Piemonte

Pronto soccorso. Saitta annuncia nuove assunzioni e nessuna sanzione per medico che ha denunciato disservizi
Pronto soccorso. Saitta annuncia nuove assunzioni e nessuna sanzione per medico che ha denunciato disservizi
Piemonte
Pronto soccorso. Saitta annuncia nuove assunzioni e nessuna sanzione per medico che ha denunciato disservizi
L’assessore è intervenuto in Consiglio spiegando che l’emergenza nei pronto soccorso “va collocata nella fase di picco anomalo fatto registrare dal virus dell’influenza”. “Non vogliamo nascondere l’esistenza di condizioni di disagio, ma non è vero che gli ospedali piemontesi sono al collasso”.
Pronto soccorso. L’Ordine dei medici chiede chiarezza
Pronto soccorso. L’Ordine dei medici chiede chiarezza
Piemonte
Pronto soccorso. L’Ordine dei medici chiede chiarezza
L’Omceo interviene sul servizio mandato in onda nel corso della trasmissione “Nemo-Nessuno escluso”. E chiede alle direzioni dei due ospedali di sapere “se la situazione descritta nel servizio televisivo era conosciuta dalle Direzioni e quali sono stati i provvedimenti adottati per porvi rimedio e fronteggiare i carichi di lavoro”. Per l'Omceo Torino “serve trasparenza su una situazione che deve essere chiarita e spiegata nell’interesse e nella tutela della salute pubblica”.
Insediata la Commissione endocrino-diabetologica regionale
Insediata la Commissione endocrino-diabetologica regionale
Piemonte
Insediata la Commissione endocrino-diabetologica regionale
La rete è coordinata da Carlo Giorda (Asl To5) e da Luigi Gentile (Asl di Asti). L’obiettivo è rivedere l’organizzazione del sistema e rendere i percorsi omogenei in tutto il Piemonte, spostando la gestione delle cronicità dal versante ospedaliero a quello territoriale. Saitta: “Vogliamo testare una modalità di lavoro che potrà essere estesa a tutte le altre attività e discipline”.
Stili di vita e diagnosi precoce del tumore al seno. L’11 marzo la quarta conferenza interaziendale Asl TO3 e Asl TO4
Stili di vita e diagnosi precoce del tumore al seno. L’11 marzo la quarta conferenza interaziendale Asl TO3 e Asl TO4
Piemonte
Stili di vita e diagnosi precoce del tumore al seno. L’11 marzo la quarta conferenza interaziendale Asl TO3 e Asl TO4
La conferenza avrà carattere divulgativo e di informazione ed è aperta a tutti. Organizzata in collaborazione con la Lilt ed il patrocinio del Comune di Rivoli, affronterà argomenti quali la prevenzione primaria a tavola, il mantenersi attive attraverso una corretta attività fisica, la prevenzione ed i programmi di screening mammografico.
Epatite C. Aou e Asl Novara presentano NO-HEP per la gestione integrata ospedale- territorio
Epatite C. Aou e Asl Novara presentano NO-HEP per la gestione integrata ospedale- territorio
Piemonte
Epatite C. Aou e Asl Novara presentano NO-HEP per la gestione integrata ospedale- territorio
Il medico di famiglia avrà il compito di individuare le persone infette dal virus proponendo accertamenti ai propri assistiti a rischio. Dovrà poi comunicareal Centro Prescrittore i pazienti malati. Il Centro si occuperà di stadiare la malattia, caratterizzarla e trattare l’infezione nel caso il paziente rientrasse nei criteri di prescrivibilità dei farmaci.
Ao Mauriziano di Torino. Paolo Appendino nuovo direttore dell’Odontostomatologia
Ao Mauriziano di Torino. Paolo Appendino nuovo direttore dell’Odontostomatologia
Piemonte
Ao Mauriziano di Torino. Paolo Appendino nuovo direttore dell’Odontostomatologia
Appendino, 51 anni, è entrato come borsista al Mauriziano nel 1995 e, da quel giorno ha sempre svolto la sua professione nell’azienda ospedaliera di corso Turati. E' stato Responsabile del servizio di Riabilitazione protesica – maxillo facciale e co-responsabile del servizio di Chirurgia Odontostomatologica.
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Numeri record della robotica in chirurgia urologica
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Numeri record della robotica in chirurgia urologica
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Numeri record della robotica in chirurgia urologica
Gli interventi sono passati dai 200 del 2012 ai 370 del 2016. Il Commissario Franco Ripa: “L’evento Techno Urology Meeting che organizziamo ogni anno e richiama i più importanti urologi da tutto il mondo è la riprova del fatto che l’Urologia dell’AOU San Luigi è una solida realtà del panorama urologico internazionale”.
