Piemonte

Piemonte. Consultazione on line contro le discriminazioni e la violenza di genere
Piemonte. Consultazione on line contro le discriminazioni e la violenza di genere
Piemonte
Piemonte. Consultazione on line contro le discriminazioni e la violenza di genere
Saranno i cittadini piemontesi a dare il proprio “voto” a due disegni di legge predisposti dalla Giunta contro ogni forma di discriminazione e per il contrasto alla violenza di genere. La consultazione sarà on line fino all’8 maggio.
Piemonte. Il 10 aprile “Prima giornata nazionale prevenzione otorinolaringoiatrica”
Piemonte. Il 10 aprile “Prima giornata nazionale prevenzione otorinolaringoiatrica”
Piemonte
Piemonte. Il 10 aprile “Prima giornata nazionale prevenzione otorinolaringoiatrica”
Gli specialisti del reparto di Otorinolaringoiatria dell'AO "Maggiore della carità" di Novara offrono uno screening gratuito senza necessità di prenotazione e senza impegnativa del medico curante. I cittadini interessati potranno rivolgere domande e ottenere informazioni dai medici e, in caso di screening positivo, avere accesso a una visita di approfondimento.
Piemonte. Asl To4. Primo anniversario attività hospice Foglizzo: assistite 122 persone
Piemonte. Asl To4. Primo anniversario attività hospice Foglizzo: assistite 122 persone
Piemonte
Piemonte. Asl To4. Primo anniversario attività hospice Foglizzo: assistite 122 persone
La struttura era stata avviata lo scorso 4 aprile con dieci posti disponibili. L’organizzazione è stata studiata per mettere al centro delle cure il malato e la sua famiglia, non la malattia: le stanze sono singole con la possibilità di ospitare il familiare anche durante la notte, non vi sono orari di visita per permettere tutta la relazione affettiva possibile e vi sono anche una cucina e un soggiorno a disposizione delle famiglie.
Piemonte. L’Ospedale Oftalmico di Torino: ma è veramente un lusso?
Piemonte. L’Ospedale Oftalmico di Torino: ma è veramente un lusso?
Piemonte
Piemonte. L’Ospedale Oftalmico di Torino: ma è veramente un lusso?
Chiudere un ospedale in cui funzionano 5 sale operatorie e dove sono già state fatte spese di modernizzazione, quanto fa risparmiare? Creare nuovi spazi in altri ospedali e adeguarli alle nuove attività, quanto costa? E trasferire alcune apparecchiature e ricomprarne la maggior parte che, come sempre, viene considerata inutilizzabile, è davvero un risparmio? LA RELAZIONE
Mario Vitale
Piemonte. Formazione: prosegue la collaborazione tra A.O Alessandria e Università Piemonte Orientale
Piemonte. Formazione: prosegue la collaborazione tra A.O Alessandria e Università Piemonte Orientale
Piemonte
Piemonte. Formazione: prosegue la collaborazione tra A.O Alessandria e Università Piemonte Orientale
L'ultima iniziativa formativa è stata una lezione di statistica, svoltasi presso un padiglione dell'ospedale, finalizzata a fornire le conoscenze di base riguardanti la statistica descrittiva e quella inferenziale, utili per la migliore redazione di un progetto di ricerca. Il corso ha dato diritto a otto crediti per i professionisti sanitari.
Piemonte. Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Conclusa prima fase progetto Pdta gestione paziente adulto con asma
Piemonte. Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Conclusa prima fase progetto Pdta gestione paziente adulto con asma
Piemonte
Piemonte. Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Conclusa prima fase progetto Pdta gestione paziente adulto con asma
Obiettivo del progetto è ottimizzare la gestione del paziente affetto da asma nel percorso ospedaliero, fornendo a tutti gli operatori sanitari coinvolti linee di indirizzo semplici e condivise, per l’applicazione di un percorso di cura che possa garantire livelli essenziali e uniformi d’intervento ai pazienti affetti da asma.
