Piemonte
CRI Cassine. La nuova autoemoteca accreditata in Medicina Trasfusionale
Piemonte
CRI Cassine. La nuova autoemoteca accreditata in Medicina Trasfusionale
L’autoemoteca permette di trasferire le attività direttamente sul territorio esattamente come fosse un locale del Centro Trasfusionale. “Grazie a questa partnership con la CRI di Cassine potremo quindi portare il servizio anche in località in cui la donazione non è ancora consolidata, rispondendo così in maniera sempre più efficiente alle necessità trasfusionali dei nostri pazienti”, afferma Roberto Guaschino, Direttore Medicina Trasfusionale dell’Ospedale di Alessandria.
Trapianto di cuore a un bambino dopo 525 giorni in ospedale collegato ad un cuore artificiale
Piemonte
Trapianto di cuore a un bambino dopo 525 giorni in ospedale collegato ad un cuore artificiale
L’intervento è stato eseguito al Regina Margherita di Torino. Il paziente, che ha solo 7 anni, nell'estate 2019 ha iniziato ad accusare i sintomi di insufficienza cardiaca. Nato in Marocco, è stato portato dalla madre in Italia, dove già viveva il padre per lavoro. Poco dopo l'arrivo in Italia, il suo cuore si è fermato. Rianimato, ha vissuto per ben 525 giorni attivato un cuore artificiale Berlin Heart prima di poter avere un cuore nuovo. Il tempo di impianto più lungo tra i piccoli eroi del Regina.
Vaccini Covid. L’autopsia su insegnante deceduto a Biella sembra scagionare AstraZeneca
Piemonte
Vaccini Covid. L’autopsia su insegnante deceduto a Biella sembra scagionare AstraZeneca
Per conoscere le cause del decesso bisognerà attendere l’esito delle analisi sui tessuti prelevati, ma dall’autopsia eseguita stamani sull’insegnante del biellese non sarebbero emersi trombi né legami evidenti tra il decesso e il vaccino. Ad eseguire l’esame Roberto Testi, medico legale e presidente del Comitato tecnico-scientifico dell'Unità di crisi della Regione Piemonte per l'emergenza Coronavirus.
Covid. Sospensione vaccini AstraZeneca, Piemonte: “E’ la prova che avevamo agito bene”
Piemonte
Covid. Sospensione vaccini AstraZeneca, Piemonte: “E’ la prova che avevamo agito bene”
Il presidente Cirio e l’assessore Icardi intervengono sulla decisione della Regione di sospendere la vaccinazione AstraZeneca ancora prima della disposizione dell’Aifa, scelta che aveva suscitato polemiche. Per Cirio e Ircadi è proprio la decisione dell’Aifa che "dimostra la lungimiranza del Piemonte, che ha agito con la massima cautela per la sicurezza dei propri cittadini”.
Ospedale di Alessandria. Appuntamento virtuale con il Cardiologo
Piemonte
Ospedale di Alessandria. Appuntamento virtuale con il Cardiologo
Gioel Gabrio Secco protagonista dell’appuntamento di “Ospedale Incontra” in diretta sui social dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria. La Cardiologia, diretta da Gianfranco Pistis, nel 2020 nonostante le restrizioni dovute al Covid ha effettuato complessivamente 2500 interventi.
Asl At. La Direzione incontra i sindaci, confronto sui bisogno di salute
Piemonte
Asl At. La Direzione incontra i sindaci, confronto sui bisogno di salute
Il Dg Boraso parla di “un incontro conoscitivo, utile per capire quali sono le esigenze di questo territorio”. Tra le priorità, “potenziare la sanità di prossimità, puntando ad esempio sulla telemedicina che può essere uno strumento estremamente importante. L’erogazione e il mantenimento dei servizi, d’altronde, sono fondamentali per evitare lo spopolamento delle aree periferiche”.