Torino. Uomo dona un rene alla compagna
Torino. Uomo dona un rene alla compagna
Piemonte
Torino. Uomo dona un rene alla compagna
Ieri l’intervento all’ospedale Molinette della Città della Salute. Si è trattato di un trapianto di rene da vivente pre-emptive. L’uomo, di 52 anni, ha donato il rene alla propria compagna di 44 anni affetta da rene policistico.
Donne e tumore. “La forza e il sorriso” è il progetto dell’Asl Vc per aiutare ad affrontare la malattia
Donne e tumore. “La forza e il sorriso” è il progetto dell’Asl Vc per aiutare ad affrontare la malattia
Piemonte
Donne e tumore. “La forza e il sorriso” è il progetto dell’Asl Vc per aiutare ad affrontare la malattia
Promosso in collaborazione con l’Associazione La Forza e il Sorriso-L.G.F.B. Italia Onlus di Milano, il progetto ha l’obiettivo di guidare le donne a prendersi cura di sé e valorizzare il proprio aspetto attraverso un make-up personalizzato.
Asl Biella. Successo per il convegno “Nuove frontiere del marketing in sanità”
Asl Biella. Successo per il convegno “Nuove frontiere del marketing in sanità”
Federsanità - Speciale Piemonte
Asl Biella. Successo per il convegno “Nuove frontiere del marketing in sanità”
L’evento, organizzato dall'Asl di Biella con Federsanità Piemonte, in collaborazione con l'Osservatorio Consumi Privati in Sanità (OCPS) della SDA Bocconi, si è svolto venerdì 3 marzo. Una giornata di studio che ha visto un confronto parallelo tra Professionisti del marketing e Manager della Sanità.
Sindacati alla Asl Città di Torino: “Stop a provvedimenti contro collega che ha denunciato disservizi PS”
Sindacati alla Asl Città di Torino: “Stop a provvedimenti contro collega che ha denunciato disservizi PS”
Piemonte
Sindacati alla Asl Città di Torino: “Stop a provvedimenti contro collega che ha denunciato disservizi PS”
Un medico dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino ha segnalato, nel corso di una trasmissione Rai, le difficoltà in cui è costretto ad operare ogni giorno. Per questo, scrive l'Intersindacale in una nota, l’ASL Città di Torino ha minacciato di rispondere alle accuse con provvedimenti disciplinari. Chiesto un passo indietro alla Asl e appello alla Regione Piemonte affinché metta a punto un piano d’azione per risolevere i problemi di Dea e Pronto Soccorso.
Asl CN1. L’invito alle vaccinazioni viaggia per via e-mail
Asl CN1. L’invito alle vaccinazioni viaggia per via e-mail
Piemonte
Asl CN1. L’invito alle vaccinazioni viaggia per via e-mail
I cittadini interessati possono fornire il proprio indirizzo di posta elettronica all’Azienda. Per il sistema, spiega il direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, Domenico Montù, “la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica può essere utile per tutti per avere risposte rapide a quesiti, certificazioni, copie di documenti, ecc”.
Ospedale di Biella. Gli ascensori “parlano” in aiuto degli utenti con problemi di vista
Ospedale di Biella. Gli ascensori “parlano” in aiuto degli utenti con problemi di vista
Piemonte
Ospedale di Biella. Gli ascensori “parlano” in aiuto degli utenti con problemi di vista
L’impianto vocale, che indica il piano e l’ala dell’ospedale in cui ci si trova, è stato installato su 14 ascensori per il pubblico, già dotati di tastiera braille. L’iniziativa grazie a una donazione da parte dell’associazione onlus “Amici dell’Ospedale di Biella”.
Disturbi della deglutizione. Il 6 marzo l’ospedale a Biella fa informazione e prevenzione
Disturbi della deglutizione. Il 6 marzo l’ospedale a Biella fa informazione e prevenzione
Piemonte
Disturbi della deglutizione. Il 6 marzo l’ospedale a Biella fa informazione e prevenzione
L’iniziativa in occasione della Giornata Europea della logopedia. Il personale dell’ospedale fornirà consigli, rivolti soprattutto ad anziani e a chi si trova a dover assistere una persona che comincia a presentare queste difficoltà. Sarà distribuito materiale informativo con alcune regole che possono rendere la deglutizione più sicura e più agevole.
Violenza di genere. Il codice rosa e le reti assistenziali, un corso all’Asl di Novara
Violenza di genere. Il codice rosa e le reti assistenziali, un corso all’Asl di Novara
Piemonte
Violenza di genere. Il codice rosa e le reti assistenziali, un corso all’Asl di Novara
Rivolto a tutte le professioni sanitarie e agli assistenti sociali, il corso mira, tra le altre cose, a far conoscere le azioni di prevenzione per contrastare il fenomeno; applicare procedure univoche; far conoscere i Centri di Riferimento per effettuare un corretto invio; aumentare la consapevolezza della responsabilità individuale rispetto al caso.
