Piemonte
Ictus. Il Piemonte tra le Regioni più colpite. Il 29 ottobre visite gratuite alle Molinette
Piemonte
Ictus. Il Piemonte tra le Regioni più colpite. Il 29 ottobre visite gratuite alle Molinette
In occasione della Giornata mondiale dell'ictus nei locali della Clinica Neurologica sarà offerto uno Screening preventivo gratuito con misurazione di pressione, glicemia e colesterolemia ed effettuazione di MoCA test per il rilievo di sottili deficit cognitivi.
Tumore al pancreas. Ministero finanzia progetto di ricerca per cura e vaccino alle Molinette
Piemonte
Tumore al pancreas. Ministero finanzia progetto di ricerca per cura e vaccino alle Molinette
Il progetto mira a sviluppare una nuova terapia del tumore al pancreas basata sulla combinazione della vaccinazione a DNA e della inibizione farmacologica di un piccolo enzima chiamato PI3K che regola il traffico ed il movimento nei tessuti di particolari cellule immunitarie, chiamate cellule mieloidi soppressorie.
Piemonte. Vaccini. Saitta: “Nella nostra Regione i ‘rifiuti veri’ sono solo il 2%, merito del lavoro degli operatori”
Piemonte
Piemonte. Vaccini. Saitta: “Nella nostra Regione i ‘rifiuti veri’ sono solo il 2%, merito del lavoro degli operatori”
Lo ha affermato l'assessore regionale alla Sanità rispondendo in Aula a un Question time posto dalla consigliera regionale Maria Chiara Chiapello. “L’elevato livello di copertura raggiunto nel primo anno di vita è frutto del lavoro di promozione attiva svolto dagli operatori dei servizi vaccinali che sono stati tutti formati nel corso degli anni”.
Claudio Risso
Novara. Sempe più studenti aderiscono a ‘Storie in crescita’. Il punto della Fondazione De Agostini
Piemonte
Novara. Sempe più studenti aderiscono a ‘Storie in crescita’. Il punto della Fondazione De Agostini
Il progetto nasce dalla consapevolezza del ruolo della scuola quale laboratorio in cui si sperimentano esperienze di vita fondamentali come il rapportarsi con l’autorità̀ dell’insegnante e con i compagni, l’incontro con l’altro e la sua diversità, l’appartenenza a un’istituzione e la costruzione di un’idea di pari dignità tra i generi.
Asl To3. Al via all’Ospedale di Susa il nuovo day service materno infantile
Piemonte
Asl To3. Al via all’Ospedale di Susa il nuovo day service materno infantile
Il day service rappresenta l’offerta di un servizio aggiuntivo, costituito da percorsi di presa in carico che affiancano la tradizionale diagnostica del singolo esame o prestazione da svolgere, sistema che manterrà la propria piena attività pur non rientrando nei percorsi del day service materno-infantile.
Deficit regionali. Frattura (Molise) a Chiamparino: “Le difficoltà vanno condivise. Ma noi fummo lasciati soli”
Piemonte
Deficit regionali. Frattura (Molise) a Chiamparino: “Le difficoltà vanno condivise. Ma noi fummo lasciati soli”
Il presidente del Molise commenta il disavanzo del Piemonte. “Quando ero io a chiedere alle altre Regioni un sostegno perché ci aiutassero a spalmare in 30 anni il deficit che si era creato, non mi pare di aver visto altre Regioni al fianco del Molise”. Frattura invita a lasciar da parte la solidarità: "Pensiamo a come risolvere il problema".
Piemonte. M5S: “Domani a Torino Lorenzin insieme alla ‘cricca dei pannoloni’”
Piemonte
Piemonte. M5S: “Domani a Torino Lorenzin insieme alla ‘cricca dei pannoloni’”
I portavoce piemontesi del Movimento 5 Stelle chiedono al ministro della Salute se sia opportino partecipare ad un convegno organizzato, tra gli altri, da Federfarma Torino, ai cui vertici siedono il presidente Luciano Platter e il segretario Marco Cossolo. "Ricordiamo che Platter e Cossolo sono stati coinvolti nel cosiddetto ‘scandalo dei pannoloni’, che ha travolto la sanità piemontese, e che hanno chiesto, ottenendolo, il patteggiamento della pena”.
