Piemonte
Peste suina. Stop a caccia, pesca, trekking e mountain bike in 114 comuni tra Liguria e Piemonte
Piemonte
Peste suina. Stop a caccia, pesca, trekking e mountain bike in 114 comuni tra Liguria e Piemonte
Lo ha stabilito un’ordinanza dei Ministeri di Salute e Politiche agricole resasi necessaria per i casi di peste suina africana (Psa) riscontrati nei giorni scorsi in alcuni cinghiali nelle due regioni. TESTO ORDINANZA
Asti. Nuovo sistema di telemetria per monitorare h24 pazienti di Cardiologia
Piemonte
Asti. Nuovo sistema di telemetria per monitorare h24 pazienti di Cardiologia
In ogni posto letto è presente un piccolo dispositivo portatile (unità telemetrica) dotato di una serie di elettrodi che rilevano i tracciati elettrocardiografici del paziente, con possibilità di misurazione della saturazione. I dispositivi, 18 in tutto, trasmettono costantemente i dati alla postazione di monitoraggio consentendo, in caso di necessità, l’intervento più tempestivo. L’apparecchiatura è già in funzione, l’investimento a carico dell’Asl At è di 60.000 euro
Asl Vercelli. Piano investimenti da 9 milioni: “Puntiamo a rinnovare il patrimonio tecnologico”
Piemonte
Asl Vercelli. Piano investimenti da 9 milioni: “Puntiamo a rinnovare il patrimonio tecnologico”
Il dg Colombo: “Già nel 2022 si avrà un’entità di investimenti piuttosto elevata, 5 milioni di euro, che andrà a potenziare in maniera significativa la dotazione tecnologica dei nostri reparti e degli ambulatori”. Il professor Stecco (Commissione Sanità): “Cambio di paradigma. Una trasformazione che la sanità vercellese meritava, e che viene valorizzata”, rafforzata anche dalle risorse del “Piano Arcuri” e del PNRR, in primis le Case della salute.
Osteoporosi severa: in Regione Piemonte il PTDA come strumento ottimale per la gestione della patologia
Piemonte
Osteoporosi severa: in Regione Piemonte il PTDA come strumento ottimale per la gestione della patologia
La creazione di un PDTA che includa diverse figure professionali, dal clinico al farmacista, è stata al centro del dibattito nato nell’ambito del quinto appuntamento del tavolo regionale “Open discussion sul valore delle nuove terapie farmacologiche nel trattamento dell’osteoporosi severa in donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura” organizzato da Fondazione Charta
Marzia Caposio
Slitta alla Camera la discussione sul suicidio assistito. E i palliativisti stanno a guardare…
Lettere al direttore
Slitta alla Camera la discussione sul suicidio assistito. E i palliativisti stanno a guardare…
Gentile Direttore
il 13 dicembre il ddl sul fine vita è arrivato all'esame della Camera, dopo l'ok al testo delle Commissioni Giustizia e Affari sociali. Il via libera porta la firma di Pd, M5s, Italia Viva, Leu e +Europa mentre il centrodestra è compatto sul no al suicidio assistito: Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia, infatti, mantengono la linea iniziale e votano contro.Le Camere in gennaio dovranno occuparsi dell’elezione del nuovo
Bruno Nicora
Oncologia. All’Irccs Candiolo il robot che avvicina i pazienti alla famiglia e aiuta gli specialisti
Piemonte
Oncologia. All’Irccs Candiolo il robot che avvicina i pazienti alla famiglia e aiuta gli specialisti
Un sistema robotizzato di telemedicina e di teleriunione consente ai familiari una facile interazione con l’ammalato, e agli specialisti dell’Hospice Monviso Candiolo di confrontarsi a distanza con i medici di medicina generale e con i nuclei delle Asl che hanno in carico il paziente
Al Regina Margherita di Torino delicato intervento cardiochirurgico effettuato durante il parto con tecnica EXIT
Piemonte
Al Regina Margherita di Torino delicato intervento cardiochirurgico effettuato durante il parto con tecnica EXIT
Grazie all’intervento sono salvi mamma e neonato affetto da un raro tumore cardiaco. Grazie alla tecnica EXIT, nelle sale operatorie del Regina Margherita, il piccolo è stato prima intubato, quando ancora era attaccato alla placenta della mamma, per garantirne la sopravvivenza, e poi operato durante il parto stesso per la rimozione della massa tumorale.
