Piemonte
Infezioni osteo-articolari. La Asl di Vercelli riferimento regionale per il trattamento
Piemonte
Infezioni osteo-articolari. La Asl di Vercelli riferimento regionale per il trattamento
È stato recepito nei giorni scorsi il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) con cui viene definita la procedura per accogliere e seguire presso il S. Andrea di Vercelli i pazienti colpiti da questo tipo di patologie: infezioni alle ossa e alle articolazioni. Il gruppo di lavoro e coordinamento vede al suo interno, insieme al direttore della Malattie Infettive dell’Asl VC Silvio Borrè e al direttore di Ortopedia Domenico Costantino Aloj, anche altri professionisti dell’ASL VC e del CTO dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Omceo Torino. Guido Giustetto confermato presidente
Lavoro e Professioni
Omceo Torino. Guido Giustetto confermato presidente
Insediati i nuovi direttivi 2021-2024. “Ci troviamo in un momento estremamente delicato. Lavoreremo come sempre nell’ottica della tutela della buona professione dei medici e con l’obiettivo di garantire la salute dei cittadini”, ha detto Giustetto. Gianluigi D’Agostino presidente della Commissione Albo Odontoiatri, che commenta: “Ci aspetta un quadriennio di grande impegno per l’applicazione della legge Lorenzin che definisce l’autonomia all’interno dell’Ordine dell’Albo Odontoiatri”.
Maxiemergenza 118. A Levaldigi, in Piemonte, allestito il nuovo ospedale da campo EMT2
Piemonte
Maxiemergenza 118. A Levaldigi, in Piemonte, allestito il nuovo ospedale da campo EMT2
L’ospedale dispone di un’area triage, del Pronto soccorso articolato in spazi per la corretta gestione dei vari codici colore, sale operatorie, un’area di laboratorio (radiologia ed esami ematochimici) e persino 4 letti di terapia intensiva. Avviate le procedure per ottenere il livello 3. Cirio: “Un’eccellenza a livello nazionale che inorgoglisce il Piemonte”.
Piemonte. Misurazione della temperatura a scuola: decreto Piemonte scaduto, finisce il contenzioso con il Governo
Piemonte
Piemonte. Misurazione della temperatura a scuola: decreto Piemonte scaduto, finisce il contenzioso con il Governo
Il Tar dichiara l’improcedibilità del ricorso presentato dal Governo con il decreto 95 con cui la Regione introduceva la misurazione della temperatura a scuola. L'atto stesso prevedeva infatti che le misure fossero attuate fino al 7 ottobre. Persa l'efficicia del decreto, per i giudici è finito l’interesse al contenzioso. Cirio: “Il Tar aveva già manifestato di aver compreso le nostre motivazioni non accogliendo a settembre la richiesta del Governo di una sospensiva d’urgenza dell’ordinanza. Questa sentenza conferma le nostre ragioni”. LA SENTENZA
Nuovo ambulatorio di cardiologia pediatrica a Novi Ligure
Piemonte
Nuovo ambulatorio di cardiologia pediatrica a Novi Ligure
“Il nuovo servizio, che lavorerà in rete supportando anche gli specialisti degli altri presidi dell’Azienda, rappresenta un’aggiunta importante all’offerta di prestazioni sanitarie a disposizione della comunità e testimonia lo sforzo di Asl Al che, pur in una situazione di cronica mancanza di personale medico, è impegnata a rispondere ai bisogni di salute dei suoi assistiti”, spiegano dall’Azienda
Covid. Nasce la nuova Area di Terapia Semi Intensiva pneumologica ed internistica dell’ospedale Mauriziano di Torino
Piemonte
Covid. Nasce la nuova Area di Terapia Semi Intensiva pneumologica ed internistica dell’ospedale Mauriziano di Torino
Dopo due mesi di lavori di ristrutturazione ed ampliamento, iniziati su un progetto aziendale e supportati finanziariamente dalla Regione Piemonte, la nuova area vede un ampliamento dei posti letto (8) con elevata concentrazione di tecnologie e risorse umane. La dotazione tecnologica permetterà all’Area Covid di accogliere i pazienti che richiedono crescenti livelli di intensità di cure, quali l’insufficienza respiratoria severa e la necessità di supporto ventilatorio.
