Piemonte
Tumori neuroendocrini. Al Mauriziano di Torino arriva la Pet/Tac con il radiofarmaco68 Gallio-Dotatoc per la diagnosi precoce
Piemonte
Tumori neuroendocrini. Al Mauriziano di Torino arriva la Pet/Tac con il radiofarmaco68 Gallio-Dotatoc per la diagnosi precoce
I tumori neuroendocrini o NET (Neuro-Endocrine Tumor) sono relativamente rari, quasi sempre a lenta crescita e curabili con farmaci, con la chirurgia e con la radioterapia recettoriale. Sono però difficili da diagnosticare poiché solo una piccola parte (20%) dà sintomi evidenti. La nuova diagnostica è in grado di identificare tumori neuroendocrini di piccole dimensioni (7-8 mm).
Torna a Cuneo “Una manovra per la vita”
Piemonte
Torna a Cuneo “Una manovra per la vita”
Ogni anno in Italia si verificano in media 270 casi di inalazione di corpi estranei in bambini. Al soffocamento da inalazione di cibo o corpi estranei è collegato il 27% delle morti classificate come “accidentali” nei bambini da 0 a anni. Conoscere le prime manovre salvavita da mettere in atto, in questi casi, è fondamentale. Ecco il programma di Asl e S. Croce per domenica 14 ottobre giornata, dedicata all’emergenza-urgenza in pediatria.
Il Molinette celebra la XXVII Giornata nazionale del dializzato
Piemonte
Il Molinette celebra la XXVII Giornata nazionale del dializzato
Visite gratuite ed iniziative di informazione e prevenzione delle malattie renali lunedì 8 ottobre 2018 all’Ospedale Molinette Città della Salute di Torino.
Ipnosi in sala operatoria. Ad Asti già 80 gli interventi di Cardiologia effettuati con questa tecnica
Piemonte
Ipnosi in sala operatoria. Ad Asti già 80 gli interventi di Cardiologia effettuati con questa tecnica
Introdotta ad aprile al Cardinal Massaia per le procedure interventistiche di aritmologia. “Grazie a questa procedura si è assistito a un notevole aumento della tollerabilità degli interventi, una netta riduzione dell’utilizzo di farmaci anestetici (minori effetti collaterali e costi) e finanche un vissuto ‘gradevole’ dell’esperienza ospedaliera”, riferisce il primario di Cardiologia, Marco Scaglione. Che in qualità di consulente ha anche esportato questa tecnica al Gaslini di Genova.
Torino. Parco della Salute, il 18 ottobre al Lingotto la presentazione del partenariato pubblico-privato
Piemonte
Torino. Parco della Salute, il 18 ottobre al Lingotto la presentazione del partenariato pubblico-privato
L’investimento è di oltre 400 milioni. L’obiettivo: “Dare a Torino una nuova e moderna struttura sanitaria e nel contempo l’occasione per riqualificare una vasta area della città”. Il complesso sorgerà all’interno dell’area ex Avio-Oval e sarà costituito da quattro poli funzionali, connessi tra loro. La gara sarà aggiudicata attraverso una procedura di dialogo competitivo. IL PROGRAMMA
Chirurgia urologica. All’Asl Vc interventi meno invasivi con il 3D
Piemonte
Chirurgia urologica. All’Asl Vc interventi meno invasivi con il 3D
Nelle scorse settimane effettuata una prostatectomia radicale interamente in laparoscopia su un paziente di 50 anni. Cipollone (Direttore Urologia): “La sfida è sempre più quella di investire nell’utilizzo di tecniche innovative e di strumentazioni moderne che consentono maggiore precisione, per poter assicurare al paziente un recupero più tempestivo e più efficace dal punto di vista delle funzionalità sia sessuale che di contenimento delle urine”.
Eterologa. Donazione di oociti, si parla di diritto delle coppie ma mai dei rischi
Lettere al direttore
Eterologa. Donazione di oociti, si parla di diritto delle coppie ma mai dei rischi
Gentile Direttore,
vorrei rispondere alla consigliera regionale piemontese Stefania Batzella che con preoccupazione ricorda che i diritti di molte coppie sterili, quando necessitano di tecniche eterologhe, continuano a essere ignorati. Bisogna chiedersi le ragioni di tale situazione in Italia, dopo che una sentenza della Corte Costituzionale ha consentito le pratiche eterologhe, senza però permettere una ricompensa monetaria per tale donazione come effettuata in molti paesi all’estero.
