Piemonte

Piemonte. Diabete.  Al via percorso prescrittivo con deroga terapeutica informatizzata
Piemonte. Diabete.  Al via percorso prescrittivo con deroga terapeutica informatizzata
Piemonte
Piemonte. Diabete.  Al via percorso prescrittivo con deroga terapeutica informatizzata
Il diabetologo può così stimare il periodo necessario, calcolare il fabbisogno ed emettere un piano terapeutico per la durata supposta. Con la visita di revisione conclusiva, di solito il paziente torna a una terapia non a rischio di ipoglicemie e dismette l’autocontrollo oppure può essere rivalutato il piano terapeutico.
Piemonte. Il Premio “San Giovanni” a Giancarlo Isaia, per meriti scientifici nel campo dell’osteoporosi
Piemonte. Il Premio “San Giovanni” a Giancarlo Isaia, per meriti scientifici nel campo dell’osteoporosi
Piemonte
Piemonte. Il Premio “San Giovanni” a Giancarlo Isaia, per meriti scientifici nel campo dell’osteoporosi
Il riconoscimento che ogni anno premia una personalità della Regione è Direttore di 'Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso' dell'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino e Presidente della Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello scheletro. 
Il riordino degli ospedali piemontesi. Quei “maledetti” standard
Il riordino degli ospedali piemontesi. Quei “maledetti” standard
Piemonte
Il riordino degli ospedali piemontesi. Quei “maledetti” standard
Trovo rischioso che ci si limiti  ad un riordino ospedaliero senza accedere contestualmente ad un discorso più ampio di riforma del sistema nel suo complesso, dal momento che le concomitanze tra territorio e ospedale sono innegabili
Ivan Cavicchi
Piemonte. Il piano di Saitta contro la ludopatia: una legge regionale specifica e interventi nelle scuole
Piemonte. Il piano di Saitta contro la ludopatia: una legge regionale specifica e interventi nelle scuole
Piemonte
Piemonte. Il piano di Saitta contro la ludopatia: una legge regionale specifica e interventi nelle scuole
L'assessore ha spiegato che intende dare attuazione all'art. 7 della legge regionale 1/2014 che già prevedeva per l'anno in corso sgravi fiscali sull'Irap per i commercianti che rinunceranno a tenere slot machine nei loro bar e negozi ed al contrario aggravi dell'Irap per chi li manterrà attivi.
Piemonte. Biella. Anaao: “Con piano regionale, nuovo ospedale rischia di perdere 80 posti letto e 6 strutture complesse” 
Piemonte. Biella. Anaao: “Con piano regionale, nuovo ospedale rischia di perdere 80 posti letto e 6 strutture complesse” 
Piemonte
Piemonte. Biella. Anaao: “Con piano regionale, nuovo ospedale rischia di perdere 80 posti letto e 6 strutture complesse” 
Il sindacato dei medici dirigenti lancia l'allarme e attacca la riforma: "La nuova struttura presenta elevatissimi contenuti tecnologici, che rischiano di essere sottoutilizzati se venissero confermati i tagli previsti dalla Regione”. E ricorda: "I posti letto sono già stati decurtati da 512 a 482, con altri tagli situazione sarebbe insostenibile".
Piemonte. Al via rete di supporto per i dipendenti della Città della Salute di Torino
Piemonte. Al via rete di supporto per i dipendenti della Città della Salute di Torino
Piemonte
Piemonte. Al via rete di supporto per i dipendenti della Città della Salute di Torino
Avviata oggi, funziona fuori dall'orario di servizio, con garanzia di presa in carico immediata da parte dei singoli sportelli che comporranno la rete stessa. Sarà inoltre distribuito ai dipendenti un questionario online per il rilevamento di infortuni, malattie e disagi con un successivo focus analitico aziendale. 