Piemonte. Asl CN1. Aumenta ricorso a fondi sanitari integrativi
Piemonte. Asl CN1. Aumenta ricorso a fondi sanitari integrativi
Piemonte
Piemonte. Asl CN1. Aumenta ricorso a fondi sanitari integrativi
Dal 1° gennaio è stato attivato un canale di attività extraistituzionale dedicato, nel quale convogliare le richieste per prestazioni professionali coperte, interamente o parzialmente, da un fondo sanitario integrativo. La Asl ha stipulato, a fine 2014, convenzioni in forma diretta con Unisalute e con Sanarti.
Piemonte. Giornata Mondiale Autismo: Asl e organizzazioni promuovono iniziative su tutto il territorio
Piemonte. Giornata Mondiale Autismo: Asl e organizzazioni promuovono iniziative su tutto il territorio
Piemonte
Piemonte. Giornata Mondiale Autismo: Asl e organizzazioni promuovono iniziative su tutto il territorio
In regione i pazienti sono circa 2000, di cui la maggior parte nella fascia di età compresa fra i 7 e gli 11 anni anche se aumentano quelli nella fascia tra i 4 ed i 6 anni. "Il Piemonte - ha commentato Saitta -  ha una tradizione di sensibilità e di attenzione su questi temi che intendiamo mantenere e rafforzare".
Piemonte. Alla Città della Salute di Torino il premio ‘Gimbe4 Young Award’ per radiologia domiciliare
Piemonte. Alla Città della Salute di Torino il premio ‘Gimbe4 Young Award’ per radiologia domiciliare
Piemonte
Piemonte. Alla Città della Salute di Torino il premio ‘Gimbe4 Young Award’ per radiologia domiciliare
Il riconoscimento è stato ottenuto da Matteo Scardino, tecnico sanitario di Radiologia Medica presso il gruppo di ricerca sulla Radiologia domiciliare della Città della Salute. Il premio è stato conquistato presentando il lavoro dal titolo “Riconversione a ospedale per intensità di cura di nosocomio in ambiente montano: analisi delle patologie maggiori e dell'impatto delle stesse sul servizio di Radiologia”.
Piemonte. Mef sblocca 85 milioni di trasferimenti di cassa per la sanità bloccati dal 2011
Piemonte. Mef sblocca 85 milioni di trasferimenti di cassa per la sanità bloccati dal 2011
Piemonte
Piemonte. Mef sblocca 85 milioni di trasferimenti di cassa per la sanità bloccati dal 2011
Il semaforo verde è arrivato in mattinata, quando il direttore generale Fulvio Moirano  ha illustrato nella seduta ordinaria del Tavolo ex Massicci i pre-consuntivi 2014 dei bilanci delle aziende sanitarie che chiudono in equilibrio e le delibere sulla gestione sanitaria accentrata e consolidata dell’anno 2012.
Piemonte. Ticket per reddito: esenzione fino al 31 marzo 2016
Piemonte. Ticket per reddito: esenzione fino al 31 marzo 2016
Piemonte
Piemonte. Ticket per reddito: esenzione fino al 31 marzo 2016
I cittadini in possesso del certificato di esenzione con il codice E02, disoccupati e lavoratori in mobilità, dovranno recarsi alla propria Asl di riferimento per l’eventuale rinnovo del certificato. La Regione ha infatti comunicato che, considerata l’estrema variabilità della condizione, la proroga non è automatica.
Marzia Caposio
Piemonte. Meeting tecnico a Fossano tra i vertici della Asl CN1 e l’Università di Pittsburgh
Piemonte. Meeting tecnico a Fossano tra i vertici della Asl CN1 e l’Università di Pittsburgh
Piemonte
Piemonte. Meeting tecnico a Fossano tra i vertici della Asl CN1 e l’Università di Pittsburgh
L'ateneo americano ha sviluppato una rete con i Pronto soccorso, che inviano al loro Centro alcune tipologie di pazienti per i necessari controlli e il trattamento. Dopo l'incontro, la Direzione della Asl ha iniziato a valutare se ci sono le condizioni per attivare a Fossano un Centro che tratti la concussione cerebrale.