 Assessorato alla Sanità risponde alla minoranza: “Nessun taglio all’ospedale di Rivoli. Al contrario, 18 posti letto in più”
 Assessorato alla Sanità risponde alla minoranza: “Nessun taglio all’ospedale di Rivoli. Al contrario, 18 posti letto in più”
Piemonte
 Assessorato alla Sanità risponde alla minoranza: “Nessun taglio all’ospedale di Rivoli. Al contrario, 18 posti letto in più”
Nel dettaglio, i posti letto di area medica sarebbero 30 in più, di cui 16 in neurologia, 6 in medicina, 6 in nefrologia e 2 in cardiologia. Per quanto riguarda l’area chirurgica, invece, a fronte di una lieve riduzione complessiva, sono stati notevolmente aumentati i percorsi di chirurgia ambulatoriale. Lo precisa l'assessorato regionale alla Sanità
Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna
Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna
Federsanità - Speciale Piemonte
Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna
Nei giorni della festa in “rosa” la storica società sportiva Cus Torino organizza una corsa nel centro del capoluogo piemontese e una convegno sulla prevenzione. Il pomeriggio del 6 marzo un Open Talk con gli esperti per aiutare le donne a scoprire quali siano i passi da compiere nella vita di tutti i giorni per garantire al sistema immunitario piena efficienza.
Giornata della malattie rare: tutte le iniziative in regione
Giornata della malattie rare: tutte le iniziative in regione
Piemonte
Giornata della malattie rare: tutte le iniziative in regione
Il Piemonte, da sempre, è una delle regioni più attente e sensibili al tema delicato della cura delle malattie rare: dal 2005 ha promosso l'allargamento delle esenzioni a  40 patologie, partecipa alle reti europee di eccellenza con la Città della Salute e della Scienza, l'Ospedale Giovanni Bosco di Torino ed il San Luigi di Orbassano, dove si terrà una mostra fotografica dedicata ai malati di Talassemia
Asl CN1. Nasce lo sportello d’ascolto TAG per i giovani a Savigliano
Asl CN1. Nasce lo sportello d’ascolto TAG per i giovani a Savigliano
Piemonte
Asl CN1. Nasce lo sportello d’ascolto TAG per i giovani a Savigliano
Uno spazio aperto, gratuito, accessibile senza prenotazione e rivolto anche agli adulti che interagiscono con i ragazzi (genitori, insegnanti…). “Alcuni servizi dell’Asl intendono fare rete con altre realtà e incontrare i giovani in un luogo neutro per affrontare insieme le loro problematiche”.
Asl TO4. Poliambulatorio di Ivrea: nei prossimi giorni si completerà il trasferimento delle attività ambulatoriali
Asl TO4. Poliambulatorio di Ivrea: nei prossimi giorni si completerà il trasferimento delle attività ambulatoriali
Piemonte
Asl TO4. Poliambulatorio di Ivrea: nei prossimi giorni si completerà il trasferimento delle attività ambulatoriali
Le attività saranno spostate da corso Nigra al nuovo Poliambulatorio “Comunità”. Dal 18 marzo in corso Nigra rimarrà soltanto più il Centro per la Riabilitazione Visiva, ma che a breve sarà trasferito in un’altra sede aziendale, sempre in Ivrea.
Asl TO3. Nuova tac all’Ospedale di Venaria
Asl TO3. Nuova tac all’Ospedale di Venaria
Piemonte
Asl TO3. Nuova tac all’Ospedale di Venaria
Dal 13 marzo sarà riaperto il servizio di radiodiagnostica dell’azienda della provincia di Torino. “Questo importante passo si realizza, peraltro, senza oneri in investimenti per l’Asl perché l’apparecchiatura, dal valore di poco inferiore ai 200 mila euro, è stata ottenuta gratuitamente quale miglioria di offerta nella gara di ingegneria clinica da poco conclusa”, spiega la Asl.
Torino. Alla Città della Salute primo Centro multidisciplinare italiano per Siringomielia e Sindrome di Chiari
Torino. Alla Città della Salute primo Centro multidisciplinare italiano per Siringomielia e Sindrome di Chiari
Piemonte
Torino. Alla Città della Salute primo Centro multidisciplinare italiano per Siringomielia e Sindrome di Chiari
Si tratta di malattie ad elevato impatto economico-sociale perché sono croniche e progressive, colpiscono l’età giovanile-adulta (età media 48 anni), in prevalenza donne (75%), causano disabilità nel 50% dei casi e necessitano di una diagnosi tempestiva. In Piemonte la prevalenza stimata è di 4,73:100.000 per la Siringomielia e 7,57:100.000 per la Malformazione di Chiari. 