Piemonte. Influenza. Epidemia in corso, ma trend regionale corrisponde a media nazionale
Piemonte. Influenza. Epidemia in corso, ma trend regionale corrisponde a media nazionale
Piemonte
Piemonte. Influenza. Epidemia in corso, ma trend regionale corrisponde a media nazionale
L'incidenza totale è di 12,6 casi per 1000 assistiti, con una stima di circa 47mila persone ammalate nella quarta settimana del 2015. Nell’età pediatrica (0-14 anni) l’incidenza è di 31 casi per 1000 assistiti, nella fascia 15-64 anni di 22,5 e nelle persone con più di 64 anni di 4,2".
Piemonte. AO Alessandria. Il presidio Cesare Arrigo riceve in dono il gastroscopio per neonati e lattanti
Piemonte. AO Alessandria. Il presidio Cesare Arrigo riceve in dono il gastroscopio per neonati e lattanti
Piemonte
Piemonte. AO Alessandria. Il presidio Cesare Arrigo riceve in dono il gastroscopio per neonati e lattanti
Il nuovo strumento, finanziato dalla raccolta fondi della Fondazione Ospidalet Onlus, consentirà di ffettuare in modo molto più efficace l’attività di diagnosi e terapia endoscopica per i più piccoli. L'apparecchio implementa gli strumenti già in dotazione, consentendo una resa operativa nettamente superiore.
Piemonte. Rapporto Crea promuove sanità regionale. Quarta in Italia tra le “eccellenze”
Piemonte. Rapporto Crea promuove sanità regionale. Quarta in Italia tra le “eccellenze”
Piemonte
Piemonte. Rapporto Crea promuove sanità regionale. Quarta in Italia tra le “eccellenze”
La ricerca, condotta dal gruppo Crea Sanità dell’Università Tor Vergata, ha adottato un metodo di valutazione multidimensionale, che media le differenti prospettive di cui i diversi stakholder del sistema sono portatori. Per il Piemonte emerge una costanza di rendimento in tutti gli indicatori sintomo di un sistema ben oliato che cerca di ovviare, con le buone pratiche, la carenza di fondi. I PRINCIPALI INDICATORI
Piemonte. Asl Cn1. L’Urologia di Savigliano al congresso della European Society for Sexual Medicine
Piemonte. Asl Cn1. L’Urologia di Savigliano al congresso della European Society for Sexual Medicine
Piemonte
Piemonte. Asl Cn1. L’Urologia di Savigliano al congresso della European Society for Sexual Medicine
Nel corso dei lavori, che si terranno dal 5 al 7 febbraio a Copenaghen, intervverà l'urologo Andrea Moiso. Presenterà una nuova tecnica chirurgica per il trattamento dell'incurvamento penieno da Induratio Penis Plastica, ideata e sperimentata dall’équipe del SS. Annunziata.
Piemonte. A Torino un concerto per celebrare i cento anni della nascita di Simone Teich Alasia
Piemonte. A Torino un concerto per celebrare i cento anni della nascita di Simone Teich Alasia
Piemonte
Piemonte. A Torino un concerto per celebrare i cento anni della nascita di Simone Teich Alasia
Fu fondatore ed anima del Centro Grandi Ustionati prima e della Fondazione Piemontese per le ustioni dell'ospedale CTO di Torino e autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. L'evento si terrà presso la Chiesa di San Giuseppe, via Santa Teresa 22.
Piemonte. Caos Pronto Soccorso. Anaao: “Emergenza è dovuta a numero inadeguato di medici e infermieri”
Piemonte. Caos Pronto Soccorso. Anaao: “Emergenza è dovuta a numero inadeguato di medici e infermieri”
Piemonte
Piemonte. Caos Pronto Soccorso. Anaao: “Emergenza è dovuta a numero inadeguato di medici e infermieri”
Il sindacato dei medici dirigenti attacca: "I rischi sono altissimi, non solo per i lavoratori della sanità, ma soprattutto per i pazienti". E, ricordando caso di emorragia cerebrale che ha colpito il capo sala del Dea del Martini: "E' solo la punta dell'iceberg".
