Piemonte

Piemonte. A Torino 25° Incontro annuale del gruppo di studio sulle complicanze oculari del diabete
Piemonte. A Torino 25° Incontro annuale del gruppo di studio sulle complicanze oculari del diabete
Piemonte
Piemonte. A Torino 25° Incontro annuale del gruppo di studio sulle complicanze oculari del diabete
L'evento, promosso dalla Società europea di diabetologia, si svolgerà nel complesso universitario della Cavallerizza Reale. Durante il convegno verranno presentate comunicazioni sui risultati delle ricerche di giovani studiosi e relazioni di aggiornamento su tematiche come aspetti molecolari, implicazioni socio-economiche, ultime frontiere terapeutiche. 
Piemonte. Una neonata di soli 1,5 kg con atresia polmonare a setto intatto salvata da trattamento totalmente percutaneo
Piemonte. Una neonata di soli 1,5 kg con atresia polmonare a setto intatto salvata da trattamento totalmente percutaneo
Piemonte
Piemonte. Una neonata di soli 1,5 kg con atresia polmonare a setto intatto salvata da trattamento totalmente percutaneo
E' il neonato più piccolo al mondo (1500 grammi) trattato con questa tecnica all'avanguardia non invasiva. E’ stata erogata una piccola dose di energia, che ha permesso di perforare la valvola e poi di dilatarla, sino alla sua completa apertura. L'intervento all'ospedale Santa Margherita di Torino.
Piemonte. AslTo3 lancia il Progetto “ReteMG24” della Fimmg
Piemonte. AslTo3 lancia il Progetto “ReteMG24” della Fimmg
Piemonte
Piemonte. AslTo3 lancia il Progetto “ReteMG24” della Fimmg
Si tratta di un progetto pilota unico a livello nazionale che mette in connessione informatica costante i primi medici di famiglia con la continuità assistenziale per migliorare la presa in carico globale del paziente. E’ un’iniziativa proposta dalla Fimmg ed accolto dall’Asl To3 come sede di sperimentazione.
Diabete. A Torino la prima tappa di #5innovazioni. Focus sul Piemonte, dove la gestione integrata della malattia viaggia a gonfie vele. Il 75% dei medici ha aderito a percorsi ad hoc
Diabete. A Torino la prima tappa di #5innovazioni. Focus sul Piemonte, dove la gestione integrata della malattia viaggia a gonfie vele. Il 75% dei medici ha aderito a percorsi ad hoc
Piemonte
Diabete. A Torino la prima tappa di #5innovazioni. Focus sul Piemonte, dove la gestione integrata della malattia viaggia a gonfie vele. Il 75% dei medici ha aderito a percorsi ad hoc
Durante il convegno gli stakeholders hanno condiviso l'importanza di costruire percorsi multidisciplinari, caratterizzati da un elevato grado di interconnessione tra tutti i professionisti coinvolti. Denominatore comune resta sempre il tasso di innovazione, in grado di garantire ai pazienti enormi miglioramenti a tutti i livelli della condizione psicofisica
Gennaro Barbieri
Piemonte. Bedogni (S. Croce) e Magni (Asl CN1): “Sull’integrazione coinvolgeremo i clinici”
Piemonte. Bedogni (S. Croce) e Magni (Asl CN1): “Sull’integrazione coinvolgeremo i clinici”
Piemonte
Piemonte. Bedogni (S. Croce) e Magni (Asl CN1): “Sull’integrazione coinvolgeremo i clinici”
Le Aziende sono in attesa delle linee guida, che dovrebbero essere licenziate dall’Assessorato regionale alla Sanità a fine mese, per rivedere i loro atti aziendali, in sostanza gli organigrammi:  una riorganizzazione dei servizi amministrativi e, forse in maniera più soft, delle strutture ospedaliere e territoriali.
Piemonte. Saitta: “Ho chiesto ai direttori generali di monitorare appalti per servizi di pulizia ospedali”
Piemonte. Saitta: “Ho chiesto ai direttori generali di monitorare appalti per servizi di pulizia ospedali”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “Ho chiesto ai direttori generali di monitorare appalti per servizi di pulizia ospedali”
Lo ha annunciato l'assessore  incontrando i rappresentanti sindacali e i lavoratori delle imprese cooperative che hanno in appalto le pulizie ed altri servizi (portierato, mensa, etc) nelle strutture sanitarie piemontesi. In alcune Asl, le retribuzioni sono state ridotte fino al 40%. 