Asl Asti. Piero Riva nuovo direttore della Medicina Interna
Piemonte
Asl Asti. Piero Riva nuovo direttore della Medicina Interna
L’incarico di direzione della Medicina Interna era vacante da fine 2019, ed era attualmente ricoperto dalla dottoressa Stefania Mariotti in qualità di facente funzione. Riva proviene dall’ospedale Molinette, dove dal 2014 ha prestato servizio nel reparto di Medicina Interna Universitaria.
Da Saitta parole che non coincidono con il suo passato operato di assessore
Lettere al direttore
Da Saitta parole che non coincidono con il suo passato operato di assessore
Gentile Direttore,
periodicamente l’ex assessore alla sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta – giunta Chiamparino 2014-2019, quota Pd – torna ad intervenire pubblicamente sull’organizzazione dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri. È il caso della recente lettera al Direttore intitolata “Non si può perdere tempo per potenziare l’assistenza territoriale”.
Molto spesso nella redazione dei suoi testi, però, l’ex assessore sembra colto da una pesante amnesia rispetto alla gestione della sanità piemontese negli anni
Andrea Ciattaglia
Covid. Nelle Rsa piemontesi in arrivo nuovo personale. Ecco le misure regionali per “attenuare l’impatto della pandemia”
Piemonte
Covid. Nelle Rsa piemontesi in arrivo nuovo personale. Ecco le misure regionali per “attenuare l’impatto della pandemia”
La Regione Piemonte prepara a mettere in atto nuove misure a supporto delle Rsa regionali. Sono “soluzioni frutto del proficuo confronto”, spiega la Regione. Porteranno, tra le altre cose, ad una maggiore presenza di personale infermieristico e operatori socio-sanitari, “ben sapendo che la carenza di queste figure è strutturale”.
“Sono un medico per l’ambiente”. Omceo Torino aderisce alla campagna Isde
Piemonte
“Sono un medico per l’ambiente”. Omceo Torino aderisce alla campagna Isde
L’obiettivo è promuovere buone pratiche e scelte politiche su ambiente, clima e salute. Giustetto: “L’Ordine si occupa da tempo con grande attenzione delle problematiche di carattere ambientale. Tutelare l’ambiente voglia dire anche proteggere la salute delle persone”. LE LOCANDINE
Asl Asti assume nuovo personale sanitario: tutti i concorsi in corso di svolgimento
Piemonte
Asl Asti assume nuovo personale sanitario: tutti i concorsi in corso di svolgimento
Trenta posti da infermiere, poi da ostetrica, fisioterapista, tecnici di Radiologia e Oss. “Dopo anni in cui non si è potuto procedere ad effettuare concorsi, stiamo mettendo in campo il massimo sforzo possibile per reperire nuovo personale, in grado finalmente di supportare e rafforzare il lavoro dei nostri operatori, che da quasi due anni sono impegnati senza sosta in un contesto estremamente difficile”, dichiara il Dg Flavio Boraso.
Tumori del sistema nervoso. L’italiano Riccardo Soffietti nel board dell’Oms
Piemonte
Tumori del sistema nervoso. L’italiano Riccardo Soffietti nel board dell’Oms
Soffietti è l’unico italiano nominato nel Board mondiale dell'OMS per la diagnosi e le terapie molecolari per la nuova classificazione dei tumori del sistema nervoso. Soffietti è alla guida della Neuro-Oncologia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino dal 2006.
Non si può perdere tempo per potenziare l’assistenza territoriale
Lettere al direttore
Non si può perdere tempo per potenziare l’assistenza territoriale
Gentile Direttore,
durante la pandemia è emersa la diffusa consapevolezza che il SSN ha bisogno di strutturare meglio i servizi di prevenzione e i servizi territoriali. È forse la prima volta che sono stati unanimemente richiesti più servizi territoriali, prima ancora dei posti letto ospedalieri, per la presa in carico dei pazienti cronici anziani. C’è una necessità, certamente non recente, di modificare urgentemente l’offerta sanitaria in funzione di una domanda diversa
Antonio Saitta
Aou Novara, operata con successo donna che per malattia dell’esofago non poteva più mangiare né bere
Piemonte
Aou Novara, operata con successo donna che per malattia dell’esofago non poteva più mangiare né bere
La donna, 63 anni, era stata operata 22 anni prima per una malattia all’esofago, che era nel tempo recidivata fino a renderle praticamente impossibile assumere alimenti solidi e liquidi. Impossibile ogni altro trattamento, la paziente ha potuto riprendere a nutrirsi grazie a un delicato intervento di alta complessità per l’asportazione esofagea e l'utilizzo dello stomaco opportunamente trattato.
