Piemonte

Ospedale di Pinerolo. Andrea Bianciotto nuovo primario di Ostetrica e ginecologia
Ospedale di Pinerolo. Andrea Bianciotto nuovo primario di Ostetrica e ginecologia
Piemonte
Ospedale di Pinerolo. Andrea Bianciotto nuovo primario di Ostetrica e ginecologia
Bianciotto dirige attualmente la Struttura di Ostetrica e Ginecologia dell’Ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano. Conosce l’ospedale pinerolese per avervi prestato servizio dal 2005 al 2010. Il Dg Boraso: “L’attività ambulatoriale di reparto, che conta circa 700 parti e oltre 1000 ricoveri l’anno, può ora guardare in prospettiva, con l’obiettivo di migliorare sia il volume sia la tipologia dei servizi”.
Ospedale Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile
Ospedale Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile
Piemonte
Ospedale Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo Day Hospital di Neuropsichiatria Infantile
Avrà una funzione essenzialmente diagnostica, allo scopo di ridurre l’ospedalizzazione in casi affetti da patologie neurologiche e neuromuscolari. E' differenziato in due sezioni: l’area neurologica e l’area psichiatrica. Gli accessi dei pazienti in DH sono cresciuti da circa 600 nel 2014, a 2730 nel 2016 fino a 3500 nel 2019
Asl NO. Bartolomeo Ficili nuovo Direttore Distretto Area Nord – Arona e Borgomanero
Asl NO. Bartolomeo Ficili nuovo Direttore Distretto Area Nord – Arona e Borgomanero
Piemonte
Asl NO. Bartolomeo Ficili nuovo Direttore Distretto Area Nord – Arona e Borgomanero
Prende il posto di Paolo Lo Giudice, che ha terminato l’incarico  per pensionamento. Facili dal 1991 al 2002 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico dell’Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Asl 14 di Omegna e, dal 2002 al 2019, quello di Direttore di Distretto. E’ stato responsabile del progetto di telemedicina per il VCO e del progetto interregionale Peer Education ITA – CH nell’ambito dei programmi di cooperazione transfrontaliera Italia – Svizzera.
Salute e Sicurezza nel settore costruzioni. Il 12 dicembre incontro di informazione all’ospedale di Biella
Salute e Sicurezza nel settore costruzioni. Il 12 dicembre incontro di informazione all’ospedale di Biella
Piemonte
Salute e Sicurezza nel settore costruzioni. Il 12 dicembre incontro di informazione all’ospedale di Biella
Destinata alle imprese, alle associazioni di categoria e agli ordini professionali (ingegneri, architetti, medici del lavoro), la giornata rappresenterà anche l’occasione per illustrare alle imprese il metodo sperimentato realizzato dalla Asl per valutare e ridurre i rischi da movimentazione da carico.
Cardiologia Vercelli. Installato pacemaker senza fili con procedura di elettrofisiologia
Cardiologia Vercelli. Installato pacemaker senza fili con procedura di elettrofisiologia
Piemonte
Cardiologia Vercelli. Installato pacemaker senza fili con procedura di elettrofisiologia
Si chiama “leadless”, è poco più grande di una capsula e pesa pochi grammi. Utilissimo in pazienti che hanno già subito un impianto e che incorrono in infezioni pericolose. La tecnologia consente di stimolare solo un punto del cuore e spesso si rileva efficace anche in pazienti diabetici, con insufficienza renale o dializzati, con problemi di trombosi venosa alle braccia
Aou “Maggiore della carità” di Novara. Ecco l’attività di ricerca del “Centro esperto Sla”
Aou “Maggiore della carità” di Novara. Ecco l’attività di ricerca del “Centro esperto Sla”
Piemonte
Aou “Maggiore della carità” di Novara. Ecco l’attività di ricerca del “Centro esperto Sla”
Punto di riferimento nazionale ed internazionale per la diagnosi, la cura e la ricerca delle malattie del motoneurone Il Centro offre un significativo contributo alla ricerca, elevata competenza ed esperienza, documentata con pubblicazioni scientifiche, riconoscimenti, attività didattica e di formazione.
