Liguria

Giovani Mmg liguri simulano interventi a domicilio, prima sperimentazione in Italia
Giovani Mmg liguri simulano interventi a domicilio, prima sperimentazione in Italia
Liguria
Giovani Mmg liguri simulano interventi a domicilio, prima sperimentazione in Italia
La modalità didattica consente di imparare attraverso simulazioni, in sicurezza, per favorire la formazione sul campo affinché le procedure siano eseguite sempre più efficacemente. La Liguria prima in Italia a sperimentarla grazie all’Università di Genova. Viale: “Sono orgogliosa che i nostri giovani Medici possano formarsi e crescere anche nel campo pratico”
Riordino dei trasporti sanitari in Liguria. Approvato ddl all’unanimità a seguito di sentenza Consiglio di Stato
Riordino dei trasporti sanitari in Liguria. Approvato ddl all’unanimità a seguito di sentenza Consiglio di Stato
Liguria
Riordino dei trasporti sanitari in Liguria. Approvato ddl all’unanimità a seguito di sentenza Consiglio di Stato
Nel febbraio del 2018 il Consiglio di Stato ha chiesto di procedere tramite gara e non più con affidamento diretto per le pubbliche assistenze. La Vice Presidente e Assessora alla Sanità Viale ha avviato un percorso di confronto con Anpas, Cipas e Croce Rossa che si è concluso con l’approvazione del ddl regionale
Ospedale Sestri Levante, inaugurati tre nuovi reparti. Viale: “Servizi a misura paziente”, il Sindaco: “Speriamo sia primo passo”
Ospedale Sestri Levante, inaugurati tre nuovi reparti. Viale: “Servizi a misura paziente”, il Sindaco: “Speriamo sia primo passo”
Liguria
Ospedale Sestri Levante, inaugurati tre nuovi reparti. Viale: “Servizi a misura paziente”, il Sindaco: “Speriamo sia primo passo”
Reparto a gestione infermieristica, struttura pneumologica e centro per il disturbo del sonno. Il Sindaco di Sestri Levante Ghio: “Speriamo che questo sia un primo passo”. L’Assessore alla Sanità Viale: “L’obiettivo della Regione è quello di dare precisa identità ai presidi ospedalieri. In passato si pensava a riempire spazi noi invece vogliamo dare servizi a misura di paziente”
Caso Tafida. Siamo sicuri di aver fatto il bene della piccola?
Caso Tafida. Siamo sicuri di aver fatto il bene della piccola?
Lettere al direttore
Caso Tafida. Siamo sicuri di aver fatto il bene della piccola?
Gentile Direttore, la notizia delle dimissioni dalla rianimazione dell'ospedale Gaslini di Genova di Tafida Raqeed dimostrerebbe che i giudici inglesi avevano torto ad indicare che il miglior interesse della piccola paziente era un percorso di desistenza terapeutica che l’avrebbe accompagnata a morte. Tafida è in una condizione, stando alle poche notizie cliniche certe, di stato vegetativo o al massimo minima coscienza secondario alla rottura di una malformazione vascolare cerebrale.   Come hanno riferito
Mario Riccio
Buone notizie dal Gaslini: sta meglio Tafida, la bimba a cui i medici inglesi volevano `staccare la spina`
Buone notizie dal Gaslini: sta meglio Tafida, la bimba a cui i medici inglesi volevano `staccare la spina`
Liguria
Buone notizie dal Gaslini: sta meglio Tafida, la bimba a cui i medici inglesi volevano `staccare la spina`
La piccola Tafida Raqeeb è stata dimessa dalla Rianimazione e trasferita al “Guscio dei bimbi” del Gaslini, dove ha iniziato un programma di riabilitazione e lo svezzamento parziale dalla ventilazione assistita. Un percorso “implementato - spiegano dal Gaslini - grazie al miglioramento delle condizioni di stabilità generali di Tafida, in previsione della auspicata domiciliarizzazione della piccola”. Felice la madre: “L’opinione medica che è stata portata di fronte alla Corte e la prognosi erano sbagliate”.
