% dei lavoratori ammessi alle progressioni economiche è illegittima perché vuole imporre un atto unilaterale in una materia riservata alla contrattazione e tradisce l’accordo siglato il 7 ottobre 2019 da tutti i rappresentanti dei lavoratori, sindacati e Rsu del San Camillo Forlanini”, attacca il sindacato. Che promette "battaglia sindacale e legale per avere giustizia e dare valore al lavoro di tutti”.
Violenza contro gli operatori sanitari. Il Lazio batta un colpo
Lazio
Violenza contro gli operatori sanitari. Il Lazio batta un colpo
Gentile Direttore,
leggo sul suo giornale la notizia che la regione Emilia Romagna e i sindacati hanno firmato un protocollo relativo alle aggressioni al personale. Tra i punti qualificanti l’incremento delle misure di vigilanza negli ospedali, la presa in carico dei lavoratori vittime di violenza e la previsione della costituzione in giudizio da parte dell’azienda. Nel protocollo anche un richiamo ai direttori generali quali responsabili in materia di salute e sicurezza.
Come
Luciano Cifaldi
Coronavirus. Nel Lazio i casi sospetti saranno centralizzati allo Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio i casi sospetti saranno centralizzati allo Spallanzani
Per l'eventuale gestione di casi pediatrici, la collaborazione e l'indicazione di centralizzazione è attraverso l'ospedale Bambino Gesù. Lo comunica la Regione dopo la riunione operativa di stamani. D’Amato: “A oggi non c'è motivo di preoccupazione, ma le nostre strutture sono pronte”.