Quale futuro per il S. Anna di Torino. Icardi: “Ancora nessuna decisione, ascolteremo tutte le proposte”
Quale futuro per il S. Anna di Torino. Icardi: “Ancora nessuna decisione, ascolteremo tutte le proposte”
Piemonte
Quale futuro per il S. Anna di Torino. Icardi: “Ancora nessuna decisione, ascolteremo tutte le proposte”
L’ospedale potrebbe essere interamente trasferito nel nuovo Parco della Salute. “Il nuovo, nei suoi 1049 posti letto finanziati, non sarà fermato, perché la Sanità regionale e la città di Torino hanno bisogno di quest’opera. Ma non permetterò che nessuna delle nostre eccellenze sanitarie venga dispersa per vizi ed errori di programmazione”.
Asl Vercelli. Superata la fase 2 per il riconoscimento Unicef come Ospedale amico dei Bambini
Asl Vercelli. Superata la fase 2 per il riconoscimento Unicef come Ospedale amico dei Bambini
Piemonte
Asl Vercelli. Superata la fase 2 per il riconoscimento Unicef come Ospedale amico dei Bambini
L’iniziativa, chiamata “Insieme per l’Allattamento: Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno”, fa parte di quei programmi internazionali che aiutano i servizi sanitari a migliorare le pratiche assistenziali rendendo protagonisti i genitori e sostenendoli nelle scelte per l’alimentazione e la cura dei propri bambini
Nutrizione artificiale e metabolismo. Michela Zanetti nuovo presidente Sinpe
Nutrizione artificiale e metabolismo. Michela Zanetti nuovo presidente Sinpe
Lavoro e Professioni
Nutrizione artificiale e metabolismo. Michela Zanetti nuovo presidente Sinpe
La nomina in occasione del congresso nazionale svolto a Torino a fine novembre, nell'ambito del quale circa 600 professionisti, tra medici di varie specialità, dietisti, infermieri, farmacisti, hanno avuto modo di confrontarsi sugli argomenti clinici e scientifici più dibattuti e sulle tecnologie più attuali relativamente alla disciplina della nutrizione clinica. Michela Zanetti succede a Luca Gianotti.
Asl Vercelli. Inaugurata la nuova dialisi, più confort e tecnologia
Asl Vercelli. Inaugurata la nuova dialisi, più confort e tecnologia
Piemonte
Asl Vercelli. Inaugurata la nuova dialisi, più confort e tecnologia
Circa 1000 metri quadrati al primo piano dell’ospedale “S. Andrea” con ambulatori, aree dedicate ai pazienti più critici e una sala di emodialisi con 18 posti letto. La Dg Serpieri: “Un ulteriore passo nel percorso per rendere il nostro ospedale più confortevole e a misura di pazienti”.
Nascono i tavoli di confronto permanente Assessorato-Medici e Assessorato-Odontoiatri
Nascono i tavoli di confronto permanente Assessorato-Medici e Assessorato-Odontoiatri
Piemonte
Nascono i tavoli di confronto permanente Assessorato-Medici e Assessorato-Odontoiatri
La formalizzazione del tavolo con i medici ieri, in occasione di un incontro tra i presidente di Ordine e i rappresentanti dell’assessorato. Tra i temi trattati, la carenza personale, il numero 116.117 dedicato al servizio di guardia medica non urgente, rete ospedaliera e continuità ospedale-territorio.
Asl TO3. Approvato il piano di gestione del sovraffollamento in pronto soccorso
Asl TO3. Approvato il piano di gestione del sovraffollamento in pronto soccorso
Piemonte
Asl TO3. Approvato il piano di gestione del sovraffollamento in pronto soccorso
Elaborato da medici e operatori dell’Asl, il Piano prevede soglie di allarme, superate le quali l’Azienda interviene con i correttivi (ricoveri anche in reparti diversi da quelli di stretta competenza, posti letto aggiuntivi, convocazione dell’unità di crisi per modulare le attività ospedaliere...). Il Piano prende in considerazione non soltanto la fase di gestione ospedaliera vera a propria, ma anche quelle pre e post ospedaliere, con azioni di monitoraggio, di presa in carico e di gestione dei pazienti più fragili.
