Piemonte

Neo specialisti e liste di attesa. Ordine medici Torino: “Pagamento a gettone non convince, si rischia un’altra sottospecie di precariato”
Neo specialisti e liste di attesa. Ordine medici Torino: “Pagamento a gettone non convince, si rischia un’altra sottospecie di precariato”
Piemonte
Neo specialisti e liste di attesa. Ordine medici Torino: “Pagamento a gettone non convince, si rischia un’altra sottospecie di precariato”
Il Presidente dell’Ordine, Guido Giustetto invita Assessorato e Università a condividere il progetto sperimentale con medici e sindacati prima di metterlo in atto al fine di garantire l’assenza di conflitti critici con i regolari percorsi di assunzione, sblocco del turn-over, da lungo tempo promessi, e l’aderenza agli aspetti deontologici
Neospecialisti per abbattere le liste d’attesa. Dall’Anaao Giovani molte perplessità sul progetto del Piemonte: “Non siamo tappabuchi”
Neospecialisti per abbattere le liste d’attesa. Dall’Anaao Giovani molte perplessità sul progetto del Piemonte: “Non siamo tappabuchi”
Lavoro e Professioni
Neospecialisti per abbattere le liste d’attesa. Dall’Anaao Giovani molte perplessità sul progetto del Piemonte: “Non siamo tappabuchi”
Respinta ogni ipotesi che possa alimentare “la schiera di neo-specialisti utilizzati come ‘tappabuchi’”. Dubbi sul ruolo dell’Università, visto che “la sua funzione nella formazione del giovane medico cessa al momento della specializzazione del professionista”. No a “contratti di lavoro indecorosi” o “simil-voucher” che “ledono la dignità professionale”. Per l'Anaao Giovani, comunque, “l'episodio Piemonte è un problema nazionale”.
Obesità. Nel 2016 a Biella 47 interventi chirurgici per a forma patologica
Obesità. Nel 2016 a Biella 47 interventi chirurgici per a forma patologica
Piemonte
Obesità. Nel 2016 a Biella 47 interventi chirurgici per a forma patologica
Presentato il bilancio del primo anno di attività del nuovo servizio di chirurgia bariatrica. L'indice di massa corporea dei pazienti operati è stato in media 46,2 con un minimo di 39 ed un massimo di 58,8. In media, a sei mesi dall’intervento i pazienti avevano perso 30 Kg.
Città della Salute. La Direzione aziendale elogia il personale dell’Emergenza: “Risultati eccellenti, vi siamo grati e vicini”
Città della Salute. La Direzione aziendale elogia il personale dell’Emergenza: “Risultati eccellenti, vi siamo grati e vicini”
Piemonte
Città della Salute. La Direzione aziendale elogia il personale dell’Emergenza: “Risultati eccellenti, vi siamo grati e vicini”
Il direttore generale Zanetta, quello amministrativo Bossola e il sanitario Dall’Acqua plaudono al “successo” del Dipartimento di Emergenza “al di là delle obiettive difficoltà derivanti dalla scarsità delle risorse umane e dagli ambienti non propriamente dimensionati a reggere l’afflusso dei pazienti”. Ed evidenziano la “professionalità, competenza e tempestività di intervento” e “l'encomiabile alto livello di umanità” degli operatori”.
Cannabis per uso terapeutico. Piemonte, Saitta: “Presto in tutte le farmacie”
Cannabis per uso terapeutico. Piemonte, Saitta: “Presto in tutte le farmacie”
Piemonte
Cannabis per uso terapeutico. Piemonte, Saitta: “Presto in tutte le farmacie”
L’assessore lo ha annunciato a un convegno organizzato dall'Ordine dei Farmacisti della provincia di Torino. Ma ha evidenziatocome su questi temi “sia sempre più necessario rafforzare il ruolo dello Stato. Il federalismo sulla cannabis non ha senso”.