AstraZeneca. Nas sequestrano in tutta Italia il lotto del vaccino bloccato ieri in Piemonte
Cronache
AstraZeneca. Nas sequestrano in tutta Italia il lotto del vaccino bloccato ieri in Piemonte
I Carabinieri stanno procedendo, su tutto il territorio nazionale, all’esecuzione di un decreto di sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Biella, relativo al lotto ABV5811 di cui sono state consegnate complessivamente 393.600 dosi. La decisione segue alla sospensione di due ore delle somministrazioni decisa ieri dalla Regione Piemonte
Vaccini Covid. Anaao Piemonte contro Regione su allarme AstraZeneca: “Mettere a rischio la campagna è inaccettabile”
Piemonte
Vaccini Covid. Anaao Piemonte contro Regione su allarme AstraZeneca: “Mettere a rischio la campagna è inaccettabile”
“Vaccinare” è “l’unico modo” per uscire dall’incubo Covid. Per questo il sindacato contesta il modo in cui l’Unità di crisi regionale ha gestito l’allarme che ha portato al ritiro di un lotto di vaccino AstraZeneca, disponendo “l’immediata sospensione della vaccinazione con AstraZeneca, a prescindere dai lotti”. “Questa brillante gestione di un evento avverso, peraltro prevedibile come per tutti gli atti medici, quante disdette dal vaccino causerà?”, osserva il sindacato. Che chiede che a pronunciarsi sulla sicurezza del vaccino siano Aia ed Ema. “Vogliamo risposte scientifiche, non umorali”.
A Celle Enomondo (Asti) al via elisoccorso notturno
Piemonte
A Celle Enomondo (Asti) al via elisoccorso notturno
Servirà anche i comuni limitrofi come Antignano e Revigliasco e sarà in supporto al quella di San Damiano. Il sindaco: “Dopo la pandemia potenzieremo il nostro polo sanitario. Da quando è entrato in vigore il regolamento europeo, che prevede la possibilità anche in Italia di estendere il servizio di notte dell’elisoccorso, ci siamo immediatamente interessati per attivarci anche noi”.
Covid. Contestate dai Nas, 18 indebite somministrazioni di vaccino in una Rsa del torinese
Piemonte
Covid. Contestate dai Nas, 18 indebite somministrazioni di vaccino in una Rsa del torinese
Dalle indagini condotte nell’ambito di un’attività ispettiva sulla filiera di distribuzione è emerso che i dirigenti della struttura hanno consentito tramite raggiri, la sottoposizione al vaccino anti Covid non solo agli ospiti e al personale sanitario in servizio, ma anche a soggetti risultati totalmente estranei.
Non solo Covid. A Pinerolo salvate persone coinvolte in un incendio, prelievo multiorgano a Rivoli
Piemonte
Non solo Covid. A Pinerolo salvate persone coinvolte in un incendio, prelievo multiorgano a Rivoli
L’emergenza covid mette a dura prova la sanità, ma non la ferma. Nelle scorse notti l’ospedale di Pinerolo ha prestato assistenza a 13 le persone ricoverate per una supposta grave intossicazione da monossido di carbonio, fra cui 3 bambini. A Rivoli eseguito un prelievo di organi (fegato e reni) e tessuti (cornee, cute). La Dg Dall’Occo: “La nuova sfida per la sanità pubblica è questa: esserci, sempre e comunque, per tutti, non solo per i malati covid”.
Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta. Franca Fagioli nominata coordinatrice facente funzione
Piemonte
Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta. Franca Fagioli nominata coordinatrice facente funzione
La nomina dal dg La Valle. La professoressa Fagioli, che già ricopre il ruolo di Coordinatore della Rete Oncoematologica pediatrica del Piemonte e Valle d’Aosta, sostituisce Oscar Bertetto, a seguito del suo collocamento in quiescenza. L’incarico garantisce la continuità della funzione nell'ottica del completamento del percorso di consolidamento della stessa Rete oncologica.