Studio italiano su Science svela una delle cause dell’invecchiamento e della cataratta
Piemonte
Studio italiano su Science svela una delle cause dell’invecchiamento e della cataratta
Uno studio dei ricercatori del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino, guidati dal professor Emilio Hirsch, svela nuovi elementi chiave dei processi di invecchiamento. La ricerca può avere ricadute imprevedibili: dalla comprensione dei meccanismi del cancro al contrasto al Covid 19.
Covid. Nuovo accordo con i medici di famiglia per accelerare vaccinazioni
Piemonte
Covid. Nuovo accordo con i medici di famiglia per accelerare vaccinazioni
I medici potranno organizzare “vax-day” a livello di equipe, Distretto o Asl. L’obiettivo è 150 somministrazioni mensili da parte dei medici della medesima equipe territoriale, oppure il raggiungimento, in forma aggregata, del totale di 150 vaccinazioni per ogni componente l’equipe aderente alla campagna vaccinale. Previsto un ulteriore corrispettivo di 1,50 euro per ciascuna prestazione effettuata nel mese di riferimento.
Sla. Ad Adriano Chiò il Forbes Norris Award 2021
Piemonte
Sla. Ad Adriano Chiò il Forbes Norris Award 2021
Docente di neurologia all'Università di Torino e Direttore di Neurologia 1 all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, Chiò è stato premiato dall’International Alliance delle ALS/MND Associations per l’attività clinica e di ricerca riconosciute a livello internazionale. “Questo riconoscimento rappresenta l'apice di un lavoro di squadra che voglio condividere con tutto il gruppo del Cresla”, commenta Chiò.
Infermieri. Opi Torino istituisce la Consulta Libera Professione
Piemonte
Infermieri. Opi Torino istituisce la Consulta Libera Professione
L’obiettivo è “far crescere il senso di appartenenza alla professione” degli infermieri e dei colleghi pediatrici libero professionisti, ma anche “ridurre le distanze tra infermieri e istituzioni”. La prima assemblea generale della Consulta è in programma martedì 14 dicembre alle 17 presso la sede dell’Opi a Torino.
Dopo di noi. Ad Arona un alloggio per il progetto di vita indipendente della Asl di Novara
Piemonte
Dopo di noi. Ad Arona un alloggio per il progetto di vita indipendente della Asl di Novara
Potrà ospitare fino a 5 persone assistite dal Centro di Salute Mentale di Arona. L’obiettivo è quello di offrire una residenza assistita che coniughi l’azione di mantenimento delle abilità e delle competenze acquisite dagli ospiti e un attento monitoraggio sanitario con una protezione e sostegno ampi attraverso la presenza tutti i giorni di personale dedicato all’assistenza.
Covid. Biella, medico odontoiatra, già sospeso, si presenta a fare il vaccino con il braccio in silicone pensando di ingannare gli operatori sanitari, denunciato
Cronache
Covid. Biella, medico odontoiatra, già sospeso, si presenta a fare il vaccino con il braccio in silicone pensando di ingannare gli operatori sanitari, denunciato
L’operatrice, insospettita dal colore e dalla percezione al tatto, ha chiesto alla persona di mostrare per intero il proprio braccio. Una volta scoperto, il soggetto, che si è poi scoperto essere un sanitario già sospeso perché no vax, ha cercato di convincere l’operatrice a chiudere un occhio. Verrà invece denunciato ai Carabinieri e l’Asl segnalerà il caso anche in Procura. Cirio e Icardi: “Gesto di una gravità enorme, inaccettabile”.
Ospedale Alessandria. La regione Piemonte finanzia la sostituzione della Pet/Ct
Piemonte
Ospedale Alessandria. La regione Piemonte finanzia la sostituzione della Pet/Ct
La Giunta regionale ha deliberato un finanziamento straordinario di 2 milioni e 700 mila euro a favore dell’Azienda ospedaliera di Alessandria per l’acquisto urgente di un’apparecchiatura Pet/Ct. Icardi: “l’adeguamento tecnologico è una priorità”.
Malattie sessualmente trasmissibili, a Torino accesso ai servizi sempre più difficile
Lettere al direttore
Malattie sessualmente trasmissibili, a Torino accesso ai servizi sempre più difficile
Gentile Direttore,
il 1° dicembre ricorre la giornata internazionale della lotta all’AIDS e alle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST). La cura e la diagnosi delle IST si accompagnano ancora oggi a pregiudizi e paure, purtroppo non solo da parte della popolazione generale, ma anche da parte degli operatori sanitari e di chi amministra risorse e mette in piedi i servizi sanitari.