Stabilità. Saitta: “Il Governo cambi approccio, altrimenti saranno messi a rischio i servizi socio-sanitari”
Piemonte
Stabilità. Saitta: “Il Governo cambi approccio, altrimenti saranno messi a rischio i servizi socio-sanitari”
E' l'allarme lanciato dall'assessore regionale alla Sanità nel corso di un convegno promosso dalla Città della Salute di Torino e dalla Fondazione Promozione Sociale. “Se l’aumento del fondo passa dai 3 miliardi inizialmente promessi ad un solo miliardo questo di fatto significa che non vi sarà alcun aumento di risorse, poiché quel miliardo dovrà servire a finanziare i nuovi Lea, il piano vaccini, i farmaci innovativi i rinnovi contrattuali”.
Farmacia in evoluzione. Professionisti e politica si confrontano a Torino
Lavoro e Professioni
Farmacia in evoluzione. Professionisti e politica si confrontano a Torino
Appuntamento domenica, per fare il punto sulle esperienze che si sono nel tempo realizzate in Piemonte e avanzare proposte che “dimostreranno come la Farmacia sia pienamente in grado di assolvere alla sua funzione indispensabile e insostituibile all'interno del SSN”. L’evento è promosso dall’Ordine dei farmacisti del Piemonte, da Federfarma Piemonte e dall’Università di Torino.
Disfunzione sessuale. In pochi anni casi aumentati del 30% tra gli over 60
Piemonte
Disfunzione sessuale. In pochi anni casi aumentati del 30% tra gli over 60
Il tema sarà al centro di un convegno promosso domani al Molinette di Torino. “Oggi grazie alla farmacoterapia è possibile trattare e risolvere l'80% delle disfunzioni. Ma ci sono soluzioni anche per il restante 20%", spiegano i promotori dell'evento. Alla Città della Salute c'è il primo e unico Centro in Italia per la diagnosi e cura delle disfunzioni sessuali.
Al via in Piemonte la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Piemonte
Al via in Piemonte la campagna di vaccinazione antinfluenzale
“E’ importante proteggersi e prendere per tempo le precauzioni necessarie, a partire dalla vaccinazione dei soggetti a rischio", sottolinea la Regione. Lo scorso anno in Piemonte, tra la metà di ottobre e la fine di aprile, l'influenza ha colpito oltre 600.000 persone.
Piemonte. Corte dei conti certifica deficit da 5,75 mld. Chiamparino: “Aspettiamo intervento già concordato col Governo. Ma in ogni caso i cittadini non devono temere nulla per la sanità”
Piemonte
Piemonte. Corte dei conti certifica deficit da 5,75 mld. Chiamparino: “Aspettiamo intervento già concordato col Governo. Ma in ogni caso i cittadini non devono temere nulla per la sanità”
Il disavanzo per 3 miliardi nasce dall'uso illegittimo dichiarato dalla Consulta dei fondi girati dal governo perché pagasse i debiti ai fornitori. Ora per coprirlo la regione paga una rata di 800 milioni l'anno. Chiamparino: “Serve il provvedimento annunciato dal Governo”.
Cardiologia. Summit a Torino tra gli specialisti della Città della Salute, i colleghi europei e gli americani della Mayo Clinic
Lavoro e Professioni
Cardiologia. Summit a Torino tra gli specialisti della Città della Salute, i colleghi europei e gli americani della Mayo Clinic
Appuntamento venerdì e sabato per il Congresso “Advances in Cardiac Arrhythmias And Great Innovations in Cardiology”. I massimi esperti mondiali a confronto, coordinati da Fiorenzo Gaita Direttore Cattedra di Cardiologia presso l'ospedale Molinette di Torino e Sebastiano Marra primario emerito alle Molinette e Direttore Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital di Torino.
Malattie respiratorie infantili. Si apre domani a Torino il XIX Congresso della Simri
Lavoro e Professioni
Malattie respiratorie infantili. Si apre domani a Torino il XIX Congresso della Simri
Per tre giorni il capoluogo piemontese sarà capitale delle malattie respiratorie infantili. In Piemonte il 10% dei bimbi soffre di asma. I primi 1000 giorni di vita offrono un'opportunità unica per prevenire patologie croniche come bronchite ostruttiva. Ma occorrono più investimenti per la prevenzione e la formazione dei clinici”.
