Lazio
Brexit. Per l’Ema si muove anche la Regione Lazio. Zingaretti scrive a Raggi: “Uniamo forze per portare l’Agenzia del farmaco Ue a Roma”
Lazio
Brexit. Per l’Ema si muove anche la Regione Lazio. Zingaretti scrive a Raggi: “Uniamo forze per portare l’Agenzia del farmaco Ue a Roma”
Il presidente ha scritto una lettera alla neo sindaca della Capitale in cui chiede “un’azione congiunta per presentare un dossier al Governo italiano ed alle autorità europee per sostenere la candidatura di Roma per ospitare l'Agenzia Europea del farmaco Ema”.
Troppi psicologi? Ognuno si prenda le sue responsabilità
Lazio
Troppi psicologi? Ognuno si prenda le sue responsabilità
Gentile Direttore,
sento l’esigenza di esprimere qualche considerazione sulla riflessione compiuta dal dott. Mario Sellini, Segretario generale dell’ Associazione Unitaria Psicologi Italiani, circa le criticità che investono la condizione professionale degli psicologi, e ripresa dal suo quotidiano.
L'Ordine Psicologi Lazio conta il maggior numero di iscritti in Italia e ben conosce le difficoltà con cui questi, quotidianamente, si confrontano. Non è facile comprendere, tuttavia, cosa intenda Sellini quando, con riferimento alla condizione
Nicola Piccinini
Psicologi. Sellini (Aupi): “A Roma 1 ogni 300 abitanti. Record europeo di colleghi disoccupati”
Lavoro e Professioni
Psicologi. Sellini (Aupi): “A Roma 1 ogni 300 abitanti. Record europeo di colleghi disoccupati”
L’Italia è al primo posto, rispetto al resto d’Europa, per il numero di psicologi iscritti all’Ordine. Si tratta di cento mila professionisti ma, a differenza degli altri Paesi, solo la metà di loro lavora. Da qui l'appello del segretario generale dell'Associazione unitaria psicologi italiani a non iscriversi alla facoltà di psicologia perché "la possibilità di lavorare è pari a zero, mentre le Università fanno orecchie da mercante".
Umberto I. Cisl: “Sciopero del 28 è inevitabile. Taglio salario accessorio è solo punta iceberg di un caos organizzativo e assistenziale”
Lazio
Umberto I. Cisl: “Sciopero del 28 è inevitabile. Taglio salario accessorio è solo punta iceberg di un caos organizzativo e assistenziale”
Netta la presa di posizione del responsabile territoriale della Cisl Fp di Roma Capitale - Rieti, Giovanni Fusco. "Un esempio su tutti: si è proceduto a ristrutturare completamente un reparto di degenza odontoiatrica adibendolo esclusivamente alla degenza intra moenia (stanze singole con bagno in camera, divano e grande schermo TV), un vero Hotel a 5 stelle ma solo per cittadini paganti”.
Umberto I. Il Dg Alessio e sindacati a confronto in Regione. Ma non c’è accordo sui percorsi assistenziali
Lazio
Umberto I. Il Dg Alessio e sindacati a confronto in Regione. Ma non c’è accordo sui percorsi assistenziali
In merito allo sciopero del 28 luglio, Alessio ha annunciato la convocazione delle parti sociali venerdì 15 luglio. I sindacati lamentano fortemente la carenza di organico in alcune branche come la pneumologia e le incongruenze che si sono verificate in oncologia.
Roma. Disabili. Argentin (Pd): “Assieme all’estate arrivano anche nuove barriere architettoniche”
Lazio
Roma. Disabili. Argentin (Pd): “Assieme all’estate arrivano anche nuove barriere architettoniche”
E' l'allarme lanciato dalla deputata del Partito democratico che annuncia: "“Ho già presentato una interrogazione per porre l’attenzione sul problema e giungere ad una rapida soluzione, ma sono anche disposta a togliere sedie e tavolini, esercizio per esercizio".
Lazio. Cittadinanzattiva: “Non basta un Decreto a governare le liste di attesa”
Lazio
Lazio. Cittadinanzattiva: “Non basta un Decreto a governare le liste di attesa”
L’associazione dei cittadini critica il decreto approvato dalla Regione chiede “l'apertura di una stagione nuova dove tutti i soggetti, e tra questi i cittadini, siano protagonisti del cambiamento, anche organizzativo della sanità regionale”.