Ematologia. Gianluca Gaidano al consiglio direttivo della Eha
Ematologia. Gianluca Gaidano al consiglio direttivo della Eha
Piemonte
Ematologia. Gianluca Gaidano al consiglio direttivo della Eha
Il direttore della struttura complessa a direzione universitaria Ematologia dell’Aou Maggiore di Novara entra così a far parte dei vertici di una delle due società scientifiche leader nel mondo per quanto riguarda l’Ematologia.
Piemonte. Gian Paolo Zanetta nuovo presidente di Federsanità Anci. Sostituisce Maurizio Dore
Piemonte. Gian Paolo Zanetta nuovo presidente di Federsanità Anci. Sostituisce Maurizio Dore
Federsanità
Piemonte. Gian Paolo Zanetta nuovo presidente di Federsanità Anci. Sostituisce Maurizio Dore
L'attuale direttore della Città della Salute di Torino è stato nominato nel corso dell’Assemblea regionale che si è riunita oggi e che ha visto la partecipazione di tutti i direttori generali delle Asr piemontesi e dai rappresentanti di Anci Piemonte nominati all’interno del Direttivo di Federsanità. 
Piemonte. Asl Cn1. A Savigliano la tecnica dell’accesso per via anteriore consente di impiantare due protesi d’anca in un’unica seduta
Piemonte. Asl Cn1. A Savigliano la tecnica dell’accesso per via anteriore consente di impiantare due protesi d’anca in un’unica seduta
Piemonte
Piemonte. Asl Cn1. A Savigliano la tecnica dell’accesso per via anteriore consente di impiantare due protesi d’anca in un’unica seduta
L'intervento è stato eseguito su un paziente di 41 anni, affetto da osteonecrosi della testa del femore bilaterale. “L'intervento ha consentito il risparmio dei tessuti muscolari e tendinei con, un più rapido recupero post-operatorio e una minore incidenza di lussazione”, spiegano gli specialisti.
Piemonte. l’Ospedale di Borgomanero protagonista al 46° Congresso Nazionale della Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri 
Piemonte. l’Ospedale di Borgomanero protagonista al 46° Congresso Nazionale della Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri 
Piemonte
Piemonte. l’Ospedale di Borgomanero protagonista al 46° Congresso Nazionale della Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri 
Il personale infermieristico ha presentato un caso clinico riguardante “L’assistenza infermieristica a una donna gravida affetta da tachicardia ventricolare". Luca Bergamasco ha portato l’esperienza di Borgomanero in tema di scompenso, concentrandosi sull'utilizzo di un nuovo farmaco che si è mostrato molto efficace: “Levosimendan nello scompenso cardiaco avanzato: esperienza di un centro spoke”.
Dalla rete oncologia Piemonte e Valle d’Aosta un corso per giornalisti sulle nuove frontiere dell’Oncologia
Dalla rete oncologia Piemonte e Valle d’Aosta un corso per giornalisti sulle nuove frontiere dell’Oncologia
Piemonte
Dalla rete oncologia Piemonte e Valle d’Aosta un corso per giornalisti sulle nuove frontiere dell’Oncologia
Il corso di formazione si svolgerà sabato a Torino. Ai giornalisti verrà offerta la fotografia epidemiologica del cancro in Piemonte e saranno spiegati il funzionamento della Rete oncologica in Piemonte, i più recenti traguardi e le prossime mete della ricerca e della medicina oncologica.
Piemonte. Il volo notturno con elicottero sanitario: 50 interventi in 6 mesi
Piemonte. Il volo notturno con elicottero sanitario: 50 interventi in 6 mesi
Piemonte
Piemonte. Il volo notturno con elicottero sanitario: 50 interventi in 6 mesi
Venerdì gli operatori si incontreranno per illustrare le nuove metodiche di navigazione applicabili al volo notturno nel corso di un convegno organizzato dall’Enav ed ha il patrocinio della Regione Piemonte e dell’Enac.