Liste d’attesa. Il Piemonte recluterà medici neo specializzati per abbatterle
Liste d’attesa. Il Piemonte recluterà medici neo specializzati per abbatterle
Piemonte
Liste d’attesa. Il Piemonte recluterà medici neo specializzati per abbatterle
La Giunta presenta gli obiettivi per il 2017. Il progetto sperimentale, “unico in Italia”, rientra in un Piano straordinario contro le liste d’attesa che sarà approvato a breve e prenderà il via insieme al nuovo Cup Unico, valido per tutto il Piemonte e per tutte le strutture pubbliche e convenzionate. Da Saitta appello ai sindaci per lavorare e “potenziare, nelle zone meno centrali, la figura degli infermieri di comunità, le forme di collaborazione tra medici di famiglia e la rete delle farmacie al servizio del territorio”.
Donazioni sangue. Piemonte al top in Italia per la cessione di plasma ad altre Regioni
Donazioni sangue. Piemonte al top in Italia per la cessione di plasma ad altre Regioni
Piemonte
Donazioni sangue. Piemonte al top in Italia per la cessione di plasma ad altre Regioni
La regione è tra le prime in Italia per numero di donatori. Ma raggiunge il primato per il contributo che riesce a dare all'autosufficienza nazionale di sangue esportando fra le 19mila e le 22mila unità di globuli rossi verso altre regioni. E per proseguire a restare al vertice è stata rinnovata la convenzione triennale tra Regione e le associazioni di volontari.
Piemonte. Asl Vercelli, avvio dei posti letto CAVS presso il presidio ospedaliero di Borgosesia
Piemonte. Asl Vercelli, avvio dei posti letto CAVS presso il presidio ospedaliero di Borgosesia
Piemonte
Piemonte. Asl Vercelli, avvio dei posti letto CAVS presso il presidio ospedaliero di Borgosesia
L’attivazione dei previsti 18 posti letto di CAVS presso il Santi Pietro e Paolo avrà luogo concretamente entro la prossima settimana. Mantengono le attuali  regole di accesso al servizio e  trarranno benefici in termini di assistenza che provengono dal fatto di essere all’interno di una struttura ospedaliera
Siglata intesa tra Asl To3 e Comune di Rivoli. Più condivisione di obiettivi tra istituzioni per garantire servizi più efficaci
Siglata intesa tra Asl To3 e Comune di Rivoli. Più condivisione di obiettivi tra istituzioni per garantire servizi più efficaci
Piemonte
Siglata intesa tra Asl To3 e Comune di Rivoli. Più condivisione di obiettivi tra istituzioni per garantire servizi più efficaci
La firma del protocollo rappresenta il risultato finale di un lavoro durato almeno un anno, nel quale, in piena sinergia fra Asl e Comune, sono state analizzate tutte le possibili opzioni per razionalizzare l’organizzazione dei servizi sanitari dell’area utilizzando immobili ed aree sia di proprietà Asl sia Comunale.
Menù di Capodanno. Ecco come prepararlo in tutta sicurezza. I consigli degli esperti 
Menù di Capodanno. Ecco come prepararlo in tutta sicurezza. I consigli degli esperti 
Piemonte
Menù di Capodanno. Ecco come prepararlo in tutta sicurezza. I consigli degli esperti 
Preparare pasti per un numero di persone superiore al nucleo familiare può aumentare le difficoltà nel conservare e cucinare bene gli alimenti, pratiche indispensabili per valorizzarne le caratteristiche di sapore ma anche per garantirne la salubrità. I consigli arrivano dal Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla sicurezza alimentare della Asl TO 5 del Piemonte. LA GUIDA.
Asl TO4, assegnato a Franco Coppola l’incarico di Direttore della Gastroenterologia
Asl TO4, assegnato a Franco Coppola l’incarico di Direttore della Gastroenterologia
Piemonte
Asl TO4, assegnato a Franco Coppola l’incarico di Direttore della Gastroenterologia
Soddisfazione dai vertici dell’ASL TO4 per la nomina del nuovo Direttore della Struttura Complessa aziendale di Gastroenterologia.Franco Coppola, classe 59, ha lavorato prima in ambito universitario e poi dal '93 ha cominciato a consolidare la sua esperienza come medico ospedaliero di Gastroenterologia.
Alle Molinette doppio miracolo di Natale
Alle Molinette doppio miracolo di Natale
Piemonte
Alle Molinette doppio miracolo di Natale
Due ictus ischemici gravissimi affrontati con interventi non invasivi di Neuroradiologia interventistica. I pazienti sono tornati praticamente come prima. Mai visti due ictus così ravvicinati per di più la vigilia di Natale.