Io ritengo che quando ci si interroga
Clementina Peris
L’ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano conquista la scena mondiale
Piemonte
L’ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano conquista la scena mondiale
Due interventi del direttore della Medicina Interna del "SS. Annunziata", Giovanni Gulli, ospitati su JAMA Internal Medicine e New England Journal of Medicine. Gli interventi hanno avuto come argomento il diabete tipo 2 e l'insufficienza renale.
ASL AT. Inaugurata la Casa della Salute di San Damiano
Piemonte
ASL AT. Inaugurata la Casa della Salute di San Damiano
Un modello di continuità assistenziale tra ospedale e territorio. Il Dg Alparone: “La sfida della sanità moderna si può affrontare solo mettendo in ‘rete’, attraverso percorsi strutturati, Ospedale, Territorio, Medici di Medicina Generale, Farmacie, Associazioni di Volontariato. Prevenzione, programmazione e controllo è il paradigma da seguire per evitare di dover ricorrere necessariamente alle cure ospedaliere. Questo si può fare nelle nostre Case della Salute”.
Assunzioni. Anaao Assomed e Nursind parlano di blocco, ma Saitta smentisce
Piemonte
Assunzioni. Anaao Assomed e Nursind parlano di blocco, ma Saitta smentisce
I due sindacati, ufficialmente alleati contro le carenze di organico, contestano la mancata approvazione dei Piani triennali di fabbisogno di personale per mancanza di risorse finanziarie. “Dovevano essere adottati entro il 25 Settembre, pena il blocco delle assunzioni”. Ma Saitta interviene: “Nessun blocco. Lavoriamo a un piano straordinario di assunzioni che sarà pronto entro novembre. I sindacati non facciano allarmismo”.
Ospedale di Borgosesia. Vertice Asl Vercelli-sindaci su criticità e carenza organici
Piemonte
Ospedale di Borgosesia. Vertice Asl Vercelli-sindaci su criticità e carenza organici
La Asl riferisce di avere accolto alcune richieste dei sindaci. “In particolare - oltre che procedere all'assunzione di nuove risorse, in particolare infermieri - è stata condivisa l'idea di una collaborazione più ad ampio raggio con altre realtà territoriali vicine, al fine di mettere a sistema le potenzialità di ciascuno”.
Asl No. Violenza sessuale e di genere, giornate formative a Borgomanero
Piemonte
Asl No. Violenza sessuale e di genere, giornate formative a Borgomanero
Il corso si svolge su tre edizioni, la prima mercoledì 24 ottobre 2018, la seconda venerdì 16 novembre 2018 e la terza venerdì 23 novembre 2018 dalle 8.30 alle 17.30 ed è rivolto a tutte le figure professionali.
Città della Salute di Torino. Inaugurata nuova Tac portatile intraoperatoria della Neurochirurgia
Piemonte
Città della Salute di Torino. Inaugurata nuova Tac portatile intraoperatoria della Neurochirurgia
Le possibilità fornite dalla presenza di una Tac in sala operatoria sono molteplici e tutte contraddistinte dalla possibilità di migliorare la sicurezza del gesto chirurgico, i risultati post-operatori e, di conseguenza, la riduzione della degenza sia nella patologia cranica sia in quella spinale. L'apparecchiatura è costata circa un milione e 200mila euro
Allattamento. Il Sant’Anna di Torino celebra la Settimana Mondiale
Piemonte
Allattamento. Il Sant’Anna di Torino celebra la Settimana Mondiale
Dal 1 al 7 ottobre iniziative rivolte alle madri, ai loro piccoli bambini degenti, ai loro visitatori (padri, nonni, zii, amici...), agli studenti dei Corsi di Laurea ed ai professionisti dell'ospedale. In programma ricco per evidenziare anche alcune “piccole gocce di opportunità” nascoste dietro la pratica dell’allattamento al seno materno, come la salvaguardia dell’ambiente, la prevenzione dell’obesità infantile e regolatore del benessere materno.
Ricette Ssr anche al privato. Sindacati auditi in commissione. Batzella (Mli): “Saitta li ascolti”
Piemonte
Ricette Ssr anche al privato. Sindacati auditi in commissione. Batzella (Mli): “Saitta li ascolti”
La consigliera dalla parte dei medici contro la delibera regionale, ora al vaglio del Tar. “Durante la preparazione della delibera, l’assessore Saitta, nonostante abbia sempre sostenuto il contrario, non si è mai confrontato con i sindacati che abbiamo incontrato oggi, che quindi non hanno avuto modo di esprimersi. I nodi cruciali restano sempre quelli dell’appropriatezza prescrittiva e del controllo della spesa. Mi auguro davvero che il Tar la bocci”.