Covid. Direzione Sanità Piemonte: “Massima attenzione per le Rsa”
Piemonte
Covid. Direzione Sanità Piemonte: “Massima attenzione per le Rsa”
“Gli atti della Unità di Crisi e della Giunta Regionale del Piemonte, sono stati specificamente assunti per le strutture sanitarie e socio-assistenziali per anziani. Grazie agli stessi è stato possibile mettere in campo un monitoraggio puntuale delle strutture, un sostegno infermieristico, una facilitazione a reperire personale di assistenza, un potenziamento dell’attività delle commissioni di vigilanza”.
Alcol per accendere il caminetto. Cinque pazienti ricoverati al Centro Grandi Ustionati di Torino negli ultimi 4 giorni
Piemonte
Alcol per accendere il caminetto. Cinque pazienti ricoverati al Centro Grandi Ustionati di Torino negli ultimi 4 giorni
Hanno riportato estese e profonde lesioni da ustione dovute alle fiamme divampate durante il tentativo di accendere stufe o camini con materiale infiammabile, l'alcool. “L'ultimo è una ragazzino di neanche 15 anni. Ora è intubato in prognosi riservata”, riferisce la Città della Salute, che mette in guardia dall’utilizzo di sostanze infiammabili per attizzare il fuoco.
A Torino, per la prima volta al mondo, intervento in emergenza su valvola mitrale a cuore battente con corde in gore-tex
Piemonte
A Torino, per la prima volta al mondo, intervento in emergenza su valvola mitrale a cuore battente con corde in gore-tex
L’intervento eseguito presso l'ospedale Molinette di Torino su un uomo di 65 anni ricoverato in un ospedale periferico, intubato in urgenza per un edema polmonare acuto causato dalla rottura di una corda della valvola mitrale e poi trasferito d’urgenza direttamente all’ospedale torinese. La Neochord è una tecnica innovativa già eseguita ma in pazienti con insufficienza mitralica stabile. Era la prima volta, invece, che veniva adattata ad una situazione acuta e di emergenza.
“Su la maschera”. Parte la campagna di sensibilizzazione del Comune e della Asl di Asti
Piemonte
“Su la maschera”. Parte la campagna di sensibilizzazione del Comune e della Asl di Asti
L’obiettivo è non solo ricorare ai cittadini l'importanza di non abbassare la guardia contro il covid, ma anche fornire indicazioni utili al corretto utilizzo del dispositivo. Il commissario Messori Ioli: “Siamo di fronte a mesi che vedranno una riacutizzazione del numero dei contagi e sappiamo che i modi per difenderci esistono e sono chiari e semplici: utilizzo corretto e continuativo della mascherina ed igienizzazione frequente delle mani. Gesti facili da compiere, ma in grado di fare la differenza”.
Parte da Torino l’alta formazione dei risk manager sanitari
Federsanità
Parte da Torino l’alta formazione dei risk manager sanitari
A promuoverla il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, Federsanità e la mutua francese Sham. Nella realizzazione di questo percorso formativo, ognuno degli attori coinvolti fornisce la propria esperienza. Si assicura così un percorso aggiornato e coerente che prepara sia alle reali necessità di chi si occupa della gestione dei rischi in sanità, sia a alle nuove sfide e opportunità. Qui le pre-iscrizioni aperte fino al 30 ottobre.
In Piemonte i medici “scappano” dagli ospedali. Troppi stress e rischi. L’indagine dell’Anaao
Lavoro e Professioni
In Piemonte i medici “scappano” dagli ospedali. Troppi stress e rischi. L’indagine dell’Anaao
Un numero crescente di medici ospedalieri decide di dimettersi e cercare soluzioni lavorative alternative nel Privato o sul Territorio. In particolare lo studio Anaao Piemonte fotografa oggi la fuga verso la medicina di famiglia: nel 2019, in Piemonte, ben 114 medici dipendenti degli ospedali si sono iscritti alle graduatorie regionali di Medicina Generale, per poter essere chiamati ad esercitare come medico di famiglia. Altri 41 hanno partecipato al concorso per il corso di formazione in medicina generale. LO STUDIO
Tumori della mammella metastatici. Nuovo farmaco, parte la sperimentazione all’ospedale di Pinerolo
Piemonte
Tumori della mammella metastatici. Nuovo farmaco, parte la sperimentazione all’ospedale di Pinerolo
Quello di Pinerolo è il primo ospedale in Italia ad avviare la sperimentazione. ll medicinale si chiama Futibatinib, si assume per bocca e agisce nei tipi di tumore che esprimono un particolare recettore chiamato FGFR, di cui è un potente e irreversibile inibitore. La molecola è sviluppata da una casa farmaceutica giapponese, i dati degli studi preliminari sono molto promettenti: sono stati riscontrati buoni risultati di efficacia e un basso profilo di tossicità.