Piemonte. Asl TO5. Il 60% dei cittadini preoccupato da presenza di pesticidi e additivi negli alimenti
Piemonte. Asl TO5. Il 60% dei cittadini preoccupato da presenza di pesticidi e additivi negli alimenti
Piemonte
Piemonte. Asl TO5. Il 60% dei cittadini preoccupato da presenza di pesticidi e additivi negli alimenti
E' il dato emerso nel corso di un convegno  organizzato a Palazzo Lascaris dal Consiglio regionale e dall’Asl To5, in collaborazione con Federsanità Anci Piemonte. Approfonditi temi riguardanti la qualità dei controlli, le opportunità per lo sviluppo e il commercio delle produzioni agroalimentari, la tutela della salute.
Piemonte. Firmato il protocollo per il ‘Parco della salute, della ricerca e dell’innovazione di Torino’. Lavori al via in due settimane
Piemonte. Firmato il protocollo per il ‘Parco della salute, della ricerca e dell’innovazione di Torino’. Lavori al via in due settimane
Piemonte
Piemonte. Firmato il protocollo per il ‘Parco della salute, della ricerca e dell’innovazione di Torino’. Lavori al via in due settimane
L'intesa è stata siglata da Regione, Comune, Università, Azienda ospedaliera universitaria e la società Sistemi Urbani srl di Ferrovie dello Stato. Il Parco sarà costituito da un polo ospedaliero per l’alta complessità, con una potenzialità di 700 posti letto, un polo didattico, uno per la ricerca clinica e un per la ricerca di base, un bioincubatore. 
Piemonte. Asl TO4. Operativa continuità assistenziale al Centro Assistenza Primaria Castellamonte
Piemonte. Asl TO4. Operativa continuità assistenziale al Centro Assistenza Primaria Castellamonte
Piemonte
Piemonte. Asl TO4. Operativa continuità assistenziale al Centro Assistenza Primaria Castellamonte
Sarà attiva a partire dal 1° aprile. Il Cap di Castellamonte è stato attivato, in via sperimentale, il 7 gennaio 2014, con un’attività dedicata alla gestione delle persone affette da patologie croniche (diabete, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, dolore cronico) e degli eventuali accessi per bassa complessità clinica acuta.
Malasanità. Al via unità di crisi. Saitta nominato rappresentante per Conferenza Regioni
Malasanità. Al via unità di crisi. Saitta nominato rappresentante per Conferenza Regioni
Piemonte
Malasanità. Al via unità di crisi. Saitta nominato rappresentante per Conferenza Regioni
Dopo la morte della piccola Nicole in Sicilia, Lorenzin aveva annunciato l’istituzione di una task force contro la malasanità. L’unità di crisi sarà composta, oltre che dallo stesso ministro e da Saitta, anche da rappresentanti del Comando Carabinieri per la tutela della salute, dell’Agenas e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Piemonte. Ok alla delibera su assistenza a popolazione straniera. Pediatri: “Soddisfazione per ampliamento tutele minori”
Piemonte. Ok alla delibera su assistenza a popolazione straniera. Pediatri: “Soddisfazione per ampliamento tutele minori”
Piemonte
Piemonte. Ok alla delibera su assistenza a popolazione straniera. Pediatri: “Soddisfazione per ampliamento tutele minori”
Renato Turra, segretario regionale della Federazione dei medici di famiglia, esulta per "l’iscrizione obbligatoria dei minori al Ssn, anche laddove sprovvisti di permesso di soggiorno". Il testo si pone in primis l'obiettivo di semplificare il lavoro degli operatori, riducendo le difficoltà burocratiche per l'accesso alle prestazioni. LA DELIBERA
Piemonte. Partorisce in cardiochirurgia. È la prima volta in Italia. L’intervento alla Città della Salute di Torino
Piemonte. Partorisce in cardiochirurgia. È la prima volta in Italia. L’intervento alla Città della Salute di Torino
Piemonte
Piemonte. Partorisce in cardiochirurgia. È la prima volta in Italia. L’intervento alla Città della Salute di Torino
La madre era affetta da una grave cardiopatia congenita e nell'ultimo giorno di gravidanza la situazione ha imposto il parto cesareo in una struttura cardiochirurgica ad alta complessità. Ora le condizioni generali e respiratorie del neonato sono in progressivo miglioramento. La mamma è tuttora degente in cardiorianimazione, sveglia e cosciente.