Al Gaslini ricostruito il cuore a bimba di 21 mesi
Al Gaslini ricostruito il cuore a bimba di 21 mesi
Liguria
Al Gaslini ricostruito il cuore a bimba di 21 mesi
La  diagnosi prenatale aveva evidenziato un “isomerismo sinistro, canale atrio-ventricolare e blocco atrio-ventricolare completo”. Sottoposta a Bergamo, in periodo perinatale, alla chiusura di dotto di Botallo, e al posizionamento di un pacemaker, viveva legata ad apparecchiature per la respirazione. Oggi ha una prospettiva di una vita normale. Il papà: “Finalmente potremo viaggiare”. E MSC regala una crociera a tutta la famiglia
Assolta in Tribunale ma radiata dall’Ordine. L’importanza di conoscere il Codice deontologico
Assolta in Tribunale ma radiata dall’Ordine. L’importanza di conoscere il Codice deontologico
Lettere al direttore
Assolta in Tribunale ma radiata dall’Ordine. L’importanza di conoscere il Codice deontologico
Gentile Direttore, in questo periodo sono numerose le giornate di formazione, gestite da vari Ordini delle Professioni Infermieristiche che vedono alcuni esperti descrivere il nuovo Codice Deontologico dell'Infermiere, approvato lo scorso 13 aprile dal Consiglio Nazionale della Fnopi.   Anche queste attività, come quasi tutto ciò che oggi fa parte delle nostre vita personali e professionali, vengono annunciate - e dunque commentate - sui social. Inevitabilmente scatta in alcuni casi, oltre a valutazioni
Francesco Falli
A La Spezia stessa retribuzione per Tsrm e infermieri
A La Spezia stessa retribuzione per Tsrm e infermieri
Lettere al direttore
A La Spezia stessa retribuzione per Tsrm e infermieri
Gentile direttore, desideriamo fare chiarezza su un risultato ottenuto in questo giorni da Nursind nella sanità spezzina. Arrivava l'11 dicembre una nota informativa da parte dell'amministrazione spezzina, relativa a prestazioni aggiuntive da svolgersi presso il servizio di radiodiagnostica dell’Ospedale di Sarzana, con la quale si stabiliva una paga oraria di 45 euro/ora per i TSRM e 35euro/ora per gli infermieri.   Considerando l'informativa assurdamente ingiusta, penalizzante e inaccettabile, la segreteria Nursind ha manifestato
Assunta Chiocca
Trasporti sanitari secondari. La Cassazione conferma l’obbligo di gara d’appalto
Trasporti sanitari secondari. La Cassazione conferma l’obbligo di gara d’appalto
Liguria
Trasporti sanitari secondari. La Cassazione conferma l’obbligo di gara d’appalto
Quando si tratta di servizi di trasporti non in emergenza, è corretto bandire una gara d'appalto. La Cassazione ha confermato così la sentenza del Consiglio di Stato (n.1139/2018), giudicando inammissibile il ricorso presentato da Anpas e 10 associazioni contro la gara bandita dall’Asl n.5 Liguria per il servizio di trasporto di materiali sanitari e di pazienti nell’ambito dei presidi aziendali. Per le associazioni il servizio andava affidato in via diretta in base alla l. 41/2006 . Ma il Consiglio di Stato, richiamando al dlgs. 50/2016 e alla direttiva Ue 2014/24/UE evidenzia come questo valga solo per i trasporti di “emergenza”. LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
Liguria. Zampa: “Gaslini modello di eccellenza, umanità e passione, orgoglio d’Italia”
Liguria. Zampa: “Gaslini modello di eccellenza, umanità e passione, orgoglio d’Italia”
Governo e Parlamento
Liguria. Zampa: “Gaslini modello di eccellenza, umanità e passione, orgoglio d’Italia”
“I numeri che descrivono l’attività del Gaslini parlano da soli. Ma i numeri non saprebbero mai trasmettere quel che sul piano della relazione ho sperimentato in occasione della visita al Gaslini di sabato scorso: la grande passione, la grandissima competenza e l’umanità degli uomini e delle donne che ogni giorno con il proprio lavoro fanno dell’ospedale pediatrico un modello di eccellenza nazionale e internazionale”, così la Sottosegretaria in visita all'ospedale genovese.
“Garantire la tutela della salute oggi, tra accesso, scelte e risorse”. Al via il 40° Congresso Sifo
“Garantire la tutela della salute oggi, tra accesso, scelte e risorse”. Al via il 40° Congresso Sifo
Lavoro e Professioni
“Garantire la tutela della salute oggi, tra accesso, scelte e risorse”. Al via il 40° Congresso Sifo
Si aprirà domani a Genova l’assise annuale dei farmacisti ospedalieri. “Abbiamo fortemente incentrato i nostri lavori sul tema del diritto alla salute e sulla possibilità che la sanità stessa sia elemento di sviluppo e crescita di tutto il Paese, fuoriuscendo dalle logiche di puro bilancio economico-finanziario che ogni tanto gravano su di essa”.