Ospedale di Biella. La Clinicizzazione Universitaria diventa realtà
Piemonte
Ospedale di Biella. La Clinicizzazione Universitaria diventa realtà
Prevista sin da un Protocollo del 2016. Al via Pediatria da subito, quindi Otorinolaringoiatria e più avanti Oncologia. L’investimento complessivo per le tre strutture è di oltre 4 milioni di euro in 15 anni. di cui due terzi saranno sostenuti dal Fondo e Fondazione Tempia e un terzo da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Ma la parte variabile degli stipendi sarà a carico dell’ASLBI e l’Unione Industriale Biellese sosterrà le spese amministrative del progetto.
Ivg. Piemonte. Nel nuovo bando per i consultori si riparla di associazioni che “tutelino la vita sin dal concepimento”. Ed è di nuovo polemica
Piemonte
Ivg. Piemonte. Nel nuovo bando per i consultori si riparla di associazioni che “tutelino la vita sin dal concepimento”. Ed è di nuovo polemica
La Regione apre il bando per l’elaborazione dei nuovi elenchi delle organizzazioni ed associazioni che possono operare nei servizi di tutela materno-infantile delle Asl, tra cui i consultori. E tra i requisiti richiesti viene nuovamente introdotta “la presenza nello statuto della finalità di tutela della vita fin dal concepimento” che era già stata oggetto di polemiche e controversie giurisprudenziali nel 2010. Gribaudo (Pd): “Gravissima scelta, viola diritto delle donne”. LA DETERMINA
Lucia Conti
Covid. In Piemonte sospesi ricoveri no covid e attività ambulatoriali
Piemonte
Covid. In Piemonte sospesi ricoveri no covid e attività ambulatoriali
La disposizione dell’Unità di Crisi regionale punta a recuperare posti letto covid passando dal 2.201 (20% del totale disponibile) a 4.403 (35-40%), come previsto dal piano pandemico, a fronte di una soglia di occupazione che negli scorsi giorni ha superato di due punti la soglia critica, attestandosi al 42%. Per le terapie intensive tasso di occupazione del 36%. “Abbiamo necessità di allentare la pressione sulla rete ospedaliera”, spiega Emilpaolo Manno, coordinatore dell’area sanitaria dell’Unità di Crisi.
Violenza di genere. All’ospedale di Asti arrivano gli opuscoli e brochure della Questura
Piemonte
Violenza di genere. All’ospedale di Asti arrivano gli opuscoli e brochure della Questura
L’iniziativa nell’ambito del progetto “Questo non è amore” della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Il materiale (in lingua in italiana, araba, romena e albanese) verrà messo a disposizione anche dei consultori e delle strutture territoriali dell’azienda sanitaria. Nel 2020 sono stati 95 gli accessi per la violenza di genere al PS del Cardinal Massaia: 66 donne, 17 uomini e 12 minori. Nei primi mesi del 2021 gli accessi sono stati 17.
Covid. Ordine Medici di Torino: “Il Piemonte sia subito zona rossa”
Piemonte
Covid. Ordine Medici di Torino: “Il Piemonte sia subito zona rossa”
Il Presidente Giustetto: “Intervenire quando la situazione è fuori controllo non serve, demenziale che il Governo assuma decisioni sulla base di rilevazioni risalenti a 10 giorni prima. L’incidenza di persone positive in Piemonte, che al 7 marzo era di 277 ogni 100 mila abitanti, potrebbe raddoppiare entro le prossime due settimane a parità di condizioni”, con il “concreto rischio di saturazione dei reparti ospedalieri”.
Molinette di Torino. Trapianto di rene “record”: a 82 anni dona il proprio al figlio
Piemonte
Molinette di Torino. Trapianto di rene “record”: a 82 anni dona il proprio al figlio
In Italia mai ad un’età così avanzata. Adesso padre e figlio stanno bene. “Il trapianto da donatore vivente negli ultimi anni è in crescita anche nel nostro Paese, nella direzione dei Paesi del nord Europa. Per l’età del donatore non vi è un limite, ma il dato anagrafico va rapportato con i dati clinici, morfologici e funzionali che possono segnalare un’età biologica più bassa”. Domani la Giornata mondiale del rene.
