Piemonte

Parco della Salute di Torino e Città della Salute di Novara. Via libera del Ministero ai progetti
Parco della Salute di Torino e Città della Salute di Novara. Via libera del Ministero ai progetti
Piemonte
Parco della Salute di Torino e Città della Salute di Novara. Via libera del Ministero ai progetti
Il via libera ai due progetti, ai rispettivi piani finanziari e all’articolazione degli interventi, era condizione necessaria all’ottenimento dei finanziamenti previsti per la realizzazione delle opere. Prevista entro l’anno la sottoscrizione dell’Accordo di programma.
Prevenzione. L’11 maggio al campus Einaudi convegno promosso dalla Fondazione Insieme contro il Cancro
Prevenzione. L’11 maggio al campus Einaudi convegno promosso dalla Fondazione Insieme contro il Cancro
Piemonte
Prevenzione. L’11 maggio al campus Einaudi convegno promosso dalla Fondazione Insieme contro il Cancro
L’Università di Torino ospiterà la terza tappa del progetto Prevenzione e Stili di Vita Sani nelle Università. Giorgio Scagliotti (Direttore Oncologia Università di Torino): “Troppi italiani ignorano le regole per evitare i tumori. Vogliamo formare gli studenti Universitari perché entri nel loro Dna la necessità di intervenire sulle persone correggendo errati stili di vita”.
I giornali titolano “Concorso truccato, medico condannato”. Ma l’Omceo precisa: “E’ un tecnico di radiologia”. E chiede la rettifica
I giornali titolano “Concorso truccato, medico condannato”. Ma l’Omceo precisa: “E’ un tecnico di radiologia”. E chiede la rettifica
Piemonte
I giornali titolano “Concorso truccato, medico condannato”. Ma l’Omceo precisa: “E’ un tecnico di radiologia”. E chiede la rettifica
L'uomo era membro della commissione d'esame e avrebbe agevolato la convivente anticipandole i contenuti dei test. L'Omceo di Torino richiama la stampa alla verifica delle fonti e delle notizie in modo da si possano “evitare  episodi di errata comunicazione lesivi per il diritto dei cittadini ad una corretta informazione”.
Ginecologia e chirurgia innovativa, un convegno a Vicoforte
Ginecologia e chirurgia innovativa, un convegno a Vicoforte
Piemonte
Ginecologia e chirurgia innovativa, un convegno a Vicoforte
Appuntamento il 12 e 13 maggio per due giorni di confronto tra le realtà ginecologiche del Piemonte, con ospiti illustri. Responsabile scientifico del convegno è Andrea Puppo, direttore della struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Mondovì.
Regione Piemonte lancia “Salute e benessere”, il bando da 15 mln per la tecnologia applicata alla sanità
Regione Piemonte lancia “Salute e benessere”, il bando da 15 mln per la tecnologia applicata alla sanità
Piemonte
Regione Piemonte lancia “Salute e benessere”, il bando da 15 mln per la tecnologia applicata alla sanità
Il bando è destinato ad imprese e centri di ricerca. Consiste in un co-finanziamento di circa il 30% di progetti di ricerca e sviluppo applicati alla cura dei tumori, a trapianti e medicina rigenerativa, malattie cardiovascolari, metaboliche e neuroscienze, malattie reumatiche e protesica, malattie rare, medicina predittiva e personalizzata, misure per l’invecchiamento attivo e assistenza domiciliare.
Ricerca su mesotelioma. Rafforzato il progetto regionale. L’obiettivo è diventare modello nazionale
Ricerca su mesotelioma. Rafforzato il progetto regionale. L’obiettivo è diventare modello nazionale
Piemonte
Ricerca su mesotelioma. Rafforzato il progetto regionale. L’obiettivo è diventare modello nazionale
Con questo obiettivo si è riunito ieri presso l’assessorato regionale alla Sanità il Comitato strategico amianto. Il progetto voluto dall’Associazione familiari vittime amianto, che può contare su un finanziamento di 3,8 mln e sarà gestito dall’azienda ospedaliera di Alessandria, vedrà il coinvolgimento dell’Università di Torino e in particolare del dipartimento di Oncologia.
Rivoli. Batzella (M5S): “Asl To3 mantiene il Sert in una struttura fatiscente. Non doveva spostare tutti i servizi? Saitta intervenga”
Rivoli. Batzella (M5S): “Asl To3 mantiene il Sert in una struttura fatiscente. Non doveva spostare tutti i servizi? Saitta intervenga”
Piemonte
Rivoli. Batzella (M5S): “Asl To3 mantiene il Sert in una struttura fatiscente. Non doveva spostare tutti i servizi? Saitta intervenga”
"Noi pensiamo che chi ha problemi di tossicodipendenza abbia gli stessi diritti di tutti gli altri pazienti. Ce ne occuperemo quanto prima nelle sedi istituzionali affinché questa vergognosa vicenda si risolva il prima il possibile". Questo il commento di Stefania Batzella, consigliere regionale M5S. 