Attivate nuove collaborazioni tra Gaslini e Asl3 per la cura dei piccoli pazienti
Attivate nuove collaborazioni tra Gaslini e Asl3 per la cura dei piccoli pazienti
Liguria
Attivate nuove collaborazioni tra Gaslini e Asl3 per la cura dei piccoli pazienti
Dalle prestazioni specialistiche ambulatoriali per i residenti di zone disagiate al progetto Asl3 “Ospivax” esteso all’Ospedale Gaslini, attraverso l’attivazione di un Ambulatorio Vaccinale universale all’interno dell’Istituto sono i nuovi progetti messi in campo dai due Enti
Due équipe del Gaslini volano in Sicilia e in Germania per portare a Genova due neonati gravissimi
Due équipe del Gaslini volano in Sicilia e in Germania per portare a Genova due neonati gravissimi
Liguria
Due équipe del Gaslini volano in Sicilia e in Germania per portare a Genova due neonati gravissimi
Uno dei piccoli è nato a 28 settimane di gestazione e con peso molto basso presso un ospedale di Mannheim, da madre italiana. Colpito da emorragia cerebrale nel corso delle prime giornate di vita, complicata con l'insorgenza di idrocefalo, è stato trasferito presso il Gaslini per volere dei genitori. Dalla Sicilia è arrivata, invece, una neonata di 3 giorni con una malformazione aneurismatica della vena di Galeno.
La bimba di Londra a cui i medici vogliono staccare la spina si curerà in Italia. Il via libera dell’Alta Corte britannica
La bimba di Londra a cui i medici vogliono staccare la spina si curerà in Italia. Il via libera dell’Alta Corte britannica
Cronache
La bimba di Londra a cui i medici vogliono staccare la spina si curerà in Italia. Il via libera dell’Alta Corte britannica
Sarà presa in carico dall'ospedale Gaslini di Genova, che nei mesi scorsi, interpellato dai genitori della piccola, aveva espresso la disponibilità a prendersi cura di Tafida. "Non sempre, purtroppo, è possibile guarire, ma sempre è doveroso prendersi cura e offrire spazio di accudimento ed accoglienza”, dichiara Paolo Petralia, dg dell’Istituto, commentando il via libera al trasferimento della piccola in Italia.
“Più servizi al cittadino  valorizzando le professioni sanitarie non mediche”. Il focus di Fiaso e Regione Liguria
“Più servizi al cittadino  valorizzando le professioni sanitarie non mediche”. Il focus di Fiaso e Regione Liguria
Liguria
“Più servizi al cittadino  valorizzando le professioni sanitarie non mediche”. Il focus di Fiaso e Regione Liguria
Focus sul contributo delle professioni sanitarie per l’efficientamento del Ssn, organizzato da FIASO, la Federazione di Asl e ospedali con il patrocinio di Regione Liguria e Alisa. Progetti innovativi, che grazie al contributo di FIASO diventeranno modelli pilota da esportare anche in altre Regioni, sulla scia del decreto sulle professioni sanitarie che ha trasformato i collegi in ordini professionali, con conseguente valorizzazione di competenze e autonomie
Bimba malata, medici di Londra vogliono staccare la spina. I genitori la fanno trasferire in Italia
Bimba malata, medici di Londra vogliono staccare la spina. I genitori la fanno trasferire in Italia
Cronache
Bimba malata, medici di Londra vogliono staccare la spina. I genitori la fanno trasferire in Italia
Sarà accolta all’Ospedale Giannina Gaslini di Genova Tafida Raqeed, attualmente ricoverata in condizioni gravissime presso il Royal London Hospital di Londra. La decisione dopo l’approvazione della richiesta di una “second opinion” avanzata dai genitori a fine giugno al fine di accertare le condizioni cliniche della loro bambina di 5 anni. Una storia che riporta alla mente i difficili casi di Charlie e Alfie.
Meningite. Bimbo di 3 mesi in Rianimazione al Gaslini
Meningite. Bimbo di 3 mesi in Rianimazione al Gaslini
Liguria
Meningite. Bimbo di 3 mesi in Rianimazione al Gaslini
Le sue condizioni sono gravi ma stabili. Le analisi batteriologiche hanno confermato una sepsi da Meningococco B. Il piccolo era arrivato l'8 luglio in condizioni critiche dal Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Paolo di Savona.