La pandemia ha peggiorato ulteriormente la situazione: i servizi, già provati da
Chi si cura di te?
Vaccini Covid. Piemonte supera in 48 ore il “target” indicato da Figliuolo
Piemonte
Vaccini Covid. Piemonte supera in 48 ore il “target” indicato da Figliuolo
Cirio e Icardi: “Fino al 12 dicembre il target indicato è in media di circa 27.800 somministrazioni al giorno. Un numero che in sole 48 ore abbiamo già superato, attestandoci” nella giornata di ieri “a più di 28.500 vaccini”, obiettivo della Regione “30-35 mila somministrazioni quotidiane, per continuare a correre con le terze dosi”. Settimana prossima incontri con sindacati mmg e rappresentanti farmacie per maggiore coinvolgimento (ad oggi 313 mila dosi somministrate dai medici di base). Meccanismo di premialità con le farmacie.
Aids: la pandemia ha complicato ulteriormente le cose
Lettere al direttore
Aids: la pandemia ha complicato ulteriormente le cose
Gentile direttore,
oggi ricorre la giornata internazionale della lotta all’AIDS e alle Infezioni Sessualmente Trasmesse. La cura e la diagnosi delle IST si accompagnano ancora a pregiudizi e paure, purtroppo non solo da parte della popolazione generale, ma anche da parte degli operatori sanitari e di chi amministra risorse e mette in piedi i servizi sanitari. La pandemia ha peggiorato ulteriormente la situazione: i servizi, già provati da tagli al personale,
Chi si cura di te? - Torino
Trapianti di rene. Città Salute di Torino raggiunge i 4mila trapianti
Piemonte
Trapianti di rene. Città Salute di Torino raggiunge i 4mila trapianti
Al 31 ottobre 2021 sono già 4016 i trapianti di rene, di cui 165 trapianti di entrambi i reni, 47 trapianti di rene da donatori a cuore fermo, 59 trapianti combinati di rene e pancreas ed 85 trapianti combinati di rene e fegato, 5 di rene e cuore ed 1 di polmone e rene. Il 247° trapianto di rene da donatore vivente eseguito alle Molinette ha permesso (sommato ai 153 di Novara) di raggiungere quota 400 in Piemonte.
Covid. Asl Città di Torino lancia progetto “Regia centrale per cure domiciliari”
Piemonte
Covid. Asl Città di Torino lancia progetto “Regia centrale per cure domiciliari”
Il progetto nasce dall’applicazione del protocollo per la presa in carico precoce delle cure domiciliari dei pazienti Covid positivi della Regione Piemonte, L'obiettivo è favorire il ricorso alla terapia a base di anticorpi monoclonali, “che evita, in molti casi, un peggioramento verso una forma più grave, che costringe al ricovero in ospedale”.
Giornata violenza donne. Omceo Torino lancia una campagna negli studi medici
Piemonte
Giornata violenza donne. Omceo Torino lancia una campagna negli studi medici
Locandine che invitano le vittime a chiedere aiuto e volantini dell’Iss con i riferimenti e i numeri di telefono da chiamare saranno messi a disposizione dei medici e degli odontoiatri per essere affissi e distribuiti negli ambulatori e negli studi medici. Giustetto: “Importante che le vittime sappiano di non essere sole e che i medici conoscono, comprendono, aiutano, ma non giudicano, con riservatezza e senza pregiudizi”. LE LOCANDINE
Alla Città della Salute due nuovi centri di alta specializzazione
Piemonte
Alla Città della Salute due nuovi centri di alta specializzazione
Il Centro di Neuroendocrinologia Clinica e il Centro di Medicina fisica e riabilitativa. I due Centri sono diretti rispettivamente dal professor Ghigo e dal professor Massazza. Il primo si occuperà di rare patologie come i tumori ipofisari, primo centro in Europa a utilizzare tecnologia endoscopica 3D HD per effettuare interventi sulla regione ipotalamo-ipofisaria; il secondo attività consulenziale fisiatrica e di assistenza fisioterapica.
Mario Morino insignito del “Lifetime Achievement Award”
Piemonte
Mario Morino insignito del “Lifetime Achievement Award”
Si tratta del più importante riconoscimento mondiale per la chirurgia laparoscopica e mini invasiva. Morino è Direttore Dipartimento discipline medico chirurgiche Città della Salute di Torino. Il Dg La Valle: “Complimenti al professor Morino ed alla sua équipe per il prestigioso riconoscimento, frutto di un impegno costante nel tempo".