Asl Vercelli: “Riscontrate sei positività a tubercolosi”
Asl Vercelli: “Riscontrate sei positività a tubercolosi”
Piemonte
Asl Vercelli: “Riscontrate sei positività a tubercolosi”
E' quanto emerso dopo gli esami eseguiti nella scuola media ed in quella superiore frequentata dai due ragazzi ricoverati da giorni nel reparto di malattie infettive dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli per tubercolosi. "Sono state poste in essere tutte le procedure necessarie ad interrompere la catena epidemiologica e la situazione è sotto controllo".
Città della salute. Primo trasporto Ecmo pediatrico salva la vita ad una neonata
Città della salute. Primo trasporto Ecmo pediatrico salva la vita ad una neonata
Piemonte
Città della salute. Primo trasporto Ecmo pediatrico salva la vita ad una neonata
Una corsa contro il tempo con un’equipe dell’infantile Regina Margherita che ha operato in trasferta presso l’ospedale Maria Vittoria di Torino. La bimba, nata lo scorso 8 febbraio, aveva manifestato fin da subito un’insufficienza respiratoria gravissima, peggiorata rapidamente nelle 24 ore successive per una polmonite da inalazione di liquido amniotico.
Centro Antidoping di Orbassano. Soddisfazione per i risultati nel Riesame del Sistema Qualità
Centro Antidoping di Orbassano. Soddisfazione per i risultati nel Riesame del Sistema Qualità
Piemonte
Centro Antidoping di Orbassano. Soddisfazione per i risultati nel Riesame del Sistema Qualità
Per i vertici del Centro “Alessandro Bertinaria” i risultati verificati rappresentano “presupposti importanti sia per garantire agli utenti il migliore livello di servizio sia per affrontare con successo la prossima verifica ispettiva ad Aprile 2017”.
Torino. Paziente in dialisi salvato grazie a trapianto di rene donato da una donna con una rara malattia congentita
Torino. Paziente in dialisi salvato grazie a trapianto di rene donato da una donna con una rara malattia congentita
Piemonte
Torino. Paziente in dialisi salvato grazie a trapianto di rene donato da una donna con una rara malattia congentita
L'intervento è avvenuto all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e si è reso possibile grazie all'uso della chirurgia robotica. Una tecnica che è risultata "fondamentale in questa particolare situazione con un rene in posizione anomala a stretto contatto con l’utero e con una vascolarizzazione complessa", hanno spiegato i sanitari.
Riparto Fondo sanitario. Al Piemonte 116 mln in più. Saitta: “Regioni con Aifa per ridurre costo farmaci per Epatite C” 
Riparto Fondo sanitario. Al Piemonte 116 mln in più. Saitta: “Regioni con Aifa per ridurre costo farmaci per Epatite C” 
Piemonte
Riparto Fondo sanitario. Al Piemonte 116 mln in più. Saitta: “Regioni con Aifa per ridurre costo farmaci per Epatite C” 
Questo il risultato raggiunto dopo la Conferenza delle Regioni di oggi. Per l'assessore regionale alla Sanità l'intesa definita ad inizio anno renderà possibile impostare correttamente la programmazione. Dopo aver incontrato il Dg Aifa, Saitta ha poi spiegato che, in caso di abbassamento del prezzo dei farmaci anti Epatite C a 4mila euro, "si potrebbero curare più del doppio dei pazienti attualmente curati”.
Asl di Biella. Supporto psicologico post trauma, nasce un ambulatorio dedicato
Asl di Biella. Supporto psicologico post trauma, nasce un ambulatorio dedicato
Piemonte
Asl di Biella. Supporto psicologico post trauma, nasce un ambulatorio dedicato
Presso il Centro di Salute Mentale di Biella e Cossato con giorni e orari dedicati. L’obiettivo è quello di ridurre o eliminare i sintomi e lo stress con la tecnica dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing che, con la stimolazione bilaterale degli emisferi cerebrali, attraverso i movimenti oculari, aiuta ad elaborare il ricordo.
Ipertrofia prostatica. A Torino il 99% pazienti promuove il laser verde
Ipertrofia prostatica. A Torino il 99% pazienti promuove il laser verde
Piemonte
Ipertrofia prostatica. A Torino il 99% pazienti promuove il laser verde
Lo dimostra uno studio italiano pubblicato su International Urology and Nephrology. La “luce verde” guarisce la prostata ingrossata, salva il sesso e tutela il cuore. Alle Molinette, in 3 anni, operati con successo oltre 500 pazienti.
Asl Biella. Accesso alla mensa aziendale anche per i familiari dei pazienti
Asl Biella. Accesso alla mensa aziendale anche per i familiari dei pazienti
Piemonte
Asl Biella. Accesso alla mensa aziendale anche per i familiari dei pazienti
Il costo del pasto sarà di 10 euro. Per accedere alla mensa sarà necessario richiedere il pass lunch direttamente in reparto. Potranno accedere al massimo di due familiari per degente.