Asl AT. Lotta al Gioco d’azzardo, aprono due nuove sportelli
Asl AT. Lotta al Gioco d’azzardo, aprono due nuove sportelli
Piemonte
Asl AT. Lotta al Gioco d’azzardo, aprono due nuove sportelli
Il Servizio curato dalla struttura delle dipendenze avrà due sportelli a Villanova e a Villafranca. “Vogliamo dare un risposta a tutte le persone che finiscono in questo purtroppo sempre più vasto fenomeno della dipendenza da gioco" sottolinea Ida Grossi, Direttore generale dell’Asl AT.
L’ecografia in gravidanza. A Borgosesia nascerà una Scuola di formazione per le ostetriche
L’ecografia in gravidanza. A Borgosesia nascerà una Scuola di formazione per le ostetriche
Piemonte
L’ecografia in gravidanza. A Borgosesia nascerà una Scuola di formazione per le ostetriche
La proposta lanciata dal direttore della struttura complessa di ostetricia e ginecologia, Enrico Negrone,. in occasione del corso di ecografia dedicato alle ostetriche e realizzato nei giorni scorsi presso l’ospedale SS. Pietro e Paolo di Borgosesia.
Torino. L’ospedale Mauriziano comunica ai pazienti la quantità di radiazioni somministrate durante esami radiologici
Torino. L’ospedale Mauriziano comunica ai pazienti la quantità di radiazioni somministrate durante esami radiologici
Piemonte
Torino. L’ospedale Mauriziano comunica ai pazienti la quantità di radiazioni somministrate durante esami radiologici
Le radiazioni mediche cui siamo esposti negli ultimi 20-30 anni sono più che raddoppiate. Colpa in parte della medicina difensiva ma anche degli strumenti diagnostici sempre più potenti come la Tac. Grazie a questo nuovo progetto il paziente non solo avrà accesso alle immagini radiologiche ma sarà anche in grado di conoscere direttamente i dati relativi all’esposizione a radiazioni ionizzanti.
Piemonte. Al Cardinal Massaia intervento al cuore con supporto circolatorio extracorporeo portatile esclusivamente percutaneo
Piemonte. Al Cardinal Massaia intervento al cuore con supporto circolatorio extracorporeo portatile esclusivamente percutaneo
Piemonte
Piemonte. Al Cardinal Massaia intervento al cuore con supporto circolatorio extracorporeo portatile esclusivamente percutaneo
L’intervento, il primo del genere della Regione, è stato eseguito su una paziente di 81 anni affetta da coronaropatia, valvulopatia e grave compromissione della funzione cardiaca. “La situazione era così severamente compromessa,  non solo dal punto di vista cardiaco, da rendere l'intervento cardiochirurgico non praticabile per l’elevato rischio operatorio”.
Mamme oltre il tumore. Nasce al Sant’Anna di Torino l’ambulatorio ad hoc
Mamme oltre il tumore. Nasce al Sant’Anna di Torino l’ambulatorio ad hoc
Piemonte
Mamme oltre il tumore. Nasce al Sant’Anna di Torino l’ambulatorio ad hoc
Il servizio a disposizione di tutti i Centri della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. “Sarà un vero e proprio percorso diagnostico-terapeutico per le giovani pazienti affette da neoplasie maligne, con particolare attenzione ai temi della preservazione della fertilità e della gravidanza e con un approccio superspecialistico integrato del Gruppo Multidisciplinare Cure di cui fanno parte medici, psicologi e biotecnologi”. 
Malattie Rare. L’Aou San Luigi Gonzaga con Telethon per sostenere la ricerca
Malattie Rare. L’Aou San Luigi Gonzaga con Telethon per sostenere la ricerca
Piemonte
Malattie Rare. L’Aou San Luigi Gonzaga con Telethon per sostenere la ricerca
Venerdì 28 aprile, ore 9,00 - 18,00 e sabato 29 aprile, ore 14,00 - 16,00, anche nell’atrio dell’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano sarà possibile sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare con i cuori di biscotto di Telethon.
Asl TO3. A Pinerolo il progetto “Ben vivere” dedicato ai dipendenti
Asl TO3. A Pinerolo il progetto “Ben vivere” dedicato ai dipendenti
Piemonte
Asl TO3. A Pinerolo il progetto “Ben vivere” dedicato ai dipendenti
I dipendenti riceveranno un questionario per valutare la condizione basale sul rischio metabolico e gli stili di vita. Una seconda fase prevede l’attivazione di laboratori sul benessere psicofisico. Il progetto, avviato in modo sperimentale all’Ospedale di Rivoli, si estenderà progressivamente in tutta l’Azienda sanitaria per migliorare il benessere dei suoi dipendenti.