Marzia Caposio
Piemonte. Asl To1 promuove seminario su “La salute ai tempi dell’intercultura”
Piemonte. Asl To1 promuove seminario su “La salute ai tempi dell’intercultura”
Piemonte
Piemonte. Asl To1 promuove seminario su “La salute ai tempi dell’intercultura”
Madri, bambini, adolescenti: la salute ai tempi dell’intercultura. È questo il titolo del seminario in programma domani e organizzato da Centro Collaborazione medica e Asl To1. Propone una serie di spunti e riflessioni sulla collaborazione tra Asl e Terzo Settore.
Piemonte. Città della Salute. Al Regina Margherita raggiunti i mille trapianti pediatrici di midollo e cellule staminali ematopoietiche
Piemonte. Città della Salute. Al Regina Margherita raggiunti i mille trapianti pediatrici di midollo e cellule staminali ematopoietiche
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Al Regina Margherita raggiunti i mille trapianti pediatrici di midollo e cellule staminali ematopoietiche
Il paziente è un bambino di 10 anni affetto da leucemia linfoblastica acuta proveniente dalla Calabria. Nel Centro trapianti di cellule staminali e terapia cellulare dell'ospedale in questi 25 anni sono sttai effettuati 449 trapianti autologi (reinfusione delle celluele staminali sullo stesso paziente) e 550 trapiantiallogenici (infusione di cellule staminali da un donatore sano su un paziente). I DATI SOPRAVVIVENZA 2014
Piemonte. Demenze, Asl To3 capofila del progetto per Diagnosi precoce con la valutazione neuropsicologica”
Piemonte. Demenze, Asl To3 capofila del progetto per Diagnosi precoce con la valutazione neuropsicologica”
Piemonte
Piemonte. Demenze, Asl To3 capofila del progetto per Diagnosi precoce con la valutazione neuropsicologica”
Nel progetto regionale sono già inseriti 1.600 pazienti e 340 familiari . Obiettivo: individuare in pazienti adulti, attraverso specifici test, la presenza di deficit cognitivi che possono evolvere in patologie quali l’Alzheimer o altre forme di demenza. In Piemonte sono 75mila le persone affette da forme di demenza.
Piemonte. Al via “Cardio Alessandria”, l’evento dedicato al miglioramente della sopravvivenza dei pazienti cardiopatici
Piemonte. Al via “Cardio Alessandria”, l’evento dedicato al miglioramente della sopravvivenza dei pazienti cardiopatici
Piemonte
Piemonte. Al via “Cardio Alessandria”, l’evento dedicato al miglioramente della sopravvivenza dei pazienti cardiopatici
Si affronteranno temi come la prevenzione, il trattamento dei fattori di rischio, l’utilizzo di farmaci sempre più efficaci e l’importanza dell’innovazione tecnologica. L’evento, promosso dall’azienda ospedaliera alessandrina e giunto alla seconda edizione, si terrà i prossimi 12 e 13 giugno
Piemonte. Faccia a faccia Anaao-Assessore Saitta. “Saranno calendarizzati altri confronti”
Piemonte. Faccia a faccia Anaao-Assessore Saitta. “Saranno calendarizzati altri confronti”
Piemonte
Piemonte. Faccia a faccia Anaao-Assessore Saitta. “Saranno calendarizzati altri confronti”
Incontro ieri in Regione. Il segretario Vitale: “Voglio credere alla disponibilità dell’Assessore, che mi è sembrato sincero nell’affermare di essersi trovato, in questi mesi, tra l’incudine e il martello. D’altro canto, avremo presto modo di verificare le sue buone intenzioni in occasione dei prossimi incontri
Piemonte. Asl Novara, premiato studio sugli emocomponenti
Piemonte. Asl Novara, premiato studio sugli emocomponenti
Piemonte
Piemonte. Asl Novara, premiato studio sugli emocomponenti
Il riconoscimento, consegnato nel corso della IV Conferenza Nazionale dei Servizi Trasfusionali, premia un lavoro presentato dal Servizio Immunotrasfusionale del Presidio Ospedaliero di Borgomanero. Lo studio è stato valutato come miglior lavoro sull’argomento “La convalida del processo di assegnazione e consegna degli emocomponenti”.