Policlinico Umberto I. Proclamato lo sciopero di tutto il personale per il 28 luglio
Lazio
Policlinico Umberto I. Proclamato lo sciopero di tutto il personale per il 28 luglio
"Le inefficienze organizzative e di management della direzione Aziendale non possono essere attribuite alla responsabilità diretta dei lavoratori e utilizzate come giustificazione per ridurre lo stipendio ai dipendenti. Sono queste le ragioni dello sciopero generale di tutti i lavoratori e del blocco delle attività di assistenza". Così in una nota Cisl Fp e Uil Fpl del Policlinico romano.
Roma. La Farmacia San Gallicano di proprietà degli Ifo concessa in gestione. Obiettivo: ampliare i servizi per i cittadini
Lazio
Roma. La Farmacia San Gallicano di proprietà degli Ifo concessa in gestione. Obiettivo: ampliare i servizi per i cittadini
La gestione per i prossimi 10 anni sarà affidata alla Farmacia Igea. Importanti novità per i cittadini: apertura h24 per 365 giorni entro il primo anno, consulenze e screening in collaborazione con gli specialisti del San Gallicano, preparazioni galeniche e spedizioni in tutta Italia.
Estate e anziani. Aiop Lazio: “Attenzione a ricoveri in case di riposo. Lì non c’è assistenza sanitaria adeguata”
Lazio
Estate e anziani. Aiop Lazio: “Attenzione a ricoveri in case di riposo. Lì non c’è assistenza sanitaria adeguata”
L'allarme viene dalla presidente Jessica Veronica Faraoni che punta il dito contro la Regione Lazio “troppo lenta nell’ufficializzare accordi predeterminati risalenti a marzo scorso che riguardano le Rsa”. Per l'Associazione dell'ospedalità privata: "Non si può parlare sempre e solo di economia! Bisogna porre attenzione al sociale, cercando soluzioni che siano in grado di supportare il cittadino in difficoltà”.
Dalla Fondazione Roma 685mila euro al San Giovanni Addolorata per acquisto tecnologie trattamento tumori
Lazio
Dalla Fondazione Roma 685mila euro al San Giovanni Addolorata per acquisto tecnologie trattamento tumori
La somma verrà utilizzata per rinnovare il sistema chirurgico robotico Da Vinci, utile nelle procedure per il trattamento delle patologie oncologiche in urologia e per il carcinoma del colon. Un ulteriore fondo di 388mila euro è stato erogato dalla Regione.
Disabili in aeroporto. Associazioni e Aeroporti di Roma insieme per facilitare la mobilità
Lazio
Disabili in aeroporto. Associazioni e Aeroporti di Roma insieme per facilitare la mobilità
Solo a Fiumicino sono circa 300.000 i disaibli che annualmente chiedono assistenza aeroportuale. “La collaborazione con le associazioni dei pazienti è un importante punto di partenza per comprendere veramente le necessità”.
Quelle direttive millantate sull’orario di lavoro nel Lazio
Lazio
Quelle direttive millantate sull’orario di lavoro nel Lazio
Gentile direttore,
un grande caos all’Asl Roma 2, come ogni altro ospedale del Lazio. Gli Infermieri stanno lavorando al di sopra delle proprie forze! Nella regione Lazio, millantando direttive Europee, ragione per cui gli infermieri, durante il turno di notte debbono lavorare poco meno di 12 ore, ma, non è infrequente che lavorino da soli in turno e/o che facciano più notti di seguito. Una ricerca inglese afferma che la carenza di
Laura Rita Santoro (Nursing Up)
Il Lazio e le nuove farmacie. Cronache di un caos annunciato
Lavoro e Professioni
Il Lazio e le nuove farmacie. Cronache di un caos annunciato
Dopo la sospensione con un’ordinanza dell’elenco delle nuove 247 sedi farmaceutiche della Regione Lazio. Arriva ora una nuova sentenza sulle 7 sedi di Latina. Ordinato alla Regione di ottemperare ad una precedente sentenza che aveva annullato l’istituzione delle sedi. Ora la Regione Lazio dovrà necessariamente stralciare le 7 sedi farmaceutiche incriminate.
Paolo Leopardi
Nuove strategie per la cura delle malattie autoimmuni. Lo studio
Lazio
Nuove strategie per la cura delle malattie autoimmuni. Lo studio
La ricerca condotta sotto la direzione di Aimee Payne e Michael Milone dell’Università di Pensilvania in collaborazione, tra gli altri, con Giovanni Di Zenzo, ricercatore dell’Idi ha dimostrato come, per ora solamente in un modello murino, attraverso l’ingegnerizzazione ad hoc di linfociti T si possano eliminare selettivamente i linfociti B causa della malattia autoimmune
Trapianto di fegato e gastrectomia per obesità. La prima volta in Italia
Lazio
Trapianto di fegato e gastrectomia per obesità. La prima volta in Italia
Gentile Direttore,
nel Centro Trapianti del Policlinico Universitario di Tor Vergata è stata effettuata per la prima volta in Europa, una procedura combinata di trapianto di fegato associato ad una gastrectomia verticale parziale durante lo stesso intervento. Ad oggi sono stati descritti solamente altri 7 casi analoghi a questo, tutti eseguiti negli Stati Uniti.