Lorenzo Proia
Neonati. A poche ore dalla nascita riconoscono già il loro corpo come entità separata dal mondo esterno
Piemonte
Neonati. A poche ore dalla nascita riconoscono già il loro corpo come entità separata dal mondo esterno
Uno studio torinese realizzato in collaborazione con l’Università di Losanna e la New York University, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, dimostra per la prima volta come i neonati siano in grado di associare stimoli sensoriali di modalità differenti e di distinguere se la sorgente di questi stimoli è vicina o lontana dal loro corpo, dimostrando così di possedere una prima forma di codifica dello spazio
ASL TO4. Carlo Bono nuovo Direttore del Distretto di Ivrea
Piemonte
ASL TO4. Carlo Bono nuovo Direttore del Distretto di Ivrea
Dal 2010 al 2012 Bono è stato Direttore Sanitario d’Azienda, prima nell’ASL TO2 di Torino e poi nell’ASL TO4. Sempre nell’ASL TO4 è stato Direttore della struttura complessa Assistenza Sanitaria Territoriale, poi Responsabile delle Cure Domiciliari Ivrea, della Gestione Operativa dei Percorsi della Cronicità e, infine, del Distretto di Settimo Torinese. A quest’ultimo incarico si è aggiunta, nel 2020, la responsabilità della funzione di Coordinamento Territoriale.
Covid e neuropsichiatra infantile. Serve un piano di emergenza
Lettere al direttore
Covid e neuropsichiatra infantile. Serve un piano di emergenza
Gentile Dirtttore,
le scrivo in considerazione della situazione di emergenza para-COVID che sta vivendo il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Regina Margherita di Torino e l'intero Ospedale.
A partire dallo scorso dicembre è stato segnalato sui giornali Torinesi un preoccupante incremento (di 5 volte) delle richieste di ricovero per tentativi anticonservativi di adolescenti (in particolare ragazze) nell'anno 2020 rispetto al 2019. Da gennaio u.s. la situazione si è andata progressivamente aggravando. Come
Federico Amianto
Ministro Bianchi, chi pensa ai nostri figli mentre lavoriamo in ospedale?
Lettere al direttore
Ministro Bianchi, chi pensa ai nostri figli mentre lavoriamo in ospedale?
Gentile Direttore,
desidero condividere sul suo giornale la lettera inviata oggi al Ministro dell’Istruzione Bianchi per sensibilizzare sull’importanza che i nostri figli frequentino la scuola in presenza. In particolare al Ministro abbiamo voluto rappresentare la situazione in cui si trovano gli uomini e le donne medico che stanno gestendo la pandemia da marzo negli ospedali e ora c’è la terza ondata.
Il 61% dei medici ospedalieri under 50 è donna. Il 78%
Chiara Rivetti
Caovid. Anaao chiede “urgente riapertura ospedale temporaneo Valentino del Padiglione V di Torino Esposizione”
Piemonte
Caovid. Anaao chiede “urgente riapertura ospedale temporaneo Valentino del Padiglione V di Torino Esposizione”
Per l’Anaao “l’ennesima sospensione delle visite ambulatoriali non urgenti per ridistribuire il personale e destinarlo all'assistenza dei pazienti Covid positivi è solo l'inizio del tentativo di gestire la terza ondata: a breve pronto soccorso ed ospedali saranno nuovamente al collasso”. La riapertura dell’ospedale temporaneo servirebbe, dunque, “ad assistere tutti i pazienti che a brevissimo non troveranno adeguata sistemazione negli ospedali”.