“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino
“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino
Federsanità - Speciale Piemonte
“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino
Appuntamento il 28 aprile con il convegno nazionale organizzato da Federsanità Anci Piemonte, Asl CN2, Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e Regione Piemonte. Avviato un progetto per sviluppare un'analisi sull'ottimizzazione dei percorsi di cura nelle patologie oncologiche, estendibile anche a quelle ematologiche e ad altre patologie rilevanti. Il programma
Al via in Piemonte il Fascicolo sanitario elettronico
Al via in Piemonte il Fascicolo sanitario elettronico
Piemonte
Al via in Piemonte il Fascicolo sanitario elettronico
Al progetto sono dedicati 17,9 milioni di euro. Il piano prevede l'entrata in funzione del Fascicolo entro tre anni. L'investimento servirà innanzitutto ad adeguare e uniformare i sistemi informatici delle aziende sanitarie. Già entro il 2017 partirà invece la fase sperimentale per il nuovo pagamento on line del ticket.
Ospedale di Verduno. In arrivo dalla Regione 25,8 milioni di euro
Ospedale di Verduno. In arrivo dalla Regione 25,8 milioni di euro
Piemonte
Ospedale di Verduno. In arrivo dalla Regione 25,8 milioni di euro
“Risorse indispensabili per terminare i lavori”, ha detto l’assessore Saitta annunciando il via libera della Giunta alla delibera. Le risorse fanno parte di un avanzo di amministrazione che la Regione ha deciso di vincolare al finanziamento del cantiere, con l’obiettivo di terminare i lavori entro ottobre del 2018.
Al Mauriziano di Torino nasce lo sportello sulla disabilità visiva
Al Mauriziano di Torino nasce lo sportello sulla disabilità visiva
Piemonte
Al Mauriziano di Torino nasce lo sportello sulla disabilità visiva
Fornirà informazioni su ausili per ipovedenti, pratiche pensionistiche, servizi specifici esistenti sul territorio, inserimento scolastico e lavorativo, corsi di mobilità ed autonomia domestica, barriere architettoniche sensoriali, esenzioni ticket sanitari, accesso alla cultura e altro ancora. Sarà gestito dall’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti.
Biella. L’ambulatorio infermieristico del territorio si trasferisce in ospedale
Biella. L’ambulatorio infermieristico del territorio si trasferisce in ospedale
Piemonte
Biella. L’ambulatorio infermieristico del territorio si trasferisce in ospedale
Nella nuova sede del servizio per le medicazioni semplici e le terapie iniettive confluiranno gli utenti di due ambulatori infermieristici territoriali che sono situati a poca distanza dall'ospedale. Il servizio sarà aperto anche di domenica, sempre dalle 13.30 alle 14.30.
Asl TO4. Rosa Chianese è il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale
Asl TO4. Rosa Chianese è il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale
Piemonte
Asl TO4. Rosa Chianese è il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale
Il dg Ardissone commenta:“Nelle sue esperienze lavorative e scientifiche ha maturato eccellenti capacità e competenze organizzative e gestionali nell’ambito della Medicina Trasfusionale e sono molto soddisfatto che continui a far parte della nostra squadra con questo importante ruolo”.
Aou San Luigi Gonzaga. Prosegue la collaborazione con il gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia
Aou San Luigi Gonzaga. Prosegue la collaborazione con il gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga. Prosegue la collaborazione con il gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia
Il progetto “Scleroderma Unit”è iniziato nel luglio 2014. L’obiettivo è ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti da parte di un team iperspecializzato e integrato nella realtà multisciplinare dell'Azienda. Deliberato un ulteriore finanziamento per un medico dedicato nel periodo 2017-2018.
Asl CN1. Retinopatia diabetica, screening anche a Mondovì
Asl CN1. Retinopatia diabetica, screening anche a Mondovì
Piemonte
Asl CN1. Retinopatia diabetica, screening anche a Mondovì
Attivo dal 2008 a Savigliano, il progetto è decollato a Mondovì in questi giorni. Ora mille pazienti l’anno saranno sottoposti all’esame. “Possiamo permetterci di investire sulla prevenzione – ha detto il dg dell’Asl CN1 Francesco Magni – perché abbiamo i conti a posto: un risultato conseguito senza riduzione di servizi”.
