Piemonte
Piemonte. Presentato piano per ridurre liste d’attesa. Saitta: “Necessaria la collaborazione di tutti”
Piemonte
Piemonte. Presentato piano per ridurre liste d’attesa. Saitta: “Necessaria la collaborazione di tutti”
Revisione totale delle agende di prenotazione, incremento dell’attività e delle prestazioni per affrontare le situazioni più critiche, assunzioni di personale per aumentare l’offerta. Questi alcuni degli interventi previsti dalla bozza del piano triennale presentata oggi dall'assessore alla Sanità.
Ospedale di Biella. Inaugurata nuova sala angiografica
Piemonte
Ospedale di Biella. Inaugurata nuova sala angiografica
Donazione della Fondazione Famiglia Caraccio in memoria di Roberto Borsetti. Salgono così a due le sale di cardiologia interventistica presenti in ospedale. Per la Asl “in un momento storico come quello attuale - in cui le risorse economiche a disposizione della sanità sono sempre più esigue - un gesto di solidarietà di tale portata è un segnale concreto”.
Ospedale Agnelli di Pinerolo: nuove frontiere per la chirurgia oncologica
Piemonte
Ospedale Agnelli di Pinerolo: nuove frontiere per la chirurgia oncologica
Da fine mese si apre il nuovo centro di Oncochirurgia mentre si implementano la chirurgia laparoscopica nei tumori del colon retto ed il trattamento chirurgico delle metastasi colonrettali.
Ospedale di Biella. Una nuova sala angiografica per trattare i pazienti con il “cuore”
Piemonte
Ospedale di Biella. Una nuova sala angiografica per trattare i pazienti con il “cuore”
Grazie a una donazione della Fondazione Famiglia Caraccio in memoria di Roberto Borsetti, imprenditore e benefattore Biellese, spesso suo malgrado “utente” di reparti di cardiologia anche in giro per il mondo, la cardiologia dell’ospedale di Biella può contare su un angiografo e un poligrafo di ultima generazione.
Aou di Novara. Nuovo laser di ultima generazione per l’oculistica
Piemonte
Aou di Novara. Nuovo laser di ultima generazione per l’oculistica
Il vantaggio nel trattamento delle maculopatie degenerative e vascolari rispetto al laser standard è il miglioramento della funzione retinica (intesa come sensibilità retinica) e l'estrema sicurezza. La nuova procedura permette di evitare effetti collaterali come lesioni retiniche iatrogene e a deficit funzionali che si verificavano con le precedenti tecniche.
Ospedale di Pinerolo. Nuovo ambulatorio di ecografia pelvica trans vaginale
Piemonte
Ospedale di Pinerolo. Nuovo ambulatorio di ecografia pelvica trans vaginale
Nel nuovo ambulatorio l’ecografia viene effettuata secondo i criteri di accreditamento più avanzati denominati Iota/Ieta/Musa, da medici specialisti ginecologi accreditati all’applicazione delle nuove metodiche dopo aver seguito uno specifico percorso di formazione.
118 a Trivero. Dal 1° aprile postazione attiva h24 con medici e infermieri
Piemonte
118 a Trivero. Dal 1° aprile postazione attiva h24 con medici e infermieri
Lo assicura l’assessore Saitta ai primi cittadini del Biellese che hanno chiesto un nuovo incontro, dopo quello dello scorso ottobre, sul rafforzamento del servizio. “Conosco l’importanza che riveste per il territorio il servizio del 118 e dunque posso comprendere le inquietudini di alcuni amministratori locali sul tema. Ma intendo rassicurarli”, ha detto Saitta.
Rinasce il Centro ricreativo aziendale dei lavoratori dell’Asl di Biella
Piemonte
Rinasce il Centro ricreativo aziendale dei lavoratori dell’Asl di Biella
L’obiettivo è quello di “creare occasioni in cui poter vivere momenti di socialità, anche al di fuori delle mura dell’ospedale e del contesto lavorativo, promuovendo iniziative culturali, ricreative, sportive, assistenziali e sociali”. Uno strumento che, per la Asl, sarà “prezioso anche per i più giovani neoassunti”.