Carcinoma surrenalico. Massimo Terzolo nominato coordinatore del Gruppo di Ricerca Ensat
Carcinoma surrenalico. Massimo Terzolo nominato coordinatore del Gruppo di Ricerca Ensat
Piemonte
Carcinoma surrenalico. Massimo Terzolo nominato coordinatore del Gruppo di Ricerca Ensat
L’Ensat è un network internazionale dedicato alla ricerca e allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per i tumori surrenalici. Conta oltre 50 centri europei e oltreoceano, con più di 300 membri attivi, ed è organizzato in 4 gruppi di ricerca, uno per ogni tipo di tumore surrenalico. La nomina al meeting annuale Ensat svolto a fine novembre in Svezia.
“La prescrizione del movimento come farmaco”. Il convegno di Federsanità Anci Piemonte, Università di Scienze Motorie e Anci Piemonte
“La prescrizione del movimento come farmaco”. Il convegno di Federsanità Anci Piemonte, Università di Scienze Motorie e Anci Piemonte
Federsanità - Speciale Piemonte
“La prescrizione del movimento come farmaco”. Il convegno di Federsanità Anci Piemonte, Università di Scienze Motorie e Anci Piemonte
Appuntamento il 10 dicembre a Orbassano per una riflessione sul ruolo dei laureati in Scienze Motorie. L'obiettivo è anche  capire se possano essere professionalmente impiegati nel Ssn alla luce degli studi scientifici che dimostrano come sia possibile utilizzare l’attività fisica come “farmaco a costo zero”, indirizzato verso la prevenzione di malattie croniche e cronico degenerative. IL PROGRAMMA
Neurologia. L’Asl TO4 ospita il Convegno annuale tri-regionale (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) di Sin e Son
Neurologia. L’Asl TO4 ospita il Convegno annuale tri-regionale (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) di Sin e Son
Piemonte
Neurologia. L’Asl TO4 ospita il Convegno annuale tri-regionale (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) di Sin e Son
La Società Italiana di Neurologia e la Società dei Neurologi Ospedalieri si riuniranno a Ivrea il 6 e 7 dicembre. Il Convegno si rivolge a medici, infermieri, tecnici di neurofisiopatologia, e tratta argomenti della neurologia quali l’ictus, le malattie neurodegenerative e le malattie a genesi immunitaria. IL PROGRAMMA
“Gli infermieri che picchiano gli anziani… L’editoriale di Mattia Feltri fa infuriare l’Opi Torino 
“Gli infermieri che picchiano gli anziani… L’editoriale di Mattia Feltri fa infuriare l’Opi Torino 
Lavoro e Professioni
“Gli infermieri che picchiano gli anziani… L’editoriale di Mattia Feltri fa infuriare l’Opi Torino 
L’editorialista de La Stampa parte dal caso del bimbo di 7 anni ucciso dal patrigno a bastonate, in provincia di Napoli, per una riflessione sugli abusi inflitti dai più forti a danno dei più deboli. E tra gli esempi, cita “gli infermieri che picchiano gli anziani”. L’Opi di Torino non ci sta: “Una generalizzazione giornalistica fortemente lesiva dell’immagine della professione. La quotidianità che invece non fa notizia è quella dell’infermiere al fianco del malato”.
Per gli ospedali di Pinerolo e Rivoli un “carico” di giocattoli e peluche
Per gli ospedali di Pinerolo e Rivoli un “carico” di giocattoli e peluche
Piemonte
Per gli ospedali di Pinerolo e Rivoli un “carico” di giocattoli e peluche
La raccolta è nata a Chivasso come segnale di vicinanza a una mamma e in ricordo di suo figlio di 7 anni, mancato un mese fa. Avviata con un post lanciato da una mamma su Facebook, è poi stata gestita da una Onlus, la Hope Running di Giovanni Mirabella, con la collaborazione di associazioni, negozi e scuole del territorio. I giocattoli raccolti sono stati quasi un migliaio ed entro Natale saranno tutti distribuiti fra i reparti di Pediatria di diversi ospedali della provincia di Torino.
Asl VC. Nuovo elettrocardiografo per la Cardiologia
Asl VC. Nuovo elettrocardiografo per la Cardiologia
Piemonte
Asl VC. Nuovo elettrocardiografo per la Cardiologia
Si tratta di una donazione di Soroptimist Club Vercelli, che consolida, così, il percorso intrapreso il 19 maggio scorso con “Si Cammina con il Cuore”, l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Si parla di cuore” per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla medicina di genere e in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari nel sesso femminile nell’ottica di una salute più equa per tutti, uomini e donne.
