Piemonte

Il mio “sì” granitico alla riforma delle Cure Primarie
Il mio “sì” granitico alla riforma delle Cure Primarie
Lettere al direttore
Il mio “sì” granitico alla riforma delle Cure Primarie
Gentile Direttore, ho letto del granitico disaccordo espresso dal presidente dell’Enpam Oliveti su questo giornale verso le richieste, arrivate da più parti, di rivedere il ruolo del medico di medicina generale nell’ambito di un nuovo modello di cure primarie, in un contesto allargato di presa in carico dei bisogni di un territorio e di chi lo abita.   La premessa di Oliveti relativa al presunto affondamento dell’intero sistema pensionistico dei medici e degli
Isabella Masaneo
Covid. Appello Omceo Torino: “No a uso inappropriato cortisonici”
Covid. Appello Omceo Torino: “No a uso inappropriato cortisonici”
Piemonte
Covid. Appello Omceo Torino: “No a uso inappropriato cortisonici”
L’Omceo interviene dopo le ripetute segnalazioni su un “consistente numero di ricoveri di pazienti Covid che fin dai primi giorni di malattia hanno assunto in modo inappropriato cortisonici, peggiorando il loro quadro clinico”. Oltre a essere pericoloso, ricorda l’Omceo Torino, l’uso inappropriato di cortisonici impedisce l’inserimento di questi pazienti nella sperimentazione della terapia con anticorpi monoclonali, che è partita proprio in questi giorni in Piemonte.
Anaao contro il Dirmei per circolare che sollecita copertura delle turnazioni in ospedale nelle festività Pasquali
Anaao contro il Dirmei per circolare che sollecita copertura delle turnazioni in ospedale nelle festività Pasquali
Piemonte
Anaao contro il Dirmei per circolare che sollecita copertura delle turnazioni in ospedale nelle festività Pasquali
“Noi ci siamo e ci siamo sempre stati. Potete dire lo stesso?”, è in sintesi la replica del sindacato alla circolare del Dipartimento Interaziendale Malattie ed Emergenze Infettive (Dirmei) che, in pratica, chiede di limitare le ferie. Una nota “offensiva” secondo l'Anaao. “Come se i medici, e tutto il personale ospedaliero, non avessero dato prova a sufficienza del loro spirito di servizio, della loro abnegazione, ma fossero al contrario pronti per le gite fuori porta”.
Asti. Alberto Pecchio nuovo Direttore di Chirurgia Vascolare
Asti. Alberto Pecchio nuovo Direttore di Chirurgia Vascolare
Piemonte
Asti. Alberto Pecchio nuovo Direttore di Chirurgia Vascolare
Pecchio avora al Cardinal Massaia da gennaio 2019, sempre presso la struttura di Chirurgia Vascolare, dove attualmente ricopre l’incarico di direttore facente funzione. Ha lavorato in diverse strutture di Chirurgia Vascolare degli ospedali piemontesi: prima al Maggiore della Carità di Novara, poi alle Molinette di Torino e infine al Mauriziano, fino alla fine del 2018. All’attività ospedaliera affianca quella dell’insegnamento presso l’Università degli Studi di Torino.
Vaccini Covid. Piemonte, Cirio incontra Figliuolo: “Abbiamo chiesto più fiale e meno burocrazia”
Vaccini Covid. Piemonte, Cirio incontra Figliuolo: “Abbiamo chiesto più fiale e meno burocrazia”
Piemonte
Vaccini Covid. Piemonte, Cirio incontra Figliuolo: “Abbiamo chiesto più fiale e meno burocrazia”
Cirio ha espresso apprezzamento per il nuovo modello semplificato di consenso informato, ma evidenziato la necessità di “insistere” sul fronte della sburocratizzazione. Al commissario la Regione ha chiesto anche una fornitura aggiuntiva di 10 mila dosi al giorno a partire dal 15 aprile e di poter vaccinare i ragazzi maturandi, “per consentire un loro ritorno in classe almeno in questo momento così delicato del loro percorso scolastico”.
Covid. Asl To5, attivati al Maggiore di Chieri 6 letti di terapia semi-intensiva
Covid. Asl To5, attivati al Maggiore di Chieri 6 letti di terapia semi-intensiva
Piemonte
Covid. Asl To5, attivati al Maggiore di Chieri 6 letti di terapia semi-intensiva
Una decisione, spiega Paola Artoni direttore della Struttura di Pneumologia del presidio Chierese, che è stata presa vista la situazione emergenziale, anche se le postazioni, al momento sono utilizzate per casi No Covid. “Ma sono a disposizione per eventuali emergenze”. Quelle di Chieri si vanno ad aggiungere alle 6 già attivate a gennaio all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola. Il Dg Uberti annucia il prossimo step: “La ristrutturazione e adeguamento dell’rea medica di Moncalieri”.