Trapianti. Ospedale di Rivoli donati fegato, reni e cornee
Piemonte
Trapianti. Ospedale di Rivoli donati fegato, reni e cornee
La donatrice è una paziente di 71 anni morta poche ore prima per emorragia cerebrale. Il Dg Boraso: “Anche durante l’emergenza Covid non si fermano i gesti di solidarietà, come questo, che hanno permesso di portare avanti la macchina della solidarietà e di salvare delle vite. Voglio ringraziare, oltre alla famiglia per il gesto compiuto, il personale dell’Asl, che sta continuando a dimostrare il proprio impegno e la propria professionalità”.
Piemonte estende servizio Cup ad Asti, Cuneo 2, Torino 3 e Città della Salute
Piemonte
Piemonte estende servizio Cup ad Asti, Cuneo 2, Torino 3 e Città della Salute
Criticità già da prima del lockdown, da qui il potenziamento. Per monitorare meglio la qualità del call-center partirà nelle prossime settimane un servizio di registrazione delle chiamate. Per rendere inoltre più agevole agli anziani il servizio di prenotazioni sono stati avviati un confronto con le farmacie e una verifica con le parafarmacie. Allo studio anche la televisita
Covid. Torino, inaugurata la nuova area di degenza covid al presidio Oftalmico
Piemonte
Covid. Torino, inaugurata la nuova area di degenza covid al presidio Oftalmico
Sostituisce il Covid Hospital allestito presso le Officine Grandi Riparazioni di Fondazione Crt. Venerdì sono previsti i primi ingressi dei pazienti COVID positivi. Cirio: “L’apertura di questo ospedale Covid è importante perché dà al nostro territorio un supporto fondamentale per la gestione dell’emergenza sanitaria, ma anche perché l’Oftalmico è una struttura ospedaliera che doveva chiudere e che invece riapriamo, perché se c’è una cosa che il Covid ci ha insegnato è che sulla sanità non si taglia”.
Psicologia. L’Ordine del Piemonte celebra la Giornata Nazionale con una settimana di eventi
Lavoro e Professioni
Psicologia. L’Ordine del Piemonte celebra la Giornata Nazionale con una settimana di eventi
Il 10 ottobre ricorre la V Edizione della Giornata Nazionale della Psicologia, dedicata quest’anno al Diritto alla Salute Psicologica, e l’Ordine degli Psicologi Piemonte si prepara a celebrarla con una settimana di eventi per fare il punto anche sugli effetti del covid sulla popolazione. Pochi giorni fa firma del Protocollo di Intesa tra l’Ordine e l’Ufficio Scolastico Regionale a sostegno delle scuole del territorio nel contesto della pandemia da Covid-19. IL PROGRAMMA
Emergenze intraospedaliere. All’Asl Biella monitoraggio costante dei pazienti con monitor in tutte le stanze
Piemonte
Emergenze intraospedaliere. All’Asl Biella monitoraggio costante dei pazienti con monitor in tutte le stanze
Sono 18 i monitor installati, grazie alla donazione dell'azienda Vitale Barberis Canonico. "L’osservazione clinica sistematica dei pazienti da parte degli infermieri e il monitoraggio dei parametri vitali sono due attività fondamentali per riconoscere precocemente i segni di deterioramento del quadro clinico delle persone assistite; intervenire immediatamente permette una risposta tempestiva, competente ed adeguata a situazioni che potrebbero rapidamente peggiorare”, spiega Antonella Croso, Direttore della Direzione Professione Sanitarie.