Piemonte. Immigrazione, ufficiali medici formati per le emergenze ostetriche in mare
Piemonte. Immigrazione, ufficiali medici formati per le emergenze ostetriche in mare
Piemonte
Piemonte. Immigrazione, ufficiali medici formati per le emergenze ostetriche in mare
L’iniziativa è dell’Asl 2 di Torino e prevede una collaborazione tra l’Ospedale Maria Vittoria e la Marina Militare per formare gli ufficiali medici a gestire le emergenze ostetrico-ginecologiche a bordo delle navi che salvano i profughi. Saitta: “Una risposta concreta a uno dei più drammatici esodi della nostra epoca”.
Piemonte. Gli infermieri di famiglia e di comunità: il 12 giugno il convegno in Regione
Piemonte. Gli infermieri di famiglia e di comunità: il 12 giugno il convegno in Regione
Piemonte
Piemonte. Gli infermieri di famiglia e di comunità: il 12 giugno il convegno in Regione
L'obiettivo dell'iniziativa, organizzata dall'Ires, è fornire un contributo allo sviluppo del percorso organizzativo delineato, facendo luce sul ruolo degli infermieri di famiglia, avviando contestualmente le riflessioni e gli opportuni scambi di idee. IL PROGRAMMA
Piemonte. Il Cto compie 50 anni. Il 7 giugno le celebrazioni 
Piemonte. Il Cto compie 50 anni. Il 7 giugno le celebrazioni 
Piemonte
Piemonte. Il Cto compie 50 anni. Il 7 giugno le celebrazioni 
L'ospedale si occupa della cura e della riabilitazione di chi ha subito un trauma o un'ustione e di chi ha problemi osteoarticolari. Negli ultimi anni alla struttura oggi parte integrante dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, è stata riconosciuta l'attribuzione di Trauma Center delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta, per la peculiarità di alcune specialità.
Piemonte. La medicina di genere nel nuovo Piano prevenzione. Al centro gli aspetti bio-medicali, sociali e culturali della persona
Piemonte. La medicina di genere nel nuovo Piano prevenzione. Al centro gli aspetti bio-medicali, sociali e culturali della persona
Piemonte
Piemonte. La medicina di genere nel nuovo Piano prevenzione. Al centro gli aspetti bio-medicali, sociali e culturali della persona
L'assessore alle Pari Opportunità, Monica Cerutti, ha spiegato il senso dell'iniziativa: “Si tratta di azioni d'integrazione da introdurre nei piani di prevenzione annuali finalizzate alla presa in carico delle persone che tengano presente le differenze di genere sotto l'aspetto psicologico ma anche biologico funzionale, psicologico sociale e culturale”.
Piemonte. Città della Salute. Il 5 giugno il convegno “La nutrizione artificiale domiciliare e i percorsi di continuità assistenziale ospedale – territorio nel paziente complesso”
Piemonte. Città della Salute. Il 5 giugno il convegno “La nutrizione artificiale domiciliare e i percorsi di continuità assistenziale ospedale – territorio nel paziente complesso”
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Il 5 giugno il convegno “La nutrizione artificiale domiciliare e i percorsi di continuità assistenziale ospedale – territorio nel paziente complesso”
Nel corso dei lavori verranno esposti i criteri organizzativi attuali della continuità assistenziale, i risultati della nutrizione artificiale coordinata dalla Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica e la collaborazione con le Reti specialistiche coinvolte nella gestione di pazienti complessi, sia adulti che pediatrici.
Piemonte. Asl To5 avvia iniziativa “Con meno sale la salute sale”. Siglata un’intesa con i panificatori
Piemonte. Asl To5 avvia iniziativa “Con meno sale la salute sale”. Siglata un’intesa con i panificatori
Piemonte
Piemonte. Asl To5 avvia iniziativa “Con meno sale la salute sale”. Siglata un’intesa con i panificatori
L'accordo prevede l’impegno a ridurre gradualmente il contenuto di sale in tutto il pane prodotto (meno 5% all’anno per due anni) e a rendere disponibile, almeno un giorno la settimana, una linea di pane senza sale o con contenuto di sale dimezzato, eventualmente anche prodotto con cereali meno raffinati, integrale o semintegrale.