Torino. I dipendenti della Città della Salute donano 19.316 euro dei loro stipendi alle zone terremotate
Torino. I dipendenti della Città della Salute donano 19.316 euro dei loro stipendi alle zone terremotate
Piemonte
Torino. I dipendenti della Città della Salute donano 19.316 euro dei loro stipendi alle zone terremotate
L'Azienda Città della Salute, in accordo con tutte le sigle sindacali aziendali, aveva formulato la proposta ai circa 9500 dipendenti comprendenti i medici, la dirigenza ed il comparto sanitario ed amministrativo, di contribuire al sostegno delle persone coinvolte dal terremoto dei giorni scorsi per la donazione, su base volontaria, del corrispondente economico di una o più ore di lavoro. 
Asl Vercelli: “Impegno per i servizi territoriali di Varallo e della Valsesia”
Asl Vercelli: “Impegno per i servizi territoriali di Varallo e della Valsesia”
Piemonte
Asl Vercelli: “Impegno per i servizi territoriali di Varallo e della Valsesia”
L'Azienda, congiuntamente con l’Assessorato Regionale alla Sanità, sta studiando l’attivazione di 10 posti letto dedicati ai malati di Alzheimer sul territorio di Varallo, in attuazione delle recenti norme di piano sui disturbi cognitivi. 
Asl Unica di Torino. Valerio Fabio Alberti nominato direttore generale
Asl Unica di Torino. Valerio Fabio Alberti nominato direttore generale
Piemonte
Asl Unica di Torino. Valerio Fabio Alberti nominato direttore generale
L’incarico diventerà effettivo dal 1° gennaio 2017, contestualmente alla decadenza di Alberti da direttore dell’Asl To2 e da commissario dell’Asl To1. Assegnati gli obiettivi: omogeneizzazione dei servizi erogati, abbattimento delle liste d’attesa, riequilibrio della rete ospedaliera, costituzione dei dipartimenti unici per Prevenzione, Materno Infantile e Salute Mentale.
Asl di Biella. Lorenzo Somaini nuovo direttore del SER.D
Asl di Biella. Lorenzo Somaini nuovo direttore del SER.D
Piemonte
Asl di Biella. Lorenzo Somaini nuovo direttore del SER.D
Laureato in Medicina a Pavia, si è specializzato in Farmacologia Clinica all'Università dell'Insubria. Al termine della specializzazione ha subito cominciato a lavorare nel settore delle dipendenze, prima a Como e poi a Cossato. A Cossato è stato responsabile del SER.D.
Parco della Salute. La stazione appaltante sarà la Citta della Salute di Torino
Parco della Salute. La stazione appaltante sarà la Citta della Salute di Torino
Piemonte
Parco della Salute. La stazione appaltante sarà la Citta della Salute di Torino
Questa la decisione della Giunta regionale. All’azienda ospedaliera universitaria il compito di essere la stazione appaltante del primo lotto del nuovo polo di ricerca e innovazione della città.  A motivare la scelta della Giunta è stato in primo luogo “il processo di riorganizzazione interno compiuto negli ultimi anni dall’azienda”.
Valdengo. L’Asl Biella invita la popolazione a non attingere acqua dalla fontana di via Roma
Valdengo. L’Asl Biella invita la popolazione a non attingere acqua dalla fontana di via Roma
Piemonte
Valdengo. L’Asl Biella invita la popolazione a non attingere acqua dalla fontana di via Roma
La segnalazione è arrivata in seguito ai nomerosi accessi in pronto soccorso per malesseri legati all'assunzione di acqua in quella zona. È stato già allertato il comune di Valdengo che provvederà ad apporre una apposita segnaletica di divieto. 
All’AO Alessandria la VI Giornata Scientifica. Saitta: “Il futuro è nella ricerca”
All’AO Alessandria la VI Giornata Scientifica. Saitta: “Il futuro è nella ricerca”
Piemonte
All’AO Alessandria la VI Giornata Scientifica. Saitta: “Il futuro è nella ricerca”
L’azienda ambisce a “diventare ospedale di Insegnamento e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico”. Ambizione condivisa dall’assessore alla Sanità, che ha garantito: “La Regione sarà al vostro fianco nella proposta al Ministero per avviare la nascita di un Irccs”.