La paziente con insufficienza epatica causata da cirrosi per Virus dell’epatite C, associata alla presenza di epatocarcinoma, presentava
Giuseppe Tisone
Lazio. Ecco il decreto per abbattere le liste d’attesa nella specialistica ambulatoriale. Ma la Fimmg attacca: “Basato su logica burocratese e prestazionale”
Lazio
Lazio. Ecco il decreto per abbattere le liste d’attesa nella specialistica ambulatoriale. Ma la Fimmg attacca: “Basato su logica burocratese e prestazionale”
Per il sindacato dei medici di famiglia il provvedimento è un mero elenco di prestazioni da effettuare, previa biffatura della casella priorità, solo su indicazione, a penna, di condizioni cliniche da riportare sulla ricetta. Si contesta anche "“la mancanza un confronto con chi rappresenta legittimamente coloro chiamati ad applicarlo". IL DECRETO
Lazio. Liste d’attesa, Fimmg contro il decreto Zingaretti: “Atto tecnocratico dalle logiche perverse e burocratiche”
Lazio
Lazio. Liste d’attesa, Fimmg contro il decreto Zingaretti: “Atto tecnocratico dalle logiche perverse e burocratiche”
Per il sindacato dei medici di famiglia, "anzichè premiare i percorsi di presa in carico e gestione ospedale-territorio", la Regione ha scelto una impostazione "burocratica e prestazionale" che "è la stessa che ci sta portato lentamente ed inesorabilmente verso una strisciante privatizzazione del sistema sanitario pubblico”. Il decreto
Bambino Gesù. Aifa concede autorizzazione a produzione di medicinali per terapie avanzate
Lazio
Bambino Gesù. Aifa concede autorizzazione a produzione di medicinali per terapie avanzate
L'Officina Farmaceutica dell’ospedale pediatrico si estende su una superficie di 1.200 mq, ed è dotata di 8 locali asettici destinati alla produzione e rilascio di nuove terapie in ambito clinico per malattie che al momento non hanno ancora una cura certa.
Liste di attesa. Molto dipende da come usiamo l’informatica
Lazio
Liste di attesa. Molto dipende da come usiamo l’informatica
Gentile direttore,
i lunghissimi tempi di attesa a cui i Cittadini del Lazio devono sottostare per poter effettuare esami, visite e interventi chirurgici non sono che la punta dell’iceberg di un sistema sanitario pubblico da troppo tempo affamato dalla mancanza di risorse e asfissiato dalla mala-gestione.
Un esempio lampante di cattiva gestione della “Azienda-Sanità-Lazio” sono: il disordinato proliferare di tortuose e molteplici procedure burocratiche imposte da interlocutori diversi, gli scadenti e disomogenei
M.C. Cox e D. Antonellis (Anaao Lazio)
Lazio. Ok del Consiglio regionale a proposta di legge antifumo M5S. Pronto piano triennale
Lazio
Lazio. Ok del Consiglio regionale a proposta di legge antifumo M5S. Pronto piano triennale
La dotazione finanziaria per dare attuazione alla nuova norma regionale è di 50 mila euro per l’anno in corso, ai quali si sommano 100 mila euro per il 2017 e altrettanti per il 2018. Particolare attenzione alle scuole con l’istituzione di premi annuali per gli istituti che avranno meglio sviluppato il tema della promozione di ambienti favorevoli alla salute e completamenti liberi dal fumo.
San Camillo. Due trapianti di rene da vivente in 7 giorni
Lazio
San Camillo. Due trapianti di rene da vivente in 7 giorni
I trapianti da donatore vivente eseguiti nella struttura negli ultimi 4 anni raggiungono così quota 30. Il Dg D’Urso: “Si conferma un indiscusso ruolo primario tra le strutture pubbliche per interventi di alta complessità”. Zingaretti: ““Il San Camillo è un riferimento internazionale, siamo orgogliosi di questa eccellenza”.
Al via piano regionale emergenza caldo. Coinvolti 5mila medici di famiglia
Lazio
Al via piano regionale emergenza caldo. Coinvolti 5mila medici di famiglia
Il piano prevede visite domiciliari correlate al livello di rischio: il medico dovrà programmare le visite domiciliari entro le 72 ore se il sistema di sorveglianza meteorologica indica un livello di allarme medio, entro le 48 ore se il livello è appena superiore per i soggetti più suscettibili e a rischio e ripetutamente se l’allarme è rosso.