Prenotazioni visite specialistiche. Anche il comune Valdellatorre sigla il protocollo d’intesa con l’Asl To3
Piemonte
Prenotazioni visite specialistiche. Anche il comune Valdellatorre sigla il protocollo d’intesa con l’Asl To3
È il quarto Comune ad aver siglato il protocollo, dopo Grugliasco, Alpignano e Givoletto. E altri Sindaci hanno già aderito al progetto. “In questo modo – spiega la Asl – è possibile mantenere la massima capillarità possibile dei servizi attraverso facendo sinergia con le amministrazioni pubbliche del territorio e utilizzando le opportunità dell’informatica”.
L’ospedale San Lorenzo di Carmagnola si arricchisce di un Giardino riabilitativo
Piemonte
L’ospedale San Lorenzo di Carmagnola si arricchisce di un Giardino riabilitativo
Il giardino permette di sperimentare barriere architettoniche della vita reale, ausili idonei e personalizzati, sviluppo di competenze di problem-solving, di migliorare l’autostima in un ambiente più reale rispetto alle palestre e ai reparti. E’ un progetto nato dalla collaborazione tra la Scuola, l’Istituto Agrario Baldessano Roccati di Carmagnola e l’Ospedale.
Torino. Ginecologa percepiva indennità esclusività ma lavorava in extramoenia. Truffa alla Asl per 100mila euro. Saitta: “Se accuse confermate, fatto grave”
Piemonte
Torino. Ginecologa percepiva indennità esclusività ma lavorava in extramoenia. Truffa alla Asl per 100mila euro. Saitta: “Se accuse confermate, fatto grave”
La ginecologa era autorizzata solo due giorni a settimana e in precise fasce orarie a esercitare l’attività presso il suo studio privato a Ivrea. In realtà, è stato scoperto, la dottoressa aveva anche un secondo studio medico di sua proprietà a Cuorgnè non previsto dal contratto con la Asl. Oltre a essere stata denunciata, il caso è stato anche segnalato alla Corte dei Conti.
Claudio Risso
Piemonte. Dipartimenti dipendenze. Saitta: “Confermato budget annuale da 31 mln e ridotto numero dirigenti”
Piemonte
Piemonte. Dipartimenti dipendenze. Saitta: “Confermato budget annuale da 31 mln e ridotto numero dirigenti”
Così l'assessore alla Sanità replica alle critiche espresse dai direttori dei Sert. “ Il mantenimento dei servizi non è in discussione e nemmeno le risorse: in Piemonte la rete dei SerD è strutturata e funziona bene. Non escludo che si possano apportare alcuni correttivi, ma solo dopo che il percorso di uscita dal piano di rientro dal debito sanitario sarà completato".
Diabete. Un fumetto per spiegarlo ai bambini. “Coco torna a scuola” arriva a Torino
Piemonte
Diabete. Un fumetto per spiegarlo ai bambini. “Coco torna a scuola” arriva a Torino
Giovedì gli esperti del Regina Margherita saranno alla scuola media Rosselli per condurre i bambini nel percorso ludico educativo basato sulla lettura e sul commento del fumetto Lilly Disney. E’ la tappa regionale della Campagna nazionale di educazione alla salute infantile promossa promossa da Agdi. In Piemonte il fumetto sarà disponibile a scuola e in 10 ospedali.
Tumore al seno. Prima Conferenza interaziendale Asl TO3 e TO4
Piemonte
Tumore al seno. Prima Conferenza interaziendale Asl TO3 e TO4
A Strambino ultimo appuntamento con il ciclo di eventi dedicati al tumore al seno e promossi dall’Associazione Adod Onlus. Boraso (Dg Asl TO3): "Lo scambio di esperienze tra professionisti e la collaborazione tra le équipe delle due Asl non potrà che portare a utili sinergie fondamentali per migliorare il servizio".
Biella. In ospedale un pianoforte per far suonare pazienti e familiari
Piemonte
Biella. In ospedale un pianoforte per far suonare pazienti e familiari
Il progetto ricalca esperienze che già avviate a livello internazionale. L’obiettivo è rendere, attraverso la musica, più accoglienti e partecipati i luoghi pubblici, condividendo musica ed emozioni. Lo strumento, collocato nell’atrio dell’ospedale, è stato messo a disposizione a costo zero da una ditta.
Asl Biella. Eseguito con successo il primo intervento di chirurgia bariatrica all’Ospedale degli infermi
Piemonte
Asl Biella. Eseguito con successo il primo intervento di chirurgia bariatrica all’Ospedale degli infermi
Il paziente è una biellese di circa cinquant’anni affetta da obesità patologica. La donna ha superato l’intervento e sta progressivamente recuperando un buono stato di salute. Si consolida così osì l’attivazione del “Centro per l’Obesità e la Chirurgia Metabolica” dell’Ospedale degli Infermi, il secondo di tutto il Piemonte ad essere attrezzato per l’esecuzione di questo tipo di attività.