Asl To5. La struttura Igiene Alimenti e Nutrizione si aggiudica un premio internazionale
Piemonte
Asl To5. La struttura Igiene Alimenti e Nutrizione si aggiudica un premio internazionale
Un prestigioso riconoscimento internazionale alla Struttura Complessa Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Asl To5: il Programma Mattone Internazionale Salute (ProMis) svoltosi a Napoli lo scorso 25 settembre con il progetto “Monitoraggio decentralizzato ed in mobilità degli stili di vita” delle ricercatrici Ilaria De Luca, Anna Costa e Marina Mortara
Settimana dell’allattamento. Gli eventi dell’ASL Vercelli
Piemonte
Settimana dell’allattamento. Gli eventi dell’ASL Vercelli
“Allattamento base per la vita”, questo il titolo scelto a livello mondiale per l’edizione 2018 che punta ad essere soprattutto un invito corale alla conoscenza e all’informazione. Sabato 6 ottobre, al piccolo studio della basilica di Sant’Andrea, iniziativa rivolta ai cittadini con stand, punti informativi e ludoteche. Gli operatori offriranno dimostrazioni pratiche e consulenze alle neo genitori e futuri genitori.
Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”
Piemonte
Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”
La Regione risulta al terzo posto dopo Veneto e Toscana secondo l’ultimo rapporto sulla valutazione dei Lea pubblicato dal ministro della Salute. “Sono soddisfatto – ha detto l’assessore alla Sanità - perché ormai da qualche anno siamo in costante conferma di crescita e qualità”.
Pet Therapy nei Lea. Saitta: “Dal Piemonte partirà la proposta al ministro Grillo”
Piemonte
Pet Therapy nei Lea. Saitta: “Dal Piemonte partirà la proposta al ministro Grillo”
L’assessore regionale alla Sanità, che è anche coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, ha sostenuto che “non è solo la grande passione degli operatori sanitari che curano i bambini e in generale tutti i pazienti a giustificare questa richiesta, ma è in particolare l’esito positivo, supportato da dati scientifici, fatto riscontrare da queste terapie”.
Mondiale di Volley. Anche l’Ecmo a bordo campo per le finali di Torino
Cronache
Mondiale di Volley. Anche l’Ecmo a bordo campo per le finali di Torino
Accanto al sistema di supporto cardiocircolatorio extracorporeo ci sarà un’équipe super specialistica costituita da cardiochirurghi, cardioanestesisti, perfusionsiti ed infermieri dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e dell’ospedale Mauriziano di Torino.
Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova sede degli ambulatori di allergologia e reumatologia
Piemonte
Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova sede degli ambulatori di allergologia e reumatologia
Da lunedì 1 ottobre 2018 le prestazioni ambulatoriali di allergologia e reumatologia afferenti alla Scdu Medicina interna 1 saranno erogate presso la nuova sede: “UPO-CAAD Centro per le malattie autoimmuni e allergiche” nel Quartiere Sant’ Agabio.
Susa. Vive in una casa popolare e ora non può più salire le scale. Ma l’Atc gli nega il cambio alloggio
Cronache
Susa. Vive in una casa popolare e ora non può più salire le scale. Ma l’Atc gli nega il cambio alloggio
Sulla vicenda è intervenuta la consigliera Batzella (Mli), che ha fatto visita alla signora per comprendere i dettagli della vicenda. “Il diniego, alla luce della situazione, mi pare surreale e nettamente in contrasto con quanto prevede il regolamento”, spiega la consigliera. “Ho già informato l’assessore Ferrari, a cui ho chiesto di attivarsi il prima possibile per fare chiarezza e risolvere questa situazione con il presidente dell’Atc di Torino”.