I cittadini dell’Asl To4 possono usufruire del Fascicolo Sanitario Elettronico
I cittadini dell’Asl To4 possono usufruire del Fascicolo Sanitario Elettronico
Piemonte
I cittadini dell’Asl To4 possono usufruire del Fascicolo Sanitario Elettronico
Messi a punto tutti gli accorgimenti per garantire l’accesso al sistema, che consente di avere un unico punto di accesso alla propria storia clinica. Il cittadino stesso, inoltre, può decidere chi può consultare il suo Fascicolo Sanitario Elettronico, se il suo medico di famiglia può visualizzarlo e quali dati rendere visibili.
Presa in carico dei pazienti fragili: Asl Biella in rete con il Comune e i Consorzi Iris e Cissabo
Presa in carico dei pazienti fragili: Asl Biella in rete con il Comune e i Consorzi Iris e Cissabo
Piemonte
Presa in carico dei pazienti fragili: Asl Biella in rete con il Comune e i Consorzi Iris e Cissabo
Dallo sportello unico socio sanitario ai servizi sul territorio. Il commissario Asl, Diego Poggio: “L’assistenza che forniamo ai nostri pazienti non possa prescindere da un dialogo costante con il territorio, con quella comunità che spesso dispone di ulteriori competenze per poter fare da raccordo tra ciò che offriamo noi sul piano clinico e ciò che deve poi trovare continuità nella vita di ogni giorno”.
Per la prima volta in Italia ablazione con robot su paziente con una grave forma di aritmia cardiaca ventricolare
Per la prima volta in Italia ablazione con robot su paziente con una grave forma di aritmia cardiaca ventricolare
Piemonte
Per la prima volta in Italia ablazione con robot su paziente con una grave forma di aritmia cardiaca ventricolare
L’intervento presso il Mauriziano di Torino. Il sistema robotico Stereotaxis ha localizzato le lesioni aritmogene con un mappaggio elettrico del cuore, utilizzando informazioni estratte dalla risonanza magnetica cardiaca.
Giornata nazionale Parkinson. Circa 20 mila i pazienti in Regione. Avviato Pdta per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico
Giornata nazionale Parkinson. Circa 20 mila i pazienti in Regione. Avviato Pdta per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico
Piemonte
Giornata nazionale Parkinson. Circa 20 mila i pazienti in Regione. Avviato Pdta per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico
La Regione ha avviato uno dei primi Pdta in Italia per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico, diagnosi precoce, creazione di una rete regionale, presa in carico del paziente, dalla diagnosi fino all'approccio multidisciplinare della fase avanzata. Nella Città della Salute di Torino ha inoltre sede il Centro regionale di riferimento per il Parkinson. Domanim alla Città della Salute, in programma un convegno sul tema.
Disturbi del linguaggio nei bambini. A Pinerolo il progetto “Parent coaching”
Disturbi del linguaggio nei bambini. A Pinerolo il progetto “Parent coaching”
Piemonte
Disturbi del linguaggio nei bambini. A Pinerolo il progetto “Parent coaching”
Ad oggi si stima che il 10-20% dei bambini sotto i tre anni presenti un ritardo del linguaggio espressivo. Il dato allarma perché si calcola che, crescendo, il 20-30% dei bimbi “parlatori tardivi” sviluppi un disturbo del linguaggio. Il progetto “Parent coaching” punta sul ruolo dei genitori per migliorare le capacità del linguaggio dei figli intervenendo sul comportamento comunicativo nei loro confornti.
Asl TO5. Inaugurazione nuova Tac Santa Croce di Moncalieri
Asl TO5. Inaugurazione nuova Tac Santa Croce di Moncalieri
Piemonte
Asl TO5. Inaugurazione nuova Tac Santa Croce di Moncalieri
Oltre alla nuova TC in sostituzione anche molte altre attrezzature che garantiscono un importante rinnovamento della radiologia dei 3 presidi ospedalieri di Carmagnola Chieri e Moncalieri.