A Torino per la prima volta in Italia grazie ai Google Glass 25 medici visiteranno contemporaneamente un paziente
Piemonte
A Torino per la prima volta in Italia grazie ai Google Glass 25 medici visiteranno contemporaneamente un paziente
La nuova procedura avverrà domani resso l'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Saranni presenti 25 medici specialisti che potranno assistere alla visita dell’epatologo ad un paziente affetto da cirrosi per la prescrizione dei nuovi farmaci antivirali per l’epatite da virus C.
In voga per la Città della Salute. Gli ospedali piemontesi si sfidano a canottaggio
Piemonte
In voga per la Città della Salute. Gli ospedali piemontesi si sfidano a canottaggio
L'iniziativa consiste in una sfida in “otto” tra l'equipaggio dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ed un equipaggio avversario degli altri ospedali di Torino.
Torino. Il 18 ottobre ‘6000 passi di salute!’ intorno agli ospedali della Città della Salute
Piemonte
Torino. Il 18 ottobre ‘6000 passi di salute!’ intorno agli ospedali della Città della Salute
La camminata di soliderietà nasce con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'artrosi e per raccogliere fondi che l'associazione destinerà a sostegno del reparto di Reumatologia dell'ospedale Molinette ed all'acquisto di un ecografo da donare al servizio di Reumatologia pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita.
Torino. L’ipnosi in sanità riduce il dolore di almeno il 50%. Il 16 ottobre il primo convegno dell’Asieci
Piemonte
Torino. L’ipnosi in sanità riduce il dolore di almeno il 50%. Il 16 ottobre il primo convegno dell’Asieci
L'evento dell'Associazione Scientifica Infermieri Esperti Comunicazione Ipnotica è rivolto a tutti gli operatori sanitari. In un'ottica di acquisizione di competenze specifiche e certificate è indispensabile delineare e sviluppare il percorso formativo necessario all’esercizio autonomo della competenza.
Asl No. Figli si nasce… Papà si diventa
Piemonte
Asl No. Figli si nasce… Papà si diventa
Giovedì 29 ottobre riparte il corso riservato ai papà in dolce attesa. La dodicesima edizione del corso, totalmente graduito, si articola in 6 appuntamenti, al giovedì con cadenza quindicinale. Primo appuntamento il 29 ottobre.
Fratello e sorella trapiantati di rene nello stesso giorno. È la prima volta. L’intervento alle Molinette di Torino
Piemonte
Fratello e sorella trapiantati di rene nello stesso giorno. È la prima volta. L’intervento alle Molinette di Torino
I due reni sono stati prelevati da una donatrice di 41 anni di nazionalità rumena deceduta per emorragia cerebrale presso la Rianimazione dell'ospedale. I due fratelli erano affetti da rene policistico, malattia renale ereditaria che può colpire diversi membri all'interno di una stessa famiglia.
L’Oftalmico di Torino verrà ricollocato. Ma Saitta assicura: “Vantaggi per pazienti e operatori”
Piemonte
L’Oftalmico di Torino verrà ricollocato. Ma Saitta assicura: “Vantaggi per pazienti e operatori”
“Non si può tornare indietro rispetto a decisioni concordate dalla Giunta precedente con Roma”. Così l’assessore alla sanità è intervenuto in Consiglio regionale, dove un gruppo di dipendenti e pazienti dell'ospedale si erano radunati per protestare contro la chiusura della struttura.
Asl To3. Ad Avigliana ripartono il 19 ottobre i lavori del cantiere. Tra un anno e mezzo sarà ultimata la nuova struttura
Piemonte
Asl To3. Ad Avigliana ripartono il 19 ottobre i lavori del cantiere. Tra un anno e mezzo sarà ultimata la nuova struttura
La destinazione continuerà ad essere quella di Centro di Assistenza Primaria con tutti gli ambulatori specialistici correlati, un’area di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria che avrà a regime 20 posti letto, un’area per l’Oculistica al piano terreno e tutti i servizi distrettuali di riferimento per i cittadini quali la riabilitazione funzionale, le cure domiciliari, la continuità assistenziale, il servizio di emergenza 118, la Telemedicina.