In Piemonte medici (Anaao) e infermieri (Nursind), insieme contro la carenza di organici
Piemonte
In Piemonte medici (Anaao) e infermieri (Nursind), insieme contro la carenza di organici
Chiederemo alla Regione un tavolo in cui venga esplicitata una informativa chiara, precisa e puntuale circa il fabbisogno di personale medico e infermieristico nel prossimo triennio per tutte le unità operative di tutte le aziende sanitarie. Quanti medici e infermieri saranno assunti, quando saranno assunti, dove saranno assunti, come saranno assunti e per quale motivo strategico. Sono queste le risposte di cui abbiamo bisogno
C.Rivetti e F.Coppolella
Manovra. Le richieste delle Regioni: “Il Fondo sanitario dovrebbe aumentare di 2,5 mld e senza contare l’abolizione del superticket”. Intervista ad Antonio Saitta
Governo e Parlamento
Manovra. Le richieste delle Regioni: “Il Fondo sanitario dovrebbe aumentare di 2,5 mld e senza contare l’abolizione del superticket”. Intervista ad Antonio Saitta
Il coordinatore della commissione Salute delle Regioni fissa l'asticella per gli aumenti del Fsn necessari per affrontare priorità come i contratti, lo sblocco del turnover e investimenti. E segnala che “se nel conto dovesse entrare anche l’abolizione del supeticket i 2,5 mld in più necessari non sarebbero sufficienti”. E sui risparmi dalla farmaceutica: “Sono d’accordo ma tema non può essere legato direttamente al Fsn”. E poi l’auspicio: “Mi auguro un confronto col Governo prima della presentazione della manovra”
Luciano Fassari
Medicina generale. In Piemonte 70 posti in più. Test il 17 dicembre. Si riaprono i bandi
Piemonte
Medicina generale. In Piemonte 70 posti in più. Test il 17 dicembre. Si riaprono i bandi
L’incremento consentirà alla Regione di avere in totale 189 borse di studio per il triennio 2018/2021. Ai circa 3 milioni di euro del fondo sanitario impiegati (su un totale di 40 milioni destinati a livello nazionale), la Giunta regionale aggiungerà risorse proprie per coprire le spese organizzative dei corsi. Saitta: “Carenza dei medici di famiglia sul territorio è un problema. Fondamentale intervenire in modo tempestivo”.
Asl Cn2. Al via “Séti mat”, prima rassegna albese sulla salute mentale
Piemonte
Asl Cn2. Al via “Séti mat”, prima rassegna albese sulla salute mentale
La rassegna, in tre giornate, è organizzata dalla struttura Diapsi dell’Asl CN2 e ha il patrocinio dei Comuni di Alba e Bra, della FIDAPABPW Italy e dei Lions di Alba-Langhe. Primo appuntamento il 10 ottobre, con un evento rivolto alle scuole superiori e una marcia. Poi il 12 ottobre e infine il 19 ottobre.
Fondo sociale sanitario. Bono (M5S): “Saitta nega che ci sia una bozza di legge. Ma c’è e non va bene”
Piemonte
Fondo sociale sanitario. Bono (M5S): “Saitta nega che ci sia una bozza di legge. Ma c’è e non va bene”
Il consigliere sollecita il dibattito in Commissione, perché “l’approvazione di tale legge non revisionata comporterebbe una drastica riduzione della garanzia di assistenza socio sanitaria verso soggetti non autosufficienti o con gravi disabilità oltre ad una riduzione del ruolo politico e di programmazione dei Comuni”.
Eterologa. Batzella (Mli): “Dalla Regione ancora nessun provvedimento per reperire gameti”
Piemonte
Eterologa. Batzella (Mli): “Dalla Regione ancora nessun provvedimento per reperire gameti”
La consigliera denuncia come questo renda “praticamente impossibile” accedere alla fecondazione eterologa nei centri pubblici piemontesi. E contesta la Regione per la mancanza di provvedimenti normativi ma anche per non avere avviato neanche una campagna di sensibilizzazione “per invitare i cittadini a donare i gameti”. “I diritti delle coppie sterili o infertili continuano a essere ignorati”.
In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale
Piemonte
In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale
Anaao Piemonte e Nursind piemonte , i due principali sindacati di categoria di medici e infermieri, lanciano una intesa di lavoro senza precedenti. L’obiettivo è trovare risposte alle criticità che ogni giorno condizionano negativamente il lavoro dei professionisti e, di conseguenze, l’assistenza ai pazienti. Carenza di personale sovraffollamento dei pronto soccorso, aggressioni al personale, potenziamento del territorio e salvaguardia del servizio pubblico sono alcuni dei temi su cui Anaao e Nursind lavoreranno insieme.
Piemonte. Ricette Ssr anche dal privato. Saitta: “Aspetteremo decisione del Tar prima di prendere qualsiasi provvedimento”
Piemonte
Piemonte. Ricette Ssr anche dal privato. Saitta: “Aspetteremo decisione del Tar prima di prendere qualsiasi provvedimento”
L’assessore interviene in IV commissione del Consiglio regionale sulla sospensiva del Tar alla delibera che ha esteso ai medici specialisti delle strutture private accreditate la possibilità di prescrivere visite, esami e farmaci per conto del Ssr. La sentenza di merito è attesa per il 5 Dicembre 2018. Intanto Saitta evidenzia: “L'unico scopo è agevolare i percorsi di cura dei pazienti e la Regione ha gli strumenti necessari per evitare l'inappropriatezza”.