Farmaci antitumorali. La Regione ottiene il 90% di riduzione sul prezzo con un risparmio di 10 milioni
Farmaci antitumorali. La Regione ottiene il 90% di riduzione sul prezzo con un risparmio di 10 milioni
Piemonte
Farmaci antitumorali. La Regione ottiene il 90% di riduzione sul prezzo con un risparmio di 10 milioni
La riduzione è avvenuta attraverso la gara bandita da Scr Piemonte su un farmaco che fino al 2016 era coperto da brevetto. Saitta: “Maggiori risorse da investire nella sanità”.
Asl VC nelle scuole per essere al fianco dei giovanissimi e alle loro famiglie
Asl VC nelle scuole per essere al fianco dei giovanissimi e alle loro famiglie
Piemonte
Asl VC nelle scuole per essere al fianco dei giovanissimi e alle loro famiglie
Positivi i risultati dei primi incontri avviati negli istituti scolastici di Quarona, Pray e Cigliano per valorizzare la scuola come luogo di inclusione e di promozione dei legami sociali. La Dg Serpieri: “Un progetto che dimostra la coesione e la volontà dell’Asl di essere presente sul territorio”.
San Luigi di Orbassano partner di Save the Children in una missione umanitaria
San Luigi di Orbassano partner di Save the Children in una missione umanitaria
Piemonte
San Luigi di Orbassano partner di Save the Children in una missione umanitaria
Il progetto si svolgerà in Mozambico ed in Pakistan per favorire in questi paesi a scarse risorse ed elevata mortalità pediatrica l’implementazione e l’uso della ecografia polmonare per la diagnosi della polmonite. Il progetto è stato affidato al dott. Volpicelli, esperto di ecografia polmonare.
Nuovo polo sanitario di Venaria pronto ad inizio 2019
Nuovo polo sanitario di Venaria pronto ad inizio 2019
Piemonte
Nuovo polo sanitario di Venaria pronto ad inizio 2019
Sopralluogo dell’assessore Saitta, che richiama il Comune a provvedere alle parti di sua competenza. “Mi aspetto segnali confortanti dal sindaco. Non vorrei davvero che lungaggini amministrative o burocratiche da parte del Comune potessero inficiare l’avvio ad inizio 2019 dell’operatività di questo polo sanitario atteso da molti anni”.
La Asl To5 incontra il territorio e raccoglie le proposte delle associazioni
La Asl To5 incontra il territorio e raccoglie le proposte delle associazioni
Piemonte
La Asl To5 incontra il territorio e raccoglie le proposte delle associazioni
Illustrate, nel corso della Conferenza di Partecipazione, le principali attività che hanno visto la Asl impegnata nell’ultimo periodo o che la impegneranno nel prossimo futuro. L’Asl TO5 ha presentato 7 progetti che sono attualmente al vaglio della Regione. Nel corso del confronto con le associazioni sono nate idee e proposte che ora l’azienda valuterà.
Un giardino della salute all’interno del Parco dell’Aou San Luigi
Un giardino della salute all’interno del Parco dell’Aou San Luigi
Piemonte
Un giardino della salute all’interno del Parco dell’Aou San Luigi
Il giardino riabilitativo offrirà ai pazienti ricoverati una palestra a “cielo aperto”. La stessa area sarà inoltre oggetto di una sperimentazione per collegare l'attività riabilitativa svolta al San Luigi con percorsi extrasanitari di Attività Fisica Adattata.
Operativo il nuovo Pronto soccorso di Tortona. Saitta: “Passo concreto verso il rilancio dell’ospedale”
Operativo il nuovo Pronto soccorso di Tortona. Saitta: “Passo concreto verso il rilancio dell’ospedale”
Piemonte
Operativo il nuovo Pronto soccorso di Tortona. Saitta: “Passo concreto verso il rilancio dell’ospedale”
L’ampliamento del Ps, costato circa 280mila euro, si inserisce in un progetto più ampio voluto dalla Regione e dalla Asl che prevede un investimento totale di circa 4mln di euro, con il rafforzamento della Breast Unit di senologia entro la fine di maggio e la costituzione di una nuova struttura complessa di Fisiatria da 20 posti letto
Aou Maggiore della Carità” Novara. Convegno, il 12 maggio, sulla “La gestione del paziente ortopedico in età pediatrica”
Aou Maggiore della Carità” Novara. Convegno, il 12 maggio, sulla “La gestione del paziente ortopedico in età pediatrica”
Piemonte
Aou Maggiore della Carità” Novara. Convegno, il 12 maggio, sulla “La gestione del paziente ortopedico in età pediatrica”
Si svolgerà il prossimo 12 maggio la prima edizione dell’evento formativo residenziale destinato a medici ortopedici, infermieri professionali e pediatrici, fisioterapisti e operatori socio-sanitari delle aziende sanitarie. Obiettivo; informare gli operatori sull’importanza dell’approccio gestionale al paziente pediatrico nell’ambito ortopedico-traumatologico