San Lorenzo di Carmagnola. Delfino di Platino al personale sanitario e amministrativo
Piemonte
San Lorenzo di Carmagnola. Delfino di Platino al personale sanitario e amministrativo
l Consiglio comunale ha pensato di riassegnare questo premio speciale, istituito nel 1994, per “l’abnegazione e il coraggio dimostrati da medici, infermieri e personale sanitario e amministrativo nel corso dell’emergenza Covid 19 prodigandosi per la tutela della salute di tutti i pazienti”. Il Bg Uberti: “Siamo onorati, questo riconoscimento è un segnale molto importante vicinanza e di affezione da parte della comunità nei confronti dell’ospedale, dei servizi sanitari e di chi li eroga”.
All’ospedale di Rivoli tre nuovi sistemi di videochirurgia laparoscopica di ultima generazione
Piemonte
All’ospedale di Rivoli tre nuovi sistemi di videochirurgia laparoscopica di ultima generazione
Le colonne, per un costo totale di 174.155 € che trova copertura a carico dei fondi in autofinanziamento, saranno utilizzate per interventi in laparoscopia di Chirurgia generale, Ginecologia, Otorinolaringoiatria e Urologia. Il dg Boraso: “Un ulteriore notevole potenziamento della dotazione tecnologica dei nostri blocchi operatori, dopo l’acquisto analogo recentemente effettuato per la Chirurgia ortopedica dello stesso ospedale e dopo il potenziamento delle attrezzature all’ospedale di Pinerolo, per la Chirurgia generale e l’Otorinolaringoiatria”.
Savigliano. Ugo Zummo Nuovo primario di Anestesia e Rianimazione
Piemonte
Savigliano. Ugo Zummo Nuovo primario di Anestesia e Rianimazione
Zummo era già facente funzione della Struttura dopo il pensionamento della dott.ssa Fenoglio. E’ in servizio come anestesista rianimatore presso il presidio di Savigliano dal 1998. È Istruttore del Servizio Regionale di Elisoccorso 118 HEMS-HSR dal 26 marzo 2010.
Nasce l’App del Mauriziano di Torino per pagare ticket, prenotare esami e ritirare referti
Piemonte
Nasce l’App del Mauriziano di Torino per pagare ticket, prenotare esami e ritirare referti
“Entrainmauriziano” consente anche un tour virtuale di google, integrandolo con indicazioni e mappa dell’ospedale. Per il Dg Dall’Acqua “un'idea innovativa per migliorare l'accessibilità del nostro ospedale e migliorare l'umanizzazione e la comunicazione con i nostri utenti”.
Ru486. Piemonte dice sì al day hospital ma no ai consultori. Sul ricovero decideranno il medico e le direzioni sanitarie. E si rafforzano gli sportelli anti-aborto
Piemonte
Ru486. Piemonte dice sì al day hospital ma no ai consultori. Sul ricovero decideranno il medico e le direzioni sanitarie. E si rafforzano gli sportelli anti-aborto
Arriva, in forma leggermente alleggerita rispetto al previsto, la circolare di indirizzo della Regione Piemonte sull’aborto farmacologico. Niente divieto di somministrazione in day hospital, mentre è confermato il no alla somministrazione nei consultori. Quanto all’ambito ospedaliero, “le modalità di ricovero sono valutate dal medico e dalla direzione sanitaria”. Si rafforza, infine, il ruolo degli sportelli informativi negli ospedali, che saranno attivati da “idonee formazioni sociali di base e di associazioni del volontariato” come “il Progetto Gemma avviato da Movimento per la vita e Centri di aiuto alla vita (CAV) con aiuto economico mediante adozione prenatale a distanza, il servizio telefonico SOS Vita, etc”.
Bonus Covid. In Piemonte la Dirigenza trova l’accordo con la Regione
Piemonte
Bonus Covid. In Piemonte la Dirigenza trova l’accordo con la Regione
Dopo le proteste dei mesi scorsi, arriva la firma. L'accordo prevede un massimo di 2.000 euro lordi per i sanitari direttamente impegnati nell’emergenza Covid-19; un massimo di 1.000 euro lordi per tutti gli altri sanitari; un massimo di 500 euro lordi per i dirigenti amministrativi che hanno operato a supporto dell’emergenza. Le aziende dovranno inoltre ricorrere al pagamento di prestazioni aggiuntive per le ore dedicate alla riduzione delle liste d’attesa. Dovranno inoltre pPagare il 12% delle guardie notturne eseguite da Marzo “a gettone”.