Marzia Caposio
Piemonte. Al via riordino assistenza ai pazienti psichiatrici. Prevista individuazione di tre tipi di strutture residenziali 
Piemonte. Al via riordino assistenza ai pazienti psichiatrici. Prevista individuazione di tre tipi di strutture residenziali 
Piemonte
Piemonte. Al via riordino assistenza ai pazienti psichiatrici. Prevista individuazione di tre tipi di strutture residenziali 
Il criterio utilizzato per la riorganizzazione è quello dell’intensità terapeutico riabilitativa dei programmi attuati e dei livelli di intensità assistenziale. Saitta: “Partiamo facendo una fotografia dell’esistente, che ad oggi manca, garantendo il mantenimento dello status quo fino a fine anno, ma dal 2016 entreranno in vigore le nuove regole”.
Piemonte. Azienda Ospedaliera Novara aderisce a prima giornata nazionale prevenzione sindrome metabolica. Il 7 giugno gazebo con materiali informativi ed educativi
Piemonte. Azienda Ospedaliera Novara aderisce a prima giornata nazionale prevenzione sindrome metabolica. Il 7 giugno gazebo con materiali informativi ed educativi
Piemonte
Piemonte. Azienda Ospedaliera Novara aderisce a prima giornata nazionale prevenzione sindrome metabolica. Il 7 giugno gazebo con materiali informativi ed educativi
La struttura sarà allestita in piazza Puccini, dalle ore 9.30 alle 17.00  I dati raccolti saranno anche utilizzati da Simi e Fadoi per una valutazione scientifica della diffusione e delle caratteristiche della sindrome nel nostro Paese.
Marzia Caposio
Piemonte. L’epigenetica la nuova strada per la cura dei pazienti con demenza. La scoperta di un gruppo di studio dell’ospedale Molinette in team con neurogenetisti canadesi
Piemonte. L’epigenetica la nuova strada per la cura dei pazienti con demenza. La scoperta di un gruppo di studio dell’ospedale Molinette in team con neurogenetisti canadesi
Piemonte
Piemonte. L’epigenetica la nuova strada per la cura dei pazienti con demenza. La scoperta di un gruppo di studio dell’ospedale Molinette in team con neurogenetisti canadesi
Lo studio è stato condotto su un'ampia casistica di pazienti affetti da demenza frontotemporale, una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla coesistenza del comportamento e del linguaggio. I risultati aprono nuove prospettive terapeutiche: la modulazione epigenetica delle demenze può essere una nuova strategia per controllare l’evoluzione di queste devastanti malattie. 
Piemonte. Ospedale di Settimio Torinese. Nuovo ambulatorio di oncologia a gestione integrata tra l’Asl To4 e l’Asl To2
Piemonte. Ospedale di Settimio Torinese. Nuovo ambulatorio di oncologia a gestione integrata tra l’Asl To4 e l’Asl To2
Piemonte
Piemonte. Ospedale di Settimio Torinese. Nuovo ambulatorio di oncologia a gestione integrata tra l’Asl To4 e l’Asl To2
Nel progetto di organizzazione del servizio è previsto, in fase iniziale, un ambulatorio a settimana per l’Asl To4 e uno per l’ Asl To2. Ciascuna Azienda si prende cura, con propri medici oncologici, delle persone residenti sul proprio territorio. Gli infermieri, invece, sono forniti dalla Cooperativa sociale Frassati
Piemonte. Ospedale di Ivrea: pronto il nuovo polo degli ambulatori di Neurologia
Piemonte. Ospedale di Ivrea: pronto il nuovo polo degli ambulatori di Neurologia
Piemonte
Piemonte. Ospedale di Ivrea: pronto il nuovo polo degli ambulatori di Neurologia
Ambienti colorati, gradevoli e accoglienti nell’ottica dell’umanizzazione delle strutture sanitarie. I nuovi ambulatori saranno operativi dal prossimo 3 giugno.
Piemonte. All’AOU di Novara il premio Gerbera d’oro 2015. “All’avanguardia nella lotta al dolore in Italia e in Europa”
Piemonte. All’AOU di Novara il premio Gerbera d’oro 2015. “All’avanguardia nella lotta al dolore in Italia e in Europa”
Piemonte
Piemonte. All’AOU di Novara il premio Gerbera d’oro 2015. “All’avanguardia nella lotta al dolore in Italia e in Europa”
Il premio è stato assegnato al progetto EuroPain Laboratory, un gruppo di medici con esperienza ultra ventennale in algologia coordinato da Rossella Marzi, responsabile della SCDO Terapia del dolore. Saitta: “Nella nostra regione consolidata tradizione nel campo delle cure palliative”.