Piemonte. Asl To2. Al via 18ª edizione Convegno su patologia immune e malattie orfane
Piemonte. Asl To2. Al via 18ª edizione Convegno su patologia immune e malattie orfane
Piemonte
Piemonte. Asl To2. Al via 18ª edizione Convegno su patologia immune e malattie orfane
Nel corso dei lavori saranno affrontate le principali novità nel trattamento di numerose patologie autoimmuni e rare, quali l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica, il Lupus Eritematoso Sistemico, le polineuropatie immunomediate, l’ipertensione polmonare. IL PROGRAMMA
Piemonte. Molinette. Terminato con successo il primo trapianto di un fegato proveniente dalla Bulgaria
Piemonte. Molinette. Terminato con successo il primo trapianto di un fegato proveniente dalla Bulgaria
Piemonte
Piemonte. Molinette. Terminato con successo il primo trapianto di un fegato proveniente dalla Bulgaria
Il donatore è un uomo di 54 anni di Sofia, deceduto il 24 gennaio scorso in un incidente stradale. L'intervento è stato eseguito dall'équipe del professor Mauro Salizzoni su un uomo di 62 anni della provincia di Torino, affetto da cirrosi criptogenetica. 
Piemonte. Asl TO5. Al via indennità di esclusività e di posizione minima contrattuale
Piemonte. Asl TO5. Al via indennità di esclusività e di posizione minima contrattuale
Piemonte
Piemonte. Asl TO5. Al via indennità di esclusività e di posizione minima contrattuale
Il provvedimento riguarda i dirigenti medici e sanitari che il primo gennaio 2015 hanno già maturato i 5 e 15 anni di servizio. L’adeguamento retributivo, previsto per una trentina dirigenti, verrà effettuato sugli stipendi di febbraio con corresponsione degli arretrati relativi al mese di gennaio.
Piemonte. Asl TO4. Bilancio del pirmo anno di attività del Centro di Assistenza Primaria 
Piemonte. Asl TO4. Bilancio del pirmo anno di attività del Centro di Assistenza Primaria 
Piemonte
Piemonte. Asl TO4. Bilancio del pirmo anno di attività del Centro di Assistenza Primaria 
Il Centro, avviato in via sperimentale il 7 gennaio 2014, ha registrato 3.064 prenotazioni per una visita programmata e sono stati 2.834 gli utenti che si sono presentati. L’adesione alla convocazione è, quindi, stata del 92%. I liberi accessi (medicina d’attesa) sono stati 1.139, il 29% degli accessi totali.
Piemonte. Regione precisa: “Sospensione attività Pinna Pintor è atto dovuto. Rilevate irregolarità in sale operatorie”
Piemonte. Regione precisa: “Sospensione attività Pinna Pintor è atto dovuto. Rilevate irregolarità in sale operatorie”
Piemonte
Piemonte. Regione precisa: “Sospensione attività Pinna Pintor è atto dovuto. Rilevate irregolarità in sale operatorie”
La Commissione di Vigilanza sulle strutture private, il 15 gennaio 2013, aveva rilevato una serie di irregolarità, in particolare relative al rivestimento delle pareti delle sale operatorie. Ora una delibera spiega che: "Qualora la Casa di Cura rimuova le cause di inadempienza che sono state evidenziate nel provvedimento della Giunta,sarà possibile il ripristino dell’attività sanitaria chirurgica”.
Piemonte. Basso Canavese. Abbattuta mandria vagante di bovini: viene meno la minaccia tubercolosi
Piemonte. Basso Canavese. Abbattuta mandria vagante di bovini: viene meno la minaccia tubercolosi
Piemonte
Piemonte. Basso Canavese. Abbattuta mandria vagante di bovini: viene meno la minaccia tubercolosi
Erano più di cento i capi risultati affetti da tubercolosi. Soddisfatto l'assessore regionale alla Sanità Saitta: " Le complessità hanno una soluzione quando si creano le condizioni per una stretta collaborazione tra enti locali, servizio sanitario, magistratura e forze dell’ordine". 