Il nuovo ospedale unico dell’Asl TO5 all’esame delle commissioni del Consiglio regionale
Piemonte
Il nuovo ospedale unico dell’Asl TO5 all’esame delle commissioni del Consiglio regionale
L'ospedale unico raggrupperà i tre ospedali esistenti a Moncalieri, Chieri e Carmagnola e sarà realizzato nell'are del Movicentro di Trofarello, scelta “tenendo conto dell’offerta di trasporto pubblico a disposizione, dei collegamenti stradali, della raggiungibilità da parte di professionisti e pazienti”, ha spiegato l’assessore Saitta.
Aou San Luigi Gonzaga. Appropriatezza e sicurezza con “Choosing Wisely”
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga. Appropriatezza e sicurezza con “Choosing Wisely”
In sviluppo un progetto aziendale per migliorare la qualità e la sicurezza delle prestazioni attraverso la riduzione delle pratiche (esami diagnostici e trattamenti) che non apportano benefici significativi ai pazienti e garantire, al contempo, un uso più appropriato dei servizi.
Asl TO3 e Policlinico di Torino siglano accordo per sperimentare nuove tecnologie sanitarie
Piemonte
Asl TO3 e Policlinico di Torino siglano accordo per sperimentare nuove tecnologie sanitarie
Il Politecnico fornirà le proprie competenze e le tecnologie già messe a punto. L’Asl TO3 individuerà una serie di situazioni reali e di strutture dove testarle, indentificando al contempo aree e settori sui quali concentrare lo studio di soluzioni innovative.
Asl TO5. Roberto Frediani è il nuovo direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna del Maggiore di Chieri
Piemonte
Asl TO5. Roberto Frediani è il nuovo direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna del Maggiore di Chieri
Torinese di formazione medica, ma toscano di origini, Frediani torna all'Asl TO5 dopo l'esperienza alla direzione delle medicine interne degli ospedali di Verbania e Domodossola.
Asl Biella. Prevenzione infarto: il 15 febbraio in ospedale per la “Settimana delle Cardiologie Aperte”
Piemonte
Asl Biella. Prevenzione infarto: il 15 febbraio in ospedale per la “Settimana delle Cardiologie Aperte”
Nel solo territorio biellese, ogni anno si registrano circa 300 infarti, dei quali 120 richiedono un intervento tempestivo “salvavita” mediante angioplastica primari. Il 15 febbraio dalle 9 alle 16 presso l'atrio dell'Ospedale di Biella per informarsi e adottare stili di vita corretti.
Giornata Internazionale per l’Epilessia. L’11 febbraio spettacolo di sensibilizzazione a Vercelli
Piemonte
Giornata Internazionale per l’Epilessia. L’11 febbraio spettacolo di sensibilizzazione a Vercelli
“Vola solo chi osa farlo” è il titolo dello spettacolo organizzato dalla neuropsichiatria infantile dell’Asl di Vercelli, in collaborazione con i volontari e il Servizio di Educativa Territoriale Handicap della Valsesia. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Lice per sostenere la ricerca sull’epilessia.
Giornata Mondiale contro il Cancro. CPO Piemonte in prima linea per promuovere l’arma dell’attività fisica
Piemonte
Giornata Mondiale contro il Cancro. CPO Piemonte in prima linea per promuovere l’arma dell’attività fisica
La promozione dell’esercizio fisico, spiega Nereo Segnan del CPO di Torino, “è sempre più centrale tra i nostri obiettivi”. La ricerca mostra, ad esempio, che, in una donna che ha avuto un tumore al seno, il rischio di riammalarsi o di morire di questa malattia può ridursi fino al 40% se pratica attività fisica ad un livello raccomandato.