Piemonte. Assegnati i dodici premi del concorso di Federsanità Anci. Ecco i vincitori
Piemonte. Assegnati i dodici premi del concorso di Federsanità Anci. Ecco i vincitori
Piemonte
Piemonte. Assegnati i dodici premi del concorso di Federsanità Anci. Ecco i vincitori
Sei premi sono stati assegnati a studenti del Master in economia sanitaria dell'Università di Torino e sei a quelli della Scuola superiore di Scienze Motorie. Nel primo caso completano il podio la coppia Zanotto-Buat e Ilaria Severi. Per la Suism seconda e terza piazza a Baldassarre e Gallo.
Piemonte. Istituzioni pubbliche e impresa privata: un’alleanza da rendere operativa. Il seminario di ‘Progett’Azione’ 
Piemonte. Istituzioni pubbliche e impresa privata: un’alleanza da rendere operativa. Il seminario di ‘Progett’Azione’ 
Piemonte
Piemonte. Istituzioni pubbliche e impresa privata: un’alleanza da rendere operativa. Il seminario di ‘Progett’Azione’ 
Durante il convegno sono intervenuti, tra gli altri, i rettori dell'Università e del Politecnico di Torino e Fulvio Moirano, Direttore regionale Sanità della Regione Piemonte. Sono stati trattati i temi della ricerca biomedica e bioingegneristica, gli aspetti medico-ingegneristici della Città della Salute e della Scienza.
Piemonte. Asl CN1. Operativa la comunità per pazienti psichiatrici nell’ex Ospedale di Boves
Piemonte. Asl CN1. Operativa la comunità per pazienti psichiatrici nell’ex Ospedale di Boves
Piemonte
Piemonte. Asl CN1. Operativa la comunità per pazienti psichiatrici nell’ex Ospedale di Boves
Si tratta di un progetto che si inserisce in una struttura dove già operano sei medici di medicina generale (di cui cinque in gruppo) ed è attivo un centro di salute mentale. Disponibili 10 posti letto a partire da lunedì 23 marzo, altri 10 sono già a regime.
Marzia Caposio
Piemonte. Il concorso di Federsanità Anci: 15mila euro da dividere tra 12 tesi su economia sanitaria e benessere e salute
Piemonte. Il concorso di Federsanità Anci: 15mila euro da dividere tra 12 tesi su economia sanitaria e benessere e salute
Piemonte
Piemonte. Il concorso di Federsanità Anci: 15mila euro da dividere tra 12 tesi su economia sanitaria e benessere e salute
Sei premi verranno assegnati a studenti del Master in economia sanitaria e sei a quelli della Scuola superiore di Scienze Motorie. L'iniziativa nasce all'interno di “Torino 2015 Capitale europea dello sport” nel quale Federsanità Anci è coinvolta con un protocollo per la realizzazione di eventi di carattere scientifico-divulgativo sui temi della promozione della salute.
Piemonte. Asl TO4. Artoscopie anche al’ospedale di Ciriè 
Piemonte. Asl TO4. Artoscopie anche al’ospedale di Ciriè 
Piemonte
Piemonte. Asl TO4. Artoscopie anche al’ospedale di Ciriè 
Introdotte anche nuove tecniche per il trattamento della frattura della spalla. Le tecniche artroscopiche, meno invasive della tradizionale chirurgia a cielo aperto, permettono oggi il trattamento di un numero significativo di patologie in campo ortopedico.
Piemonte. A. O. Alessandria. Parte il corso ‘Ricerca scientifica e progettualità Europea’. Obiettivo: redigere progetti di qualità
Piemonte. A. O. Alessandria. Parte il corso ‘Ricerca scientifica e progettualità Europea’. Obiettivo: redigere progetti di qualità
Piemonte
Piemonte. A. O. Alessandria. Parte il corso ‘Ricerca scientifica e progettualità Europea’. Obiettivo: redigere progetti di qualità
Il corso, che partirà il 19 marzo, dedicato ai professionisti sanitari si propone di illustrare i criteri e le difficoltà che si incontrano nell’ideazione e nella realizzazione di un progetto di ricerca di qualità. Lo scopo è quello di identificare obiettivi specifici per un corretto disegno dello studio, così da accedere con maggior facilità ai finanziamenti disponibili.