Il nuovo direttore della Sanità, Renato Botti, incontra i direttori generali delle Aziende
Il nuovo direttore della Sanità, Renato Botti, incontra i direttori generali delle Aziende
Piemonte
Il nuovo direttore della Sanità, Renato Botti, incontra i direttori generali delle Aziende
Insieme a lui il presidente Chiamparino e l’assessore Saitta. Presentati ai Dg gli obiettivi prioritari del 2017: riduzione delle liste attesa, investimenti in personale e strutture, applicazione dei nuovi Lea. Quanto ai Lea, Botti ha annunciato, a breve, un atto di indirizzo a tutte le Aziende per l’applicazione coordinata ed uniforme su tutto il territorio.
Approccio “lean” nella gestione delle sale operatorie. Se ne è parlato a Torino in un Convegno Anmdo patrocinato dalla Sifo
Approccio “lean” nella gestione delle sale operatorie. Se ne è parlato a Torino in un Convegno Anmdo patrocinato dalla Sifo
Piemonte
Approccio “lean” nella gestione delle sale operatorie. Se ne è parlato a Torino in un Convegno Anmdo patrocinato dalla Sifo
L’obiettivo è snellire i processi avviando una rilettura delle organizzazioni, consolidando quanto è appropriato ed eliminando ciò che non determina valore aggiunto al cliente finale, creando sinergie tra le diverse figure professionali che partecipano ai processi di riferimento. Anmdo e Sifo pronte a sviluppare una progettazione comune.
Screening. Nasce un team per coordinare le attività nella provincia di Cuneo
Screening. Nasce un team per coordinare le attività nella provincia di Cuneo
Piemonte
Screening. Nasce un team per coordinare le attività nella provincia di Cuneo
Il gruppo, coordinato dal medico Lorenzo Orione, avrà una funzione di coordinamento dell’attività dello screening oncologico nell’ambito delle Asl CN1, CN2 e dell’Azienda ospedaliera S. Croce e Carle. Da settembre 2016 avviato lo screening virologico per lo screening cervico-uterino, “più efficace del pap-test”.
Ao Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Alessio Pini Prato nuovo Direttore della Chirurgia Pediatrica
Ao Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Alessio Pini Prato nuovo Direttore della Chirurgia Pediatrica
Piemonte
Ao Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Alessio Pini Prato nuovo Direttore della Chirurgia Pediatrica
L’incarico è previsto per metà gennaio: “Una nomina – afferma la Dg Baraldi – che ci permetterà di potenziale le attività al Presidio Pediatrico, in rete con gli altri tredici ospedali pediatrici italiani e con il Regina Margherita di Torino, per rispondere in modo sempre più qualificato alle esigenze di salute dei piccoli pazienti che afferiscono al Cesare Arrigo”.
Asl VCO. Roberto Frediani e Giuseppe Saglietti i Direttori delle Strutture di Medicina Interna
Asl VCO. Roberto Frediani e Giuseppe Saglietti i Direttori delle Strutture di Medicina Interna
Piemonte
Asl VCO. Roberto Frediani e Giuseppe Saglietti i Direttori delle Strutture di Medicina Interna
La Struttura di “Medicina Interna 1” presso il Presidio Ospedaliero di Domodossola è stata affidata a Frediani fino al 6 gennaio 2018, mentre a guidare la “Medicina Interna 2” presso il Presidio Ospedaliero di Verbania sarà, in via temporanea, Saglietti “nelle more dell’espletamento delle procedure necessarie per l’attribuzione dell’incarico”, spiega l’Azienda.
Biella. Per gli utenti dell’ospedale tariffe agevolate nelle strutture ricettive del territorio
Biella. Per gli utenti dell’ospedale tariffe agevolate nelle strutture ricettive del territorio
Piemonte
Biella. Per gli utenti dell’ospedale tariffe agevolate nelle strutture ricettive del territorio
La Asl ha siglato un patto con Asvom e “Biella Accoglie”. Dodici in tutto le strutture ricettive che al momento aderiscono al progetto. L’obiettivo è dare “supporto ai pazienti e ai loro familiari che per motivi di salute si recano al Nuovo Ospedale di Biella ma provengono da fuori provincia”.