Covid. Positivi dopo il vaccino? Omceo Torino lancia indagine tra personale sanitario
Covid. Positivi dopo il vaccino? Omceo Torino lancia indagine tra personale sanitario
Piemonte
Covid. Positivi dopo il vaccino? Omceo Torino lancia indagine tra personale sanitario
L’efficacia dei vaccini per quanto riguarda lo sviluppo della malattia è nota, ma “vogliamo valutare in che misura le persone vaccinate, pur protette, possano essere eventuali veicoli di contagio”, spiega il presidente Omceo, Guido Giustetto. La ricerca si svilupperà attraverso un sondaggio in cui si chiede ai professionisti sanitari di indicare se, dopo il completamento del ciclo vaccinale anti-Covid, siano mai risultati positivi e dopo quanto tempo dalla vaccinazione. All’iniziativa hanno aderito, oltre all’Omceo Torino e alla Cao, l’Opi Torino e gli Ordini Tsrm e Pstrp di Torino, Aosta, Alessandria, Asti.
Savigliano. Complesso intervento di Urologia su paziente recentemente guarito dal Covid  
Savigliano. Complesso intervento di Urologia su paziente recentemente guarito dal Covid  
Piemonte
Savigliano. Complesso intervento di Urologia su paziente recentemente guarito dal Covid  
Al paziente è stata diagnosticata una calcolosi ureterale bilaterale sintomatica responsabile di ostruzione al deflusso di urina pressoché completa e conseguente insufficienza renale. L’intervento è riuscito perfettamente e il paziente è stato dimesso a 24 ore dall’intervento.
Covid. Servizio psicologico dell’Asl T03: 498 richieste di aiuto in un anno
Covid. Servizio psicologico dell’Asl T03: 498 richieste di aiuto in un anno
Piemonte
Covid. Servizio psicologico dell’Asl T03: 498 richieste di aiuto in un anno
A rivolgersi al servizio sono state prevalentemente le donne (77% dei casi). La maggior parte di coloro che si sono rivolti al servizio lo hanno fatto per difficoltà emotive connesse al lockdown e al timore per sé e per i propri cari di contrarre la malattia. L’85% era la prima volta che accedevano ad un intervento psicologicoe. Per la Dg Dall’Occo “un servizio importantissimo, che con il tempo ha dimostrato di essere un intervento sanitario specialistico di eccellenza”.
Parco della Salute di Torino. Apre il cantiere di bonifica, definito il cronoprogramma
Parco della Salute di Torino. Apre il cantiere di bonifica, definito il cronoprogramma
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Apre il cantiere di bonifica, definito il cronoprogramma
Il cronoprogramma prevedere che a luglio 2022 venga aggiudicata la realizzazione del futuro Parco con i suoi 1040 posti letto, così che, entro il secondo semestre del 2022, potranno iniziare i lavori. Icardi: “Al via l’opera sanitaria più importante del Piemonte”. Per Cirio “un bel segnale di rinascita”. L’intera opera costerà oltre 450 milioni di euro. LE SLIDE
Covid. Variante brasiliana individuata per la prima volta anche in Piemonte
Covid. Variante brasiliana individuata per la prima volta anche in Piemonte
Piemonte
Covid. Variante brasiliana individuata per la prima volta anche in Piemonte
Il sequenziamento che ha permesso la scoperta della mutazione del virus è stato effettuato dal laboratorio dell’IRCCS di Candiolo per conto della Regione Piemonte e nell’ambito del piano di monitoraggio delle varianti richiesto dall’Iss. Icardi: “Prendiamo atto che le mutazioni del virus non risparmiano nessuno. Ragione in più per procedere senza sosta con la campagna vaccinale”.
Asl Vercelli, sperimentazione di ReiThera su 72 pazienti
Asl Vercelli, sperimentazione di ReiThera su 72 pazienti
Piemonte
Asl Vercelli, sperimentazione di ReiThera su 72 pazienti
I test prevedono la somministrazione al primo gruppo di una prima mezza dose, al secondo di una dose piena, e al terzo di una semplice soluzione fisiologica. Dopo 21 giorni ci sarà la seconda mezza dose per il primo gruppo e la somministrazione della fisiologica per il secondo e terzo gruppo. “Ci sarà quindi una prima valutazione sulla presenza di anticorpi, e al 35° giorno vedremo il grado d’efficacia del vaccino”.