 
Il Centro di Aiuto alla Vita eporediese dona 5 mila euro all’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea
Il Centro di Aiuto alla Vita eporediese dona 5 mila euro all’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea
Piemonte
Il Centro di Aiuto alla Vita eporediese dona 5 mila euro all’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea
La somma, stanziata per festeggiare il 30° anno dalla fondazione dell’Associazione, contribuirà a completare il progetto di umanizzazione della struttura operativa, per renderla sempre più gradevole, accogliente e confortevole. Il Dg Ardissone: “Rendere gli ambienti ospedalieri sempre più ‘a misura di persona’ favorisce il ben-essere delle persone assistite,. E nel caso dell’Ostetricia, contribuisce a far vivere con serenità e gioia il momento della nascita. Grazie di cuore al Cento di Aiuto alla Vita di Ivrea”.
Influenza. In Piemonte vaccinate già in più di 587mila
Influenza. In Piemonte vaccinate già in più di 587mila
Piemonte
Influenza. In Piemonte vaccinate già in più di 587mila
Durante la stagione influenzale 2018-2019 sono state somministrate in totale circa 670.000 dosi di vaccino antinfluenzale, numero che quest’anno, in base alle proiezioni sull’andamento della campagna, è destinato ad aumentare. L’influenza lo scorso anno, tra metà ottobre e fine aprile, ha colpito circa 640.000 persone.
Mangia fungo velenoso. Salvata con un trapianto di fegato in super urgenza nazionale
Mangia fungo velenoso. Salvata con un trapianto di fegato in super urgenza nazionale
Cronache
Mangia fungo velenoso. Salvata con un trapianto di fegato in super urgenza nazionale
I funghi erano stati raccolti dal marito. Dopo averli mangiati, entrambi hanno iniziato a sentirsi male. La donna, in grave condizioni, è stata trasferita da Chivasso all'ospedale Molinette con una necrosi epatica acuta, sviluppando poi una insufficienza epatica acuta. Il trapianto, necessario entro 48 ore, reso possibile grazie alla catena trapiantologica nazionale.
Gestione del sovraffollamento ospedaliero, l’Aou di Novara vince premio nazionale Sham
Gestione del sovraffollamento ospedaliero, l’Aou di Novara vince premio nazionale Sham
Piemonte
Gestione del sovraffollamento ospedaliero, l’Aou di Novara vince premio nazionale Sham
Il Piano dell'Aou funziona tramite un algoritmo che, analizzando i dati del Pronto soccorso e dei reparti di degenza, allerta l’ospedale in caso di  iperafflusso. L’allerta visivo (sistema semaforico) è calcolato dal momento dell’arrivo del paziente in PS, dando all’Azienda un tempo congruo per anticipare le manovre necessarie quali la predisposizione di letti, l’aumento delle postazioni di PS, l’allerta dei servizi diagnostici e così via. Il Piano di Gestione del Sovraffollamento è rianalizzato e migliorato ogni anno nel mese di Aprile tenendo conto dei dati osservati.
Inquinamento e rischi per la salute. A Torino dibattito pubblico promosso dall’Omceo
Inquinamento e rischi per la salute. A Torino dibattito pubblico promosso dall’Omceo
Piemonte
Inquinamento e rischi per la salute. A Torino dibattito pubblico promosso dall’Omceo
Appuntamento il 6 dicembre presso la sede dell’Ordine per aumentare la consapevolezza sui rischi, fornire le corrette informazioni sul fenomeno e cercare anche le soluzioni più adeguate a contenere l’allarme.  Interverranno Roberto Mezzalama, Comitato Torino Respira; Luisa Memore, Isde, Alice De Marco, Legambiente Piemonte; Marina Pastena, coordinatrice della Commissione Medico e Ambiente dell’Omceo Torino.
Cisti sacrococcigee. Nuovi trattamenti nella sede di Galliate dell’AOU Maggiore della Carità di Novara
Cisti sacrococcigee. Nuovi trattamenti nella sede di Galliate dell’AOU Maggiore della Carità di Novara
Piemonte
Cisti sacrococcigee. Nuovi trattamenti nella sede di Galliate dell’AOU Maggiore della Carità di Novara
Mutuato dalle esperienze nella terapia delle ulcere cutanee, consiste nell’utilizzo della terapia biofotonica nel post operatorio d con metodo aperto (lay open nella Letteratura anglosassone). Sono stati trattati 10 casi e il follow up è risultato estremamente soddisfacente, con guarigione completa delle ferite senza eventi infettivi incorsi nel periodo di trattamento.