Saitta incontra Ordine Medici di Torino. Sul tavolo: liste d’attesa, attuazione Lea e Parco della Salute
Piemonte
Saitta incontra Ordine Medici di Torino. Sul tavolo: liste d’attesa, attuazione Lea e Parco della Salute
È stato concordato il coinvolgimento dell’Ordine all’interno della cabina di regia del Parco della Salute, inoltre l’assessorato ha annunciato l’intenzione di aprire un tavolo con l’Ordine sull’applicazione dei nuoviLea. Fra i temi dell’incontro, anche il piano per lo smaltimento delle liste d’attesa, che la Giunta esaminerà nelle prossime settimane
Torino. Alla Citta della Salute nasce Centro riferimento regionale per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
Piemonte
Torino. Alla Citta della Salute nasce Centro riferimento regionale per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
Si calcola che in Piemonte vi siano 15-20.000 pazienti e che questo numero sia destinato ad aumentare nei prossimi anni a causa dell’aumento della spettanza di vita media. Da qui la necessità di mettere in atto modelli terapeutico-gestionali appropriati e sostenibili per ottimizzare il trattamento dei pazienti. Saitta: “Un Centro di eccellenza per le cure e la ricerca”.
“Per il tuo cuore 2017”. L’Aou San Luigi aderisce alla giornata nazionale
Piemonte
“Per il tuo cuore 2017”. L’Aou San Luigi aderisce alla giornata nazionale
La Struttura di Cardiologia della Azienda Ospedaliera aderisce all’appuntamento “Cardiologie Aperte”, promosso a livello nazionale dalla Associazione Nazionale Cardiologi Ospedalieri, con una giornata dedicata a favorire la comunicazione tra operatori sanitari e popolazione orientata alla correzione dei Fattori di Rischio Coronarico.
Ospedale di Biella. Alla Breast Unit aumentano gli interventi eseguiti
Piemonte
Ospedale di Biella. Alla Breast Unit aumentano gli interventi eseguiti
Quasi 200 gli interventi per tumore alla mammella eseguiti nel 2016: + 20% rispetto al 2015. “Esito che valorizza l’obiettivo che l’Asl di Biella ha posto nella sua strategia aziendale: diventare un punto di riferimento sul fronte oncologico”.
Malattie Infettive. Le Asl di Biella e Vercelli firmano una convenzione per collaborare
Piemonte
Malattie Infettive. Le Asl di Biella e Vercelli firmano una convenzione per collaborare
L’accordo prevede il supporto di un medico infettivologo, proveniente da Vercelli, che tutti i mercoledì sarà a Biella per sostenere la gestione e le esigenze terapeutiche dei pazienti HIV positivi, seguiti presso l’ambulatorio di malattie infettive.
“Vitamine musicali”. Al Sant’Anna musica dal vivo nei reparti
Piemonte
“Vitamine musicali”. Al Sant’Anna musica dal vivo nei reparti
L’obiettivo è umanizzare i luoghi di cura e migliorare il tono emozionale delle pazienti, dei loro famigliari e del personale. L’esperienza, iniziata nel 2016 nel Day Hospital oncologico, è ora estesa a Maternità e sala di attesa del Day Surgery.
L’importanza dei vaccini. La Asl di Biella incontra i genitori per “alimentare il passa parola”
Piemonte
L’importanza dei vaccini. La Asl di Biella incontra i genitori per “alimentare il passa parola”
L’iniziativa presso il comune di Salussola. Circa 30 i genitori presenti all’incontro. Gli specialisti hanno risposto ai loro quesiti. Consegnato anche materiale specifico, redatto da professionisti del settore, dove vengono riportate tutte le spiegazioni alle domande più frequenti. Presto nuovi incontri in altri Comuni.