Breast Unit. Irccs San Martino. Certificato di qualificazione ai chirurgi senologi con non meno di 50 interventi annui
Breast Unit. Irccs San Martino. Certificato di qualificazione ai chirurgi senologi con non meno di 50 interventi annui
Liguria
Breast Unit. Irccs San Martino. Certificato di qualificazione ai chirurgi senologi con non meno di 50 interventi annui
In un’ottica di miglioramento continuo è stato stabilito che l’unico riferimento per la chirurgia mammaria fosse la Unità Operativa Clinica Senologica e che solo i chirurghi di quella Breast Unit, con non meno di 50 interventi nell’anno precedente, fossero abilitati ad intervenire come primo operatore. Ucci: “Una garanzia di qualità e sicurezza per le donne”
Pronto il piano caldo. Identificati con un algoritmo i cittadini fragili. In campo task force creata da Alisa
Pronto il piano caldo. Identificati con un algoritmo i cittadini fragili. In campo task force creata da Alisa
Liguria
Pronto il piano caldo. Identificati con un algoritmo i cittadini fragili. In campo task force creata da Alisa
Individuati tre gruppi di rischio, alto, intermedio e moderato: su tutto il territorio regionale ci sono 176.153 pazienti con rischio moderato, 5.860 a rischio intermedio e 1.894 pazienti con rischio alto, di cui 894 nella sola Asl 3. Il Piano sarà gestito una task force che definirà e monitorerà le azioni da mettere in campo in corrispondenza di particolari condizioni di rischio legate al caldo.
Innovazione, equità e sostenibilità del Ssn: la sanità ligure a confronto con le altre regioni. Convegno a Genova il 14 giugno con Toti, Coletto, Gallera e Viale
Innovazione, equità e sostenibilità del Ssn: la sanità ligure a confronto con le altre regioni. Convegno a Genova il 14 giugno con Toti, Coletto, Gallera e Viale
Liguria
Innovazione, equità e sostenibilità del Ssn: la sanità ligure a confronto con le altre regioni. Convegno a Genova il 14 giugno con Toti, Coletto, Gallera e Viale
Il convegno è promosso dalla Fodazione Sicurezza in Sanità con il patrocinio della Regione Liguria.  Tra gli altri ospiti il commissario di Alisa Walter Locatelli, Danilo Bono (Piemonte), Luigi Cajazzo (Lombardia), Enrico Coscioni (Campania), Domenico Mantoan (Veneto), Giancarlo Ruscitti (Trento) ed Enrico Desideri (Fondazione Sicurezza in Sanità). La giornata si colloca nel percorso di approfondimenti preliminari che conduce al 14° Forum Risk Management, che si terrà a Firenze dal 26 al 29 novembre. IL PROGRAMMA
Epilessia e autismo infantile. Identificata nuova causa in mutazione del gene VAMP2
Epilessia e autismo infantile. Identificata nuova causa in mutazione del gene VAMP2
Liguria
Epilessia e autismo infantile. Identificata nuova causa in mutazione del gene VAMP2
Gli effetti di tali mutazioni hanno permesso di far emergere una possibile alterazione del corretto rilascio delle “vescicole” che trasportano i neurotrasmettitori che quindi determina un’anomala comunicazione tra neuroni a livello delle sinapsi. A condurre lo studio i ricercatori del Gaslini in collaborazione con il premio Nobel per la Medicina James Rothman. La ricerca ha coinvolto famiglie da Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti.
Ospedale Gaslini, apre il “Servizio di Bioetica Clinica”
Ospedale Gaslini, apre il “Servizio di Bioetica Clinica”
Liguria
Ospedale Gaslini, apre il “Servizio di Bioetica Clinica”
“Vogliamo fornire un sostegno, un supporto metodologico di conoscenze dedicate in campo etico, per permettere agli operatori e ai medici di scegliere insieme alla famiglie per il bene dei loro bambini” spiega il direttore generale Paolo Petralia.
Gli induisti italiani donano attrezzature per oltre 26 mila euro alla Casa di Riposo di Cogoleto
Gli induisti italiani donano attrezzature per oltre 26 mila euro alla Casa di Riposo di Cogoleto
Liguria
Gli induisti italiani donano attrezzature per oltre 26 mila euro alla Casa di Riposo di Cogoleto
L’Unione Induista Italiana - Sanatana Dharma Samgha (ente che coordinamento, la pratica e lo studio della religione induista in Italia) ha deciso di utilizzare così i fondi raccolti con l’8xmille. “Vogliamo offrire aiuti concreti a coloro che sono troppo spesso dimenticati e abbandonati dalla società”, spiega. Con i fondi sono stati acquistati 27 letti elettrici, 12 poltroncine anti ribaltamento, una bilancia pesa persona per non deambulanti e un seggiolone polifunzionale.