A Cuneo interventi innovativi sull’enfisema al polmone in fase avanzata
Piemonte
A Cuneo interventi innovativi sull’enfisema al polmone in fase avanzata
I potranno affiancare, al trattamento farmacologico standard, un intervento mini-invasivo per la riduzione del volume del polmone in per via endoscopica. Procedura semplice, rapida ed efficace per migliorare la qualità della vita ai pazienti.
Asl Vco. Edoardo Quaranta è il nuovo Direttore della SOC di Igiene Pubblica
Piemonte
Asl Vco. Edoardo Quaranta è il nuovo Direttore della SOC di Igiene Pubblica
Nato nel 1962 in Sardegna a Seui, provincia della Ogliastra, lavora al Dipartimento di Prevenzione dell'ASL VCO dal 1989 e dal 2017 come Responsabile della Struttura Semplice di Igiene e Sanità pubblica. La Direzione generale si congratula con il nuovo Direttore del SISP e porge “i migliori auguri di buon lavoro”.
Cirio: “Covid ci insegni che in Sanità non si deve tagliare. Siamo stati svegliati”
Piemonte
Cirio: “Covid ci insegni che in Sanità non si deve tagliare. Siamo stati svegliati”
“Non è facile, abbiamo tagliato tutti, e oggi ci accorgiamo che non andava fatto. Noi in sette mesi abbiamo riattivato 27 laboratori per processare i tamponi, quando a febbraio ne avevamo due che non erano stati chiusi per cattiva volontà o miopia. Ma oggi qualcuno ci ha svegliato, ha svegliato la politica italiana nei confronti degli obblighi che noi abbiamo”. E sull’Irccs di Candiolo: “È risultato essenziale”.
Covid. Latte materno è sicuro, il virus non si trasmette al neonato
Piemonte
Covid. Latte materno è sicuro, il virus non si trasmette al neonato
Il covid 19 non viene trasmesso dalla mamma positiva al neonato durante l'allattamento. Lo rileva una ricerca multicentrica coordinata dalla Città della Salute di Torino che ha analizzato i campioni di latte di 14 mamme positive al virus dopo il parto, controllando i loro neonati nel primo mese di vita. Il latte è risultato negativo al SARS-CoV-2 in 13 di questi campioni, mentre in un caso è stata identificata per un breve periodo la presenza dell’RNA virale.
Covid e liste d’attesa. Regione Piemonte approva piano da 35 milioni, ma Anaao regionale insorge: “Nuovi carichi di lavoro senza neanche un confronto”
Piemonte
Covid e liste d’attesa. Regione Piemonte approva piano da 35 milioni, ma Anaao regionale insorge: “Nuovi carichi di lavoro senza neanche un confronto”
Tra le misure utilizzabili dalle Aziende per smaltire le prestazioni sospese durante il lockdown, c'è l’incremento dell’utilizzo del personale interno, l’ulteriore utilizzo delle strutture ambulatoriali, il reclutamento di personale e la possibilità di refertare visite, esami e prestazioni specialistiche per i medici specializzandi. L’Anaao non ci sta: ”Ad oggi quasi tutti i reparti sono sotto organico e i colleghi colmano le carenze con un sovraccarico di lavoro. Come si può pensare di aggiungerne altro?”.
Coronavirus. In Piemonte riammissione in “quarantena attiva” per i contatti asintomatici
Piemonte
Coronavirus. In Piemonte riammissione in “quarantena attiva” per i contatti asintomatici
“Possibile il ritorno a scuola a seguito del tampone negativo”, spiega Icardi: “il soggetto quindi non verrebbe isolato ma continuerebbe a essere monitorato, evitando così alle famiglie complicazioni logistiche nella custodia dei figli”. La risposta a un’interrogazione del Pd che segnalava “difformità nelle linee di comportamento delle Asl”. La scelta fra “quarantena attiva” e isolamento in relazione alla situazione epidemiologica