Piemonte. Giunta approva nuova delibera sul riordino degli ospedali
Piemonte. Giunta approva nuova delibera sul riordino degli ospedali
Piemonte
Piemonte. Giunta approva nuova delibera sul riordino degli ospedali
Integrata la precedente delibera sulla revisione della rete ospedaliera dopo verifiche con ministero e Agenas. Definiti i tempi di attuazione e potenziate alcune discipline ospedaliere. Saitta: “entro giugno anche il piano di continuità assistenziale”. Ecco cosa cambia, caso per caso. LA DELIBERA DI NOVEMBRE E QUELLA DI GENNAIO.
Piemonte. Asl CN1. A Mondovì diventa operativa la nuova sala operatoria del Regina Monti Regalis
Piemonte. Asl CN1. A Mondovì diventa operativa la nuova sala operatoria del Regina Monti Regalis
Piemonte
Piemonte. Asl CN1. A Mondovì diventa operativa la nuova sala operatoria del Regina Monti Regalis
L'operazione è stata interamente finanziata dalla Fondazione CRC, con una somma di 280 mila euro. I punti di forza della nuova struttura risiedono nel miglioramento dell’ergonomia di lavoro delle équipe e della sicurezza per i pazienti, nella maggiore efficienza e sicurezza delle sale, nella possibilità di gestire la tracciabilità degli interventi  e nel supporto alla formazione e alla didattica.
Piemonte. Asl TO3. Al via il piano per fronteggiare il sovraffollamento al Pronto soccorso di Rivoli
Piemonte. Asl TO3. Al via il piano per fronteggiare il sovraffollamento al Pronto soccorso di Rivoli
Piemonte
Piemonte. Asl TO3. Al via il piano per fronteggiare il sovraffollamento al Pronto soccorso di Rivoli
Il piano che prevede un primo tamponamento di emergenza già da lunedì 26 gennaio per fronteggiare l’imminente periodo influenzale seguito a ruota da un piano di ampio e strutturale e potenziamento a regime che sarà pronto a settembre 2015 .
Piemonte. Ok del Mef a riforma rete ospedaliera. Chiamparino e Saitta: “Ora chiediamo sblocco turn over”
Piemonte. Ok del Mef a riforma rete ospedaliera. Chiamparino e Saitta: “Ora chiediamo sblocco turn over”
Piemonte
Piemonte. Ok del Mef a riforma rete ospedaliera. Chiamparino e Saitta: “Ora chiediamo sblocco turn over”
Positivo l'esito dell'incontro di questa mattina al Ministero dove il direttore della sanità piemontese, Fulvio Moirano, ha illustrato il lavoro di riordino. Il governatore e l'assessore spiegano: "Possiamo chiedere al cosiddetto ‘Tavolo Massicci’ l’anticipazione degli esami di riparazione e procedere con lo sblocco". Nelle prossime runioni l'esito.
Piemonte. A.O Alessandria da record: è seconda in Italia per reclutamento donatori midollo osseo
Piemonte. A.O Alessandria da record: è seconda in Italia per reclutamento donatori midollo osseo
Piemonte
Piemonte. A.O Alessandria da record: è seconda in Italia per reclutamento donatori midollo osseo
Nel 2014 ha reclutato e tipizzato 1.190 nuovi donatori, secondo solo a Vicenza con 1353. Il Centro di Alessandria ha iniziato la propria attività nel 1990, opera nel quadrante sud-est del Piemonte (province di Alessandria e Asti) ed attualmente vanta oltre 10.800 adesioni.
Piemonte. Sla. Saitta: “Le Asl anticipino i contributi a sostegno dei malati”
Piemonte. Sla. Saitta: “Le Asl anticipino i contributi a sostegno dei malati”
Piemonte
Piemonte. Sla. Saitta: “Le Asl anticipino i contributi a sostegno dei malati”
Nell’attesa del via libera allo stanziamento di 400 milioni di euro del Fondo per le non autosufficienze, gli assessori alla salute e alle politiche sociali hanno invitato i Direttori generali a non interrompere i progetti a sostegno dei malati di Sla, anticipando i contributi previsti dalla legge
Piemonte. A.O Alessandria. Progetto sepsi@al.t è quarto in Italia per il Network Joint Commission
Piemonte. A.O Alessandria. Progetto sepsi@al.t è quarto in Italia per il Network Joint Commission
Piemonte
Piemonte. A.O Alessandria. Progetto sepsi@al.t è quarto in Italia per il Network Joint Commission
Tra i cinquantadue progetti italiani in lizza, quello di Alessandria si proponeva l'obiettivo di armonizzare le attività di controllo e prevenzione del rischio infettivo, creando un unico strumento capace di sostenere, guidare ed indirizzare le attività legate alla sepsi.