Aou di Novara. Intervento mini-invasivo in sequenza su valvola mitralica e asportazione lobo polmonare
Aou di Novara. Intervento mini-invasivo in sequenza su valvola mitralica e asportazione lobo polmonare
Piemonte
Aou di Novara. Intervento mini-invasivo in sequenza su valvola mitralica e asportazione lobo polmonare
Il paziente, over70enne, si era presentato per una severa disfunzione della valvola cardiaca mitralica, a seguito della degenerazione di una protesi valvolare precedentemente impiantata. Gli era stata diagnosticata recentemente anche una neoplasia al lobo inferiore del polmone sinistro. Attraverso una piccola incisione di 4 cm le equipe hanno effettuato il posizionamento della nuova valvola protesica e poi asportato il lobo polmonare sinistro contenente il tumore.
Covid. Ad Alessandria il primo trattamento con anticorpi monoclonali
Covid. Ad Alessandria il primo trattamento con anticorpi monoclonali
Piemonte
Covid. Ad Alessandria il primo trattamento con anticorpi monoclonali
È stato eseguito preso Ospedaliera di Alessandria su un paziente che si è presentato al Dea martedì sera con sintomatologia sospetta per Covid-19. Gli accertamenti eseguiti hanno confermato la diagnosi e il paziente è stato arruolato per eseguire trattamento con anticorpi monoclonali (bamlanivimab). Icardi: “Una nuova arma per la cura precoce del virus”.
Omceo del Piemonte: “Vaccinazioni in farmacia solo in presenza di un medico”
Omceo del Piemonte: “Vaccinazioni in farmacia solo in presenza di un medico”
Piemonte
Omceo del Piemonte: “Vaccinazioni in farmacia solo in presenza di un medico”
Presa di posizione unanime degli Omceo provinciali del Piemonte sulla possibilità di somministrare i vaccini anti-Covid nelle farmacie senza la presenza del medico. "Estendere e velocizzare la campagna di vaccinazione è fondamentale, anche con il coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie, ma sempre tutelando la salute dei cittadini”.
Le nuove App che aiutano a prevenire il declino cognitivo
Le nuove App che aiutano a prevenire il declino cognitivo
Piemonte
Le nuove App che aiutano a prevenire il declino cognitivo
Pubblicati i risultati di uno studio finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università di Torino che ha valutato i benefici di alcune app con “giochi” per stimolare le funzioni cognitive e programmi per incoraggiare l’attività fisica evidenziando notevoli benefici nel mantenimento di una buona qualità della vita in chi le usava rispetto a chi non ne faceva uso.
I diritti dei bambini in ospedale. Aopi e Agia lanciano la app per i piccoli pazienti 
I diritti dei bambini in ospedale. Aopi e Agia lanciano la app per i piccoli pazienti 
Cronache
I diritti dei bambini in ospedale. Aopi e Agia lanciano la app per i piccoli pazienti 
Tommy e Ollie sono i simpatici personaggi che guideranno i bambini alla scoperta della Carta dei diritti del bambino in ospedale. L’iniziativa lanciata dall’Associazione ospedali pediatrici italiani (Aopi) in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia). Zanobini: “La pandemia e la necessità di regole più stringenti per garantire la sicurezza drischiano di compromettere alcune delle preziose conquiste che abbiamo raggiunto in questi anni sul fronte dei diritti dei piccoli pazienti”.
Ospedale Molinette di Torino. Trapianto da vivente, mamma dona parte del proprio fegato e salva la figlia di 3 anni
Ospedale Molinette di Torino. Trapianto da vivente, mamma dona parte del proprio fegato e salva la figlia di 3 anni
Piemonte
Ospedale Molinette di Torino. Trapianto da vivente, mamma dona parte del proprio fegato e salva la figlia di 3 anni
Il duplice delicato intervento di prelievo della parte sinistra del fegato della mamma, un medico specialista e di trapianto dell’organo al posto del fegato malato nella bambina Affetta da una rara malattia congenita del fegato è durato circa 12 ore ed è tecnicamente riuscito. Erano più di 10 anni che non veniva eseguito un trapianto di fegato da donatore vivente nel Centro di Torino
Città della Salute di Torino: inaugurato il nuovo Tomografo PET/CT di ultima generazione
Città della Salute di Torino: inaugurato il nuovo Tomografo PET/CT di ultima generazione
Piemonte
Città della Salute di Torino: inaugurato il nuovo Tomografo PET/CT di ultima generazione
Sarà operativo dal 1° aprile 2021, presso la Medicina Nucleare universitaria, afferente al Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologica Interventistica. Il nuovo Tomofrafo PET/CT è stato acquisito grazie al contributo di 2 milioni di euro della Fondazione Compagnia di San Paolo. Icardi: “Siamo nel solco della Sanità che vogliamo. Stare al passo con l'evoluzione tecnologica va considerata una priorità per la Sanità pubblica, insieme all'alta specializzazione dei medici e degli operatori sanitari”.