Era in stato vegetativo per annegamento da 9 mesi. Quindicenne guarisce al Gaslini
Era in stato vegetativo per annegamento da 9 mesi. Quindicenne guarisce al Gaslini
Liguria
Era in stato vegetativo per annegamento da 9 mesi. Quindicenne guarisce al Gaslini
L’équipe multidisciplinare del Gaslini ha salvato il ragazzino arrivato 5 mesi fa in condizioni disperate dall’Albania, dove era ricoverato dall'agosto 2018 in stato vegetativo per annegamento. In coma, con una grave disfagia, una doppia emiparesi e blocco delle articolazioni. Oggi può tornare ad avere una vita normale.
Medicina generale. In Liguria nasce il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio
Medicina generale. In Liguria nasce il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio
Liguria
Medicina generale. In Liguria nasce il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio
La proposta nasce da un’iniziativa della Fimmg regionale e consentirà ai medici di medicina generale di poter svolgere lezioni core curricolari e Attività Didattica Elettiva ed essere sia relatore che correlatore alle tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Si apriranno inoltre collaborazioni ai fini di ricerca e sperimentazione.
L’elenco regionale Oss della Liguria non è un Albo per l’esercizio dell’attività
L’elenco regionale Oss della Liguria non è un Albo per l’esercizio dell’attività
Lettere al direttore
L’elenco regionale Oss della Liguria non è un Albo per l’esercizio dell’attività
Gentile Direttore, la Federazione Migep nazionale degli oss vorrebbe chiarire il contenuto del disegno di legge, dell’istituzione di un ‘Elenco Regionale Oss’, deliberato dalla regione Liguria pdl 198 del 2018, talvolta spacciato per "albo o registro" da alcune associazioni/movimenti oss; Ma il risultato di questo documento tanto decantato tratta per l'appunto di un mero censimento, ha funzione meramente ricognitiva, quale banca dati. Attenzione!!!!, non è un ALBO, e che ha regolamentazione
Matteo Giacchetta (Migep)
Toti e Viale in visita negli ospedali nel giorno di Pasquetta
Toti e Viale in visita negli ospedali nel giorno di Pasquetta
Liguria
Toti e Viale in visita negli ospedali nel giorno di Pasquetta
Il presidente nei pronto soccorso del San Martino, del Gaslini, del Galliera, la vicepresidente della Regione nonché assessore alla Salute, all’ospedale di Imperia. “Rispetto a qualche anno fa sia il comfort dei locali, sia l'ingresso dei pazienti nei reparti sia i tempi per gli esami sono migliorati: anche in un giorno complesso come questo la situazione è sotto controllo”, ha detto il Presidente al termine delle visite.
Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, 2 milioni per il completamento di un nuovo blocco operatorio
Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, 2 milioni per il completamento di un nuovo blocco operatorio
Liguria
Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, 2 milioni per il completamento di un nuovo blocco operatorio
La pubblicazione del bando di gara avverrà nella prima settimana di maggio con aggiudicazione prevista per il mese di ottobre. La durata dei lavori è stata determinata in 12 mesi. Il nuovo polo endoscopico dovrebbe quindi essere operativo entro la fine del 2020.
Liguria. La regione mette in campo un piano Pronto Soccorso per le festività pasquali
Liguria. La regione mette in campo un piano Pronto Soccorso per le festività pasquali
Liguria
Liguria. La regione mette in campo un piano Pronto Soccorso per le festività pasquali
Posti letto aggiuntivi, potenziamento del personale e della guardia medica, l’attivazione di ambulatori specialistici e aperture straordinarie degli Studi medici di Medicina generale, la sospensione delle attività di ricovero elettive e il costante monitoraggio degli accessi nei Pronto Soccorso. Queste alcune delle azioni in campo. Mentre prosegue l’impegno di Regione Liguria per attivare dei Fast Track.
Autonomia. Si muove anche la Liguria. Toti presenta richiesta ufficiale al Ministro Stefani. E tra le materie c’è anche la sanità
Autonomia. Si muove anche la Liguria. Toti presenta richiesta ufficiale al Ministro Stefani. E tra le materie c’è anche la sanità
Liguria
Autonomia. Si muove anche la Liguria. Toti presenta richiesta ufficiale al Ministro Stefani. E tra le materie c’è anche la sanità
Dopo Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna è la volta della Liguria presentare formale richiesta per una maggiore autonomia. Toti: “Chiesta maggiore autonomia su portualità, Infrastrutture, autostrada, demanio marittimo, permessi ambientali e poi la sanità, in una regione che morfologicamente per il suo territorio ha bisogno di particolare attenzione non sempre è uniformabile agli standard nazionali”.