Piemonte. Giunta prosegue esame e revisione della riforma ospedaliera. E per Gradenigo si garantisce che personale resterà pubblico
Piemonte. Giunta prosegue esame e revisione della riforma ospedaliera. E per Gradenigo si garantisce che personale resterà pubblico
Piemonte
Piemonte. Giunta prosegue esame e revisione della riforma ospedaliera. E per Gradenigo si garantisce che personale resterà pubblico
Saranno inserite le conclusioni degli incontri sulla rete ospedaliera svoltisi ad Asti, Vercelli e Ivrea e quelle che deriveranno dalle riunioni in programma ad Alessandria e in Valsusa. Recepite anche osservazioni ministero Salute. Approvato un disegno di legge sull’ospedale Gradenigo di Torino: il personale rimane nel sistema pubblico.
Piemonte. Nursind: “Si torni ad assumere oppure sarà stato di agitazione regionale”
Piemonte. Nursind: “Si torni ad assumere oppure sarà stato di agitazione regionale”
Piemonte
Piemonte. Nursind: “Si torni ad assumere oppure sarà stato di agitazione regionale”
E' la richiesta avanzata da Giuseppe Summa, segretario provinciale di Torino del sindacato, dopo un incontro con l'assessore Saitta. "Necessario anche ridurre il carico assistenziale ospedaliero, spaventosamente aumentato negli ultimi anni, a causa della quasi totale assenza di un’assistenza territoriale adeguata".
Piemonte. All’Asl CN1 un nuovo sistema di valutazione e misurazione delle performance aziendali
Piemonte. All’Asl CN1 un nuovo sistema di valutazione e misurazione delle performance aziendali
Piemonte
Piemonte. All’Asl CN1 un nuovo sistema di valutazione e misurazione delle performance aziendali
Il nuovo meccanismo consente di misurare il contributo di ciascuna struttura e di ciascun individuo in relazione agli obiettivi strategici aziendali, sia migliorando la ripartizione delle risorse fra le diverse strutture, sia premiando quelle virtuose e di eccellenza, riducendo gli sprechi e le inefficienze.
Piemonte. Cup unici per ogni Provincia. Un solo numero per le prestazioni nel pubblico e nel privato accreditato 
Piemonte. Cup unici per ogni Provincia. Un solo numero per le prestazioni nel pubblico e nel privato accreditato 
Piemonte
Piemonte. Cup unici per ogni Provincia. Un solo numero per le prestazioni nel pubblico e nel privato accreditato 
Per ora si parte a Torino, Novara e Alessandria. Attraverso un solo numero telefonico sarà possibile prenotare tutte le prestazioni erogate dalle ASR delle provincie interessate, siano esse prime visite che controlli successivi attualmente gestiti attraverso agende riservate sui cup locali. 
Gianfranco Barberis
Piemonte. Primo ok dei tecnici del Ministero a impianto riforma rete ospedaliera
Piemonte. Primo ok dei tecnici del Ministero a impianto riforma rete ospedaliera
Piemonte
Piemonte. Primo ok dei tecnici del Ministero a impianto riforma rete ospedaliera
La formulazione di alcune prescrizioni completerà a giorni il parere tecnico del Ministero della Salute, che verrà formalizzato la prossima settimana dopo l’incontro con i tecnici del Ministero delle Finanze. Saitta: "Convocati per venerdì mattina i cinque direttori generali delle aziende sanitarie con i pronto soccorso maggiormente in crisi".