Ivrea. Cento medici firmano appello per nuovo ospedale
Piemonte
Ivrea. Cento medici firmano appello per nuovo ospedale
Pieno appoggio al progetto per il nuovo nosocomio a Ivrea. L’appello è indirizzato al governatore Alberto Cirio e ai sindaci del territorio. I Medici chiedono di ritornare al progetto originale, quello già vagliato anche dal Politecnico di Torino, che prevede la realizzazione del nuovo ospedale a Ivrea in modo da salvaguardare anche il presidio sanitario di Cuorgnè.
Vaccini Covid. Asl Biella attiva sei punti vaccinali per il 6 e 7 marzo
Piemonte
Vaccini Covid. Asl Biella attiva sei punti vaccinali per il 6 e 7 marzo
“L’organizzazione che sottende la campagna vaccinale è in continua evoluzione e viene rimodulata di settimana in settimana, in modo da rispondere efficacemente, in base alle scorte e alle risorse professionali disponibili, alle richieste delle categorie aventi diritto. La sinergia tra operatori dell’ASLBI, medici convenzionati, protezione civile, enti locali del territorio sta dando buoni risultati”. Così il Commissario ASLBI.
Covid. Anche Crescentino in zona rossa
Piemonte
Covid. Anche Crescentino in zona rossa
La decisione si è resa necessaria, “a scopo precauzionale”, alla luce di “una crescita repentina di casi nell’ultima settimana rispetto alle tre precedenti: in 28 giorni sono stati segnalati 101 casi, di cui 71 negli ultimi sette giorni”. L’ordinanza sarà valida fino al 19 marzo. Crescentino si aggiunge agli altri 22 comuni attualmente zona rossa in Piemonte.
Icardi: “Bilancio di previsione per la sanità ancora in fieri”
Piemonte
Icardi: “Bilancio di previsione per la sanità ancora in fieri”
“Al momento infatti sono stati attribuiti in minima parte i finanziamenti extra fondo vincolato del Ministero della Salute e la quota vincolata del Fondo sanitario nazionale da parte del Ministero dell’Economia, che arriveranno nel corso dell’anno. Nel 2020, i primi ammontarono a oltre 84 milioni di euro, i secondi a circa 352. La stessa difficoltà è presente per i fondi Ue e per il payback sul rimborso dei farmaci”, ha spiegato.
Asl di Asti. Alla Pneumologia un nuovo polisonnigrafo per la diagnosi dei disturbi del sonno
Piemonte
Asl di Asti. Alla Pneumologia un nuovo polisonnigrafo per la diagnosi dei disturbi del sonno
Il nuovo strumento arriva come donazione del Lions Club Asti Host. “Lo studio e l’individuazione dei disturbi del sonno può essere la chiave di volta per individuare una potenziale causa di patologie cardiovascolari ed ischemiche, ipertensione e riduzione dell’ossigenazione notturna”, spieg ail primario della Pneumologia del Cardinal Massaia, Piercarlo Giamesio.
Vaccini Covid. La Città della Salute di Torino recluta volontari per somministrazioni
Piemonte
Vaccini Covid. La Città della Salute di Torino recluta volontari per somministrazioni
Indetto un avviso di manifestazione d'interesse per personale sanitario volontario che si rende disponibile a prestare gratuitamente prestazioni professionali per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti-Sars-Cov-2 presso l’Asl Città di Torino. Possono presentare la propria candidatura: medici, infermieri e assistenti sanitari, anche in quiescenza. L’AVVISO
Tumori. Regione e Inps firmano protocollo per il riconoscimento della disabilità
Piemonte
Tumori. Regione e Inps firmano protocollo per il riconoscimento della disabilità
Il Piemonte adotta il nuovo modello di “certificato oncologico” che permetterà di semplificare e velocizzare le procedure di accertamento e verifica dello stato di disabilità nei pazienti con patologie tumorali. Icardi: “Significativo risultato. Un provvedimento che ribadisce la collaborazione tra le Aziende sanitarie regionali e l’Inps, nel solco della semplificazione burocratica”.