Tumori della prostata a basso rischio. In Piemonte il primo progetto italiano di sorveglianza attiva
Piemonte
Tumori della prostata a basso rischio. In Piemonte il primo progetto italiano di sorveglianza attiva
In prima linea la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ed il CPO Piemonte. Lo studio ha l’obiettivo di analizzare l’efficacia, la sicurezza e la qualità di vita nei gruppi di pazienti che hanno scelto diverse modalità di trattamento del tumore della prostata a basso rischio.
Asl CN1. Assistenza Medica in Valle Varaita, concessa deroga temporanea ai massimali
Piemonte
Asl CN1. Assistenza Medica in Valle Varaita, concessa deroga temporanea ai massimali
Il provvedimento avrà carattere provvisorio per sei mesi, eventualmente prorogabili, e comunque fino all’apertura dell’ambulatorio nel Comune di Sampeyre da parte di un altro medico.
Un anno di attività del Day service Materno infantile di Susa
Piemonte
Un anno di attività del Day service Materno infantile di Susa
Per il Dg Boraso “i dati in forte crescita, sia sul versante delle prestazioni rivolte alle donne in gravidanza, sia quelli relativi ai bambini, nonché i dati preliminari sulla soddisfazione da parte degli utilizzatori, sono la testimonianza diretta che il Servizio è in forte espansione nonché molto gradito”.
Al Mauriziano di Torino intervento rivoluzionario di ablazione cardiaca transcatetere con una tecnologia innovativa
Piemonte
Al Mauriziano di Torino intervento rivoluzionario di ablazione cardiaca transcatetere con una tecnologia innovativa
La tecnologia innovativa (Topera) consente di individuare le zone critiche che sostengono l’aritmia anche nei casi più complessi e di neutralizzarle attraverso l’ablazione con l’utilizzo di una nuova metodica di mappaggio del substrato elettrico per localizzare i punti nevralgici nascosti detti rotori.
Numero unico 112 da oggi operativo in via sperimentale nel cuneese
Piemonte
Numero unico 112 da oggi operativo in via sperimentale nel cuneese
Nei prossimi mesi sarà esteso a Piemonte e Valle d’Aosta. Saitta: “Questa innovazione ci collega al resto d’Europa”. E ai dipendenti che risponderanno alle richieste di aiuto dice: “Il vostro impegno personale sarà determinante: rassicurate gli utenti ed ottimizzate i tempi”. Ad oggi, nella Regione, solo le chiamate al 118 sono circa 850.000 all’anno.
Piemonte. Al via la terza edizione del Master in Infermieristica di famiglia e di comunità
Lavoro e Professioni
Piemonte. Al via la terza edizione del Master in Infermieristica di famiglia e di comunità
Sarà presentato il 6 febbraio presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale. In prima linea, a fianco dell’Univesità, la Asl di Vercelli. Questa edizione sarà, inoltre, caratterizzata dalla sinergia avviata nei mesi scorsi con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese.
Federfarma. Da Torino critiche alla federazione nazionale per la gestione del decreto Milleproroghe
Lavoro e Professioni
Federfarma. Da Torino critiche alla federazione nazionale per la gestione del decreto Milleproroghe
Sul tappeto il problema dell'adeguamento dei limiti di fatturato che danno diritto alla riduzione degli sconti a favore del SSN per le farmacie rurali sussidiate e per quelle a basso fatturato e il nuovo sistema di remunerazione. In ambedue i casi, secondo il presidente di Federfarma Torino, si è sentita l'assenza di Federfarma nazionale
Marco Cossolo (Federfarma Torino)
Maggiore della Carità di Novara. Donate due apparecchiature di diagnostica
Piemonte
Maggiore della Carità di Novara. Donate due apparecchiature di diagnostica
La Fondazione Banca Popolare di Novara sosterrà l’acquisto di due strumenti di alta tecnologia per l’ospedale di Novara: si tratta di un Fibroscan e di una Tomografia computerizzata Cone Beam, per un impegno di 270 mila euro.