Cannabis terapeutica. Saitta (Regioni): “In Piemonte pronti a distribuzione in farmacia. Ma serve norma nazionale chiara”
Cannabis terapeutica. Saitta (Regioni): “In Piemonte pronti a distribuzione in farmacia. Ma serve norma nazionale chiara”
Piemonte
Cannabis terapeutica. Saitta (Regioni): “In Piemonte pronti a distribuzione in farmacia. Ma serve norma nazionale chiara”
L’assessore piemontese e coordinatore nazionale della commissione Salute annuncia l’imminente avvio nella Regione della fase sperimentale ma ammonisce: “Non possiamo però assistere a un'Italia a due velocità, con alcune regioni che fanno una legge e altre no. Serve una legislazione nazionale chiara, esattamente come per i vaccini. Il federalismo sulla cannabis non ha senso”.
Donazioni e trapianto organi. Il Piemonte torna in vetta: 340 trapianti negli ultimi 11 mesi
Donazioni e trapianto organi. Il Piemonte torna in vetta: 340 trapianti negli ultimi 11 mesi
Piemonte
Donazioni e trapianto organi. Il Piemonte torna in vetta: 340 trapianti negli ultimi 11 mesi
Infatti al 30 novembre 2016 erano già stati superati i trapianti eseguiti nel 2015 (340 in 11 mesi del 2016 rispetto ai 298 nei 12 mesi del 2015). In particolare, a fine novembre 2016 sono stati effettuati 174 trapianti di rene, 124 di fegato, 21 di cuore, 21 di polmone e 2 di pancreas. Inoltre 143 i Comuni hanno aderito all’iniziativa “Una scelta in Comune” per la registrazione della dichiarazione della volontà di donare.
Assistenza “accogliente”. Asl BI offre a utenti dell’ospedale e loro familiari tariffe agevolate nelle strutture ricettive del territorio
Assistenza “accogliente”. Asl BI offre a utenti dell’ospedale e loro familiari tariffe agevolate nelle strutture ricettive del territorio
Piemonte
Assistenza “accogliente”. Asl BI offre a utenti dell’ospedale e loro familiari tariffe agevolate nelle strutture ricettive del territorio
Questo il frutto dela convenzione siglata oggi da Asl di Biella, Ascom e consorzio “Biella Accoglie”. Dodici in tutto le strutture ricettive che al momento hanno scelto di aderire al progetto: Amministrazione Santuario di Oropa, Affittacamere Belle Epoque, Tenuta Calendario, Hotel Augustus, Hotel Bugella, Hotel Europa, Agorà Palace Hotel, Relais Santo Stefano, Una Golf Hotel Cavaglià, Castello La Rocchetta, Golf Hotel Ristorante Le Betulle, Il Talucco.
Anmdo Piemonte e Valle d’Aosta. Franco Ripa è il nuovo presidente
Anmdo Piemonte e Valle d’Aosta. Franco Ripa è il nuovo presidente
Piemonte
Anmdo Piemonte e Valle d’Aosta. Franco Ripa è il nuovo presidente
Rinnovato il direttivo dell’Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere Piemonte e Valle d’Aosta. Insime a Ripa ne fanno parte Roberto Arione, Elide Azzan, Paola Costanzo, Massimo Desperati, Chiara Galotto, Francesco Garufi, Angelo Penna, Ugo Podner, Roberto Sacco, Arianna Vitale, Carmelo Del Giudice, Giovanni Messori, Clemente Ponzetti, Antonio Scamozzino, Roberta Siliquini.
Oncologia pediatrica. All’Aout Maggiore della Carità di Novara nasce il centro di II livello
Oncologia pediatrica. All’Aout Maggiore della Carità di Novara nasce il centro di II livello
Piemonte
Oncologia pediatrica. All’Aout Maggiore della Carità di Novara nasce il centro di II livello
Sarà implementato l’organico, con l’attivazione di personale dedicato dal punto di vista medico, infermieristico e psicologico. Si stipuleranno contratti a tempo full-time, per una durata minima di due anni, per figure dedicate. Già attivato un contratto a tempo pieno per un pediatra esperto in Oncoematologia pediatrica, a cui si aggiungerà nei prossimi mesi una  seconda unità.