L’auspicabile tornata contrattuale delle alleanze
Lavoro e Professioni
L’auspicabile tornata contrattuale delle alleanze
Gli items della nuove sfide che attendono la sanità sono: qualità delle cure, appropriatezza, gestione del rischio clinico, sostenibilità del sistema e individuazione dei finanziamenti necessari, che implica a monte scelte di politica di welfare, ricerca di una classe manageriale adeguata. Se non saremo in grado di superare gli inutili steccati e di buttare il cuore oltre l’ostacolo perderemo una battaglia di equità e di civiltà.
Tiziana Frittelli
Lazio. Arrivano oltre 12 mln di investimenti per Asl e ospedali. Zingaretti: “Oggi siamo nella fase della ricostruzione”
Lazio
Lazio. Arrivano oltre 12 mln di investimenti per Asl e ospedali. Zingaretti: “Oggi siamo nella fase della ricostruzione”
Lo stanziamento sarà utilizzato per aprire 25 cantieri in aggiunta ad 87 già programmati. Il presidente: “Nell'ultimo anno sono stati stanziati 340 mln di euro per 150 interventi tra cantieri e rinnovamento tecnologico”. Ecco tutti gli interventi previsti per ogni Asl.
Maternità. Iniziativa della Asl Roma 1 e di Amref nelle aree disagiate della Capitale
Lazio
Maternità. Iniziativa della Asl Roma 1 e di Amref nelle aree disagiate della Capitale
Presentato oggi dal Commissario Straordinario della ASL Roma 1, Angelo Tanese, dal Presidente di Amref Health Africa, Mario Raffaelli, e dal Consigliere Regione Lazio, Teresa Petrangolini, il progetto di promozione della salute di madri e bambini in aree disagiate della città di Roma. Il progetto nasce da una cooperazione tra il settore pubblico e quello privato no profit
Lazio. “Consolidamento dell’esistente e sguardo al futuro”. Presentato il primo Bilancio di Missione della Fondazione Gemelli
Lazio
Lazio. “Consolidamento dell’esistente e sguardo al futuro”. Presentato il primo Bilancio di Missione della Fondazione Gemelli
Nel 2015 ogni giorno sono 262 pazienti ricoverati, 220 persone che accedono al Pronto Soccorso di cui 7 codici rossi, cioè in imminente pericolo di vita, 126 interventi chirurgici, 11 bambini nati, 9604 prestazioni ambulatoriali per pazienti non ricoverati, 4200 procedure di accettazione, 3100 pasti erogati. Un lavoro continuo nelle 24 ore che impegna 5.188 lavoratori, di cui 975 medici e 2045 infermieri. I NUMERI DELLA FONDAZIONE GEMELLI
Lazio. Nasce al Cto il nuovo centro di riferimento di Neurochirurghia per i malati di Parkinson
Lazio
Lazio. Nasce al Cto il nuovo centro di riferimento di Neurochirurghia per i malati di Parkinson
Lo ha stabilito un decreto firmato dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per rispondere alle esigenze poste dall'Associazione Azione Parkinson onlus circa le difficoltà incontrate dai pazienti per effettuare l'inserimento o la sostituzione del generatore di impulsi
Lazio. 50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle aziende ospedaliere e territoriali. Zingaretti: “Nuova linfa per le strutture sanitarie”
Lazio
Lazio. 50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle aziende ospedaliere e territoriali. Zingaretti: “Nuova linfa per le strutture sanitarie”
50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende ospedaliere e territoriali del Lazio. Finora sono state 543 dall’inizio dell’anno. New entry nel Policlino Tor Vergata, che verrà dotato anche di un SPDC, nell'Azienda ospedaliera S. Camillo, nella Asl 5 (Tivoli-Monterotondo) e nella Asl di Frosinone. Soddisfazione è stata espressa dal Governatore
Accordo precari sanità. Le ragioni di Cisl Fp e Uil Fpl: “Ecco perché non abbiamo firmato”
Lazio
Accordo precari sanità. Le ragioni di Cisl Fp e Uil Fpl: “Ecco perché non abbiamo firmato”
“Un accordo che non contiene alcuna garanzia per il personale precario che già oggi assicura i servizi sanitari”. Cisl-Fp e Uil-Fpl respingono così il Protocollo d’intesa proposto dalla Regione. Un accordo definito “al ribasso” da Roberto Chierchia e Sandro Bernardini, segretari generali delle due federazioni.