Primo intervento in Piemonte di sostituzione della valvola mitralica senza operazione chirurgica
Primo intervento in Piemonte di sostituzione della valvola mitralica senza operazione chirurgica
Piemonte
Primo intervento in Piemonte di sostituzione della valvola mitralica senza operazione chirurgica
Utilizzata nell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara una tecnica percutanea chiamata “Pascal”, senza apertura del torace e senza circolazione extracorporea. Patti: “I pazienti più fragili sono i candidati più indicati per questa procedura e possono essere dimessi dopo pochi giorni dall’intervento, con un beneficio immediato per la loro sintomatologia”
Ospedale di Biella. Delicato intervento in laparoscopia su un 90enne con doppio tumore
Ospedale di Biella. Delicato intervento in laparoscopia su un 90enne con doppio tumore
Piemonte
Ospedale di Biella. Delicato intervento in laparoscopia su un 90enne con doppio tumore
L’anziano sta bene ed è stato dimesso. Il doppio intervento laparoscopico di resezione del retto è stato eseguito da un’equipe multidisciplinare composta da Chirurgi, Urologi e Anestesisti e ha comportato l’asportazione di un tratto di colon e un intervento al rene, entrambi per tumori.
Vaccini Covid. Piemonte, i vip ci mettono la faccia per incentivare adesione alla campagna
Vaccini Covid. Piemonte, i vip ci mettono la faccia per incentivare adesione alla campagna
Piemonte
Vaccini Covid. Piemonte, i vip ci mettono la faccia per incentivare adesione alla campagna
Dai personaggi del mondo dello spettacolo a quelli dello sport passando per gli esponenti del mondo scientifico, della cultura e del giornalismo, sono numerosi i personaggi famosi piemontesi che hanno accolto l’invito della Regione a diventare testimonial della campagna vaccinale anti Covid. Tra loro, Ezio Greggio, Massimo Giletti, Piero Chiambretti, Vladimir Luxuria e la presidente Fondazione Museo Egizio Evelina Christillin. Cirio, Marnati e Icardi: “Grazie di cuore. Il vaccino ha bisogno di fiducia”. IL VIDEO, LA CARTOLINA e I POSTER
Vercelli, inaugurato nuovo centro vaccinale in auditorium
Vercelli, inaugurato nuovo centro vaccinale in auditorium
Piemonte
Vercelli, inaugurato nuovo centro vaccinale in auditorium
6 postazioni, è il secondo punto vaccinale creato in città dopo l’ospedale Sant’Andrea. Previsto un ritmo di 350-400 somministrazioni al giorno. Il Comune ha stipulato un accordo con i tassisti per agevolare lo spostamento degli anziani impossibilitati nel muoversi autonomamente. Confermata la partenza della sperimentazione a Vercelli del vaccino italiano ReiThera.
Cittadinanzattiva Piemonte. Mara Scagni nuovo segretario, Nadia Tecchiati presidente
Cittadinanzattiva Piemonte. Mara Scagni nuovo segretario, Nadia Tecchiati presidente
Piemonte
Cittadinanzattiva Piemonte. Mara Scagni nuovo segretario, Nadia Tecchiati presidente
Il Congresso dell'associazione di cittadini ha confermato una guida al femminile con Mara Scagni a Segretario regionale e Nadia Tecchiati a Presidente. “Le nostre 12 assemblee territoriali e i nostri 1200 iscritti sono e saranno una ricchezza di capillarità e stimolo in sanità, salute, ambiente, scuola, consumatori, carcere, immigrati e tanto altro. Ovviamente sempre con occhio vigile e propositivo sull’emergenza pandemica”, afferma Scagni.