Piemonte. Regina Margherita di Torino. ‘Ciak si cura’ per bambini in Oncoematologia
Piemonte. Regina Margherita di Torino. ‘Ciak si cura’ per bambini in Oncoematologia
Piemonte
Piemonte. Regina Margherita di Torino. ‘Ciak si cura’ per bambini in Oncoematologia
L'iniziativa prevede proiezioni settimanali per i ragazzi e una serie di laboratori sulle tecniche cinematografiche. Il progetto è promosso dalla Rete Oncologica di Piemonte e Valle D’Aosta, assieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Marzia Caposio
Piemonte. Nuovo piano per Ospedale di Susa. Chiuso il punto nascite, mantenuta ginecologia
Piemonte. Nuovo piano per Ospedale di Susa. Chiuso il punto nascite, mantenuta ginecologia
Piemonte
Piemonte. Nuovo piano per Ospedale di Susa. Chiuso il punto nascite, mantenuta ginecologia
La Regione ha recepito il protocollo d’intesa tra l’Asl To3 e i 32 Sindaci del Distretto della Valle di Susa. manterrà gli attuali reparti di medicina, chirurgia generale (7 gg su 7, h24), anestesia, emoteca, analisi, radiologia e due letti anti shock.
Piemonte. Città della Salute. Adriano Chiò conquista lo Sheila Essey Award 2015
Piemonte. Città della Salute. Adriano Chiò conquista lo Sheila Essey Award 2015
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Adriano Chiò conquista lo Sheila Essey Award 2015
Il direttore del Centro per la Sclerosi Laterale Amiotrofica dell’ospedale Molinette è stato premiato per le ricerche basate sul Registro Piemontese per la Sla, che ha permesso di identificare vari aspetti della Sla, fra i quali i rischi ambientali, la sua progressione e la sua sopravvivenza.
Piemonte. Ordine Medici. Il 14 marzo a Torino al via il convegno “Salute e sport nel giovane”
Piemonte. Ordine Medici. Il 14 marzo a Torino al via il convegno “Salute e sport nel giovane”
Piemonte
Piemonte. Ordine Medici. Il 14 marzo a Torino al via il convegno “Salute e sport nel giovane”
L'evento nasce con l'obiettivo di migliorare l'informazione degli atletti sulle tematiche della salute. E' ai giovani atleti agonisti e non, ai loro allenatori e preparatori atletici, ai loro genitori, a tutti i cittadini ed operatori sanitari che si occupano di sport.
Piemonte. Da Mef via libera a nuove assunzioni. Saitta: “Seicento unità per ridurre liste d’attesa”
Piemonte. Da Mef via libera a nuove assunzioni. Saitta: “Seicento unità per ridurre liste d’attesa”
Piemonte
Piemonte. Da Mef via libera a nuove assunzioni. Saitta: “Seicento unità per ridurre liste d’attesa”
L'assessore alla Sanità Saitta soddisfatto per la comunicazione del verbale all’incontro di verifica con il Tavolo ex Massicci. Ma precisa: "Le nuove assunzioni non saranno a pioggia ma vincolate a un obiettivo, ovvero far aumentare significativamente l’attività sanitaria che si è andata riducendo in questi anni in cui la Regione è stata sottoposta a piano di rientro".
Marzia Caposio
Piemonte. Asl CN1. Oltre 60mila euro di risparmi con nuovo sistema smaltimento animali deceduti
Piemonte. Asl CN1. Oltre 60mila euro di risparmi con nuovo sistema smaltimento animali deceduti
Piemonte
Piemonte. Asl CN1. Oltre 60mila euro di risparmi con nuovo sistema smaltimento animali deceduti
L'iniziativa, nata nel 2013 grazie alla collaborazione tra Regione, Servizio Veterinario e Servizio Informatico del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl  e Cosman, è incentrato sull'utilizzo di un applicativo che garantisce la tracciabilità dell’operazione di smaltimento dall’allevamento alla ditta incaricata per la distruzione ed ottenendo vantaggi anche per l’allevatore, che dispone di un unico interlocutore.