Covid. Identificato il primo caso di variante inglese su un gatto in Piemonte
Covid. Identificato il primo caso di variante inglese su un gatto in Piemonte
Piemonte
Covid. Identificato il primo caso di variante inglese su un gatto in Piemonte
La rivelazione all’Istituto Zoorprofilattico di Torino. Si tratta di un gatto maschio castrato di razza europea, otto anni, che vive nel novarese in un contesto domestico. Da bibliografia è la prima segnalazione a livello nazionale. Griglio: “No allarmi. A causa della malattia dei loro proprietari, gli animali d’affezione si ritrovano a vivere in ambienti a forte circolazione virale, ma non esiste evidenza scientifica sul fatto che giochino un ruolo nella diffusione del Covid-19”.
Azienda Zero, Anaao in commissione Salute: “Mette in secondo piano i bisogni. Ecco la nostra controproposta”
Azienda Zero, Anaao in commissione Salute: “Mette in secondo piano i bisogni. Ecco la nostra controproposta”
Piemonte
Azienda Zero, Anaao in commissione Salute: “Mette in secondo piano i bisogni. Ecco la nostra controproposta”
Il sindacato audito oggi sulla Proposta di Legge che istituisce l’Azienda Zero. Una decisione che, assunta in piena emergenza pandemia, “lascia quanto meno perplessi” e che, prevedendo “una forte deriva verticistica aziendalistica”, sembra “mettere in secondo piano i bisogni e le aspettative di salute dei cittadini”, La controproposta: “Creiamo una nuova Agenzia Regionale Socio - Sanitaria potenziata nelle sue funzioni, e che coinvolga le ASL/AO, i rappresentanti dei territori e dei lavoratori”. IL TESTO DELL’INTERVENTO
Ospedale di Mondovì. Valentina Benedetti nuovo primario di Medicina Interna
Ospedale di Mondovì. Valentina Benedetti nuovo primario di Medicina Interna
Piemonte
Ospedale di Mondovì. Valentina Benedetti nuovo primario di Medicina Interna
Benedetti era già Direttore già facente funzione da gennaio 2020. La sua carriera è iniziata nel 2006 in Medicina d’Urgenza presso l’azienda ospedaliera Santa Croce di Cuneo. Nel 2014 si trasferisce in Medicina Interna a Mondovì e ricopre il ruolo di responsabile dell’organizzazione di reparto, delle emergenze-urgenze, dell’ecografia point of care, nonché di referente ambulatoriale per i pazienti affetti da sarcoidosi.
Mauriziano di Torino. Nuova ampia strumentazione per il reparto di Oculistica
Mauriziano di Torino. Nuova ampia strumentazione per il reparto di Oculistica
Piemonte
Mauriziano di Torino. Nuova ampia strumentazione per il reparto di Oculistica
OCT di ultima generazione associato a fluoroangiografo; Campo visivo con le nuove applicazioni; Microperimetro; Elettroretinogramma, che esegue sia ERG che PEV; Microscopio endoteliale; Biometro ottico; Topografo corneale; retinografo con sistema di imagining confocale del fondo. Strumentazione acquistata grazie alla donazione di 228 mila euro della Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’Aou i Novara prima in Italia per l’utilizzo di una nuova tecnologia di telemedicina in Cardiologia
L’Aou i Novara prima in Italia per l’utilizzo di una nuova tecnologia di telemedicina in Cardiologia
Piemonte
L’Aou i Novara prima in Italia per l’utilizzo di una nuova tecnologia di telemedicina in Cardiologia
Innovativa piattaforma, denominata “Get Ready”, che permette di seguire al proprio domicilio i pazienti con patologie cardiache, attraverso un breve questionario inviato per sms, a intervalli regolari e prestabiliti. Rispondendo a poche e semplici domande, il paziente è in grado di fornire informazioni sul suo stato di salute agli specialisti, senza la necessità di recarsi di persona in ospedale, un vantaggio in tempi di pandemia.
Ivrea. L’arte e la bellezza in Ostetricia e Ginecologia con il progetto Symbiosis
Ivrea. L’arte e la bellezza in Ostetricia e Ginecologia con il progetto Symbiosis
Piemonte
Ivrea. L’arte e la bellezza in Ostetricia e Ginecologia con il progetto Symbiosis
Gli spazi comuni del reparto sono stati decorati con composizioni originali, dipinte su superficie trasparente e retro-illuminata a comando. Il progetto è stato ideato in collaborazione con lo studio di design Collaborative Environments del pittore Victor Kastelic e dell’architetto Elena Alutto. Per il commmissario Vercellino “le opere d’arte e la gradevolezza degli ambienti hanno un effetto benefico sulla psiche e, quindi, contribuiscono a sostenere il processo di cura”.